Derivate delle funzioni reali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Derivate delle funzioni reali"

Transcript

1 Capitolo I0: Derivate elle funzioni reali Contenuti elle sezioni a Derivata p b Derivabilità e continuità, erivate i erivate p5 c Derivate i combinazioni lineari, prootti e quozienti i funzioni p7 Derivate i funzioni composte e i funzioni inverse p0 I0:00 In questo capitolo introuciamo la nozione i erivata e i alcune sue varianti per le funzioni reali aventi un ominio costituito a un intervallo limitato o illimitato o a un numero finito i questi intervalli Dopo le efinizioni fonamentali sulla erivazione, viene esposta la tecnica per il calcolo i erivate elle funzioni ate a espressioni contenenti operazioni algebrice e funzioni trascenenti basilari Con le consierazioni i questo capitolo vengono introotte le prime nozioni el cosietto calcolo ifferenziale I0:a Derivata I0:a0 Il calcolo ifferenziale trae la sua motivazione al fatto ce una grane varietà i problemi ella matematica e elle sue applicazioni ricieono i conoscere il comportamento i fenomeni quantitativi ipenenti a uno o più parametri continui e quini i conoscere il comportamento i funzioni i una variabile reale o i variabili più elaborate come quelle ce assumono valori complessi (B50:, B53:, I37:, I38:) o valori facenti parte i uno spazio metrico (B46:) In genere tra i primi aspetti i un fenomeno quantitativo si occorre esaminare vi sono i suoi comportamenti in prossimità i alcune situazioni particolari; sul piano matematico si tratta i iniziare a esaminare il comportamento i una funzione consierano regioni ristrette el suo ominio i variabilità Molti ei fenomeni ce si stuiano nell ambito i moelli quantitativi riguarano l evoluzione nel tempo i processi o i sistemi: ne sono esempi il movimento i un corpo, i cambiamenti i granezze come temperatura e pressione i un fluio sottoposto a un qualce trattamento inustriale e il valore i un creito nel corso i un arco temporale I più semplici ei problemi accennati possono essere escritti facilmente in termini puramente geometrici; nei casi meno elaborati l evoluzione viene rappresentata all anamento i una curva nel piano euclieo: a esempio sono i grane interesse traiettorie rappresentate a porzioni i parabola o a ellissi Altri casi un po più elaborati vengono trattati meiante superfici nello spazio triimensionale; altri ancor più complessi si possono trattare, i solito con qualce semplificazione, meiante moelli ce ricieono più i una elle rappresentazioni relativamente semplici sopra accennate I0:a0 È unque frequente la necessità i confrontare ue valori assunti a una funzione reale f() in ue punti tenenzialmente vicini 0 e el suo ominio In genere a grane rilievo la ifferenza i I0: Derivate elle funzioni reali

2 Alberto Marini tali valori f( ) f( 0 ), numero reale ce viene etto incremento ella funzione attinente alla variazione a 0 a ella variabile inipenente Ai ue punti 0 e, sia per motivi imposti al problema, sia per la mera opportunità i semplificare l esposizione, risulta opportuno assegnare un orine e istinguere un punto 0 ce si assume come centro elle consierazioni e un punto moificato ; anzi questo secono spesso conviene esprimerlo nella forma + o + servenosi i quello ce si ciama incremento ella variabile inipenente enotato più ciaramente come o, più concisamente con lettera alla quale si attribuisce convenzionalmente tale ruolo, la Spesso interessa un incremento positivo, > 0 o > 0; questo accae quano si stuia un processo evolutivo (in tal caso la variabile inipenente rappresenta lo scorrere el tempo e spesso si preferisce enotarla con la lettera t), lo si conosce fino all istante t 0 e si cerca i preveere cosa si avrà nell istante 0 + Potrebbe invece interessare un incremento negativo, cioè una quantità per la quale si può preferire il termine ecremento: questo a esempio quano si conosce la situazione per un valore 0 ella variabile inipenente e si vuole sapere quella relativa a un valore minore 0 + con < 0 per potersi orientare sulle origini ella situazione attuale La generalità ce è opportuno are agli strumenti matematici ce stiamo introuceno impone ce in partenza si consieri la possibilità i incrementi sia positivi ce negativi e ce talora non si trascuri neppure l incremento nullo In consierazioni più specifice può essere necessario istinguere gli incrementi negativi ai positivi: per coerenza con altri termini geometrici introotti e a introurre ciameremo incremento sinistro un < 0 e incremento estro un > 0 I0:a03 Consieriamo la funzione f {R R}, un intervallo aperto I D : om(f) e un 0 I Per ogni I \ { 0 } si efinisce rapporto incrementale ella funzione f relativo alle ascisse 0 e il rapporto () IncRp(f,, 0 ) : f() f( 0) Questo rapporto, fissato il punto 0 I, efinisce una funzione ella variabile () I \ { 0 } f() f( 0 ) ce misura la variazione ella funzione tra il suo valore nel punto i riferimento 0 e il suo valore nel punto rapportata all incremento, ella variabile inipenente Un rapporto incrementale relativo ai punti 0 e > 0, se positivo ice ce la funzione al crescere ella variabile inipenente, all ascissa 0 alla, cresce; viceversa un rapporto incrementale negativo caratterizza una funzione ce al crescere ella variabile inipenente ecresce Se esiste finito il limite per tenente a 0 el preceente rapporto incrementale, si ice ce la f è una funzione erivabile in 0 ; questo valore limite si ciama erivata ella funzione f nel punto 0 e si enota con una elle seguenti scritture (3) (D f()) 0 (Df)( 0 ) f ( 0 ) f() f() f( 0 ) : lim 0 0 La erivata i una funzione f in 0 inica quanto varia la f in un intorno tenenzialmente piccolo i 0 ; essa quini fornisce una informazione i grane importanza sull anamento puntuale ella f I0: Derivate elle funzioni reali

3 Se invece f() f( 0 ) lim + si ice ce la funzione in 0 a come erivata + ; se infine 0 f() f( 0 ) lim si ice ce la funzione in 0 a come erivata 0 I0:a04 Se la funzione f è erivabile in tutti i punti 0 i un intervallo I appartenente al suo ominio, si iniviua una nuova funzione il cui argomento può assumere ogni valore appartenente al suetto I, la quale viene etta funzione erivata ella f Spesso è utile raffigurare una funzione e la sua funzione erivata nello stesso iagramma cartesiano; in al caso è usuale esprimere sia la funzione i partenza ce la la funzione erivata come funzioni ella stessa variabile inipenente usata come segno ce caratterizza l asse elle ascisse Per queste situazioni conviene riferirsi al rapporto incrementale relativo ai punti e +, ove viene etto incremento ella variabile inipenente e f( + ) f() incremento ella variabile ipenente; con tali elementi si scrive: I (D f)() f () f f( + ) f() () : lim 0 Spesso quano si trattano solo funzioni i una variabile ce si enota con la lettera, invece ella scrittura D si usa la più semplice D Talora tuttavia può risultare più opportuno servirsi ella scrittura f per l incremento ella f e ella per l incremento ella variabile inipenente al posto i ; in tal caso si a la efinizione I f f( + ) f() f () : lim lim 0 0 Va segnalato ce nelle notazioni preceenti abbiamo introotto le scritture e f per entità sulle quali sembra si possano effettuare operazioni numerice; per queste sono ovuti ei ciarimenti I0:a05 La efinizione i erivata estene quella ata in B36:c per le sole funzioni sul campo ei razionali Proceiamo ora a stabilire alcune i formule i erivazione ce associano alle espressioni i alcune funzioni le espressioni elle rispettive funzioni erivate Nel caso ella funzione lineare f() m + q, per ogni reale il rapporto incrementale è ato a e quini f( + ) f() m( + ) + q m q m () (m + q) m Questo consente i affermare ce su tutto R la erivata i una funzione lineare è una funzione costante Consieriamo per un generico n N la funzione f() : n efinita sull intero R Teneno presente la espressione ella potenza el binomio si trova ( + ) n n [ ( ) ( ) ( ] n n n n + n + n + + ) n + n n n [( ) ( ) ] n n n n + n + n 3 n(n ) + + n 4 + n n 3 + n 3 Quini passano al limite per 0 si ottiene: () n N (n ) n n m I0: Derivate elle funzioni reali 3

4 Alberto Marini Si ice quini ce la erivata ella potenza n-esima ella variabile inipenente è la potenza n -esima moltiplicata per n Ciaramente la () è una generalizzazione ella () I0:a06 () b R + \ {} In particolare () (e ) e (b ) b ln b Si può quini ire ce la e è la funzione esponenziale il cui valore per ogni ascissa coincie con la propria penenza Si trova ance ce (3) (e ) e e α R (ea ) a e a I0:a07 Consieriamo la funzione logaritmo naturale, cioè logaritmo in base e, i argomento > 0 e il corrisponente rapporto incrementale funzione i e : ln( + ) ln [ ( ( ln + )) ] ln ( ln + ) ( ln + ) ln ( + Passano al limite per 0, cioè per t : 0, ricorano I6:c, si trova () R + ln D (log e ) ) I0:a08 In conseguenza ella formula i aizione sin( + ) sin cos + cos sin, e ai ue limiti notevoli si trova [ ] sin( + ) sin sin cos () (sin ) lim lim cos + sin cos 0 0 Similmente, per la formula i aizione cos( + ) cos cos sin sin, si trova [ cos( + ) cos cos () (cos ) lim lim cos sin ] 0 0 sin sin I0:a09 Per le funzioni seno e coseno iperbolico si ricavano irettamente alle efinizioni e a :a06 le seguenti formule i erivazione () D sin() ( D e D e ) e + e () D cos() ( D e + D e ) e e cos(), sin() 4 I0: Derivate elle funzioni reali

5 I0:b Derivabilità e continuità, erivate i erivate I0:b0 Teorema Se la funzione f() è erivabile nel punto 0, in tale punto essa è ance continua Dim: Consieriamo l incremento ella f relativo ai punti 0 e 0 Passano al limite per 0 si ottiene f() f( 0 ) f() f( 0) ( ) f() f( 0 ) lim [f() f( 0 )] lim lim ( ) f ( 0 ) Dunque la erivabilità i una funzione in un punto el suo ominio implica la sua continuità in tale punto: in altre parole, l operazione i erivazione in un punto si può applicare solo a funzioni ce in quel punto sono continue Viceversa la continuità in un punto non implica la sua erivabilità Veiamo infatti ue esempi i funzioni continue e non erivabili in un particolare punto el loro ominio La funzione f() è continua per ogni reale, ma è erivabile solo per 0: infatti per > 0 si a D ( ), per < 0 si a D ( ), mentre il rapporto incrementale IncRp(, 0, ) per 0 è 0 sign(), funzione ella quale non esiste il limite per 0 0 Consieriamo la funzione F () 0 0 R nz sin ( ) Per essa si trova lim F () 0 e si imostra ce è continua in 0 0 Si imostra tuttavia ce essa, sostanzialmente a causa elle sue oscillazioni sempre più fitte all avvicinarsi ella allo 0 a estra in vicinanza i 0, non è erivabile per tale valore ella variabile inipenente Infatti non esiste finito lim 0 ) sin ( lim 0 sin ( ) I0:b0 Il primo ei ue esempi preceenti suggerisce i introurre per le funzioni reali ue costruzioni locali meno esigenti ella erivazione, la erivata a sinistra e la erivata a estra Queste costruzioni infatti si rivelano utili per talune coppie funzione, punto el suo ominio per le quali non è possibile costruire la erivata efinita in :a03 Consieriamo la funzione f() efinita in un intervallo ciuso [, ] Si ice erivata a sinistra ella funzione f() nel punto 0 (, ] il seguente limite, se esiste: () (D f()) 0 : f ( ) : f ( f() f( 0 ) 0 ) : lim 0 Si ice erivata a estra ella funzione f() nel punto 0 [, ) il seguente limite, se esiste: () (D + f()) 0 : f (+) : f +( f() f( 0 ) 0 ) : lim 0 + Ciaramente una funzione è erivabile in un punto 0 i un intervallo aperto ce fa parte el suo ominio sse essa possiee erivata sinistra e erivata estra in tale punto e questi ue numeri reali coinciono I0: Derivate elle funzioni reali 5

6 Alberto Marini I0:b03 Esempio La funzione per 0 non possiee erivata, ma possiee erivata sinistra uguale a e erivata a estra uguale a La funzione, ce è continua sull intero R, in 0 possiee erivata sinistra uguale a, possiee erivata estra uguale a + e è continua se < 0 Consieriamo la funzione sign() 0 se 0 Essa per ogni 0 a erivata nulla, mentre se > 0 sign() per l ascissa 0 abbiamo lim lim + Si tratta quini i una funzione ce per non è continua e possiee erivata sinistra e estra coincienti ma non finite Consierazioni analoge per la funzione e I0:b04 Denotiamo con FDrvbl I l insieme elle funzioni reali il cui ominio contiene l intervallo aperto I e ce in tale insieme sono erivabili (con erivata finita) Denotiamo invece con FDrvbl 0 l insieme elle funzioni reali ce in 0 sono erivabili (e quini sono continue in 0 e sono efinite in un intervallo aperto J contenente 0 ) I0:b05 Consieriamo una funzione reale erivabile in un intervallo reale I, f() FDrvbl I e la sua erivata D f() f() f () Spesso è utile sapere se questa funzione è a sua volta erivabile in I o in una sua parte; in caso affermativo per la sua erivata si usano scritture come le seguenti: D f() f() f () f () () : D (D f()) ( ) f() Questa nuova funzione si ice erivata secona ella f() (per la sua importanza v in particolare I3:) L operazione i erivazione sopra una funzione e sulle sue erivate può essere tentata e se possibile effettuata quante volte si vuole Sia unque n P e f() sia una funzione erivabile n volte in 0 Si ice erivata n-esima o erivata i orine n ella funzione f(), se esiste, la erivata ella funzione erivata (n )-esima D n f() n n f() f (n) () : ( n n ) f() D (D n f()) Veiamo alcuni esempi In queste consierazioni è comoo trattare la funzione i partenza come la sua erivata i orine 0: D 0 f() : f() Consieriamo il polinomio P () a 4 + b 3 + c + + e; si trova D P () 4a 3 + 3b + c +, D P () a + 6b + c, D 3 P () 4a + 6b, D 4 P () 4a, D 5 P () 0 Si imostrano le seguenti formule: D sin sin, D 3 sin cos, D 4 sin sin D cos cos, D 3 cos sin, D 4 cos cos I0:b06 Le successioni elle erivate successive i talune funzioni sono controllabili con formule abbastanza semplici ce si rivelano i grane utilità computazionale Evientemente si trova () P, a R ad e e, D e ( ) e, D e a a e a 6 I0: Derivate elle funzioni reali

7 Le preceenti espressioni per le erivate successive i sin mostrano una perioicità i perioo 4 esprimibile come () k N D 4k sin sin, D 4k+ sin cos, D 4k+ sin sin, D 4k+3 sin cos Le corrisponenti espressioni per le erivate successive i cos si ricavano alla seguente inicazione i sfasamento fra erivate (3) N D cos D (n+) sin Si possono controllare ance le successive erivate elle potenze ella variabile: (4) n N, 0,,, n D n n(n ) (n + ) n n n ; qui si è utilizzato il fattoriale ecrescente (v B3e07) n : n(n ) (n + ) I0:c Derivate i combinazioni lineari, prootti e quozienti i funzioni I0:c0 () Prop: Se f FDrvbl I e c R, allora c f FDrvbl I e [c f()] c [f()] Dim: Dimostriamo ce per ogni 0 I f FDrvbl 0, c R implica c f FDrvbl 0 e D [c f()] 0 c D [f()] 0 Per questo basta consierare il rapporto incrementale ella c f relativo a 0 e e passare al limite per 0 (cf)() (cf)( 0 ) c f() cf( 0) () Prop: Se f, g FDrvbl I, allora f + g FDrvbl I e [f() + g()] [f()] + [g()] Dim: Dimostriamo per ogni 0 I ce f, g FDrvbl 0 f() + g() FDrvbl 0 e D [f() + g()] 0 D [f()] 0 + D [g()] 0 Per questo basta consierare il rapporto incrementale ella (f + g)() relativo a 0 e e passare al limite per 0 I0:c0 Prop i f() + g() f( 0 ) g( 0 ) f() f( 0) + g() g( 0) Sia N Se per i,,, si a f i () FDrvbl I e c, c,, c R, allora [ ] c i f i () FDrvbl I e c i f i () c i [f i()] i 0 Dim: Basta combinare e reiterare le ue preceenti proposizioni A questo punto si può affermare ce per ogni intervallo reale I l insieme FDrvbl I costituisce uno spazio vettoriale sui reali (v B45:); inoltre la erivazione si può consierare un operatore lineare sul suetto spazio I0:c03 Consieriamo il generico polinomio i grao n () P () : a n n + a n n + + a + a 0 i I0: Derivate elle funzioni reali 7

8 Alberto Marini Le proprietà preceenti implicano la sua erivabilità in tutto il suo ominio R e consentono i eterminare la sua erivata per ogni reale; si tratta el polinomio i grao n : () P () na n n + (n )a n n + + a Espressioni simili forniscono le erivate successive el polinomio; evientemente per k,,, n la erivata k-esima i P () è un polinomio i grao n k e la n-esima erivata è n!a n Tutte le erivate successive sono ate al polinomio nullo I0:c04 L insieme elle funzioni reali efinite in un intervallo reale aperto I, {I R}, munito elle operazioni i somma e moltiplicazione per un numero reale costituisce uno spazio vettoriale lineare: infatti tutte le combinazioni lineari i tali funzioni sono funzioni ello stesso tipo Per la stessa ragione il sottoinsieme proprio elle funzioni continue in I, ce enotiamo con FunCnt I, costituisce un sottospazio el preceente; inoltre l insieme FDrvbl I elle funzioni erivabili in I è sottoinsieme proprio i FunCnt I e costituisce un sottospazio proprio i quello sostenuto a FCont I La erivazione costituisce un operatore lineare in questo spazio Va osservato ce la erivata i una funzione erivabile può non essere erivabile; possiamo solo ire ce la erivazione è una trasformazione lineare a FDrvbl I in {I R} Per ogni n P enotiamo con FDrvbl (n) I l insieme elle funzioni erivabili n volte nell intervallo I Ciaramente ciascuno i questi insiemi costituisce uno spazio vettoriale; inoltre se e k sono interi positivi con < k lo spazio costituito FDrvbl (k I è sottospazio ello spazio costituito a FDrvbl ( I Con la nozione i integrale è facile imostrare ce queste inclusioni sono forti, cioè ce si trovano funzioni erivabili n volte ma non n + I0:c05 Prop Se f, g FDrvbl I, allora f g FDrvbl I e [f() g()] [f()] g() + f() [g()] Dim: Dimostriamo per ogni 0 I ce f, g FDrvbl 0 f g FDrvbl 0 e D [f() g()] 0 D [f()] 0 g( 0 ) + f( 0 ) D [g()] 0 Per questo basta consierare il rapporto incrementale ella f g relativo a 0 e f() g() f( 0 ) g( 0 ) f()g() f( 0)g() + f( 0 )g() f( 0 )g( 0 ) e passare al limite per 0 g() f() f( 0) + f( 0 ) g() g( 0) I0:c06 Prop Se g FDrvbl I e g() non si annulla in I, allora [ ] g () g() g () g() FDrvbl I e Dim: Dimostriamo per ogni 0 I ce g FDrvbl 0, g( 0 ) 0 g FDrvbl 0 e [ ] D D [f()] 0 g() 0 g ( 0 ) 8 I0: Derivate elle funzioni reali

9 Per questo basta consierare il rapporto incrementale ella /g() /g( 0 ) e passare al limite per 0 I0:c07 Alcuni esempi g( 0 ) g() g()g( 0 )( ) g() relativo a 0 e g() g( 0 ) g()g( 0 ) (), m P m mm m m m m Quini se 0 in generale per ogni n Z si a () Per ue funzioni trigonometrice si trova () sec [ ] sin cos cos tan cos n n n e e D (e ) (e ) e Per ue funzioni fratte con n e m interi positivi qualsiasi si a (3) ( + a) n n ( + a) n+,, csc [ ] cos sin sin cot sin (n + m) + nb + ma ( + a) n ( + b) m ( + a) n+ ( + b) m+ I0:c08 () Prop: Se f, g FDrvbl I e g() non si annulla in I, allora f() g() FDrvbl I e [ ] f() f ()g() f()g () g() g () Dim: Dimostriamo per ogni 0 I ce f, g FDrvbl 0 f g FDrvbl 0 e ( [ ]) f() D [f()] 0 g( 0 ) + f( 0 ) D [g()] 0 g() 0 La prima affermazione iscene alle corrisponenti affermazioni in :c06 e :c05 Per la secona formula si ottiene ( [ ]) ( [ ]) f() : c05 f ( 0 ) g() 0 g( 0 ) + f( 0) g() 0 I0:c09 Alcuni esempi: () tan : c06 f ( 0 ) g( 0 ) f( 0) g ( 0 ) g () [ ] sin cos + sin cos cos + tan cos ; () (3) cot tan [ cos ] sin cos sin sin [ ] sin sin cos cos sin cos cos cot sin cos + tan I0: Derivate elle funzioni reali 9

10 Alberto Marini (4) [ ] + a a + b + b ( + b), [ ] + b + c (B b) + (C c) + b B + B + C ( + B + C) (5) [ ] + a ( + a)(b a) + b ( + b) 3, [ ] n + a n( + a)n (b a) + b ( + b) n+ Si osserva ce la erivazione porta a una funzione razionale fratta a un altra funzione ella stessa classe ce in genere è efinita nello stesso ominio o in un suo sovrainsieme, ma ce viene ata a un espressione più complessa i quella i partenza Questo è il contrario i quello ce accae per la erivazione elle funzioni razionali intere: la erivata i un polinomio è infatti un polinomio i grao inferiore I0: Derivate i funzioni composte e i funzioni inverse I0:0 Prop Consieriamo la funzione continua f {I R}, l intervallo J co(f), la funzione continua g {J R} e la funzione composta : f g {I g(co(f))} avente come ominio om(f) e come coominio un sottoinsieme i co(g) [ ] f FDrvbl I, g FDrvbl J FDrvbl I e [g(f())] y g(y) yf() f() Dim: I0:0 Consieriamo tre numeri reali A > 0, ω 0 e δ e la funzione () A cos(ω + δ); essa si può consierare ottenuta per composizione ella y f() : ω + δ {R R} con la w g(y) : A cos y {R [ A, A]}: () g(f()) (g f)(); quini [A cos(ω + δ)] Per la erivata secona [ (A cos y) y ] yω+δ (ω + δ) A sin(ω + δ) ω Aω sin(ω + δ) [A cos(ω + δ)] A ω cos(ω + δ) I0:03 Prop Consieriamo la funzione f {I R} strettamente monotona, cioè crescente o ecrescente (in senso stretto) e scriviamo C : co(f) f(i); questo è il ominio ella funzione inversa f Conveniamo ce sia variabile in I e y in C, in moo ce si possa scrivere y f() per I e f (y) per y C f FDrvbl I f FDrvbl C e y f (y) [ f()] f (y) Dim: Sia 0 un generico punto i I, scriviamo y 0 : f( 0 ) e osserviamo ce f (y 0 ) 0 la f() è continua in I, la f (y) è continua in C e i conseguenza 0 y y 0 0 I0: Derivate elle funzioni reali

11 Dimostriamo ce f FDrvbl 0 f FDrvbl y0 e Consieriamo il rapporto incrementale ella f relativo a y 0 e y [ ] y f (y) yf( 0) f (y) f (y 0 ) y y 0 f() f( 0 ) ; f() f( 0) 0 ( f()) 0 l enunciato ella proposizione riguarante 0 e y 0 si ottiene passano al limite per y y 0, e equivalentemente per 0 I0:04 Consieriamo n, 3, 4, e la funzione f() : n el genere {R0+ R 0+ }; la sua funzione inversa è f (y) y n e quini () n D y y n n y n Sia b R + \ {}; ricorano I7:a05 si a () y n y n n n n n b [ e ln b ] e ln b ( ln b) e ln b ln b Sia r R e consieriamo per R + la funzione () : r (3) I0:05 Consieriamo [ π, π ] () r [ e r ln ] e r ln r rr arcsin D y sin y cos y sin y Per la penultima uguaglianza si tiene conto ce arcsin per efinizione è crescente Consieriamo [0, π] e ricoriamo ce in tale intervallo arccos è funzione ecrescente: () Consieriamo [ π, π ] arccos D y cos y sin y cos (3) arctan D y tan y + tan y + Le varie componenti i questo testo sono accessibili in ttp://wwwmiimaticnrit/ alberto I0: Derivate elle funzioni reali

= x + x 0 2x 0 per x x 0,

= x + x 0 2x 0 per x x 0, Lezione el 17 ottobre. Derivate 1. Derivata i una funzione in un punto Definizione 1 Sia f una funzione efinita in un intorno I i un punto x 0. Per ciascun x I con x = x 0 consieriamo: l incremento a x

Dettagli

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale Nozioni elementari i calcolo ifferenziale e integrale DIPARTIMENTO DI FISICA E INFN UNIVERSITÀ DEL SALENTO a.a. 013/014 L. Renna - Dipartimento i Fisica 1 Sommario 1 Funzioni... 3 Derivate... 4 3 Integrali...

Dettagli

Funzioni olomorfe e serie di potenze di una variabile complessa

Funzioni olomorfe e serie di potenze di una variabile complessa MATeXp Analisi infinitesimale Capitolo I37: Funzioni olomorfe e serie i potenze i una variabile complessa Contenuti elle sezioni a. Conizioni i monogeneità e funzioni olomorfe p.1 b. Serie i potenze e

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università egli Stui i Palermo Facoltà i Economia Dipartimento i Scienze Economice, Azienali e Statistice Appunti el corso i Matematica 08 - Derivate Anno Accaemico 2015/2016 M. Tumminello, V. Lacagnina,

Dettagli

f(x) f(x 0 ) = m R ; (1.1) lim f(x) f(x 0 ) m(x x 0 ) lim (x x 0 ) f (n) (x 0 )

f(x) f(x 0 ) = m R ; (1.1) lim f(x) f(x 0 ) m(x x 0 ) lim (x x 0 ) f (n) (x 0 ) I polinomi i Taylor Il resto i Peano Una funzione f efinita in un intorno i un punto x 0 si ice erivabile in x 0 se e solo se a sua volta la (1.1) equivale a lim f(x) f(x 0 ) x x 0 = m R ; (1.1) f(x) f(x

Dettagli

Capitolo III : Calcolo differenziale

Capitolo III : Calcolo differenziale Liceo Lugano, 0-0 4B (Luca Rovelli) Capitolo III : Calcolo ifferenziale La tangente a una curva Ricora innanzitutto ce, se f : y = m + q è una funzione affine, il numero reale m rappresenta il coefficiente

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

DERIVATE DIREZIONALI ITERATE

DERIVATE DIREZIONALI ITERATE Analisi Matematica II, Anno Accaemico 206-207. Ingegneria Eile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI TEORIA n. 0 SVILUPPI DI TAYLOR DERIVATE DIREZIONALI ITERATE Se v R è non nullo è efinito l

Dettagli

Formule di derivazione

Formule di derivazione Formule i erivazione Corrao Mascia 14 icembre 2018 Qui vengono presentate alcune formule i erivazione e, al contempo, si mostrano vari esempi el loro utilizzo. 1 Linearità, prootto e rapporto Come a titolo

Dettagli

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19 TFA A048. Matematica applicata Incontro el 16 aprile 014, ore 17-19 Appunti i iattica ella matematica applicata all economia e alla finanza. Funzioni (i una variabile) utilizzate nello stuio ell Economia

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

Lezione XII Analisi Formale

Lezione XII Analisi Formale SCENZA DE MATERAL Chimica Fisica Lezione X Analisi Formale Dr. Fabio Mavelli Dipartimento i Chimica Università egli Stui i Bari Analisi Cinetica Fenomenologica Analisi Cinetica Fenomenologica Meccanismo

Dettagli

E sem pi di E serci zi e Qui z d E sam e

E sem pi di E serci zi e Qui z d E sam e E sem pi i E serci zi e Qui z E sam e Eser cit azion i i Cont r olli Au t om at ici Quiz. Il segnale x(t), antitrasformata i Laplace i X(s) = s(s+a) : è nullo per t=0 [x(0) = 0]; ha erivata nulla per t=0

Dettagli

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Derivazione Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE. Prof Giovanni Ianne

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE. Prof Giovanni Ianne LA ERIVATA I UNA FUNZIONE Pro. Giovanni Ianne /22 Come si determina la retta tangente a una curva in un punto P? Per una circonerenza, la tangente è la retta che interseca la curva solo in P. IL PROBLEMA

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al più un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di DERIVATE Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Secanti e tangenti Sia f : D R, sia I = [a, b] oppure I = (a, b),

Dettagli

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: ) un insieme X detto insieme di definizione I.d.D. (o dominio) di f 2) un insieme Y detto codominio di f 3) una legge

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Limiti, derivate e andamenti delle funzioni sui razionali

Limiti, derivate e andamenti delle funzioni sui razionali MATeXp Nozioni di base Capitolo B36: Limiti, derivate e andamenti delle funzioni sui razionali Contenuti delle sezioni a. Limiti di una funzione sui razionali p. b. Continuità di funzioni sui razionali

Dettagli

Curve in R n. Curve parametrizzate.

Curve in R n. Curve parametrizzate. Curve in R n Generalmente ci sono ue moi per escrivere una curva in R n, ovvero è possibile scrivere un equazione parametrica o un equazione cartesiana. Esempio: una retta in R 2 può essere escritta in

Dettagli

M174sett.tex. 4a settimana Inizio 22/10/2007. Terzo limite fondamentale (sul libro, p. 113, è chiamato secondo ) lim x 1 x 0 x

M174sett.tex. 4a settimana Inizio 22/10/2007. Terzo limite fondamentale (sul libro, p. 113, è chiamato secondo ) lim x 1 x 0 x M74sett.te 4a settimana Inizio 22/0/2007 Terzo ite fondamentale (sul libro, p. 3, è chiamato secondo ) e 0 =. La tangente al grafico nel punto (0,0) risulta y = (vedremo poi perché). Ricordare che e è

Dettagli

f(x) lim x c g(x) = lim x c f(x) lim x c g(x)

f(x) lim x c g(x) = lim x c f(x) lim x c g(x) Matematica I, 10.10.2012 Limiti di funzioni (II) 1. Limiti e Operazioni Algebriche L operazione di ite di successioni si comporta bene rispetto alle operazioni algebriche di somma (e sottrazione), prodotto

Dettagli

Funzione derivabile. La derivata.

Funzione derivabile. La derivata. Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto

Dettagli

Una volgare introduzione alle EDO

Una volgare introduzione alle EDO Una volgare introuzione alle EDO Tiziano Penati 1 Primitive Abbiamo già incontrato un esempio semplice i equazioni ifferenziali orinarie (EDO): il calcolo i primitive. Vale la pena infatti i ricorare che

Dettagli

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione.

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione. Programma di Analisi Matematica 1 (Canale ICM) svolto per lezioni - A. Languasco - C. Vagnoni 1 Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati

Dettagli

12. Teoria qualitativa

12. Teoria qualitativa 12. Teoria qualitativa Si esaminano le conizioni i regolarità per un campo vettoriale, che garantiscono esistenza e unicità ella soluzione per l equazione ifferenziale associata. La conizione i Lipschitz,

Dettagli

Equazioni della fisica matematica

Equazioni della fisica matematica Equazioni ella fisica matematica Equazione i conservazione ella massa in fluioinamica Questo principio ella fisica si può scrivere come ρ = ρv n, t ove è una generica porzione i spazio occupata al fluio,

Dettagli

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 Argomenti svolti, libro di testo di riferimento: P. Marcellini, C. Sbordone: Elementi Calcolo. Liguori Editore. O. Bernardi: Temi d esame senza tema. Ed. Libreria Progetto.

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

APPUNTI DI FISICA MATEMATICA A.A. 2014/15

APPUNTI DI FISICA MATEMATICA A.A. 2014/15 APPUNTI DI FISICA MATEMATICA A.A. 214/15 PARTE PRIMA: SISTEMI MECCANICI I Introuzione e richiami i cinematica In questa prima parte el corso si applicano metoi matematici rigorosi nell ambito i moelli

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico scuole italiane all estero Europa sessione ordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico scuole italiane all estero Europa sessione ordinaria 2012, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo scientifico scuole italiane all estero Europa sessione orinaria, matematicamente.it PROBLEMA La funzione f è efinita e erivabile sull intervallo chiuso 7, e è f. Il grafico i y f

Dettagli

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1 I sistemi termici La resistenza termica Se ue corpi aventi temperature iverse vengono messi a contatto, si ha un passaggio i quantità i calore al corpo a temperatura maggiore verso quello a temperatura

Dettagli

1 di 27 29/12/2018, 00:01

1 di 27 29/12/2018, 00:01 Stuente: Data: Docente: Luciano Seta Corso: Metoi matematici per l'economia Attività: La erivazione prima parte 1. Trova la penenza ella curva nel punto assegnato. P A. 0 1 C. 1 3 D. 3 4. In quale punto

Dettagli

Derivate di ordine superiore

Derivate di ordine superiore Derivate di ordine superiore Derivate di ordine superiore Il processo che porta alla definizione di derivabilta e di derivata di una funzione in un punto si puo iterare per dare per ogni intero positivo

Dettagli

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE.

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE. POBLEMA 11 SIA DATO UN SOLENOIDE ETTILINEO DI LUNGHEZZA, AGGIO e COSTITUITO DA N SPIE. A) DETEMINAE IL CAMPO MAGNETICO PODOTTO LUNGO L ASSE DEL SOLENOIDE. Un solenoie rettilineo è costituito a un filo

Dettagli

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come ite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il ite del rapporto incrementale

Dettagli

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione Definizione Si dice funzione (o applicazione)

Dettagli

Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali del primo ordine semilineari

Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali del primo ordine semilineari Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali el primo orine semilineari Analisi Matematica III C. Lattanzio B. Rubino 1 Teoria Per equazione ifferenziale alle erivate parziali el primo orine semilineare

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica 1 Schema provvisorio delle lezioni A. A. 2015/16 1 Distribuzione degli argomenti delle lezioni Argomento ore tot Numeri reali 11 11 Numeri complessi 1 12 Spazio euclideo 2 14 Topologia

Dettagli

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2005/2006 Prof. C. Presilla. Prova in itinere 2 marzo 2006

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2005/2006 Prof. C. Presilla. Prova in itinere 2 marzo 2006 METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 005/006 Prof. C. Presilla Prova in itinere marzo 006 Cognome Nome penalità esercizio voto 3 4 5 6 Determinare e graficare il luogo ei punti z el piano comp- Esercizio

Dettagli

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi. Università degli Studi di Trento Facolta di Scienze Cognitive Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Corso di Analisi Matematica - a.a. 2005/06 Docente: Prof. Anneliese

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Derivate - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, Novembre 2013 Retta secante un grafico e rapporto incrementale Sia f una funzione e x 0 un punto

Dettagli

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore Interazione tra i moelli quasi stazionari: il risuonatore Il sistema in esame è un cavo coassiale chiuso alle ue estremità, che geometricamente può essere rappresentato tramite ue cilinri come in fig.1.

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 7 Tema A Cognome e Nome Matr... Disegnare un grafico approssimativo della funzione f() log( ). Indicare sul grafico

Dettagli

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate 6: Derivate Esercizi I Parte - Derivate E. 6.1 Calcolare le derivate delle seguenti funzioni: 1) log 5 3 + cos ) + 3 + 4 + 3 3) 5 tan 4) ( + 3e ) sin 5) arctan( + 1) 6) log 7) 10) + + 3 8) 3 3 1 + 16 11)

Dettagli

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Ottobre 2017 1 Indice 1 Qual è il grafico della

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 006/007 1 FUNZIONI IN UE VARIABILI (I parte) Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 00/ Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica e TWM Esercizi di Analisi Matematica Esercizi sul primo semestre del

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

Calcolo differenziale

Calcolo differenziale CAPITOLO 5 Calcolo ifferenziale 1. Linearizzazione e erivabilità La nozione i erivata, i capitale importanza in matematica e nelle sue applicazioni, è legata all iea geometrica i retta tangente e all iea

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

1 REGOLE DI DERIVAZIONE

1 REGOLE DI DERIVAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Facoltà i Farmacia e Meicina - Corso i Laurea in CTF REGOLE DI DERIVAZIONE Prima i tutto ricoriamo che la erivata i una funzione f in x è il ite el rapporto

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

La derivata. variabile indipendente x. Definiamo f := f(x) f(x 0 ) l incremento (positivo o negativo) della variabile dipendente.

La derivata. variabile indipendente x. Definiamo f := f(x) f(x 0 ) l incremento (positivo o negativo) della variabile dipendente. La derivata Sia f : domf R R; sia x 0 domf, f sia definita in I r (x 0 ) e sia x I r (x 0 ). ments Definiamo x := x x 0 l incremento (positivo o negativo) della f(x 0 ) + x + x) variabile indipendente

Dettagli

Calcolo integrale: esercizi svolti

Calcolo integrale: esercizi svolti Calcolo integrale: esercizi svolti Integrali semplici................................ Integrazione per parti............................. Integrazione per sostituzione......................... 4 4 Integrazione

Dettagli

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta 1. (1/10 Lu.) Generalità sugli insiemi, operazioni di unione, intersezione e prodotto cartesiano. Insiemi numerici: naturali,

Dettagli

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. Istituzioni di Matematica 2 a.a. 2007-2008 http://www.dmmm.uniroma.it/persone/capitanelli CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18) 22 settembre 2017 (2 ore) Presentazione del corso. Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Come si risolve 2 + 1 = 0? 25 settembre

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica e Statistica 04/07/ Testo e Soluzioni

Complementi di Analisi Matematica e Statistica 04/07/ Testo e Soluzioni Complementi i Analisi Matematica e Statistica 04/07/016 - Testo e Soluzioni Parte A 1. Esercizio A1: Dati α, β, Si consieri la seguente serie i potenze: e αn n + 1 ( β)n. eterminare il raggio i convergenza

Dettagli

Def. L unico elemento y Y associato ad un elemento x domf si dice immagine. di x attraverso f e si scrive y = f(x) (oppure f : x y = f(x)).

Def. L unico elemento y Y associato ad un elemento x domf si dice immagine. di x attraverso f e si scrive y = f(x) (oppure f : x y = f(x)). FUNZIONI Siano X e due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in. Def. L insieme è detto codominio di

Dettagli

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. PROGRAMMA Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. Gli insiemi numerici oggetto del corso: numeri naturali, interi relativi, razionali. Operazioni sui numeri

Dettagli

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata Meccanica Applicata Alle Macchine (Ingegneria Energetica) Elementi i Meccanica Teorica e Applicata (Scienze per l Ingegneria) Università egli Stui i oma La Sapienza Una traccia egli argomenti el Corso

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ESERCITAZIONI DI ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia

Dettagli

4. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

4. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. 4. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. Molto spesso rappresenta l evoluzione di un fenomeno al passare del tempo. Se siamo interessati a sapere con che rapidità il fenomeno si evolve

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) 16 settembre 2016 (2 ore) Presentazione del corso. Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Come si risolve 2 + 1 = 0? 19 settembre

Dettagli

Sistemi di due equazioni differenziali del primo ordine a coefficienti costanti

Sistemi di due equazioni differenziali del primo ordine a coefficienti costanti Sistemi i ue equazioni ifferenziali el primo orine a coefficienti costanti Enrico Schlesinger In questo paragrafo si risolve il sistema i equazioni ifferenziali x ax + by () y cx + y ove x e y sono ue

Dettagli

2 Numeri complessi. 3 Lo spazio euclideo R N. 4 Topologia di R N

2 Numeri complessi. 3 Lo spazio euclideo R N. 4 Topologia di R N PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA L-A Corsi di Laurea in Ing. Informatica, Ing. dell Automazione, Ing. Elettrica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2007/08 Simboli: I= introduzione intuitiva, D = definizione,

Dettagli

Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x. (ad un numero reale associo. il suo inverso). 2 2/3... e... 0.

Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x. (ad un numero reale associo. il suo inverso). 2 2/3... e... 0. FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. PSfrag replacements X Y Def. L

Dettagli

Esercitazioni del 18 marzo Calcolo della curvatura di un arco di curva regolare γ in R 3

Esercitazioni del 18 marzo Calcolo della curvatura di un arco di curva regolare γ in R 3 Esercitazioni el 18 marzo 2013 Calcolo ella curvatura i un arco i curva regolare γ in R 3 Consieriamo un arco i curva regolare γ, escritta analiticamente a una parametrizzazione α : I R 3, con I intervallo

Dettagli

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A )

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A ) Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A. 2018-19) NB. Le indicazioni bibliografiche si riferiscono al libro di testo. Lezione nr. 1, 1/10/2018.

Dettagli

DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

DERIVATE. 1.Definizione di derivata. DERIVATE Definizione di derivata Sia y = f( una funzione continua Fissato un punto o appartenente all insieme di definizione della funzione y = f(,sia Po = (; f(o il punto di ascissa o appartenente al

Dettagli

Funzioni Reali di Variabile Reale

Funzioni Reali di Variabile Reale Funzioni Reali di Variabile Reale Lezione 2 Prof. Rocco Romano 1 1 Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Salerno Corso di Matematica, 2017/2018 Prof. Rocco Romano (Università Studi Salerno)

Dettagli

d f dx (x 0), (D f )(x 0 ), cui corrispondono vari modi di indicare la funzione derivata:

d f dx (x 0), (D f )(x 0 ), cui corrispondono vari modi di indicare la funzione derivata: Derivate Di solito, considereremo funzioni f : A R, dove A e un intervallo, o un unione di intervalli non ridotti a un punto. Indicato con B l insieme dei punti nei quali f e derivabile 1 si a una funzione

Dettagli

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori. Corso di laurea in Ingegneria elettronica e informatica - A13 Programma di Analisi matematica 1 - A13106 Anno accademico 2015-2016 Prof. Giulio Starita 1 - Insiemi, logica, numeri I concetti primitivi.

Dettagli

La strategia di campionamento 1

La strategia di campionamento 1 La strategia i campionamento. Descrizione el isegno i campionamento Nelle pagine ce seguono si illustrano gli obiettivi conoscitivi e gli aspetti più significativi ella strategia i campionamento ell inagine

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d Esercizi svolti i geometria elle aree Alibrani U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale

Dettagli

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B) Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di N determinare A B, A B, A c e B c. a) A = { N + = 0}, B = { N = 6}, b) A = { N < 5}, B = { N < },

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 1, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI

Esercizi di Analisi Matematica 1, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI Esercizi di Analisi Matematica Esercizi di Analisi Matematica, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI Es. Per ognuna delle seguenti figure, dire se la curva nel piano cartesiano

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA

CORSO DI LAUREA IN FISICA CORSO DI LAUREA IN FISICA ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia di R quindi

Dettagli

Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B

Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B Docente: Giacomo Dimarco Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Ferrara https://sites.google.com/a/unife.it/giacomo-dimarco-home-page/

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia; ) i momenti i inerzia

Dettagli

Integrali indefiniti fondamentali. Integrali indefiniti riconducibili a quelli immediati. a dx ax c. log. e dx e c. cos xdx senx c.

Integrali indefiniti fondamentali. Integrali indefiniti riconducibili a quelli immediati. a dx ax c. log. e dx e c. cos xdx senx c. Integrali indefiniti fondamentali Integrali indefiniti riconducibili a quelli immediati d f ( c d f ( c a d a c n n d c con n - n a a d log k e d e k k e c a c e d e c d log c send cos c cos d sen c senhd

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esperimentazioni i Fisica 1 Prova esame el 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esp-1-Soluzioni - - Page 2 of 7 22/06/2018 1. (12 Punti) Quesito. Una misura ell accelerazione i gravità in un certo luogo è eseguita

Dettagli

Funzioni di una variabile reale

Funzioni di una variabile reale Capitolo. Introduzione Nella matematica, ed in molte delle sue applicazioni scientifiche e tecniche, si ha molto spesso la necessità di considerare grandezze variabili. L esistenza di una grandezza variabile

Dettagli

Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Architettura Formulario di Matematica *

Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Architettura Formulario di Matematica * Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Architettura Formulario di Matematica *. Distanza tra due punti A ; ) e B ; ) del piano cartesiano: AB = ) + ) +. Punto medio M del segmento AB

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELLE FUNZIONI ELEMENTARI REALI

LA COSTRUZIONE DELLE FUNZIONI ELEMENTARI REALI LA COSTRUZIONE DELLE FUNZIONI ELEMENTARI REALI Non è cosa ovvia are una efinizione rigorosa per ciascuna elle funzioni elementari che si usano abitualmente in matematica: funzioni esponenziali, logaritmi,

Dettagli

Argomento 6 Derivate

Argomento 6 Derivate Argomento 6 Derivate Derivata in un punto Definizione 6. Data una funzione f definita su un intervallo I e 0 incrementale di f in 0 di incremento h = 0 = il rapporto I, si chiama rapporto per = 0 + h =

Dettagli

13 LIMITI DI FUNZIONI

13 LIMITI DI FUNZIONI 3 LIMITI DI FUNZIONI Estendiamo la nozione di ite a funzioni reali di variabile reale. Definizione caratterizzazione per successioni) Si ha fx) = L x 0, L R) se e solo se per ogni successione a n x 0 con

Dettagli

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2 Prefazione XI Test di ingresso 1 Capitolo 1 Insiemi numerici, intervalli e intorni 5 1.1 Introduzione 5 1.2 Insiemi generici 5 1.2.1 Relazioni e operazioni tra insiemi 7 1.3 Insiemi numerici 8 1.3.1 Rappresentazione

Dettagli

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26 ANALISI 1 1 UNDICESIMA LEZIONE DODICESIMA LEZIONE TREDICESIMA LEZIONE Derivata - definizione e teoremi di calcolo delle derivate Massimi e minimi relativi e teorema di Fermat Teorema di Lagrange Monotonia

Dettagli

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9.

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - mod Analisi prof. B.Baccelli 200/ 07 - Funzioni vettoriali, derivata della funzione composta, formula di Taylor. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale

Dettagli

Algebra dei limiti. quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha. lim. f (x)

Algebra dei limiti. quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha. lim. f (x) Algebra dei limiti Teorema. Se lim f () = l R e lim g() = m R, allora, 0 0 quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha lim (f () + g()) = lim f () + lim g()

Dettagli

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 07 a.a

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 07 a.a Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 07 a.a. 007-008 Dott. Simone Zuccer 7 Gennaio 008 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: ci li trova è pregato di segnalarli all autore

Dettagli

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe: 1 a C Libro di testo: Bergamini Trifone Barozzi Matematica verde vol. 1 ed. Zanichelli Insiemi Definizione di insieme, rappresentazione grafica, tabulare, caratteristica di un insieme Gli insiemi

Dettagli

1 Primitive e integrali indefiniti

1 Primitive e integrali indefiniti Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 2 CALCOLO INTEGRALE Primitive e integrali indefiniti. Definizione di primitiva e di integrale indefinito Data una funzione

Dettagli

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende Appunti sul corso di Complementi di Matematica,mod.Analisi, prof. B.Bacchelli - a.a. 200/20. 05 - Limiti continuità: Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3., 3.2. - Esercizi 3., 3.2.

Dettagli