UNITÀ 1 LA GEOMETRIA DEL PIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITÀ 1 LA GEOMETRIA DEL PIANO"

Transcript

1 UNITÀ 1 L GEMETRI DEL PIN 11 Genealità Nello studio della geometia euclidea (da Euclide, matematico geco del III secolo ac) assume un uolo fondamentale il disegno delle vaie figue tale scopo, useemo sempe squada e compasso e costuiemo le noste figue con la massima attenzione e pecisione Cominciamo il nosto lavoo ponendo l attenzione su quelli che sono gli oggetti, gli enti, che si studiano in geometia Pe desciveli utilizzeemo delle definizioni Una definizione è una fase nella quale viene associato un nome a un ente e vengono elencate le sue caatteistiche Esempio: Un paallelogamma è un quadilateo che ha i lati opposti paalleli Pe dae una definizione è necessaio conoscee il significato di alcuni temini Nell esempio pecedente, pe stabilie che cos è un paallelogamma si deve sapee cosa significano le paole quadilateo, lati, opposti, paalleli Se i temini usati non sono conosciuti, si devono dae alte definizioni utilizzando alti enti che a loo volta dovanno essee definiti e così via Pe inteompee questo pocedimento «a itoso» che non può, ovviamente, continuae all infinito è necessaio che di alcuni concetti, detti concetti o enti pimitivi, non venga data alcuna definizione: essi costituianno la base sulla quale costuie l edificio di tutte le alte definizioni In geometia consideiamo come enti pimitivi: - il punto; - la etta; - il piano L idea di punto ci è suggeita dal segno lasciato dalla punta della matita o dal foellino paticato con un sottile spillo su un foglio di cata, da un ganellino di sabbia, da una stella lontanissima, etc Il punto è la più semplice figua geometica e l immagine che di essa danno i ifeimenti appena indicati è piuttosto impefetta In ealtà il punto è un ente geometico pivo di dimensioni; esso indica solo una posizione (Euclide, nei suoi Elementi, definisce il punto come ciò che non ha pati) Pe distinguee un punto dall alto, si pone accanto a ciascuno di essi una lettea maiuscola dell alfabeto; diemo peciò: punto ; punto ; punto C; etc C 1

2 Un insieme qualsiasi di punti costituisce una figua geometica; lo spazio è l insieme di tutti i punti e contiene quindi tutte le figue Una figua che appatiene tutta ad un piano si chiama figua piana, altimenti si chiama figua solida Come modello intuitivo di etta possiamo pensae al bodo di una iga da disegno, idealmente illimitata da entambe le pati La etta geometica si deve, infatti, pensae illimitata e senza spessoe: è costituita da infiniti punti ed ha un unica dimensione (si estende solo in lunghezza, illimitatamente) Pe distinguee una etta dall alta, si pone accanto a ciascuna di esse una lettea minuscola dell alfabeto; diemo peciò: etta ; etta s ; etta t ; etc t s Come modello intuitivo di piano possiamo pensae ad un sottile foglio di cata o alla supeficie dell acqua stagnante di un lago Si tatta, natualmente, di immagini molto appossimative peché il piano geometico, olte a non avee spessoe, è indefinitamente esteso in lunghezza e laghezza: ha, cioè, due dimensioni I piani si indicano genealmente con le lettee dell alfabeto geco; diemo peciò: piano ; piano β ; piano γ ; etc β γ Nella geometia azionale si vogliono icavae, mediante deduzioni 1, delle popietà da alte popietà Come pe gli enti pimitivi, bisogna, quindi, accettae che alcune popietà vengano assunte come pimitive, ossia non siano dedotte ma accettate come vee (postulati o assiomi) Le popietà (o poposizioni) che si possono desumee dagli assiomi si dicono teoemi; un teoema è quindi una poposizione di cui bisogna contollae la veità mediante un agionamento (dimostazione) Una dimostazione è, petanto, una sequenza di deduzioni che, patendo da affemazioni consideate vee (ipotesi), fa giungee ad una nuova affemazione (tesi) In seguito sciveemo spesso l enunciato dei teoemi mediante la stuttua linguistica se, alloa 1 pocedimenti logici consistenti nel deivae, da una o più pemesse date, una conclusione come conseguenza logicamente necessaia 2

3 La fase che segue il se è l ipotesi, ossia ciò che supponiamo veo; quella dopo alloa è la tesi, ossia l affemazione da dimostae Dimostazione dietta Una dimostazione è dietta quando, patendo dall ipotesi ed utilizzando eventualmente postulati e/o popietà dimostate in pecedenza, si peviene, attaveso una sequenza di deduzioni logiche, alla tesi Dimostazione indietta o pe assudo Una dimostazione è indietta o pe assudo quando, patendo dalla negazione della tesi ed utilizzando eventualmente postulati e/o popietà dimostate in pecedenza, si peviene, attaveso una sequenza di deduzioni logiche, a qualche popietà che è in contasto con l ipotesi data o con postulati o con teoemi già dimostati (contaddizione) isogna, quindi, concludee che l ave supposto falsa la tesi è sbagliato e che, di conseguenza, la tesi è vea (pincipio di non contaddizione: una poposizione non può contempoaneamente essee vea e falsa) Se in un teoema vengono scambiate l ipotesi e la tesi, si ottiene la poposizione invesa che pende il nome di teoema inveso Un teoema che è immediata conseguenza di un alto teoema viene chiamato coollaio Ripotiamo oa di seguito alcuni postulati che caatteizzano i punti, le ette e i piani Dati due qualunque punti distinti e, esiste una ed una sola etta che li contiene entambi (fig 1): (fig 1) Questo postulato ci assicua che due punti sono sempe allineati, cioè appatengono ad una stessa etta La etta individuata dai due punti e (fig 1) viene detta anche etta congiungente i punti e, o etta passante pe e o, ancoa, etta Il pecedente postulato si suole anche enunciae dicendo che pe due punti distinti passa una ed una sola etta Dal pecedente postulato discende il seguente coollaio: Due ette distinte non possono avee più di un punto in comune Infatti, se avesseo due punti in comune, esse coincideebbeo 3

4 Pe un punto passano infinite ette Detto P un punto del piano, l insieme delle infinite ette passanti pe P è chiamato fascio di ette popio o, anche, fascio di ette di cento P (fig 2): P (fig 2) Una etta può essee pecosa in due vesi, l uno opposto all alto (fig 3): (fig 3) I punti di una etta si possono, infatti, pensae odinati in due vesi, uno opposto all alto, in coispondenza dei due vesi secondo cui la etta può essee pecosa issato su uno dei due vesi di pecoenza (etta oientata) e consideati due punti e su, è possibile die se pecede o se segue nel veso assegnato In fig 4 si ha che pecede (o segue ): (fig 4) Su di un piano esistono infiniti punti ed infinite ette (fig 5): (fig 5) Se una etta ha due punti in comune con un piano, alloa appatiene ad (fig 6): (fig 6) 4

5 Te punti distinti che non appatengono ad una medesima etta individuano uno ed un solo piano (fig 7): C (fig 7) o Due ette si dicono complanai se appatengono a uno stesso piano, sghembe se appatengono a piani divesi o Due ette ed s del piano si dicono incidenti se hanno in comune uno ed un solo punto P che pende il nome di punto di incidenza (o di inconto, o di intesezione) delle ette ed s (fig 8): s P P s (fig 8) o Due ette ed s del piano si dicono paallele se coincidono (fig 9a) oppue se non hanno alcun punto in comune (fig 9b): s s (fig 9a) s Ø s (fig 9b) Pe indicae che due ette ed s sono paallele sciviamo // s, dove il simbolo // è detto simbolo di paallelismo [sseviamo che abbiamo assunto come paallele anche due ette coincidenti in quanto esse hanno in comune infiniti punti e non uno solo, così come ichiesto pe le ette incidenti] Paleemo ampiamente del paallelismo in alta unità 5

6 Seguono le definizioni di nuovi enti, a patie dagli enti elementai: o Semietta Data una etta e un suo punto, si dice semietta, di oigine, ciascuna delle due pati in cui imane divisa da, compeso lo stesso punto (fig 10): semietta semietta (fig 10) o Segmento Un segmento è la pate di etta limitata da due suoi punti che si dicono estemi del segmento Il segmento di estemi e si indica con o con, cioè scivendo una di seguito all alta le lettee che indicano i suoi estemi (fig 11): segmento (fig 11) Se i due estemi coincidono, il segmento è nullo ed è costituito da un solo punto sono, quindi, punti inteni) (non ci o Segmenti consecutivi Due segmenti si dicono consecutivi se hanno solo un estemo in comune (fig 12): C e C segmenti consecutivi (fig 12) o Segmenti adiacenti Due segmenti si dicono adiacenti se sono consecutivi ed appatengono alla stessa etta (fig 13): C e C segmenti adiacenti (fig 13) 6

7 PR TU In elazione alla fig 14, stabilisci quali ta le seguenti affemazioni sono vee e quali false e C sono adiacenti e DE sono consecutivi C e CD sono consecutivi CD e sono adiacenti CD e DE sono adiacenti C D E (fig 14) o Spezzata (o poligonale) Si dice spezzata o poligonale una figua geometica fomata da più segmenti, a due a due consecutivi e non adiacenti Una spezzata può essee (fig 15): non intecciata (o semplice), se i segmenti della spezzata non hanno punti inteni in comune; intecciata, se almeno due segmenti hanno punti inteni in comune; apeta, se l ultimo estemo non coincide con il pimo; chiusa, se l ultimo estemo coincide con il pimo C E M Q D spezzata non intecciata apeta P N spezzata intecciata apeta M G Q L I H spezzata non intecciata chiusa P spezzata intecciata chiusa N (fig 15) (I segmenti, C, sono i lati della spezzata; i punti,, C, sono i vetici della spezzata) 7

8 o Semipiano Data una etta di un piano, si dice semipiano ciascuna delle due pati in cui divide (fig 16): semipiano semipiano la etta è detta oigine, o fontiea, di ciascuno dei due semipiani (fig 16) o igua convessa Una figua si dice convessa se, consideati due suoi qualsiasi punti, il segmento che li unisce è completamente contenuto in (fig 17): (fig 17) o igua concava Una figua G si dice concava se esistono almeno due punti pe i quali il segmento che li unisce non è completamente contenuto in G (fig 18): G P Q il segmento PQ non è completamente contenuto in G (fig 18) o ngolo L angolo è ciascuna delle due pati in cui un piano viene diviso da due semiette aventi l oigine in comune (fig 19): s Le semiette ed s sono dette lati dell angolo; l oigine comune è detto vetice dell angolo (fig 19) 8

9 o Un angolo si dice convesso se non contiene i polungamenti dei suoi lati (fig 20): s (fig 20) o Un angolo si dice concavo se contiene i polungamenti dei suoi lati (fig 21): s (fig 21) Quando nel seguito paleemo di angolo senza ulteioe specificazione, intendeemo sempe angolo convesso Pe indicae l angolo convesso della fig 22 useemo una delle seguenti notazioni: s, s, s, s,,,, e, se non ci sono ambiguità di intepetazione, s (fig 22) Se si vuole fae ifeimento ad un angolo concavo lo si deve espimee in maniea esplicita; così, nel caso della fig 21, diemo angolo s concavo (taluni indicano tale angolo con la scittua s) Gli aggettivi convesso e concavo sono in accodo con le definizioni date di figua convessa e di figua concava o Si dice coda di un angolo convesso un qualsiasi segmento i cui estemi appatengono ai lati dell angolo (fig 23): s coda (fig 23) 9

10 o ngoli consecutivi Due angoli si dicono consecutivi se hanno lo stesso vetice, un lato in comune e gli alti due lati situati da pate opposta ispetto al lato comune (fig 24): e C angoli consecutivi C (fig 24) o ngoli adiacenti Due angoli si dicono adiacenti se, olte ad essee consecutivi, hanno i lati non comuni appatenenti ad una stessa etta (fig 25): e C angoli adiacenti C (fig 25) o ngoli opposti al vetice Due angoli si dicono opposti al vetice se i lati dell uno sono i polungamenti dei lati dell alto (fig 26): ' ' e '' angoli opposti al vetice; ' e ' angoli opposti al vetice (fig 26) PR TU eo o falso? a) Due angoli consecutivi sono anche adiacenti b) Due angoli adiacenti sono anche consecutivi c) Due angoli consecutivi possono essee entambi acuti d) Due angoli adiacenti possono essee entambi acuti 10

11 12 igue conguenti 2 Il temine conguente si usa in geometia pe die che due figue possono essee sovapposte in modo che tutti i loo punti coincidano d esempio due segmenti si dicono conguenti se è possibile sovappoli in modo che i loo estemi (e, quindi, tutti i punti che sono ta loo) coincidano Si usa lo stesso temine quando è possibile sovappoe alte figue geometiche come angoli, tiangoli, quadilatei, etc La nozione di sovapponibilità è legata a quella di movimento igido, ossia di movimento di una figua senza che vi sia defomazione della stessa sseviamo i due segmenti della figua seguente: C 25 cm 25 cm D (fig 27) I due segmenti hanno la stessa lunghezza, cioè stessa distanza ta gli estemi dei segmenti, quindi si è soliti die che i due segmenti sono uguali Noi, oa, diemo che il segmento è conguente al segmento CD, e sciveemo: CD (si legge è conguente a CD ) Peché conguente e non uguale? Peché questa complicazione teminologica? asta ossevae che i due segmenti in figua non appesentano lo stesso oggetto geometico, non sono la stessa figua; non possono, quindi, essee definiti uguali peché costituiti da punti divesi del piano Una figua, petanto, può essee uguale soltanto a se stessa mente due figue che si coispondono punto pe punto (coispondenza biunivoca) si dicono conguenti Si ha, quindi, la seguente definizione: Due figue 1 e 2 si dicono conguenti, e si scive 1 2, quando esiste un movimento igido che le sovappone punto a punto La elazione di conguenza ta figue gode delle seguenti popietà: 1 iflessiva: 1 1 (ogni figua è conguente a se stessa); 2 simmetica: (se la figua 1 è conguente alla figua 2, alloa la figua 2 è conguente alla figua 1 ); 3 tansitiva: (se la figua 1 è conguente alla figua 2 e la figua 2 è conguente alla figua 3, alloa la figua 1 è conguente alla figua 3 ) La elazione di conguenza è, quindi, una elazione di equivalenza 2 qui e nel seguito l agomento viene pesentato in maniea intuitiva, legandolo all idea di movimento 11

12 ssioma del taspoto di un segmento Dati un segmento e una semietta di oigine, esiste ed è unico un punto P appatenente ad tale che P (fig 28): P (fig 28) Si può quindi pensae di disegnae infiniti segmenti conguenti ad un segmento dato La elazione di conguenza ta segmenti, essendo una elazione di equivalenza (PR TU), pemette di dividee l insieme di tutti i segmenti in classi di equivalenza, ognuna delle quali si chiama lunghezza: ad ogni classe appatengono tutti i segmenti ta loo conguenti e che hanno, quindi, la stessa lunghezza Confonto ta segmenti Confontae due segmenti vuol die stabilie se sono conguenti o, se non lo sono, vedee quale dei due è il maggioe (o il minoe) Siano dati quindi due segmenti qualsiasi e CD (fig 29): C D (fig 29) L assioma del taspoto ci pemette il loo confonto Consideiamo, infatti, due segmenti P e Q CD, con l estemo in comune ed appatenenti alla stessa semietta di oigine Possono veificasi i seguenti te casi: P cade pima dell estemo Q, alloa diciamo che P è minoe di Q, e quindi è minoe di CD, e sciviamo < CD (fig 30a); P coincide con Q, alloa i due segmenti P e Q, e quindi e CD, sono conguenti, e sciviamo CD (fig 30b); P cade dopo l estemo Q, alloa diciamo che P è maggioe di Q, e quindi è maggioe di CD, e sciviamo > CD (fig 30c) 12

13 P Q P < Q < CD (fig 30a) P Q P Q CD (fig 30b) Q P P > Q > CD (fig 30c) Il confonto può avvenie sovapponendo, con un movimento igido, diettamente e CD, facendo coincidee l estemo con l estemo C e veificando dove cade l estemo (seguiemo tale pocedimento nel confonto ta angoli) 13 peazioni con i segmenti Somma di due segmenti La somma di due segmenti adiacenti e C è il segmento C che ha pe estemi gli estemi non comuni dei due segmenti dati (fig 31): (fig 31) C Sciviamo + C = C, usando l usuale simbolo di addizione (*) Nel caso di due segmenti e CD non adiacenti, la loo somma è data dal segmento D ottenuto taspotando, con un movimento igido, i segmenti e CD in modo che siano adiacenti, con l estemo coincidente con C (fig 32): C D La somma di te o più segmenti, CD, E, si ottiene addizionando alla somma dei pimi due segmenti il tezo e così via fino all ultimo segmento (*) Nel definie le opeazioni con i segmenti, così come in seguito quelle con gli angoli, invece del simbolo, abbiamo utilizzato il simbolo =, che sta pe è il segmento, è l angolo, volendo poe l attenzione sull opeazione in oggetto e sul isultato della stessa L addizione ta i segmenti è un opeazione che gode delle popietà commutativa e associativa ale la seguente popietà: Segmenti somme di segmenti conguenti sono conguenti C (fig 32) In simboli: se CD e E GH alloa + E CD + GH PR TU a dimostala, utilizzando l assioma del taspoto di un segmento D bbiamo pefeito, qui e in seguito, nonostante l opeazione di taspoto, mantenee lo stesso nome pe i segmenti 13

14 Diffeenza di due segmenti La diffeenza di due segmenti e CD, con CD, è il segmento D che si ottiene sovapponendo e CD in modo che l estemo coincida con l estemo C e gli estemi D e siano sulla stessa semietta di oigine (fig 33): C D C D (fig 33) Sciviamo CD = D, usando l usuale simbolo di sottazione (D è, quindi, quel segmento che sommato a CD dà pe somma ) Se CD, alloa il segmento D è il segmento nullo ale la seguente popietà: Segmenti diffeenze di segmenti conguenti sono conguenti In simboli: se CD, E GH E alloa E CD GH PR TU a dimostala, utilizzando l assioma del taspoto di un segmento Multiplo e sottomultiplo di un segmento Il multiplo di un segmento, secondo il numeo natuale n, è il segmento CD che si ottiene facendo la somma di n segmenti conguenti ad ; cioè: In paticolae: CD = = n n volte - se n 1, il multiplo di secondo il numeo 1 è il segmento stesso; - se n 0, il multiplo di secondo il numeo 0 è il segmento nullo Se n 0, si dice che il segmento è sottomultiplo di CD secondo il numeo n e si scive: 1 CD (si legge è uguale a un n-esimo di CD o è uguale all n-esima pate di CD ) n In fig 34 è n = 3, pe cui '' è multiplo di secondo il numeo 3 e si scive: '' = 3 ' ' '' '' (fig 34) Sempe dalla fig 34 si ha che il segmento è il sottomultiplo di '' secondo il numeo 3 e si 1 scive: = '' 3 14

15 La scittua CD = n m, con m, n N e n 0, indica che CD è il multiplo, secondo il numeo m, del sottomultiplo di, secondo il numeo n; cioè: CD = n m = In alte paole, il segmento CD è m volte l n-esima pate di 1 m n Così la scittua CD = 3 5 indica che CD è 5 volte la teza pate di, cioè il segmento è diviso in 3 pati conguenti e CD è 5 di quelle pati (fig 35): * * * C * * * * * D (fig 35) Da quanto detto sul multiplo e sottomultiplo di un segmento segue, in paticolae, che un qualsiasi segmento può essee diviso in due pati conguenti Si ha quindi la seguente definizione: Punto medio di un segmento Dato un segmento, si dice punto medio di il punto M, inteno ad, equidistante dagli estemi e, cioè tale che M M (fig 36): M (fig 36) Si può dimostae che il punto medio di un segmento è unico (PR TU) ssioma del taspoto di un angolo Dati un angolo ab e una semietta di oigine, esiste, in ognuno dei due semipiani nei quali la etta di divide il piano, una ed una sola semietta di oigine che foma con la semietta data un angolo conguente ad ab (fig 37): b s a s ab s' ab s' (fig 37) Si può quindi pensae di disegnae infiniti angoli conguenti ad un angolo dato La elazione di conguenza ta angoli, essendo una elazione di equivalenza (PR TU), pemette di dividee l insieme di tutti gli angoli in classi di equivalenza, ognuna delle quali si chiama ampiezza: ad ogni classe appatengono tutti gli angoli ta loo conguenti e che hanno, quindi, la stessa ampiezza 15

16 Confonto ta angoli Confontae due angoli vuol die stabilie se sono conguenti o, se non lo sono, stabilie quale dei due è il maggioe (o il minoe) Siano dati quindi due angoli qualsiasi ab e cd (fig 38): d b a ' c (fig 38) peando un movimento igido, sovapponiamo i due angoli facendo coincidee i vetici ed uno dei lati, pe esempio il lato a con il lato c, in modo che i due angoli si tovino dalla stessa pate ispetto al lato comune Possono veificasi i seguenti te casi: il lato b è inteno all angolo cd, alloa diciamo che ab è minoe di cd e sciviamo ab < cd (fig 39a); il lato b coincide con il lato d e alloa diciamo che ab è conguente a cd e sciviamo ab cd (fig 39b); il lato b è esteno all angolo cd, alloa diciamo che ab è maggioe di cd e sciviamo ab > cd (fig 39c) d b ab < cd (fig 39a) ' a c b d ab cd (fig 39b) ' a c b d ab > cd (fig 39c) ' a c 16

17 14 peazioni con gli angoli Somma di due angoli La somma di due angoli consecutivi ab e bc è l angolo ac che ha pe vetice il vetice dei due angoli e pe lati i due lati non comuni (fig 40): c b a (fig 40) Sciviamo ab + bc = ac, usando l usuale simbolo di addizione Nel caso di due angoli ab e c'd non consecutivi, la loo somma è data dall angolo ad ottenuto disponendo, con un movimento igido, i due angoli in modo che isultino consecutivi (fig 41): b d a ' β c d ' β + β b c a (fig 41) La somma di te o più angoli ab, c'd, e''f, si ottiene addizionando alla somma dei pimi due angoli il tezo e così via fino all ultimo angolo L addizione ta angoli è un opeazione che gode delle popietà commutativa e associativa ale la seguente popietà: ngoli somme di angoli conguenti sono conguenti In simboli: se β γ δ alloa + γ β + δ PR TU, utilizzando l assioma del taspoto di un angolo 17

18 Diffeenza di due angoli La diffeenza di due angoli ab e c'd, con ab c'd, è l angolo db che si ottiene sovapponendo, con un movimento igido, c'd ad ab, come nel caso del loo confonto (fig 42): b d ab > c'd a ' β c b d - β β ' c a ab c'd = db (fig 42) Se ab c'd, alloa db è l angolo nullo ale la seguente popietà: ngoli diffeenze di angoli conguenti sono conguenti In simboli: se β, γ δ γ alloa γ β δ PR TU, utilizzando l assioma del taspoto di un angolo Multiplo e sottomultiplo di un angolo Il multiplo di un angolo ab, secondo il numeo natuale n, è l angolo cd che si ottiene facendo la somma di n angoli conguenti ad ab; cioè: In paticolae: cd = ab + ab + + ab = n ab n volte - se n 1, il multiplo di ab secondo il numeo 1 è l angolo ab stesso; - se n 0, il multiplo di ab secondo il numeo 0 è l angolo nullo Se n 0, si dice che l angolo ab è sottomultiplo di cd secondo il numeo n e si scive: ab 1 cd (si legge l angolo ab è uguale a un n-esimo dell angolo cd o l angolo ab è uguale n all n-esima pate dell angolo cd ) 18

19 In fig 43 è n = 3 e quindi l angolo cd è multiplo dell angolo ab secondo il numeo 3 e si scive: cd = 3 ab d b' a'' b a ' b a' a c (fig 43) Sempe dalla fig 43 si ha che l angolo ab è il sottomultiplo secondo il numeo 3 dell angolo cd e si scive: ab = 3 1 cd m La scittua cd = ab, con m, n N e n 0, indica che l angolo cd è il multiplo, secondo il n numeo m, del sottomultiplo dell angolo ab, secondo il numeo n; cioè: m 1 cd = ab = m ab n n In alte paole, l angolo cd è m volte l n-esima pate dell angolo ab Così la scittua cd = 3 5 ab indica che l angolo cd è 5 volte la teza pate dell angolo ab, cioè l angolo ab è diviso in 3 pati conguenti e l angolo cd è 5 di quelle pati (fig 44): d b nei due angoli abbiamo indicato come vetice lo stesso punto a c (fig 44) Da quanto detto sul multiplo e sottomultiplo di un angolo, segue, in paticolae, che un qualsiasi angolo può essee diviso in due pati conguenti 19

20 Si ha quindi la seguente definizione: isettice di un angolo Si dice bisettice di un angolo la semietta che ha oigine nel vetice dell angolo e lo divide in due angoli conguenti (fig 45): s b bisettice In simboli: (fig 45) b bs Si può dimostae che la bisettice di un angolo è unica (PR TU) 15 ngoli paticolai o ngolo piatto Un angolo si dice piatto se i suoi lati sono semiette opposte [Si può pensae ottenuto facendo uotae la semietta, intono ad, di mezzo gio, così da assumee la posizione (fig 46)] L angolo piatto si suole indicae con la lettea geca π (scopiai il peché nel coso dei tuoi studi) π π (fig 46) ngolo piatto 180 o ngolo gio Un angolo concavo i cui lati sono semiette sovapposte si dice angolo gio [Si può pensae ottenuto facendo uotae la semietta, intono ad, di un gio completo, descivendo così tutto il piano (fig 47)] (fig 47) ngolo gio

21 o ngolo nullo Un angolo convesso i cui lati sono semiette sovapposte si dice angolo nullo [Si può pensae ottenuto quando la semietta imane nella posizione iniziale, cioè se ha una otazione nulla (fig 48)] (fig 48) ngolo nullo 0 o ngolo etto Un angolo si dice etto se è la metà di un angolo piatto (fig 49): C ngolo etto 90 angolo etto angolo etto C è la bisettice dell angolo piatto (fig 49) o ngolo acuto Un angolo si dice acuto se è minoe di un angolo etto (fig 50): angolo acuto ngolo acuto < 90 (fig 50) o ngolo ottuso Un angolo convesso si dice ottuso se è maggioe di un angolo etto (fig 51): angolo ottuso ngolo ottuso > 90 (fig 51) 21

22 o ngoli complementai Due angoli si dicono complementai quando la loo somma è un angolo etto (fig 52): C e C angoli complementai C angolo etto (fig 52) (vviamente i due angoli non devono essee necessaiamente consecutivi) o ngoli supplementai Due angoli si dicono supplementai quando la loo somma è un angolo piatto (fig 53): e C angoli supplementai C angolo piatto C (fig 53) (vviamente i due angoli non devono essee necessaiamente adiacenti) o ngoli esplementai Due angoli si dicono esplementai quando la loo somma è un angolo gio (fig 54): e C angoli esplementai (fig 54) (vviamente i due angoli non devono avee necessaiamente gli stessi lati) PR TU Esiste sempe il complementae di un angolo? Peché? 22

23 PR TU Completa le seguenti affemazioni: o il supplementae di un angolo di 85 è ampio ; o il complementae di un angolo di 89 è ampio ; o il complementae di un angolo di 2 è ampio ; o il supplementae di un angolo di 112 è ampio ; o l esplementae di un angolo di 60 è ampio ; o il supplementae di un angolo di 120 è ampio ; o l esplementae di un angolo di 107 è ampio ediamo alcuni teoemi sugli angoli TEREM ngoli supplementai di angoli conguenti sono conguenti β 1 β 1 supplementae di β Hp: 1 supplementae di β 1 β β 1 Th: 1 Dimostazione Dall ipotesi discende che: supplementae di β + β π π β ; 1 supplementae di β β 1 π 1 π β 1 Poiché tutti gli angoli piatti sono conguenti ta loo e, pe ipotesi, β β 1 si ha: π β π β 1 peché diffeenze di angoli conguenti, e quindi: 1 CD (Il teoema può essee visto come un coollaio della popietà di pag18 elativa ad angoli diffeenze di angoli conguenti) L enunciato del teoema può, ovviamente, essee fomulato come segue: ngoli supplementai di uno stesso angolo o di angoli conguenti sono conguenti 23

24 PR TU In modo del tutto analogo si dimostano i seguenti teoemi: ngoli complementai di uno stesso angolo o di angoli conguenti sono conguenti ngoli esplementai di uno stesso angolo o di angoli conguenti sono conguenti TEREM Due angoli opposti al vetice sono conguenti Q N Hp: MQ opposto al vetice di PN Th: MQ PN M P Dimostazione asta ossevae che gli angoli MQ e PN sono entambi supplementai dell angolo QN (poiché, pe ipotesi MQ e PN sono angoli opposti al vetice) pe cui, in base al teoema pecedente, si ha: MQ PN CD (Il teoema può essee visto diettamente come un coollaio del teoema pecedente) PR TU In elazione alla figua 55, stabilisci quali ta le seguenti affemazioni sono vee e quali false: β γ δ (fig 55) a) e γ sono supplementai b) γ e δ sono complementai c) e γ sono conguenti d) β e γ sono supplementai e) e γ sono opposti al vetice f) γ e β sono conguenti g) β e δ sono complementai 24

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria incipali Definizioni e Teoemi di Geometia oncetti pimitivi Un concetto pimitivo è un temine che non viene definito, come: - unto - Retta - iano - Spazio - Insieme - Elemento - ppatenenza - Movimento igido

Dettagli

BOOK IN PROGRESS GEOMETRIA STATISTICA DESCRITTIVA CALCOLO DELLE PROBABILITA INDICE GEOMETRIA

BOOK IN PROGRESS GEOMETRIA STATISTICA DESCRITTIVA CALCOLO DELLE PROBABILITA INDICE GEOMETRIA ITE Enico Tosi OOK IN PROGRESS GEOMETRI STTISTI DESRITTIV LOLO DELLE PROILIT INDIE GEOMETRI PITOLO 1: L GEOMETRI DEL PINO 11 Genealità pag 1 12 ngoli paticolai pag 11 PITOLO 2: POLIGONI E TRINGOLI 21 I

Dettagli

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA GEOMETRIA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA GEOMETRIA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 OOK IN PROGRESS MTEMTI GEOMETRI PRIMO NNO TOMO NR 1 ITIS Majoana indisi (R) IT Tosi usto sizio (V) IT alabetta Soveao (Z) ISISS Scaambine Lecce (LE) ITIS uzzi Pato (PO) ITIS Feais Napoli (N) IT Pacioli

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. 2 Geometia del piano Test di accetamento dei peequisiti i seguito sono poposte alcune domande di vaie tipologie, pe stabilie la capacità pesonale di affontae gli agomenti svolti in questo capitolo. gni

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

Note del corso di Geometria

Note del corso di Geometria Giuseppe ccascina Valeio Monti Note del coso di Geometia ppendice nno ccademico 2008-2009 ii apitolo 1 Richiami di geometia del piano 1.1 Intoduzione Richiamiamo alcuni agomenti di geometia euclidea del

Dettagli

Proprietà fondamentali dei vettori

Proprietà fondamentali dei vettori Popietà fondamentali dei ettoi 1. Gandezze scalai e ettoiali lcune gandezze fisiche sono completamente descitte da un singolo aloe numeico (la loo misua). Tali gandezze sono dette scalai. Esempi: a) la

Dettagli

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti.

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti. Lezione VI 1. I vettoi: estensioni di dimensione uno Il calcolo geometico, in geneale, consiste in un sistema di opeazioni a eseguisi su enti geometici, analoghe a quelle che l'algeba fa sopa i numei.

Dettagli

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo:

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo: m@th_cone di Enzo Zanghì pag Distanza di due punti Pe deteminae la distanza ta i punti ( ; ) ( ; ) applichiamo il teoema di Pitagoa e otteniamo: = ( ) + ( ) Punto medio di un segmento M O M + Osseviamo

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

INDICE UNITÀ 1 I PRIMI ELEMENTI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE UNITÀ 3 UNITÀ 2 SEGMENTI E ANGOLI I TRIANGOLI E LA CONGRUENZA

INDICE UNITÀ 1 I PRIMI ELEMENTI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE UNITÀ 3 UNITÀ 2 SEGMENTI E ANGOLI I TRIANGOLI E LA CONGRUENZA INIE UNITÀ 1 I PRIMI ELEMENTI ELL GEOMETRI RZIONLE 1. La geometia azionale e il metodo deduttivo... 1 2. Il punto, la etta, il piano... 3 3. La etta e i suoi postulati... 5 3.1 Le semiette e i segmenti...

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 5-6 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

1. Qualche elemento di geometria dello spazio

1. Qualche elemento di geometria dello spazio Scuola Inteateneo di Specializzazione pe la Fomazione degli Insegnanti della Scuola Secondaia del Veneto ANNO ACCADEMICO 2005-2006 INDIRIZZO SCIENTIFICO TECNOLOGICO DIDATTICA DELLA MATEMATICA - LUCIDI

Dettagli

Lezioni di Matematica

Lezioni di Matematica Vesione compatta 9788839540454 Volume 1 con il Quadeno di allenamento alle pove INVLSI 9788839540478 Volume 2 Mateiali pe l insegnante Guida didattica con V-Rom Guida alla cetificazione delle competenze

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

UNITÀ 4 LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO

UNITÀ 4 LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO UNITÀ 4 LE TRSFORMZIONI GEOMETRICHE NEL PINO 41 Intoduzione Il tema tasfomazioni geometiche nel piano è spesso tascuato o, in genee, sviluppato come un capitolo a pate, non integato con gli alti agomenti

Dettagli

02) Applicazioni della logica alla geometria euclidea. 03) Enti geometrici fondamentali e loro proprietà

02) Applicazioni della logica alla geometria euclidea. 03) Enti geometrici fondamentali e loro proprietà Unità Didattica N 21 Introduzione alla geometria euclidea 1 Unità Didattica N 21 Introduzione alla geometria euclidea 01) Enti primitivi ; assiomi ; teoremi 02) pplicazioni della logica alla geometria

Dettagli

La geometria si basa su: ASSIOMI = affermazioni che non si possono dimostrare, accettate come vere;

La geometria si basa su: ASSIOMI = affermazioni che non si possono dimostrare, accettate come vere; Enti Fondamentali della Geometria Definizione: La GEOMETRIA è la scienza che studia la forma, l estensione delle figure e le trasformazioni che queste possono subire. La parola geometria significa misurazione

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche unità ostuzioni geometiche ostuzioni di ase nti geometici fondamentali efinizioni Punto nte geometico pivo di dimensioni; è definiile come isultato dell intesezione di due elementi lineai ettilinei o cuvilinei

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione

Appunti di Matematica 1 - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA La parola geometria deriva dalle parole greche geo (terra) e metron (misura) ed è nata per risolvere problemi di misurazione dei terreni al tempo degli antichi Egizi nel VI secolo a.c.

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

Enti Fondamentali della Geometria

Enti Fondamentali della Geometria Enti Fondamentali della Geometria La GEOMETRIA è la scienza che studia la forma, l estensione delle figure e le trasformazioni che queste possono subire. (Un po di storia.) Gli ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

Dettagli

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1 ESERCZO n. Data la sezione a T ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale centale di inezia; c) il nocciolo centale di inezia; d) i momenti di inezia e

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO ASSIOMI Lo spazio euclideo è un insieme infinito di elementi (i punti), contiene sottoinsiemi popi ed infiniti (i piani). In ogni piano valgono gli assiomi del piano

Dettagli

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina:

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina: Esecizio n 16 pag Q 15 Il tiangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3 Detta AQ la bisettice dell'angolo a la misua di BC; BAC detemina: b le misue delle due pati CQ e QB in cui il lato è diviso dalla bisettice;

Dettagli

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga RN RNGO DI UN MTRICE Opeazioni elementai di iga Data una matice IR (mn) si dice opeazione elementae di iga ciascuna delle seguenti opeazioni: scambio della iesima iga con la jesima; moltiplicazione della

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione. geo (terra) e metron (misura)

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione. geo (terra) e metron (misura) GEOMETRIA EUCLIDEA La parola geometria deriva dalle parole greche geo (terra) e metron (misura) ed è nata per risolvere problemi di misurazione dei terreni al tempo degli antichi Egizi nel VI secolo a.c.

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze Unità didattica N 10 I momenti delle foze 1 Unità Didattica N 10 : I momenti delle foze 01) omento di una foza ispetto ad un punto 02) omento isultante di un sistema di foze 03) omento di una coppia di

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (I)

Origami: Geometria con la carta (I) Oigami: Geometia con la cata (I) La valenza atistica, ceativa ed estetica dell'oigami, è omai nota a tutti. Il pof. enedetto Scimemi in [ 1] ipota ta l'alto:...l'appoto educativo di giochi e passatempi

Dettagli

GEOMETRIA. A cura della Prof.ssa Elena Spera. ANNO SCOLASTICO Classe IC Scuola Media Sasso Marconi. Prof.

GEOMETRIA. A cura della Prof.ssa Elena Spera. ANNO SCOLASTICO Classe IC Scuola Media Sasso Marconi. Prof. GEOMETRIA A cura della Prof.ssa Elena Spera ANNO SCOLASTICO 2007 2008 Classe IC Scuola Media Sasso Marconi Prof.ssa Elena Spera 1 Come consultare l ipertesto l GEOMETRIA Benvenuti! Per navigare e muoversi

Dettagli

La parabola come luogo geometrico

La parabola come luogo geometrico La paabola come luogo geometico Definizioni e pime popietà Definizioni. Si chiama paabola il luogo ei punti equiistanti a un punto, etto fuoco, e a una etta etta iettice.. Il punto ella paabola che ha

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA POF. IN CEESO.S. EINSEIN EEMENI DI GEOMEI SOID Postulati: ) pe punti dello spazio, non allineati, passa uno e un solo piano; ) una etta passante pe due punti di un piano giace inteamente in quel piano;

Dettagli

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A.

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A. Insiemistica Se consideiamo un ceto numeo di pesone, cose, animali, piante, mineali, ecc., noi possiamo attibuie loo alcune caatteistiche, che definiamo con il temine di popietà. Le singole entità che

Dettagli

Il punteggio totale della prova è 100/100. La sufficienza si ottiene con il punteggio di 60/100.

Il punteggio totale della prova è 100/100. La sufficienza si ottiene con il punteggio di 60/100. ISI Civitali - Lucca CLASSE, Data Nome: Cognome: Nei test a scelta multipla la risposta esatta è unica Ad ogni test viene attribuito il seguente punteggio: 4 punti risposta corretta 1 punto risposta omessa

Dettagli

Si considerino le rette:

Si considerino le rette: Si consideino le ette: Eseciio (tipo tema d esame) : s : + () ) Si dica pe quali valoi del paameto eale le ette e s isultano sghembe, paallele o incidenti. ) Nel caso paallele si emino i paameti diettoi

Dettagli

Lezione Minima distanza tra insiemi

Lezione Minima distanza tra insiemi Lezione 11 111 Minima distanza ta insiemi Definizione 111 In S n, n =2, 3, siafissataun unitàdimisuau Dati due punti A, B 2 S n,definiamodistanza fa A e B, esciviamod(a, B), la lunghezza del segmento AB

Dettagli

Regola di Ruffini - Wikipedia

Regola di Ruffini - Wikipedia Pagina 1 di 7 Regola di Ruffini Da Wikipedia, l'enciclopedia libea. In matematica, la egola di Ruffini pemette la divisione veloce di un qualunque polinomio pe un binomio della foma x a. È stata descitta

Dettagli

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali Esecizi di iepilogo e complemento Integazione indefinita di funzioni iazionali 0.5 setgay0 0.5 setgay Denotiamo con R(,,..., n ) una funzione azionale delle vaiabili indicate. Passiamo in assegna alcuni

Dettagli

LO SPAZIO DEI VETTORI ORDINARI 1 1. L INSIEME DEI VETTORI ORDINARI

LO SPAZIO DEI VETTORI ORDINARI 1 1. L INSIEME DEI VETTORI ORDINARI LO SPAZIO DEI VETTORI ORDINARI 1 1. L INSIEME DEI VETTORI ORDINARI Iniziamo il paagafo con il fissae la nosta attenzione sul ben noto concetto di segmento oientato. Un segmento oientato, di pimo estemo

Dettagli

CONCETTI e ENTI PRIMITIVI

CONCETTI e ENTI PRIMITIVI CONCETTI e ENTI PRIMITIVI Sono Concetti e Enti primitivi ciò che non può essere definito in modo più elementare, il significato è noto a priori, cioè senza alcun'altra specificazione. es. es. movimento

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I.

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. SIMULAZINE DELLA PRVA D ESAME DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. Risolvi uno dei due poblemi e 5 dei quesiti del questionaio. PRBLEMA In un piano è data la ciconfeenza di cento e aggio A ; conduci

Dettagli

Le prime regole. Definizioni misurane significa confrontare una grandezza con un campione, cui si dà il nome di unità di misura:

Le prime regole. Definizioni misurane significa confrontare una grandezza con un campione, cui si dà il nome di unità di misura: Le prime regole Il sistema metrico decimale misurane significa confrontare una grandezza con un campione, cui si dà il nome di unità di misura: per essere confrontate tra loro due grandezze devono essere

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio e ampiezza (

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

la prospettiva - III 08corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

la prospettiva - III 08corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina la pospettiva - III 08coso tecnice di appesentazione dello spazio docente c. Emilio i Gistina pospettiva lineae la pospettiva lineae è una poiezione conica eseguita su un piano veticale ciamato quado pospettico

Dettagli

Equazioni e disequazioni con moduli

Equazioni e disequazioni con moduli Equazioni e disequazioni con moduli 7 7 Valoe assoluto Ripendiamo la definizione già vista in Algeba di valoe assoluto Il valoe assoluto o modulo di un numeo a, indicato con a, è lo stesso numeo a se esso

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Sessione odinaia 00 Seconda pova scitta Y7 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA QUESTIONARIO. Si dimosti che il lato del decagono egolae

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo. 1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 8 Liceo scientifico comunicazione opzione spotiva Lo studente isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 quesiti del questionaio Duata massima della pova: oe È consentito

Dettagli

PREMESSA ALLA SOLUZIONE DEL QUESITO E ESAME STATO 2010

PREMESSA ALLA SOLUZIONE DEL QUESITO E ESAME STATO 2010 PREMESSA ALLA SOLUZIONE DEL QUESITO E ESAME STATO 00 Relazione ta un aco di paallelo e l aco di equatoe compesi ta due meidiani Siano PAP e PBP due meidiani; essi deteminano sull equatoe l aco LM e su

Dettagli

CONOSCENZE 1. gli enti fondamentali e le loro. 2. la posizione reciproca di punto, retta, piano 3. gli angoli e le loro proprietaá

CONOSCENZE 1. gli enti fondamentali e le loro. 2. la posizione reciproca di punto, retta, piano 3. gli angoli e le loro proprietaá GEOMETRIA PREREQUISITI l conoscere le caratteristiche del sistema decimale l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse l operare con le misure angolari CONOSCENZE 1. gli enti

Dettagli

Come costruire il prodotto di due isometrie piane

Come costruire il prodotto di due isometrie piane Come costuie il podotto di due isometie piane Giogio Feaese Dipatimento di Matematica Uniesità di Toino e isometie piane si suddiidono in diette, taslazioni e otazioni, ed inese, iflessioni e glissoiflessioni.

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

1 Definizioni e proprietà

1 Definizioni e proprietà Definizioni e popietà Retta e ciconfeenza ngoli al cento ed angoli alla ciconfeenza Equazione della ciconfeenza nel piano catesiano 5 Posizioni elative ed asse adicale di due ciconffeenze Definizioni e

Dettagli

Lezione del 18 Dicembre Figure 1: Sergey Brin e Larry Page.

Lezione del 18 Dicembre Figure 1: Sergey Brin e Larry Page. PageRankTM e tasfomazioni lineai Lezione del 18 Dicembe 2015 Figue 1: Segey Bin e Lay Page Questi appunti infomali hanno il fine di mostae come il concetto di TRASFORMAZIONE LINEARE intevenga nella definizione

Dettagli

SPAZIO CARTESIANO E 3 (R) Sia [O,B] un riferimento euclideo nello spazio euclideo E 3 (R). B è una base ortonormale. condizioni di ortogonalità

SPAZIO CARTESIANO E 3 (R) Sia [O,B] un riferimento euclideo nello spazio euclideo E 3 (R). B è una base ortonormale. condizioni di ortogonalità SPZIO CRTESINO E (R) Sia [O,B] un ifeimento euclideo nello spaio euclideo E (R). B è una base otonomale. P P e e e P P condiioni di otogonalità ) etta-etta di paameti diettoi [(l,m,n )],[(l,m,n )] (l,m,n

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

Scuole italiane all estero Americhe

Scuole italiane all estero Americhe PRVA D ESAME SESSINE RDINARIA 6 Scuole italiane all esteo Ameiche PRBLEMA Consideata la funzione G: R " R così definita: t G ^ h= e sin ^thdt, svolgi le ichieste che seguono.. Discuti campo di esistenza,

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOMETRIA

FONDAMENTI DI GEOMETRIA 1 FONDAMENTI DI GEOMETRIA (Fundamental geometrical concepts) La geometria [ghè (terra) metron (misura)] è una parte della matematica che studia lo spazio, la forma, l estensione, la trasformazione delle

Dettagli

Le figure che abbiamo ottenuto prendono il nome di spezzate o poligonali. Una spezzata può essere: H S T U

Le figure che abbiamo ottenuto prendono il nome di spezzate o poligonali. Una spezzata può essere: H S T U Prendiamo in considerazione le figure geometriche nel piano, cioè le figure piane, intendendo con questo termine un qualsiasi insieme di punti appartenenti a uno stesso piano. Disegniamo più segmenti consecutivi:

Dettagli

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano Capitolo 20:La Ciconfeenza nel piano Catesiano 20.1) Una ciconfeenza è una conica la cui equazione geneale è del tipo x 2 + y 2 + ax + by + c = 0 oppue (x α) 2 + (y β) 2 = 2 ed individua il luogo geometico

Dettagli

Elementi di Dinamica

Elementi di Dinamica Elementi di Dinamica ELEMENTI DI DINAMICA Mente la cinematica si limita allo studio delle possibilità di movimento di un ceto sistema ed alla elativa descizione matematica, la dinamica si occupa delle

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

CAP. 1 - GLI ELEMENTI PRIMITIVI

CAP. 1 - GLI ELEMENTI PRIMITIVI CP. 1 - GLI ELEMENTI PRIMITIVI 1 Geometria e realtà 2 Elementi primitivi della geometria 3 Punto 4 Figura geometrica 5 Figure congruenti 6 Linea 7 Retta 8 Proprietà della retta 9 Punti allineati 10 Semiretta

Dettagli

Angoli orientati orientato sem re i tt ttta origine

Angoli orientati orientato sem re i tt ttta origine DEFINIZIONE DI ANGOLO Si definisce angolo ciascuna delle due pati in cui un piano è diviso da due semiette aventi la stessa oigine (uscenti da uno stesso punto); b a un angolo si dice convesso se non contiene

Dettagli

Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA

Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA Geometria solida Lo spazio euclideo è un insieme infinito di elementi detti punti e contiene sottoinsiemi propri ed infiniti : le rette e i piani..

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Come possiamo deteminae la lunghezza di una ciconfeenza di aggio? Poviamo a consideae i poligoni egolai inscitti e cicoscitti alla ciconfeenza: è chiao che la lunghezza della ciconfeenza è maggioe del

Dettagli

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO Appunti di geometria ASSIOMI 15. La congruenza tra figure è una relazione di equivalenza 16. Tutte le rette del piano sono congruenti tra loro; così come tutti i piani,

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Geometria razionale (o euclidea)

Geometria razionale (o euclidea) Geometria razionale (o euclidea) La geometria studia le figure geometriche e le loro proprietà. E una scienza che ha origini antichissime: civiltà egiziane e babilonesi La parola significa misura della

Dettagli

ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI Gli enti geometrici fondamentali sono tre: il punto, la retta ed il piano. I punti vengono indicate con le lettere dell alfabeto maiuscole (A,B,C, ), le rette con le lettere

Dettagli

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione:

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione: Il Campo avitazionale e la legge di auss Si icodi la legge univesale della avitazione: pe due punti mateiali m, m 0, la foza su massa pova m 0 dovuta alla pesenza di m e data (se l oigine delle coodinate

Dettagli

Analisi e Geometria 1 Primo appello, 18 febbraio Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti.

Analisi e Geometria 1 Primo appello, 18 febbraio Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti. Analisi e Geometia 1 Pimo appello, 18 febbaio 13 Punteggi degli esecizi: Es.1: 9 punti; Es.: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti. 1. (a) Scivee la definizione di: g(x) = o(h(x)), pe x a. (b) Sia f una

Dettagli

Il metodo scientifico di Galileo

Il metodo scientifico di Galileo Lezione I 1 Il metodo scientifico di Galileo Ossevazione e schematizzazione di un fenomeno fisico Misua di una legge fisica (deteminazione di una elazione matematica) 1. è necessaio scegliee una unità

Dettagli

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica. 7. LA DINAMICA Ta la foza applicata ad un copo e il moto che essa povoca esistono dei appoti molto stetti che sono studiati da una banca della fisica: la dinamica. Lo studio della dinamica si è ilevato

Dettagli

Una proposizione che si pone alla base di una teoria matematica senza darne una giustificazione. Sono le «regole del gioco».

Una proposizione che si pone alla base di una teoria matematica senza darne una giustificazione. Sono le «regole del gioco». Ripasso Scheda per il recupero Il metodo assiomatico-deduttivo OMNE he cos è un assioma? he cos è un concetto primitivo? he cos è un teorema? he cosa significa affrontare lo studio della geometria secondo

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

Corso multimediale di matematica

Corso multimediale di matematica 2006 GONIOMETRIA introduzione : concetti di geometria euclidea Prof. Calogero Contrino Partizione del piano: semipiani Con riferimento alla figura 1 si consideri il seguente postulato Considerata una retta

Dettagli

f con Esercitazione n. 03 (svolgimento) , si ha: . Essendo le funzioni f : 0,2 R con f x 2x risulta quindi posto,

f con Esercitazione n. 03 (svolgimento) , si ha: . Essendo le funzioni f : 0,2 R con f x 2x risulta quindi posto, Esecitazione n. (svolimento). Essendo la unzione R con II. si ha a) Pe deinizione una unzione è inettiva se ovveo se posto quanto con isulta quindi posto che isulta in petanto positivi e quindi la unzione

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

G, E. Due forze fondamentali ed i loro campi

G, E. Due forze fondamentali ed i loro campi Due foze fondamentali ed i loo campi La avitazione e l elettomagnetismo sono fenomeni fondamentali con caatteistiche simili. In paticolae, le foze gavitazionali ed elettiche sono entambi caatteizzate dalla

Dettagli

Laboratorio di matematica Le serie di taylor con derive

Laboratorio di matematica Le serie di taylor con derive Laboatoio di matematica Le seie di taylo con deive esercitazione guidata Data la funzione f( ) + 7 + -, + deteminiamo il gado n del polinomio T n di Maclauin, in modo che l eoe di appossimazione che si

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P GEOMETRIA EUCLIDEA 1) GLI ENTI FONDAMENTALI: PUNTO, RETTA E PIANO Il punto, la retta e il piano sono gli ELEMENTI ( o ENTI ) GEOMETRICI FONDAMENTALI della geometria euclidea; come enti fondamentali non

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

2. Risolvi la seguente equazione e verifica che la sua radice è uguale alla misura del raggio di base del cilindro. + 5

2. Risolvi la seguente equazione e verifica che la sua radice è uguale alla misura del raggio di base del cilindro. + 5 Pova d esame n.. Lo sviluppo della supeficie lateale di un cono è un settoe cicolae con angolo al cento di 6 e aea di 40 π cm. alcola: (a) il aggio del cechio al quale appatiene il settoe cicolae; (b)

Dettagli

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010 TEST PER RECUPERO OFA mazo 010 A 1. Quale ta i seguenti numei, moltiplicato pe, dà come podotto un numeo azionale? A) 0 B) 1+ C) + D) 1 6 E).. Un esagono egolae è inscitto in una ciconfeenza di aggio.

Dettagli

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE Sommaio. In queste pagine studiamo il poblema delle obite dei copi soggetti ad un campo gavitazionale centale, g = G m 3 (dove m è la massa del copo centale e

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 PRV RDINMENT 009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio

Dettagli