Metodo variazionale applicato alla molecola ione-idrogeno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodo variazionale applicato alla molecola ione-idrogeno"

Transcript

1 Università degli Studi di Roma Tre FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Matematica Tesi di laurea Metodo variazionale applicato alla molecola ione-idrogeno Candidato: Maria Elena La Preziosa Matricola Relatore: Cecilia Tarantino Anno Accademico

2 Il lavoro di tesi che ho svolto ha riguardato lo studio delle molecole biatomiche. In particolare, ho studiato come, attraverso l'equazione di Schrödinger, sia possibile esprimere l'energia di tali molecole. Ho poi preso in considerazione una molecola molto semplice, la molecola ione-idrogeno H 2 +, per la quale ho calcolato esplicitamente l'energia del livello fondamentale applicando il metodo variazionale e ritrovando i risultati presenti in letteratura. L'equazione di Schrödinger è un'equazione fondamentale della meccanica quantistica, che consente, se si conosce (H) l'hamiltoniana di un sistema, di determinare l'evoluzione temporale dei vettori di stato del sistema sico dato, secondo: i α, t >= H α, t >. () t L'equazione di Schrödinger scritta sopra è anche detta equazione di Schrödinger dipendente dal tempo, per distinguerla dall'equazione di Schrödinger indipendente dal tempo, che si scrive: Hψ n = 2 2m 2 ψ n + V ( x )ψ n = E n ψ n, (2) dove ψ n ( x ) =< x n > rappresentano le autofunzioni dell'hamiltoniana, ed E n il corrispondente autovalore. Nel Capitolo 2 della tesi ho preso in considerazione il caso di una molecola biatomica, composta cioè da due nuclei e un elettrone, la sua equazione di Schrödinger si scrive: M 2 ψ n,ν + M 2 2 2ψ n,ν + m 0 2 eψ n,ν + 8π2 h 2 (E n,ν U n (r))ψ n,ν = 0, (3) dove: r indica la distanza tra i nuclei, M ed M 2 rappresentano le masse dei due nuclei, m 0 rappresenta la massa dell'elettrone, e 2 e è l'operatore laplaciano relativo alle tre coordinate dell'elettrone. La soluzione di questa equazione può essere scritta in forma fattorizzata: ψ n,ν = ψ n ψ n,ν, (4)

3 dove n e ν sono rispettivamente il numero quantico elettronico ed il numero quantico nucleare. La funzione d'onda ψ n soddisfa l'equazione d'onda elettronica: m 0 2 eψ n,ν + 8π2 h 2 (E n,ν U n (r))ψ n,ν = 0, (5) mentre la funzione d'onda ψ n,ν è soluzione dell'equazione d'onda nucleare: M 2 ψ n,ν + M 2 2 2ψ n,ν + 8π2 h 2 (E n,ν U n (r))ψ n,ν = 0. (6) Dal momento che la massa dei nuclei è maggiore di quella dell'elettrone, per determinare l'energia si può procedere seguendo un metodo che si compone di due passaggi: prima si risolve l'equazione elettronica per varie congurazioni nucleari per ricavare U n (r), poi si sostituisce U n (r) nell'equazione nucleare e si ricavano gli autovalori dell'energia dell'intera molecola E n,ν. Calcolare esplicitamente U n (r) è molto complesso anche per molecole semplici. Si procede quindi assumendo nota l'energia elettronica U n (r), che nell'equazione (6) rappresenta il potenziale, la si sostituisce nell'equazione nucleare, che viene poi risolta al ne di determinare gli autovalori dell'energia. Riscrivendo ora l'equazione di Schrödinger per i nuclei, introducendo la coordinata del moto relativo r e passando in coordinate sferiche: [ ( 2 r ) ] 2 + r [ ] L 2 ψ + 2mr 2 r r 2mr + U(r) ψ = Eψ, 2 (7) dove m è la massa ridotta del sistema ed L è il momento angolare orbitale. La parte angolare della funzione d'onda nucleare è allora descritta dalle autofunzioni del momento angolare, cioè dalle armoniche sferiche Θ lm (θ) Φ m (φ), (dove l è il numero quantico orbitale e m è il numero quantico magnetico) che sono esprimibili in termini dei polinomi di Legendre. La funzione d'onda 2

4 può dunque essere scritta nella forma: ψ( r) = R(r)Θ(θ)Φ(φ), in cui ci resta da determinare R(r). Usando l'equazione agli autovalori, ed eettuando la sostituzione R(r) = r S(r), l'equazione (7) diventa: 2 S r 2 + [ l(l + ) r 2 ] + 8π2 m [E U(r)] S = 0. h 2 (8) Dal calcolo eettuato per le molecole più semplici e dai risultati sperimentali, emerge che, il potenziale U(r) per molecole biatomiche stabili, è tale da tendere a valori molto grandi quando gli atomi si trovano uno in prossimità dell'altro, assumere un valore minimo per una certa distanza r = r e tra gli atomi, e stabilizzarsi intorno ad un certo valore quando gli atomi si allontanano uno dall'altro. In prima approssimazione si può descrivere il potenziale U(r) con il potenziale dell'oscillatore armonico (potenziale di Hooke). Esso deriva da un'ipotesi molto semplice e cioè che la forza tra gli atomi della molecola in questione sia direttamente proporzionale alla dierenza tra r (distanza a cui si trovano gli atomi) e il valore di equilibrio r e : U(r) = 2 k(r r e) 2. (9) Gli autovalori dell'energia, in questa approssimazione, risultano scritti nella forma: dove υ e ( l 2 (l + ) 2 σ 2 E υ,l = l(l + )σ 3l(l + )σ + + υ + ) hυ 2 kr2 e 2 e, (0) è la frequenza dell'oscillatore nel caso considerato, υ è il numero quantico vibrazionale corrispondente al numero quantico n dell'oscillatore armonico, e σ è un parametro dipendente dal momento di inerzia della molecola all'equilibrio. L'energia è evidentemente composta di tre termini: il primo è l'energia di rotazione considerando la molecola come corpo rigido, il secondo è la correzione che tiene conto della tensione che si ha per eetto della 3

5 rotazione, il terzo termine è l'energia vibrazionale della molecola in approssimazione armonica. Per descrivere ancora meglio i dati sperimentali si prende in considerazione un secondo potenziale, il potenziale di Morse: U(r) = D( e a(r re) ) 2, () che ha un minimo per r = r e, mentre per r = ammette un asintoto orizzontale U = D. Introducendo la funzione di Morse nell'equazione radiale (8), ed eettuando diverse sostituzioni ed espansioni in serie, l'equazione assume la forma: 2 S y + S [ 2 y y + 8π2 m E D c0 + 2D c ] D c a 2 h 2 y 2 2 S = 0, (2) y dove y = e a(r r e), e dove i parametri c 0, c, e c 2 dipendono dal numero quantico orbitale l e dalla distanza di equilibrio r e. Gli autovalori per l'energia risultano della forma: E l,υ = D + c 0 (D c 2 ) 2 + ah(d c ( 2 ) D + c 2 π 2m υ + ) D + c 2 2 a2 h 2 8π 2 m ( υ + 2) 2. (3) Nella tesi ho poi considerato più in dettaglio una molecola biatomica più semplice: la molecola ione-idrogeno H 2 +, per la quale ho calcolato esplicitamente l'energia. Il primo passo per risolvere l'equazione d'onda completa è risolvere, come abbiamo già detto, l'equazione d'onda relativa agli elettroni, questo passaggio, generalmente molto complesso, è in questo caso realizzabile. L'equazione d'onda degli elettroni è la seguente: 2 ψ + 8π2 m 0 h 2 ) (E + e2 + e2 e2 ψ = 0, (4) r A r B R 4

6 in cui: 2 è riferito alle tre coordinate dell'elettrone, m 0 è la massa dell'elettrone, e è la carica dell'elettrone, r A è la distanza tra l'elettrone e il primo nucleo di idrogeno che indicheremo con A, r B è la distanza tra l'elettrone e il secondo nucleo di idrogeno che indicheremo con B, R è la distanza tra i due nuclei di idrogeno A e B. In riferimento alla gura sottostante: Facendo delle considerazioni sull'energia tra i due nuclei si può dire che: se la distanza tra i due nuclei è molto grande il sistema nel suo stato normale può considerarsi composto da uno ione idrogeno posto in A e da un atomo di idrogeno posto in B o viceversa, cioè da uno ione idrogeno posto in B e un atomo di idrogeno posto in A. In tal caso le funzioni d'onda sono le autofunzioni dell'atomo di idrogeno con nucleo in A o B che indicheremo con u sa e u sb, e E = E H = 3.6. In alternativa si può usare una combinazione lineare di queste autofunzioni cosicché gli autovalori dell'energia elettronica E S,A risultano essere: dove: E S = H AA + H AB +, (5) E A = H AA H AB, (6) H AA = H BA = = u sa Hu sa dτ, (7) u sb Hu sa dτ, (8) u sa u sb dτ. (9) 5

7 Queste soluzioni corrispondono rispettivamente alle due funzioni d'onda: ψ S = ψ A = (u sa + u sb ), (20) 2 2 (u sa u sb ). (2) I pedici S e A stanno ad indicare i termini simmetrico e antisimmetrico rispetto allo scambio dei nuclei. Riscrivendo l'equazione d'onda degli elettroni usando come funzione d'onda u sa, e inserendo l'energia E H, otteniamo per l'integrale H AA : in cui D = R a 0 e J è denito come: J = H AA = E H + J + u sa ( e2 r B e2 a 0 D, (22) ) u sa dτ. (23) L'integrale H AA è dunque la somma dell'energia di un elettrone in un orbitale s dell'atomo di idrogeno a cui si deve aggiungere l'integrale J, cioè l'energia di attrazione dell'elettrone da parte del nucleo B, ed un termine dipendente dalla distanza tra i due nuclei. Per gli integrali H BA e H AB si ottiene un'espressione simile: H BA = E H + K + e2 a 0 D, (24) in cui come abbiamo già detto è l'integrale di sovrapposizione, e K è l'integrale che rappresenta la risonanza tra i due nuclei: ( ) K = u sb e2 u sa dτ. (25) r B L'energia dei nuclei è quindi: E S = E H + e2 a 0 D + J + K +, (26) 6

8 E A = E H + e2 a 0 D + J K. (27) Si può migliorare questo procedimento per la determinazione dell'enegia della molecola ione-idrogeno usando il metodo variazionale. Supponiamo di volere approssimare lo stato fondamentale di un certo sistema (atomo o molecola) con una funzione approssimata, che chiameremo funzione tentativo o funzione di prova. Da tale funzione, del tutto arbitraria, pretenderemo solo che appartenga al giusto spazio funzionale a cui appartiene la vera funzione d'onda dello stato fondamentale. La funzione di prova dovrà essere normalizzabile e possedere i giusti requisiti di continuità e derivabilità. Il principio variazionale stabilisce che, quale che sia la funzione di prova, vale in ogni caso la diseguaglianza: E n E 0, dove E 0 è il vero autovalore dell'hamiltoniana per lo stato fondamentale, e E n è il valor medio dell'operatore hamiltoniano sullo stato descritto dalla funzione d'onda di prova normalizzata. La funzione di prova dipende, oltre che dalle coordinate delle particelle che costituiscono il nostro sistema, anche da certi parametri numerici, che per ora indichiamo con (α, β, γ, ), che possiamo variare a nostra scelta. Pertanto, la grandezza E n sarà in realtà funzione di tali parametri (E n (α, β, γ, )). La scelta migliore per i parametri è pertanto quella che rende minima la grandezza E n, poiché in tal caso E n si avvicina quanto più possibile alla vera energia E 0. Per trovare il minimo della grandezza occorrerà risolvere il sistema di equazioni composto dalle derivate calcolate nei parametri e poste singolarmente uguale a zero. Una volta trovati i parametri che minimizzano E n diciamo che la funzione di prova è stata ottimizzata. 7

9 Nel caso della molecola ione-idrogeno l'energia del livello fondamentale misurata sperimentalmente risulta essere E = 6.3eV. Le funzioni di prova che ho preso in esame sono tre e sono elencate di seguito:. u sa = πa 3 0 e r A a0, u sb = πa 3 0 e r B a0, (28) 2. u sa (Z) = ( ) 3 Z 2 Z r e A a 0, u sb (Z) = ( ) 3 Z 2 Z r e B a 0, (29) π a 0 π a 0 3. φ A (Z, Z ) = ( ) [ 3 Z 2 Z r e A a 0 +σ π a 0 4 2π φ B (Z, Z ) = ( ) [ 3 Z 2 Z r e B a 0 +σ π a 0 4 2π ( ) ] 3 Z 2 Z r A e Z r 2a A 0 cos θ, a 0 a 0 ( Z a 0 ) 3 2 Z Z r B e r 2a B 0 cos θ a 0 (30) ]. (3) La prima è l'autofunzione dello stato fondamentale dell'atomo di idrogeno che dipende dalla distanza R tra i nuclei. La seconda, è una funzione d'onda proposta da Finkelstein e Horowitz in cui è stato inserito un numero atomico eettivo Z. La terza è una funzione proposta da Dickinson in cui compaiono quattro parametri R, Z, Z' e σ. I valori ottenuti per i parametri e per l'energia con ognuna di queste funzioni sono riportati nella tabella seguente: F.d.O. R Z Z' σ E S u sa eV u sa (Z) eV φ A (Z, Z ) eV 8

10 . Il lavoro di tesi consiste nella verica di questi risultati. Come si può vedere, la forma (26) ottenuta per l'energia dipende dall'integrale coulombiano ( 23), dall'integrale di risonanza (25) e dall'integrale si sovrapposizione (9). È stato dunque necessario calcolare ciascuno di essi per ognuna delle funzioni prese in esame, inserirli poi nell'espressione dell'energia (26) che in tal modo risulta dipendere dai vari parametri (nel primo caso dipenderà solo da R, nel secondo da R e Z, nel terzo da R,Z,Z',σ). Si sono cercati i valori dei parametri che minimizzano l'energia, ponendo le derivate prime dell'energia, calcolate rispetto ai parametri in questione, uguali a zero. Nel primo caso, dopo aver calcolato gli integrali passando in coordinate ellittiche, bisogna derivare in R e porre uguale a zero la derivata. La risoluzione di quest'equazione con metodo algebrico non è immediata, quindi ho utilizzato il metodo di bisezione. Nel secondo caso, dopo aver calcolato gli integrali passando in coordinate ellittiche, bisogna derivare in R e in Z e porle uguale a zero. In questo caso si ha un sistema di due equazioni in due incognite la cui risoluzione algebrica è complessa. Ho quindi cercato le soluzioni ssando un parametro, nello speci- co ho ssato R e ho cercato lo zero per Z sempre con il metodo di bisezione. Dopo averlo trovato, ho proseguito vericando che esso eettivamente corrispondesse ad uno zero per la derivata calcolata in R e ad un minimo per l'energia. Nel terzo caso, dopo il calcolo degli integrali, bisogna derivare l'espressione ottenuta per l'energia in R, Z, Z' e σ. Si crea così un sistema di quattro equazioni in quattro incognite la cui risoluzione risulta molto complessa. Mi sono quindi limitata a controllare che, l'espressione dell'energia da me ottenuta sia vericata per i valori dei parametri trovati da Dickinson e che riproduca 9

11 il risultato noto dalla letteratura E S = 6.26eV. I valori dei parametri da me calcolati ed i relativi valori dell'energia sono riportati in tabella: F.d.O. R Z Z' σ E S u sa eV u sa (Z) eV. φ A (Z, Z ) eV Per il livello di approssimazione usato si può dire che, i risultati ottenuti dalle veriche numeriche che ho eettuato approssimano in modo soddisfacente i risultati della letteratura. 0

12 Bibliograa [] Sakurai, J.J., Meccanica Quantistica Moderna, Zanichelli, Bologna, 990. [2] Lubicz, V., Appunti di meccanica quantistica, Roma, [3] Pauling, L., Introduction To Quantum Mechanics, McGraw Hill Book Company Inc., 935. [4] Burrau, O., Det.Kgl.Danske Vid. Selskab, 927. [5] Hylleraas, E.A., Z.f.Phys., 93. [6] Jaé, G., Z.f.Phys., 934. [7] Finkelstein, Horowitz, Z.f.Phys., 928. [8] Dickinson, J.Chem.Phys., 933.

La struttura elettronica degli atomi

La struttura elettronica degli atomi 1 In unità atomiche: a 0 me 0,59A unità di lunghezza e H 7, ev a H=Hartree unità di energia L energia dell atomo di idrogeno nello stato fondamentale espresso in unità atomiche è: 4 0 me 1 e 1 E H 13,

Dettagli

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 19 L equazione di Schrodinger L atomo di idrogeno Orbitali atomici 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Dai modelli primitivi alla meccanica quantistica

Dettagli

Meccanica quantistica (5)

Meccanica quantistica (5) Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0 Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale (

Dettagli

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3) L atomo di idrogeno Il problema dell atomo di idrogeno é un problema esattamente risolubili ed i suoi risultati possono essere estesi agli atomi idrogenoidi, in cui solo c é solo un elettrone sottoposto

Dettagli

L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013

L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013 L atomo di idrogeno R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013 Chimica Fisica II Modello per l atomo di idrogeno Modello: protone fisso nell origine ed elettrone in

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI Orbitali atomici e loro rappresentazione Le funzioni d onda Ψ n che derivano dalla risoluzione dell equazione d onda e descrivono il moto degli elettroni nell atomo si dicono orbitali

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

Appello di Meccanica Quantistica I

Appello di Meccanica Quantistica I Appello di Meccanica Quantistica I Facoltà di Scienze M.F.N. Università degli Studi di Pisa gennaio 007 (A.A. 06/07) Tempo a disposizione: 3 ore. Problemi e per il recupero Compitino I; problemi e 3 per

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Chimica Fisica II a.a

FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Chimica Fisica II a.a 1 FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Chimica Fisica II a.a. 2012-2013 Testo di riferimento: D.A. McQuarrie, J.D.Simon, Chimica Fisica. Un approccio molecolare, Zanichelli Editore,

Dettagli

Le molecole ed il legame chimico

Le molecole ed il legame chimico LA MOLECOLA DI IDROGENO X r A2 e 2 r A1 r 12 r B2 e 1 r B1 È il primo caso di molecola bielettronica da noi incontrato ed è la base per lo studio di ogni altra molecola. A R AB B Z Y Se si applica l approssimazione

Dettagli

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Generalità Il modello matematico di un qualsiasi sistema fisico in regime variabile conduce alla scrittura di una o più equazioni differenziali.

Dettagli

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Esercizi di Fisica Matematica 3, anno 014-015, parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Dario Bambusi 09.06.015 Abstract Gli esercizi dei compiti saranno varianti dei seguenti esercizi. Nei compiti

Dettagli

Esercizio 1. CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3

Esercizio 1. CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3 Esercizio 1 Determinare in base al metodo del legame di valenza la forma delle seguenti molecole, tenendo conto delle repulsioni coulombiane tra le coppie elettroniche di valenza CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3

Dettagli

Funzione d onda dello stato fondamentale (trascurando l interazione elettrone-elettrone)

Funzione d onda dello stato fondamentale (trascurando l interazione elettrone-elettrone) -e -e +2e ATOMO DI ELIO. Considero il nucleo fisso (sistema di riferimento del centro di massa, circa coincidente col nucleo). I due elettroni vanno trattati come indistinguibili. -e -e +2e SENZA il termine

Dettagli

Molecole. 04/09/13 3-MOL-0.doc 0

Molecole. 04/09/13 3-MOL-0.doc 0 Molecole 04/09/13 3-MOL-0.doc 0 Legame covalente H 2 + Il potenziale cui è soggetto l elettrone ha 2 minimi equivalenti 1) H + si avvicina a H 2) Se la barriera diventa abbastanza sottile la probabilità

Dettagli

Particelle Subatomiche

Particelle Subatomiche GLI ATOMI Particelle Subatomiche ELEMENTI I diversi atomi sono caratterizzati da un diverso numero di protoni e neutroni; il numero di elettroni è sempre uguale al numero dei protoni (negli atomi neutri)

Dettagli

Struttura del sistema periodico Stato fondamentale degli elementi

Struttura del sistema periodico Stato fondamentale degli elementi Struttura del sistema periodico Stato fondamentale degli elementi Singolo elettrone: 1)Numero quantico principale n 2)Numero quantico del momento angolare orbitale l = 0, 1,, n-1 3)Numero quantico magnetico

Dettagli

I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA

I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA 68 I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA Si intende per postulato una assunzione da accettarsi a priori e non contraddetta dall esperienza. I postulati trovano la loro unica giustificazione nella loro

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

Equazioni di Primo grado

Equazioni di Primo grado Equazioni di Primo grado Definizioni Si dice equazione di primo grado un uguaglianza tra due espressioni algebriche verificata solo per un determinato valore della variabile x, detta incognita. Si chiama

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Risoluzione di Equazioni Algebriche Le equazioni

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Fasci di rette Siano r e r' due rette distinte di equazioni r: ax + by + c r': a' x + b' y + c' Consideriamo la retta combinazione lineare delle due

Dettagli

Misura del momento magnetico dell elettrone

Misura del momento magnetico dell elettrone FACOLTÀ Università degli Studi di Roma Tre DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Fisica Misura del momento magnetico dell elettrone Candidato: Andrea Sciandra Matricola 4480 Relatore:

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Quantistica I

Esercitazioni di Meccanica Quantistica I Esercitazioni di Meccanica Quantistica I Sistema a due stati Consideriamo come esempio di sistema a due stati l ammoniaca. La struttura del composto è tetraedrico : alla sommità di una piramide con base

Dettagli

Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà.

Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà. Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà. Nell atomo l energia associata ad un elettrone (trascurando

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 206-7 Scritto del secondo appello, febbraio 207 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [0, π] che risolvono la disequazione sin(2) 2. 2. Dire se esistono

Dettagli

I œ ()Þ)" /Z I œ #%Þ& /Z. L'hamiltoniana non relativistica dell'atomo di elio è espressa da #7 < <

I œ ()Þ) /Z I œ #%Þ& /Z. L'hamiltoniana non relativistica dell'atomo di elio è espressa da #7 < < 1 Atomo di elio L'atomo di elio rappresenta l'esempio più chiaro di un sistema di due elettroni in un potenziale comune. L'analisi dello spettro ottico dell'he mostra che le righe spettrali possono essere

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI Appunti presi dalle lezioni del prof. Nedo Checcaglini Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe 4B) January 17, 005 1 SISTEMI LINEARI Se a ik, b i R,

Dettagli

Elettronica II L equazione di Schrödinger p. 2

Elettronica II L equazione di Schrödinger p. 2 Elettronica II L equazione di Schrödinger Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia Struttura formale della meccanica quantistica Rapprestazione matriciale Addì 03-10-2005 Addì 03-10-2005 15:00-16:00 Teorema della compatibilità Theorema dell'indeterminazione per operatori non commutanti

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI I numeri quantici Le funzioni d onda Ψ n, soluzioni dell equazione d onda, sono caratterizzate da certe combinazioni di numeri quantici: n, l, m l, m s n = numero quantico principale,

Dettagli

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Cognome... Nome... Equazioni di primo grado EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un'equazione di primo grado e un'uguaglianza tra due espressioni algebriche di primo grado, vera solo per alcuni valori che si attribuiscono

Dettagli

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI 15 luglio 01 - Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a. 01-01 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono

Dettagli

ALGEBRA E GEOMETRIA Esercizi Corso di Laurea in Chimica - anno acc. 2015/2016 docente: Elena Polastri,

ALGEBRA E GEOMETRIA Esercizi Corso di Laurea in Chimica - anno acc. 2015/2016 docente: Elena Polastri, ALGEBRA E GEOMETRIA Esercizi Corso di Laurea in Chimica - anno acc. 05/06 docente: Elena Polastri, plslne@unife.it Esercizi 3: SPAZI VETTORIALI e MATRICI Combinazioni lineari di vettori.. Scrivere il vettore

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica Progetto numerico al calcolatore

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica Progetto numerico al calcolatore Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica Progetto numerico al calcolatore Soluzione di un sistema non lineare con la Regula Falsi generalizzata per la determinazione

Dettagli

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1 Alcuni esercizi risolti su: - calcolo dell equilibrio di un sistema lineare e valutazione delle proprietà di stabilità dell equilibrio attraverso linearizzazione - calcolo del movimento dello stato e dell

Dettagli

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE di Arianna Carbone, Giorgia Fortuna, Nicolò Spagnolo Liceo Scientifico Farnesina Roma Interazioni tra elettroni e fotoni Per misurare la massa dell elettrone abbiamo sfruttato

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

Interazione luce- atomo

Interazione luce- atomo Interazione luce- atomo Descrizione semiclassica L interazione predominante è quella tra il campo elettrico e le cariche ASSORBIMENTO: Elettrone e protone formano un dipolo che viene messo in oscillazione

Dettagli

Geometria analitica. coppia di numeri equazione di 2 grado. delle equazioni

Geometria analitica. coppia di numeri equazione di 2 grado. delle equazioni 1 Geometria analitica La geometria analitica stabilisce una corrispondenza tra il mondo della geometria e il mondo dell'algebra. Ciò significa che gli enti geometrici hanno degli enti corrispondenti nel

Dettagli

Verica di Matematica su equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche [COMPITO 1]

Verica di Matematica su equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche [COMPITO 1] Verica di Matematica su equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche [COMPITO ]. Risolvere le seguenti equazioni esponenziali: (a) 3 x = 3 x ; (b) e x 0e x + = 0; (c) x x 40 = 0.. Risolvere le

Dettagli

INTERPOLAZIONE. Introduzione

INTERPOLAZIONE. Introduzione Introduzione INTERPOLAZIONE Quando ci si propone di indagare sperimentalmente la legge di un fenomeno, nel quale intervengono due grandezze x, y simultaneamente variabili, e una dipendente dall altra,

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Dinamica dei sistemi materiali Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 14 Le nuove teorie di legame 3 Sommario 1. I limiti della teoria di Lewis 2. Il legame chimico secondo la meccanica quantistica

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Particelle della presente identiche. opera. Principio di Pauli. 1 Particelle identiche: sommario Finora: proprietà di particella singola. Volendo ottenere il comportamento di più particelle, è necessario

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati 4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi Accanto allo spettro continuo che i corpi emettono in ragione del loro stato termico, si osservano spettri discreti che sono caratteristici

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni Corso di Geometria 2- BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni Esercizio Calcolare il determinante della matrice 2 3 : 3 2 a) con lo sviluppo lungo la prima riga, b) con lo sviluppo lungo la terza colonna, c)

Dettagli

1 Osservazioni sugli stati legati

1 Osservazioni sugli stati legati 1. OSSERVAZIONI SUGLI STATI LEGATI 1 1 Osservazioni sugli stati legati 1.1 Principio variazionale La soluzione dell equazione di Schrödinger per lo stato fondamentale può essere vista anche come la soluzione

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

CORSO DI FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA A. A. 2013/14

CORSO DI FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA A. A. 2013/14 1 CORSO DI FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA 3 MODI NORMALI DI VIBRAZIONE DELLE MOLECOLE POLIATOMICHE Appunti dalle Lezioni del Prof. P. Calvani A. A. 2013/14 Queste dispense sono per solo uso interno e

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

dq = C P (T ) dt dq = T 1 C P (T ) dt q = [16.10T ] K K (JK 1 ) + 2 K 1 ( K)2 = 18.6 kj

dq = C P (T ) dt dq = T 1 C P (T ) dt q = [16.10T ] K K (JK 1 ) + 2 K 1 ( K)2 = 18.6 kj Esercizio 1 Calcolo q, w, U e H per riscaldamento gas ideale Calcolare q, w, U e H per un gas ideale in seguito all'aumento della sua temperatura da 25 C a 120 C in condizioni di pressione costante, sapendo

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Dipartimento di Farmacia 1 Il comportamento ondulatorio della materia 2 1 Il comportamento ondulatorio della materia La diffrazione

Dettagli

Capitolo 6. La distribuzione normale

Capitolo 6. La distribuzione normale Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 6 La distribuzione normale Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) Atomi 16 Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) 17 Teoria atomica di Dalton Si basa sui seguenti postulati: 1. La materia è formata

Dettagli

Espressioni ed Equazioni

Espressioni ed Equazioni Espressioni ed Equazioni Introduzione espressioni ed equazioni Espressioni Algebriche ed Equazioni: è qui che comincia il tuo lavoro. Si sta per iniziare a lavorare con le lettere dell'alfabeto, numeri

Dettagli

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco LA PARABOLA La parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso F detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse

Dettagli

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Tutorato di geometria e algebra lineare Anno accademico 2014-2015 Definizione (Vettore

Dettagli

Solidi Es. 7. Esercizi Materia Condensata 2009/2010 Mario Capizzi

Solidi Es. 7. Esercizi Materia Condensata 2009/2010 Mario Capizzi Gli stati elettronici di valenza di una catena lineare monoatomica con N 10 23 siti e di passo reticolare a = 0,2 nm con condizioni periodiche al bordo sono ben descritti, in approssimazione a elettroni

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

Capitolo 6 La distribuzione normale

Capitolo 6 La distribuzione normale Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 6 La distribuzione normale Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Definizioni e breve richiamo alle principali leggi dei circuiti elettrici Risolvere un circuito elettrico significa determinare i

Dettagli

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema.

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema. Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) Consideriamo come problema test l equazione di Poisson 2 u x 2 + 2 u = f(x, y) u = f y2 definita su un dominio Ω R 2 avente come frontiera la curva Γ,

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Esercizi svolti 1. Matrici e operazioni fra matrici 1.1 Date le matrici 1 2 1 6 A = B = 5 2 9 15 6 risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Osservazione iniziale: qualunque

Dettagli

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 13 Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo di idrogeno Antonino Polimeno 1 Radiazione elettromagnetica (1) - Rappresentazione

Dettagli

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano 1 Sistemi lineari 11 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano Coordinate sulla retta Scelti su una retta un primo punto O (origine) ed un diverso secondo punto U (unita ), l identificazione

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Compito di Meccanica Razionale M-Z Compito di Meccanica Razionale M-Z 11 giugno 213 1. Tre piastre piane omogenee di massa m aventi la forma di triangoli rettangoli con cateti 4l e 3l sono saldate lungo il cateto più lungo come in figura

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

Esercizi e problemi sulla parabola

Esercizi e problemi sulla parabola Esercizi e problemi sulla parabola Esercizio 1. Si consideri l'insieme di parabole: con k R, k 1. Γ k : y = (k + 1)x x + k 4 (a) Determinare, per quali k, la parabola passa per l'origine. (b) Determinare,

Dettagli

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale 1 Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale attraverso un mezzo (nella fattispecie un liquido) con una

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

1 Primitive e integrali indefiniti

1 Primitive e integrali indefiniti Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 2 CALCOLO INTEGRALE Primitive e integrali indefiniti. Definizione di primitiva e di integrale indefinito Data una funzione

Dettagli

Atomi a più elettroni

Atomi a più elettroni Chapter 7 Atomi a più elettroni 7.1 Lo spin Gli esperimenti indicano che alle particelle si deve associare un momento angolare intrinseco, o spin, indipendentemente dalla loro natura (particelle elementari

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI MOMENTI D INERZIA E PENDOLO COMPOSTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOMENTI

Dettagli

EQUAZIONI E SISTEMI DI 2 GRADO

EQUAZIONI E SISTEMI DI 2 GRADO EQUAZIONI E SISTEMI DI GRADO Prof. Domenico RUGGIERO In questa breve trattazione vengono esposti la formula risolutiva di equazioni di secondo grado ed il procedimento risolutivo, per sotituzione, di sistemi

Dettagli

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM ) Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM ) 1. Scrivere l'equazione della retta passante per i punti P1(-3,1), P2(2,-2). Dobbiamo applicare l'equazione di una retta passante per due

Dettagli

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La luce La LUCE è una forma di energia detta radiazione elettromagnetica che si propaga nello spazio

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb Problemi di isica Elettromagnetismo La arica Elettrica e la Legge di oulomb Data la distribuzione di carica rappresentata in figura, calcolare la forza totale che agisce sulla carica Q posta nell origine

Dettagli

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari. Esercizi sui sistemi di equazioni lineari Risolvere il sistema di equazioni lineari x y + z 6 x + y z x y z Si tratta di un sistema di tre equazioni lineari nelle tre incognite x, y e z Poichè m n, la

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli

Sistemi lineari: bilanciamento di reazioni chimiche

Sistemi lineari: bilanciamento di reazioni chimiche 4 Aprile 2 - Lab. di Complementi di Matematica e Calcolo Numerico Sistemi lineari: bilanciamento di reazioni chimiche. Tradurre il bilanciamento in un sistema lineare Da un punto di vista matematico, bilanciare

Dettagli

1 La funzione logaritmica

1 La funzione logaritmica Liceo Scientico Paritario Ven. A. Luzzago di Brescia - A.S. 2011/2012 Equazioni e disequazioni logaritmiche - Simone Alghisi 1 La funzione logaritmica Si è dimostrato che l'equazione esponenziale in forma

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI Ing. Cristian Secchi Tel.

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Meccanica Quantistica e Orbitali Atomici

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Meccanica Quantistica e Orbitali Atomici LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE Meccanica Quantistica e Orbitali Atomici LE MOLECOLE Le molecole sono i costituenti di tutta la materia e possono essere considerate degli oggetti costruiti con componenti chiamati

Dettagli

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III) Derivazione numerica Introduzione al calcolo numerico Il calcolo della derivata di una funzione in un punto implica un processo al limite che può solo essere approssimato da un calcolatore. Supponiamo

Dettagli

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2. LA PARABOLA Rivedi la teoria La parabola e la sua equazione La parabola eá il luogo dei punti del piano che hanno la stessa distanza da un punto fisso chiamato fuoco e da una retta fissa chiamata direttrice.

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli