UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO"

Transcript

1 V' L L L LLB..F. LG - F L L 1. B - V dizione - nno ccademico 2016/17 L (8 ) rincipi generali di diritto tributario, contabilità e bilancio, diritto tributario d'impresa 11/11/ /11/2016 ore 9:30-11:00 ore 11:00-12:30 ntroduzione al aster di iritto ributario rolusione: l'imposta come istituto giuridico. Le fonti del diritto tributario. ozione e classificazione dei tributi. La classificazione delle imposte. rof. aurizio Logozzo, irettore del aster, rdinario di iritto ributario, niversità attolica del acro uore di ilano ott. arlo Bianco, Fondazione ottori ommercialisti di ilano rof. nrico e ita, merito di iritto ributario, niversità attolica del acro uore di ilano rof. aria ecilia Fregni, rdinario di iritto ributario, niversità degli tudi di odena e eggio milia rof. Loris osi - rof. rnesto Bagarotto, niversità a' Foscari di Venezia 18/11/ /11/2016 ore 9:30-14:00 La nozione di reddito. nquadramento generale del reddito d'impresa. nquadramento generale dell'. oggetti passivi. rpef:presupposto, soggetti passivi e liquidazione dell'imposta. enni sulle categorie di reddito. rof. Gaspare Falsitta, merito i iritto ributario, viversità degi tudi di avia rof. driano Benazzi, ggregato di iritto ributario, niversità degli tudi di arma vv. ilvia ansieri, Foro di ilano, tudio Legale e ributario Falsitta & ssociati 25/11/ /11/2016 La redazione del Bilancio d'esercizio qual strumento di sintesi della gestione aziendale. odello contabile. iclo acquisti, ciclo vendite, ciclo paghe, immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie principi che governano il reddito d'impresa: il principio di competenza e il principio di inerenza. comportamenti antieconomici. nquadramento generale dei componenti negativi di reddito. l rapporto tra bilancio civilistico e dichiarazione dei redditi: la determinazione del reddito d'impresa. rof. atrizia iva, conomia ziendale, niversità degli tudi del iemonte rientale, irettore..f. Luigi artino - Fondazione ottori ommercialisti di ilano rof. arlo ino, ocente a contratto di iritto ributario, niversità attolica del acro uore di ilano rof. ngelo ontrino, ssociato di iritto ributario, niversità ommerciale Luigi Bocconi di ilano 02/12/2016 nteressi, dividendi e plusvalenze esenti. l valore normale nella determinazione del reddito. La fiscalità delle operazioni inter-company tra soggetti residenti. ott. icola avalluzzo, ottore ommercialista, ilano, ultore della materia in iritto ributario, niversità attolica del acro uore di ilano 03/12/2016 l Bilancio d'esercizio e il Bilancio consolidato beni relativi all'impresa. proventi immobiliari. rof. laudio ottoriva, icercatore di conomia ziendale, niversità attolica del acro uore di ilano rof. aria ristina ierro, ssociato di iritto ributario, niversità degli tudi dell'subria - Varese ore 9:30-12:00 Gli interessi passivi di finanziamento e funzionamento. opravvenienze passive, accantonamenti e perdite su crediti. ott. icola avalluzzo, ottore ommercialista, di ilano, ultore della materia in iritto ributario, niversità attolica del acro uore di ilano 16/12/2016 ore 12:00-13:00 Gli aspetti fiscali degli /F ott. mbrogio icolli, ottore ommercialista, di ilano 17/12/2016 icavi, plusvalenze e sopravvenienze attive. La valutazione delle rimanenze dei beni, delle opere pluriennali e dei titoli. mmortamenti, spese di manutenzione, spese di pubblicità e rappresentanza, canoni di leasing. rof. arlo ino, ocente a contratto di iritto ributario, niversità attolica del acro uore di ilano rof. arco onfalonieri, ssociato di conomia ziendale, niversità attolica del acro uore di ilano La nozione di costo nel reddito d'impresa L'indeducibilità o

2 22/12/2016 La nozione di costo nel reddito d impresa. L indeducibilità o deducibilità dei costi derivanti da attività illecite costituenti reato. enni con riguardo all'v. rof. Loris osi - rof. rnesto Bagarotto, niversità a' Foscari di Venezia 23/12/2016 La tassazione per trasparenza: società di persone e società a ristretta base proprietaria. Gli enti non commerciali, gli enti non residenti e la disciplina delle società di comodo. rof. ario ussi, rdinario di iritto ributario, niversità degli tudi di dine rof. aurizio nterdonato, ssociato di iritto ributario, niversità a' Foscari di Venezia 13/01/2017 La tassazione dei gruppi. l consolidato nazionale e mondiale. principi generali dello tatuto dei diritti del contribuente. Legittimo affidamento e buona fede nel rapporto tra fisco e contribuente. 14/01/2017 trust nel sistema fiscale italiano vv. nnamaria Faienza, Foro di ilano, Kstudio ssociato di ilano ott. Giancarlo atti, esponsabile Fiscale Gruppo.p.. rof. aurizio Logozzo, irettore del aster rof. homas assani, rofessore ssociato di iritto ributario, niversità di rbino "arlo Bo'" V 20/01/2017 asi pratici e adempimentifiscali del trust. rofili fiscali del fondo patrimoniale, del mandato fiduciario, dell'usufrutto e dei patti di famiglia. L'interpello. Le forme di interpello: interpello ordinario, interpello speciale, interpello antielusivo e ruling internazionale. 21/01/2017 L' ott. Fabio Guffanti, ottore ommercialista rof. aurizio Logozzo, irettore aster; rof. ntonello ilvestri, ocente a contratto di ianificazione Fiscale, niversità attolica del acro uore rof. oberto chiavolin, rdinario di iritto ributario, niversità degli tudi di adova

3 V' L L L B - V dizione 2. L (4 ) Le operazioni straordinarie: profili civilistici, contabili e fiscali 27/01/ /01/2017 nquadramento e profili fiscali delle operazioni straordinarie. La cessione d'azienda: aspetti civilistici, contabili e fiscali. l conferimento d'azienda: aspetti civilistici, contabili e fiscali. rof. Giuseppe izzo, rdinario di iritto ributario, niversità arlo attaneo di astellanza rof. Giuseppe escio, rdinario di iritto ommerciale, niversità attolica del acro uore di ilano ott. mbrogio icolli, residente della ommissione di iritto ributario azionale dell'rdine dei ottori ommercialisti ilano rof. arco averio polidoro, rdinario di iritto ndustriale, niversità attolica del acro uore di ilano ott. mbrogio icolli, residente della ommissione di iritto ributario azionale dell'rdine dei ottori ommercialisti ilano 03/02/ /02/2017 rofili civilistici e contabili della fusione societaria. ott. atteo enesto, ottore ommercialista in ilano La fusione: aspetti contabili e fiscali La scissione: aspetti civilistici, contabili e fiscali. rof. icola artori, rofessore ssociato di iritto ributario, niversità degli tudi di ilano - Bicocca rof. arco onfalonieri, ssociato di conomia ziendale, niversità attlica del acro uore di ilano 10/02/ /02/2017 ore 9:30-12:00 ore 12:15-13:30 La trasformazione d'azienda e la liquidazione ordinaria: aspetti civilistici. rofili fiscali della trasformazione e della liquidazione ordinaria Le nuove direttive in tema di riorganizzazione aziendale. VLG LV L L rof. armelo assimo e uliis, rofessore a contratto di iritto ommerciale, niversità attolica del acro uore di ilano rof. icola artori, rofessore ssociato di iritto ributario, niversità degli tudi di ilano - Bicocca rof. assimo remona, ocente a contratto di ianificazione Fiscale, niversità attolica del acro uore di ilano 17/02/ /02/2017 asi pratici delle operazioni straordinarie. Gli strumenti di gestione della crisi d'azienda: piano di risanamento, concordato preventivo, ristrutturazione del debito. Fallimento e procedure concorsuali: piani attestati e transazione fiscale. rof. oberto oro Visconti, icercatore di Finanza ziendale, niversità attolica del acro uore di ilano ott. atteo enesto, ottore ommercialista in ilano ott. arlo Bianco, Vicepresidente Fondazione ottori ommercialisti di ilano ott. lessandro olidoro, residente dell'rdine dei ottori ommercialisti e degli sperti ontabili di ilano rof. atrizia iva, icercatore di conomia ziendale, niversità degli tudi del iemonte rientale,..f. Luigi artino - Fondazione ottori ommercialisti di ilano

4 V' L L L B - V dizione 3. L (5 ) Le procedure di accertamento e riscossione delle imposte 24/02/2017 l procedimento tributario e il principio del contraddittorio rof. Gaetano agucci, niversità degli tudi di ilano 25/02/2017 La dichiarazione precompilata. l nuovo ravvedimento operoso. La voluntary disclosure. atura e ritrattabilità della dichiarazione tributaria. La dichiarazione integrativa in aumento e in diminuzione. l controllo formale della dichiarazione dei redditi. vv. ntonio omassini, L - iper rof. ario ussi, rdinario di iritto ributario, niversità degli tudi di dine 03/03/ /03/2017 La liquidazione e il controllo formale della dichiarazione. La comunicazione di irregolarità. enni sull'accertamento esecutivo. ttività istruttoria e i poteri dell'mministrazione finanziaria. l rocesso Verbale di onstatazione ontenuto e tipologia degli avvisi di accertamento. l termine di decadenza. rof. aria ristina ierro, niversità degli tudi dell'nsubria rof. Francesco undo, niversità degli tudi di Bologna ott. lessandro artinelli, ottore ommercialista in ilano 10/03/ /03/2017 l sistema delle prove nell'accertamento tributario. vv. aterina orrado liva, tudio ckmar ore 15:00-18:00 L // G L V. l sistema delle prove nell'accertamento tributario. rof. arco Versiglioni, rdinario di iritto ributario, niversità degli tudi di erugia 17/03/2017 Gli istituti di definizione anticipata. rof. nrico arello, niversità degli tudi di orino 18/03/2017 Lo tatuto dei diritti del ontribuente. La riscossione: adempimento spontaneo, ritenute dirette, ritenute a titolo d'acconto, compensazione ed iscrizione a ruolo. rof. aurizio Logozzo, irettore aster, niversità attolica del acro uore di ilano rof. ebastiano aurizio essina, rdinario di iritto ributario, niversità degli tudi di Verona 24/03/2017 La riscossione coattiva: l'esecuzione forzata esattoriale. Le misure cautelari a tutela del credito erariale: ipoteca, sequestro conservativo e fermo amministrativo. L'accertamento analitico e induttivo dei redditi d'impresa e di lavoro autonomo. Gli studi di settore. vv. amiano eruzza, ottore di ricerca in iritto ributario, niversità di ilano-bicocca, ultore della materia, niversità attolica del acro uore di ilano rof. arlo ino, niversità attolica del acro uore di ilano 25/03/2017 ore 9:30-12:30 ore 12:30-13:30 rimborsi d'imposta rof. aterina Verrigni, ggregato di iritto ributario, niversità degli tudi G. 'nnunzio di hieti e escara VLG L

5 V' L L L LLB..F. LG - F L L B - V dizione 4. L (5 ) Le sanzioni amministrative e penali. l processo tributario. 31/03/ /04/2017 ore 9:30-13:30 nquadramento generale delle sanzioni penali tributarie. delitti in materia di documenti e pagamenti di imposte. reati tributari. nquadramento generale delle sanzioni amministrative tributarie: principio di legalità, imputabilità, colpevolezza, soggetti responsabili per la sanzione amministrativa. La determinazione delle sanzioni amministrative tributarie nelle imposte sui redditi e nell V. procedimenti di irrogazione delle sanzioni amministrative. vv. aria Bruccoleri, Foro di alermo, amera vvocati ributaristi ott. Vito chilli, niversità attolica del acro uore di ilano amiano eruzza, ssegnista di ricerca in iritto ributario, niversità degli tudi di ilano Bicoccaributario, niversità attolica del acro uore di ilano 07/04/2017 ore 9:30-11:00 ore 11:15-13:00 Gli organi e l'oggetto della giurisdizione tributaria. l difetto di giurisdizione. La competenza per territorio. Le parti e la loro rappresentanza e assistenza in giudizio. delitti in materia di dichiarazione: dichiarazione fraudolenta, dichiarazione infedele e omessa dichiarazione. rof. Francesco esauro, niversità degli tudi di ilano - Bicocca rof. aurizio Logozzo, irettore del aster ott. lain ell'sso, ssegnista di ricerca in iritto enale 08/07/2017 eati relativi ai versamenti e le indebite compensazioni: cause di non punibilità e circostanze attenuanti. La crisi del doppio binario e il ne bis in idem vv. Francesco olaianni, Foro di ilano, residente del omitato cientifico del entro di iritto enale ributario. 21/04/ /04/2017 ore 9:00-12:30 poteri istruttori delle ommissioni ributarie. La prova e l'onere della prova nel processo tributario. l procedimento innanzi alla ommissione ributaria rovinciale: dalla costituzione in giudizio alla decisione della controversia. ospensione, interruzione ed estinzione del processo. Gli atti impugnabili e l'oggetto del ricorso nel giudizio di primo grado. rof. Giuseppe aria ipolla, niversità L vv. icoletta olfin, Foro di ilano vv. Gianluca Boccalatte, tudio Legale Biscozzi - obili 28/04/2017 ore 9:30-12:15 ore 12:30-13:30 ore 14: 30-18:00 L'ambito della giurisdizione otdinaria e amministrativa in materia tributaria. L'impugnazione degli atti generali e la loro disapplicazione da parte delle commissioni tributarie. Le parti nel processo tributario con particolare riferimento alla delega di funzioni per la rappresentanza dell'mministrazione finanziaria. L'assistenza tecnica same erzo modulo l reclamo e la mediazione. La conciliazione giudiziale. ospensione interruzione ed estinzione del processo rof. lberto aria Gaffuri, niversità degli tudi di ilano vv ergio La occa vvocato dello tato

6 ore 14: 30 18:00 29/04/2017 ospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario. Litisconsorzio ed intervento necessario. pese del giudizio. omunicazione e notificazioni anche per via telematica. vv. ergio La occa, vvocato dello tato rof. Francesco lbertini, icercatore di iritto ributario, niversità degli tudi di ilano 05/05/2017 ore 9:30-11:00 ore 11:15-13:00 estimonianza di un giudice tributario: casi pratici. isapplicazione delle sanzioni amministrative per errore sulla norma tributaria. ott. Guido hiametti, Giudice ributario rof. aurizio Logozzo, irettore del aster 06/05/2017 l contenuto del ricorso. vv. ugenio Briguglio, Foro di ilano, tudio Biscozzi obili procedimenti cautelari in primo e in secondo grado. ospensione della esecuzione della sentenza di secondo grado. rof. Giuseppe orasaniti, oordinatore del aster, niversità degli tudi di Brescia

7 V' L L L LLB..F. LG - F L L B - V dizione 5. 19/05/ /05/2017 ore 9:30-13:30 L (4 ) iritto ributario comunitario ed internazionale La potestà impositiva ultraterritoriale. Le fonti del diritto tributario internazionale. Le convenzioni contro le doppie imposizioni e centralità del odello di onvenzione. rofili generali del modello di convenzione. iritto interno e diritto convenzionale. L'interpretazione delle convenzioni contro le doppie imposizioni. conflitti di Le regole distributive della potestà impositiva: cenni sul trattamento delle singole categorie di reddito nel odello di onvenzione. metodi per l'eliminazione della doppia imposizione internazionale sui redditi. l credito d'imposta per i redditi prodotti all'estero nell'ordinamento tributario italiano e nel odello di onvenzione. la fiscalità nei trattati : fonti, competenze e principi ott. aola tizza, ottore di icerca in iritto ributario uropeo, ultore delle materia nell'niversità degli tudi di Brescia vv. tefano origo, ottore di icerca in iritto nternazionale e dell'nione uropea, ultore della materia nell'niversità degli tudi di Firenze rof. Gianluca Bizioli, ssociato di iritto ributario, niversità degli tudi di Bergamo 26/05/ /05/2017 La stabile organizzazione: nozione. ualificazione e identificazione territoriale del reddito d'impresa dei non residenti e del reddito d'impresa prodotto all'estero. La c.d. stabile organizzazione occulta. La disciplina sui prezzi di trasferimento. La procedura amichevole e la onvenzione rbitrale. La residenza delle persone fisiche e delle società nell'ordinamento italiano e nel odello di onvenzione. rof. lberto aria Gaffuri, ssociato di iritto ributario, niversità degli tudi ilano Bicocca vv. Francesco candone, Foro di ilano rof. arco Greggi, ssociato di iritto ributario, niversità degli tudi di Ferrara 09/06/2017 l contrasto all'evasione e all'elusione fiscale internazionale. rof. oberto Franzè, ggregato di iritto ributario, niversità degli tudi di osta 10/06/2017 ore 9:30-14:00 edditi immobiliari, utili di capitale e redditi di lavoro dipendente nel odello di onvenzione. ividendi, interessi e royalties nel odello di onvenzione. vv. ndrea uattrocchi, ottore di icerca in iritto ributario, niversità degli tudi di Bergamo rof. Giuseppe orasaniti, ssociato di iritto ributario, niversità degli tudi di Brescia 16/06/2017 ore 14:00-15:00 Le irettive comunitarie in materia di imposte sui redditi: la irettiva 90/435/ sui dividendi, la irettiva 90/434/ sulle riorganizzazioni societarie, la irettiva 2003/49/ su interessi e canoni e la irettiva 2003/48/ sul risparmio. VLG LV L L vv. Linda Favi, ottore di icerca in iritto ributario, niversità attolica del acro uore di ilano ore 15:00-18:00 17/06/2017 La tutela dinnanzi alla orte di Giustizia. L'apporto della giurisprudenza della orte di Giustizia in materia di armonizzazione delle legislazioni fiscali. L'attribuzione dei profitti tra casa madre e stabile organizzazione italiana. egime fiscale delle F. rogetto B. vv. Linda Favi, ottore di icerca in iritto ributario, niversità attolica del acro uore di ilano rof. assimo remona, ocente a contratto di ianificazione fiscale, niversità attolica del acro uore di ilano

8 V' L L L LLB..F. LG - F L L B - V dizione 6. L (4 ) Le imposte indirette: V, imposta di registro e similari, successione e donazione, accise e dogane. tributi locali. 30/06/2017 va e prevalenza del diritto comunitario. truttura generale dell'v: momento impositivo, base imponibile ed aliquote. ott. Joseph Holzmiller, ottore ommercialista in ilano, residente della ommissione "ompatibilità di leggi italiane con il diritto " () ott. tefano affi, rdine ottori ommercialisti ed sperti ontabili di ilano 01/07/2017 ore 9:30-13:30 presupposti oggettivi e soggettivi dell'v. rof. arco Greggi, niversità degli tudi di Ferrara 07/07/2017 ore 9:30-12:00 ore 12:00-13:00 l meccanismo di applicazione dell'v: fatturazione, registrazione, liquidazione periodiche e dichiarazione. VLG LV L L ott. Luca Bonfanti, ottore ommercialista in onza, ultore della materia di iritto ributario, niversità attolica del acro uore di ilano 08/07/2017 nquadramento generale dell'imposta di registro e imposte similari. L'accertamento in materia di V. ott. ngelo Busani, otaio in ilano, pubblicista de "l ole 24 re" ott. tefano oggi Longostrevi, ottore ommercialista in ilano, pubblicista. 14/07/2017 ore 9:30-11:30 ore 11:30-13:00 14:30-18:00 15/07/2017 l sostituto d'imposta: obbligo di ritenuta a titolo d'acconto o di imposta, di versamento e di dichiarazione. l principio di territorialità dell'v La detrazione dell'v e le sue limitazioni e rettifiche Le cessioni intracomunitarie. l sistema delle compensazioni e il rimborso nell'v ott. auro orcelli, onsulente del Lavoro in ilano, ultore della materia in iritto ributario, niversità attolica del acro uore di ilano rof. affaele izzardi, niversità degli tudi di avia, ubblicista de "l ole 24 re" rof. affaele izzardi, niversità degli tudi di avia, ubblicista de "l ole 24 re" ott. enato ortale, ottore ommercialista in Lecco, ubblicista de "l ole 24 re" ore 9:30-11:00 nquadramento generale dell'imposta sulle successioni e sulle donazioni. rof. aterina Verrigni, niversità degli tudi G. 'nnunzio di hieti e escara 21/07/2017 ore 11:00-12:00 ore 12:00-13:00 iscussioni sulle esi VLG LV L L nquadramento generale dei tributi doganali e delle accise. rof. aurizio Logozzo, irettore del aster rof. aterina Verrigni, niversità degli tudi G. 'nnunzio di hieti e escara 22/07/2017 nquadramento generale dei tributi locali. rof. aterina Verrigni, niversità degli tudi G. 'nnunzio di hieti e escara

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO V' L L L LLB..F. LG - F L L B - V dizione - nno ccademico 2015/2016 1. L (8 ) rincipi generali di diritto tributario, contabilità e bilancio, diritto tributario d'impresa 13/11/2015 14/11/2015 ore 9:30-11:00

Dettagli

PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO

PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO 2016-2017 FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO Normativa Giurisprudenza Prassi Dottrina STRUMENTI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Sito Agenzia Entrate Euroconference News Banca Dati

Dettagli

Il difensore tributario Direttori: avv.ti Michele Di Fiore e Fabiola Del Torchio Lez. Data Ore Argomento Lezione Relatori Sede

Il difensore tributario Direttori: avv.ti Michele Di Fiore e Fabiola Del Torchio Lez. Data Ore Argomento Lezione Relatori Sede Scuola di Alta Formazione e Specializzazione dell Avvocato Tributarista Il difensore tributario Programma del 2 anno del corso biennale 2017/2018 Direttori: avv.ti Michele Di Fiore e Fabiola Del Torchio

Dettagli

Il difensore tributario Direttori: avv.ti Michele Di Fiore e Fabiola Del Torchio Lez. Data Ore Argomento Lezione Relatori Sede

Il difensore tributario Direttori: avv.ti Michele Di Fiore e Fabiola Del Torchio Lez. Data Ore Argomento Lezione Relatori Sede Scuola di Alta Formazione e Specializzazione dell Avvocato Tributarista Il difensore tributario Programma del 2 anno del corso biennale 2017/2018 Direttori: avv.ti Michele Di Fiore e Fabiola Del Torchio

Dettagli

PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA

PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA 1 GIORNATA Lunedì 6 maggio 2019 orario 9.00 13.00 Elementi di diritto tributario CODICE MATERIA D7.2 introduzione al diritto tributario:

Dettagli

INDICE. Premessa... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli - Maria Vittoria Serranò)

INDICE. Premessa... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli - Maria Vittoria Serranò) Premessa... V PARTE GENERALE Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli - Maria Vittoria Serranò) Capitolo primo LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO (Maria Vittoria Serranò) Sezione I. Il diritto tributario:

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di GIURISPRUDENZA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA a.a. 2015 2016 Direttore Prof. Pietro Boria Calendario didattico

Dettagli

DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 6)

DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 6) - Il diritto tributario: definizione DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 6) (PROF. DARIA COPPA) PARTE GENERALE - La classificazione dei tributi: imposta, tassa e contributo - La classificazione delle imposte (dirette

Dettagli

PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA 1 GIORNATA. Martedì 2 aprile 2019 orario

PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA 1 GIORNATA. Martedì 2 aprile 2019 orario PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA 1 GIORNATA Martedì 2 aprile 2019 orario 14.30 18.30 Ordine di Roma Elementi di diritto tributario CODICE MATERIA D7.2 introduzione al diritto

Dettagli

INDICE. Premessa alla terza edizione... Premessa alla seconda edizione... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli)

INDICE. Premessa alla terza edizione... Premessa alla seconda edizione... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli) Premessa alla terza edizione... Premessa alla seconda edizione.... V VII PARTE GENERALE Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli) Capitolo primo LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO (Maria Vittoria Serranò)

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima INTRODUZIONE Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO 1. L ampio genus delle prestazioni imposte 3 2. La nozione di tributo 4 Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO 1. Premessa 9 2. Il

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Diritto Tributario: Accertamento, Riscossione, Sanzioni e Contenzioso

Corso di Alta Formazione in Diritto Tributario: Accertamento, Riscossione, Sanzioni e Contenzioso Corso di Alta Formazione in Diritto Tributario: Accertamento, Riscossione, Sanzioni e Contenzioso Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Puglia VIA DELLA REPUBBLICA,

Dettagli

DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 10)

DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 10) DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 10) - Il diritto tributario: definizione (PROF. DARIA COPPA) PARTE GENERALE - La classificazione dei tributi: imposta, tassa e contributo - La classificazione delle imposte (dirette

Dettagli

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE Prefazione alla VII edizione.... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta.... 3 1.1. Il diritto tributario....

Dettagli

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori Introduzione... V Parte prima LE IMPOSTE SUI REDDITI CAPO I PRINCIPI GENERALI 1. La classificazione delle imposte... 3 2. Nozione di reddito... 4 3. La riforma tributaria: principi ispiratori... 6 4. Le

Dettagli

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI DICEMBRE Sabato 5 dicembre Soggetti e forme giuridiche d impresa (i.individuali) Soggetti e forme giuridiche impresa (società, enti) Venerdì 11 Dicembre Soggetti e forme giuridiche impresa (cooperative)

Dettagli

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI DICEMBRE Sabato 5 dicembre Soggetti e forme giuridiche d impresa (i.individuali) Thomas Tassani Università di Urbino Soggetti e forme giuridiche impresa (società, enti) Thomas Tassani Università di Urbino

Dettagli

Indice. Il diritto tributario. I principi costituzionali di riserva di legge e di capacità contributiva. Il sistema delle fonti del diritto tributario

Indice. Il diritto tributario. I principi costituzionali di riserva di legge e di capacità contributiva. Il sistema delle fonti del diritto tributario Indice Presentazione del testo.......................................... p. 15 Presentazione del lavoro di ricerca................................» 19 CAPITOLO PRIMO Il diritto tributario 1.1. L attività

Dettagli

DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6)

DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6) DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6) (PROF. DARIA COPPA) PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO - Il diritto tributario: definizione PARTE GENERALE - La classificazione dei tributi: imposta, tassa

Dettagli

INDICE ELEMENTI ESSENZIALI DELL ORDINAMENTO TRIBUTARIO. 1. Il finanziamento della spesa pubblica 3 2. Lo studio giuridico dei tributi 6

INDICE ELEMENTI ESSENZIALI DELL ORDINAMENTO TRIBUTARIO. 1. Il finanziamento della spesa pubblica 3 2. Lo studio giuridico dei tributi 6 INDICE Introduzione XV PARTE PRIMA ELEMENTI ESSENZIALI DELL ORDINAMENTO TRIBUTARIO CAPITOLO PRIMO I TRIBUTI NELL INSIEME DELLE ENTRATE PUBBLICHE 3 1. Il finanziamento della spesa pubblica 3 2. Lo studio

Dettagli

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE Prefazione alla VI edizione... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta... 3 1.1. Il diritto tributario...

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO SOMMARIO Prefazione.............................................. VII Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1.1 Principi costituzionali fondanti il diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO INDICE SOMMARIO Introduzione...Pag. XVII Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO 1. Note introduttive sul diritto dell impresa e sul diritto tributario dell impresa... Pag 1 2. L origine dello statuto

Dettagli

Premessa... XIII. Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1

Premessa... XIII. Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1 INDICE SOMMARIO Premessa... XIII Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1 1. L oggetto dell indagine... 1 2. Cenni sull evoluzione del sistema tributario italiano dall unità

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO, PARTE GENERALE

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO, PARTE GENERALE IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO, PARTE GENERALE INTRODUZIONE 1. Le entrate pubbliche... 5 2. Le prestazioni patrimoniali imposte e la nozione di tributo... 6 3. L imposta... 6 4.

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione... LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI

INDICE GENERALE. Introduzione... LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI Introduzione... XVII LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI Decreto Legislativo 10 marzo 2000, n. 74 Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell articolo 9 della

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE CAPITOLO I LE FONTI E L EFFICACIA DELLE NORME TRIBUTARIE

INDICE INTRODUZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE CAPITOLO I LE FONTI E L EFFICACIA DELLE NORME TRIBUTARIE INDICE INTRODUZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE XV CAPITOLO I LE FONTI E L EFFICACIA DELLE NORME TRIBUTARIE 1. Premessa: ripartizione e unicità delle fonti di diritto tributario 1 2. Le norme costituzionali 4

Dettagli

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE. Capitolo I. Capitolo II INDICE Premessa alla quinta edizione.... Pag. IX Premessa alla quarta edizione....» XIII Premessa alla terza edizione....» XVII Premessa alla seconda edizione....» XXI Introduzione....» XXIII Capitolo

Dettagli

Master Diritto Tributario Salerno, dal 27 ottobre 2018 al 17 luglio 2019

Master Diritto Tributario Salerno, dal 27 ottobre 2018 al 17 luglio 2019 in collaborazione con Master Diritto Tributario Salerno, dal 27 ottobre 2018 al 17 luglio 2019 OBIETTIVI Il Master Diritto Tributario vuole essere il punto di riferimento per tutti i professionisti che

Dettagli

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Civile Diritto Penale Procedura

Dettagli

INDICE PROCESSO TRIBUTARIO

INDICE PROCESSO TRIBUTARIO INDICE PROCESSO TRIBUTARIO D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 Disposizioni sul processo tributario in attuazione della delega al Governo contenuta nell art. 30 della L. 30 dicembre 1991, n. 413 (in S.O. n.

Dettagli

Avvertenza... PARTE GENERALE

Avvertenza... PARTE GENERALE Avvertenza... V PARTE GENERALE Introduzione DALLA POLISISTEMATICITÀ DELL ORDINAMENTO TRIBUTARIO ALLA SUA DEFINITIVA EMANCIPAZIONE (Luigi Ferlazzo Natoli) 1. Dalla crisi del Diritto a quella del Diritto

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE GRAMMATICA TRIBUTARIA IL SISTEMA DELLE FONTI DI DIRITTO TRIBUTARIO. pag. XVII

INDICE INTRODUZIONE GRAMMATICA TRIBUTARIA IL SISTEMA DELLE FONTI DI DIRITTO TRIBUTARIO. pag. XVII INDICE INTRODUZIONE XVII CAPITOLO 1 GRAMMATICA TRIBUTARIA 1. Diritto tributario e concetto di tributo 1 2. Le tipologie di tributi: imposte e tasse 5 3. La struttura normativa del tributo 11 4. L interpretazione

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014

Anno Accademico 2013/2014 Anno Accademico 2013/2014 (Primo semestre) 1 settimana 1) Lezione - martedì 1/10/2013 Prof. : Tabellini (1) ore 11.00 / ore 13.00 Aula Spallanzani Argomento : Definizione tributo, norma tributaria, le

Dettagli

Anno Accademico 2014/2015

Anno Accademico 2014/2015 Anno Accademico 2014/2015 (Primo semestre) 1 settimana 1) Lezione - mercoledì 1/10/2014 Prof. : Tabellini (1) Argomento : Definizione tributo, norma tributaria, le fonti, interpretazione della norma tributaria.

Dettagli

INDICE GENERALE LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI

INDICE GENERALE LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI INDICE GENERALE LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI Decreto Legislativo 10 marzo 2000, n. 74 Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell articolo 9 della

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO E IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ DELL IMPOSIZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO E IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ DELL IMPOSIZIONE INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO E IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ DELL IMPOSIZIONE 1. La natura delle leggi tributarie... Pag. 1 2. Il principio di legalità dell imposizione posto dall

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3 SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3 1. La finanza pubblica: natura e finalità. 3 2. Il diritto tributario: rapporti con le

Dettagli

Corso di perfezionamento per Magistrati Tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al Giudice Tributario. Calendario a.a.

Corso di perfezionamento per Magistrati Tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al Giudice Tributario. Calendario a.a. I principi. PROCEDIMENTI (I PARTE 36 ORE) 1. venerdì 12 gennaio 2018 Prof. Gianfranco Gaffuri Presentazione del Corso. Dott. Massimo Scuffi Gli istituti della tax compliance La dichiarazione. 2. venerdì

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3 SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3 1. La finanza pubblica: natura e finalità. 3 2. Il diritto tributario: rapporti con le

Dettagli

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE INDICE Prefazione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione Prefazione alla quarta edizione XVII XVIII XVIII XIX PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE 1. Il diritto

Dettagli

Master in Diritto Tributario

Master in Diritto Tributario Master in Diritto Tributario 4-11-18-25 ottobre 2019; 8-15-22-29 novembre 2019; 6 13 dicembre 2019 5-12-19-26 ottobre 2019; 9-16-23-30 novembre 2019; 7-14 dicembre 2019 (ore 9-14) Sede dell Ordine Piazzale

Dettagli

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE Capitolo 1 La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1. La definizione di tributo...» 15 2. Classificazione dei tributi...» 16 Capitolo 2 Le fonti del diritto

Dettagli

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione... Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte generale 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1.1. La definizione di tributo...» 17 1.2. Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...»

Dettagli

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione... Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte generale 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1.1. La definizione di tributo...» 17 1.2. Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...»

Dettagli

Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi

Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi 1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA 1.1. La figura del Tributarista 1.1.1. Premessa 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi 2. LA LEGGE N. 4/2013 2.1. La Legge

Dettagli

Introduzione... pag. VII. Capitolo I Nozioni di fiscalità: presupposto impositivo, obblighi e soggetti interessati

Introduzione... pag. VII. Capitolo I Nozioni di fiscalità: presupposto impositivo, obblighi e soggetti interessati Introduzione... pag. VII Capitolo I Nozioni di fiscalità: presupposto impositivo, obblighi e soggetti interessati 1. La capacità contributiva...» 3 1.1. Indici rilevatori di capacità contributiva...» 5

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO 1. L oggetto del diritto tributario ed i rapporti con gli altri rami dell ordinamento. 1 2. Segue: i rapporti con la scienza delle finanze... 3 Note bibliografiche...

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali... 3 1.1. Costituzione della Repubblica italiana... 3 1.2. Trattato che istituisce la Comunità europea (Artt. 1-14, 23-27, 39, 43, 49-50, 56, 58, 87-95, 226-228,

Dettagli

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI DICEMBRE Sabato 3 dicembre 9-13 Introduzione ai moduli Diritto tributario dell impresa Thomas Tassani Università di Bologna Venerdì 9 Dicembre Introduzione ai moduli Diritto tributario dei contratti Introduzione

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE

INDICE PARTE GENERALE INDICE PARTE GENERALE Premessa alla III edizione Premessa alla II edizione Premessa alla I edizione XVII XVIII XIX 1. Il diritto tributario nell ordinamento giuridico 1 2. L art. 53 della Costituzione

Dettagli

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CAPO I Disposizioni generali Art. 1 (Presupposto dell imposta) Art. 2 (Soggetti passivi) Art. 3 (Base imponibile) Art. 4 (Coniugi e figli minori) Art.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO

CORSO DI FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO Programma Corso di Diritto tributario 2018 Fondazione Michele Pierro - Ordine Avvocati Latina CORSO DI FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO Inizio Ven 14 settembre 2018 Orari indicativi Venerdì pomeriggio

Dettagli

Programmai seminari professionalizzanti a.a

Programmai seminari professionalizzanti a.a Programmai seminari professionalizzanti a.a. 2017-2018 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE 100 ore (da strutturare in incontri da 4 ore cadauno) INIZIO LEZIONI 08 FEBBRAIO 2018 *** 1) MODULO DA 20 ORE COMPLESSIVE

Dettagli

I N D I C E CAPITOLO I ASPETTI GENERALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

I N D I C E CAPITOLO I ASPETTI GENERALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE I N D I C E CAPITOLO I ASPETTI GENERALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE 1. Questioni terminologiche.... 1 2. Le fonti del diritto internazionale.... 2 3. In particolare: le norme consuetudinarie

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3 SOMMARIO Premessa V DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3 1. Premessa: la nozione di attività finanziaria pubblica. 3 2. Il diritto tributario.

Dettagli

1.1. La figura del Tributarista Pag Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag.

1.1. La figura del Tributarista Pag Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag. 1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA Pag. 1 1.1. La figura del Tributarista Pag. 1 1.1.1. Premessa Pag. 1 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag. 2 2. LA LEGGE

Dettagli

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI Coordinamento scientifico di Luca Miele INDICE TITOLO I Imposta sul reddito delle persone fisiche Capo I Disposizioni generali Art. 1 Presupposto dell imposta... pag.

Dettagli

Nicolo Pollavi. Diritto Tributario. parte generale. Laurus Robuffo

Nicolo Pollavi. Diritto Tributario. parte generale. Laurus Robuffo Nicolo Pollavi Diritto Tributario parte generale Laurus Robuffo Indice CAPITOLO PRIMO II diritto tributario 1. L'attività finanziaria dello Stato Pag. 15 2. Il diritto tributario» 18 3. Il tributo» 20

Dettagli

MANUALE DI CONTABILITÀ AZIENDALE

MANUALE DI CONTABILITÀ AZIENDALE MANUALE DI CONTABILITÀ AZIENDALE di Paolo Montinari IMPORTANTE Il volume è disponibile anche in versione pdf Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 477 Indice sistematico Capitolo 1 - La contabilità

Dettagli

INDICE GENERALE *** Testo unico delle imposte sui redditi Titolo I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Capo I Disposizioni generali

INDICE GENERALE *** Testo unico delle imposte sui redditi Titolo I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Capo I Disposizioni generali *** Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi [Testo post riforma 2004] (Gazzetta ufficiale 31 dicembre 1986, n. 302, suppl.

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI Nella stessa collana - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO PROCESSUALE

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO

SOMMARIO. Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO SOMMARIO Premessa introduttiva... 3 Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO 1. Premessa... 7 2. La disciplina originaria della decadenza dei termini accertativi... 7 3. L introduzione

Dettagli

Master in Diritto Tributario

Master in Diritto Tributario Master in Diritto Tributario 4-11-18-25 ottobre 2019; 8-15-22-29 novembre 2019; 6 13 dicembre 2019 5-12-19-26 ottobre 2019; 9-16-23-30 novembre 2019; 7-14 dicembre 2019 (ore 9-14) Sede dell Ordine Piazzale

Dettagli

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE SEDE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA PIAZZALE DELLE BELLE ARTI 2, 00196 ROMA Venerdì: 14.00-19.00 Sabato:

Dettagli

SOMMARIO PARTE GENERALE

SOMMARIO PARTE GENERALE SOMMARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I. FINANZA PUBBLICA E DIRITTO TRIBUTARIO 3 1. Finanza pubblica. 3 2. Diritto tributario. 3 Riquadro di approfondimento: Il diritto tributario e le altre scienze relative

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag.

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag. INDICE GENERALE Prefazione... pag. 11 PARTE I - NORME GENERALI - Costituzione della Repubblica Italiana...» 13 Statuto dei diritti del contribuente - L. 27 luglio 2000, n. 212...» 17 PARTE II - FISCALITÀ

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag.

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag. INDICE GENERALE Prefazione... pag. 11 PARTE I - NORME GENERALI - Costituzione della Repubblica Italiana...» 13 Statuto dei diritti del contribuente - L. 27 luglio 2000, n. 212...» 17 PARTE II - FISCALITÀ

Dettagli

Master Diritto Tributario Palermo, dal 6 novembre 2018 all 8 luglio 2019

Master Diritto Tributario Palermo, dal 6 novembre 2018 all 8 luglio 2019 in collaborazione con organizza Master Diritto Tributario Palermo, dal 6 novembre 2018 all 8 luglio 2019 OBIETTIVI Il Master Diritto Tributario vuole essere il punto di riferimento per tutti i professionisti

Dettagli

Manuale di contabilità aziendale

Manuale di contabilità aziendale Manuale di contabilità aziendale di Paolo Montinari IMPORTANTE N.B.: Nelle versioni digitali del volume tutti i rimandi (per es. da Sommario a Paragrafi) sono attivabili (link) Capitolo 1 - La contabilità

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt. 1-16, 26-33, 45, 49, 56-57, 63, 65, 107-115,

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI S12

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI S12 Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S12 Luigi IACOBELLIS Schemi di DIRITTO TRIBUTARIO Aggiornato a: - L. 27 dicembre 2017, n. 205 (Legge di Bilancio 2018) e alla ultimissima giurisprudenza

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE. Capitolo I NOZIONI DI TRIBUTO E DI SISTEMA FISCALE

INDICE PARTE GENERALE. Capitolo I NOZIONI DI TRIBUTO E DI SISTEMA FISCALE INDICE Prefazione alla prima edizione... pag. VII Prefazione alla seconda edizione...» IX Prefazione alla terza edizione...» XI Prefazione alla quarta edizione...» XIII Prefazione alla quinta edizione...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione allo studio del sistema tributario italiano di Giuseppe Tinelli... Pag. Parte I I TRIBUTI STATALI

INDICE SOMMARIO. Introduzione allo studio del sistema tributario italiano di Giuseppe Tinelli... Pag. Parte I I TRIBUTI STATALI INDICE SOMMARIO Introduzione allo studio del sistema tributario italiano di Giuseppe Tinelli.... Pag. XV Parte I I TRIBUTI STATALI CAPITOLO PRIMO L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Silvia Mencarelli

Dettagli

INDICE. Parte I I PRINCÌPI 1 IL DIRITTO TRIBUTARIO E I TRIBUTI

INDICE. Parte I I PRINCÌPI 1 IL DIRITTO TRIBUTARIO E I TRIBUTI VII INDICE Presentazione dell autore XV Parte I I PRINCÌPI 1 IL DIRITTO TRIBUTARIO E I TRIBUTI 1.1. La funzione del diritto tributario e il collegamento tra diritto ed economia 3 1.2. Il diritto tributario

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FINALITÀ E REGOLE DEL DIRITTO TRIBUTARIO. capitolo 1 IL SOSTENTAMENTO DELLO STATO. LE RAGIONI E LA TASSONOMIA DEI TRIBUTI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FINALITÀ E REGOLE DEL DIRITTO TRIBUTARIO. capitolo 1 IL SOSTENTAMENTO DELLO STATO. LE RAGIONI E LA TASSONOMIA DEI TRIBUTI INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FINALITÀ E REGOLE DEL DIRITTO TRIBUTARIO IL SOSTENTAMENTO DELLO STATO. LE RAGIONI E LA TASSONOMIA DEI TRIBUTI 1.1. Il sostentamento dello Stato e la cura dei bisogni pubblici....

Dettagli

in collaborazione con con il patrocinio organizza MASTER TRIBUTARIO Aprile - dicembre 2019 dalle alle 18.30

in collaborazione con con il patrocinio organizza MASTER TRIBUTARIO Aprile - dicembre 2019 dalle alle 18.30 in collaborazione con con il patrocinio organizza MASTER TRIBUTARIO Aprile - dicembre 2019 dalle 14.30 alle 18.30 registrazione partecipanti dalle 14.00 alle 14.30 Sala Convegni della Fondazione dei Dottori

Dettagli

PROPOSTE FORMATIVE nell ambito del Corso biennale di preparazione all esercizio della professione di Dottore Commercialista

PROPOSTE FORMATIVE nell ambito del Corso biennale di preparazione all esercizio della professione di Dottore Commercialista PROPOSTE FORMATIVE nell ambito del Corso biennale di preparazione all esercizio della professione di Dottore Commercialista anno 2008 LE IMPOSTE DIRETTE (4 Febbraio 5 Marzo 2008) - 30 ore 4 febbraio Alessandro

Dettagli

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA Schema dell opera Pag. Costituzione della Repubblica italiana (Articoli estratti)... 11 Imposte dirette 1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi... 17

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE. Capitolo I NOZIONI DI TRIBUTO E DI SISTEMA FISCALE

INDICE PARTE GENERALE. Capitolo I NOZIONI DI TRIBUTO E DI SISTEMA FISCALE INDICE Prefazione alla prima edizione... pag. VII Prefazione alla seconda edizione...» IX Prefazione alla terza edizione...» XI Prefazione alla quarta edizione...» XIII Prefazione alla quinta edizione...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt. 1-16, 26-33, 45, 49, 56-57, 63, 65, 107-115,

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

Presentazione del corso I principi generali (h.4) gg.1. L Irpef (h.16) gg.4. L Iva (h.16) gg. 4

Presentazione del corso I principi generali (h.4) gg.1. L Irpef (h.16) gg.4. L Iva (h.16) gg. 4 Programma del V biennio 2019/2020 Scuola di Alta Formazione e Specializzazione dell Avvocato Tributarista Unione Nazionale Camere Avvocati Tributaristi - UNCAT Tulle le lezioni si svolgono il giovedì pomeriggio

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione... pag. 11

INDICE GENERALE. Prefazione... pag. 11 INDICE GENERALE Prefazione... pag. 11 PARTE I - NORME GENERALI Costituzione della Repubblica Italiana (estratto)... pag. 13 Statuto dei diritti del contribuente - L. 27 luglio 2000, n. 212... pag. 17 PARTE

Dettagli

IUS/12. Terzo. carla.lollio

IUS/12. Terzo. carla.lollio Insegnamento Diritto tributario Livello e Corso di studio Corso di laurea in Economia Aziendale e Management (triennale-classe di laurea L18): Settore scientifico disciplinare IUS/12 Anno di corso Terzo

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

1. LO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE E L INTERPELLO C.D. ORDINARIO 13

1. LO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE E L INTERPELLO C.D. ORDINARIO 13 ANALISI Capitolo 1 L INTERPELLO ORDINARIO (ART. 11, L. 212/2000) 1. LO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE E L INTERPELLO C.D. ORDINARIO 13 2. L OGGETTO E I PRESUPPOSTI DELL ISTANZA DI INTERPELLO 14 2.1.

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II I PRINCIPI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II I PRINCIPI FONDAMENTALI Introduzione............................................ V CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO E LE ENTRATE TRIBUTARIE 1. L oggetto del diritto tributario ed i rapporti con gli altri rami dell ordinamento

Dettagli

INDICE GENERALE. Appendice

INDICE GENERALE. Appendice INDICE GENERALE Premessa 5 TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917... 7 Appendice PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38... 319 RIVALUTAZIONE - RIALLINEAMENTO

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ANCONA. Indice per argomenti delle Circolari tributarie

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ANCONA. Indice per argomenti delle Circolari tributarie ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ANCONA Indice per argomenti delle Circolari tributarie (aggiornato a giugno 2017) Accertamento Abuso del diritto (6/15, 12/16, 4/17) Antieconomicità (4/17) Contraddittorio amministrativo

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Nozioni generali CAPITOLO PRIMO

INDICE. PARTE PRIMA Nozioni generali CAPITOLO PRIMO INDICE PARTE PRIMA Nozioni generali CAPITOLO PRIMO I TRIBUTI 1. La nozione di tributo... p. 3 2. Imposte, tasse e contributi...» 5 3. Le nozioni in uso nella giurisprudenza...» 8 4. Il diritto tributario

Dettagli

Corso di Diritto Tributario 2018

Corso di Diritto Tributario 2018 Corso di Diritto Tributario 2018 Il Corso si tiene per la prima volta a Latina ed è subordinato alla iscrizione di un numero minimo di partecipanti. Esso si articolerà in due moduli, ciascuno dei quali

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE VII Prefazione Introduzione XVII XIX PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE Capitolo I I concetti fondamentali del diritto tributario

Dettagli

INDICE. Parte Prima: Le imposte sui redditi Capitolo Primo: L imposta sul reddito delle persone fisiche Sezione Prima: Il reddito

INDICE. Parte Prima: Le imposte sui redditi Capitolo Primo: L imposta sul reddito delle persone fisiche Sezione Prima: Il reddito INDICE Parte Prima: Le imposte sui redditi Capitolo Primo: L imposta sul reddito delle persone fisiche Sezione Prima: Il reddito 1. Il presupposto e le categorie reddituali............ p. 3 1.2. Le tre

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali... 3 1.1. Costituzione della Repubblica italiana... 3 1.2. Trattato che istituisce la Comunità europea (Artt. 1-14, 23-27, 39, 43, 49-50, 56, 58, 87-95, 226-228,

Dettagli

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione SOMMARIO Premessa... XVII LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione 1. Premessa...1 2. Dai principi comunitari alla Carta Costituzionale...1 3. La nozione...

Dettagli