Corso di Laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA. Modulo (6 CFU) di FISICA GENERALE II. FISICA GENERALE II Premessa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA. Modulo (6 CFU) di FISICA GENERALE II. FISICA GENERALE II Premessa"

Transcript

1 UNIVSITÀ DI NAPOI FDICO II FACOTÀ DI INGGNIA a.a. /4 Coso di auea in INGGNIA TTONICA Modulo (6 CFU) di FISICA GNA II Docente: F. loisi! # --- queste note sono epeibili sul sito FISICA GNA II Pemessa a.a. /4 Questi appunti non vogliono, né potebbeo essee sostitutivi né delle lezioni né di un libo di testo. Sono semplicemente copie delle taspaenze usate duante le lezioni, ed hanno esclusivamente lo scopo di pemettee agli studenti di seguie con maggioe pofitto la lezione. Anche se ho posto una ceta cua nel ivedee le taspaenze, saò gato a chiunque mi segnali eventuali eoi o impecisioni. Napoli, febbaio Il docente del coso F. loisi queste note sono epeibili sul sito ---

2 FISICA GNA II Sommaio del Coso a.a. /4! INTODUZION ICHIAMI! TTOSTATICA! MAGNTOSTATICA! TTOMAGNTISMO! lementi di OND (TTOMAGNTICH) D OTTICA! lementi di CICUITI TTICI --- queste note sono epeibili sul sito FISICA GNA II Testi a.a. /4 $ P. Mazzoldi, M. Nigo, C. Voci lementi di Fisica, Vol. (lettomagnetismo - Onde) - diss (citato come $ MNV nei iepiloghi delle lezioni) Pe un maggioe appofondimento, che compota un notevole uso della matematica: $ S. obbio,. Gatti lementi di elettomagnetismo - oinghiei $ C. Mencuccini, V. Silvestini - lettomagnetismo, Ottica - iguoi Pe una lettua più scoevole, dovuta ad un appoccio fenomenologico e ad un idotto uso della matematica: $ P. M. Fishbane, S. Gasioowicz, S. T. Thonton Fisica pe scienze ed ingegneia, Vol. - diss $. Seway, eichne Fisica pe scienze ed ingegneia, Vol. - diss --- queste note sono epeibili sul sito ---

3 FISICA GNA II INTODUZION ICHIAMI --- queste note sono epeibili sul sito queste note sono epeibili sul sito ---

4 Intoduzione e ichiami Metodi e campi di indagine della Fisica IN.! Fisica! Studio dei fenomeni natuali con metodo scientifico (o speimentale)! Metodo speimentale! Ossevazione (espeimento)! Deduzione (legge fisica)! Induzione (teoia fisica / modello matematico)! Veifica (espeimento)! Teoia fisica! Definizioni opeative, ipetibili da qualunque ossevatoe! Schematizzazione / astazione! imiti di validità / falsificabilità! Meccanica classica Studio del moto di punti mateiali, sistemi igidi, fluidi Studio delle onde elastiche (acustica)! Temodinamica classica Studio dei fenomeni connessi con la tempeatua ed il caloe %lettomagnetismo Studio dei fenomeni connesi con le caiche elettiche Studio delle onde elettomagnetiche (onde adio, luce, micoonde, etc.)! Fisica modena Meccanica quantistica elatiità --- queste note sono epeibili sul sito Intoduzione e ichiami Unità di misua nel Sistema Intenazionale IN. lunghezza m meto massa kg kilogammo tempo s secondo Unità di misua fondamentali tempeatua K kelvin quantità di mateia mol mole Unità di misua accessoie angolo piano ad adiante angolo solido s steadiante coente elettica A ampee intensità luminosa cd candela Pototipo (copia n. 6) dell unità di massa (kilogammo) [Istituto di Metologia G. Colonnetti di Toino]. ase HeNe stabilizzato in fequenza sulla linea di assobimento satuo dello 7 I. Campione di lunghezza d'onda, usato pe definie l unità di lunghezza (meto) [Istituto di Metologia G. Colonnetti di Toino]. --- queste note sono epeibili sul sito ---

5 Intoduzione e ichiami Odine di gandezza, analisi dimensionale IN. Odine di gandezza di una quantità è la potenza di immediatamente infeioe al suo valoe (ossia il valoe numeico espeso con una sola o addiittua con nessuna cifa significativa) sempio: calcolae, in secondi, la duata di un anno anno 65 d 65 d 4 h/d 8 76 h s anno.56 7 s (valoe esatto) anno 7 s 7 s (odine di gandezza) Analisi dimensionale veificae dimensionalmente l equazione che da il peiodo di oscillazione di un pendolo semplice: [T][ T ] T in s T π h g [h][ ] h in m [g][ T - ] T in m s - Se un numeo appesenta la misua di una gandezza fisica, deve esse accompagnato dall indicazione dell unità di misua utilizzata. Il tiangolo ha n lati. ( è un numeo) Il lato del tiangolo è l m. Il lato del tiangolo è l mm. ( è la misua del la lunghezza) aea del tiangolo è A m. ( è la misua del l aea) --- queste note sono epeibili sul sito Intoduzione e ichiami Cife decimali/significative, aotondamento IN.4! Cife decimali, cife significative d.5 mm.45 mm d<.55 mm.5 ±.5 mm c.d., c.s..9% d.5 mm.495 mm d<.55 mm.5 ±,5 mm c.d., c.s..%! oe (o impecisione) di misua./ %./ %! sempi 4.5 m c.d., c.s.,.%.7 kg c.d., c.s.,.%.5 s c.d., c.s.,.9%.5 s c.d., c.s.,.9%.4 km c.d., 5 c.s.,.%! Somma/Diffeenza! Cife decimali: pai a quelle dell addendo con il mino numeo di c.d. 4.5 m + c.d..7 m + c.d. 5.4 m c.d..977 m.98 m c.d.! Podotto/Quoziente! Cife significative: pai a quelle del fattoe con il mino numeo di c.s. 9. m c.s..5 m 4 c.s..69 m.6 m c.s. --- queste note sono epeibili sul sito ---

6 Intoduzione e ichiami IN.5 Pincipi e leggi fondamentali della dinamica Pincipi della dinamica! I pincipio della dinamica (definizione di sistema ineziale)! II secondo pincipio della dinamica dp f oppue f ma d t! III tezo pincipio della dinamica () i f f oppue F! I equazione cadinale della dinamica (polo Ω: un punto fisso o il cento di massa) ( e) d P ( e) F oppue F Macm d t! II equazione cadinale della dinamica (u: asse di otazione) ( e) d ( e) τω oppue τu Iuαu d t eggi di consevazione! quantità di moto se è nulla la somma delle foze estene che agiscono su di un sistema alloa la quantità di moto del sistema esta costante! momento della quantità di moto se è nulla la somma dei momenti delle foze estene che agiscono su di un sistema alloa il momento della quantità di moto del sistema esta costante! enegia se le foze estene che agiscono su di un sistema sono consevative alloa l enegia meccanica totale del sistema esta costante --- queste note sono epeibili sul sito Intoduzione e ichiami --- queste note sono epeibili sul sito IN.6 eggi fondamentali dell elettomagnetismo quazioni di Maxwell divd ρ lib ot + t div ot D H J t Caatteistiche del mezzo Foza di oentz df + J d V Densità di coente Jlib(,t ) ρcondv quazione di continuità ρ t lib ( ρ ) + div J lib lib D ε + P H M P P ( µ ) M M F V v ρ,t J,t,t D,t P,t,t H,t M,t ε µ c foza (N) volume (m ) velocità (m/s) densità di caica (C/m ) densità di coente (A/m ) c m/s 7 µ 4π H/m ε c µ campo elettico (V/m) campo spostamento elettico (C/m ) densità di polaizzazione (C/m ) campo di induzione magnetica (T) campo magnetico (A/m) densità di magnetizzazione (A/m) costante dielettica del vuoto (F/m) pemeabilità magnetica del vuoto (H/m) velocità della luce nel vuoto (m/s)

7 FISICA GNA II S TTOSTATICA --- queste note sono epeibili sul sito FISICA GNA II TTOSTATICA S! e basi dell elettostatica! Il campo elettico! Il Teoema di Gauss! Il potenziale elettostatico! Il dipolo elettico! Caatteistiche dei conduttoi! Capacità elettica! I dielettici! negia e campo elettico! iepilogo --- queste note sono epeibili sul sito ---

8 TTOSTATICA e basi dell elettostatica S! I pimi espeimenti di elettostatica! Isolanti e conduttoi! Stumenti di misua in elettostatica! a caica elettica! e leggi fondamentali dell elettostatica! a legge di Coulomb! sempi ed applicazioni --- queste note sono epeibili sul sito e basi dell elettostatica iepilogo S.! Definizioni! Caica elettica! Caica elettica puntifome! Densità di caica elettica di linea! Densità di caica elettica di supeficie! Densità di caica elettica di volume! Unità di misua! Coulomb! Classificazione dei mateiali! Conduttoi! Isolanti (o dielettici)! Semiconduttoi, supeconduttoi! eggi fondamentali dell elettostatica! egge di Coulomb! Pincipio di sovapposizione! Consevazione della caica! Quantizzazione della caica elettica! Caica elementae: e! secizi! Foza ta caiche elettiche puntifomi! avoo pe spostae una caica elettica puntifome in pesenza di alte caiche elettiche puntifomi! Gandezze già definite in Meccanica! Foza! Foze estene e foze intene ad un sistema! avoo compiuto da una foza! Tezo pincipio delle dinamica (Pincipio di azione e eazione)! MNV Cap.: Foza elettostatica. Campo elettostatico.! Pa..: Caiche elettiche. Isolanti e conduttoi.! Pa..: Stuttua elettica della mateia.! Pa..: a legge di Coulomb.! Pa..8: Deeminazione della caica elementae. speienza di Millikan. --- queste note sono epeibili sul sito ---

9 e basi dell elettostatica I pimi espeimenti di elettostatica S.! Una baetta di veto (o di plastica etc.) elettizzata (ossia stofinata con un panno di lana) attia dei pezzetti di paglia (o di cata, etc.). [isolanti o dielettici]! Tale fenomeno non si osseva se si utilizza una baetta di alluminio (o di ame, etc,). [conduttoi]! Due baette identiche (dello stesso mateiale ed elettizzate allo stesso modo) si espingono.! Due baette di mateiali divesi, entambe elettizzate si attaggono o si espingono, a seconda della coppia di mateiali utilizzati.! ` possibile dividee i mateiali che si elettizzano in due categoie:! veto e tutti i mateiali che si compotano come il veto (eletticità vetosa o positiva )! amba e tutti imateiali che si compotano come l amba (eletticità esinosa o negativa )! Il panno utilizzato pe elettizzae le baette isulta anch esso elettizzato, ma con eletticità di tipo opposto. Nota stoica: Fin dal 6 a.c. i geci sapevano che stofinando un pezzo di amba (in geco ελεκτρον) esso attae dei pezzetti di paglia. --- queste note sono epeibili sul sito e basi dell elettostatica S. Isolanti e conduttoi Ciascun atomo o molecola possiede sia caiche elettiche positive (potoni) che caiche elettiche negative (elettoni), anche se di solito la caica totale è nulla (eletticamente neuto). ame, feo, etc. (conduttoi) plastica, legno, etc. (isolanti o dielettici) Conduttoi: Una pate delle caiche pesenti (gli elettoni di conduzione) sono libee di muovesi all inteno del mateiale. Isolanti: e caiche elettiche non possono muovesi dal punto in cui sono state podotte. Nota: I semiconduttoi ed i supeconduttoi sono mateiali che, in deteminate situazioni, hanno un compotano notevolmente diveso tanto dai conduttoi quanto dagli isolanti. --- queste note sono epeibili sul sito ---

10 e basi dell elettostatica S. Stumenti di misua in elettostatica lettoscopio di M. Melloni ( ) [Museo del Dipatimento di Scienze Fisiche Univesità Fedeico II di Napoli] lettoscopio a foglie, elettofoo di Volta, bottiglie di eyda [Museo del Dipatimento di Scienze Fisiche Univesità Fedeico II di Napoli] Pincipio di funzionamento dell elettoscopio a foglie Schematizzazione con caiche puntifomi foza elettostatica ϑ foza elettostatica foza peso F e m ϑ m q/ q/ F p F p F e --- queste note sono epeibili sul sito e basi dell elettostatica a caica elettica S.4! Misue quantitative effettuate con l ausilio di stumenti quali l elettoscopio, la bilancia di tosione di Coulomb, l appaato pe l espeimento di Millican della goccia d olio pemettono di definie una nuova gandezza fisica:! Caica elettica:! Unità di misua (S.I.):! nome: coulomb ampee pe secondo! simbolo: C A s! dimensioni: [ T I ] tempo pe coente elettica! Vi sono due tipi di caiche:! positiva ( + o vetosa )! negativa ( o esinosa )! a caica elettica è quantizzata! il quanto di caica vale e.6-9 C! Densità di caica elettica:! di linea λ dq/dl C m - [ - T I ]! di supeficie σ dq/ds C m - [ - T I ]! di volume ρ dq/dτ C m - [ - T I ] Nota: Come si vedà nel seguito l ampee, coulomb al secondo [C/s], è l unità di misua della coente elettica. --- queste note sono epeibili sul sito ---

11 S.5 e leggi fondamentali dell elettostatica! egge di Coulomb! a foza elettostatica esecitata sulla caica puntifome q dalla caica puntifome q vale: F k e ( ) m/f (m/fnm /C ) k q q e $ ε F/m [ε ] [ - M - T 4 I ]! è il vettoe che va dal punto in cui si tova la caica q (sogente) al punto in cui si tova la caica q! k e ( ) - è una costante (Nota: ε è detta costante dielettica del vuoto)! Pincipio di sovapposizione! e basi dell elettostatica (elettostatica caiche feme) caiche, petanto la foza esecitata sulla caica q dalle caiche q... q N è: F F + F + + F N (somma vettoiale!)! Consevazione della caica! In un sistema isolato la caica totale (somma algebica) esta costante. Nota: Come si vedà nel seguito (applicando il teoema di Gauss) una sfea unifomemente caica si compota, al suo esteno, come una caica puntifome. --- queste note sono epeibili sul sito e basi dell elettostatica S.6 a legge di Coulomb egge di Coulomb (senza utilizzane la notazione vettoiale)! a foza elettostatica che si esecita ta le caiche puntifomi q e q, feme, poste a distanza ta loo, ha modulo F k q q e dove 9 k e Nm C -! e due foze costituiscono una coppia, di baccio nullo, e sono diette lungo la etta congiungente le due caiche.! Se le due caiche sono del medesimo tipo (+,+ o, ) le foze sono epulsive, ossia tendono ad allontanae le due caiche; se le due caiche sono di tipo diveso (+, o,+) le foze sono attattive, ossia tendono ad avvicinae le due caiche. egge di Coulomb (in notazione vettoiale)! a foza che agisce sulla caica q posta nel punto individuato dal vettoe, podotta dalla caica q posta nel punto individuato dal vettoe, è data da: F k q q $ e dove 9 k e Nm C - Alte espessioni della legge di Coulomb F k q q $ F q q $ e q q q q F F --- queste note sono epeibili sul sito ---

12 sempi ed applicazioni Foza ta caiche puntifomi (/) S.7 Date te caiche puntifomi identiche (+Q) poste ai vetici di un tiangolo equilateo di lato deteminae la foza elettica che agisce su ciascuna caica. P O P y +Q / / +Q h α F +Q α x α P F F F F F x x y y F x Q F Q F cosα F ( non necassaio) Q F y Q h + cosα h sinα F Q ϑ --- queste note sono epeibili sul sito sempi ed applicazioni Foza ta caiche puntifomi (/) S.8 F y Q Q F F F F x Fy F α P O F +Q / h α F +Q Q F cosα F F y sinα x x F x Q F y F Q $ i Q Q +Q / P Q F $ Q i+ $ j F P ϑ h cosα sinα Nota: Q F $ Q i $ j F F F Q ϑ ϑ + ϑ --- queste note sono epeibili sul sito ---

13 sempi ed applicazioni avoo pe spostae una caica (/4) S.9 Date te caiche puntifomi positive, +Q, poste ai vetici di un tiangolo equilateo di lato deteminae il lavoo pe potae una delle caiche al cento del tiangolo. P O P y +Q / C / +Q +Q P x Pocedimento egge di Coulomb Pincipio di Sovapposizione Foza elettostatica che agisce sulla caica Foza da applicae alla caica Fe ( x) Q x( 4 + x ) $ i Definizione di lavoo compiuto da una foza avoo compiuto dalla foza x ( 4 ) e Q x + x dx x 6 Dati Q 5. µc cm isultato e Q 47. J --- queste note sono epeibili sul sito sempi ed applicazioni avoo pe spostae una caica (/4) S. I) Calcolo della foza estena da applicae alla caica Q F F y Q F P +Q x Fx F cosα + / F F y Fy +Q x O x α F F Q F x F x + F x + x e / P F + F y F y F y P +Q Q Fex F x x x cosα + x Fey F y 4 Fe x Q x x ( + 4 ) x $ i --- queste note sono epeibili sul sito ---

14 sempi ed applicazioni avoo pe spostae una caica (/4) S. II) Calcolo del lavoo compiuto dalla foza estena Fe x Q x x ( + 4 ) y h O C dl +Q x F e P P x l $ i d F dl F dl cos F dl e e e e C C e Fe dl Q x( + x ) dl 4 P P C P P ( d 4 ) Q x + x x ( 4 ) Q x + x dx C l h x dl dx OP h OC h CP h 6 x ( 4 ) e Q x + x dx x queste note sono epeibili sul sito sempi ed applicazioni avoo pe spostae una caica (4/4) S. III) Calcolo dell integale x ( 4 ) e Q x + x dx x 6 du xdx u + x x u 4 6 x u a u u du a + ( a ) a+ x x 6 ( + 4 ) x x dx u u u du u u u u u u isultato IV) Veifica dimens. e calcoli numeici isultato numeico e Q ( C) Nm e C 9 6. m 467 Nm. 467 J e 47. J --- queste note sono epeibili sul sito ---

15 TTOSTATICA Il campo elettico S! Definizione! Caiche puntifomi! Distibuzioni abitaie di caiche! inee di campo! Foza su di una caica puntifome! Foza su di una distibuzione di caiche! sempi ed applicazioni --- queste note sono epeibili sul sito Il campo elettico iepilogo S.! Definizioni! Campo elettico! inee di campo (o linee di foza)! Campo elettico podotto da! una caica puntifome! una distibuzione disceta di caiche! una distibuzione continua di caiche! Foza podotta dal campo elettico! una caica puntifome! una distibuzione di caiche! secizi! Due caiche puntifomi opposte! Filo ettilineo infinito caico! Anello caico! Foza ta una caica puntifome ed un anello! Moto di una caica in campo unifome! Gandezze già definite in Meccanica! Foze intene ed estene! Tezo pincipio della dinamica! Foza isultante e momento isultante! MNV Cap.: Foza elettostatica. Campo elettostatico.! Pa..4: Campo elettostatico.! Pa..5: Campo elettostatico podotto da una distibuzione continua di caiche.! Pa..6: inee di foza del campo elettottico.! Pa..7: Moto di una caica in un campo elettostatico. --- queste note sono epeibili sul sito ---

16 Il campo elettico S. Definizione F q inteazione a distanza: caica Q caica q πε 4 Qq $ P P dipende da Q dipende da q caica Q campo elettico caica q Fq dipende da Q Q( P) q non dipende da q F q ( P) q Q a foza è un vettoe applicato nel punto in cui si tova la caica F P q Q Q P q P Nota: la caica di pova q deve essee tale da non alteae la distibuzione delle caiche che geneano il campo elettico che si vuol misuae Il campo elettico è una funzione vettoiale definita, salvo poche eccezioni, in tutti i punti dello spazio Definizione Dimensioni Unità di misua [ M T - I ] N/C V/m Pincipio di sovapposizione Q F P lim --- queste note sono epeibili sul sito q q q ( P) ( P) + ( P) + + ( P) N Il campo elettico S. Caiche puntifomi Una caica puntifome nell oigine q $ q q P Una caica puntifome nel punto individuato dal vettoe ( x, y, z ) P 4 πε q q P i Distibuzione abitaia di caiche puntifomi N q i i i i i q i --- queste note sono epeibili sul sito ---

17 Il campo elettico S. Distibuzioni abitaie di caiche λ( ) σ( ) ρ( ) Ccaiche Scaiche Vcaiche d l d σ d τ P dτ V caiche x y z ( x, y, z) ( x, y, z) ( x, y, z) Vcaiche Vcaiche Vcaiche ρ( x, y, z )( x x ) [( x x ) + ( y y ) + ( z z ) ] ρ( x, y, z )( y y ) [( x x ) + ( y y ) + ( z z ) ] ρ( x, y, z )( z z ) [( x x ) + ( y y ) + ( z z ) ] dx dy dz dx dy dz dx dy dz --- queste note sono epeibili sul sito Il campo elettico e linee di campo (o linee di foza ): S.4 inee di campo! sono in ogni punto tangenti al vettoe campo elettico! si disegnano in modo che la loo densità sia popozionale al modulo del campo elettico inee di campo di due caiche elettiche puntifomi dello stesso segno o di segno opposto. --- queste note sono epeibili sul sito ---

18 Il campo elettico S.5 Foza su di una caica puntifome q F q q q i i Q i sogenti Q i i i ( P) ( ) ( P) ( P) + + ( P) N N Qi i i i ( ) i P ( P) q i i Q i sogenti qqi Fqi i F F + + F q q qn N q Qi i i ( ) i ( ) i F q q ( P) N q Qi i i ( ) Nota: è definito in tutto lo spazio i ( P) P q F q q --- queste note sono epeibili sul sito Il campo elettico S.6 Foza su di una distibuzione di caiche q q sogente i i q Q i Fi q ( P ) ( q ) M q ( PN ) ( N q) N q q q q sogente i i q P i P i Fi qqi F F + + F q N q i i N i q Qi ( i q) q ( i q) F Q i i i F F + + F q qqi ( P ) ( i q) N N q i i Qi q i q ( i q) P i P i F i i --- queste note sono epeibili sul sito ---

19 sempi ed applicazioni Due caiche puntifomi opposte S.7 Date due caiche puntifomi opposte: +q in (,,a/) e -q in (,,-a/) deteminae il campo elettico in un punto P (x,,) dell asse x. O z +q a/ -q x z Pe agioni di simmetia nei punti dell asse x il campo è paallelo all asse z α α x P α x z a sinα x + a 4 x x x z z ( non necassaio) q sinα ( x) q qa ( x + a 4 ) πε 4 qa ( x + a 4 ) qa k$ --- queste note sono epeibili sul sito sempi ed applicazioni Filo ettilineo infinito caico S.8 Data una distibuzione di caiche lineae unifome λ su di un filo infinito ( >> ; >> z P ) deteminae il campo elettico in un punto P posto a distanza dal filo. λ d z Pe agioni di simmetia d l il campo è adiale d ( non necassaio) O z dqλdz α l dqλdz d P d d d λ d z λ cos α cos α d α l α π l cosα πε λ $ dα z tgα d z cos α λ d cosαdα α π π π --- queste note sono epeibili sul sito λ

20 sempi ed applicazioni Anello caico S.9 Data una distibuzione di caiche lineae unifome λ su di un anello di aggio deteminae il campo elettico in un punto P posto sull asse a distanza z dal cento. x λ d z d z P z α O ϑ Pe agioni di simmetia, nei punti dell asse z il campo è paallelo all asse z medesimo y dq λdl d q d d q z d z d cosα z ( z + ) ( z) λd l ε λ z k$ ( z + ) --- queste note sono epeibili sul sito sempi ed applicazioni Foza ta una caica puntifome ed un anello (/) S. Si detemini la foza che si esecita ta una caica q distibuzita in maniea unifome su di un anello di aggio ed una caica puntifome q posta sull asse a distanza dal cento. a) Calcoliamo la foza che l anello esecita sulla caica puntifome x λ z F caica puntif. q α O ϑ y Utilizziamo l espessione del campo elettico icavata nel pecedente esempio q λ π λz qz () z k$ k$ ε ( z + ) ( z + ) q q k$ k$ F caica puntif. q ( + ) v F caica puntif. q k$ --- queste note sono epeibili sul sito ---

21 sempi ed applicazioni Foza ta una caica puntifome ed un anello (/) S. Si detemini la foza che si esecita ta una caica q distibuzita in maniea unifome su di un anello di aggio ed una caica puntifome q posta sull asse a distanza dal cento. b) Calcoliamo la foza che la caica puntifome esecita sull anello λ q π x Pe agioni di simmetia F anello ha la diezione dell asse z z k q q q k q l e e d λ d dϑ π q x non necassaio d Fx ( non necassaio) α y ( non necassaio) d Fy ( non necassaio) q k q z cosα e dfz dq z ke dϑ 4 π y O Fx ϑ dq λdl Fy ϑ π F d F v anello F q Nota: Fz d Fz ϑ anello k $ v v Fanello F caica puntif. --- queste note sono epeibili sul sito sempi ed applicazioni Moto di una caica in campo unifome S. Descivee il moto di un punto mateiale (caica elettica q, massa m), lanciata dall oigine con velocita v (v x,v y,), in una egione di spazio in cui è pesente un campo elettostatico unifome (,,). O z d m v d t d m v d t d m v d t x y z v -q F v vx() t vx xt () vxt vy () t yt () q q v () t v () m t q zt v t m t z z z x d F m v x x F t x d d v d F q F F m F m v y y x d t F q d t z d F m v z x d t --- queste note sono epeibili sul sito q () t ( v t) $ i v t k m t x + z $ ( x z ) q v $ i+ v k$ t + k m t $ ( t) v t q m t

22 TTOSTATICA Il Teoema di Gauss S! nunciato! Dimostazione! Fomulazione integale e diffeenziale! Alcune consideazioni! sempi ed applicazioni --- queste note sono epeibili sul sito Il Teoema di Gauss iepilogo S.! Definizioni! Aea (vettoe)! Flusso di un campo vettoiale! nunciato e Dimostazione! Teoema di Gauss! in foma integale! in foma diffeenziale (I equazione di Maxwell)! Impotanti conseguenze! Campo elettico all esteno di una distibuzione di caiche elettiche a simmetia sfeica! Campo elettico allinteno di un guscio sfeico unifomemente caico! secizi! Caica puntifome! Filo ettilineo infinito caico! Stato piano caico! Sfea unifomemente caica! Guscio sfeico caico! Doppio stato piano caico! MNV Cap.: a legge di Gaus.! Pa..: Flusso del campo elettostatico. egge di Gauss.! Pa..: Dimostazione della legge di Gauss.! Pa..: Alcune appplicazioni e conseguenze della legge di Gauss.! Pa..4: a divegenza del campo elettostatico. --- queste note sono epeibili sul sito ---

23 Il Teoema di Gauss nunciato S. Def.: Aea (vettoe) d s n $ d s modulo: aea della supeficie (ds) diezione: otogonale alla supeficie veso: supeficie chiusa: uscente supeficie apeta: deteminato dal veso del bodo Teoema di Gauss Φ Q int ε Il flusso del campo elettico attaveso una supeficie chiusa è uguale alla caica totale contenuta all inteno della supeficie divisa pe la costante dielettica del vuoto ε. Def.: flusso di un vettoe ds θ Teo. di Gauss in foma integale: n $ ds ρdτ ε [ ] v dφ v ds v n$ d s vd scosϑ Φ d Φ v n$ d s S V V S Teo. di Gauss in foma diffeenziale (I equazione di Maxwell): div ρ ε S --- queste note sono epeibili sul sito Il Teoema di Gauss Dimostazione (/) S. q Pemessa $n $ d s n$ ds sup. sfeica d s $ ds angolo solido d q dφ d s $ n$ ds q q ± ds cos ϑ ± ds q q ± dω ± ds Ω dω Il flusso d Φ Ε del campo elettico di una caica puntifome q, attaveso un elemento di supeficie sottesa dall angolo solido dω, è dato da dφ q ± dω angolo ta n$ ed $ segno < π (acuto) + > π (ottuso) Note: dφ Ε non dipende né da né da ds il segno di dφ Ε dipende anche dal segno di q --- queste note sono epeibili sul sito ---

24 Il Teoema di Gauss Dimostazione (/) S. Caica puntifome intena Caica puntifome estena $n $ $n $ q $ $n q ds d Ω ds q dφ ds + dω q q Φ dφ dω Ωtot q ε Ωtot (caica intena) 4π q dφ ds dω q dφ ds + dω Φ d Φ Ωtot (caica estena) --- queste note sono epeibili sul sito Il Teoema di Gauss Fomulazione integale e diffeenziale S.4 Fomulazione integale Fomaulazione diffeenziale q q Φ Q int ε Teoema di Gauss in foma integale q q 4 q 5 q6 sup. chiusa Σ ds ε volume inteno a Σ ρdτ Φ Φ Φ N qi Q Φi + ε ε i caiche caiche intene estene ε q caiche intene volume inteno i (caiche puntifomi) ρd τ (distibuzione continua) ε int Appofondimento volume inteno a Σ divd τ ρd τ ε ρ div ε volume inteno a Σ Teo. della divegenza Pe l abitaietà del volume Teoema di Gauss in foma diffeenziale (I equazione di Maxwell) --- queste note sono epeibili sul sito ---

25 Il Teoema di Gauss Alcune consideazioni (/) S.5 Φ Q int ε Φ Q Q int M int S n$ d s [ V] Q i caiche intene alla supeficie ρd τ volume acchiuso dalla supeficie Una supeficie chiusa è tale da dividee lo spazio in due pati: esteno (che si estende fino all infinito) ed inteno. a supeficie chiusa cui applicae il teoema di Gauss, detta anche supeficie gaussiana, può essee sia la supeficie di un oggetto fisico che una supeficie geometica. Il teoema di Gauss può essee applicato a qualunque supeficie chiusa. Il teoema di Gauss fonisce solo il valoe del flusso del campo elettico (ossia di un integale). Se la supeficie à scelta oppotunamente e si dispone di alte infomazioni è possibile icavae il valoe del campo elettico. --- queste note sono epeibili sul sito Il Teoema di Gauss Alcune consideazioni (/) S.6 Applicando la legge di Coulomb, la definizione di campo elettico ed utilizzando il pincipio di sovapposizione è possibile calcolae il campo elettico geneato da qualunque distibuzione di caiche. egge di Coulomb Def. campo elettico Pincipio di sovapposizione Campo elettico Teoema di Gauss Consideazioni di simmetia Applicando il teoema di Gauss ed utilizzando alcune consideazioni di simmetia è possibile calcolae il campo elettico geneato da alcune distibuzione di caiche. Il teoema di Gauss, da solo, non è equivalente alla legge di Coulomb. --- queste note sono epeibili sul sito ---

26 sempi ed applicazioni Caica puntifome S.7 Deteminae, sfuttando il teoema di Gauss, il campo elettico podotto da una caica puntifome q. Pe agioni di simmetia il campo è: adiale funzione della sola (, ϑϕ, ) $ Φ Q int ε Φ sfea $ n$d s q P $n $ d s ds sfea 4π sfea Q int q 4π q ε q πε 4 q $ --- queste note sono epeibili sul sito sempi ed applicazioni Filo ettilineo infinito caico S.8 Deteminae, sfuttando il teoema di Gauss, il campo elettico podotto da una distibuzione unifome di caiche λ su di un filo ettilineo infinito ( >> ). Pe agioni di simmetia il campo è: adiale funzione della sola ( z,, ϕ ) $ $n Φ Q int ε () () $ n$ d s + $ n$ d s + $ n$ d Φ base sup. base inf. sup. lat. λ P $n $ Q int () () n () () $ $ ds ds ds sup. lat. sup. lat. sup. lat. πh λh $n πh λh ε πε λ πε λ $ --- queste note sono epeibili sul sito ---

27 sempi ed applicazioni Stato piano caico S.9 Deteminae, sfuttando il teoema di Gauss, il campo elettico podotto da una distibuzione unifome di caiche σ su di un piano infinito (,, >> ). Pe agioni di simmetia il campo è: otogonale al piano funzione della sola x ( xyz,, ) ± x( x) $ i Φ Q int ε σ P x $ i x( x) s x( x) s x( x) $ i n$ d + $ i n$ d + $ i n$ Φ base base sup. lat. Q int x i n x x x $ $ ds x ds x ds base base base x x π σπ π x( x) x x σπ ε σ ε ± σ $ i ε --- queste note sono epeibili sul sito sempi ed applicazioni Sfea unifomemente caica S. Deteminae, sfuttando il teoema di Gauss, il campo elettico podotto da una caica q distibuita unifomemente in una sfea di aggio Pe agioni di simmetia il campo è: adiale funzione della sola (, ϑϕ, ) $ ρ ρ P $n P $ $n $ $ $ d d d Φ n s s s 4π sfea q q $ $ > < sfea Φ Q int ε q q > : Qint q 4π ε Q q q q < : int 4π ε --- queste note sono epeibili sul sito sfea Il campo elettico all esteno di una distibuzione sfeica di caiche elettiche è lo stesso che si avebbe se tutta la caica fosse posta, come una caica puntifome, al cento della distibuzione stessa.

28 sempi ed applicazioni Guscio sfeico caico S. Deteminae, sfuttando il teoema di Gauss, il campo elettico podotto da una caica q distibuita unifomemente in un guscio sfeico di aggio Pe agioni di simmetia il campo è: adiale funzione della sola (, ϑϕ, ) $ Φ Q int ε σ $ $ d d d Φ n s s s 4π sfea sfea sfea P $n $ q q > : Qint q () 4π () ε () π () < : Q 4 int σ P $n $ q $ > < Il campo elettico all inteno di un guscio sfeico caico unifomemente è nullo. --- queste note sono epeibili sul sito sempi ed applicazioni S. Doppio stato piano caico Deteminae il campo elettico podotto dalla seguente distibuzione di caiche: una densità di caica di supeficie unifome +σ sul piano x d/, una densità di caica di supeficie unifome σ sul piano x+d/. Pe agioni di simmetia il campo è: otogonale al piano funzione della sola x ( xyz,, ) ± x( x) $ i Utilizzando i isultati di un esecizio pecedente, ed +σ y applicando il pincipio di sovapposizione: +σ $ + i ε ++σ $ + i ε ++σ $ + i ε ( x) ( x) + ( x) + σ $ i ε σ ε $ i σ $ i ε σ x + σ $ i ε ( x) σε $ i pe pe pe d x < d d < x <+ d x >+ --- queste note sono epeibili sul sito ---

29 TTOSTATICA Il potenziale elettostatico S! Consevatività del campo elettostatico! Definizione di potenziale! Distibuzione abitaia di caiche! Campo elettostatico dal potenziale! Supefici equipotenziali! Popietà in foma locale! sempi ed applicazioni --- queste note sono epeibili sul sito Il potenziale elettostatico iepilogo S 4.! Definizioni! Potenziale elettostatico! Supefici equipotenziali! Dimostazioni! Il campo elettostatico è consevativo! Campo elettico dal potenziale! Impotanti conseguenze! Campo elettico all esteno di una distibuzione di caiche elettiche a simmetia sfeica! Campo elettico allinteno di un guscio sfeico unifomemente caico! secizi! Sfea unifomemente caica! Anello caico! aetta caica unifomemente! avoo pe spostae una caica! Caica attatta da un anello! Concetti già definiti in meccanica! Foza consevativa! negia potenziale! Consevazione dell enegia! MNV Cap.: avoo elettico. Potenziale elettostatico.! Pa..: avoo della foza elettica. Tensione, potenziale.! Pa..: Calcolo del potenziale elettostatico.! Pa..4: Il campo come gadiente del potenziale.! Pa..5: Supefici equipotenziali.! Pa..6: Il otoe del campo elettostatico. --- queste note sono epeibili sul sito ---

30 Il potenziale elettostatico S 4. Consevatività del campo elettostatico d l d Q A q d F dl q dl qdlcosϑ qd d l d qq A d q() d qq A A A A d una caica puntifome a foza di Coulomb è consevativa poiché il lavoo pe potae una caica q da un punto A ad un punto dipende dalle posizioni di A e di ma non dalla taiettoia seguita. Se A e coincidono, quindi la cicuitazione del campo elettostatico è nulla dl Si dimosta che, in conseguenza di ciò (II equazione di Maxwell): y ot z z x x y z y x z y x il campo elettostatico è consevativo è possibile definie l enegia potenziale --- queste note sono epeibili sul sito Il potenziale elettostatico S 4. Definizione di potenziale negia potenziale P P U P F dl q dl A (e) A Ω F dl F dl + F dl ( A) U U U A A F dl F dl U A ΩP Ω A Ω A Ω A J N m [ M T - ] joule Potenziale V P [ ( A) ] V J/C [ M T - I - ] volt P P ΩP U P q q F dl dl q Ω A F dl q dl q dl + dl A qv V q V A (e) q dl q dl q V A A A Ω Ω A A A Ω Note: data l abitaietà di Ω il potenziale è definito a meno di una costante additiva la d.d.p. ta due punti, V A V() V(A), è indipendente dalla scelta di Ω come pe il campo, anche pe il potenziale vale il pincipio di sovapposizione --- queste note sono epeibili sul sito ---

31 Il potenziale elettostatico Distibuzione abitaia di caiche S 4. Caica puntifome nell oigine Caica puntifome in V ( P) ΩP Q q P Ω Ω in Ω Q V Ω all infinito Q 4 πε V P Ω all infinito dτ V caiche V V V V Distibuzione abitaia di caiche N Qi i i λ( ) d l Ccaiche Scaiche Vcaiche σ( ) d s ρ( ) d τ Ω all infinito --- queste note sono epeibili sul sito Il potenziale elettostatico Campo elettostatico dal potenziale S 4.4 P dl d,, d l ( x ) P dl d,d,d ( x, y, z) ( lx ly lz) dv xdx dv V x+ d x, y, z V x, y, z ( + d,, ) (,, ) V x x y z V x y z x d x V d l (,d y, ) y y V d l (,,dz) z z x V A V x d l dv d l A dv dl dl dl x x y y z z dv V V dv V + d V ( P ) ( P) ( l) dv V x+ d x, y+ d y, z+ d z V x, y, z V x V y V,,, z V V V $ i $ j k$ x y z x y z V V V,, x y z --- queste note sono epeibili sul sito ---

32 Il potenziale elettostatico Supefici equipotenziali S 4.5! Supefici equipotenziali:! luogo dei punti in cui il potenziale ha lo stesso valoe! Nota: in alcune situazioni il potenziale puo essee costante all inteno di un ceto volume (es.: conduttoi, guscio sfeico unifomemente caico)! Ossevazione:! in ogni punto le linee di campo sono pependicolai alle supefici equipotenziali dv dv d d lcos α 9 l α Due caiche puntifomi di segno opposto: linee di campo (continue) e supefici equipotenziali (tatteggiate). --- queste note sono epeibili sul sito Il potenziale elettostatico S 4.6 Popietà in foma locale teoema di Stokes Σ ot n$ d s d l ot il campo elettostatico è consevativo γ def. di otoe z y x z y x y z z x x y il campo elettostatico è iotazionale (II eq. di Maxwell) z y x z y x y z z x x y le deivate incociate sono uguali Appofondimento V x V y V,,, z x y z def. di gadiente V V V,, x y z gadv div ρε ( gadv ) div ρε ρ V ε Teoema di Gauss quazione di Poisson (eq. di aplace se ρ) V V V ρ + + x y z ε --- queste note sono epeibili sul sito ---

33 sempi ed applicazioni Sfea unifomemente caica S 4.7 V P q $ > q $ < >, Ω posto all'infinito: P P P q q q d l d Ω <, Ω posto all'infinito: P Sfea unifomemente caica V ( P) Q P Q P > < Ω all infinito V P P P q q d l d d Ω P q q q q q P P V ( P) Q > P Q P < Ω nell oigine --- queste note sono epeibili sul sito sempi ed applicazioni Anello caico (/) S 4.8 Data una distibuzione di caiche lineae unifome λ su di un anello di aggio deteminae il potenziale elettostatico ed il campo elettico in un geneico punto P posto sull asse (a distanza z dal cento). z dv dq λdl z + V( z) ε λ z + dv(z) P z α λ O ϑ x y dq λdl z Pe agioni di simmetia, nei punti dell asse z il campo è paallelo all asse z medesimo ( z + ) V z + z ε λ d d z z z + ε λ ε λz ( z) ε λ z k$ ( z + ) --- queste note sono epeibili sul sito ---

34 sempi ed applicazioni Anello caico (/) S 4.9 Data una distibuzione di caiche lineae unifome λ su di un anello di aggio geneico punto P posto sull asse (a distanza z dal cento). z ( z) ε λ z k$ ( z + ) x λ P z α O ϑ y dq λdl Assumendo lo zeo del potenziale all infinito: P z V Ω λ P d l k$ ( d zk $ ) ε z + Ω ( z + ) λ zd z λ u d u ε ε z P zp + λu ε P zp + V( z) ε λ z queste note sono epeibili sul sito sempi ed applicazioni aetta caica unifomemente S 4. Deteminae il potenziale elettostatico V(P) podotto da una baetta di lunghezza, unifomemente caica con densità lineae di caica λ, in un punto P posto a distanza dall estemità della baetta stessa. Nota: Si assuma lo zeo del potenziale all infinito. P A Applicando il pincipio di sovapposizione pe il potenziale: dv V ( P) ( P) dq dv A λ d λ d λ λ ln ln ln ( ) dqλd --- queste note sono epeibili sul sito V ( P ) λ πε 4 ln

35 sempi ed applicazioni avoo pe spostae una caica S 4. Date te caiche puntifomi positive, +Q, poste ai vetici di un tiangolo equilateo di lato deteminae il lavoo pe potae una delle caiche al cento del tiangolo. P P +Q C +Q +Q P V V V ( P ) ( P ) ( P ) Q Q Q P P +Q / C +Q / +Q P V V V ( C) ( C) ( C) Q Q Q configuazione iniziale configuazione finale QV ( Q Q V) e Q C P e Q --- queste note sono epeibili sul sito sempi ed applicazioni Caica attatta da un anello S 4. Sono dati una distibuzione di caiche lineae unifome +λ su di un anello di aggio ed un punto mateiale avente massa m e caica Q inizialmente femo in P (sull asse dell anello, a distanza dal cento): Si detemini la velocità con cui la caica puntifome, lasciata libea di muovesi, aggiunge il cento O dell anello. z Q P α λ y O ϑ x dq λdl λdϑ + V V Assumendo lo zeo del potenziale all infinito: ( P) ( O) ε ε λ z + λ z + λ ε ε λ V( O) V( P) ε Applicando il pincipio di consevazione dell enegia: ( P) + ( O) + U K U K ( P) ( O) QV QV + mv Q v m V P [ ( O) V ( P) ] O v Q m λ λ ε --- queste note sono epeibili sul sito ---

36 TTOSTATICA Il dipolo elettico S! Due caiche puntifomi opposte! Appossimazione di dipolo! Sviluppo in multipoli! Distibuzioni a caica totale nulla! Dipolo in un campo esteno: enegia, momento! Dipolo in un campo esteno: foza! sempi ed applicazioni --- queste note sono epeibili sul sito Il campo elettico iepilogo S 5.! Definizioni! Dipolo elettico (caiche puntifomi)! Dipolo elettico (distibuzioni a caica totale nulla)! Momento di dipolo! ffetti podotti dal dipolo! potenziale elettostatico! campo elettico! Azioni su di un dipolo! enegia potenziale! momento meccanico! foza! secizi! Caiche puntifomi! Potenziale di dipolo! Appossimazione di dipolo! Distibuzioni miste! avoo pe spostae un dipolo! MNV Cap.: avoo elettico. Potenziale elettostatico.! Pa..7: Il dipolo elettico.! Pa..8: a foza su un dipolo elettico. --- queste note sono epeibili sul sito ---

37 Il dipolo elettico Due caiche puntifomi opposte S 5. θ + P Def.: Dipolo a) due caiche puntifomi di segno opposto, uguali in modulo, poste a distanza piccola ispetto ispetto alle alte distanze. +q δ -q δ<< Def.: Momento di dipolo a) p qδ + q q q P + V V pcos θ p $ appossimazione di dipolo δ << + + δcosθ --- queste note sono epeibili sul sito Il dipolo elettico Appossimazione di dipolo S 5. inee di foza di due caiche q e +q inee di foza di un dipolo --- queste note sono epeibili sul sito ---

38 Il dipolo elettico Sviluppo in multipoli S 5. V πε 4 V caiche ρ( ) d τ $ << + + dτ V caiche << P Appofondimento + + ρ d τ $ 4 ρ d τ πε Vcaiche Vcaiche V V Q p $ + + πε 4 Q $ ( p $$ ) p + + p d τ ρ V caiche ( ) ρ Q d τ V caiche Momento di dipolo Caica totale Nota: Si può dimostae che se Q alloa il vettoe p non dipende dalla scelta dell oigine. V gad $ V V i $ V j k$ x y z --- queste note sono epeibili sul sito Il dipolo elettico S 5.4 Distibuzione a caica totale nulla Def.: Dipolo b) una distibuzione di caiche avente caica totale nulla, contenuta in un volume le cui dimensioni lineai sono piccole ispetto alle alte distanze. Def.: Momento di dipolo b) p q p ρ i i i Vcaiche d τ P << dτ Appofondimento Si dimosta che: " Se Q alloa p non dipende dalla scelta dell oigine. " Si può calcolae p con il metodo dei baicenti Q + e Q - delle caiche positive e negative. " Il potenziale, in punti lontani dal dipolo, ha la stessa espessione calcolata pe la coppia di caiche (+q, q). " o stesso vale pe il campo elettico, calcolato tamite la elazione V gad $ V V i $ V j k$ x y z V pcos θ p $ ( p $$ ) p V caiche --- queste note sono epeibili sul sito ---

39 Il dipolo elettico Dipolo in un campo esteno: enegia, momento S 5.5 enegia + -q δ p +q -q F p F + momento +q + Ω Campo unifome p qv + + qv ( ) ( ) [ ( δ) V( ) ] ( δ) qv + q p + p p M F + F p + + ( polo nell'oigine) ( q) + + ( + q) q( + ) qδ M p p --- queste note sono epeibili sul sito Il dipolo elettico Dipolo in un campo esteno: foza S 5.6 Appofondimento +q p -q F + F + + ( δ) z y y z M y x x y + Campo non unifome ( ) δ δ δ x y z x y y F + + p ( q) ( q) [ ( δ) ( ) ] q + q x + y + z x δ y δ y δ px + py + pz x y y x y x x px + py + + x y z px + py + pz $ i+ $ j+ k$ x x x p $ p + $ p i j + k $ x y z F p z x $ i+ $ j+ k$ z p p p p gad qδ qδ qδ ( p) Nota: F p se cost x y z x y z --- queste note sono epeibili sul sito ---

40 sempi ed applicazioni Caiche puntifomi (/) S 5.7 Deteminae il momento di dipolo p di una distibuzione costituita dalle seguenti caiche puntifomi: Q in P ( /, /), +Q in P ( /,+/) e Q in P ( +/,+/). +Q / P / / y / Q P x Metodo : (definizione di dipolo) p i j k + + q q x $ i i i i qiy $ i qizi $ p x i i i i ( Q) + ( + Q) ( Q) + + Q P Q +Q +Q Q δ δ y Q x p y ( Q) + ( + Q) + ( Q) Metodo : (scomposizione in coppie di caiche puntifomi) p Qδ Q$ j p Qδ Q$ i p p + p Q$ i+ Q$ j Q p Q$ i+ Q$ j --- queste note sono epeibili sul sito sempi ed applicazioni Caiche puntifomi (/) S 5.8 Deteminae il momento di dipolo p di una distibuzione costituita dalle seguenti caiche puntifomi: Q in P ( /, /), +Q in P ( /,+/) e Q in P ( +/,+/). +Q / P / / P Q Q + +Q δ y / y Q P x x Q Q Metodo : ( baicenti delle caiche positive e negative) Q + Q in + + Q Q in δ Q $ i+ Q $ j Q Q Q Q p + δ + $ i+ $ j Q$ i+ Q$ j p Q$ i+ Q$ j --- queste note sono epeibili sul sito ---

41 sempi ed applicazioni Potenziale di un dipolo S 5.9 Date due caiche puntifomi opposte: +q in (+a,,+a) e q in ( a,, a) deteminae il valoe del potenziale elettico nel punto P (a,,). q a a O z p a ϑ a +q a P x Poiché a>>a possiamo consideae la coppia di caiche come un dipolo p aq$ i+ aqk$ p aq, ϑ π 4 posto nell oigine. p $ pcosθ V ( P) aq cos ( a) aq a ( π 4) q 5a q P 5a V --- queste note sono epeibili sul sito sempi ed applicazioni Appossimazione di dipolo S 5. Date due caiche puntifomi opposte: +q in (+a,,+a) e q in ( a,, a). Valutae l eoe elativo che si commette utilizzando l appossimazione di dipolo pe calcolae il valoe del potenziale elettico nel punto P (,,) con a. q a a V d a O a z a. 5k q a V k q a +q VV % e e a k e a V d P x. k q a V. 9999k q a VV.5.5% Con l appossimazione di V dipolo (v. esecizio pec.): e e V q P k. k q 5a a d e e a+ a + a a a a + a 8 a q + q P k + k k V V ke 8 q a e e e Vd V V. 54 q a.9896 k q e a V V 5%. --- queste note sono epeibili sul sito ---

42 sempi ed applicazioni Distibuzioni miste S 5. Una distibuzione di caiche è costituita da una caica puntifome positiva +q in (/,) e due caiche negative q distibuite unifomemente su due baette di lunghezza, disposte come in figua. Deteminae il momento di dipolo p della distibuzione di caiche. O y y +Q +Q Q / Q Q x Q x / O / O /4 y +Q δ Q /4 / x O y p x δ (, ) 4 4 p Qδ Q Q (, ) 4 4 p ( Q, Q) --- queste note sono epeibili sul sito sempi ed applicazioni S 5. avoo pe spostae un dipolo Deteminae il lavoo che è necessaio compiee pe spostae, senza uotae, il dipolo p, in pesenza della caica Q, lungo il pecoso A indicato in figua. y p (, p) A Q Ax A cos45 Q p A Q Ay A sin45 x Q +Q x cos45 Q Q y sin45 p ( p + p ) pa A Ax x Ay y p ( p + p ) p x x y y Q Q p p p pa Q p --- queste note sono epeibili sul sito ---

43 TTOSTATICA Caatteistiche dei conduttoi S! Definizione e popietà! Campo in possimità della supeficie! Conduttoe in pesenza di caiche! Conduttoe cavo, schemo elettostatico! Induzione elettostatica, induzione completa! Pessione elettostatica! sempi ed applicazioni --- queste note sono epeibili sul sito Caatteistiche dei conduttoi iepilogo S 6.! Definizioni! Conduttoe (elettico)! Induzione elettostatica! Induzione completa! Pessione elettostatica! Popietà dei conduttoi (in condizioni di equilibio elettico)! campo e potenziale all inteno! campo in possimità della supeficie! pessione elettostatica! schemo elettostatico! secizi! Foza su di un elettone! Sfea metallica caica! Sfea metallica caicata con una d.d.p.! a Tea come conduttoe! Conduttoi collegati! Messa a Tea! MNV Cap.4: Conduttoi. Dielettici. negia elettotatica.! Pa.4.: Conduttoi in equilibio.! Pa.4.: Conduttoe cavo. Schemo elettostatico. --- queste note sono epeibili sul sito ---

44 Caatteistiche dei conduttoi Definizione e popietà S 6.!Conduttoe: un mateiale al cui inteno le caiche elettiche possono muovesi libeamente.! Vi sono, all inteno di un conduttoe, un ceto numeo di caiche ( elettoni di conduzione) che, finché estano all inteno del conduttoe, possono consideasi soggette alle sole foze elettiche. alcuni fatti speimentali conduttoi (ame, feo, etc.) In condizioni di equilibio elettostatico:! in tutti i punti all inteno di un conduttoe:! il potenziale elettostatico assume lo stesso valoe (è unifome all inteno del conduttoe)! il campo elettico è nullo! la densità di caica (macoscopica) è nulla! ne segue che:! vi possono essee caiche solo sulle supefici dei conduttoi! è possibile fissae solo la caica totale di un conduttoe, non il modo in cui le caiche si distibuiscono sulla sua supefie --- queste note sono epeibili sul sito Caatteistiche dei conduttoi Campo in possimità della supeficie S 6. $t $d t l γ + l () i () ( $ i e t $ e t ) ( e) ( e) $ t t Se fosse t le caiche (elettoni di conduzione) si muoveebbeo sulla supeficie del conduttoe. $n Σ n $ d s σ s + s ε () i () i ( e) ( e) ( n$ n$ ) σ σ n$ n ε ε ( e) ( e) V ρ d τ ε Anche se n le caiche (elettoni di conduzione) non possono attavesae la supeficie del conduttoe. In possimità della supeficie di un conduttoe il campo elettostatico vale: σ n$ ε --- queste note sono epeibili sul sito ---

45 Caatteistiche dei conduttoi Conduttoe in pesenza di caiche S 6. +q Σ e σ Ω e +σ q Conduttoe in pesenza di caiche "Il campo all inteno del conduttoe deve essee nullo la pesenza di caiche estene al conduttoe altea la distibuzione di caiche sulla sua supeficie "a caica si conseva la pesenza di caiche estene al conduttoe non può alteae la caica totale pesente sulla supeficie del conduttoe In condizioni di equilibio elettostatico: " caiche elettiche poste all esteno di un conduttoe alteano la distibuzione delle caiche sulla sua supeficie senza modificae il valoe della caica totale " è possibile fissae la caica totale pesente su di un conduttoe, non la sua distibuzione, che è deteminata anche dalla pesenza di caiche all esteno del conduttoe --- queste note sono epeibili sul sito Caatteistiche dei conduttoi Conduttoe cavo, schemo elettostatico S 6.4 Σ e +q σ Ω i Σi Ω e +σ q Σ e Ω Q+q e Σ i q q Ω i -q q q Conduttoe cavo, senza caiche nella cavità "Teoema di Gauss la caica totale sulla supeficie intena Σ i deve esse nulla "Il campo elettostatico è consevativo la densità di caica deve essee ovunque nulla sulla supeficie intena Σ i Conduttoe cavo, con caiche nella cavità "Teoema di Gauss la caica che si distibuisce sulla supeficie intena Σ i è esattamente opposta alla caica contenuta nella cavità "a caica si conseva la caica posta all inteno della cavità si aggiunge alla caica posta sulla supeficie estena In condizioni di equilibio elettostatico: " lo spazio inteno non è influenzato dalle caiche pesenti nello spazio esteno " lo spazio esteno isente solo della caica totale posta all inteno della cavità --- queste note sono epeibili sul sito ---

46 Caatteistiche dei conduttoi S 6.5 Induzione elettostatica, induzione completa Σ +q q Σ Teoema di Gauss!le distibuzioni di caica sulle supefici dei due conduttoi si influenzano ecipocamente!in paticolae le quantità di caica sulle supefici alle estemità di uno stesso tubo di flusso devono essee uguali in valoe assoluto e di segno opposto # " Induzione completa: tutte le linee di foza che patono da un conduttoe teminano sull alto.! un conduttoe è contenuto all inteno dell alto! i due conduttoi sono a distanza molto piccola e caiche pesenti sulle supefici affacciate dei due conduttoi sono uguali in modulo e di segno opposto " # --- queste note sono epeibili sul sito Caatteistiche dei conduttoi Pessione elettostatica S 6.6 Calcoliamo la foza elettostatica cui sono sottoposte le caiche elettiche pesenti sulla supeficie di un conduttoe. i ( i) Q + Q Q e σ Q Q Q n $ e ( e) σ ε Q + Q Q n$ ε i ( e) ( i) σ Q Q Q n $ ε Q Q $n ( i ) Q ( e ) Q Appofondimento σ σ F QQ Q σ S n$ S n$ ε ε F n$ σ pes S ε e caiche sullla supeficie di un conduttoe sono sottoposte alla pessione elettostatica p es σ ε --- queste note sono epeibili sul sito ---

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) ! E #! n da = q r 2! er!! Legge di Gauss Legge di Gauss in foma integale e locale Esempi Equazioni di Poisson e di Laplace Poblemi di Diichlet e Neumann Poblema geneale dell elettostatica Legge di Gauss Supeficie Σ immesa nel campo

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r ) Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici

Dettagli

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica Effetto delle Punte e poblema dell elettostatica 4 4 R Q R Q πε πε / / R R R R E E Effetto delle punte E L effetto paafulmine E E E R R Nel caso del paafulmine, R 6 Km è il aggio di cuvatua della supeficie

Dettagli

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E 1 Potenziale elettostatico e seconda equazione di Maxwell pe E Consideiamo il campo elettico oiginato da una caica puntifome q che ipotizziamo fissa nell oigine degli assi: E( ) = q ˆ 2 = q 3 (1) Pe definizione,

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

Le basi dell elettrostatica

Le basi dell elettrostatica 1 Le basi dell elettostatica 1. Fenomeni elettici elementai Fin dal VI- VII secolo avanti Cisto ea noto ai geci (Talete di Mileto) che pezzetti di paglia o di sugheo venivano attiati da un pezzo di amba

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegneia Industiale CAMPI ELETTROMAGNETICI Stefano Pastoe Dipatimento di Ingegneia e Achitettua Coso di Elettotecnica (43IN) a.a. 15-16 Foza di Coulomb Nel 1785, Chales Coulomb fece degli

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico.

Sorgenti del campo magnetico. Sogenti del campo magnetico. n Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di Laplace n Legame campo elettico e magnetico Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di

Dettagli

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010 Fisica I pe Ing. Elettonica e Fisica pe Ing. Infomatica A.A. 29/21 - Appello del 15 giugno 21 Soluzione del poblema n. 1a 1. All uscita della guida, nel punto D, il copo compie un moto paabolico con velocità

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n.

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n. Univesità degli Studi di Milano Coso di Lauea in Infomatica Anno accademico 3/4, Lauea Tiennale FISICA Lezione n. (4 oe) Foze elettiche, campi e potenziale elettostatico Flavia Maia Goppi (A-G) & Calo

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

Problema generale dell elettrostatica

Problema generale dell elettrostatica Poblema geneale dell elettostatica Deteminae il campo elettico in tutto lo spazio uando pe M conduttoi sono fissati i potenziali e pe i imanenti N sono note le caiche possedute Nello spazio esteno ai conduttoi

Dettagli

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 3

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 3 Fisica Geneale II con Laboatoio Lezione - 3 Richiami - I Riassunto leggi della meccanica: Leggi di Newton 1) Pincipio di inezia Esistono sistemi di ifeimento ineziali (nei quali un copo non soggetto a

Dettagli

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare Momenti Momento di una foza, momento di inezia, momento angolae Momento di una foza Supponiamo di avee una pota vista dall alto e supponiamo che sia incadinata su un lato, diciamo in A. A Se applicassimo

Dettagli

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI SECONDA LEZIONE (4 oe): CONDUTTORI e DIELETTRICI Conduttoi in campo elettico Polaizzazione della mateia Vettoe polaizzazione Vettoe spostamento elettico Suscettività elettica Capacità Condensatoi Enegia

Dettagli

La struttura stellare

La struttura stellare La stuttua stellae La stuttua stellae Una stella è una sfea di gas tenuta insieme dall auto gavità ed il cui collasso è impedito dalla pesenza di gadienti di pessione. Con ottima appossimazione una stella

Dettagli

Fenomeni elettrici. I primordi

Fenomeni elettrici. I primordi enomeni elettici. I pimodi già gli antichi Geci ossevaono fenomeni di «elettizzazione», ad es. dell amba «ελεκτρον» Questi studi fuono ipesi in modo sistematico dagli «eletticisti» del XVIII- La mateia

Dettagli

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005 MT, MTT Appunti di Fisica pe Scienze iologiche Ves 4 /9/5 L Elettostatica costituenti elementai della mateia possiedono, olte alla massa, la caica elettica La caica elettica si misua in oulomb () ed il

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze Unità didattica N 10 I momenti delle foze 1 Unità Didattica N 10 : I momenti delle foze 01) omento di una foza ispetto ad un punto 02) omento isultante di un sistema di foze 03) omento di una coppia di

Dettagli

1. Interazioni elettrostatiche

1. Interazioni elettrostatiche FISICA Elettostatica 9. Inteazioni elettostatiche. Alcuni fatti speimentali Pime definizioni di caica elettica L amba è una sostanza, che, stofinata con un pezzo di stoffa, acquista la popietà di attae

Dettagli

Forze elettriche B A SI S P E R I M E N T A L I

Forze elettriche B A SI S P E R I M E N T A L I B A S S P M N T A Foze elettiche Ø Due bacchette di veto stofinate con un panno di seta si espingono Ø Una bacchetta di veto stofinata con un panno di seta ed una bacchetta di plastica stofinata con un

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA ed elementi di CIRCUITI ELETTRICI

CORRENTE ELETTRICA ed elementi di CIRCUITI ELETTRICI FSA GENEAE ev.. OENTE EETTA ed elementi di UT EETT --- queste note sono epeibili sul sito http://people.na.infn.it/~bloisi --- FSA GENEAE OENTE / UT ev.. oente elettica e esistenza elettica icuiti e leggi

Dettagli

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare. Moto di caiche in Campo Magnetico Consideiamo una paticella di massa m e caica puntifome +q in moto con velocità v pependicolae ad un campo B unifome. B α v + F F v Nel piano α, B veso l alto Sulla caica

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte)

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte) A. Chiodoni esecizi di Fisica II SECONDA LEZIONE: lavoo elettico, potenziale elettostatico, teoea di Gauss (pia pate) Esecizio Te caiche sono poste ai vetici di un tiangolo euilateo di lato l, calcolae

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme Le leggi Newtoniane del moto Le foze sono vettoi I 0 Pincipio o legge d inezia: un copo non soggetto ad alcuna sollecitazione estena mantiene il suo stato di quiete o di moto ettilineo unifome Moto acceleato:

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione Coso di Maste di secondo livello Sistemi Infomativi Geogafici pe il monitoaggio e la gestione del teitoio Campi elettici e magnetici a bassa fequenza: sogenti e metodi di valutazione Ing. Nicola Zoppetti

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei copi igidi Enegia e pincipi di consevazione Posizione: definita da : z modulo, diezione, veso vettoe s s z s s y unità di misua (S.I.) : meto x s x y Taiettoia:

Dettagli

7. Campo magnetostatico

7. Campo magnetostatico 7. Campo magnetostatico 7.1 Aspetti fenomenologici Inteazioni (attattive e epulsive) ta magneti (magnetite) In ogni magnete si possono individuae due poli che chiamiamo polo + (nod) e polo - (sud) Due

Dettagli

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica Potenziale Elettico Q V 4pe 0 R Q 4pe 0 C R R R q independenza dal cammino Supefici Equipotenziali Due modi pe analizzae i poblemi Con le foze o i campi (vettoi) pe deteminae posizione e velocità di un

Dettagli

Conduttore in equilibrio elettrostatico

Conduttore in equilibrio elettrostatico Conduttoe in equilibio elettostatico Un buon conduttoe elettico caico o neuto (Es. ame) contiene caiche (elettoni) che non sono legate a nessun atomo e libee di muovesi. Quando non esiste nessun movimento

Dettagli

Richiami di Fisica Generale

Richiami di Fisica Generale Richiami di Fisica Geneale Slide 1 Caica elettica (I) La caica elettica (q) è la popietà delle paticelle sensibili alla foza (inteazione) elettomagnetica, così come la massa (o caica) gavitazionale (m)

Dettagli

Massa è governata dalla legge di Newton: mm R. Q è governata invece dalla legge di Coulomb: R 1

Massa è governata dalla legge di Newton: mm R. Q è governata invece dalla legge di Coulomb: R 1 LTTROSTTIC Studia le inteazioni ta caiche elettiche feme ispetto all ossevatoe. Deiva dal nome geco dell amba (elekton) che, una volta stofinata, acuista la popietà di attae copi leggei. L inteazione implica

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

Fondamenti di Gravitazione

Fondamenti di Gravitazione Fondamenti di Gavitazione Intoduzione all Astofisica AA 205/206 Pof. Alessando Maconi Dipatimento di Fisica e Astonomia Univesità di Fienze Dispense e pesentazioni disponibili all indiizzo http://www.aceti.asto.it/

Dettagli

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002 G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Geneale AA 2001/2002 Elettostatica La caica elettica Ta tutti i tipi di foza che abbiamo incontato in meccanica, solo la foza peso e quella di gavitazione univesale deivano

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B. Due paticelle: CENTRO DI MASSA 0 A m A A C m B B B C Il cento di massa C divide il segmento AB in pati invesamente popozionali alle masse: AC CB = m B m A C A B C = m B m A m A C m A A = m B B m B C (

Dettagli

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE Fisica Geneale- Modulo Fisica II secitazione OTNZIL LTTRICO D NRGI OTNZIL Ba. Una caica elettica mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia il punto

Dettagli

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione? Cosa è necessaio pe avee una otazione? Supponiamo di vole uotae il sistema in figua intono al bullone, ovveo intono all asse veticale passante pe, usando foze nel piano oizzontale aventi tutte lo stesso

Dettagli

Proprietà della materia: isolanti e conduttori

Proprietà della materia: isolanti e conduttori Popietà della mateia: isolanti e conduttoi I copi solidi dal punto di vista elettico molto schematicamente si dividono in isolanti e conduttoi. La diffeenza di compotamento elettico deiva dalla divesa

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Accescimento Concetti fondamentali Una paticella in un campo gavitazionale podotto da una massa puntifome, con una qualsiasi velocita e posizione iniziali (puche V 0 R 0 =0) NON cade sulla massa centale

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010 LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-7/05/010 Ogni quesito va oppotunamente motivato, pena la sua esclusione dalla valutazione.

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

ISIS Einaudi Giordano S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2012/ Fisica dei Puffi prof. Angelo Vitiello E -1

ISIS Einaudi Giordano S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2012/ Fisica dei Puffi prof. Angelo Vitiello E -1 /3 - Fisica dei Puffi pof. Angelo Vitiello E - Elettostatica L elettostatica è la pate della fisica che studia le inteazioni fa caiche elettiche non in movimento (o tascuandone il movimento) L elettostatica

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto: RICIAI GRADEZZE FOTOMETRICHE Fattoe di visibilità (o di sensibilità visiva) K ( λ) : funzione che appesenta la sensibilità media dell occhio umano a adiazioni di diffeente lunghezza d onda ma di eguale

Dettagli

Elementi di Dinamica

Elementi di Dinamica Elementi di Dinamica ELEMENTI DI DINAMICA Mente la cinematica si limita allo studio delle possibilità di movimento di un ceto sistema ed alla elativa descizione matematica, la dinamica si occupa delle

Dettagli

Elettrostatica. di Daniele Gasparri

Elettrostatica. di Daniele Gasparri lettostatica di Daniele Gaspai Indice: - Legge di Coulomb - Sistema di caiche puntifomi 5 - Distibuzioni continue di caiche 7 - Il campo elettico - Flusso del campo elettico e legge di Gauss - Potenziale

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

Sommario: Campo elettrico

Sommario: Campo elettrico Sommaio: ampo elettico ampo elettico: se F è la foza sulla caica q, il campo elettico è: F q Linee di foza: il campo si appesenta figuativamente mediante le sue linee di foza: in ogni punto il campo è

Dettagli

Gravitazione universale

Gravitazione universale INGEGNERIA GESTIONALE coso di Fisica Geneale Pof. E. Puddu LEZIONE DEL 22 OTTOBRE 2008 Gavitazione univesale 1 Legge della gavitazione univesale di Newton Ogni paticella attae ogni alta paticella con una

Dettagli

Nazaio Magnaelli ELETTROMAGNETISMO WWW.MATEMATICAMENTE.IT Foto: Electomagnetic di jjjohn N. Magnaelli Elettomagnetismo MATEMATICAMENTE.IT Ringazio l amico Pof. Calo Sintini pe i suoi utili consigli, pe

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 016-017 Gavitazione 3 oza Mediatoe Gavitazione Intensità elativa Andaento asintotico Raggio d'azione Inteazione fote gluone 10 38 0 10-15 Inteazione elettoagnetica Inteazione debole fotone 10

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti Campo magnetico pag 31 A. Scimone Sogenti el campo magnetico. Foze ta coenti Un campo magnetico può essee pootto a una coente elettica. Espeienze i questo tipo fuono effettuate nella pima ventina i anni

Dettagli

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici Elettostatica Elettostatica: banca della fisica che studia i fenomeni elettici Già nell antica Gecia (V secolo a.c.), si ea notato che l amba stofinata con un panno pesentava delle popietà attattive veso

Dettagli

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre Misua della componente oizzontale del campo magnetico teeste Pemessa teoica In tale pemessa vengono sintetizzati i peequisiti che si itengono indispensabili pe l'esecuzione e la compensione dell'espeienza

Dettagli

Elettrostatica m. Il nucleo è a sua volta composto da altri

Elettrostatica m. Il nucleo è a sua volta composto da altri Elettostatica La caica elettica Ta tutti i tipi di foza che abbiamo incontato in meccanica, solo la foza peso e uella di gavitazione univesale deivano dalla popietà delle masse di attiae alte masse. Tutte

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

Campo magnetico: concetti introduttivi

Campo magnetico: concetti introduttivi Appunti di Fisica II Campo magnetico: concetti intoduttivi Intoduzione ai fenomeni magnetici...1 Azione dei magneti su caiche elettiche in moto... Foza di Loentz...5 Selettoe di velocità...5 Invaianza

Dettagli

Le equazioni di Maxwell.

Le equazioni di Maxwell. Le equazioni di Maxwell. Campi elettici indotti. Pe la legge di Faady, in una spia conduttice dove c è una vaiazione di Φ concatenato si osseva una coente indotta i. Ricodando che una coente è un flusso

Dettagli

Lezione mecc n.13 pag 1

Lezione mecc n.13 pag 1 Lezione mecc n.3 pag Agomenti di questa lezione Intoduzione alla dinamica dei sistemi Definizione di cento di massa Foze estene ed intene ad un sistema Quantità di moto e sue vaiazioni (pima equazione

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

Interazioni di tipo elettrico

Interazioni di tipo elettrico INGGNRIA GSTIONAL coso di Fisica Geneale Pof.. Puddu Inteazioni di tipo elettico 1 L'elettizzazione Dei pimi semplici espeimenti foniono le caatteistiche di una popietà della mateia chiamata elettizzazione.

Dettagli