598 Capitolo C. Trigonometria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "598 Capitolo C. Trigonometria"

Transcript

1 598 Capitolo C. Tigonometia C.10 Eseizi C.10.1 Eseizi dei singoli paagafi C.1 - Pime definizioni C.1. Completate la figua mettendo le oppotune lettee ai vetii dei tiangoli ettangoli assegnati e, appliando le definizioni, sivete la fomula he pemette di iavae l elemento inognito indiato on un punto inteogativo a patie dagli elementi noti indiati on una lettea. b C.2 - Due identità fondamentali C.2. Nel tiangolo ettangolo C sappiamo he sin(γ) = 5 7. Deteminae le alte funzioni tigonometihe dell angolo γ e quelle del suo omplementae. C.4 - Usae la alolatie C.3. Completae la tabella inseendo nelle aselle vuote misue di angoli auti a piaee, appossimando alla quata ifa deimale os() C.4. Completae la tabella inseendo nelle aselle vuote misue di angoli auti a piaee sin() tan() Quali ossevazioni si possono fae pe la funzione sin() C.5. Nel pimo esempio avevamo tovato pe le funzioni tigonometihe degli angoli auti del tiangolo ettangolo di lati 5m, 4m e 3m, i seguenti valoi: sin(β) = a b = 5 3, os(β) = a = 4 5, tan(β) = b = 3 4. Detemina l ampiezza degli angoli auti attivando le funzioni invese sulla tua alolatie.

2 Sezione C.10. Eseizi 599 C.5 - Opeazioni on i gadi sessagesimali C.6. Esegui le seguenti opeazioni on gli angoli. a ) Calola il omplementae di ; b ) Calola il supplementae di ; ) Calola il doppio di ; d ) Calola la metà di ; e ) Calola ; f ) Calola C.6 - Risoluzione di tiangoli ettangoli C.7. Risolvee il tiangolo ettangolo in figua a patie dai dati a disposizione. C b γ a β a ) a = 30 m, β = ; b ) a = 1,25 m, γ = 75 ; ) a = 15 m, β = 30 ; d ) a = 36 m, sin(β) = 2 3 ; e ) = 12 m, os(β) = 1 4 ; f ) = 12 m, tan(β) = 2; g ) b = 40 m, tan(β) = 1; h ) = 12 m, a = 20 m; i ) b = 30 m, = 40 m. C.8. Nel tiangolo ettangolo C, etto in, detemina l altezza elativa all ipotenusa sapendo he il ateto = 20 m e l angolo β = 25. C.9. Sapendo he os(γ) = 12 5 tiangolo ettangolo. e he il ateto b misua 20 m, alola aea e peimeto del C.10. Deteminae peimeto e aea del tiangolo ettangolo C etto in sapendo he l altezza elativa all ipotenusa misua 0,5 m e l angolo è di 30. Poiezione di un segmento lungo una diezione C.11. Costuite la poiezione del segmento sulla etta in iasuna delle figue seguenti e desivete i passi effettuati. β γ C.12. Il segmento delle figua C.8 misua 2 m. Deteminae la misua della sua poiezione H sulla etta sapendo he l angolo ta etta e segmento è di 72. Deteminae infine peimeto e aea del tiangolo H. C.13. Della figua C.9 sappiamo he: = 2 m, DC = 2,52 m e C = 3,76 m. Indiate on H e K ispettivamente le poiezioni di e D sulla etta, deteminate l aea del poligono CD.

3 600 Capitolo C. Tigonometia D H = 45 β = 120 C H Figua C.8: Es. G.12. Figua C.9: Es. G.13. Figua C.10: Es. G.14. C.14. La poiezione H è di 2 meti (figua C.10). Deteminate la misua del segmento poiettante nei seguenti asi: = 28 ; = 45 ; = 60 ; = 88 (on l appossimazione alla quata ifa deimale). C.15. In un tiangolo ettangolo onosendo il oseno dell angolo auto vale 0,3; alola sin() e tan(). Calola, inolte, il valoe dell angolo auto in gadi e deimali di gado. C.16. In un tiangolo ettangolo di angolo auto x, alola os(x), tan(x) e x sapendo he sin(x) = 0,2. C.17. In un tiangolo ettangolo di angolo auto x, alola sin(x), os(x) e x sapendo he tan(x) = 1,5. C.18. In un tiangolo ettangolo onosendo il oseno dell angolo auto, os() = 0,7 alola sin() e tan(). Calola, inolte, il valoe dell angolo auto in gadi e deimali di gado. C.19. Tova aea e peimeto del tiangolo ettangolo C etto in sapendo he = 50 m. C.20. Risolvi il tiangolo ettangolo he ha un ateto di 25 m e il seno dell angolo ad esso adiaente pai a 0,28. C.21. In un tiangolo ettangolo onosendo il oseno dell angolo auto, os() = 0,2, alola sin() e tan(). Calola, inolte, la misua dei estanti lati sapendo he il ateto opposto ad misua 66 m. C.7 - Risoluzione di un tiangolo qualsiasi on tiangoli ettangoli C.22. Risolvi il tiangolo autangolo C nei seguenti asi. a ) CH = 20 m, = 45, β = ; b ) C = 20 m, = 60, β = 35 ; ) H = 12 m, = 35, β = ; d ) H = 22,25 m, = 20, β = 65 ; e ) CH = 10 m, = 42, β = 53. C.23. In ifeimento alla seguente figua isolvi il tiangolo C, onosendo gli elementi indiati nei due asi (a e b). C γ H β

4 Sezione C.10. Eseizi 601 a ) = 2 m, C = 6 m, β = 30 ; b ) CH = 50 m, = 76 m, = 120. C.24. Risolvee un tiangolo isosele nota la base= 4 2m e l ea = 32m 2. C.25. Un tiangolo isosele ha l altezza elativa al lato più oto pai a 120 m e il seno dell angolo alla base è uguale a 2 3. Calola peimeto e aea del tiangolo. Quadilatei C.26. Nel tapezio isosele CD, la base minoe CD misua 30 m, i lati obliqui 20 m e il seno degli angoli auti è 0,6. Tova la misua del peimeto e dell aea. C.27. Tova l aea di un ombo di peimeto 120 m e on gli angoli ottusi ognuno pai a 100. C.28. Tova la misua del lato e dell altezza del ombo on diagonale maggioe di 20 m e on uno dei due angoli auti di 30. C.29. Tova le due altezze del paallelogamma di lati 10 m e 15 m e on i due angoli auti ognuno di 20. C.30. Tova l aea di un paallelogamma sapendo he i lati sono lunghi 12,5 m e 7,8 m e l angolo ta essi ompeso è di C.31. Calola l aea di un ombo sapendo he il lato è 12 m e l angolo ottuso è di 120. C.32. Calola l aea e il peimeto di un ettangolo sapendo he ognuna delle sue diagonali misua 10 m e he gli angoli he esse fomano on la base sono di C.33. L aea di un tapezio isosele è 28 m 2 e il suo peimeto è 24 m. Detemina gli angoli del tapezio, sapendo he la sua altezza è 4 m. ppliazioni alla topogafia C.34. Risolvee il quadilateo CD sapendo he = 8,01 m, C = 5,54 m, CD = 4,63 m, D = 40, ÂDC = 50. C.35. Risolvee il quadilateo CD sapendo he = 5,8 m, C = 6,24 m, CD = 12,81 m, D = 45, ÂDC = 65. (attenzione: in questo poblema CD >, quindi la figua va disegnata divesamente). C G C.36. Risolvee il quadilateo CD della figua sapendo he = 33,28 m, CD = 59,7 m, D = 102, DC = 63, ÂDC = 72. Suggeimento: taiae i segmenti ome nella figua sotto e ossevae i tiangoli e il ettangolo he si foma. F E D

5 602 Capitolo C. Tigonometia ppliazioni alla fisia C.37. Un vettoe veloità v ha modulo 12 m/se. Posto su un piano atesiano O xy, foma un angolo di 30 on l asse delle asisse. Tova le omponenti di v, v x e v y sugli assi x e y. lungo un ditto sentieo salinato on pendenza ostante di 50 e giungo alla loalità. Quanto saebbe lungo un tunnel he ongiungesse on C.38. Un piano inlinato foma ol piano d appoggio un angolo di 16. Detemina la foza non equilibata he faà sivolae un opo di 12 kg lungo un piano inlinato. C.39. Calola la foza neessaia pe mantenee in stato di quiete un opo del peso di 25 kg su un piano inlinato on la pendenza di C.40. Calola la lunghezza del vettoe v(3; 4) e gli angoli he esso foma on gli assi atesiani. Calola inolte l equazione della etta he ha la stessa diezione del vettoe v e passa pe il punto (0; 1). C.41. Un aeeo viaggia da a he distano km. In assenza di vento l aeeo impiega un oa pe effettuae il peoso. Quel giono peò sulla tatta soffia un vento ostante di intensità 100 km/h e diezione di 240 gadi ispetto alla diezione. Calola il tempo impiegato e l angolo di otta neessaio pe mantenee la diezione. C.42 ( ). Pato da una loalità ai piedi di una ollina pe aggiungee una loalità he si tova sull alto vesante, alla stessa quota di. Pe fae questo peoo pe 467 m una ditta mulattiea he sale on pendenza ostante di 30. Poi peoo in disesa 300 m C.43 ( ). Pe andae da una loalità ad una loalità poste in una pianua mi muovo, in aeeo e sempe alla stessa quota, di 20 km nella diezione he foma un angolo di 20 ispetto alla diezione. Poi, pe iavviinami alla ongiungente, mi muovo di 35 km lungo la diezione he foma un angolo di 60 ispetto ad. Infine peoo 24,7 km nella diezione he foma un angolo di 71,82 (ovveo ) ispetto ad giungendo finalmente sopa a. Quanto dista da ttenzione: sulla alolatie si può digitae sia os(71,82 ) he os( ) puhé la alolatie sia impostata on i gadi ( D o Deg sul display; G o Gad india un alta unità di misua!) C.44 ( ). Sono in baa a vela e pato dalla boa i pe aggiungee la boa f. Inizio la navigazione peoendo un tatto lungo 1km nella diezione he foma un angolo di 10 ispetto al tatto i f. Poi vio pe iavviinami a i f e peoo un tatto di 2km nella diezione he foma un angolo di 10 ispetto a i f. Ripeto la viata di 10 pe iavviinami alla ongiungente i f e peoo di nuovo 2km. Faio un ultima viata di 10 he, peoendo 1km, mi pota esattamente a f. Quanto dista i da f

6 Sezione C.10. Eseizi i f C.45 ( ). Faio una ditta salita he sepaa due loalità distanti in linea d aia 5 km. Se la pendenza della salita è di 8 ostanti, qual è (in meti) la diffeenza di quota delle due loalità C.46 ( ). In baa a vela mi muovo dalla boa i alla boa f faendo un peoso a zig zag in ui iasun tatto foma angoli di 25 ispetto al segmento i f. Dopo ave navigato pe quatto tatti, di ui il pimo lungo 4 km e i estanti 8 km, quanto peoso è stato fatto nella diezione i f i 25 f C.47 ( ). Devo stendee un avo dell impianto paafulmine lungo il tetto e la paete di una asa faendolo poi affondae nel teeno pe 10m. Quale deve essee la lunghezza minima del avo sapendo he il paafulmine è posto sul punto più alto del tetto (vedi figua) e la asa è omposta da un pian teeno ed un pimo piano ompleti di altezza standad (ioè 3m iasuno), è laga 9m, ha un tetto ad una falda inlinata di 16 (La figua appesenta la sezione della asa). C.48 ( ). Peoo una salita ettilinea on pendenza di 10 patendo da una loalità posta a 400 m d altezza e aivo ad una loalità posta a quota 700 m. Quanto dista da C.49 ( ). Dalla ima di un palo alto 1,30 m un tizio alto 1,70 m osseva la punta di un obeliso sotto un angolo di 40. Con un lase misua la distanza ta il suo ohio e la ima dell obeliso e tova 74 m. Quanto è alto l obeliso ttenzione: ossevae un oggetto sotto un angolo signifia he la etta ongiungente il nosto ohio on l oggetto ossevato foma un angolo on una etta oizzontale. C.50 ( ). Una mansada è alta 5 m e la sua sezione è un tiangolo isosele on angoli alla base di 50. Quant è laga la mansada (Rioee solo alla tigonometia; usae sia la fomula dietta della poiezione sia la fomula invesa). Poblemi sulle foze C.51 ( ). Pe tainae un vagone femo su un binaio uso un loomotoe posto in un binaio paallelo ed un avo in aiaio he, in tazione, foma un angolo di 22 ispetto ai binai. Sapendo he l intensità della foza di tazione lungo il avo è di N, qual è il modulo della foza he fa muovee il vagone C.52 ( ). Pe estae un maniotto (ioè un ilindo avo) inastato in un paletto, eseito una foza di 150 N tamite un filo he, teso duante la tazione, foma un angolo di 20 ispetto all asse del paletto. Di he intensità è la foza he saebbe stata suffiiente da ap-

7 604 Capitolo C. Tigonometia pliae lungo l asse del paletto pe estae il maniotto C.53 ( ). Pe tainae un vagone lungo un binaio devo eseitae una foza minima di N lungo la diezione del binaio. Qual è l intensità minima della foza he devo eseitae sul vagone pehé si sposti sapendo he la diezione della foza he posso appliae foma un angolo di 40 on la diezione del binaio C.54 ( ). Una mansada è alta 5 m e la sua sezione è un tiangolo isosele on angoli alla base di 50. Quant è laga la mansada C.55. Come si può misuae l altezza di un edifiio, senza salivi in ima, disponendo di un meto a nasto e di un teodolite in gado di misuae a vista angoli sul piano vetiale C.56 ( ). Dal tetto di una asa alta 9m un bimbo alto 1 m osseva sotto un angolo di 6 la punta di un obeliso he, in base ad una mappa, dista 232 m dalla asa. Quanto è alto l obeliso C.57 ( ). Nella apiata di una attedale, la ui sezione è un tiangolo isosele, la lunghezza della atena (ioè della base del tiangolo isosele) è di 50 m e il tetto è inlinato di 15 ispetto al pavimento. Quanto è alta la apiata C.58 ( ). La gande piamide di Cheope ha una base quadata laga ia 230 m. Sapendo he le paeti sono inlinate di ia 52, quanto è alta la piamide ttenzione: l inlinazione ui si fa ifeimento è quella degli apotemi delle fae lateali ispetto al teeno. C.59 ( ). Si attibuise all ahitetto dell antio Egitto Imhotep l intuizione he l inlinazione delle paeti di una piamide non deve supeae i 53 pe evitae poblemi di slittamento dei blohi del ivestimento sotto l effetto di un sisma. mmesso di usae l inlinazione massima, quanto deve essee laga una piamide he debba aggiungee l altezza di 70 m E se, pe siuezza, si volesse usae un inlinazione di 45 Suggeimento: questo poblema si può isolvee usando l angolo omplementae a quello assegnato. C.60 ( ). Una mansada avente pe sezione un tiangolo isosele è alta 4 m e laga 15 m. Qual è l inlinazione del tetto C.61 ( ). La piamide di Meidum, osì ome modifiata sotto Snefu, ea alta 91,7 m e laga 144 m. Quanto eano inlinate ispetto al teeno le sue fae (i elativi apotemi) C.62 ( ). Dall venue des Champs-Élysées ossevo la sommità dell o di Tionfo napoleonio sotto un angolo di 36. Sapendo he l o è alto 50 m quanto disto dalla sua base Se mi tovo a 1,2 km dalla sua base, sotto he angolo ne ossevo la sommità C.63 ( ). Devo stendee un tiante he si aggania a tea e ad un palo, ai 3 5 della sua altezza. Sapendo he il palo è alto 3,34 m e he il avo si aggania al teeno a 3 m dalla sua base, he angolo foma il tiante ispetto al teeno C.64 ( ). Su un atello stadale vediamo l indiazione di una salita del 10%. Sapendo he questo signifia he ogni 100 m in oizzontale se ne peoono 10 in vetiale, alola l inlinazione in gadi della stada. È possibile supeae salite del 100% C.65 ( ). Una apiata ha una atena di 32 m ed è alta 8,9 m. Qual è l inlinazione dei suoi puntoni ttenzione: la apiata è la stuttua pe le opetue a apanna ; le tavi he la ostituisono fomano un tiangolo isosele; la atena è la tave di base, i puntoni sono le tavi oblique. C.66 ( ). La faiata di un tempio geo ha un basamento lago 22 m e alto 3 m, olonne alte 7,40 m e il fontone, lago quanto il basamento, ha falde inlinate di 15. Quanto è

8 Sezione C.10. Eseizi 605 alto il punto più elevato del tempio Volendo fagli aggiungee l altezza di 14 m quale inlinazione bisogneebbe dae ai lati obliqui del fontone C.67 ( ). Dall alto di una ampa lunga 300 m misuo la distanza dalla sommità di una toe he si eleva dalla base della ampa e aiva alla stessa altezza della mia testa. Sapendo he la suddetta distanza vale 271 m, qual è l inlinazione della ampa C.8 - Risoluzione di un tiangolo qualunque C.68. Detemina gli elementi inogniti di un tiangolo in ui b = 5, = 7 e = 74. C.69. In un tiangolo sono noti: b = 9, = 20 e β = 44. Quanto vale la lunghezza a C.70. In un tiangolo sono noti: a = 20, = 13 e β = 75. Quanto vale b C.71. Detemina l angolo β di un tiangolo in ui a = 10 km, b = 8 km e = 12 km. C.72. Detemina gli elementi inogniti di un tiangolo in ui a = 12, = 15 e β = 65. C.73. In un tiangolo sono noti: a = 20, = 35 e β = 20. Quanto vale la lunghezza b C.74. In un tiangolo sono noti: b = 12, = 4 e = 40. Quanto vale a C.10.2 Risposte C ,27 m. C km. C.44. 5,91 km. C ,87 m. C N. C ,95 N. C ,95 N. C.54. 8,39 m. C ,86. C ,82 m; 2,39. C ,74. C ,38 km. C ,38 m. C.64. 5,71. C ,36 m. C ,50 m. C ,68 m. C.50. 8,39 m. C.57. 6,70 m. C m. C ,50 m; 140 m. C C ,08. C ,35 m; 18,12. C ,4.

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3 70 Capitolo 8 Disequazioni 8 Esecizi 8 Esecizi dei singoli paagafi 8 - Intevalli sulla etta eale 8 Detemina la scittua coetta pe il seguente gafico A x < B x > C x D x 8 Detemina la scittua coetta pe il

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Come possiamo deteminae la lunghezza di una ciconfeenza di aggio? Poviamo a consideae i poligoni egolai inscitti e cicoscitti alla ciconfeenza: è chiao che la lunghezza della ciconfeenza è maggioe del

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

Appello del 18/07/2005 di Microonde I

Appello del 18/07/2005 di Microonde I Appello del 8/7/5 di Mioonde I Eseizio In un avo oassiale di impedenza aatteistia 5 Ω, ostante dielettia elativa 3 (tanδ) e onduibilità 5.8. 7 S, si vuole assiuae un attoe di meito alla equenza di 3 GHz.

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

Circonferenza, cerchio e loro parti

Circonferenza, cerchio e loro parti Nuleo tematio: geometia ionfeenza, ehio e loo pati. ionfeenza e ehio. ati della ionfeenza e del ehio. osizione di una etta ispetto a una ionfeenza 4. osizioni eipohe di due ionfeenze 5. ngoli al ento 6.

Dettagli

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1 ESERCZO n. Data la sezione a T ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale centale di inezia; c) il nocciolo centale di inezia; d) i momenti di inezia e

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora 8. Teoemi di uclide e di Pitagoa 8.1 igue equiscomponibili ue poligoni sono equiscomponibili se è possibile suddivideli nello stesso numeo di poligoni a due a due conguenti. Il ettangolo e il tiangolo

Dettagli

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA Una volta completato il pogetto esecutivo della stada, è necessaio mateializzae sul teeno alcuni punti, mediante picchetti, in modo da istuie oppotunamente l impesa

Dettagli

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010 TEST PER RECUPERO OFA mazo 010 A 1. Quale ta i seguenti numei, moltiplicato pe, dà come podotto un numeo azionale? A) 0 B) 1+ C) + D) 1 6 E).. Un esagono egolae è inscitto in una ciconfeenza di aggio.

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

STATISTICA. CdL in XXX - Prova del xx/xx/xxxx. Cognome Nome Matr Firma

STATISTICA. CdL in XXX - Prova del xx/xx/xxxx. Cognome Nome Matr Firma Veifia Finale STATISTICA CdL in XXX - Pova del xx/xx/xxxx 2009 Cognome Nome Mat Fima ESERCIZIO 1 Nella tabella sono ipotati pe 250 studenti laueati in Eonomia Aziendale nella sessione di Luglio il voto

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA POF. IN CEESO.S. EINSEIN EEMENI DI GEOMEI SOID Postulati: ) pe punti dello spazio, non allineati, passa uno e un solo piano; ) una etta passante pe due punti di un piano giace inteamente in quel piano;

Dettagli

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta,

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta, isica eneale 5. Esecizi di Statica Esecizio Un asta di eso = + (vedi figua) è aoggiata su due 0 N suoti e, distanti, dal baicento dell asta, isettivamente a =. m e b = + 0. 000 m Calcolae la foza d aoggio

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

v t V o cos t Re r v t

v t V o cos t Re r v t Metodo Simbolico, o metodo dei Fasoi Questo metodo applicato a eti lineai pemanenti consente di deteminae la soluzione in egime sinusoidale solamente pe quanto attiene il egime stazionaio. idea di appesentae

Dettagli

La parabola come luogo geometrico

La parabola come luogo geometrico La paabola come luogo geometico Definizioni e pime popietà Definizioni. Si chiama paabola il luogo ei punti equiistanti a un punto, etto fuoco, e a una etta etta iettice.. Il punto ella paabola che ha

Dettagli

Elementi di Dinamica

Elementi di Dinamica Elementi di Dinamica ELEMENTI DI DINAMICA Mente la cinematica si limita allo studio delle possibilità di movimento di un ceto sistema ed alla elativa descizione matematica, la dinamica si occupa delle

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

Seconda prova (Tema assegnato alla maturità per geometri, 2007)

Seconda prova (Tema assegnato alla maturità per geometri, 2007) Seconda pova (Tema assegnato alla matuità pe geometi, 007) IL TM Dovendosi ealizzae lavoi di natua planimetica (azionamenti) ed altimetica (spianamenti) in un teeno CD, i cui vetici si susseguono in senso

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche unità ostuzioni geometiche ostuzioni di ase nti geometici fondamentali efinizioni Punto nte geometico pivo di dimensioni; è definiile come isultato dell intesezione di due elementi lineai ettilinei o cuvilinei

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

Il Problema di Keplero

Il Problema di Keplero Il Poblema di Kepleo Il poblema di Kepleo nel campo gavitazionale Intoduzione Con Poblema di Kepleo viene indicato il poblema del moto di un copo in un campo di foze centali. Nel caso specifico gavitazionale

Dettagli

Momento di una forza:

Momento di una forza: Univesità olitecnica delle ache, acoltà di gaia C.d.L. Scienze oestali e mbientali,.. 2008/2009, isica 1 omento di una foza: d 1 d 2 d C In quale situazione la pesona sente di piu il peso del copo? o?

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

la prospettiva - III 08corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

la prospettiva - III 08corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina la pospettiva - III 08coso tecnice di appesentazione dello spazio docente c. Emilio i Gistina pospettiva lineae la pospettiva lineae è una poiezione conica eseguita su un piano veticale ciamato quado pospettico

Dettagli

PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA. di Ezio Fornero

PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA. di Ezio Fornero PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA di Ezio Foneo Indice dei poblemi Tiangolo ettangolo cicoscitto a un cechio di aggio assegnato Deteminae le misue dei cateti del tiangolo sapendo

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica. 7. LA DINAMICA Ta la foza applicata ad un copo e il moto che essa povoca esistono dei appoti molto stetti che sono studiati da una banca della fisica: la dinamica. Lo studio della dinamica si è ilevato

Dettagli

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo:

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo: m@th_cone di Enzo Zanghì pag Distanza di due punti Pe deteminae la distanza ta i punti ( ; ) ( ; ) applichiamo il teoema di Pitagoa e otteniamo: = ( ) + ( ) Punto medio di un segmento M O M + Osseviamo

Dettagli

Sistemi di riferimento inerziali:

Sistemi di riferimento inerziali: La pima legge di Newton sul moto è anche chiamata pincipio di inezia. In fisica inezia significa esistenza ai cambiamenti di velocità. Es.: - la foza d attito ta la moneta e la tessea è molto piccola e

Dettagli

Indice CIRCONFERENZA E CERCHIO. verso le competenze fondamentali. 2 Unità di apprendimento 1. 3 Attività per iniziare

Indice CIRCONFERENZA E CERCHIO. verso le competenze fondamentali. 2 Unità di apprendimento 1. 3 Attività per iniziare Indice 2 Unità di appendimento 1 IRNFERENZ E ERHI 3 ttività pe iniziae veso le competenze fondamentali 4 1 La ciconfeenza e il cechio Posizioni di un punto ispetto a una ciconfeenza, 5 Posizioni di una

Dettagli

Idraulica Scale di deflusso

Idraulica Scale di deflusso Idaulica Scale di deflusso amando caavetta 31/05/007 1 efinizione La scala di deflusso esplicita il legame che, in un alveo di assegnata pendenza, si istituisce ta potata e tiante idico Questo legame è

Dettagli

CAPITOLO 12 GONIOMETRIA

CAPITOLO 12 GONIOMETRIA CAPITOLO 1 GONIOMETRIA 1.01 - Misua degli Angoli e degli Achi 1.01.a) Unità di Misua degli Angoli o degli Achi Dato un angolo, è possibile scegliee come unità di misua un ulteioe (ovviamente) angolo definito

Dettagli

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme Le leggi Newtoniane del moto Le foze sono vettoi I 0 Pincipio o legge d inezia: un copo non soggetto ad alcuna sollecitazione estena mantiene il suo stato di quiete o di moto ettilineo unifome Moto acceleato:

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Moto su traiettorie curve: il moto circolare Moto su taiettoie cuve: il moto cicolae Così come il moto ettilineo è un moto che avviene lungo una linea etta, il moto cicolae è un moto la cui taiettoia è cicolae, cioè un moto che avviene lungo una

Dettagli

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti.

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti. Complementi. ) Come agguppae oggetti. Quando consideiamo il poblema di agguppae oggetti, in ealtà affontiamo poblemi di tipo assai diveso. A volte dobbiamo distibuie degli oggetti in cete posizioni, tenendo

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

Applicazioni della trigonometria alla geometria

Applicazioni della trigonometria alla geometria unti di matematica licazioni della tigonometia alla geometia. ea di un tiangolo, note le misue di due lati e quella dell'angolo da essi comeso. TEOREM L'aea di un qualsiasi tiangolo è eguale al semiodotto

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

Campo elettrostatico e campo elettrico stazionario

Campo elettrostatico e campo elettrico stazionario ampo elettostatio e ampo elettio stazionaio www.die.ing.unibo.it/pes/masti/didattia.htm (vesione dell --00) ampo elettostatio Equazioni fondamentali pe il ampo elettostatio E D Etˆ dl 0 Equazioni di legame

Dettagli

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A Esecizio 1 Esecizi di Statica Esecitazioni di Fisica LA pe ingegnei - A.A. 2004-2005 Un punto ateiale di assa = 0.1 kg (vedi FIG.1) é situato all esteitá di una sbaetta indefoabile di peso tascuabile e

Dettagli

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r Yui Geelli, uca Fontanesi, Riccado Campai ab. Elettomagnetismo INDUZIONE Scopo dell espeimento è duplice: dappima la misuazione dell induttanza di un solenoide, poi del coefficiente di mutua induzione

Dettagli

ψ β F ESERCIZIO PIEGAMENTI SULLE BRACCIA

ψ β F ESERCIZIO PIEGAMENTI SULLE BRACCIA S ϕ α E h W ψ β ESERCIZIO PIEGMENTI SULLE BRCCI W Un atleta compie una seie di piegamenti sulle baccia, mantenendo il movimento dei segmenti del baccio (omeo ed avambaccio) paalleli al piano sagittale.

Dettagli

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria I poblema Un ciclista pedala su una pista cicolae di aggio 5 m alla velocità costante di 3.4 km/h. La massa complessiva del ciclista e della bicicletta è 85.0 kg. Tascuando la esistenza dell aia calcolae

Dettagli

MAPPA 8 FIGURE. Area dei poligoni e figure equivalenti. Misura dell estensione superficiale. Il metro quadrato. Figure equivalenti

MAPPA 8 FIGURE. Area dei poligoni e figure equivalenti. Misura dell estensione superficiale. Il metro quadrato. Figure equivalenti Misua de estensione supeficiae L aea è a misua de estensione supeficiae di una figua ispetto a unità di misua fissata. Indiciamo aea con a ettea. Esempio: R MPP 8 u 1 è aea de ettangoo R secondo unità

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO ASSIOMI Lo spazio euclideo è un insieme infinito di elementi (i punti), contiene sottoinsiemi popi ed infiniti (i piani). In ogni piano valgono gli assiomi del piano

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio e ampiezza (

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneia Poa in Itinee di Fisica I (a. a. 004-005) 6 Noebe 004 COPITO C Esecizio n. 1 Un copo di assa è appoggiato su di un piano oizzontale scabo, con coefficiente di attito dinaico µ d. Coe

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica wwwmatematicamenteit Nicola De osa matuità Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica Il candidato isolva uno dei due

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani Piazza. Ungaetti, 1 81100 Caseta tel. 08/44580 - www.planetaiodicaseta.it, info@planetaiodicaseta.it Attività didattica Deteminazione della massa di iove tamite le ossevazioni dei satelliti galileiani

Dettagli

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari CISTIANO TEODOO teodoocistiano@tiscali.it Algoitmo icosivo e il calcolo di π atendo da oligoni egolai Sommaio: viene illustato un algoitmo e il calcolo aossimato di π, con il quale, atendo da un oligono

Dettagli

I principi della dinamica ed il concetto di massa e di forza. Le forze nascono da interazioni tra corpi Questo però non è sempre vero!

I principi della dinamica ed il concetto di massa e di forza. Le forze nascono da interazioni tra corpi Questo però non è sempre vero! Lezione III 1 I pincipi della dinamica ed il concetto di massa e di foza Le foze sono la causa del cambiamento nel moto dei copi. In geneale noi associamo all azione di una foza la pesenza di un alto copo

Dettagli

- determinare il modulo della densita di corrente di spostamento J s e il valore

- determinare il modulo della densita di corrente di spostamento J s e il valore Un ondenatoe a fae piane e paallele viene aiato ollegandolo ad un geneatoe di oente di modo he duante la aia del ondenatoe la oente di onduzione ia otante. Le amatue del ondenatoe hanno upefiie A π R ono

Dettagli

Prova d esame - Corso di ordinamento 2015 Sessione suppletiva

Prova d esame - Corso di ordinamento 2015 Sessione suppletiva Pove ministeiali Pova d esame - Coso di odinamento 5 Sessione suppletiva Lo studente deve svolgee uno dei due poblemi e ispondee a 5 quesiti del questionaio. Tempo massimo assegnato alla pova sei oe. È

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

7. Sistemi articolati.

7. Sistemi articolati. 7. Sistemi aticolati. In questo capitolo sono fonite alcune infomazioni di base sui meccanismi aticolati piani. Si affonteanno essenzialmente poblematiche elative alla analisi di posizione. Vediamo alcuni

Dettagli

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione:

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione: oze di attito f N P Le foze di attito adente si geneano sulla supeficie di contatto di due copi e hanno la caatteistica di opposi sepe al oto elativo dei due copi. Le foze di attito adente non dipendono,

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi Le 5 espessioni del Q nel campo dei vapoi satui A C K B Consideiamo la tasfomazione AB che si svolge tutta all inteno della campana dei vapoi satui di una sostanza qualsiasi. Supponiamo quindi di andae

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre Misua della componente oizzontale del campo magnetico teeste Pemessa teoica In tale pemessa vengono sintetizzati i peequisiti che si itengono indispensabili pe l'esecuzione e la compensione dell'espeienza

Dettagli

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso Il volano 1 Dinamica del copo igido Il poblema dello studio del moto di un copo igido libeo è il seguente: data una ceta sollecitazione F e del copo, cioè cete foze estene F i applicate nei punti del copo

Dettagli

sviluppo storico della spettroscopia *1660 Newton studia la rifrazione e scopre gli spettri

sviluppo storico della spettroscopia *1660 Newton studia la rifrazione e scopre gli spettri L inizio: il poblema del coloe Il coloe è contenuto nella luce o nei copi? sviluppo stoico della spettoscopia *1660 Newton studia la ifazione e scope gli spetti il coloe è contenuto nella luce, peché il

Dettagli

Note del corso di Geometria

Note del corso di Geometria Giuseppe ccascina Valeio Monti Note del coso di Geometia ppendice nno ccademico 2008-2009 ii apitolo 1 Richiami di geometia del piano 1.1 Intoduzione Richiamiamo alcuni agomenti di geometia euclidea del

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 216 Luciano De Menna Coso di Elettotecnica Sulla base delle nozioni intodotte possiamo a questo punto mostae un alto motivo di convenienza dell'uso di sistemi tifasi. Confontiamo due sistemi di alimentazione,

Dettagli

Gravitazione universale

Gravitazione universale INGEGNERIA GESTIONALE coso di Fisica Geneale Pof. E. Puddu LEZIONE DEL 22 OTTOBRE 2008 Gavitazione univesale 1 Legge della gavitazione univesale di Newton Ogni paticella attae ogni alta paticella con una

Dettagli

Si considerino le rette:

Si considerino le rette: Si consideino le ette: Eseciio (tipo tema d esame) : s : + () ) Si dica pe quali valoi del paameto eale le ette e s isultano sghembe, paallele o incidenti. ) Nel caso paallele si emino i paameti diettoi

Dettagli

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2003 Calendario australe SECONDA PROVA SCRITTA Tema di Matematica

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2003 Calendario australe SECONDA PROVA SCRITTA Tema di Matematica essione odinaia Ameica Latina - CUOLE ITALIANE ALL ETERO EAMI DI TATO DI LICEO CIENTIFICO essione Odinaia Calendaio austale ECONDA PROVA CRITTA Tema di Matematica Il candidato isolva uno dei due poblemi

Dettagli

Angoli orientati orientato sem re i tt ttta origine

Angoli orientati orientato sem re i tt ttta origine DEFINIZIONE DI ANGOLO Si definisce angolo ciascuna delle due pati in cui un piano è diviso da due semiette aventi la stessa oigine (uscenti da uno stesso punto); b a un angolo si dice convesso se non contiene

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale Obiettivo Misuae la velocità di popagazione di un segnale elettomagnetico (velocità della luce) in un cavo coassiale. Mateiali e stumenti Un cavo coassiale

Dettagli

Disequazioni. 21.1 Intervalli sulla retta reale

Disequazioni. 21.1 Intervalli sulla retta reale Disequazioni 1 11 Intevalli sulla etta eale Definizione 11 Dati due numei eali a e b, con a < b, si chiamano intevalli, i seguenti sottoinsiemi di R: a, b) = {x R/a < x < b} intevallo limitato apeto, a

Dettagli

GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE

GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE http://imagelab.ing.unimo.it Dispense del coso di Elaboazione di Immagini e Audio Digitali GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE Pof. Robeto Vezzani Calibazione della telecamea: a cosa seve? Obiettivo: pote calcolae

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 PRV RDINMENT 009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Nicola De Rosa maturità 2015

Nicola De Rosa maturità 2015 www.matematicamente.it Nicola De Rosa matuità 5 Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: LI SCIENTIFICO LI - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Tema di matematica (Testo valevole anche

Dettagli

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata.

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometico della deivata. Deivata Definizione deivata di una funzione in un punto (30) Definizione deivata di una funzione (30) Significato della deivata Deivata in un punto (32) Deivata

Dettagli