CROMATOGRAFIA IN FASE LIQUIDA AD ELEVATE PRESTAZIONI (HPLC)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CROMATOGRAFIA IN FASE LIQUIDA AD ELEVATE PRESTAZIONI (HPLC)"

Transcript

1 CROMATOGRAFIA IN FASE LIQUIDA AD ELEVATE PRESTAZIONI (HPLC) Nella moderna cromatografia liquida, sono richieste pressioni di pompaggio di diverse centinaia di atmosfere, per raggiungere velocità di flusso sufficienti a permettere una buona separazione in colonne impaccate con particelle di diametro variabile dai 3 ai 10 µm. Come conseguenza l equipaggiamento di una moderna apparecchiatura per HPLC è notevolmente più costoso rispetto a quello della cromatografia classica. SCHEMA GENERALE DI UNO STRUMENTO PER HPLC 1, 1 ) RISERVA DELLA FASE MOBILE 2, 2 ) POMPA 3) PROGRAMMATORE DI GRADIENTE (FACOLTATIVO) 4) FILTRO 5) INIETTORE 6) COLONNA CROMATOGRAFICA A) PRE-COLONNA B) CAMERA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI UN REATTIVO COLORANTE C) INTEGRATORE D) MISURATORE DI FLUSSO E) RACCOGLITORE DI FRAZIONI 7) RIVELATORE 8) REGISTRATORE

2 RISERVA DELLA FASE MOBIILE Un moderno apparato per HPLC è equipaggiato con uno o più contenitori in vetro o acciaio, generalmente bottiglie, contenenti 500 ml o più di solvente. La preparazione della soluzione e la sostituzione di un contenitore di solvente, però, producono bolle e scorie, che se entrassero in colonna potrebbero causare uno slargamento delle bande; inoltre si avrebbe anche una compromissione dell efficienza del sistema di pompaggio: per questo sono in genere, subito dopo le bottiglie, sono presenti dei dispositivi per degassare i solventi e le soluzioni eluenti, e filtri di vetro poroso per eliminare eventuali particelle indisciolte. Ricordiamo che l analisi può prevedere l utilizzo di uno o di più fasi mobili. Un eluizione con un singolo solvente di composizione costante viene detta isocratica. Nella eluizione tramite gradiente invece, due o più solventi di differenti polarità, vengono mescolati in proporzioni prestabilite: l eluizione in gradiente generalmente aumenta l efficienza della separazione, così come la variazione della temperatura influisce sulla gas cromatografia. CARATTERISTICHE GENERALI DELLA FASE MOBILE La scelta della fase mobile è strettamente legata alla fase stazionaria (dipende cioè dal tipo di cromatografia che si vuole effettuare); tuttavia vi sono dei requisiti generali che una simile fase deve possedere: 1) bassa viscosità (minore è la viscosità, maggiore è l efficienza) 2) immiscibilità con la fase stazionaria 3) capacità di solubilizzare il campione 4) compatibilità col rivelatore 5) elevata purezza 6) non essere tossico, corrosivo e volatile 7) essere limpido, stabile, poco costoso e facilmente reperibile POMPE Le caratteristiche cui devono soddisfare le pompe impiegate per l HPLC sono molto restrittive e includono: generazione di elevate pressioni d ingresso mantenere un flusso di eluente costante e riproducibile velocità di flusso variabili in un range di ml/min la riproducibilità del flusso non deve variare più dello 0.5% resistenza alla corrosione verso una grande varietà di solventi Sono impiegati due tipi di pompe meccaniche: pneumatiche e meccaniche.

3 Le pompe meccaniche sono semplici, poco costose e danno un flusso costante e lineare; hanno però come inconveniente che la velocità del flusso è molto influenzata dalla viscosità della fase mobile. Inoltre non sono adatte ad analisi in gradiente. Nelle pompe meccaniche si evita l utilizzo di un gas compresso, ma per il resto hanno gli stessi pregi e difetti delle pompe meccaniche. PROGRAMMATORE DEL GRADIENTE DI ELUIZIONE Questo è il dispositivo deputato variazione della composizione della fase mobile e quindi alla creazione del gradiente; in pratica si collegano qui le riserve dei due solventi ed una valvola li miscela a comando nel modo desiderato, per poi inviare la miscela alla pompa. FILTRI Per impedire che granelli di materiale estraneo entrino in colonna, è bene inserire, a monte dell iniettore, un sistema di filtri. In questo caso si impiegano filtri con pori di diametro compreso fra i 5 e i 10 µm, che non provocano significative cadute di pressione e bloccano al contempo le particelle indesiderate. SISTEMA DI INIEZIONE Sebbene nella cromatografia in fase liquida sia spesso usata l iniezione tramite siringa attraverso un setto costituito di materiale elastomero, questa procedura non è molto riproducibile e si può usare solo a pressioni di lavoro non troppo elevate. In questo caso il flusso del solvente viene bloccato per permettere il caricamento del campione in testa alla colonna, tramite una siringa. Comunque il metodo di caricamento più usato in HPLC è quello che usa un sistema a valvola (sampling loop): qui il campione viene introdotto appena a monte della colonna e viene trascinato in essa dalla fase mobile senza interruzione di flusso. La caratteristica principale del sistema di iniezione tramite loop è l alta riproducibilità dei volumi iniettati. PRECOLONNA o COLONNA DI GUARDIA Per evitare che inquinanti entrino in colonna oggi si usano delle precolonne, riempite con lo stesso materiale della fase stazionaria della colonna, ma a granulometrie più grossa e in forma pellicolare. COLONNE Le colonne per HPLC sono di solito costruite in acciaio, ma esistono anche in vetro borosilicato, impiegate soprattutto quando si lavora a pressioni non troppo elevate. La lunghezza delle colonne varia da 10 a 30 cm e il diametro interno da 4 a 10 mm.

4 Le colonne sono generalmente impaccate con particelle di diametro variabile dai 5 ai 10 µm, e arrivano generalmente a contenere dai ai piatti teorici per metro di lunghezza. Il materiale di riempimento è trattenuto in colonna da due setti porosi di acciaio inox sinterizzato: quello in testa trattiene le particelle solide eventualmente sospese nella fase mobile, quello in coda trattiene le particelle più fini della fase stazionaria. CARATTERISTICHE GENERALI DELLA FASE STAZIONARIA Utilizzando una fase stazionaria solida, ricordiamo che qui la granulometrie delle particelle è di molto inferiore a quella utilizzata in cromatografia liquida classica; ciò consente di migliorare le prestazioni, ed in particolare di incidere sull efficienza della separazione, dato che diminuzione delle diametro medio comporta una minore altezza dei piatti teorici. In HPLC vengono principalmente usate: PARTICELLE PELLICOLARI sono costituite da un nucleo non poroso di forma sferica (solitamente in vetro) rivestito da un sottile strato di materiale microporoso. Il diametro interno della particella risulta µm, mentre le colonne impiegate in questo caso hanno lunghezza di cm. MICROPARTICELLE POROSE possono essere di forma irregolare o sferiche a diverse porosità, e si utilizzano con colonne tanto più corte quanto più fine è la loro granulometria. Assicurano un elevata efficienza e una buona capacità TERMOSTATO DELLA COLONNA Per molte applicazioni non è necessario il controllo preciso della temperatura e le colonne vengono fatte operare a temperatura ambiente. Spesso comunque i migliori cromatogrammi si ottengono mantenendo la temperatura della colonna costante e vicina alla temperatura ambiente. I moderni strumenti sono equipaggiati con riscaldatori di colonne che possono mantenere una temperatura in un range variabile da qualche decina di gradi a 150 C. RIVELATORI Per l HPLC non sono disponibili rivelatori universali ed altamente sensibili, come quelli impiegati per la gas cromatografia. Quindi il sistema di rivelazione usato dipende dalle esigenze dettate dalla natura del campione. Esistono diversi tipi di rivelatori o detector:

5 Detector UV-Visibile è il più utilizzato in HPLC: consiste in un piccolissimo spettrofotometro usato per mettere i evidenza da presenza e la concentrazione di molecole in gradi di assorbire radiazioni nell UV-Vis. Sono molto stabili, sensibili e possono essere utilizzati nell eluizione in gradiente (ricordando che nella scelta della fase mobile bisogna avere l accortezza di scegliere un solvente che non assorba in questo intervallo spettrale). Generalmente vengono indagate lunghezze d onda che vanno dai 200 ai 280 nm poiché molti gruppi funzionali dei composti organici assorbono in questa regione. La sorgente usata può essere il mercurio ma si usano anche filamenti in tungsteno o deuterio equipaggiati con filtri di interferenza che eliminano le radiazioni indesiderate. Detetctor Diode-Array qui la sorgente è una lampada al deuterio, che fornisce un fascio di luce UV che passa attraverso la cella contenente il campione prima di giungere al monocromatore; successivamente, grazie a un fotomoltiplicatore a serie di diodi, si effettua la misurazione su tutto il campo delle lunghezze d onda in tempo reale! Viene quindi mostrato l intero spettro di assorbimento di un analita che entra in colonna. Detector a indice di rifrazione si basa sul cambiamento dell indice di rifrazione del solvente causato dalle molecole di analita. In contrasto con la maggior parte dei rivelatori precedentemente indicati, questo è meno selettivo perché l indice di rifrazione è in generale meno specifico per le varie sostanze e può essere influenzato anche da soluti presenti nella fase mobile. Lo svantaggio di questo tipo di rivelatore è inoltre una limitata sensibilità, oltre che la poca selettività. Detector a fluorescenza questo dispositivo misura l intensità della radiazione fluorescente emessa da particolari classi di composti quando vengono eccitate da una radiazione UV o da un laser. Hanno buona sensibilità, sono molto selettivi, insensibili agli sbalzi termici, alla velocità di flusso e sono compatibili con analisi in gradiente.

6 ************************ La HPLC rappresenta l evoluzione strumentale della cromatografia in fase liquida su colonna classica; in questa maniera, infatti, in pochi minuti si effettuano separazioni di miscele anche molto complesse, ed è anche possibile, in certe condizioni, determinare automaticamente la composizione quantitativa ed ottenere informazioni decisive sulla natura delle sostanze analizzate. In HPLC il flusso della fase mobile (rappresentato da un liquido a bassa viscosità) viene assicurato da un sistema di pompe, e la rivelazione è automatica all uscita della colonna. Dunque, purchè una specie chimica non sia eccessivamente volatile e a condizione di trovare il solvente adatto per portarla in soluzione, noi possiamo condurre con successo un analisi HPLC; inoltre questa tecnica ci permette di adottare tecniche di separazione diverse, a patto di utilizzare i dispositivi adatti (soprattutto i rivelatori). Possiamo quindi condurre: cromatografia di adsorbimento (liquido solido) cromatografia di ripartizione (liquido liquido) cromatografia di esclusione cromatografia di scambio ionico cromatografia su fase legata cromatografia su fase chirale cromatografia a fase inversa CROMATOGRAFIA DI ADSORBIMENTO (LIQUIDO SOLIDO) Nella cromatografia liquido solido le molecole del campione vengono adsorbite in misura diversa dalla fase stazionaria, distribuendosi perciò fra questa e la fase mobile. FASE STAZIONARIA Il più usato è il gel di silice microgranulare, costituito da particelle porose con diametri medi di 3, 5, 10 e 20 µm (quello da 10 µm è il più usato perché assicura selettività e velocità operativa, accompagnati da un elevata efficienza) Le particelle possono essere: di forma irregolare offrono una maggiore superficie di scambio, per cui dovrebbero assicurare maggiore efficienza; tuttavia comportano maggiori difficoltà nell impaccare uniformemente le colonne di forma sferica Ricordiamo che il gel di silice ha proprietà leggermente acide, e quindi è adatta a trattenere preferenzialmente composti basici. In alternativa si può usare, essendo meno costoso, il gel di silice pellicolare, costituito da microfibre di vetro con diametro di µm, rivestite di un sottile strato uniforme di gel di silice poroso.

7 Altro materiale usato è l allumina, che ha caratteristiche leggermente basiche, al contrario del gel di silice, al quale rappresenta quindi una buona alternativa. Può esistere in forma microgranulare o in forma pellicolare. FASE MOBILE Le interazioni chimico fisiche che consentono la separazione dei componenti di una miscela in colonna vengono interpretate come una competizione fra le molecole del soluto e quelle del solvente (fase mobile) nell occupare i siti di adsorbimento che si trovano sulla fase stazionaria e all interno dei micropori che la caratterizzano. In tal modo, maggiore è l affinità della fase mobile per quella stazionaria, meno i componenti vengono adsorbiti e più rapida risulta la loro eluizione. In generale diciamo che il tutto si gioca sulla polarità: con fasi stazionarie poco polari come quelle precedentemente descritte si usano solventi o miscele di solventi poco polari (comunque la scelta ultima va effettuata in base alla natura delle sostanze da separare) CROMATOGRAFIA DI RIPARTIZIONE (LIQUIDO LIQUIDO) Nella cromatografia liquido liquido la separazione dei componenti di una miscela avviene in conseguenza della diversa ripartizione di questi ultimi fra le due fasi liquide; la velocità con cui una molecola si sposta in una colonna è quindi collegata al suo coefficiente di ripartizione. FASE STAZIONARIA La fase stazionaria è costituita da un liquido altobollenti che viene depositato sotto forma di film sottile su un supporto inerte, solitamente costituito da granuli di gel di silice o di allumina, terre di diatomee o altro. Anche in questo caso i supporti possono essere microgranulari o pellicolari; questi ultimi assicurano alte efficienze ai flussi relativi, ma hanno basse capacità. FASE MOBILE Deve essere immiscibile con la fase stazionaria, ma soprattutto, prima di entrare in colonna deve essere saturo di fase stazionari per evitare fenomeni di trascinamento. Tuttavia l inconveniente di questa tecnica è proprio il fatto che si ha una rapida perdiat di fase stazionaria durante l analisi; inoltre non è possibile operare in gradiente di polarità ed è per questo che tale tecnica oggi trova poca applicazione.

8 CROMATOGRAFIA A FASE LEGATA Qui la fase stazionaria liquida si trova legata chimicamente a un supporto solido, formando un tutt uno di particolare stabilità. Questa tecnica rappresenta un evoluzione della Cromatografia liquido liquido, in quanto ne supera l inconveniente principale, ovvero la non trascurabile perdita di fase stazionaria che si verifica durante le ripetute eluizione. FASE STAZIONARIA Il supporto a cui vengono legate chimicamente le molecole della fase stazionaria può essere costituito da: microparticelle di gel di silice microsfere di vetro rivestite da un sottile film di gel di silice microsfere di vetro tal quali I primi due supporti danno le fasi dette pellicolari, mentre le microsfere di vetro rappresentano un supporto molto resistente agli aggressivi chimici. Altri materiali sono: microparticelle di zircone microparticelle di materiali contenenti legami C F microparticelle di gel di silice legate a una fase polimerica microparticelle polimeriche a base di PS DVB (polistirene divinilbenzene) o di PMA (polimetacrilato) Per realizzare la fase legata si interviene chimicamente sugli ossidrili liberi che si trovano sulla superficie di questi supporti, introducendo particolari radicali:

9 Ragioni di carattere sterico fanno sì che, in generale, solo il 50 % degli OH liberi venga effettivamente modificato; la fase mantiene perciò una certa attività residua che può essere minimizzata previo ulteriore trattamento con reagenti costituiti da molecole di piccole dimensioni. Con la reazione (1) si ottengono fasi legate molto sensibili all idrolisi, per cui non possono essere utilizzate in solventi acquosi. Con le reazioni (2) e (3) si ottengono fasi più stabili all idrolisi nelle normali condizioni d impiego (ph = 2 8). Con la reazione (4) si ottengono fasi molto stabili anche a temperature elevate. FASE MOBILE Per consuetudine viene definita cromatografia normale quella che comporta l impiego di un eluente non polare insieme con una fase stazionaria polare: in questo caso i componenti di una miscela vengono eluiti in ordine di polarità crescente perchè le molecole polari possiedono una maggiore affinità per la fase stazionaria. Quando invece si usano fasi stazionarie apolari (come ODS) abbinati a eluenti polati si parla di cromatografia inversa, ed è questa la tecnica che si usa in generale parlando di cromatografia a fase legata!

10 Alcune tecniche particolari CROMATOGRAFIA DI ESCLUSIONE Anche in questa tecnica il gel che costituisce la fase stazionaria attua una selezione sterica delle molecole del campione escludendo quelle le cui dimensioni siano superiori ad un certo valore limite, facendole eluire per prime. Le molecole di minori dimensioni riescono invece a penetrare nei pori del gel, e vengono trattenute in misura maggiore quanto più piccole sono le loro dimensioni, e quindi il loro peso molecolare. L applicazione di questa tecnica all HPLC si è resa possibile con la realizzazione di gel semirigidi e rigidi in grado di conservare stabilità sotto elevate pressioni di eluente. FASE STAZIONARIA Si possono distinguere in due categorie: gel semirigidi e rigidi. I gel semirigidi sono in genere dei polimeri dal grado di ramificazione elevato, per conferire al materiale un basso potere di rigonfiamento e più elevate resistenze alla pressione degli eluenti. Questi gel vengono per lo più utilizzati con solventi poco polari (come benzene), mentre vanno evitati solventi molto apolari o molto polari I gel rigidi sono costituiti da silice o fibre di vetro microporose. Data la maggiore rigidità rispetto ai precedenti, queste fasi sono più stabili e quindi più adatte a lavori di precisione, e più facilmente impaccabili in colonna. Possiedono però una minore capacità e non possono essere usate con soluzioni a ph superiore a 7,5 per evitare eventuali pericoli di corrosione. Uno svantaggio poco trascurabile nell uso di questi materiali è dovuto alla presenza di OH liberi sulla superficie delle particelle sia di vetro che della silice. Ciò provoca fenomeni di adsorbimento a volte non desiderati. Il blocco di questi centri attivi può essere effettuando silanizzando il materiale, oppure legando agli ossidrili gruppi polari tramite ponti eterei FASE MOBILE I criteri seguiti sono gli stessi della cromatografia classica.

11 CROMATOGRAFIA DI COPPIA IONICA Una valida alternativa all utilizzo delle resine nella separazione di composti ionici o ionizzabili consiste nel modificare il campione, sopprimendone in qualche modo la ionicità, e nel procedere alla sua separazione con altre tecniche cromatografiche; in particolare, per gli elettroliti sia forti che deboli, si usa la cromatografia in coppia ionica. In questo caso gli ioni interessati vengono accoppiati con un controione particolare, in modo da formare con esso composti apolari. La cromatografia viene poi generalmente effettuata con un sistema a fasi inverse. In pratica qui si trasforma la specie ionica, accoppiandola con un opportuno controione in grado di neutralizzarne la carica elettrica, ottenendo un complesso sostanzialmente non polare; la situazione può essere rappresentata da questo equilibrio: (Campione) ± + (Contrione) ± [Campione Controione] 0 La cromatografia, come detto, viene condotta in un sistema a fasi inverse, utilizzando una fase stazionaria non polare legata, e un solvente acquoso contenente il controione a concentrazioni varianti da 0,005 M e 0,01 M. È però possibile condurre una cromatografia normale utilizzando una fase stazionaria polare contenente il controione, e una fase mobile polare o poco polare saturata dello stesso controione. DERIVATIZZAZIONE Lo stesso discorso fatto per la GC può essere fatto per l HPLC. Qui, come agente derivatizzate, si usa il fluorodinitrobenzene: apolare, aggiunto in eccesso alla soluzione eluente esce prima dell analita polare. Questa tecnica permette di: ridurre la polarità di una molecola di rivelare tramite spettroscopia UV sostanze che non presentano gruppi cromoforo. CROMATOGRAFIA HPLC CHIRALE Solitamente la separazione degli enantiomeri di un prodotto chirale viene effettuata mediante derivatizzazione con un reagente enantiomericamente puro sì da preparare diastereomeri stabili che vengono poi separati mediante HPLC achirale e successivamente riportati chimicamente ai due enantiomeri singoli del prodotto di partenza. Lo sviluppo recente e significativo fi fasi stazionarie chirali (CSP) ha contribuito fortemente all'uso della HPLC come una metodica efficiente per la separazione di enantiomeri, nel caso in cui si ottengano buoni valori di enantioselettività (a) e fattore di risoluzione (Rs). Le tecniche di HPLC chirale rivestono una grande importanza sia per la separazione analitica sia per l'isolamento preparativo dei composti enantiopuri. Questo successo è sicuramente spiegato dalla capacità unica dell'hplc chirale di fornire entrambi gli enantiomeri alla volta.

12 Questo può essere realizzato direttamente utilizzando delle fasi stazionarie chirali (CSPs) dove un selettore chirale è chimicamente legato, oppure rivestito, o ancora, legato alla superficie di un supporto materiale. Nella cromatografia chirale, il processo di riconoscimento enantioselettivo avviene per formazione di complessi diastereomerici temporanei che si creano tra l'analita e l'agente chiro-discriminante. Delle informazioni cruciali riconducibili al meccanismo delle separazioni cromatografiche sono ottenibili attraverso la modellizzazione, la chimica quantistica e tutti i calcoli teorici annessi che sono, oggigiorno, un pratico e prezioso strumento per l'esplorazione dei modelli atomistici dell'enantioselezione. L enantioseparazione di un racemato può essere fatta per via chimica o per via strumentale e la tecnica strumentale più usata è la high performance liquid chromatografy (HPLC). Per la separazione di enantiomeri o isomeri ottici in cromatografia è necessario un mezzo chirale. Vi sono due approcci di separazione: diretto; indiretto; Il primo si ottiene derivatizzando il composto in esame con un reagente chirale separando i due diastereoisomeri ottenuti per via chimica o mediante cromatografia non chirale. Il secondo approccio si ottiene legando un selettore chirale ad un supporto solido, ottenendo così una fase stazionaria chirale o aggiungendo alla fase mobile il selettore chirale usando quindi per la separazione una fase stazionaria non chirale. Comunque il sistema più usato prevede l impiego di fasi stazionarie chirali. Gli enantiomeri sono molecole asimmetriche di cui uno degli isomeri è l immagine speculare dell altro. Finché si trovano in ambiente simmetrico essi hanno proprietà chimiche e fisiche identiche e non possono essere distinti. Questo cambia appena interagiscono in ambienti o con mezzi asimmetrici. Per la separazione di enantiomeri è necessario creare un ambiente chirale. Se il metodo di separazione è la cromatografia liquida, sono disponibili quattro tecniche elencate in ordine di importanza decrescente: L uso di una fase stazionaria solida chirale (CSP). La formazione di diastereoisomeri tramite la derivatizzazione per mezzo di un reagente chirale a monte della cromatografia non chirale. L uso di una fase mobile chirale, che si ottiene dall aggiunta di una piccola quantità di reagente chirale nell eluente. L uso di una fase stazionaria liquida chirale. L impaccamento di una colonna LC, costituito da silice, viene rivestito con un film liquido, un composto otticamente puro che non deve essere solubile nella fase mobile utilizzata. Questa tecnica non può essere eseguita facilmente per questo è stata sostituita dalla CSP.

13 La loro separazione usando una fase stazionaria chirale si spiega con la possibilità che si formino temporaneamente degli addotti diastereoisomerici o complessi tra la molecola chirale e la CSP o la fase stazionaria liquida chirale. Per ottenere l enantioseparazione è necessario che le due forme dell isomero differiscano nel numero dei punti di attacco o nelle energie di legame. Queste interazioni o legami non-permanenti possono essere dipolo-dipolo (indotto o permanente), legame idrogeno, interazioni p -p oppure del tipo orbitale d (complesso con i metalli). Ovviamente la separazione è possibile se uno degli enantiomeri è ritenuto da tre interazioni di legame e l altro solo da due. Questo principio è conosciuto come regola dei tre punti di Dalgliesh. (Fig 1) Per caratterizzare la separazione di due enantiomeri viene utilizzato in genere il fattore di separazione a ; a è dato dal rapporto tra i fattori di capacità k, che sono misure di ritenzione. a = k 2/k 1 = (t R2 -t 0 )/(t R1 -t 0 ) con k 2³ k 1 t R = tempo di ritenzione di un composto; t 0 = tempo morto. La risoluzione di racemati è alla base di uno studio completo di un farmaco chirale.

CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESSIONE (HPLC)

CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESSIONE (HPLC) CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESSIONE (HPLC) DESCRIZIONE GENERALE DELLO STRUMENTO L HPLC (High Performance Liquid Chromatography) è uno strumento analitico derivato dalla cromatografia classica e si

Dettagli

H.P.L.C. High Performance Liquid Chromatography

H.P.L.C. High Performance Liquid Chromatography Lezione 16 14.12.2015 H.P.L.C. High Performance Liquid Chromatography cromatografia liquida fase mobile allo stato liquido strumento costituito da: 1) riserva di fase mobile 2) filtro 3) sistema di pompaggio

Dettagli

TIPI DI CROMATOGRAFIE

TIPI DI CROMATOGRAFIE Corso di Chimica Analitica TIPI DI CROMATOGRAFIE Prof. Paola Gramatica Fasi in successione: 2) Separazione dei componenti la miscela Dopo l isolamento della miscela da analizzare, se ne devono separare

Dettagli

TIPI di CROMATOGRAFIA

TIPI di CROMATOGRAFIA Metodo di separazione che si basa sulla distribuzione degli analiti tra una fase mobile e una fase stazionaria. TIPI di CROMATOGRAFIA Eluizione degli analiti può avvenire: Capillarità Gravità Pressione

Dettagli

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ Soltanto 23% delle sostanze possono essere separate nella GC Usando liquidi possiamo aumentare uso della cromatografia TIPI DI CROMATOGRAFIA RIPARTIZIONE

Dettagli

fase stazionaria fase mobile

fase stazionaria fase mobile Cromatografia Insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela nei suoi componenti, per permetterne il riconoscimento qualitativo e quantitativo. Sono basate sulla distribuzione dei vari

Dettagli

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE Procedura per l analisi quali/quantitativa. Analita puro Composto di riferimento Curva di calibrazione Singolo-Più punti Campione biologico ESTRAZIONE PURIFICAZIONE Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

Dettagli

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Apparato strumentale Sodio e potassio vengono determinati in campioni

Dettagli

Introduzione alla Chimica Analitica

Introduzione alla Chimica Analitica Corso di Chimica Ambientale Introduzione alla Chimica Analitica Prof. Paola Gramatica http://dipbsf.uninsubria.it/qsar dipbsf.uninsubria.it/qsar/ Education paola.gramatica @ uninsubria.it Prof. Paola Gramatica

Dettagli

Cromatografia. cromatogramma

Cromatografia. cromatogramma Cromatografia Il termine cromatografia racchiude una serie di metodi analitici impiegati per separare e quantificare singolarmente i diversi componenti presenti in miscele di analiti anche molto complesse.

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE La Gascromatografia è una tecnica analitica utile per separare componenti o soluti di una miscela, sulla base delle quantità relative di ogni soluto, distribuite fra un carrier

Dettagli

La cromatografia di adsorbimento

La cromatografia di adsorbimento La cromatografia di adsorbimento Cromatografia: serie di tecniche di separazione per scopi analitici e preparativi Tutte le tecniche cromatografiche operano sul principio che i componenti di una miscela

Dettagli

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi Estrazione con solvente SCOPO: Estrarre mediante cicloesano lo iodio da una soluzione idroalcolica L estrazione con solventi si basa sulla diversa affinità

Dettagli

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage).

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage). 1. APPARECCHIO PER REAZIONI A MICROONDE (Cem). Apparecchio per reazioni a microonde con sistema di sfiato automatico delle sovrappressioni, che consente di condurre reazioni che superano i 300 psi (20

Dettagli

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE TECNICHE CROMATOGRAFICHE Le tecniche cromatografiche permettono di separare gli analiti presenti in una miscela complessa. Tutti i sistemi cromatografici sono costituiti da una fase stazionaria, che puo

Dettagli

Estrazione con solventi. Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti

Estrazione con solventi. Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti Estrazione con solventi Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti Estrazione in Soxhlet Vantaggi: Estrazione in continuo Refrigerante Svantaggi: richiede molte ore (12/24)

Dettagli

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Tecniche di analisi chimica Prof. Marcello Romagnoli Titolazione La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Una quantità nota del

Dettagli

Gas-cromatografia. onna.

Gas-cromatografia. onna. Gas-cromatografia La fase mobile è un gas. Le sostanze da separare (liquidi, solidi, gas) devono essere portate ad una temperatura sufficiente a renderle gassose o comunque portarle allo stato di vapore.

Dettagli

Serve per raccogliere solidi (in genere prodotti) dai liquidi dopo precipitazione o ricristallizzazione.

Serve per raccogliere solidi (in genere prodotti) dai liquidi dopo precipitazione o ricristallizzazione. FILTRAZINE Sotto vuoto Serve per raccogliere solidi (in genere prodotti) dai liquidi dopo precipitazione o ricristallizzazione. Materiale occorrente: beuta da vuoto, imbuto buchner, filtro di carta, adattatore

Dettagli

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto Chi siamo? Dal 1989 produce GC da processo Ambientale per analisi VOC in emissione/immisione Converting: Sicurezza nelle macchine da stampa, LEL Gestione ricircolo dell aria e recupero energetico Controllo

Dettagli

GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA

GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA COSA SONO LE TECNICHE CROMATOGRAFICHE? La cromatografia consiste nello sfruttare la diversa attitudine di ogni molecola o ione nel distribuirsi fra 2 fasi differenti. Una

Dettagli

CROMATOGRAFIA IONICA (IC)

CROMATOGRAFIA IONICA (IC) CROMATOGRAFIA IONICA (IC) CROMATOGRAFIA CROMATOGRAFIA IONICA RESINE A SCAMBIO IONICO Struttura Meccanismo di scambio STRUMENTAZIONE IC SOPPRESSORE A MEMBRANA PROTOCOLLO DI ANALISI CROMATOGRAFIA Analisi

Dettagli

1a ESERCITAZIONE CLOROFILLA

1a ESERCITAZIONE CLOROFILLA 1 a a ESERCITAZIONE 1 430 460 645 662 CLOROFILLA CAROTENOIIDII 2 3 PARTE I - ESTRAZIONE E DOSAGGIO DELLE CLOROFILLE Obiettivo: estrarre i pigmenti fogliari e quantificare per via spettrofotometrica la

Dettagli

Oggi: disponiamo di tecniche di analisi strumentale, molte delle quali utilizzano radiazione elettromagnetica

Oggi: disponiamo di tecniche di analisi strumentale, molte delle quali utilizzano radiazione elettromagnetica Come si riconosce un composto chimico? In passato: in base al punto di ebollizione o fusione, alla solubilità in un dato solvente, a parametri organolettici, alla reattività con altri composti Oggi: disponiamo

Dettagli

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di Purificazione di sostanze organiche 1. Cristallizzazione 2. Sublimazione 3. Distillazione 4. 5. Cromatografia 1 Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di sostanze da soluzioni

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

Cromatografia ionica (IC)

Cromatografia ionica (IC) Cromatografia ionica (IC) Il principio di base della cromatografia ionica è lo scambio ionico su resine scambiatrici forti, che costituiscono la fase stazionaria con cui sono impaccate le colonne, in parziale

Dettagli

CROMATOGRAFIA (applicazioni per la purificazione delle proteine) Dott.ssa Silvia Castelli

CROMATOGRAFIA (applicazioni per la purificazione delle proteine) Dott.ssa Silvia Castelli CROMATOGRAFIA (applicazioni per la purificazione delle proteine) Dott.ssa Silvia Castelli Cellule eucario+che Cellule ba.eriche mrna DNA Isolato e purificato retrotrascri.o PCR Clonaggio in un ve,ore

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può essere molto variabile a seconda della composizione: si passa

Dettagli

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 01/FU Maggio 00 Commenti entro il 0 Settembre 00 NOTA: Corretta in seguito ai commenti della Dott.ssa Mozzetti La monografia è stata revisionata per armonizzarla con le altre

Dettagli

La frazione lipidica TRIGLICERIDI

La frazione lipidica TRIGLICERIDI Dott. Raffaele Marrone raffaele.marrone@unina.it La frazione lipidica TRIGLICERIDI 1 TRANSESTERIFICAZIONE reazione di sostituzione nucleofila GAS CROMATOGRAFIA La tecnica cromatografica consiste nello

Dettagli

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA La radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio e nel tempo dell energia elettromagnetica tramite onde e corpuscoli. natura ondulatoria:

Dettagli

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

ESTRAZIONE CON SOLVENTE ESTRAZIONE CON SOLVENTE TECNICA DI SEPARAZIONE BASATA SUL TRASFERIMENTO SELETTIVO DI UNO O PIÙ COMPONENTI DI UNA MISCELA SOLIDA, LIQUIDA O GASSOSA DA UN SOLVENTE AD UN ALTRO SOLVENTE IMMISCIBILE CON IL

Dettagli

5026 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

5026 Ossidazione dell antracene ad antrachinone NP 506 ssidazione dell antracene ad antrachinone KMn / Al C H 0 KMn C H 8 (78.) (58.0) (08.) Riferimento in letteratura: Nüchter, M., ndruschka, B., Trotzki, R., J. Prakt. Chem. 000,, No. 7; Classificazione

Dettagli

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE TECNICHE CROMATOGRAFICHE ISOLAMENTO DI MOLECOLE BIOLOGICHE Distruzione delle cellule e dei tessuti che contengono le molecole biologiche di nostro interesse (proteine o acidi nucleici) -Tampone (ph) -Sali

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

IL PROBLEMA ANALITICO

IL PROBLEMA ANALITICO IL PROBLEMA ANALITICO COSA CERCARE? COME TROVARLO? 1. TRATTAMENTO CAMPIONE 2. ESTRAZIONE 3. PURIFICAZIONE 4. DETERMINAZIONE QUALI-QUANTITATIVA STORIA Cromatografia = colore + grafia 1906 Michael Tswett,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

Università degli Studi di Urbino

Università degli Studi di Urbino Università degli Studi di Urbino Facoltà di Scienze e Tecnologie Effetto della temperatura nella preparazione e nell'uso di nano-colonne HPLC di Fabiana Capriotti Relatore: Achille Cappiello A. A. 2008-09

Dettagli

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

Scintillatori. Stage Residenziale 2012 Scintillatori Stage Residenziale 2012 Rivelatori a Scintillazione Passaggio di radiazione attraverso materiale scintillante eccitazione di atomi e molecole del materiale emissione di luce raccolta e trasmessa

Dettagli

L approccio analitico

L approccio analitico L approccio analitico la sequenza analitica Estrazione della frazione aromatica Introduzione in un sistema cromatografico Separazione dei composti dell aroma Riconoscimento e quantificazione L approccio

Dettagli

In laboratorio si devono osservare delle norme necessarie ad evitare incidenti che talvolta possono rivelarsi estremamente pericolosi.

In laboratorio si devono osservare delle norme necessarie ad evitare incidenti che talvolta possono rivelarsi estremamente pericolosi. In laboratorio si devono osservare delle norme necessarie ad evitare incidenti che talvolta possono rivelarsi estremamente pericolosi. 1. E ovviamente vietato fumare. 2. Non distrarsi in nessun caso, nè

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

Tecniche di purificazione: cromatografia

Tecniche di purificazione: cromatografia Tecniche di purificazione: cromatografia Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela nei suoi componenti, per permetterne il riconoscimento qualitativo

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ACQUA DI LABORATORIO. sostanza più frequentemente adoperata in laboratorio.

TRATTAMENTO DELL ACQUA DI LABORATORIO. sostanza più frequentemente adoperata in laboratorio. TRATTAMENTO DELL ACQUA DI LABORATORIO 15.10.17 sostanza più frequentemente adoperata in laboratorio. serve a molte cose solvente per preparare soluzioni, diluire, cristallizzare, lavare, raffreddare,..

Dettagli

!"#$%&'"($%)*+%(,-#$*+*%(+"..*%/0".1&"%/"##*%',#&2$,3$%,+-"3$.4*

!#$%&'($%)*+%(,-#$*+*%(+..*%/0.1&%/##*%',#&2$,3$%,+-3$.4* !"#$%&'"($%)*+%(,-#$*+*%(+"..*%/0".1&"%/"##*%',#&2$,3$%,+-"3$.4* Filtrazione nel pallone ed evaporazione del solvente tramite rotavapor Cromatografia 5%6*(,/$%.+,6"(,-+"7$.$%8*3-,3,%&($#$22"($%)*+%#"%'*)"+"2$,3*%*%)&+$7$."2$,3*%/*$%.,6),'($%,+-"3$.$%9"'"3/,'$%'&##"%/$'(+$9&2$,3*%'*#*(($8"%/$%&3"%,%)$:%','("32*%(+"%/&*%7"'$;!Fase

Dettagli

La Concentrazione. C i = m i / M,

La Concentrazione. C i = m i / M, La Concentrazione La concentrazione, C i, di un composto chimico i all interno di un sistema a più componenti, definisce il rapporto C i = m i / M, dove m i è la massa di i e M = ( i m i ) è la massa totale

Dettagli

Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina

Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina Legame recettore-ligando (proteina-proteina) Il legame per il ligando deve essere: reversibile ad alta affinità saturabile deve portare ad una risposta

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI METODI CROMATOGRAFICI

CLASSIFICAZIONE DEI METODI CROMATOGRAFICI LE TECNICHE CROMATOGRAFICHE Le tecniche cromatografiche permettono la separazione e quantificazione i dei componenti di matrici complesse e trovano quindi numerosissime applicazioni in campo alimentare.

Dettagli

2. LA PURIFICAZIONE DI PROTEINE:

2. LA PURIFICAZIONE DI PROTEINE: 2. LA PURIFICAZIONE DI PROTEINE: LA CROMATOGRAFIA Corso 240/350: Didattica di biochimica e biologia molecolare con laboratorio (2 CFU-16 ore) Marco Scocchi ( BIO/10-11) LA PURIFICAZIONE DI PROTEINE Purificare

Dettagli

SERATE CHIMICHE - Cromatografia - Chimica Analitica

SERATE CHIMICHE - Cromatografia - Chimica Analitica SERATE CHIMICHE - Cromatografia - Chimica Analitica CROMATOGRAFIA Introduzione e accenni Storici La cromatografia è una tecnica di separazione, che permette di dividere i vari componenti di una miscela

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

4.4 CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTE PRESTAZIONI (HPLC)

4.4 CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTE PRESTAZIONI (HPLC) 4.4 CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTE PRESTAZIONI (HPLC) L HPLC (cromatografia in fase liquida ad alte prestazioni o ad alta pressione) è la moderna evoluzione della cromatografia liquida su colonna (LC).

Dettagli

4024 Sintesi enantioselettiva dell estere etilico dell acido (1R,2S)- cis-idrossiciclopentancarbossilico

4024 Sintesi enantioselettiva dell estere etilico dell acido (1R,2S)- cis-idrossiciclopentancarbossilico 4024 Sintesi enantioselettiva dell estere etilico dell acido (1R,2S)- cis-idrossiciclopentancarbossilico H lievito C 8 H 12 3 C 8 H 14 3 (156.2) (158.2) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze

Dettagli

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE TECNICHE CROMATOGRAFICHE Cromatografia è il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in base alle loro proprietà chimiche e fisiche. Questo metodo di separazione

Dettagli

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica. Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia Corso di Analisi Chimico-Tossicologica Distillazione La distillazione La distillazione consiste nel vaporizzare un liquido

Dettagli

CROMATOGRAFIA INTRODUZIONE TEORICA. OBIETTIVO: riuscire a separare i vari componenti dell inchiostro

CROMATOGRAFIA INTRODUZIONE TEORICA. OBIETTIVO: riuscire a separare i vari componenti dell inchiostro CROMATOGRAFIA INTRODUZIONE TEORICA La separazione di miscugli complessi, composti da molti componenti, può avvenire attraverso una tecnica chiamata cromatografia. Le tecniche cromatografiche sono dei metodi

Dettagli

ISIS A PONTI Gallarate

ISIS A PONTI Gallarate 4 A TCB 1 IL CROMATOGRAMMA: E il tracciato che descrive l andamento del segnale del rivelatore in funzione del tempo o del volume di eluente a partire dall istante in cui la miscela viene introdotta nella

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M ESERCIZI 2 Esercizio n.1 Trovare la concentrazione di NAD e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm : I coefficienti di estinzione molare a 260 nm sono

Dettagli

Sostanze non volatili possono essere derivatizzate

Sostanze non volatili possono essere derivatizzate Gascromatografia Permette la separazione di sostanze gassose o gassificabili variando la temperatura. Sono sostanze a basso peso molecolare, di natura poco polare, assolutamente non ionica. Eventualmente

Dettagli

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87%

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87% ACQUA negli ALIMENTI E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87% La rimozione dell acqua ritarda molte reazioni ed inibisce la

Dettagli

Colonne Agilent AdvanceBio SEC per l'analisi di aggregati: compatibilità degli strumenti

Colonne Agilent AdvanceBio SEC per l'analisi di aggregati: compatibilità degli strumenti Colonne Agilent AdvanceBio SEC per l'analisi di aggregati: compatibilità degli strumenti Caratteristiche tecniche Introduzione Le colonne AdvanceBio SEC di Agilent sono una nuova famiglia di colonne per

Dettagli

ESERCIZI GASCROMATOGRAFIA

ESERCIZI GASCROMATOGRAFIA ESERCIZI GASCROMATOGRAFIA A SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Che cosa si intende per sililazione di un supporto a base di gel di silice e quali sono i vantaggi che derivano da tale trattamento? 2. Spiegare per

Dettagli

IMPACCAMENTO DELLE COLONNE

IMPACCAMENTO DELLE COLONNE IMPACCAMENTO DELLE COLONNE In HPLC si utilizzano riempimenti con granulometria decisamente più fine rispetto a quella usata in cromatografia classica. Ciò consente di migliorare le prestazioni ed in particolare

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA Cromatografia: parametri U.D.2 ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 CROMATOGRAFIA. PARTE GENERALE: parametri

CORSO ANALISI CHIMICA Cromatografia: parametri U.D.2 ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 CROMATOGRAFIA. PARTE GENERALE: parametri CROMATOGRAFIA PARTE GENERALE: parametri Schema Dalla combinazione dei meccanismi e dei supporti, si possono avere numerose varianti di tecniche cromatografiche 2 RIPASSO 1. Descrivi cosa si intente per

Dettagli

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti MOLECOLE 2 - i legami chimici Prof. Vittoria Patti Gli stati di aggregazione della materia STATO SOLIDO molecole ravvicinate, struttura ordinata, volume proprio, forma propria STATO LIQUIDO molecole

Dettagli

Accessori per

Accessori per Accessori per 2.844.0020 Gli accessori sono suddivisi nelle aree Volume di fornitura e Accessori opzionali.tenere a portata di mano questa stampa per gli ordini dei materiali di ricambio. Queste disposizioni

Dettagli

PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI

PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI PARTICOLATO PM10 E PM2.5 I sistema di riferimento per la misura del particolato atmosferico in aria ambiente è il sistema gravimetrico.

Dettagli

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO L applicazione della spettroscopia UV-Vis ai singoli atomi piuttosto che alle molecole complesse è detta Spettroscopia di Assorbimento Atomico. L assorbimento di un

Dettagli

3021 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

3021 Ossidazione dell antracene ad antrachinone ssidazione dell antracene ad antrachinone Ce IV (NH ) (N ) 6 C H CeH 8 N 8 8 C H 8 (78.) (58.) (8.) Riferimento in letteratura: Tse-Lok Ho et al., Synthesis 97, 6; Classificazione Tipo di reazione e classi

Dettagli

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata Cambiamenti nell aspetto degli spettri di assorbimento elettronico del metilarancio in funzione del ph a seguito della reazione di protonazione del metilarancio. Scopo dell esperimento è osservare la variazione

Dettagli

La fase stazionaria è generalmente immobilizzata su di una matrice inerte quale agarosio, cellulosa, destrano, poliacrilammide, silice.

La fase stazionaria è generalmente immobilizzata su di una matrice inerte quale agarosio, cellulosa, destrano, poliacrilammide, silice. Cromatografia La cromatografia è una tecnica di migrazione differenziata mediante la quale si possono separare analiti affini presenti in una miscela In ogni tipo di cromatografia si identificano : Una

Dettagli

Corso di Chimica Analitica della Sicurezza Corso di Laurea Magistrale In Chimica Industriale - ARES

Corso di Chimica Analitica della Sicurezza Corso di Laurea Magistrale In Chimica Industriale - ARES Prof. Alessandro Bacaloni Corso di Chimica Analitica Corso di Laurea Magistrale In Chimica Industriale - ARES Tecniche analitiche per la misura dell inquinamento chimico Principali tecniche analitiche

Dettagli

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al SPETTROFOTOMETRIA Tecnica che si basa sulla misura diretta dell intensitàdi colorecioènel potere da parte di una data soluzione di assorbire della luce in una regione specifica dello spettro. La spettrofotometria

Dettagli

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Andrea Canesi (1), Daniele Grosso (2) 1. Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Classico e Linguistico C. Colombo, Genova 2. Università di

Dettagli

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone TSRM G.Bigi- CTSRM P.Sangalli- TSRM S.Cola Dott. D.Salvo- Dott. A.Versari- Dott. D.Serafini Dott. M.Asti-Dott. F.Fioroni*- Dott. E.Grassi* Arcispedale Santa

Dettagli

FILTRAZIONE. Pagina 1 CANDELE FILTRANTI CANDELE FILTRANTI AD IMMERSIONE CANDELE FILTRANTI MICRO. Porosità ø ø filtro tubo

FILTRAZIONE. Pagina 1 CANDELE FILTRANTI CANDELE FILTRANTI AD IMMERSIONE CANDELE FILTRANTI MICRO. Porosità ø ø filtro tubo CANDELE FILTRANTI Porosità ø ø filtro tubo mm mm 05.0335.00 1 30 14 05.0337.00 2 30 14 05.0338.00 3 30 14 05.0339.00 4 30 14 05.0336.00 1 60 16 05.0341.00 2 60 16 05.0343.00 3 60 16 05.0345.00 4 60 16

Dettagli

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Laser? Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Produce un fascio coerente di radiazione ottica da una stimolazione elettronica, ionica, o transizione molecolare a più alti livelli energetici

Dettagli

1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi

1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi 1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi Fluidizzare un letto di particelle solide con un gas è un ottima tecnica per assicurare il mescolamento delle particelle ed il contatto intimo tra le due fasi. Di conseguenza,

Dettagli

P igh. Liquid. Chromatography. erformance. IS Fermi Mantova Progetto Scuola 21 AS 2012-2013 HPLC -A POWERFUL SEPARATION METHOD-

P igh. Liquid. Chromatography. erformance. IS Fermi Mantova Progetto Scuola 21 AS 2012-2013 HPLC -A POWERFUL SEPARATION METHOD- H P igh erformance Liquid Chromatography IS Fermi Mantova Progetto Scuola 21 AS 2012-2013 HPLC -A POWERFUL SEPARATION METHOD- A cura di Alessandro, Federico e Gennaro 5ACH HIGH PRESSURE LIQUID CHROMATOGRAPHY

Dettagli

Cromatografia di scambio ionico su colonna

Cromatografia di scambio ionico su colonna S.A.G.T. Anno Accademico 2009/2010 Laboratorio Ambientale II A Dottoressa Valentina Gianotti Marco Soda Matricola num. 10015062 Cromatografia di scambio ionico su colonna La cromatografia è un metodo di

Dettagli

Identificazione di un composto organico:

Identificazione di un composto organico: Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? O O NO 2 Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? Analisi elementare: formula bruta (C x

Dettagli

CROMATOGRAFIA. Egli intuì che la separazione era dovuta alla differente AFFINITÀ che i vari pigmenti avevano per la polvere calcarea

CROMATOGRAFIA. Egli intuì che la separazione era dovuta alla differente AFFINITÀ che i vari pigmenti avevano per la polvere calcarea Il termine CROMATOGRAFIA indica una serie di metodi analitici in grado di: ² SEPARARE, ² RICONOSCERE QUALITATIVAMENTE, ² QUANTIFICARE SINGOLARMENTE una miscela, anche molto complessa, nei suoi componenti

Dettagli

TECNICHE PER SEGUIRE L ANDAMENTO DI UNA REAZIONE

TECNICHE PER SEGUIRE L ANDAMENTO DI UNA REAZIONE Per effettuare una reazione chimica correttamente: 1. Si purificano (se necessario) reagenti e solventi. 2. Si mescolano i reagenti nelle opportune condizioni di reazione. 3. Si segue l andamento della

Dettagli

CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESSIONE

CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESSIONE CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESSIONE Tipi di cromatografo Unità di pressione Fase mobile Rivelatori HPLC di adsorbimento HPLC di ripartizione La cromatografia ad alta pressione HPLC (High Performance

Dettagli

1. Cromatografia per gel-filtrazione

1. Cromatografia per gel-filtrazione 1. Cromatografia per gel-filtrazione La gel filtrazione è un metodo cromatografico che separa le sostanze in base alle loro dimensioni molecolari. I materiali che costituiscono il supporto per la gel-filtrazione

Dettagli

Il processo di macinazione spesso serve anche per la miscelazione.

Il processo di macinazione spesso serve anche per la miscelazione. La macinazione rappresenta una fase fondamentale e molto onerosa nella produzione ceramica. Può essere condotta attraverso diversi processi: 1) Mulino a rulli (in acciaio alto-legato o con rivestimento

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso. Modalità di svolgimento della prova di esame. Introduzione all'analisi organica qualitativa. Analisi organica qualitativa: comportamento alla calcinazione. Saggio di Laissagne

Dettagli

Preparazione e. elettrocromici. Descrizione dell esperienza

Preparazione e. elettrocromici. Descrizione dell esperienza Preparazione e caratterizzazione di polimeri elettrocromici Descrizione dell esperienza 1. Introduzione L esperienza ha come obiettivo la preparazione di un polimero conduttore (pedot) con proprietà elettrocromiche

Dettagli

Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA

Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA COMPOSTI OTTICAMENTE ATTIVI I composti vengono definiti otticamente attivi se sono in grado di fare ruotare il piano della luce polarizzata (stato gassoso, liquido,

Dettagli

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI Temperatura Umidità Illuminazione TEMPERATURA TEMPERATURA La temperatura è la proprietà che caratterizza lo stato termico di un

Dettagli

Dosaggio delle proteine

Dosaggio delle proteine Laboratorio Integrato 4 Lezione n.2 Dosaggio delle proteine Dott.ssa Francesca Zazzeroni METODI PER EFFETTUARE UN DOSAGGIO PROTEICO 1-Metodo del Biureto - il reattivo del biureto consiste in una soluzione

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria La memoria principale non può essere troppo grande a causa del suo costo elevato Non consente la memorizzazione permanente dei dati (volatilità) Per questi motivi sono stati introdotti

Dettagli

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia Nella spettroscopia molecolare il campione è irradiato con luce avente λ nell UV, nel visibile o nell infrarosso. Le molecole di cui è costituito il campione

Dettagli

cromatografia Elettroforesi

cromatografia Elettroforesi Cromatografia ed Elettroforesi Prof.ssa Flavia Frabetti Esplorando le proteine Un passaggio indispensabile negli studi di biochimica che necessitano di conoscere la sequenza aa di una proteina per potere

Dettagli

TIPI di CROMATOGRAFIA

TIPI di CROMATOGRAFIA TIPI di CROMATOGRAFIA CROMATOGRAFIA COLONNA PLANARE Scambio ionico GC LC Adsorbimento SFC TLC Esclusione Ripartizione Carta Elettroforesi Fase Normale (fase stazionaria polare fase mobile non-polare) Fase

Dettagli

Cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC)

Cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC) Cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC) L Equazione di Van Deemter suggerisce che un notevole miglioramento dell efficienza separativa possa derivare dalla riduzione del diametro delle particelle

Dettagli

I MATERIALI COMPOSITI

I MATERIALI COMPOSITI asdf I MATERIALI COMPOSITI 21 October 2011 Cosa sono? Partiamo da una definizione oggettiva. Un materiale composito, come indicato dall'aggettivo stesso, è detto tale perché costituito da più componenti.

Dettagli