MACCHINE E MECCANISMI. Rendimento di una Macchina (efficiency or performance)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MACCHINE E MECCANISMI. Rendimento di una Macchina (efficiency or performance)"

Transcript

1 MACCHINE E MECCANISMI Rendiento di una Macchina (efficiency o efoance)

2 Rendiento di una Macchina e foze agenti su una acchina vengono classificate secondo divesi unti di vista: (the foces acting in a achine ae classified as follows:) Motici: se nel oviento della acchina coie lavoo ositivo (diving foce: ositive wok) Resistenti:se nel oviento della acchina coie lavoo negativo (esistance: negative wok) Intene: nascono nel contatto fa i ebi della acchina (intenal: they aise fo the contact between coonents of the achine) Estene: deivano dall azione di coi esteni alla acchina o dall azione di cai di foze (eso, inezia) (extenal: they ae due to extenal causes) Quando due coi a contatto si uovono di oto elativo nasce una foza utua la cui coonente che giace sul iano tangente, è dietta coe la velocità elativa e di veso tale da ostacolae il oto elativo; tale coonente è dovuta all attito. (in the condition of elative otion between two bodies, the foce due to the fiction ooses the elative otion, esulting in a loss of enegy) a coonente d attito costituisce una esistenza assiva e duante il oto coie lavoo negativo, cioè dissia enegia. Il endiento è un indice che ci eette di valutae l enegia sesa e attito. (the efficiency allows us to evaluate the loss of enegy due to fiction) Rendiento di una Machina 2 / 13

3 Rendiento di una Macchina Consideiao una acchina alla quale siano alicate dall esteno una o iù foze (o coie) esistenti e una o iù foze (o coie) otici, aventi ebi a contatto e quindi soggetti ad attito, funzionanti counque e una deteinato eiodo di teo. Conside a achine to which ae alied fo the outside one o oe foces (o ais) esistant and one o oe foces (o ais) dive, having ebes in contact, and then subject to fiction, howeve, functioning fo a cetain eiod of tie. E lavoo eogato dalle foze otici (ositive wok) lavoo assobito dalle foze esistenti (negative wok) lavoo assobito dalle foze di attito (wok lost by fiction) enegia cinetica (totale) della acchina (total kinetic enegy) Tascuando le vaiazioni di enegia intena (elastica) ΔE=0 = DE a soa algebica dei lavoi coiuti in un ceto intevallo di teo è uguale alla vaiazione subita dall enegia cinetica. The su of the wok done in a cetain tie inteval is equal to the change by the kinetic enegy. Rendiento di una Machina 3 / 13

4 Rendiento di una Macchina Se DE = 0 = 0 => = + Se DE = 0 costanteente la acchina funziona in condizioni di egie assoluto. (steady state) Se DE > 0 Se DE < 0 avviaento (stating state) aesto (aest) Rendiento di una Machina 4 / 13

5 Rendiento di una Macchina Consideando una acchina funzionante in condizioni di egie (DE=0) definiao il endiento di una acchina coe il aoto ta il lavoo delle foze esistenti e il lavoo delle foze otici. Consideing a achine oeating in steady state (DE = 0) we define the efficiency of a ca as the elationshi between the wok of the esistant foces and the wok of the diving foces. 1 < 0 o lavoo otoe ichiesto in assenza di attito (situazione ideale) => o = iossibilità di oviento (otion is not ossible) o P 0 foza otice in condizioni ideali (ideal diving foce) P foza otice in esenza di attito (diving foce in eal conditions, without fiction) P 0 P Rendiento di una Machina 5 / 13

6 Pedita di Rendiento nel Moto Dietto Pedita di endiento oss of efoance 1 Relazione iù iediata che facilita anche la valutazione di η oiché la elazione e il calcolo di (1-η) eette nel calcolo di e l intoduzione di esessioni aossiate, iù aneggevoli di quelle esatte. Infatti eventuali eoi coessi nel calcolo di e incidono oco nel calcolo di (1-η) secie e η elevato ~1 any eos in the calculation of and have little influence in the calculation of (1-η), esecially fo high η (~ 1). Rendiento di una Machina 6 / 13

7 Rendiento di Macchine in Seie (seies) Un otoe M one in oto una acchina oeatice O, taite disositivi inteedi, una disosizione del genee è detta in seie o schea di acchine in seie in geneale si iduce al seguente: 1 lavoo esistente utile coiuto dalla acchina T 1 2 lavoo otoe eogato dalla acchina T 2 1 = 2 n 1 2 n n η = η 1 η 2. η n Il endiento della seie di n coonenti è uguale al odotto degli n endienti aziali di ciascun coonente (the global efficiency is given by the oduct of the efficiency) Rendiento di una Machina 7 / 13

8 Rendiento di Macchine in Paallelo (disosition in aallel) Più acchine oeatici O 1 O 2,,O n icevono otenza da uno stesso otoe; ciascuno dei ai della tasissione è ecoso da una ate della otenza eogata dal otoe n n n n Il endiento del colesso è ai alla edia ondeata del endiento dei singoli coonenti con esi i lavoi otoi The efficiency of the colex is equal to the weighted aveage of the efoance of individual coonents with weights engines wok Rendiento di una Machina 8 / 13

9 Rendiento di Macchine in Seie e in Paallelo Seie: il endiento colessivo isente del endiento di ciascun coonente. Seies: The oveall efficiency eflects the efoance of each coonent. Paallelo: sul endiento colessivo influiscono decisaente soltanto i endienti dei coonenti che assobono una sensibile aliquota della otenza eogata dal otoe. Paallel: on the oveall efoance only have an iact efoance of the coonents which absob a significant aliquot of the owe deliveed by the engine. Rendiento di una Machina 9 / 13

10 Moto Retogado (etogade otion) Consideiao delle acchine selici: P Q foza otice (diving otion) foza esistente (esistance) Se in una condizione di funzionaento a egie la foza otice si iduce di intensità uò accadee che: (if the diving foce educes: ) la acchina si aesta e si ette successivaente in oviento in senso oosto sotto l azione della foza Q divenuta foza otice aette oto etogado (the diection of otion changes, the etogade otion is ossible) il sistea aestandosi iane in quiete counque si iduca P fino ad annullasi in questo caso il sistea non aette oto etogado (the syste stos, etogade otion is not ossible) a ia situazione si ha nella caucola essendo una acchina ad elevato endiento nel oto dietto. a seconda situazione si uò iscontae nel iano inclinato essendo acchina a basso endiento nel oto dietto. Rendiento di una Machina 10 / 13

11 Rendiento nel Moto Retogado (efficiency in etogade otion) Consideiao una acchina in cui è aesso il oto etogado, il endiento nel oto etogado η' è definito coe: ' lavoo esistente nel oto etogado ' lavoo otoe eogato nel oto etogado Essendo Q la nuova foza otice si ha: ' = ' lavoo eso e attito nel oto etogado Pedita di endiento 1 nel oto etogado Rendiento di una Machina 11 / 13

12 Rendiento di una Machina 12 / Pedita di endiento nel oto dietto Pedita di endiento nel oto etogado k k 1 k k osto Pedita di Rendiento nel Moto Retogado

13 Pedita di Rendiento nel Moto Retogado Se η'<0 non è aesso oto etogado k 1 k k 0 con k~1 k 1 η' < 0 se η < ½ il sistea non aette oto etogado (no etogade otion) η' > 0 e η > ½ il sistea aette oto etogado (etogade otion is ossible) Rendiento di una Machina 13 / 13

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale)

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale) 1 ESISTEZE DI ATTITO (Distillazione veticale) OBIETTIVI: Saee calcolae le esistenze d attito nelle iù comuni alicazioni meccaniche. Saee calcolae lavoo dissiato e otenza dissiata dalle foze d attito. esistenza

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 20 Luglio 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 20 Luglio 2006 FISI e SIENZE BIOLOGIHE,.. 005/006 Pova scitta del 0 Lulio 006 ) Un coo di assa M0 k scende luno un iano inclinato con un'inclinazione θ 45 0 ed un coeiciente di attito dinaico µ 0.5. L'altezza a cui si

Dettagli

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta,

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta, isica eneale 5. Esecizi di Statica Esecizio Un asta di eso = + (vedi figua) è aoggiata su due 0 N suoti e, distanti, dal baicento dell asta, isettivamente a =. m e b = + 0. 000 m Calcolae la foza d aoggio

Dettagli

ESERCIZI DI TERMODINAMICA

ESERCIZI DI TERMODINAMICA ESERCIZI DI TERMODINAMICA Un otore a cobustione eroga una otenza effettiva di k con un rendiento totale del 8% Il cobustibile utilizzato ha un otere calorifico inferiore di 000 k Calcolare la assa di cobustibile

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

5) Il modulo della velocità del centro di massa del cilindro, calcolata quando esso raggiunge il fondo del piano inclinato vale:

5) Il modulo della velocità del centro di massa del cilindro, calcolata quando esso raggiunge il fondo del piano inclinato vale: Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica I - Luglio 005 Quesito n. Dalla soità di uno scivolo, liscio, descitto in figua, viene fatto patie, a quota e da feo, un copo puntifoe di assa. aggiunto il fondo

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei copi igidi Enegia e pincipi di consevazione Posizione: definita da : z modulo, diezione, veso vettoe s s z s s y unità di misua (S.I.) : meto x s x y Taiettoia:

Dettagli

PREMESSA (diapositive 1, 2, 3) PER UNA DISTRIBUZIONE SFERICA DI MASSA contenuta all interno della superficie S:

PREMESSA (diapositive 1, 2, 3) PER UNA DISTRIBUZIONE SFERICA DI MASSA contenuta all interno della superficie S: PREESSA (diapositive 1,, 3) PER UNA DISTRIBUZIONE SFERICA DI ASSA contenuta all inteno della supeficie S: Tutta la massa estena alla supeficie S non influisce sul moto di una oggetto posto in coispondenza

Dettagli

M = 1500 kg. m 9 m 3 m M F

M = 1500 kg. m 9 m 3 m M F 1) La figua descive un copo di assa appoggiato ad un piano inclinato di un angolo ispetto all oizzontale, con un coefficiente di attito dinaico fa copo e piano µ. Il copo è collegato, pe ezzo di una fune,

Dettagli

1. Valore attuale netto, costi sommersi, costi comuni e interessi

1. Valore attuale netto, costi sommersi, costi comuni e interessi Esecitazione 4 1. Valoe attuale netto, costi soesi, costi couni e inteessi La società P, doo ave coissionato una iceca di ecato e un iano di fattibilità costati colessivaente $4.1 ilioni, deve decidee

Dettagli

Meccanica applicata alle macchine

Meccanica applicata alle macchine Meccanica alicata alle acchine Il sistea eccanico iotato in figa é costitito a n otoe elettico, a n tilizzatoe con l'inteosizione i na tasissione Il otoe eoga na coia costante al vaiae ella velocità ente

Dettagli

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte)

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte) A. Chiodoni esecizi di Fisica II SECONDA LEZIONE: lavoo elettico, potenziale elettostatico, teoea di Gauss (pia pate) Esecizio Te caiche sono poste ai vetici di un tiangolo euilateo di lato l, calcolae

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneia Poa in Itinee di Fisica I (a. a. 004-005) 6 Noebe 004 COPITO C Esecizio n. 1 Un copo di assa è appoggiato su di un piano oizzontale scabo, con coefficiente di attito dinaico µ d. Coe

Dettagli

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione:

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione: oze di attito f N P Le foze di attito adente si geneano sulla supeficie di contatto di due copi e hanno la caatteistica di opposi sepe al oto elativo dei due copi. Le foze di attito adente non dipendono,

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2 Enegia cinetica di un copo igido in otazione z Copo igido con asse di otazione fisso (Z) 1 1 ogni eleento del copo ha la stessa velocità angolae K un eleento a distanza K dall asse di otazione ha velocità

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE RS DI LURE IN SIENZE BILGIE Pova di isica del 17 aio 6 Giustiicae il pocediento seuito, sostituie alla ine i valoi nueici, non dienticae le unità di isua,scivee in odo chiao. 1 Un poiettile di si ea in

Dettagli

Lezione mecc n.13 pag 1

Lezione mecc n.13 pag 1 Lezione mecc n.3 pag Agomenti di questa lezione Intoduzione alla dinamica dei sistemi Definizione di cento di massa Foze estene ed intene ad un sistema Quantità di moto e sue vaiazioni (pima equazione

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

Moto di puro rotolamento

Moto di puro rotolamento oto-taslaione di un copo igido di seione cicolae (disco,cilindo,sfea) su di un piano, pe il quale il punto (o i punti) di contatto ta il copo ed il piano è femo ispetto a questo ( non vi è stisciamento

Dettagli

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme Le leggi Newtoniane del moto Le foze sono vettoi I 0 Pincipio o legge d inezia: un copo non soggetto ad alcuna sollecitazione estena mantiene il suo stato di quiete o di moto ettilineo unifome Moto acceleato:

Dettagli

CORSO di LAUREA in SCIENZE BIOLOGICHE Appello del 24 Giugno 2008

CORSO di LAUREA in SCIENZE BIOLOGICHE Appello del 24 Giugno 2008 ORSO di LUR in SIZ IOLOGIH eo de Giuno 008 DIMI Una aticea di assa M k, eata ad una une di unhezza L issata in un unto O di un iano oizzontae, si uove di oto cicoae unioe attono ad O con veocità v s. Si

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 10 Settembre 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 10 Settembre 2010 ORSO DI LUR IN SINZ IOLOGIH ppello i FISI, Settebe Un copo i aa M 5 g poggia u un piano cabo inclinato i un angolo θ. a Deteinae il valoe el coefficiente μ i attito tatico che peette al copo i tae in euilibio;

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 016-017 Gavitazione 3 oza Mediatoe Gavitazione Intensità elativa Andaento asintotico Raggio d'azione Inteazione fote gluone 10 38 0 10-15 Inteazione elettoagnetica Inteazione debole fotone 10

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

CORSO di LAUREA in SCIENZE BIOLOGICHE Seconda prova parziale di FISICA Giugno 2008

CORSO di LAUREA in SCIENZE BIOLOGICHE Seconda prova parziale di FISICA Giugno 2008 ORSO di LUR in SIZ IOLOGIH Seconda ova aziae di ISI -- Giuno 8 LUIDI Un coo di oa ieoae ha voue. e contiene a oio eno una cavità vuota di voue. I coo aeia in acqua con de oio voue ieso. a acoae a sa di

Dettagli

ψ β F ESERCIZIO PIEGAMENTI SULLE BRACCIA

ψ β F ESERCIZIO PIEGAMENTI SULLE BRACCIA S ϕ α E h W ψ β ESERCIZIO PIEGMENTI SULLE BRCCI W Un atleta compie una seie di piegamenti sulle baccia, mantenendo il movimento dei segmenti del baccio (omeo ed avambaccio) paalleli al piano sagittale.

Dettagli

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione? Cosa è necessaio pe avee una otazione? Supponiamo di vole uotae il sistema in figua intono al bullone, ovveo intono all asse veticale passante pe, usando foze nel piano oizzontale aventi tutte lo stesso

Dettagli

La dinamica dei fluidi

La dinamica dei fluidi a dinamica dei fluidi 1 Intoduzione: tii di moto e linee di flusso ibo di testo: a 15.8 Equazione di continuità ibo di testo: a 15.9 3 Equazione di enoulli ibo di testo: a 15.1 Viscosità e moto di un fluido

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

FISICA GENERALE T-A 23 luglio 2012 prof. spighi (CdL ingegneria Energetica)

FISICA GENERALE T-A 23 luglio 2012 prof. spighi (CdL ingegneria Energetica) ISICA GENEAE T-A 3 luglio 1 pof. spighi (Cd ingegneia Enegetica) 1) Un punto ateiale si uove nello spazio secondo la seguente legge oaia: x( t) = t + 3 t; ( t) = t + 5; z( t) = t; deteinae: a) la velocità

Dettagli

Modelli autoregressivi per la stima della connettività tra segnali biologici

Modelli autoregressivi per la stima della connettività tra segnali biologici Univesità di Roa La aienza - Facoltà di Ingegneia Coso di Modelli di istei Biologici Pof.. alinai Modelli autoegessivi e la stia della connettività ta segnali biologici Ing. Laua Astolfi Di. Infoatica

Dettagli

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria I poblema Un ciclista pedala su una pista cicolae di aggio 5 m alla velocità costante di 3.4 km/h. La massa complessiva del ciclista e della bicicletta è 85.0 kg. Tascuando la esistenza dell aia calcolae

Dettagli

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE Fisica Geneale- Modulo Fisica II secitazione OTNZIL LTTRICO D NRGI OTNZIL Ba. Una caica elettica mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia il punto

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni ano Nettuno Plutone Satuno iove Sistea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

Elementi di Dinamica

Elementi di Dinamica Elementi di Dinamica ELEMENTI DI DINAMICA Mente la cinematica si limita allo studio delle possibilità di movimento di un ceto sistema ed alla elativa descizione matematica, la dinamica si occupa delle

Dettagli

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A Esecizio 1 Esecizi di Statica Esecitazioni di Fisica LA pe ingegnei - A.A. 2004-2005 Un punto ateiale di assa = 0.1 kg (vedi FIG.1) é situato all esteitá di una sbaetta indefoabile di peso tascuabile e

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

Fisica Generale A. 9. Forze Inerziali. Cambiamento di Sistema di Riferimento. SdR in Moto Traslatorio Rettilineo Uniforme (II)

Fisica Generale A. 9. Forze Inerziali. Cambiamento di Sistema di Riferimento. SdR in Moto Traslatorio Rettilineo Uniforme (II) isica Geneale A 9. oze Ineziali http://campus.cib.unibo.it/2429/ ctobe 21, 2010 ambiamento di istema di ifeimento ome cambia la descizione del moto passando da un d a un alto? In paticolae, come cambia

Dettagli

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 3

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 3 Fisica Geneale II con Laboatoio Lezione - 3 Richiami - I Riassunto leggi della meccanica: Leggi di Newton 1) Pincipio di inezia Esistono sistemi di ifeimento ineziali (nei quali un copo non soggetto a

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare Momenti Momento di una foza, momento di inezia, momento angolae Momento di una foza Supponiamo di avee una pota vista dall alto e supponiamo che sia incadinata su un lato, diciamo in A. A Se applicassimo

Dettagli

Momento di una forza:

Momento di una forza: Univesità olitecnica delle ache, acoltà di gaia C.d.L. Scienze oestali e mbientali,.. 2008/2009, isica 1 omento di una foza: d 1 d 2 d C In quale situazione la pesona sente di piu il peso del copo? o?

Dettagli

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010 Fisica I pe Ing. Elettonica e Fisica pe Ing. Infomatica A.A. 29/21 - Appello del 15 giugno 21 Soluzione del poblema n. 1a 1. All uscita della guida, nel punto D, il copo compie un moto paabolico con velocità

Dettagli

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre Dinamica [studio delle cause del moto: foze] Il temine foza nel senso comune indica una tazione o una spinta La foza è una gandezza vettoiale: una tazione o spinta ha sempe una intensità (il modulo) una

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni Uano Nettuno Plutone atuno Giove istea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

1) Trovare l angolo compreso tra due vettori, lunghi 10 e 15 unità, quando il loro risultante è lungo a) 20 unità; b) 12 unità (R ; 127.

1) Trovare l angolo compreso tra due vettori, lunghi 10 e 15 unità, quando il loro risultante è lungo a) 20 unità; b) 12 unità (R ; 127. Esecizi di Fisica svolti duante le esecitazioni Vettoi ) Tovae l angolo copeso ta due vettoi, lunghi e 5 unità, quando il loo isultante è lungo a) unità; b) unità (. 75.5 ; 7. ) ) Diostae che se i oduli

Dettagli

Le forze e la loro misura

Le forze e la loro misura Modulo B Le Forze Unità 1 Pagina 1 di 6 Le forze e la loro misura Per forza intendiamo una qualsiasi causa esterna che modifica lo stato di quiete o di moto se alicata ad un coro libero di muoversi, o

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007 FISI pe SINZ IOLOGIH,.. 6/7 Pova scitta el 7 gennaio 7 ) Una olla i costante elastica k 3 N/ è posta su un piano oizzontale scabo, con coefficiente i attito inaico µ.. lla olla, inizialente copessa i un

Dettagli

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso Il volano 1 Dinamica del copo igido Il poblema dello studio del moto di un copo igido libeo è il seguente: data una ceta sollecitazione F e del copo, cioè cete foze estene F i applicate nei punti del copo

Dettagli

Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso : asse di rotazione

Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso : asse di rotazione Moto di otaione di un copo igido intono ad un asse fisso : asse di otaione x ϑ(t) ϕ d m v y dϑ ds dϑ Vettoe velocità angolae : vettoe tale che pe un qualsiasi punto P del copo individuato dal vettoe posiione

Dettagli

Sanna-Randaccio Lezioni n 13

Sanna-Randaccio Lezioni n 13 Sanna-Randaccio ezioni n 13 Teoema di Stole-Samuelson: effetti dell aetua al libeo scambio (e del otezionismo) sulla distibuzione del eddito ta caitale e lavoo all inteno dei aese. Teoema di Rbcznski:

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Se i corpi 1 e 2 interagiscono solo fra loro e non con altri corpi si ha quindi l importante principio di conservazione della quantità di moto: dp r

Se i corpi 1 e 2 interagiscono solo fra loro e non con altri corpi si ha quindi l importante principio di conservazione della quantità di moto: dp r 3. Dinamica Leggi di Newton Si intoduce il concetto di foza come misua della vaiazione dello stato di moto di un copo, ossevato in un sistema di ifeimento di pe se stesso non soggetto a foze (sistema ineziale).

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Reattori chimici. media uscente. media entrante. può essere espresso in funzione del numero n di moli e della

Reattori chimici. media uscente. media entrante. può essere espresso in funzione del numero n di moli e della Reattoi chimici Pe eattoe si intende il contenitoe nel quale viene fatta avvenie una eazione o una seie di eazioni chimiche. Di noma i eattoi possono essee suddivisi in due categoie: 1. eattoi discontinui

Dettagli

Il Problema di Keplero

Il Problema di Keplero Il Poblema di Kepleo Il poblema di Kepleo nel campo gavitazionale Intoduzione Con Poblema di Kepleo viene indicato il poblema del moto di un copo in un campo di foze centali. Nel caso specifico gavitazionale

Dettagli

Gravitazione universale

Gravitazione universale INGEGNERIA GESTIONALE coso di Fisica Geneale Pof. E. Puddu LEZIONE DEL 22 OTTOBRE 2008 Gavitazione univesale 1 Legge della gavitazione univesale di Newton Ogni paticella attae ogni alta paticella con una

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 18 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 18 Agenda del giorno Idaulica e Idologia: Lezione 18 Agenda del giono L espeienza di Reynolds Regime laminae e tubolento Leggi di distibuzione pe tensioni tangenziali e velocità Legge di Hagen-Poiseuille Pg 1 Regimi laminae

Dettagli

Meccanica. Lavoro di una forza, energia cinetica e potenziale, conservazione dell energia, rendimento

Meccanica. Lavoro di una forza, energia cinetica e potenziale, conservazione dell energia, rendimento Meccanica Cineatica del punto ateriale Dinaica Velocità, accelerazione, oto rettilineo unifore, oto uniforeente accelerato, oto circolare unifore orza, principi della dinaica, decrizione di diveri tipi

Dettagli

Proporzionamento del pistone oleodinamico

Proporzionamento del pistone oleodinamico 0 Schede di Imianti Navali Poozionamento del istone oleodinamico ve 1. cua di Tommaso Coola e anco Quaanta 1 Poozionamento del istone oleodinamico vesione: 1. file oiginale: Poozionamento del istone oleodinamico

Dettagli

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica. 7. LA DINAMICA Ta la foza applicata ad un copo e il moto che essa povoca esistono dei appoti molto stetti che sono studiati da una banca della fisica: la dinamica. Lo studio della dinamica si è ilevato

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

C.B.Ferrari Via Stazione, 116-21020 Mornago (VA) Tel. 0331 903524 Fax. 0331 903642 e-mail cbferrari@cbferrari.com 1. Cause di squilibrio a) Asimmetrie di carattere geometrico per necessità di progetto

Dettagli

Separazione di Born-Oppenheimer

Separazione di Born-Oppenheimer Sepaazione di Bon-Oppenheime SCOPO: isolvee l equazione di Schödinge e tovae le enegie molecolai (complessitànecessità di appossimazioni) Moto elettoni sepaato dal moto dei nuclei (moti indipendenti )

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies Eduardo R. Caianiello Circolo di Matematica e Fisica Diartimento di Fisica E.R. Caianiello Università di Salerno Premio Eduardo R. Caianiello

Dettagli

Adouble-acting seal for one piece piston, the TPM

Adouble-acting seal for one piece piston, the TPM TPM La guarnizione TPM viene utilizzata, con successo di lunga data, su pistoni monoblocco di cilindri idraulici a doppio effetto. Per la sua concezione rappresenta un ottima soluzione tecnica ed economica

Dettagli

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica Il ischio della embolia gassosa La espiazione nei subacquei h 1atm 1atm +ρgh Il subacqueo che si tova alla pofondità h deve espiae aia ad una pessione maggioe ispetto a quella atmosfeica ate dell aia espiata

Dettagli

Measurement. Picture 1. Picture 2

Measurement. Picture 1. Picture 2 Measurement Measurement Picture 1 La misura viene effettuata su di un piano in legno di forma quadrata con lato di 1400 mm. Si identificano N 9 referenze di misura, Mark, per ognuno dei quali vengono misurati

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia a pova in itinee di Fiica.6.5 Copito C 9 Cotanti: ε = 8,85, µ 4 = π elettone: = 9. kg, e =.6 C e N Eecizio n. Un olenoide ettilineo di lunghezza 5 c, a ezione cicolae di aggio c, è

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 1-01/09/2015 orali: alle ore presso aula M

Risultati esame scritto Fisica 1-01/09/2015 orali: alle ore presso aula M Risultati esae scritto Fisica - /9/ orali: 7-9- alle ore 9. resso aula M gli studenti interessati a isionare lo scritto sono regati di resentarsi il giorno dell'orale Nuoo ordinaento atricola oto 98 nc

Dettagli

How to use the verb Piacere.

How to use the verb Piacere. How to use the verb Piacere. Piacere follows a particular construction that is also common to other verbs that indicate preference or impatience for something. Here are two sentences that are often confused:

Dettagli

VALVOLE PER MOTORI HT - HTC HT - HTC MOTORS VALVES. Informativa tecnica Technical information 15/11/01 n 011/01 pag. 1/5 orbital division VCD1 10 S-AF

VALVOLE PER MOTORI HT - HTC HT - HTC MOTORS VALVES. Informativa tecnica Technical information 15/11/01 n 011/01 pag. 1/5 orbital division VCD1 10 S-AF 15/11/01 n 011/01 pag. 1/5 VALVOLE PER MOTORI HT - HTC Valvole flangiabili disponibili per motori HT - HTC: 1. Valvola singola controllo discesa 2. Valvola antiurto doppia incrociata 3. Valvola controllo

Dettagli

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r ) Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici

Dettagli

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze Unità didattica N 10 I momenti delle foze 1 Unità Didattica N 10 : I momenti delle foze 01) omento di una foza ispetto ad un punto 02) omento isultante di un sistema di foze 03) omento di una coppia di

Dettagli

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21.

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21. Teoea del oento angolae F F3 3 Moento angolae totale spetto al polo che può essee oble F3 F3 F3 L ( v ) F O d v + dv + [( ) + ( )] (E) (I) v v v F F Teoea del oento angolae (E) v + + v v v F v v p M (

Dettagli

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata.

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometico della deivata. Deivata Definizione deivata di una funzione in un punto (30) Definizione deivata di una funzione (30) Significato della deivata Deivata in un punto (32) Deivata

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr 4. Lavoo ed enegia Definizione di lavoo di una foza Si considea un copo di massa m in moto lungo una ceta taiettoia. Si definisce lavoo infinitesimo fatto dalla foza F duante lo spostamento infinitesimo

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

CONDIZIONATORI D'ARIA

CONDIZIONATORI D'ARIA ISTOCATAOGO RESIDENZIAE CONDIZIONATORI D'ARIA CONDIZIONATORI D'ARIA ER AMBIENTI DI ICCOE E MEDIE DIMENSIONI MURAI ARETE CASSETTE CANAIZZATO SOFFITTO/AVIMENTO MONO INVERTER MONOBOCCO MUTI INVERTER AARIA

Dettagli

effettuato una rotazione di 60 ; c) la velocità angolare quando il sistema ha effettuato una rotazione di 180.

effettuato una rotazione di 60 ; c) la velocità angolare quando il sistema ha effettuato una rotazione di 180. CORPO RIGIDO EX Un pofilo igido è costituito da un tatto ettileo AB e da una semiciconfeenza di aggio R=0cm come figua. Dal punto A viene lanciata una moneta di aggio =cm. Calcolae la mima velocità che

Dettagli

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone Capacità pag 11 A. Scimone CAPACITA' Ci occupiamo aesso elle popietà ei conensatoi, ispositivi che accumulano la caica elettica. I conensatoi vengono usati in vai tipi i cicuiti. Un conensatoe è un insieme

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Sistemi magnetici con moto meccanico MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Consiste in un nucleo magnetico con un avvolgimento a N spie e una pate mobile che uota con spostamento angolae θ e velocità angolae

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

SUPPORTI A RULLO PER TUBAZIONI

SUPPORTI A RULLO PER TUBAZIONI SUPPORTI A RULLO PER TUBAZIONI ed.2010-r009 Le informazioni contenute nel presente catalogo possono essere variate senza alcun preavviso 1 ed.2010-r009 Le informazioni contenute nel presente catalogo possono

Dettagli