Viticoltori in Marche e Abruzzo

Documenti analoghi
MARCHE MARCHE UMBRIA. Mar Adriatico. Urbino. Macerata. Fermo. Ascoli Piceno

Vini del Friuli Venezia Giulia


CONFEZIONE DA 2 O 3 BOTTIGLIE CON VINI A SCELTA

DI SILENZIO E DI ATTESE DI TERRA E DI PASSIONI

Montepulciano d'abruzzo DOC Terre dei Vestini Riserva BELLOVEDERE

VINI ROSSI. Ticino 39,00

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI

Partiamo dall inizio, dagli anni 50...

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

LA TERRA, IL MARE, IL VINO, LA VITE

DEGUSTAZIONI TEMATICHE

LA TERRA, IL MARE, IL VINO, LA VITA

THIRST FOR TERROIR. presents

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

CASTELLO DI GRUMELLO CASTELLO DI GRUMELLO DESCRIZIONE AZIENDALE

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

Se vi piace andare in bicicletta

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti.

MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica

La nostra Collezione. Schede Tecniche Etichette Rebranding

IL TEMPO NEL BICCHIERE CASALE DELLA IORIA. cesanese del piglio

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

NOELIA RICCI. Est.1941

Tipologia: ALCETTO Gradazione alcolica: Vitigno: Collocazione geografica del vigneto: Tipologia del terreno: Resa (uva per ettaro): Vendemmia:

Le terre, i vini. Colle Duga

franciacorta brut d.o.c.g

NICOLA ZANETTI. Ca delbosco

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Bianco IGT Veneto Sengiari

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T.

AFFINAMENTO 14 mesi in tonneaux da 350 litri IMBOTTIGLIAMENTO Giugno-Luglio MATURAZIONE IN BOTTIGLIA 6 mesi, minimo GRADAZIONE ALCOLICA 13%

Vini DOC delle Marche Dati produttivi e disciplinari

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

BOSCARELLI MONTEPULCIANO (SI) / SIENA

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

Barolo vigneto sotto castello

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire.

Castello di Buttrio è un azienda di antica tradizione vinicola, oggi proprietà di Alessandra Felluga. Al Castello di Buttrio, storia e tradizione

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

ROBIANO. Varietà di uve Produzione. Colore Profumo Abbinamenti 13% Grado alcolico 18 C. Temperatura di servizio

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

T E N U T A S E T T E C I E L I

La Cooperativa Loppiano I ed i suoi prodotti. Firenze 30/06/17

Indicazione Geografica Tipica

I Vini Sengiari. Un vino per ogni occasione. Abbiamo il piacere di presentare i nostri vini, prodotti con amore e passione.

CHIONETTI Dogliani - Italia

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA

BOCARA Gambellara Classico DOC

Azienda agricola nel Chianti Classico

Il Grigio Chianti Classico Riserva Docg

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

VALLEPICCIOLA AZIENDA AGRICOLA Strada Provinciale 9 di Pievasciata CASTELNUOVO BERARDENGA (SI) Italia

classificazione: Bianco IGP Terre Siciliane altimetria: 0 mt s.l.m varietà: Grillo, Cataratto. età del vigneto: 40 anni.

...un angolo di paradiso alle pendici del Monte San Vicino, il fascino di un paesaggio che conquista chi lo scopre, il piacere unico di vini che

BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG

Azienda agricola nel Chianti Classico

Brunello di Montalcino Riserva AdAlberto

passione rispetto della terra innovare

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione

Schede di autocertificazione dei vini

Cantina Barone Ricasoli. Thomas Daniel, Mateusz Jakacki, Marco Saccone

Cantina e vigneto dal Azienda Vitivinicola. Cirò Marina, Calabria

Il fortino. un padre e un bambino: passando, ti fa ciao con la mano.

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Come nascono i vigneti

NOBLESSE Brut. Denominazione Vino Spumante di qualità Metodo Classico

...i racconti di una terra e della sua gente L uva non è solo la base di un buon vino, ne è l essenza, l anima, il carattere. Si adatta ai ritmi

Viti coltivate con cura e metodo biologico

Coerente con la sua continua e

SPERI VITICOLTORI PEDEMONTE (VR) /VALPOLICELLA

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Una breve storia Acquisto Impianto primi vigneti Prima annata prodotta Costruzione nuova cantina Nuovi Vigneti

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

La nostra azienda agricola è situata tra le colline della Franciacorta, più precisamente ad Erbusco.

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma

NC IGT IL NOSTRO STUPEFACENTE BABY SUPERTUSCAN SEGUE LE ORME DEL GRANDE SOLENGO.

TENUTA DELLE TERRE NERE

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

Schede di autocertificazione dei vini

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail:

PINOT BIANCO d.o.c. Collio

PIANETTO SANTA CRISTINA GELA (PA) / SICILIA

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l.

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Tradizione e modernità

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata CONTROGUERRA

cooperativa vino nuovo

Transcript:

Viticoltori in Marche e Abruzzo

] INDICE LA TERRA, IL NOSTRO VALORE LA STORIA LA LINEA DEL TEMPO IDENTITÀ E VALORI LA PROPRIETA VITATA UMANI RONCHI NEL MONDO I GRANDI MARCHI TERRITORI E VINI CASTELLI DI JESI I VINI DEI CASTELLI DI JESI CONERO I VINI DEL CONERO ABRUZZO I VINI DELL ABRUZZO

LA TERRA, IL NOSTRO VALORE

LA TERRA, IL NOSTRO VALORE Tra Marche e Abruzzo vive la ricchezza dei nostri vitigni autoctoni: il Verdicchio, il Montepulciano, e altre varietà tipiche della costa adriatica. 185 km di filari, 10 vigneti, 210 ettari, e tre macro territori: Castelli di Jesi, Conero, Abruzzo.

LA STORIA Umani Ronchi è l azienda di vini di proprietà della famiglia Bianchi-Bernetti. Una storia che inizia più di 50 anni fa, a Cupramontana, dove pulsa il cuore del Verdicchio classico.

LA LINEA DEL TEMPO Gino Umani Ronchi fonda una piccola azienda agricola nelle Marche, a Cupramontana 1968 Massimo Bernetti diviene Presidente dell azienda vinicola Umani Ronchi e apre la commercializzazione ai mercati esteri 1990 Dalla collaborazione con Giacomo Tachis nasce il Pelago vincitore dell International Wine Challenge di Londra e Miglior Vino Rosso del Mondo 2000 Vengono acquisiti 30 ettari di vigneti in Abruzzo, esclusivamente biologici 2012 Michele Bernetti viene scelto come Ambasciatore delle Marche del Vino nel mondo in occasione dell Expo di Milano La vendemmia di questa annata regala il Casal di Serra Bio e sancisce la fine del processo di conversione e certificazione di tutti i vigneti 1957 1973 1994 2001 2015 Roberto Bianchi e suo genero Massimo Bernetti rilevano l azienda acquisendo il marchio e la proprietà E l anno della nuova Bottaia per l affinamento dei vini La guida Vini d Italia di Gambero Rosso premia il Verdicchio Vecchie Vigne 2009 come bianco dell anno Michele Bernetti entra in azienda nel ruolo di General Sales Manager

IDENTITÀ E VALORI Dagli inizi, Umani Ronchi porta avanti un lavoro di ricerca spinta sui migliori terreni vitati, e di sperimentazione sulle più evolute tecniche agronomiche ed enologiche. INVESTIRE SULLE VARIETA AUTOCTONE DELLE MARCHE E DELL ABRUZZO, PER DAR VITA A VINI IL PIU POSSIBILE ADERENTI AL TERRITORIO La valorizzazione dei singoli vigneti o crus, e il rispetto per il territorio e la biodiversità, conducono l azienda verso un processo di conversione e certificazione di tutti i vigneti a viticoltura biologica. Umani Ronchi continua ad investire sulle varietà autoctone locali, dandosi obiettivi enologici qualitativamente elevati e puntando a proporre vini dall eccellente rapporto qualità/prezzo.ti.

LA PROPRIETA VITATA 2016 38 ha ROSSO CONERO 60 38 ha Verdicchio 39 ha Rosso Conero 70 Verdicchio espansione 21 ha Montecarotto 28 ha Serra dei Conti 80 Verdicchio, sponda est Esino 15 ha San Paolo di Jesi Conero 1998 10 ha Piantate Lunghe 2001 Conero 7,5 ha San Giorgio Abruzzo espansione 30 ha Verdicchio 10 ha Cupramontana 2015 Abruzzo 1,5 ha (pecorino) Verdicchio 10 ha Maiolati Spontini 77 ha 49 ha 15 ha 10 ha 47,5 ha 1,5 ha 10 ha 210 ha DAGLI ANNI 70 AD OGGI UMANI RONCHI HA TRIPLICATO GLI ETTARI DI PROPRIETA E RINNOVATO L 85% DELLE VECCHIE VITI

Australia UMANI RONCHI NEL MONDO presente in più di 40 paesi 3,0 milioni di bottiglie l anno + 20 tipologie di vino Barbados Belgio Bielorussia Brasile Canada Cina Corea del Sud Costa Rica Danimarca Finlandia Germania Giappone Hong Kong India Inghilterra Irlanda Israele Kazakistan Lettonia Lussemburgo Malta Marocco Messico Norvegia Nuova Zelanda Olanda Peru Polonia Repubblica Ceca Russia Singapore Slovenia Spagna Svezia Svizzera Taiwan Thailandia Turchia Ucraina Usa

I GRANDI MARCHI DA 10 ANNI, UMANI RONCHI FA PARTE DELL ISTITUTO DEL VINO DI QUALITÀ: 19 GRANDI MARCHI DEL VINO ITALIANO DA NORD A SUD, UNITI DALLA CONDIVISIONE DI VALORI, OBIETTIVI, STRATEGIE. Produttori che si fanno interpreti del vino italiano nel mondo attraverso le eccellenze dei territori da cui provengono, verso la conquista e il consolidamento dei mercati internazionali. Ogni cantina si distingue per alti standard dei suoi prodotti e un brand riconoscibile a livello nazionale e internazionale.

TERRITORI E VINI CASTELLI DI JESI Verdicchio CONERO Montepulciano ABRUZZO Montepulciano d Abruzzo

CASTELLI DI JESI VITIGNI COLTIVATI Verdicchio 96% Chardonnay 2% Sauvignon Blanc 2% 110 ha 7 vigneti VIGNETI > 250/300 mt slm Cantina Castelbellino (AN) La zona del Verdicchio è nella parte centro nord delle Marche, tra gli Appennini e il mare

I VINI DEI CASTELLI DI JESI VILLA BIANCHI CASAL DI SERRA VECCHIE VIGNE PLENIO LE BUSCHE MAXIMO METODO CLASSICO LA HOZ

VILLA I VINI DEI CASTELLI DI JESI BIANCHI. Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Vitigno Verdicchio 100% Vinificazione Dopo una pressatura soffice, il mosto fiore viene repentinamente raffreddato per poi essere decantato in maniera statica. La fermentazione si protrae per 8-10 giorni. Un periodo di affinamento in acciaio, circa 3 mesi, precede l imbottigliamento. Prende il nome da Villa Bianchi, la casa colonica nel cuore del Verdicchio dei Castelli di Jesi, dove la famiglia era solita vinificare le uve del vigneto circostante. Oggi il Villa Bianchi vuole essere l espressione di tutta la tipicità del Verdicchio, con le sue note aromatiche di freschezza ed eleganza. Grazie a un accurata selezione delle uve sul vigneto e all utilizzo di tecniche di vinificazione che conservano il patrimonio aromatico del vitigno.

I VINI DEI CASTELLI DI JESI CASAL DI SERRA. Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Cl. Sup. Vitigno Verdicchio 100% Vinificazione Da alcuni anni parte delle uve destinate al Casal di Serra vengono vinificate con la tecnica della macerazione pellicolare, che migliora l estrazione del carattere varietale. La fermentazione, in serbatoi di acciaio a temperatura controllata tra 16 e 18 C, si protrae per 10-15 giorni. Il vino affina in acciaio per circa 5 mesi, a contatto con i propri lieviti. Il Casal di Serra è un vino che sa esprimere tutto il valore e la tipicità di un grande vitigno autoctono: il Verdicchio. Nasce nei primi anni 80 dalla selezione delle migliori uve prodotte nel vigneto di Montecarotto, e successivamente si arricchisce con le uve provenienti da altri tre appezzamenti collocati nelle aree più vocate alla coltivazione del Verdicchio dei Castelli di Jesi. Il contatto con i propri lieviti, durante la fermentazione e nella fase di affinamento, gli conferisce ricchezza e personalità, senza alterarne l'equilibrio e l'eleganza.

VECCHIE I VINI DEI CASTELLI DI JESI VIGNE. Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Cl. Sup. Vitigno Verdicchio 100% Vinificazione Fermentazione in serbatoi di acciaio a temperatura mantenuta tra 16 e 18 C, per 10-15 giorni. Il vino non effettua fermentazione malolattica per preservare freschezza e acidità. La fase di affinamento dura circa 10 mesi, durante i quali il vino rimane a contatto con i propri lieviti di fermentazione in serbatoi di cemento. Riposa in bottiglia alcuni mesi prima di essere messo in commercio. Vecchie Vigne Casal di Serra nasce per esaltare e conservare il valore qualitativo e storico di 10 ettari di vecchie vigne coltivate nel fondo di Montecarotto. La particolare posizione, e il grande equilibrio vegetoproduttivo di queste vecchie viti impiantate nei primi anni 70, permettono di raccogliere le uve quando hanno raggiunto una perfetta maturazione. Il lungo periodo di affinamento, prima in serbatoi di cemento a contatto sui lieviti autoctoni e successivamente in bottiglia, conferisce a questo cru di Verdicchio pienezza e tipicità.

PLENIO. I VINI DEI CASTELLI DI JESI Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG Classico Vitigno Verdicchio 100% Vinificazione La fermentazione è svolta per il 60% in serbatoi di acciaio, a temperatura controllata tra 16 e 18 C, e si protrae per 10-15 giorni. Il restante 40% è fermentato in botti di rovere da 50 hl. La fase di affinamento dura circa 12 mesi, durante i quali il vino rimane a contatto con i propri lieviti negli stessi contenitori di fermentazione. Il Plenio completa l affinamento con ulteriori 6 mesi in bottiglia. Plenio è il Verdicchio Riserva Umani Ronchi, una tipologia prevista dal disciplinare di produzione che impone un periodo di invecchiamento minimo di 18 mesi, di cui almeno 6 passati in bottiglia. Il nome, dal latino Plenum, vuole suggerirne le caratteristiche di pienezza, complessità, e struttura. E un vino che si lascia apprezzare per la lunga persistenza e per la ricchezza di profumi e aromi, che abbinati alla sua grande eleganza, lo rendono unico. Le prime annate vennero prodotte da un appezzamento del vigneto Villa Bianchi, oggi il Plenio è espressione di una vigna che si trova ad una maggiore altitudine, nei pressi del borgo di Cupramontana, in una delle aree storicamente più vocate alla produzione di Verdicchio.

LE I VINI DEI CASTELLI DI JESI BUSCHE. Marche Bianco IGT Vitigno Verdicchio 60% Chardonnay 40% Vinificazione Dopo una pressatura soffice, il mosto fiore viene repentinamente raffreddato per poi essere decantato in maniera statica. La fermentazione alcolica si svolge in barriques e tonneaux per circa 10-15 giorni, in locale termocondizionato, e successivamente, il 40% del vino passa attraverso la fermentazione malolattica. La fase di affinamento dura circa 8 mesi durante i quali, eseguendo batonnage settimanali, il vino rimane a contatto con i lieviti di fermentazione. Le Busche riposa ulteriori 10 mesi in bottiglia. Le Busche nasce dal vigneto omonimo. Noto fin dai tempi del medioevo per la sua eccellente vocazione alla coltura della vite, è un vino unico, frutto di un insolito connubio tra Chardonnay e Verdicchio dove, il primo dona ricchezza e profondità, il secondo, eleganza e serbevolezza, rendendo questo uvaggio incredibilmente longevo.

MAXIMO. I VINI DEI CASTELLI DI JESI Marche Bianco IGT Vitigno Sauvignon Blanc 100% Vinificazione Le uve vengono pressate intere per mezzo di una piccola pressa soffice. Il mosto ottenuto, dopo la decantazione statica, viene fatto fermentare sui propri lieviti, ad una temperatura di 15 C per un mese. Il Maximo affina per circa un anno in piccoli contenitori di acciaio inox, prima di essere imbottigliato. Viene creato nella parte più alta della tenuta di Villa Bianchi dove, grazie alle particolarissime condizioni climatiche determinate dall alternanza tra elevata umidità e ventilazione più asciutta, a temperature piuttosto basse, le uve Sauvignon Blanc vengono intaccate da Botrytis Cinerea nella sua forma più nobile, regalando a questo vino sapori e profumi incredibilmente complessi e rari. Maximo è un vino unico nel panorama enologico regionale.

LA I VINI DEI CASTELLI DI JESI HOZ Vitigno Verdicchio 80% Chardonnay 20% Vinificazione La fermentazione alcolica dello Chardonnay si svolge in vasche d acciaio, e il successivo affinamento avviene in tonneaux per circa 10-12 mesi. Il Verdicchio viene fatto fermentare e affinare per 10 mesi in serbatoi di acciaio. Successivamente viene eseguito l assemblaggio tra le basi da spumantizzare, per poi iniziare la presa di spuma, che ha una durata di due mesi a temperatura esterna controllata. L affinamento in bottiglia, che continua per 52 mesi, garantisce l inconfondibile sentore dovuto al contatto e all autolisi dei lieviti. Dopo la sboccatura lo spumante riposa ulteriormente per altri 6-8 mesi prima dell immissione nel mercato. Il residuo zuccherino è pari a 1,7 gr\lt. Dopo alcuni anni di sperimentazione, con prove di vinificazione e spumantizzazione di diversi vitigni e diversi blend, esce nel 2011 il Metodo Classico Extra Brut Umani Ronchi, a cui segue, a fine 2013, il debutto del metodo classico millesimato 2008.

METODO I VINI DEI CASTELLI DI JESI CLASSICO Vitigno Verdicchio 65% Chardonnay 35% Vinificazione La fermentazione alcolica dello Chardonnay si svolge in vasche d acciaio, e il successivo affinamento avviene in legno piccolo per circa 8-10 mesi. Il Verdicchio viene fatto fermentare e affinare per 10 mesi in serbatoi di acciaio. Successivamente viene eseguito l assemblaggio tra le basi da spumantizzare provenienti da diverse annate, per poi iniziare la presa di spuma, che ha una durata di due mesi a temperatura esterna controllata. L affinamento in bottiglia, che continua per 30 mesi, garantisce l inconfondibile sentore dovuto al contatto e all autolisi dei lieviti. Dopo la sboccatura, lo spumante riposa ulteriormente per altri 2-3 mesi prima dell immissione nel mercato. Il residuo zuccherino è pari a 3,9 gr\lt. L impiego di basi di diversa provenienza ha permesso di esaltare al massimo l unicità del terroir di appartenenza, ovvero i migliori appezzamenti coltivati nell area Classica del Verdicchio dei Castelli di Jesi.

CONERO VITIGNI COLTIVATI VIGNETI > 100/150 mt slm Montepulciano 85% Cabernet Sauvignon 5% Merlot 5% Sangiovese 5% 70 ettari 3 vigneti Cantina Osimo (AN) La zona del Conero si estende attorno al promontorio, lungo le colline che guardano il mare

I VINI DEL CONERO PELAGO SAN LORENZO CUMARO CAMPO SAN GIORGIO SERRANO

PELAGO. I VINI DEL CONERO Marche Rosso IGT Vitigno Cabernet Sauvignon 50% Montepulciano 40% Merlot 10% Vinificazione L uva diraspata e leggermente pigiata viene fatta fermentare a 27-29 C in fermentini di acciaio, a cappello sommerso, per 14-15 giorni su lieviti indigeni. A fermentazione malolattica svolta, il vino passa alla fase di affinamento in barrique di rovere da 225 lt. per un periodo di 14 mesi. Dopo l imbottigliamento, il Pelago affina ulteriormente in ambiente termocontrollato, per circa 12 mesi. Con il premio ottenuto all International Wine Challenge di Londra, nel 1997, il Pelago è entrato nella lista dei vini italiani più ricercati nel mondo. Nato da un intuizione del gruppo di tecnici Umani Ronchi, che decise di abbinare al Montepulciano del Cabernet Sauvignon, è un vino che conserva lo stile e la personalità delle uve autoctone, insieme alla complessità e al profilo aromatico delle uve bordolesi. Il suo nome deriva dal greco antico pelagos, mare, che suggerisce il carattere marino e le peculiarità organolettiche tipiche dei vini prodotti in prossimità delle coste.

SAN I VINI DEL CONERO LORENZO. Rosso Conero DOC Vitigno Montepulciano 100% Vinificazione All uva, diraspata e leggermente pigiata, viene fatta svolgere una macerazione di 10-12 giorni, in fermentini di acciaio. Appena finita la fermentazione alcolica il vino effettua anche quella malolattica. Passa poi alla fase di affinamento che avviene per circa il 50% del vino in botti di rovere da 50-80 hl e per la restante parte in barrique di terzo-quarto passaggio, per un periodo di circa 12 mesi. Successivamente all assemblaggio, il San Lorenzo riposa per altri 6 mesi in bottiglia. San Lorenzo è un vino che vuole esprimere, attraverso l ottimo impatto gustativo e il calore avvolgente dei tannini rotondi che lo caratterizzano, tutte le potenzialità della combinazione tra il territorio di coltivazione e il vitigno Montepulciano. Contribuiscono ad esaltare queste caratteristiche, le grandi botti di rovere custodite nella suggestiva bottaia di Osimo, nelle quali il San Lorenzo viene fatto affinare.

CUMARO. I VINI DEL CONERO Conero Riserva DOCG Vitigno Montepulciano 100% Vinificazione L uva diraspata e leggermente pigiata viene fatta fermentare a 27-29 C in fermentini di acciaio per 12-14 giorni su lieviti indigeni. Successivamente il vino passa alla fase della fermentazione malolattica, al termine della quale viene affinato in barrique di rovere da 225 lt. per un periodo di 12-14 mesi. Dopo l imbottigliamento, il Cùmaro affina ulteriormente, in ambiente termocontrollato, per circa 6-8 mesi. Cúmaro viene dal greco komaros che vuol dire corbezzolo, un arbusto sempreverde tipico dei boschi del Monte Conero, dove crescono le uve di questo vino. Grazie a una selezione severissima delle uve sul campo e all utilizzo di tecniche moderne di vinificazione e affinamento, sa esaltare un territorio vicino al mare e molto calcareo e un vitigno di carattere come il Montepulciano. Con l'annata 2004 ha conquistato la Denominazione d'origine Controllata e Garantita Conero Riserva.

CAMPO I VINI DEL CONERO SAN GIORGIO. Conero Riserva DOCG Vitigno Montepulciano 100% Vinificazione L uva diraspata viene fatta fermentare senza alcuna pigiatura, in fermentini di acciaio e su lieviti autoctoni a 28-30 C, per un periodo di 14-16 giorni. Dopo la fermentazione malolattica, il vino viene affinato in legno piccolo nuovo per 12 mesi, e successivamente in tonneaux di secondo e terzo passaggio per altri 6 mesi. Dopo l imbottigliamento, il Campo San Giorgio rimane in ambiente termocondizionato per circa 8-10 mesi. Il Conero Riserva Campo San Giorgio è il grande rosso Umani Ronchi. Un montepulciano in purezza che sa esprimere eleganza e un legame fortissimo con il territorio. Il nome è l appellativo catastale di una particella del comune di Osimo che si è distinta, dopo diverse vendemmie, per espressività e unicità caratteriale. L etichetta è volutamente retrò, è stata disegnata a mano, a china, per sottolineare come questo vino sia il risultato di un esperienza lunga, fatta di ricerca e sperimentazioni, sul vitigno Montepulciano.

SERRANO. I VINI DEL CONERO Rosso Conero DOC Vitigno Montepulciano 85% Sangiovese 15% Vinificazione L uva, diraspata e leggermente pigiata, viene vinificata in criomacerazione, tecnica che ha lo scopo di esaltare l estrazione di aromi primari del frutto. Il vino, svolte le fermentazioni alcolica e malolattica, è poi affinato in serbatoi di acciaio per circa 4-5 mesi. Serrano è un vino che esprime la tipicità che contraddistingue il Rosso Conero Doc. Nasce dall uvaggio tra Montepulciano e una piccola parte di Sangiovese, entrambi vinificati con tecniche mirate ad esaltare frutto e gradevolezza, tipici dell area di produzione prossima al mare Adriatico.

ALTRI VINI DELLE MARCHE FONTE DEL RE VIGOR BIANCO BABYLON BIANCO BABYLON ROSSO FORTUNAE FONTE DEL RE Lacrima di Morro D Alba DOC Lacrima 100% VIGOR BIANCO Marche IGT Passerina Passerina 100% BABYLON ROSSO Marche Rosso IGT Montepulciano 55%, Lacrima 25%, Merlot 20% BABYLON BIANCO Marche Bianco IGT Passerina, Verdicchio, Sauvignon Blanc FORTUNAE Bianchello del Metauro DOC Bianchello 100%

ABRUZZO VITIGNI COLTIVATI VIGNETI > 200 mt slm Montepulciano 80% Pecorino 10% Trebbiano 10% 30 ettari 2 vigneti Cantina Montipagano Il Montepulciano d Abruzzo è coltivato a Roseto degli Abruzzi nella forma dell allevamento a tendone e nei filari

I VINI DELL ABRUZZO PODERE JORIO MONTIPAGAN O ROSSO PECORINO

PODERE. I VINI DELL ABRUZZO Montepulciano d Abruzzo DOC Vitigno Montepulciano 100% Vinificazione La macerazione di massimo 10 giorni, in fermentini di acciaio, precede le fermentazioni alcolica prima e malolattica dopo. Successivamente si passa alla fase di affinamento in acciaio per circa 4 mesi. Il vino riposa per un breve periodo in bottiglia prima di essere messo in commercio. Il Montepulciano è una delle varietà autoctone più diffuse in Italia, ed è coltivato prevalentemente lungo il versante adriatico della penisola. La versione Umani Ronchi del Montepulciano d Abruzzo vuole essere un'interpretazione di questo vitigno mirata ad esaltarne le caratteristiche varietali e di freschezza, abbinandole a giusta suadenza e morbidezza. Il risultato è un vino di grande bevibilità e piacevolezza che si può accompagnare a molteplici preparazioni.

I VINI DELL ABRUZZO JORIO. Montepulciano d Abruzzo DOC Vitigno Montepulciano 100% Vinificazione All uva, diraspata e leggermente pigiata, viene fatta svolgere una macerazione di 10-12 giorni, in fermentini di acciaio ad una temperatura mantenuta tra i 26 ed i 28 C. Appena finita la fermentazione alcolica il vino effettua anche quella malolattica. Successivamente passa alla fase di affinamento, che avviene per circa il 50% del vino in botti di rovere da 50/80 hl, e per la restante parte in barrique di terzo-quarto passaggio, per un periodo di circa 12 mesi. Dopo l assemblaggio, il vino riposa per alcuni mesi in bottiglia. Jorio è la selezione Umani Ronchi di Montepulciano d Abruzzo Doc. Nasce a metà degli anni 90 dalla collaborazione con alcuni viticoltori abruzzesi, per esprimere il grande potenziale di questo vitigno. Il nome è un tributo al grande poeta abruzzese del '900 italiano, Gabriele D'Annunzio, che fece della sua terra d'origine, provinciale e selvaggia, una novità barbarica eccitante e trasgressiva, con cui scosse e conquistò il favore del pubblico. Il riferimento è alla tragedia pastorale "La figlia di Jorio".

MONTIPAGANO I VINI DELL ABRUZZO ROSSO. Montepulciano d'abruzzo DOC Bio Vitigno Montepulciano 100% Vinificazione All uva, diraspata e leggermente pigiata, viene fatta svolgere una macerazione di 10-12 giorni in fermentini di acciaio ad una temperatura mantenuta tra i 26 ed i 28 C. Appena finita la fermentazione alcolica il vino effettua anche quella malolattica, dopodiché una parte del vino ha un breve affinamento in botti di rovere. Montipagano vuole sottolineare uno dei maggiori pregi del Montepulciano d'abruzzo: la capacità di ottenere vini di grande piacevolezza, bevibilità e autenticità. Piacevolezza, per il carattere fruttato e la pulizia ; bevibilità, per l ottimo equilibrio tra tannini, struttura e acidità; autenticità, per l assoluta capacità del vigneto in cui è coltivato di poter offrire qualità e riconoscibilità anche in annate più difficoltose. Montipagano è il Montepulciano d'abruzzo DOC Biologico Umani Ronchi.

VELLODORO. I VINI DELL ABRUZZO Terre di Chieti Pecorino IGT Vitigno Pecorino 100% Vinificazione L uva subisce una pressatura soffice ed il mosto fiore viene separato dai torchiati e raffreddato per poi essere decantato in maniera statica. La fermentazione viene svolta in serbatoi di acciaio ad una temperatura di 16-18 C e si protrae per 10/15 giorni. Il vino non svolge la fermentazione malolattica. L affinamento avviene in acciaio per circa 4 mesi a contatto con i propri lieviti. Il Progetto Pecorino con Umani Ronchi inizia nel 2005 ed è rivolto alla riscoperta e valorizzazione dei vitigni Autoctoni Adriatici.

Grazie.

CONTATTI AZIENDA VINICOLA UMANI RONCHI Via Adriatica 12 60027 Osimo (AN) Tel. +39 071 7108019 wine@umanironchi.it Cantina e Wineshop: puntovendita@umanironchi.it Iscriviti alla nostra newsletter www.umanironchi.com