Piano di Lavoro Di Scienze della Terra. Primo Biennio SCONZA VITO FILIPPO

Documenti analoghi
Piano di Lavoro. Di Scienze della Terra. Primo Biennio

Piano di Lavoro. Di Scienze della Terra. Primo Biennio

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza.

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane.

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico

Piano di Lavoro. Di Biologia. Primo Biennio

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI PRIME ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio

LICEO GALVANI. Anno scolastico PROGRAMMA PREVENTIVO. Scienze della terra. Ore settimanali: 2. Totale ore previste: 66

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO A. MUSCO CATANIA

Unità A: Sistema Terra

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO STATALE V. MANZINI DI SAN DANIELE DEL FRIULI. Piazza IV Novembre SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine)

Istituto Statale D Istruzione Secondaria Superiore G.V. Gravina Crotone. Analisi della situazione di partenza della classe

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

SCIENZE INTEGRATE. Primo anno TRIMESTRE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO: C.M. MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA ANNO DI CORSO: PRIMO INDICE DELLE UFC

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI

SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

I VULCANI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO. Percorso didattico TFA A060. Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia.

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI SECONDE Tutti gli indirizzi

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE. a. s. 2014/2015

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

SCIENTIFICO-MATEMATICO - MATERIA. SCIENZE INTEGRATE(scienze della terra) - INDIRIZZO SCOLASTICO:

DISCIPLINA :GEOGRAFIA ECONOMICA INDIRIZZO:AFM

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATERIA: Scienze integrate, Biologia

ANNO SCOLASTICO 2017/18 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME ISTITUTO PROFESSIONALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Conoscere le caratteristiche. dei corpi celesti che formano il Sistema solare. Conoscere le leggi che governano il moto dei pianeti.

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

1. COMPETENZE IN USCITA

UNITA DIDATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI OBIETTIVI OPERATIVI METODI TEMPI EVENTUALE MODULO PROPEDEUTICO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia)

Piano di Lavoro. Di Biologia. Primo Biennio

Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Chimica) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola : ISTITUTO PROFESSIONALE R. DEL ROSSO DI ORBETELLO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO BARONIO VICENZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Competenze chiave Competenze base Conoscenze Abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituti Paritari PIO XII

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

PROF. Edoardo Soverini

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Scienze della Terra. Docente Livia Parisi

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

IPSSAR PIETRO d ABANO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO prof. Gianna M.P. Tecchio. Scienze Integrate ( Scienze della Terra)

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MINERARIO GIORGIO ASPRONI IGLESIAS

Transcript:

SEZIONE TECNICA Anno Scolastico 2017/2018 Piano di Lavoro Di Scienze della Terra Primo Biennio DOCENTE SCONZA VITO FILIPPO CLASSE 1 D IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof. Alberto Focilla)

PROGRAMMA PREVISTO MODULO: IL PIANETA TERRA E LA SUA RAPPRESENTAZIONE COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIA Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue vere forme i concetti di sistema e di complessità. eseguire semplici calcoli. unità di misura lineari ed angolari. associare le unità di misura Libro di testo. Articoli di giornale. Riviste. Internet. Fogli carta geologica d Italia. Lezione interattiva. Lezione frontale. Discussione e confronto. Ricerca/indagine risposta multipla. alle grandezze. -Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. descrivere la forma del nostro pianeta. individuare punti di riferimento sulla superficie terrestre. a cosa servono e come si costruiscono le carte geografiche. leggere e interpretare una carta geografica. Scegliere la carta geografica adeguata in base alle diverse esigenze. Conoscere meridiani e paralleli. coordinate geografiche. diversi tipi di carta geografica. della cartografia ufficiale italiana. La sfera terrestre e i suoi punti di riferimento. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine. Orientarsi sulla superficie terrestre. Le diverse tipologie di carte e le rispettive. Le proiezioni cartografiche. Scala numerica e scala grafica. Le carte IGM.

MODULO: IDROSFERA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIA Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue vere forme i concetti di sistema e di complessità. - Analizzare qualitativamente e quantitativamente i fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. - Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Conoscere alcune nozioni fondamentali di chimica quali: atomo, molecola, ione, legame chimico, composto. Conoscere alcune nozioni fondamentali di fisica quali: passaggi di stato, temperatura, calore, densità pressione, radiazioni. Analizzare lo stato attuale del nostro pianeta e le modificazioni in corso, con la consapevolezza che la Terra non dispone di risorse illimitate. Comprendere perché l acqua oggi è un bene in pericolo. processi di formazione di un ghiacciaio. Comprendere l importanza dei fattori responsabili della regressione dei delle riserve idriche sulla Terra. e come si forma un ghiacciaio. cause della regressione dei movimenti che caratterizzano un ghiacciaio. meccanismi di erosione dei Le acque della Terra formano l idrosfera. L acqua dolce è un bene prezioso. Le acque dolci dei Ghiacciai montani e calotte polari. Il processo di formazione di un ghiacciaio. La regressione dei L azione modellante di un ghiacciaio. Libro di testo. Articoli di giornale. Riviste. Internet. Lezione interattiva. Lezione frontale. Discussione e confronto. Ricerca/indagine risposta multipla..

MODULO: LITOSFERA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODO LOGIA - Osservare, Conoscere La struttura Libro di testo. Lezione descrivere ed alcune interna della Articoli di interattiva. analizzare nozioni Terra. Le giornale. Lezione fenomeni fondamentali di rocce della Riviste. frontale. appartenenti alla chimica quali: crosta. Le Internet. Discussione realtà naturale e atomo, molecola, rocce Campioni di e confronto. artificiale e ione, legame magmatiche, rocce riconoscere nelle chimico, sedimentarie, sue vere forme i composto. metamorfiche Ricerca/ind concetti di Conoscere. Il ciclo agine sistema e di alcune litogenetico. I complessità. nozioni minerali. La - Analizzare fondamentali di struttura qualitativamente fisica quali: cristallina dei e forza minerali. La quantitativament di gravità, e i fenomeni magnetismo. dei vulcani. I legati alle leggere margini trasformazioni una convergenti, di carta e divergenti e energia a partire interpretarne trascorrenti. dall esperienza. correttamente La deriva dei - Essere scala e legenda. continenti. I consapevole delle Leggere e movimenti potenzialità e dei costruire delle placche. limiti delle semplici Le correnti grafici. convettive nel contesto mantello. culturale e sociale in cui vengono applicate descrivere il modello della struttura interna della Terra. descrivere i processi che portano alla nascita degli oceani e al sollevamento delle catene montuose. descrivere la mondiale di vulcani e terremoti. descrivere i margini convergenti, divergenti e trascorrenti. riconoscere i minerali attraverso le loro proprietà fisiche. Classificare i minerali secondo la loro composizione chimica. Classificare le reocce secondo la loro origine. Rappresentare il ciclo litogenetico. Riconoscere attraverso osservazione diretta campioni di rocce. metodi di indagine dell interno della Terra. teoria della deriva dei continenti di Wegener e le argomentazioni a suo sostegno. teoria di espansione dei fondali oceanici. punti fondamentali della teoria della tettonica a zolle. Spiegare la differenza tra minerali e rocce. Definire cos è un minerale specificandone le identificative. processi che portano alla formazione dei minerali. Spiegare quali sono i criteri di classificazione dei minerali. Definire cosa si intende per ciclo litogenetico. Spiegare cos è il magma. processi di origine delle rocce Definire le delle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche. risposta multipla.

MODULO: TERREMOTI E RISCHIO SISMICO COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODO LOGIA - Osservare, Conoscere alcune La struttura Libro di testo. Lezione descrivere ed nozioni interna della Articoli di interattiva. analizzare fondamentali di Terra. Le giornale. Lezione fenomeni chimica quali: rocce della Riviste. frontale. appartenenti alla atomo, molecola, crosta. Le Internet. Discussione realtà naturale e ione, legame rocce Campioni di e confronto. artificiale e chimico, magmatiche, rocce riconoscere nelle composto. sedimentarie, sue vere forme i Conoscere alcune metamorfiche Ricerca/ind concetti di nozioni. Il ciclo agine sistema e di fondamentali di litogenetico. I complessità. fisica quali: forza minerali. La - Analizzare di gravità, struttura qualitativamente magnetismo. cristallina dei e leggere una minerali. La quantitativament carta e e i fenomeni interpretarne dei vulcani. I legati alle correttamente margini trasformazioni di scala e legenda. convergenti, energia a partire Leggere e divergenti e dall esperienza. costruire semplici trascorrenti. - Essere grafici. La deriva dei consapevole delle continenti. I potenzialità e dei movimenti limiti delle delle placche. Le correnti contesto convettive nel culturale e mantello. sociale in cui vengono applicate descrivere il modello della struttura interna della Terra. descrivere i processi che portano alla nascita degli oceani e al sollevamento delle catene montuose. descrivere la mondiale di vulcani e terremoti. descrivere i margini convergenti, divergenti e trascorrenti. riconoscere i minerali attraverso le loro proprietà fisiche. Classificare i minerali secondo la loro composizione chimica. Classificare le reocce secondo la loro origine. Rappresentare il ciclo litogenetico. Riconoscere attraverso osservazione diretta campioni di rocce. metodi di indagine dell interno della Terra. teoria della deriva dei continenti di Wegener e le argomentazioni a suo sostegno. teoria di espansione dei fondali oceanici. punti fondamentali della teoria della tettonica a zolle. Spiegare la differenza tra minerali e rocce. Definire cos è un minerale specificandone le identificative. processi che portano alla formazione dei minerali. Spiegare quali sono i criteri di classificazione dei minerali. Definire cosa si intende per ciclo litogenetico. Spiegare cos è il magma. processi di origine delle rocce Definire le delle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche. risposta multipla.

MODULO: VULCANESIMO E RISCHIO VULCANICO COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODO LOGIA - Osservare, Definizione di Libro di testo. descrivere ed riconoscere la vulcano e Articoli di analizzare parti che studio della giornale. fenomeni chimiche e fisiche formano la relativa Riviste. appartenenti alla delle rocce. struttura di un struttura. Internet. realtà naturale e Conoscer la vulcano Meccanismi artificiale e struttura interna Spiegare la di eruzione. riconoscere nelle della Terra. formazione del Prodotti sue vere forme i magma. vulcanici. concetti di sistema teoria della Collegare la Differenti tipi e di complessità. tettonica a zolle. forma di un di eruzione. - Analizzare vulcano con il Vulcani attivi qualitativamente e tipo di attività e vulcani quantitativamente eruttiva. spenti. i fenomeni legati Correlare i tipi Vulcanesimo alle di margine con secondario. trasformazioni il vulcanesimo. Rischio di energia a vulcanico in partire Italia. dall esperienza. - Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle contesto culturale e sociale in cui vengono applicate descrivere la struttura di un vulcano. complessità del processo di vulcanesimo e i fattore che determinano la natura di un eruzione. Esporre il meccanismo di un eruzione vulcanica indicando i prodotti che vengono emessi. spiegare la differenza che intercorre tra attività effusiva ed esplosiva. indicare i tipi di eruzione vulcanica. Indicare i fenomeni di vulcanesimo secondario conoscere la geografica dei fenomeni vulcanici. differenza tra rischio e pericolo. aree a rischio sismico in Italia. Conoscer i possibili interventi di difesa dai terremoti. concetti di previsione e prevenzione. Lezione interattiva. Lezione frontale. Discussione e confronto. Ricerca/indagine risposta multipla.

MODULO: LA STORIA DELLA TERRA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODO LOGIA - Osservare, Unità di misura, e cosa I processi di Libro di testo. Lezione descrivere ed atomi, processi sono i fossili e complessità del fossilizzazione Articoli di interattiva. analizzare aerobi e anaerobi, come avviene processo. I fossili e il giornale. Lezione frontale. fenomeni composti organici la di fossilizzazione. passato. Riviste. Discussione e appartenenti alla e inorganici, loro e risalire Combustibili Internet. confronto. realtà naturale e processi di formazione. all età di fossili: artificiale e fossilizzazione, Distinguere tra una roccia carbone, riconoscere nelle rocce. Conoscere datazione utilizzando i idrocarburi, Ricerca/indagine sue vere forme i le relative ed diversi metodi di petrolio, gas concetti di sistema assoluta. datazione. naturale. I e di complessità. dell atomo di Apprendere il Collocare nelle fossili guida. - Analizzare carbonio. concetto di varie ere La datazione qualitativamente e tempo i relativa ed quantitativamente geologico. eventi assoluta. Le i fenomeni legati geologici e alle diversi biologici. tappe della trasformazioni intervalli di storia della di energia a tempo in cui è combustibili Terra. partire divisa la storia fossili, la loro dall esperienza. del Terra. formazione e il - Essere loro consapevole delle utilizzo. potenzialità e dei limiti delle contesto culturale e sociale in cui vengono applicate risposta multipla. Nel corso dell anno verranno effettuate verifiche in itinere (attraverso brevi interrogazioni orali e correzione degli esercizi assegnati a casa) all interno di unità didattiche ampie o prima di affrontare nuovi argomenti, in modo da evidenziare la concatenazione dei concetti già noti con quelli nuovi e controllare il graduale raggiungimento degli obiettivi. Si accerterà l acquisizione delle competenze con esercizi scritti o verifiche orali che comprendano la produzione autonoma di schemi o mappe concettuali, di analisi di situazioni reali, di ricerche e riflessioni ed eventuali esercizi in lingua inglese e laboratorio formativo in modo da poter valutare le prestazioni ai livelli base, intermedio e avanzato riferite alle strutture indicate. Nell ambito della valutazione sommativa si impiegheranno i seguenti tipi di prove: -colloqui orali -test misti -relazioni di laboratorio -relazioni di attività sul campo -esercitazioni scritte -comprensione di un testo scientifico -elaborazione di semplici tesine Nella valutazione sommativa, comunque, saranno considerate anche l attenzione, la partecipazione e l impegno dimostrati. Relativamente al numero minimo di prove si procederà nel seguente modo: - trimestre: 2 prove di cui una eventualmente orale - pentamestre: 2 prove di cui una orale La valutazione terrà conto, nel suo complesso, di accertare le conoscenze, abilità e competenze con un voto unico. Alle prove verrà attribuito un punteggio ponderato in base alla difficoltà del quesito, all'ampiezza dell'argomento, alla durata dell'intervento ed alla tipologia della prova.

Il voto massimo attribuibile è10, il minimo è 2. Nella tabella sottostante sono riportati gli indicatori che il dipartimento ha stabilito al fine di assegnare omogeneamente il punteggio consono alla prova sostenuta dallo studente. LIVELLO VOTO CONOSCENZA COMPETENZE CAPACITA Gravissima insufficienza Grave insufficienza 2-3 Assolutamente carente sul piano delle informazioni di base 4 Gravi e sostanziali carenze di informazione Totale assenza di pensiero logico ed organizzato; assoluta carenza di un lessico specifico adeguato; gravissime difficoltà espressive. Difficoltà ad articolare i contenuti mediante passaggi chiari e concetti motivati. Uso improprio del lessico specifico, gravi difficoltà espressive. Insufficiente 5 Accettabile Organizzazione logica semplice, ma lineare, basilare conoscenza del lessico specifico. Sufficiente chiarezza nell esposizione. Sufficiente 6 Accettabile Organizzazione logica semplice, ma lineare, basilare conoscenza del lessico specifico. Sufficiente chiarezza nell esposizione. Discreto 7 Adeguatamente sviluppata Conoscenze articolate e logicamente concatenate,espresse con una terminologia chiara e corretta. Buono 8 Ampiamente sviluppata Buona strutturazione logica del pensiero; sicura padronanza nell esposizione e nell uso del lessico scientifico. Ottimo 9 Ampiamente sviluppata e approfondita Eccellente 10 Notevolmente sviluppata e approfondita Esposizione rigorosa, uso sicuro della terminologia scientifica. Ottima strutturazione della conoscenza. Brillanti doti espositive. Possesso di una terminologia scientifica ampia ed ineccepibile. Totale padronanza dei processi di concatenazione logica delle conoscenze. Incapacità totale di analisi e sintesi Analisi inadeguata e confusa, sintesi incerta. Analisi e sintesi talvolta limitate. Rudimentale e non sempre autonoma capacità di rielaborazione. Analisi e sintesi talvolta limitate. Rudimentale e non sempre autonoma capacità di rielaborazione. Analisi e sintesi adeguate, discreta capacità di rielaborazione. Buone doti di analisi e sintesi. Rielaborazione dei contenuti coerente e significativa, sostenuta da collegamenti pertinenti. Analisi articolata congiunta a capacità di sintesi spiccate. Sicura rielaborazione dei contenuti. Capacità di contestualizzare, collegare e valutare criticamente le conoscenze. Originalità e creatività nella rielaborazione delle conoscenze. Straordinaria agilità nei collegamenti intra ed interdisciplinari. Notevole sicurezza nella contestualizzazione delle conoscenze, nella argomentazione critica, nell analisi e nella sintesi. RIVAROLO, 14/09/2017 Il docente Vito Filippo Sconza