Algebra delle Matrici

Documenti analoghi
MATRICI E DETERMINANTI CENNI SUI SISTEMI LINEARI. Angela Donatiello 1

Algebra lineare. Algebra. Vettori. Vettori. Vettori: uguaglianza. Vettori: elementi corrispondenti

Le Matrici. 001 ( matrice unità)

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Richiami sulle matrici (TITOLO)

11. Rango di una matrice.

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

5. Autovalori e autovettori di matrici reali.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

Elementi di Calcolo Matriciale

ESERCITAZIONE N.3 DETERMINANTI. il determinante di una matrice 1x1 è l elemento stesso det (a) = a. il determinante di una matrice 2x2 è :

Numerica e aritmetica dei calcolatori. Introduzione

Matrici. (Tabelle di elementi disposti su m righe e n colonne) Di particolare interesse le matrici quadrate (m=n): Es. (m=n=3):

Operazioni sulle Matrici

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Matematica II. Un sistema lineare è un sistema di m equazioni lineari (cioè di primo grado) in n incognite x 1,, x n :

Matematica corso base a.a.2018/19. Elementi di logica Algebra lineare

MATRICI DETERMINANTI SISTEMI LINEARI TEORIA ED ESERCIZI

MATEMATICA MATEMATICA FINANZIARIA

Materiale didattico relativo al corso di Matematica corso base Prof. G. Rotundo a.a.2013/14

Algebra lineare. Capitolo VETTORI

11. Rango di una matrice.

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Sistemi di equazioni algebriche lineari. Una equazione algebrica lineare in n incognite si presenta nella forma:...

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Basi di Algebra Lineare. Ivan Zivko

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

5. Quanti blocchi ha la forma di Jordan di f(x, y, z, s, t) = (0, y + z, y + z, t, 0)?

Sistemi lineari Sistemi lineari quadrati

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti:

Matrici: Definizioni e Proprietà

Minimi quadrati e problemi di distanza minima

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di

MATRICI E DETERMINANTI

; c. ; d nessuna delle precedenti In R 5 [x] distanza tra x e x 2 rispetto al prodotto scalare p, q = 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA SCUOLA DI SCIENZE. Statistica per le tecnologie e le scienze

Consideriamo la seguente tabella di numeri presi da un estrazione del lotto:

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

Matematica corso base a.a. 2013/14 Elementi di logica Algebra lineare 1

Progetto Lauree Scientifiche Liceo Classico L. Ariosto, Ferrara Dipartimento di Matematica Università di Ferrara 24 Gennaio 2012

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Candidato: Matricola: Sede locale: Per la Commissione 1B 2B 3B Parte A Parte B Totale

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

POTENZA CON ESPONENTE REALE

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2015/2016 Prof. C. Presilla. Prova B1 9 giugno 2016

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

Proiettività della Retta e del Piano.

B8. Equazioni di secondo grado

8. Matrice inversa 21 Risoluzione dei sistemi lineari con il metodo della matrice inversa, 24

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

CORSO ZERO DI MATEMATICA

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Rapporti e proporzioni numeriche

Radicali. Definizioni Variazioni di radicali Operazioni Razionalizzazione Radicali doppi Potenze con esponente razionale Esercizi

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Algebra matriciale a.a. 2007/2008 Nicolò Macciotta. Università degli studi di Sassari - Facoltà di Agraria

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

G. Parmeggiani, 23/11/2018 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 6 (seconda parte)

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Il lavoro di una forza

Emilio F. Orsega. Elementi di ALGEBRA LINEARE

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

Nello studio della meccanica si incontrano due principali categorie di grandezze: scalari e vettori. Cosa distingue queste quantita?

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI

17.2. Esempio. Consideriamo il sistema lineare di 3 equazioni nelle 4 incognite (w, x, y, z)

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

Integrale definito (p.204)

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA

Appunti di calcolo integrale

Il calcolo letterale

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

Integrali definiti (nel senso di Riemann)

32 Capitolo 2. Radicali Esercizi dei singoli paragrafi ; ; ; , , 3 25, 100, 125; 216; 8 27 ;

Algebra lineare ... Per indicare la relazione tra vettore riga e vettore colonna si usa il simbolo T (operazione di trasposizione)

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti.

Introduzione alle disequazioni algebriche

CONDIZIONE NECESSARIA E SUFFICIENTE perché il sottoinsieme W di V sia sottospazio di V è che sia:

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

Integrale definito (p.204)

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

8 Controllo di un antenna

Esercitazione Dicembre 2014

Le frazioni algebriche

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Le frazioni algebriche

Transcript:

lgebr delle Mtrici

Definizione di un mtrice Un mtrice esempio: è definit d m righe e d n colonne come d 8 9 8 In questo cso l mtrice è compost d righe e colonne Se il numero delle righe è ugule l numero delle colonne l mtrice si dice qudrt L elemento dell mtrice è definito come: ij i indice di rig j indice di colonn

Mtrice tringolre superiore o inferiore 7 8 8 7

Mtrice trspost Dt un mtrice si chim mtrice trspost l mtrice che h per colonne le righe di : ji ij Esempio: 9 8 9 8

Mtrice null Un mtrice è definit null se contiene tutti gli elementi uguli

Mtrice identità L mtrice identità è un mtrice qudrt chimt I dove gli elementi dell digonle principle tutti ugule d mentre il restnte uguli zero d esempio: I Quest mtrice risult molto importnte perché: I I I

Vettore rig e vettore colonn Un mtrice di dimensione è chimt vettore rig: n 7 Invece, un mtrice di dimensione è chimt vettore colonn: m 7 c

Sottomtrice principle di M L sottomtrice h l digonle principle con gli stessi elementi dell digonle principle di M 8 7 M

Sottomtrice principle di test di M Gli elementi digonli coincidono in posizione con gli elementi di M 7 8 7 8 7 M

Somm di mtrici Dte due mtrici e B l loro somm, cioè + B, è definit come NB Stesso numero di righe e stesso numero di colonne Esempio: ij b ij 9 8 8 B 9 9 9 B C 8 8 8 b c

Prodotto di un mtrice per uno sclre Se moltiplichimo l mtrice di dimensione m n per uno sclre, il risultto srà un mtrice sempre di dimensione m n, ottenut moltiplicndo lo sclre per ogni elemento dell mtrice Esempio: 9 8 8 8 8 8

Prodotto righe per colonne Per poter effetture il prodotto righe per colonne tr due mtrici è necessrio che il numero delle colonne dell prim mtrice si ugule l numero delle righe dell second mtrice il prodotto righe per colonne è l mtrice che si ottiene: mettendo nel posto ij il prodotto sclre tr i-esim rig dell prim mtrice per j- esim colonn dell second mtrice Esempio: B 7 B C

Prodotto righe per colonne Dove gli elementi dell mtrice C sono uguli d: 7 c c c c c c C

Prodotto righe per colonne h m h n n m C B D notre: D ciò implic che se moltiplico un vettore rig per un vettore colonn ottengo uno sclre Invece, se moltiplico un vettore colonn per un vettore rig ottengo un mtrice: c b n n n n n n C b

Prodotto righe per colonne esempio b 8 b invece b 8 b

Esercizi Dti un vettore di b ed un mtrice di, verific se lmeno un elemento di b è nche elemento di Dt un mtrice, verific se è tringolre superiore Dt un mtrice, se ne moltiplichi gli elementi positivi per e se ne dividno per gli elementi negtivi

Esercizi Relizzre un funzione che effettui l somm fr mtrici NxM Dt le mtrici [NxM] e B[MxP], memorizzre e visulizzre l mtrice C risultto del prodotto xb

Determinte di un mtrice È possibile clcolre il determinte solo di un mtrice qudrt E un numero che identific l mtrice Un mtrice si dice singolre se det()= Clcolo del determinte di un mtrice di ordine det

Determinte di un mtrice Clcolo del determinte di un mtrice di ordine (regol di Srrus): det

Esempio: det 7 7 7 det ** ****7 **7 7** ** det

Proprietà dei determinnti Se l mtrice h due righe o due colonne uguli, oppure un rig o colonn di, il det()= Det(*B) = det()*det(b) teorem di Binet Se l mtrice B è l mtrice ottenut d scmbindo di posto due righe o due colonne il det(b)= -det() Det( ) = det() Il det() non cmbi se d sommimo d un rig o d un colonn un combinzione linere delle ltre righe o colonne Il det(+b) det()+det(b) Il det(λ) = λdet()

Mtrice invers Un mtrice è invertibile solo se il suo determinte è diverso d, l invers di un mtrice qudrt è un'ltr mtrice qudrt indict con L mtrice invers è tle che: I Mtrice identità I

utovlori e utovettori Considert un mtrice qudrt di ordine n, ci si chiede sotto quli condizioni esistono un vettore x e uno sclre λ tli che il vettore x si proporzionle x secondo il numero λ, cioè: utovlore x x utovettore

utovlori e utovettori L precedente è soddisftt dl vettore x= per qulsisi λ; cerchimo, se esistono, ltre soluzioni Si può scrivere: I x Ess è l equzione crtteristic Si trtt di un equzione di grdo n dell incognit λ

utovlori e utovettori d esempio considert l mtrice L equzione crtteristic è: clcolndo il determinnte, d esempio con l regol di Srrus: ) )( )( ( Gli utovlori sono le tre soluzioni distinte dell equzione precedente e precismente:

Norm vettorile x dto un vettore restituisce un vlore rele Proprietà x => x = se e solo se x= x+y <= x + y x = x >=

Tipi di norm vettorile Norm x n x x x i x n Euclide x xx T infinito x mx x i