Matrici. (Tabelle di elementi disposti su m righe e n colonne) Di particolare interesse le matrici quadrate (m=n): Es. (m=n=3):

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Matrici. (Tabelle di elementi disposti su m righe e n colonne) Di particolare interesse le matrici quadrate (m=n): Es. (m=n=3):"

Transcript

1 Mtrici (Tbelle di elementi disposti su m righe e n colonne) Di prticolre interesse le mtrici qudrte (m=n): Es. (m=n=3): V =

2 Mtrici Un vettore n componenti (coordinte), cioè pprtenente llo spzio R n, si può rppresentre come un mtrice n righe e un colonn (dett nche vettore colonn) Es.: il vettore u = (3; -2; 1) come: u = 3 2 1

3 Mtrici come opertori Come si pplic un mtrice un vettore? Ad es.: un mtrice qudrt 3x3 (di terz ordine) pplict un vettore u di R 3, lo trsform in un vettore v ncor di R 3. u Opertore mtricile A A u = v v

4 Mtrici come opertori Come si pplic un mtrice un vettore? A u = v z y x = z y x

5 Mtrici come opertori Come si pplic un mtrice un vettore? x y z = x y z Medinte il prodotto mtricile righe x colonne: Il primo elemento, x 2, del vettore trsformto si ottiene moltiplicndo l prim rig dell mtrice per il vettore colonn (x 1, y 1, z 1 ), come somm dei prodotti degli elementi omologhi: x 2 = 11 x y z 1

6 Mtrici come opertori Come si pplic un mtrice un vettore? x y z = x y z Il secondo elemento, y 2, del vettore trsformto si ottiene moltiplicndo l second rig dell mtrice per il vettore colonn (x 1, y 1, z 1 ): y 2 = 21 x y z 1

7 Mtrici come opertori Come si pplic un mtrice un vettore? x y z = x y z Il terzo elemento, z 2, del vettore trsformto si ottiene moltiplicndo l terz rig dell mtrice per il vettore colonn (x 1, y 1, z 1 ): z 2 = 31 x y z 1

8 Mtrici come opertori Come si pplic un mtrice un vettore? Es.1: = (-2) ( 2 = -1; = 21

9 Mtrici come opertori Come si pplic un mtrice un vettore? Es.2: = (-2) ( (-4) = 10; (-4) = (-3) ( (-4) = 17

10 Equzioni vettorili e sistemi lineri A x = c x x x = c c c Quest equzione equzione vettorile (l incognit è il vettore x, cioè le sue componenti x 1, x 2, x 3 ) equivle porre in form mtemtic il problem: Dt l mtrice A e il vettore c, qul è il vettore x tle che pplicndo A d x si otteng c?

11 Equzioni vettorili e sistemi lineri A x = c x x x = c c c Applicndo il prodotto righe per colonne si ottiene: x x x 3 = c x x x x x 3 = c 2 33 x 3 = c 3

12 Equzioni vettorili e sistemi lineri x x x 3 = c x x x x x 3 = c 2 33 x 3 = c 3 L equzione vettorile Ax = c è quindi equivlente un sistem di equzioni lineri (= di primo grdo ), o semplicemente sistem linere nelle incognite x 1, x 2, x 3 (in questo cso il sistem è qudrto 3x3)

13 Equzioni vettorili e sistemi lineri Un sistem linere può vere: ) Un unic soluzione (tern ordint di vlori x 1 *, x 2 *, x 3 *, vle dire un vettore x*= (x 1 *; x 2 *; x 3 *) b) Infinite soluzioni c) Nessun soluzione

14 Equzioni vettorili e sistemi lineri Mtrici e determinnti Per mtrice del sistem (A) si intende l mtrice formt di coefficienti delle incognite. Nel cso esemplificto, A è:

15 Equzioni vettorili e sistemi lineri Il determinnte di un mtrice qudrt - det(a) - è un numero (vedi regole per il clcolo di un determinnte). Lvori sui determinnti pprvero già nell second metà del sec XVIII d oper di: E. Bézout ( ), 1783), A.T. Vndermonde ( ), 1796), e proseguirono nel secolo successivo soprttutto d oper di: Pierre-Simon Lplce ( ) 1827) Joseph-Louis Lgrnge ( ) 1827)

16 Determinnte di un mtrice qudrt Il determinnte di un mtrice qudrt A si scrive det(a) o nche D A, oppure con due brre verticli i lti dell tbell-mtrice Det(A)= Esso è un numero rele (positivo, negtivo o nullo)

17 Regole per il clcolo di un determinnte Esiste un teorem dl qule discende un metodo generle per il clcolo dei determinnti di mtrici qudrte di qulsisi ordine. Ci limitimo qui dre regole prtiche per clcolre i determinnti fino l 3 ordine. 1) Il determinnte di un mtrice qudrt di 1 ordine (un solo elemento 11 ) coincide con l elemento l stesso. 2) Il determinnte di un mtrice qudrt di 2 ordine A = è ugule : Det(A) = [digonle principle ( ) meno digonle secondri ( ) ] Es.: A = Det(A) = (-3)*2 5*2 = -16

18 Regole per il clcolo di un determinnte 3) Il determinnte di un mtrice qudrt di 3 ordine A = si può clcolre con l regol di Srrus.

19 Regole per il clcolo di un determinnte Regol di Srrus (solo per mtrici di 3 ordine) Si ggiungno destr le prime due colonne: Si possono così considerre tre digonli principli ( ) e tre digonli secondrie ( )

20 Regole per il clcolo di un determinnte Regol di Srrus (solo per mtrici di 3 ordine) Si ggiungno destr le prime due colonne: Si clcolno i prodotti degli elementi di ogni digonle principle e si sommno. Si DP il risultto: DP = ( )

21 Regole per il clcolo di un determinnte Regol di Srrus (solo per mtrici di 3 ordine) Si ggiungno destr le prime due colonne: Si clcolno or i prodotti degli elementi di ogni digonle secondri e si sommno. Si DS il risultto: DS = ( )

22 Regole per il clcolo di un determinnte Regol di Srrus (solo per mtrici di 3 ordine) Si ggiungno destr le prime due colonne: Il determinnte dell mtrice dt risult: Det(A) = DP - DS

23 Equzioni vettorili e sistemi lineri Johnn Crl Friedrich Guss ( ) 1855) Augustin Louis Cuchy ( ) 1857) Crl Gustv Jcobi ( ) 1851)

24 Equzioni vettorili e sistemi lineri Eugène Rouché (Frnci, ) Alfredo CAPELLI (Milno, ) Tr i loro numerosi lvori, il Teorem che prende il loro nome, sulle soluzioni dei sistemi lgebrici lineri (qui non riportto)

25 Equzioni vettorili e sistemi lineri Per i sistemi qudrti vle il TEOREMA DI CRAMER: Ip.: det (A) 0 Gbriel Crmer ( ) Th.: Il sistem mmette un ed un sol soluzione (un vettore, cioè un successione ordint di numeri)

26 Equzioni vettorili e sistemi lineri Il teorem di Crmer recit: Condizione necessri e sufficiente ffinché un sistem qudrto mmett un unic unic soluzione è che il determinnte del sistem si diverso d zero Se invece il determinnte è ugule zero il sistem mmette infinite soluzioni oppure nessun (sistem incomptibile) In questo cso si ricorre l Teorem di Rouché- Cppelli (teorem generle, vlido per qulunque sistem linere, qui non trttto).

27 Equzioni vettorili e sistemi lineri Se il sistem qudrto è omogeneo (tutti i termini noti c 1, c 2, c 3 nulli): [Si ricord che ogni sistem omogeneo mmette sempre lmeno l soluzione bnle o null (0; 0; 0)] 1.- Se il sistem omogeneo è di Crmer (det(a) 0) llor esso mmette solo l soluzione bnle. 2.- Se il sistem omogeneo non è di Crmer (det(a)=0), llor il sistem mmette infinite soluzioni (quell bnle e ltre infinite non bnli)

28 Equzione omotetic o gli utovlori Jen D Alembert ( ) 1783) Augustin Louis Cuchy ( ) 1857) Jcques Chrles Frnçois Sturm ( ) 1855) Crl Gustv Jcobi ( ) 1851)

29 Equzione omotetic o gli utovlori Appilcndo un mtrice qudrt di ordine n tutti i vettori dello spezio R n, ogni vettore verrà,, in generle, trsformto in un ltro vettore dello stesso spzio. Ad es., un mtrice 3x3 trsform ogni vettore dello spzio R 3 (euclideo tridimensionle) in un ltro, generlemnte di diverso modulo e/o direzione e/o verso. Questione: quli vettori (x),( in seguito ll ppliczione ppliczione dell mtrice A conservno l direzione? (e quindi mutno eventulmente solo di modulo e/o verso?)

30 Equzione omotetic o gli utovlori Se un vettore x dopo l trsformzione x Ax h l stess direzione che vev prim dell trsformzione, cioè Ax x, signific che Ax e x hnno coordinte proporzionli, cioè che possimo scrivere: Ax = λx (1) Dove λ è il coefficiente di proporzionlità. L questione post è quindi rppresentt dll equzione vettorile (1). Il vettore x è l incognit

31 Equzione omotetic o gli utovlori Tle equzione si dice equzione omotetic o Equzione gli utovlori Le sue soluzioni non nulle, cioè i vettori non nulli che in seguito ll ppliczione dell mtrice qudrt A conservno l direzione, si chimno utovettori di A Sotto quli condizioni esistono gli utovettori di un mtrice qudrt e come si clcolno?

32 Equzione omotetic o gli utovlori L equzione (1), con semplici trsformzioni, si può scrivere nell form equivlente: (A λi) x = 0 (2) Al secondo membro compre il vettore nullo. Al primo membro compre l mtrice (A λi) pplict l vettore incognito x (dove I è l mtrice identità: elementi digonli uguli 1 e tutti gli ltri uguli zero). Ess si chim mtrice secolre

33 Equzione omotetic o gli utovlori L equzione (2) è equivlente un sistem omogeneo di equzioni lineri. Nell esempio esempio di mtrice 3x3 che oper sui vettori dello spzio euclideo tridimensionle): ( 11 -λ)x x x 3 = o x 1 + ( x λ)x x 2 + ( x 3 = o λ)x 33 3 = o

34 Equzione omotetic o gli utovlori Ogni sistem omogeneo mmette sempre l soluzione null (o bnle), cioè il vettore (0; 0; 0). Se il sistem (qudrto) è di Crmer, cioè Det (A λi) 0, mmetterà solo l soluzione null (che, per definizione non è un utovettore). Ciò dipende di vlori del prmetro λ Affinchè il sistem, vle dire l equzione l (2), mmett soluzioni non nulle, cioè utovettori, è necessrio e sufficiente che: Det (A λi) = 0

35 Equzione omotetic o gli utovlori Det (A λi) = 0 Quest equzione (dett equzione crtteristic) è un equzione lgebric inter di grdo n (ugule ll ordine dell mtrice). Vi srnno quindi lmeno un vlore (in generle complesso) di λ e l mssimo n, n che rendono nullo il determinnte secolre. Per tli vlori di λ (soluzioni dell equzione equzione crtteristic), detti utovlori dell mtrice A, e solo per essi,, il sistem mmetterà soluzioni non bnli, cioè utovettori.

36 Equzione omotetic o gli utovlori Come clcolre gli Autovettori? 1.- Si risolve l equzione l crtteristic (3) 2.- Si sostituisce λ di volt in volt un utovlore: per ogni utovlore di λ otteremo un sistem qudrto omogeneo non di Crmer. 3.- Si trovno le soluzioni non nulle di tle sistem: l (o le) n-pl di vlori trovt (-e) rppresent le coordinte dell utovettore corrispondente ll utovlore sostituito. Se x 1 è un utovettore (d es. corrispondente ll utovlore λ 1), è tle nche ogni ltro vettore d esso proporzionle, cx 1, poiché il sistem è omogeneo.

37 Equzione omotetic o gli utovlori Esempio: Si dt l mtrice qudrt 2x2 2 0 (2-λ) 0 L mtrice secolre è: (A-λI) = 1 (-1-λ) A = 1-1 L equzione omotetic è: (A- λi) x = 0

38 Equzione omotetic o gli utovlori Tle equzione omotetic è equivlente l sistem: (2-λ)x 1 + 0x 2 = 0 x 1 + (-1-λ( )x 2 = 0 Si h l equzione l secolre: Det (A λi)) = (2-λ)(-1-λ)=0 Le cui soluzioni sono: λ 1 = 2 (primo utovlore); λ 2 = -1 (secondo utovlore);

39 Equzione omotetic o gli utovlori Sostituendo il primo utovlore (2) λ nel sistem si h: 0 x x 2 = 0 x 1-3x 2 = 0 1 u Le cui soluzioni sono: x 1 = 3x 2 (3) Ciò signific che se ssegnimo un incognit (d es. x 2 ) un vlore rbitrrio, l ltr l ssume il vlore dto dll (3); per x 2 =1, x 1 =3. Quindi, d es. il vettore u = (3;1) è un utovettore corrispondente ll utovlore utovlore 2. Sono quindi utovettori nche tutti i vettori c(3;1), con c numero rbitrrio diverso d zero (cioè tutti i vettori sull stess rett del vettore u = (3;1) 3

40 efo1 Equzione omotetic o gli utovlori Sostituendo il secondo utovlore (-1) λ nel sistem si h: 3 x x 2 = 0 x x 2 = 0 1 v Le cui soluzioni sono: x 1 = 0; x 2 = x 2 (3) Ciò signific che x 2 può ssumere qulsisi vlore rbitrrio, Quindi, d es. il vettore v = (0;1) è un utovettore corrispondente ll utovlore utovlore -1. Sono quindi utovettori nche tutti i vettori C(0;1), con c numero rbitrrio diverso d zero. 3

41 Dipositiv 115 efo1 Admin; 09/01/2012

42 Equzione omotetic o gli utovlori L equzione gli utovlori è di grnde importnz per impostre e risolvere problemtiche in vri cmpi di diverse discipline, d es.: - Anlisi mtemtic (metodi di risoluzione di sistemi lineri di equzioni differenzili) - Elettrotecnic (circuiti elettrici) - Quntomeccnic (orbitli tomici e molecolri) - Sttistic (nlisi fttorile, delle componenti principli, ecc.)

43 OPERATORI In fisic, rigurdo lcune funzioni vettorili, emergono importnti concetti mtemtici, quli Grdiente, Divergenz e Rotore considerti come opertori, che si pplicno funzioni (sclri o vettorili, in dipendenz dl tipo di opertore).

44 OPERATORI Un opertore può essere considerto come un dispositivo mtemtico, un mcchin strtt, con un ingresso e un uscit. Entr un oggetto mtemtico A ed esce un ltro oggetto B, trsformto dll opertore. A Opertore B Esempio 1: Opertore di moltipliczione per 3 n Moltiplictore x 3 3n (n può essere un numero, un vettore, un funzione, ecc.) Esempio 2: Opertore di derivzione f(x) (funzione) x f (x) (derivt)

45 OPERATORI Considerimo il seguente vettore simbolico, detto nbl : = i + j + k x y z Esso è un vettore simbolico perché le sue componenti non sono numeri o funzioni sclri, m gli opertori di derivt przile

46 OPERATORI GRADIENTE Se pplichimo l opertore nbl d un funzione sclre (prodotto di un vettore per uno sclre) tre vribili indipendenti f(x,y;z), ottenimo un vettore le cui componenti sono le derivte przili dell funzione f considert: f f f f = i + j + k = grd f x y z Tle funzione vettore si chim grdiente dell funzione sclre f(x;y;z) L opertore nbl è stto quindi pplicto un funzione sclre trsformndol in un funzione vettorile.

47 OPERATORI Esempi: GRADIENTE 1) Dt l funzione f(x;y;z) = 2xy 3 z + 3 ln(xy) z: grd f = (2y 3 z+3/x)i + (6xy 2 z+3/y)j + (2xy 3-1)k 2) Dt l funzione: f(x) = 4x 2 +2x-1: grd f = (8x+2)i 3) Dt l funzione vettorile f(x;y;z)= (2xy)i+(5)j-(xz)k grd f non esiste (non h significto, perché f non è un funzione sclre)

48 OPERATORI DIVERGENZA Considerimo il prodotto sclre tr l opertore nbl e un funzione vettorile F (x;y;z), dove F = F 1 i + F 2 j + F 3 k (F 1, F 2, F 3, le componenti dell funzione vettrile F,. sono loro volt funzioni sclri di x, y e z. Si verific fcilmente che: F 1 F 2 F 3 F= + + = div F y x Abbimo ottenuto l divergenz dell funzione vettorile F. L opertore nbl, pplicto d un funzione vettorile medinte il prodotto sclre, h restituito un funzione sclre. z

49 Esempi: OPERATORI DIVERGENZA div F = yz+3x 2 y 2 z 4 +2 Dt l funzione F= (xyz)i + (x 2 y 3 z 4 )j + 2zk: 2) Dt l funzione F= (x)i + (y)j + (z)k div F = 3 3) Dt l funzione F= xy 2 z div F non esiste (non h significto perché F non è un funzione vettorile m sclre)

50 OPERATORI ROTORE Considerimo il prodotto vettorile tr l opertore nbl e un funzione vettorile F (x;y;z), dove F = F x i + F y j + F z k (F x, F y, F z, le componenti dell funzione vettrile F,. sono loro volt funzioni sclri di x, y e z. Si verific fcilmente che: F = = = rot F Abbimo ottenuto il rotore dell funzione vettorile F. L opertore nbl, pplicto d un funzione vettorile medinte il prodotto vettorile, h restituito un funzione vettorile.

51 Esempi: OPERATORI ROTORE 1) Dt l funzione vettore F= (xyz)i + (x 2 y 3 z 4 )j + 2zk: rot F = (-4x 2 y 3 z 3 )i + (xy)j + (2xy3z4-xz)k 2) Dt l funzione vettore F = (x+y+z)i rot F = j + k 3) Dt l funzione sclre F = x+y+z: rot F non esiste (rotore provo di significto perché F non è vettorile)

52 G. Bll: Numeri innmorti

Emilio F. Orsega. Elementi di ALGEBRA LINEARE

Emilio F. Orsega. Elementi di ALGEBRA LINEARE Emilio F. Orseg Università C Foscri Venezi Elementi di ALGEBRA LINEARE E.F. Orseg Università C Foscri di Venezi Spzi vettorili E.F. Orseg Università C Foscri di Venezi Premess (D: Lezioni di Metodi Mtemtici

Dettagli

Algebra lineare. Algebra. Vettori. Vettori. Vettori: uguaglianza. Vettori: elementi corrispondenti

Algebra lineare. Algebra. Vettori. Vettori. Vettori: uguaglianza. Vettori: elementi corrispondenti Algebr linere Algebr Un lgebr è un sistem di segni in cui sono definite delle operzioni Algebr sclre Algebr dei vettori Algebr mtricile In lgebr mtricile un numero è chimto sclre Vettori Vettori vettore

Dettagli

Algebra delle Matrici

Algebra delle Matrici lgebr delle Mtrici Definizione di un mtrice Un mtrice esempio: è definit d m righe e d n colonne come d 8 9 8 In questo cso l mtrice è compost d righe e colonne Se il numero delle righe è ugule l numero

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim. I vettori rppresentti come segmenti orientti (rppresentzione geometric) si intendono con l origine coincidente con l origine del sistem di riferimento (ssi coordinti) eccetto nei csi in cui si prli di

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata. Università di Salerno. Lezione n 3

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata. Università di Salerno. Lezione n 3 Lezioni di Ricerc Opertiv Corso di Lure in Informtic ed Informtic pplict Richimi di lgebr vettorile: - Mtrici ed Operzioni tr mtrici - Invers di un mtrice Lezione n - Risoluzione di un sistem di equzioni

Dettagli

Matematica II. Un sistema lineare è un sistema di m equazioni lineari (cioè di primo grado) in n incognite x 1,, x n :

Matematica II. Un sistema lineare è un sistema di m equazioni lineari (cioè di primo grado) in n incognite x 1,, x n : Mtemtic II. Generlità sui sistemi lineri Un sistem linere è un sistem di m equzioni lineri (cioè di primo grdo) in n incognite,, n : n n b b m mn n m (*) Un soluzione del sistem linere è un n-upl di numeri

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

MATRICI E DETERMINANTI CENNI SUI SISTEMI LINEARI. Angela Donatiello 1

MATRICI E DETERMINANTI CENNI SUI SISTEMI LINEARI. Angela Donatiello 1 MTRICI E DETERMINNTI CENNI SUI SISTEMI LINERI ngel Dontiello Considerimo un insieme di numeri reli rppresentti tr prentesi qudre o tonde n n ij m m mn ( ) [ ] ij i,,m j,,n Si definisce mtrice un tbell

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Matematica corso base a.a.2018/19. Elementi di logica Algebra lineare

Matematica corso base a.a.2018/19. Elementi di logica Algebra lineare Mtemtic corso bse..08/9 Elementi di logic Algebr linere OBIETTIVO del corso Acquisire strumenti mtemtici utili per l nlisi e per l soluzione di problemi concreti L mtemtic è un linguggio rigoroso e non

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

ESERCITAZIONE N.3 DETERMINANTI. il determinante di una matrice 1x1 è l elemento stesso det (a) = a. il determinante di una matrice 2x2 è :

ESERCITAZIONE N.3 DETERMINANTI. il determinante di una matrice 1x1 è l elemento stesso det (a) = a. il determinante di una matrice 2x2 è : DETERMINANTI ESERCITAZIONE N 5 mrzo Ad ogni mtrice qudrt coefficienti in R ( o C o un qulsisi K cmpo) è ssocito un numero rele che or definimo,detto det(a),(d(a)) determinnte di A il determinnte di un

Dettagli

Le Matrici. 001 ( matrice unità)

Le Matrici. 001 ( matrice unità) Le Mtrici Un mtrice è un tbell di numeri o più in generle di elementi disposti quindi secondo righe e colonne. Le mtrici si indicno con le lettere miuscole dell lfbeto, gli elementi con quelle minuscole

Dettagli

5. Autovalori e autovettori di matrici reali.

5. Autovalori e autovettori di matrici reali. 5 Autovlori e utovettori di mtrici reli Definizione 5 Dt un mtrice A M n si dice utovlore di A un numero rele tle che X per cui n, n, AX = λ X L mtrice X si dice utovettore reltivo ll'utovlore λ λ Vicevers

Dettagli

Algebra lineare. Capitolo VETTORI

Algebra lineare. Capitolo VETTORI Cpitolo Algebr linere.. VETTORI In generle, nell geometri elementre un segmento AB è introdotto come l prte di rett compres tr i due punti A, B fissti su di ess, senz specificre un ordine tr gli estremi

Dettagli

2 Generalità sulle matrici

2 Generalità sulle matrici 2 Generlità sulle mtrici 21 Definizione e csi prticolri Definizione 21 Mtrice n m Un mtrice n m è un tbell rettngolre di n righe e m colonne i cui elementi sono numeri reli (o complessi) indicizzti con

Dettagli

Materiale didattico relativo al corso di Matematica corso base Prof. G. Rotundo a.a.2013/14

Materiale didattico relativo al corso di Matematica corso base Prof. G. Rotundo a.a.2013/14 Mterile didttico reltivo l corso di Mtemtic corso bse Prof. G. Rotundo..03/4 ATTENZIONE: questo mterile contiene i lucidi utilizzti per le lezioni. NON sostituisce il libro, che deve essere comunque consultto

Dettagli

15. Cambiamenti di base in uno spazio vettoriale.

15. Cambiamenti di base in uno spazio vettoriale. 5 Cmbimenti di bse in uno spzio vettorile 5 Esempio Si VR uno spzio vettorile di dimensione e si B = (u, u, u ) un su bse Sino v = 5u + 6u, v = u u + 5u, v = u + u + u, v = u 4u 7u Si M l mtrice vente

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

Sistemi lineari Sistemi lineari quadrati

Sistemi lineari Sistemi lineari quadrati Sistemi lineri Sistemi lineri qudrti Definizione e crtteristiche di sistem qudrto (/) Dti un mtrice qudrt A(n n) ed un vettore (colonn) b d n componenti; Determinimo in modo tle che: A b Quest relzione

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 24 24.1. Prodotti sclri. Definizione 24.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. un ppliczione Un prodotto sclre su V è tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

Geometria BAER Canale I Esercizi 13 Geometri BAER Cnle I Esercizi Alcuni di questi esercizi forse sono un po difficili visto che bbimo ftto quest prte un po in frett, m si può sempre provre. Esercizio. Si scrivno le equzioni delle prbole

Dettagli

Numerica e aritmetica dei calcolatori. Introduzione

Numerica e aritmetica dei calcolatori. Introduzione NUC Cpitolo Ivn Zivko Introduzione Un mtrice si può descrivere come un tbell ordint di elementi, ognuno dei quli h un posizione ben precis. M 4 7 5 8 3 6 9 NUC Docente: Ivn Zivko Introduzione Se il numero

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni 9 ) Proprietà delle disuguglinze fr numeri reli reltivi ) Inequzioni e loro proprietà ) Inequzioni rzionli intere di primo grdo d un incognit 4) Segno del trinomio di secondo grdo : T = c 5) Inequzioni

Dettagli

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n Coniche e qudriche Un qudric è il luogo degli zeri in E n, lo spzio euclideo di dimensione n, di un polinomio di grdo nelle vribili,, n Polinomi proporzionli dnno luogo ll stess qudric Se n = un qudric

Dettagli

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di Sistemi principli di normli d un vrietà gicenti nel suo o 2. Not di Giuseppe Vitli Pdov. In un mio recente lvoro *) ho considerto, per ogni superficie il cui j si di 2 k dimensioni (k 2, 3), un sistem

Dettagli

(da dimostrare); (da dimostrare).

(da dimostrare); (da dimostrare). Proprietà delle trsposte Sino, K m,n e si K, llor vlgono le seguenti relzioni: 1) ( )= 2) (+)= + 3) ()= (d dimostrre); (d dimostrre). (dimostrt di seguito); DIM. 2): Devo dimostrre che l mtrice ugule ll

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

Sistemi di equazioni algebriche lineari. Una equazione algebrica lineare in n incognite si presenta nella forma:...

Sistemi di equazioni algebriche lineari. Una equazione algebrica lineare in n incognite si presenta nella forma:... Sistemi di equzioni lgebriche lineri Un equzione lgebric linere in n incognite si present nell form: 1 1+ 2 2 +... + n n = b dove ( 1, 2,... n ) rppresentno le incognite, 1, 2,... n sono i coefficienti

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

Algebra lineare - Applicazioni. Antonino Polimeno Dipartimento di Scienze Chimiche Università degli Studi di Padova

Algebra lineare - Applicazioni. Antonino Polimeno Dipartimento di Scienze Chimiche Università degli Studi di Padova Algebr linere - Appliczioni Antonino Polimeno Diprtimento di Scienze Chimiche Università degli Studi di Pdov 1 Sistemi lineri - 1 Sistem sottodeterminto (n>m), sovrdeterminto (n

Dettagli

Basi di Algebra Lineare. Ivan Zivko

Basi di Algebra Lineare. Ivan Zivko Bsi di Algebr Linere Ivn Zivko Trigonometri Rdinti Nelle scienze l unità di misur più ust per glingoli non sono i grdi, bensì i rdinti. Vle l seguente relzione: 36 o = π rd Per trovre qulsisi ngolo in

Dettagli

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 20 20.1. Prodotti sclri. Definizione 20.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. Un prodotto sclre su V è un ppliczione tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

Richiami sulle matrici (TITOLO)

Richiami sulle matrici (TITOLO) Corso di Lure in Disegno Industrile Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione prile Introduzione lle trsformzioni F. Cliò Richimi sulle mtrici (TITOLO) Lezione prile Trsformzioni Mtrici: Definizioni

Dettagli

{ } secondi pedici, appartenenti a 1, 2, 0 0 a

{ } secondi pedici, appartenenti a 1, 2, 0 0 a APPENDICE AL CAPITOLO : ALTRE PROPRIETA DEI DETERMINANTI Come si clcol il erminnte di un mtrice di dimensione n? Per evitre un ggrvio di teori limitimoci l clcolo del erminnte di un mtrice Il erminnte

Dettagli

Integrali impropri in R

Integrali impropri in R Integrli impropri in Flvino Bttelli Diprtimento di Scienze Mtemtiche Università Politecnic delle Mrche Ancon Integrli impropri Indichimo con = {1, 2, 3,...} l insieme dei numeri nturli, con 0 = {0, 1,

Dettagli

1. Ma per t = 0 si ha che A(0) è la matrice nulla che è già diagonale e, quindi, è 3 anche diagonalizzabile.

1. Ma per t = 0 si ha che A(0) è la matrice nulla che è già diagonale e, quindi, è 3 anche diagonalizzabile. Esercizio (). Il polinomio crtteristico dell mtrice A(t) è p(λ) λ (TrA)λ + deta ovvero p(λ) λ tλ t t il cui discriminnte è 6(t+)t. Sppimo che un mtrice A di ordine due non digonle è digonlizzbile se e

Dettagli

MATEMATICA MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA e MATEMATICA FINANZIARIA.. 7-8 Corso di lure in Economi Aziendle Fscicolo n. Alger linere delle mtrici Operzioni con le mtrici. Determinnte di un mtrice qudrt Mtrice invers Rngo di un mtrice

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica Ing. delle Telecomunicazioni Teledidattica

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica Ing. delle Telecomunicazioni Teledidattica Università Politecnic delle Mrche Fcoltà di Ingegneri Ing. Informtic e Automtic Ing. delle Telecomuniczioni Teledidttic ANALISI NUMERICA Secondo Przile TEMA A (Prof. A. M. Perdon) Ancon, giugno 6 PARTE

Dettagli

Operazioni sulle Matrici

Operazioni sulle Matrici Corso di Lure in Disegno Industrile Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione 9 Ottore Operzioni sulle Mtrici F. Cliò Addizione e Sottrzione Lezione 9 Ottore Operzioni sulle Mtrici Pgin Addizione

Dettagli

G. Parmeggiani, 23/11/2018 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 6 (seconda parte)

G. Parmeggiani, 23/11/2018 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 6 (seconda parte) G. Prmeggini, 3//08 Algebr Linere,.. 08/09, Scuol di Scienze - Corsi di lure: Studenti: Sttistic per l economi e l impres Sttistic per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento degli

Dettagli

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016 Geometri I Anno ccdemico 0/06 Prov scritt del mrzo 06 Esercizio. Si E il pino euclideo numerico munito delle coordinte cnoniche (x, y). Si consideri il tringolo T con vertici P = (0, 0), P = (, 0), P =

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Proiettività della Retta e del Piano.

Proiettività della Retta e del Piano. Introduzione. In queste note proponimo l clssificzione delle proiettività per l rett proiettiv ed il pino proiettivo su un corpo lgebricmente chiuso. Nel cso dell rett studieremo nche il cso del corpo

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio. ppunti di Mtemtic Polinomi Un polinomio è un somm lgebric di monomi. Esempio: b ; y y ; b c sono polinomi. I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche

Dettagli

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie 33 possono essere introdotte in diverse mniere. Prim definizione di isometri Dicesi isometri un similitudine vente come rpporto di similitudine l unità, cioè vente k det A. Questo ci induce d ffermre che

Dettagli

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

COGNOME..NOME CLASSE.DATA COGNOME..NOME CLASSE.DATA FUNZIONE ESPONENZIALE - VERIFICA OBIETTIVI Sper definire un funzione esponenzile. Sper rppresentre un funzione esponenzile. Sper individure le crtteristiche del grfico di un funzione

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

Elementi di Calcolo Matriciale

Elementi di Calcolo Matriciale Corso di Lure in Disegno Industrile Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione 7 Ottobre Elementi di Clcolo Mtricile F. Cliò Mtrici: Definizioni e Simbologi Lezione 7 Ottobre Elementi di Clcolo Mtricile

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 22 Gennaio 2018

Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 22 Gennaio 2018 Corso di Modelli Mtemtici in Biologi Esme del Gennio 08 Scrivere chirmente in test ll elborto: Nome Cognome numero di mtricol Risolvere tutti gli esercizi Tempo disposizione: DUE ORE E MEZZA Non e consentito

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013 Problem 1 Risoluzione verific di mtemtic C del 17/1/01 Si clcolno le intersezioni tr le rette generiche del fscio proprio y x y 1, risolvendo il sistem: x y 1 y mx Si ottengono i punti di coordinte espresse

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

a ij Indice di riga Indice di colonna Def. Matrice Tabella costituita da m righe ed n colonne. Si dice di tipo m x n o (m,n)

a ij Indice di riga Indice di colonna Def. Matrice Tabella costituita da m righe ed n colonne. Si dice di tipo m x n o (m,n) MTRICI: definizioni Considerimo delle tbelle di numeri, in cui ci si imbtte spesso in molti problemi di mtemtic o di scienze pplicte. Tle tbelle hnno un doppio ordinmento, per righe e per colonne, utilizzeremo

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI

INTEGRALI INDEFINITI INTEGRALI INDEFINITI Se F() è un primitiv di f(), llor le funzioni F() + c, con c numero rele qulsisi, sono tutte e sole le primitive di f(). Precismente:! se F() è un primitiv di f (), llor nche F() +

Dettagli

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree Cpitolo 2 Il prolem del clcolo delle ree Introduzione Il prolem del clcolo delle ree nsce più di 2000 nni f qundo i greci tentrono di clcolre le ree con un metodo detto di esustione. Tle metodo può essere

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Introduzione alle disequazioni algebriche

Introduzione alle disequazioni algebriche Introduzione lle disequzioni lgebriche Giovnni decide di fre ttività fisic e chiede informzioni due plestre. Un plestr privt chiede un quot d iscrizione nnu di 312, più 2 per ogni ingresso. L plestr comunle

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Snnio Corso di Fisic 1 Leione 2 Vettori Prof.ss Stefni Petrcc Corso di Fisic 1 - Le. 02 - Vettori 1 Definiione dei vettori I vettori rppresentno grndee per le quli il vlore, misurto con

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei. 8. Prodotto sclre, Spzi Euclidei. Ricordimo l definizione di prodotto sclre di due vettori del pino VO 2 (vle in modo del tutto nlogo nche in VO 3 ). Definizione: Sino v, w VO 2 e si θ l ngolo convesso

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Esercizi di Geometria - Foglio 2 Corso di Laurea in Matematica

Esercizi di Geometria - Foglio 2 Corso di Laurea in Matematica Esercizi di Geometri - Foglio Corso di Lure in Mtemtic A. Sottospzi ffini. Esercizio A.1 Esempi e non-esempi di sottospzi ffini Determinre quli dei seguenti insiemi sono sottospzi ffini (precisndo di qule

Dettagli

MATRICI DETERMINANTI SISTEMI LINEARI TEORIA ED ESERCIZI

MATRICI DETERMINANTI SISTEMI LINEARI TEORIA ED ESERCIZI I PRTE LGEBR LINERE TEORI ED ESERCIZI DIPRTIMENTO DI GRRI FCOLT DI INGEGNERI DEI SISTEMI LOGISTICI E GRO- LIMENTRI LEZIONI DI GEOMETRI E LGEBR DISPENS MTRICI DETERMINNTI SISTEMI LINERI TEORI ED ESERCIZI

Dettagli

Integrale definito (p.204)

Integrale definito (p.204) Integrle definito (p.04) Trttimo dei cenni sull teori dell integrzione nel cso di funzioni continue (integrle di Cuchy). Gli integrli si estendono l cso di funzioni limitte (integrle di Riemnn). Nel clcolo

Dettagli

Struttura dello spazio della geometria euclidea e della fisica classica. Spazio affine euclideo

Struttura dello spazio della geometria euclidea e della fisica classica. Spazio affine euclideo Struttur dello spzio dell geometri euclide e dell fisic clssic. Spzio ffine euclideo Descrizione dell struttur del pino E 2 (e dello spzio E 3 ) dell geometri e dell fisic clssic come Spzio Affine Euclideo.

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI

INTEGRALI INDEFINITI INTEGRALI INDEFINITI Se F(x) è un primitiv di f(x), llor le funzioni F(x) + c, con c numero rele qulsisi, sono tutte e sole le primitive di f(x). Precismente:! se F(x) è un primitiv di f (x), llor nche

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio. ppunti di Mtemtic Polinomi Un polinomio è un somm lgeric di monomi. ; c sono polinomi. ; I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche essere considerto

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

Integrale definito (p.204)

Integrale definito (p.204) Integrle definito (p.4) Trttimo dei cenni sull teori dell integrzione nel cso di funzioni continue (integrle di Cuchy). Gli integrli si estendono l cso di funzioni limitte (integrle di Riemnn). Nel clcolo

Dettagli

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali. I rdicli Cos è un rdicle? Il simbolo si chim rdicle e si legge rdice ennesim di. - n si chim indice dell rdice e deve essere un numero nturle mggiore di zero. Qundo l indice si sottintende e il rdicle

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Politecnico di Milno orso di Anlisi e Geometri 1 Federico Lstri federico.lstri@polimi.it Integrli di line di prim specie (Integrli di densità lungo cmmini non orientti) Gennio 213 Indice 1 Integrli di

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 22 SETTEMBRE 25 Si svolgno cortesemente i seguenti esercizi ESERCIZIO (PUNTEGGIO: 6/3) Si clcoli l integrle con A= γ 2z 2 +, SOLUZIONE L funzione integrnd

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase 1 Compito in Clsse D/PNI Liceo Scientifico Sttle G. Stmpcchi Tricse Tempo di lvoro 75 minuti Argomenti: Clcolo di determinnti del terzo ordine- Risoluzione di sistemi di equzioni di primo grdo di tre equzioni

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

U.D. N 13 Le inequazioni ad una incognita

U.D. N 13 Le inequazioni ad una incognita Unità Didttic N Le inequzioni d un incognit 5 U.D. N Le inequzioni d un incognit 0) Proprietà delle disuguglinze fr numeri reli reltivi 0) Inequzioni e loro proprietà 0) Inequzioni rzionli intere di primo

Dettagli

11. I teoremi del calcolo differenziale, I

11. I teoremi del calcolo differenziale, I 11. I teoremi del clcolo differenzile, I 11. Funzioni di clsse C 1 Abbimo visto, cfr Cpitolo 9, che l esistenz delle sole derivte przili non è sufficiente grntire l differenzibilit in un punto dto. Pero

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche Liceo Classico L. Ariosto, Ferrara Dipartimento di Matematica Università di Ferrara 24 Gennaio 2012

Progetto Lauree Scientifiche Liceo Classico L. Ariosto, Ferrara Dipartimento di Matematica Università di Ferrara 24 Gennaio 2012 Progetto Luree Scientifiche Liceo Clssico L. Ariosto, Ferrr Diprtimento di Mtemtic Università di Ferrr 4 Gennio 0 Concetti importnti d (ri)vedere funzione vettore mtrice cenni di clcolo combintorio probbilità:

Dettagli

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2009/2010

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2009/2010 LUISS Lure specilistic in Economi e Finn Anno Accdemico 9/ Corso di Metodi Mtemtici per l Finn Prof. Fusto Goi, Dr. Dvide Vergni Soluioni dell'esme scritto del 5/7/. Sino dti i due opertori Â, ˆB : R 3

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II Ingegneri Elettric Politecnico di Torino Luc Crlone ControlliAutomticiI LEZIONE II Sommrio LEZIONE II Sistemi lineri e proprietà di unicità Concetto di Stilità Stilità intern ed estern Criterio di Routh

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli