Basi di Algebra Lineare. Ivan Zivko

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Basi di Algebra Lineare. Ivan Zivko"

Transcript

1 Bsi di Algebr Linere Ivn Zivko

2 Trigonometri

3 Rdinti Nelle scienze l unità di misur più ust per glingoli non sono i grdi, bensì i rdinti. Vle l seguente relzione: 36 o = π rd Per trovre qulsisi ngolo in rdinti si può quindi fre un proporzione. Per esempio: π = 9 36 = 9 36 π = π

4 Sin, Cos e Tn Le funzioni sin, cos e tn sono dei rpporti presenti nel tringolo rettngolo indipendenti dll su grndezz m solo di suoi ngoli. sin α = b c c β b cos α = c α tn α = b

5 Sin, Cos e Tn È chiro che vendo un ngolo e uno dei lti se ne può trovre un ltro: b = c sin α = c cos α..

6 Funzioni trigonometriche Funzione seno: Funzione coseno:

7 Sin, Cos e Tn Funzioni trigonometriche di lcuni ngoli prticolri: Angolo o 3 o 45 o 6 o sin 3 cos tn 3 3 3

8 Identità fondmentli: Sin, Cos e Tn sin cos tn sin cos

9 Angoli opposti: Sin, Cos e Tn sin sin cos tn cos tn

10 Teorem del seno Consider un tringolo qulsisi ABC. C c α b β γ A B b c sin sin sin

11 Teorem del coseno c b bcos Anlogmente vlgono nche: c b cbcos b c c cos Oss.: se l ngolo è 9 si ottiene il teorem di Pitgor.

12 Vettori

13 Introduzione Grndezze come lunghezz, tempertur o mss possono essere descritte d un semplice numero rele, ovvero uno sclre. Invece grndezze come velocità o ccelerzione hnno bisogno in più di ltre informzioni per essere descritte: direzione e verso.

14 Vettori geometrici Un segmento orientto come il seguente con ben definiti modulo(lunghezz), direzione (rett AB) e verso(d A verso B) si dice vettore. B A

15 Vettori geometrici Oss.: il vettore è indipendente dl punto di ppliczione. B B A A I segmenti (A,B) e (A,B ) sono rppresentti dllo stesso vettore.

16 Vettori geometrici L insieme di tutti i vettori geometrici nel pino è indicto con V. L insieme di tutti i vettori geometrici nello spzio è indicto con V 3.

17 Addizione di vettori: Vettori geometrici b b Metodo del prllelogrmmo Metodo del poligono

18 Vettori geometrici Sottrzione di vettori: b b b b b

19 Vettori geometrici Moltipliczione di un vettore per uno sclre V,3, Definimo il nuovo vettore : Modulo: Direzione: l stess di Verso: Se λ>: lo stesso di Se λ<: l opposto di

20 Vettori geometrici Esempio: 3

21 Vettori geometrici Proprietà: b b

22 Combinzioni lineri di vettori Def.: un combinzione linere di n vettori è un espressione del tipo... Il risultto è un vettore. n n

23 Dipendenz e indipendenz linere di vettori Def.: più vettori vengono detti linermente dipendenti se lmeno uno di essi può essere espresso come combinzione linere degli ltri. In cso contrrio sono linermente indipendenti.

24 Dipendenz e indipendenz linere di In V : Teorem vettori L' equzione, b lin. indipenden ti b solo se In prtic sono lin. indipendenti se non hnno l stess direzione.

25 Dipendenz e indipendenz linere di In V 3 : Teorem vettori L' equzione, b, c lin. indipenden ti b c solo se In prtic sono lin. indipendenti se non sono complnri.

26 Bsi in uno spzio vettorili Un bse è un insieme di vettori linermente indipendenti che gener tutto lo spzio vettorile. Cioè le combinzioni lineri dei vettori dell bse permettono di esprimere qulsisi vettore dello spzio vettorile.

27 Bsi in uno spzio vettorili Il numero dei vettori di un bse è detto dimensione dello spzio vettorile. Dunque: dim V dim V 3 3

28 Bsi ortonormte Le bsi ortonormte sono le bsi i cui vettori hnno modulo e sono ortogonli (cioè perpendicolri). e e 3 e e e In V : In V 3 : e e e 3

29 Vettori ritmetici Ogni vettore in V può essere espresso in modo unico come combinzione linere dei vettori dell bse. x x e e e x e x x e x e

30 Vettori ritmetici Abbimo quindi un corrispondenz biunivoc tr i vettori di V e le coppie di numeri reli: Allo stesso modo vle:, x x x R V 3 3 3, x x x x R V

31 Vettori ritmetici Def.: Il vettore x V n scritto nell form è detto vettore ritmetico (o lgebrico). x x x x 3... x n

32 Vettori ritmetici Le bsi in form ritmetic srnno: In V : In V 3 :, e e,, 3 e e e

33 Vettori ritmetici Qulsisi punto nel pino o nello spzio può essere descritto d un vettore. y P=(x,y) OP x y O x

34 Vettori ritmetici Somm di vettori: Moltipliczione con uno sclre: y x y x y y x x y x x x x x x

35 Vettori ritmetici È possibile ricvre nche il vettore ritmetico che leg due punti. y x A=(,5) O OB OA AB B=(5,) 5 OB 5 OA

36 Vettori ritmetici Il modulo (ovvero l lunghezz) dei vettori si può ricvre nel seguente modo: In V : In V 3 : y x y x z y x z y x

37 Il prodotto sclre in V 3 Il prodotto sclre dipende di moduli dei vettori coinvolti e dll ngolo tr essi. b γ Def.: dti due vettori e l ngolo che formno si definisce prodotto sclre come il numero: b b cos

38 Il prodotto sclre in V 3 Il segno del prodotto sclre dipende dll ngolo. b γ=9 o b b cos 9 <γ<9 b b cos 9 <γ<8 b b cos

39 Il prodotto sclre in R 3 Qundo bbimo i vettori ritmetici il prodotto sclre è definito come segue: b b b b b b b

40 Il prodotto sclre: proprietà Commuttiv: Associtiv: Distributiv: b b R c b c b ), ( ) ( c b c c b ) (

41 Il prodotto sclre: ppliczioni Clcolo del modulo: Ortogonlità di due vettori: 3 :, b b b

42 Il prodotto sclre: ppliczioni Clcolo dell ngolo tr due vettori: cos( ) b b cos b b

43 Il prodotto sclre Esempio: nel tringolo ABC con A=(-,,), B=(-,,) e C=(-5,,-3) determin l ngolo γ. C A γ B

44 Il prodotto vettorile Oss.: un tern ordint di tre vettori linermente indipendenti (quindi non complnri) è dett orientt positivmente (o tern destr) se essi sono disposti come segue: b c, b, c Possimo dire che un tern è destr se l rotzione che v dl vettore l gurdt dl 3 è ntiorri.

45 Il prodotto vettorile Def.: dti due vettori il prodotto vettorile è un vettore definito come segue: Modulo: Direzione: Verso: è un tern destr., V 3 b V 3 b c sin b b c b c c e c b,,

46 Il prodotto vettorile Significto geometrico c b b γ c b sin( ) h h re delprllelogrmmo

47 Il prodotto vettorile Usndo l form lgebric dei vettori il prodotto vettorile è definito come segue: b b b b b b b b b b

48 Il prodotto vettorile: ppliczioni Collinerità di due vettori: Clcolo dell re del prllelogrmmo costruito d due vettori. Clcolo dell ngolo tr due vettori: :, b b b b b b b sin ) sin(

49 Il prodotto vettorile: ppliczioni Esempio: distnz punto - rett P A B O

50 Il prodotto misto Def.: il prodotto misto è definito come un prodotto tr tre vettori in cui compre il prodotto sclre e il prodotto vettorile: ( b) Il risultto di tle operzione è uno sclre. c

51 Significto geometrico: Il prodotto misto ( c b b) c volume delprllepipedo

52 Il prodotto misto Osservzioni: Il vlore ssoluto del risultto però non cmbi mi qulsisi si l ordine dei vettori o delle operzioni. Vle nche: c b c b c b c b ) ( ) ( ) ( ) ( det ) ( c b c b c b c b

53 Equzione dell rett nello spzio Qulsisi rett nello spzio può essere determint d un punto P =(x ; y ; z ) e d un vettore direzionle. P d r : OP OP t d P t R

54 Equzione dell rett nello spzio Al vrire del prmetro t l punt del vettore OP, e quindi il punto P, percorre tutt l rett r. 3 : d d d t z y x z y x r

55 Mtrici

56 Introduzione Un mtrice si può descrivere come un tbell ordint di elementi, ognuno dei quli h un posizione ben precis. M

57 Introduzione Se il numero di righe è n e il numero di colonne è m, llor diremo che è un mtrice di dimensione nxm. Ogni elemento dell mtrice potrà essere identificto dlle coordinte rig (i) e colonn (j).

58 Introduzione

59 Introduzione Si utilizzno per esempio per: rppresentre dti che dipendono d due vribili, risolvere sistemi di equzioni, tture trsformzioni geometriche di figure, ecc.

60 Introduzione A dipendenz delle sue dimensioni possimo distinguere lcuni tipi di mtrici: Mtrici rettngolri, d es. (4x3) Mtrici qudrte, d es. (3x3) Mtrici colonn (o vettori), d es. (3x) Mtrici rig, d es. (x3)

61 Scilb: costruire un mtrice In scilb, qulsisi elemento è considerto un mtrice. Anche un qulsisi numero è trttto come un mtrice x. Esempio: per costruire l mtrice dell prim slide bst inserire: --> M=[ 3; 4 5 6; 7 8 9]

62 Operzioni con mtrici Prodotto con uno sclre: è l moltipliczione di un mtrice con un numero (ovvero uno sclre). In questo cso ogni elemento dell mtrice viene moltiplicto per questo numero. Esempio: moltipliczione di uno sclre λ con un mtrice qulsisi 4x4:,, 3, 4,,, 3, 4,,3,3 3,3 4,3,4,4 3,4 4,4,, 3, 4,,, 3, 4,,3,3 3,3 4,3,4,4 3,4 4,4

63 Operzioni con mtrici Somm/sottrzione di mtrici: è possibile solo se le mtrici hnno le stesse dimensioni! In questo cso gli elementi delle due mtrici che sono nell medesim posizione vengono sommti o sottrtti. Esempio:

64 Operzioni con mtrici Prodotto di mtrici: è possibile moltiplicre tr loro due mtrici A e B solo se il numero di colonne di A è ugule l numero di righe di B. m n m p p n p n p m m n C B A

65 Operzioni con mtrici Esempio: 4 3 4

66 Operzioni con mtrici Proprietà del prodotto tr mtrici: Non vle l proprietà commuttiv! A B B A Vle l proprietà ssocitiv: A BC ABC

67 Scilb: operzioni Sino A e B due mtrici, λ uno sclre. Somm e sottrzione: --> A+B --> A-B Prodotto con uno sclre: --> λ*a Prodotto di mtrici: --> A*B

68 Operzioni con mtrici Proprietà del prodotto tr mtrici: L elemento neutro (detto mtrice identità) esiste solo nell moltipliczione con mtrici qudrte! n n n n n n A I A n I n

69 Scilb: mtrice identità Esiste un comndo in Scilb che cre l mtrice identità di qulsisi dimensione: --> eye(num. righe, num. colonne) Esempio: l mtrice identità 3x3 si troverà nel seguente modo: --> eye(3,3)

70 L mtrice trspost Dt un mtrice A se ne può ricvre un ltr scmbindo le righe con le colonne. L nuov mtrice ottenut si dice mtrice trspost e si indic con A T. Esempio: T A A

71 L mtrice trspost Proprietà dell trsposizione: A B T A T B T T A B B T A T

72 Scilb: mtrice trspost Se A è un mtrice, e voglimo ricvre l su trspost con Scilb, dobbimo ggiungere l postrofo dopo l letter: --> A

73 L mtrice invers Se esiste l elemento neutro possimo llor supporre che esiste nche l elemento inverso, o nel nostro cso l mtrice invers, che indichimo con A -. A A Siccome l elemento neutro esiste solo per le mtrici qudrte, ciò vle nche per l invers. Non tutte le mtrici qudrte hnno l invers! A A I

74 L mtrice invers Esempio: A A

75 Scilb: mtrice invers Se A è un mtrice, e se l invers esiste, il comndo per trovrl è: --> inv(a)

76 Scilb: mtrice invers Se A è un mtrice, e se l invers esiste, il comndo per trovrl è: --> inv(a)

77 Il determinnte Dgli elementi di un mtrice qudrt è possibile estrpolre un prticolre numero, detto determinnte, che mi d lcune informzione che vedremo in seguito.

78 Per un mtrice x: Il determinnte A= det A = A = Esempio: clcolimo il determinnte delle mtrici A e B. A= 6 6 B= 6 4

79 Il determinnte Per un mtrice 3x3: Esempio: A A

80 Il determinnte Se il determinnte è diverso d zero llor l mtrice possiede l invers, in cso contrrio no!

81 Scilb: determinnte Il comndo in Scilb per il clcolo del determinnte di un mtrice A è il seguente: --> det(a)

82 Proprietà del determinnte. Se un colonn o un rig dell mtrice è compost d zeri llor il determinnte è zero.

83 Proprietà del determinnte. Se scmbimo tr di loro due colonne (oppure due righe) il segno del determinnte cmbi.

84 Proprietà del determinnte 3. Moltiplicndo un colonn (o un rig) per uno sclre nche il determinnte viene moltiplicto per quel numero.

85 Proprietà del determinnte 4. Se due colonne o due righe sono proporzionli llor il determinnte è nullo.

86 Proprietà del determinnte 5. Sommndo un colonn un ltr ev. moltiplict per un numero il determinnte non cmbi.

87 Proprietà del determinnte 6. Il determinnte dell trspost è ugule l determinnte dell mtrice inizile.

88 Il determinnte: metodo di Guss Se un mtrice h tutti zeri sopr o sotto l digonle llor il determinnte è ugule ll moltipliczione degli elementi sull digonle: A Si possono sfruttre le proprietà per portre un mtrice in quest form. 33

89 Il determinnte: metodo di Guss

90 Sistemi di equzioni Un sistem di equzioni è un insieme di equzioni. Le equzioni srnno qunte sono e incognite. Esempio: x y 6 x y 9

91 Sistemi di equzioni Un sistem di equzioni può essere descritto nche come un moltipliczione di mtrici y x y x y x

92 Sistemi di equzioni Potendo clcolre l invers si potrebbe per esempio risolvere il sistem nel seguente modo: A S C S A C

93 Sistemi di equzioni È possibile risolvere un sistem di equzioni usndo il metodo di Guss-Jordn usndo le seguenti regole: Un rig può essere divis o moltiplict per un numero rele diverso d zero. Ad un rig se ne può ggiungere (o sottrrre) un ltr moltiplict eventulmente per un numero.

94 Sistemi di equzioni Riprendimo l esempio precedente: A questo punto si può scrivere in modo semplificto: y x y x y x 9 6

95 Sistemi di equzioni Sfruttndo le regole ccennte sopr l obiettivo è quello di ottenere l mtrice identità sinistr dell brr, utomticmente destr si ricvernno le soluzioni: Dividimo l rig per :

96 Sistemi di equzioni Aggiungo ll rig l moltiplict per -:

97 Sistemi di equzioni Moltiplico l rig per /3:

98 Sistemi di equzioni Aggiungo ll rig l moltiplict per ½: Le soluzioni quindi sono: , 5 y x

99 Sistemi di equzioni Risolvendo si può incorrere in tre diversi tipi di soluzione. Soluzione determint: z y x

100 Sistemi di equzioni Soluzione impossibile: L ultim rig signific: che è chirmente impossibile. x y z 3

101 Sistemi di equzioni Soluzione indetermint: In prtic x e y sono in funzione di z, cioè fcendo vrire z vrino nche le soluzioni x e y, quindi ci sono infinite soluzioni. qulunque z z y z x

102 Clcolo dell mtrice invers Usndo lo stesso metodo è possibile ricvre nche l invers di un mtrice. Esempio: cerchimo l invers dell mtrice A. A

103 Clcolo dell mtrice invers Esempio: riscrivimo come prim. Ricvndo l mtrice identità sinistr dell brr, destr si creerà utomticmente l invers

104 Appliczioni lineri, utovlori e utovettori

105 Appliczioni lineri Def.: Sino E e F due spzi vettorili reli. Un ppliczione f : E F si dice linere se:. f x y f x f y. f x f x È possibile dimostrre che ogni ppliczione linere si può rppresentre trmite un mtrice (dett mtrice dell ppliczione), e vicevers ogni mtrice relizz un ppliczione linere.

106 Appliczioni lineri Oss.: siccome vlgono le proprietà lineri, per esempio in R 3 bbimo: L mtrice dell ppliczione è formt di vettori delle immgini delle bsi: e f x e f x e f x e x e x e x f x f 3,, e f e f e f A

107 Appliczioni lineri Esempio: voglimo crere l ppliczione dell proiezione di un vettore d R 3 R. Allor vle: Quindi: ' ', : 3 y x z y x R R P,, 3 e f e f e f A

108 Appliczioni lineri Vedremo più vnti che esistono ppliczioni che fnno ruotre i vettori, o ne ricvno il simmetrico, o come nell esempio ne fnno un proiezione, oppure ncor gli fnno cmbire bse. Tuttvi esistono prticolri vettori l cui direzione non viene modifict dlle mtrici dell ppliczione, sono detti utovettori.

109 Autovettori e Autovlori Def.: Si f un ppliczione linere. Uno sclre λ si dice utovlore di f se esiste un vettore non nullo per il qule vle: v In form mtricile: f Av v v Il vettore che soddisf quest relzione si chim utovettore di f reltivo ll utovlore λ. utovlore utovettore

110 Autovettori e Autovlori Esempio: In questo cso il vettore è utovettore! A f ) ( ) ( e f e f e e f f 3 4 A Mtrice dell'ppliczione :

111 Esempio: Autovettori e Autovlori f ( ) A Siccome ci srebbero infiniti utovettori con l stess direzione e stesso utovlore, per definizione si prende quello normlizzto (con modulo=): u

112 Autovettori e Autovlori In generle però di solito non si conoscono gli utovettori e gli utovlori di un mtrice, m bisogn ricvrli! Prim si trovno gli utovlori. Per frlo sfruttimo l seguente equzione: det dove λ è l utovlore. A I

113 Autovettori e Autovlori Per l mtrice dell esempio precedente srebbe quindi: det I A

114 Autovettori e Autovlori Ottenimo in questo cso un equzione di grdo, le cui soluzioni sono i nostri utovlori: 7 5,

115 Autovettori e Autovlori Or possimo trovre nche i reltivi utovettori: 5:

116 : Autovettori e Autovlori

117 Trsformzioni geometriche come ppliczioni lineri

118 Simmetri rispetto ll sse y in R

119 Simmetri rispetto ll origine in R

120 Rotzione in R

121 Proiezione d R3 R

122 Rotzione in R 3 rispetto ll sse z

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE Dt un ppliczione f: V W con V e W spzi vettorili si dice che f è un ppliczione linere o omomorfismo f(v + v 2 ) = f(v ) + f(v 2 ) v, v 2 V f(αv) = α f(v) v V e

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Definizioni fondamentali

Definizioni fondamentali Definizioni fondmentli Sistem scisse su un rett 1 Un rett si ce orientt qundo su ess è fissto un verso percorrenz Dti due punti qulsisi A e B un rett orientt r, il segmento AB che può essere percorso d

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico LE GRANDEZZE FISICHE estensive dipendono dll quntità di mteri mss, volume, lunghezz Grndezze intensive non dipendono dll quntità di mteri tempertur, peso specifico LA MISURA DI UNA GRANDEZZA FISICA Per

Dettagli

Salvatore Loris Pelella. Corso di. Matematica RCS LIBRI EDUCATION SPA

Salvatore Loris Pelella. Corso di. Matematica RCS LIBRI EDUCATION SPA Slvtore Loris Pelell Corso di Mtemtic RCS LIBRI EDUCATION SPA ISBN 88-45-084-3 004 RCS Libri S.p.A.- Milno Prim edizione: gennio 004 Ristmpe 004 005 006 3 4 5 Stmp: V. Bon, Torino Coordinmento editorile

Dettagli

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti:

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti: Minori di un mtrice Si A K m,n, si definisce minore di ordine p con p N, p

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes I Teoremi di Green, dell divergenz o di Guss e di Stokes In R Si un sottoinsieme limitto di R semplice rispetto d entrmbi gli ssi crtesini con costituit dll unione di un numero finito di sostegni di curve

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Integrali curvilinei e integrali doppi

Integrali curvilinei e integrali doppi Integrli curvilinei e integrli doppi Integrli curvilinei di prim specie Prim di inizire l trttzione di questo rgomento dimo l definizione di curv. Per curv nello 3 3 spzio R intendimo un sottoinsieme di

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. DEFINIZIONE DI APPLICAZIONE LINEARE. Sio V e W due spzi vettorili su u medesimo cmpo K. Si :V W u ppliczioe di V i W. Si dice che l è u ppliczioe liere di V i W se soo veriicte

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Problemi di massimo e minimo in Geometria Solida Problemi su poliedri. Indice dei problemi risolti

Problemi di massimo e minimo in Geometria Solida Problemi su poliedri. Indice dei problemi risolti Problemi di mssimo e minimo in Geometri olid Problemi su poliedri Indice dei problemi risolti In generle, un problem si riferisce un figur con crtteristice specifice (p.es., il numero dei lti dell bse)

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2005 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2005 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 005 Sessione suppletiv Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Sono dti un pirmide

Dettagli

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna verso LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI secondo GRADO PROVA DI Mtemtic 30 quesiti Febbrio 0 Scuol... Clsse... Alunno... e b sono numeri reli che verificno quest uguglinz: Qunto vle il loro prodotto?

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Mtemtic clsse quint -Gli integrli Quest oper è distriuit con: Licenz Cretive Commons Attriuzione - Non commercile - Non opere derivte. Itli Ing. Alessndro Pochì Appunti di lezione svolti ll

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio di dimetro OA,

Dettagli

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003 Liceo Scientifico Sperimentle nno - Problem Bernrdo Pedone ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI nno - PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ di dimetro OA =, l rett t tngente γ

Dettagli

MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO

MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA.s.04-5 MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO Coordintrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO

Dettagli

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

Lezione 7: Rette e piani nello spazio Lezione 7: Rette e pini nello spzio In quest lezione i metteremo in un riferimento rtesino ortonormle dello spzio. I primi oggetti geometrii he individuimo sono le rette e i pini. Per qunto rigurd le rette

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ELEMENTI DI CALCOLO ALGEBRICO Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 0 60 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle lterntive. n Confront le tue risposte

Dettagli

Elementi grafici per Matematica

Elementi grafici per Matematica Elementi grfici per Mtemtic Sommrio: Sistemi di coordinte crtesine... Grfici di funzioni... 4. Definizione... 4. Esempi... 5.3 Verificre iniettività e suriettività dl grfico... 8.4 L rett... 9.5 Esempi

Dettagli

Introduciamo il concetto di trasformazione geometrica prendendo come esempio una rotazione.

Introduciamo il concetto di trasformazione geometrica prendendo come esempio una rotazione. Le trsformzioni geometriche ITL 7 TERI Letture llo specchio! Ingegni, ossesso, nilin: tre esempi di plindromi, ovvero di prole che si possono leggere si d sinistr verso destr, si d destr verso sinistr.

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY

TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY DANIELE ANDREUCCI DIP. METODI E MODELLI, UNIVERSITÀ LA SAPIENZA VIA A.SCARPA 16, 00161 ROMA, ITALY ndreucci@dmmm.unirom1.it 1. Notzione fondmentle e prime definizioni

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle per funzioni di un vribile Lure in Informtic e Comuniczione Digitle A.A. 2013/2014 Università di Bri ICD (Bri) Anlisi Mtemtic 1 / 40 1 L integrle come limite di

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

Il calcolo integrale: intro

Il calcolo integrale: intro Il clcolo integrle: intro Le ppliczioni del clcolo integrle sono svrite: esistono, inftti, molti cmpi, dll fisic ll ingegneri, dll iologi ll economi, in cui si f lrgo uso degli integrli. Per fornire l

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Fcoltà di Ingegneri Corso di Lure Specilistic in Ingegneri per l Ambiente e il Territorio TESINA DI CALCOLO NUMERICO Anlisi dell errore nei metodi di risoluzione dei

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione ll lgebr E. Modic ersmo@glois.it Liceo Scientifico Sttle S. Cnnizzro Corso P.O.N. Modelli mtemtici e reltà A.S. 2010/2011 Premess Codificre e Decodificre Nell vit quotidin ci cpit spesso di

Dettagli

Appunti di Analisi Matematica 1

Appunti di Analisi Matematica 1 Appunti di Anlisi Mtemtic 1 MASTER IN ECONOMIA DIGITALE & e-business Centro per lo studio dei sistemi complessi Università di Sien Mrzo 2005 Prof. Polo Nistri Un funzione (o ppliczione) tr due insiemi

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è:

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è: 1) In un equzione differenzile del tipo y (t)= y(t), con > 0, il tempo di rddoppio, cioè il tempo T tle che y(t+t)=y(t) è: A) T = B) 1 T = log e C) 1 T = log e ** D) 1 T = E) T = log e ) L equzione differenzile

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali Problemi di Fisic Moti unidimensionli Moti nel pino. Moti unidimensionli Problem N. Rppresentre grficmente le seguenti leggi del moto rettilineo uniforme e commentrle: ) S 0 -t ) S 5t 3) S -0 + 3t 4) S

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

3. Il calcolo a scuola (2): l uso della calcolatrice 1

3. Il calcolo a scuola (2): l uso della calcolatrice 1 Didttic 3. Il clcolo scuol (2): l uso dell clcoltrice 1 Ginfrnco Arrigo 57 1. Clcoli con un sol operzione L prim cos d insegnre d un giovne llievo che voglimo educre ll uso corretto dei moderni mezzi di

Dettagli

Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione.

Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione. T. ZOLZZI. Appunti del corso di Introduzione ll Anlisi Funzionle Scuol di Dottorto in Scienze e Tecnologie dell Informzione e dell Comuniczione. NOTA. L utore desider ringrzire le studentesse di dottorto,

Dettagli

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008 ANALISI REALE E COMPLESSA.. 2007-2008 1 Successioni e serie di funzioni 1.1 Introduzione In questo cpitolo studimo l convergenz di successioni del tipo n f n, dove le f n sono tutte funzioni vlori reli

Dettagli

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI Elis Gonizzi N mtricol: 3886 Lezione del -- :3-:3 IRRAGGIAMENO: APPLICAZIONI ED EERCIZI E utile l fine di comprendere meglio le ppliczioni e gli esercizi ricordre cos si intend con i termini CORPI NERI

Dettagli

Esercizi sulle curve in forma parametrica

Esercizi sulle curve in forma parametrica Esercizi sulle curve in form prmetric Esercizio. L Elic Cilindric. Dt l curv di equzioni prmetriche: xt cos t yt sin t t 0 T ] > 0 b IR zt bt trovre: versore tngente normle binormle vettore curvtur rggio

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

La relazione fondamentale che descrive il funzionamento delle lenti sottili ( si suppone che le superfici siano sferiche!

La relazione fondamentale che descrive il funzionamento delle lenti sottili ( si suppone che le superfici siano sferiche! L. Grtton SISS AA: 2000-01 Ottic geometric: Lenti sottili, ingrndimento ottico (linere, ngolre), strumenti ottici, potere e risolutivo degli strumenti ottici. L relzione ondmentle che descrive il unzionmento

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo:

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo: FUNZIONI MATEMATICHE Le relzioni mtemtihe utilizzte per desrivere fenomeni nturli, in iologi ome in ltre sienze, possono ovvimente essere le più svrite. Per lo più si trtt di equzioni lineri, qudrtihe,

Dettagli

METTITI ALLA PROVA. b. Posto che a, b e c siano i valori trovati al punto precedente, calcola: lim fx ( ); lim fx ( ).

METTITI ALLA PROVA. b. Posto che a, b e c siano i valori trovati al punto precedente, calcola: lim fx ( ); lim fx ( ). Mettiti ll prov METTITI ALLA PROVA Limiti e continuità b - + c e, c Si dt l funzione f ( ) se $ 0! = * sin, con b,! R, c! R + se 0 Ricv i vlori di, b e c in modo tle che: f() si continu in = 0 ; lim f

Dettagli

CLASSI PRIME 2013/14

CLASSI PRIME 2013/14 LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B. GRASSI CLASSI PRIME 2013/14 INDICAZIONI DI LAVORO PER LA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO IN FISICA Liceo scientifico e liceo delle scienze pplicte In relzione lle esigenze del secondo

Dettagli

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE G. Smmito, A. Bernrdo, Formulrio di mtemti Equzioni lgerihe F. Cimolin, L. Brlett, L. Lussrdi. EQUAZIONI ALGEBRICHE. Prinipi di equivlenz Si die identità un'uguglinz tr due espressioni ontenenti un o più

Dettagli

June 14, 2011. solidi e realtà.notebook. apr 6 17.59. mar 20 12.20. mar 17 18.22. mar 17 18.23

June 14, 2011. solidi e realtà.notebook. apr 6 17.59. mar 20 12.20. mar 17 18.22. mar 17 18.23 solidi e reltà.noteook Un solido è un prte di spzio delimitt d un superficie cius. SOLII E RELT' (immgini per l mtemtic) I solidi delimitti d poligoni vengono cimti poliedri I solidi ce nno superfici curve

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. Test di autoverifica... 206 Prova strutturata conclusiva... 208 ESERCIZI

ESERCIZI ESERCIZI. Test di autoverifica... 206 Prova strutturata conclusiva... 208 ESERCIZI Indice cpitolo Insiemi ed elementi di logic... 7 8 Insiemi... Operzioni con gli insiemi... 8 Introduzione ll logic... 9 Connettivi e tvole di verità... Espressioni proposizionli... 0 Predicti e quntifictori...

Dettagli

Appunti di Analisi matematica 1. Paolo Acquistapace

Appunti di Analisi matematica 1. Paolo Acquistapace Appunti di Anlisi mtemtic Polo Acquistpce 23 febbrio 205 Indice Numeri 4. Alfbeto greco................................. 4.2 Insiemi..................................... 4.3 Funzioni....................................

Dettagli

Successioni di funzioni

Successioni di funzioni Successioni di funzioni 3.1 Introduzione Considerimo l successione (x n ) n0,icuiterminisono 1, x,x 2,x 3,..., x n,... Si trtt dell progressione geometric di termine inizile 1 e rgione x, che bbimo già

Dettagli

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per Funzioni di utilità (finlmente un po di geroglifici, dopo i grffiti) NB: non fte leggere queste pgine un mtemtico, ltrimenti mi msscr!. Definizione e proprietà Considerimo due eni e di interesse per un

Dettagli

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale Pietro Bldi Successioni e serie di funzioni Testi di riferimento: W. Rudin, Principi di Anlisi Mtemtic, McGrw-Hill Libri Itli; N. Fusco, P. Mrcellini, C. Sbordone, Anlisi Mtemtic Due, Liguori Editore;

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

Le successioni di Fibonacci

Le successioni di Fibonacci Orzio Muscto Diprtimento di Mtemtic e Informtic Università degli studi di Ctni Le successioni di Fiboncci Complementi l corso di Istituzioni di Mtemtiche, Corso di Lure Specilistic quinquennle in Architettur,

Dettagli

Problemi di Sturm-Liouville

Problemi di Sturm-Liouville Problemi di Sturm-Liouville Alberto Tibldi 11 dicembre 2012 1 Introduzione e definizioni generli Nell mbito di problemi fisici/ingegneristici, spesso si h che fre con equzioni lle derivte przili (PDE:

Dettagli

Topologia Algebrica e Analisi Complessa

Topologia Algebrica e Analisi Complessa Ginluc Occhett Note di Topologi Algeric e Anlisi Compless Diprtimento di Mtemtic Università di Trento Vi Sommrive 14 38050 - ovo (TN) Not per l lettur Queste note rccolgono gli rgomenti (lcuni vriili

Dettagli

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo Istituto di Antropologi dell Regi Università di Rom Vrizioni di sviluppo del lobo frontle nell'uomo pel Dott. SERGIO SERGI Libero docente ed iuto ll cttedr di Antropologi. Il problem dei rpporti di sviluppo

Dettagli

Elementi di stereochimica. La simmetria

Elementi di stereochimica. La simmetria Elementi di stereochimic L simmetri Tutto il corso di Stereochimic rgnic verte essenzilmente su due concetti fondmentli che sono quelli di chirlità e di stereogenicità. Prim di rrivre definire, comprendere

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI 1 se 0, per ogni R ; Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >0: Sono definite: se >0: Non sono definite: Csi prticolri: Le proprietà delle

Dettagli

Dispense di MATEMATICA PER L INGEGNERIA 4

Dispense di MATEMATICA PER L INGEGNERIA 4 ispense di MATEMATICA PER L INGEGNERIA 4 Qurto trimestre del o nno del Corso di Lure in Ingegneri Elettronic ocente: Murizio Romeo Mggio 25 ii Indice Integrzione delle funzioni di più vribili. Insiemi

Dettagli

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione RELAZIONI E FUNZIONI Relzioni inrie Dti ue insiemi non vuoti e (he possono eventulmente oiniere), si ie relzione tr e un qulsisi legge he ssoi elementi elementi. L insieme A è etto insieme i prtenz. L

Dettagli

Appunti di Elettrotecnica

Appunti di Elettrotecnica Appunti di Elettrotecnic Premess Il presente opuscolo non può e non vuole essere considerto sostitutivo del libro di testo, vuole semplicemente essere un supporto, per rmmentre gli studenti lcuni degli

Dettagli

Manuale Generale Sintel Guida alle formule di aggiudicazione

Manuale Generale Sintel Guida alle formule di aggiudicazione MANUALE DI SUPPOTO ALL UTILIZZO DELLA PIATTAFOMA SINTEL GUIDA ALLE FOMULE DI AGGIUDICAZIONE Pgin 1 di 21 AGENZIA EGIONALE CENTALE ACQUISTI Indice 1 INTODUZIONE... 3 1.1 Cso di studio... 4 2 FOMULE DI CUI

Dettagli

QUADERNI DIDATTICI. Dipartimento di Matematica

QUADERNI DIDATTICI. Dipartimento di Matematica Università ditorino QUADERNI DIDATTICI del Diprtimento di Mtemtic G. Zmpieri Anlisi Vettorile.. 21/22 Quderno # 1 - Novembre 21........... Getno Zmpieri - Anlisi Vettorile 1 PREFAZIONE Questo quderno

Dettagli

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione Serie dei Trttti Europei - n 47 Convenzione sull'unificzione di tluni elementi del diritto dei revetti d'invenzione Strsurgo, 27 novemre 1963 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Gli

Dettagli

Macchine elettriche in corrente continua

Macchine elettriche in corrente continua cchine elettriche in corrente continu Generlità Può essere definit mcchin un dispositivo che convert energi d un form un ltr. Le mcchine elettriche in prticolre convertono energi elettric in energi meccnic

Dettagli

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate Lezione n. 7 Le strutture in cciio Le unioni bullonte Le unioni sldte Unioni Le unioni nelle strutture in cciio devono grntire un buon funzionmento dell struttur e l derenz dell stess llo schem sttico

Dettagli

Corso di ordinamento - Sessione suppletiva - a.s. 2009-2010

Corso di ordinamento - Sessione suppletiva - a.s. 2009-2010 Corso di ordinmnto - Sssion suppltiv -.s. 9- PROBLEMA ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIA Tm di: MATEMATICA. s. 9- Dt un circonrnz di cntro O rggio unitrio, si prndno

Dettagli

Edizione dicembre 2010 - Rev 0. Manuale per l applicazione dell immagine coordinata

Edizione dicembre 2010 - Rev 0. Manuale per l applicazione dell immagine coordinata Edizione dicembre 20 - Rev 0 Mnule per l ppliczione dell immgine coordint 1 Mnule per l ppliczione dell immgine coordint 1 Presentzione 2 Elementi bse Logotipo generico 3-4 Logotipo d personlizzre 5-8

Dettagli

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA Corso di Impinti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO 7 7. Generlità Come si ricorderà, per condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del

Dettagli

Gioco Interno Tipologie e Norme

Gioco Interno Tipologie e Norme Gioco Interno Tipologie e Norme Per gioco interno si intende l misur complessiv di cui un nello si può spostre rispetto ll ltro in direzione oppost. E necessrio distinguere fr gioco rdile e gioco ssile.

Dettagli

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1 L INTEGRALE DEFINITO ( ) d ARGOMENTI. Il Trpezoide re del Trpezoide. L itegrle deiito de. Di Riem. Proprietà dell itegrle deiito teorem dell medi. L uzioe itegrle teorem di Torricelli-Brrow e corollrio

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 12 LE SCRITTURE CONTABILI Ftture d emettere e ricevere e fondi rischi/oneri LE SCRITTURE AL Prim dell chiusur dell esercizio è necessrio operre le

Dettagli

Le grandezze scalari e le grandezze vettoriali

Le grandezze scalari e le grandezze vettoriali VETTORI I VETTORI DEL PINO Le grndezze slri e le grndezze ettorili Esistono grndezze determinte dl nmero he le misr rispetto n prefisst nità, ome per esempio l lnghezz, l re, il olme, il tempo Qeste grndezze

Dettagli

I. COS E UNA SUCCESSIONE

I. COS E UNA SUCCESSIONE 5 - LE SUCCESSIONI I. COS E UNA SUCCESSIONE L sequez 0 = = 0 3 = 3 = 4 =... 3 5 = +... costituisce u esempio di SUCCESSIONE. 90 Ecco u ltro esempio di successioe: 3 4 = 3 = 3 3 = 3 4 = 3... = 3... U successioe

Dettagli

ELEMENTI DI STABILITA

ELEMENTI DI STABILITA tbilità Per stbilità di un nve si intende, in generle, l fcoltà di conservre l su posizione di equilibrio, cioè l su ttitudine resistere lle forze che tendono inclinrl e l cpcità di rddrizzrsi spontnemente

Dettagli

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009 Corso di Fisic tecnic mbientle e Impinti tecnici.. 008/009 CAPITOLO. Generlità Come si ricorderà, per condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del contenuto

Dettagli

CESARE BURALI-FORTI 1

CESARE BURALI-FORTI 1 Pubbliczioni CESARE BURALI-FORTI 1 1886 Sopr lcuni problemi di ssicurzioni sull vit, Arezzo, Belletti, 1886. b Sui sistemi di coniche, Giornle di Mtemtiche (Bttglini), 24, 1886, pp. 309-333. c Sistemi

Dettagli

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso. I vettor B Un segmento orentto è un segmento su cu è stto fssto un verso B d percorrenz, d verso oppure d verso. A A Il segmento orentto d verso è ndcto con l smolo. Due segment orentt che hnno l stess

Dettagli

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA. ALCUNE NOZIONI E STRUMENTI PRELIMINARI -RICHIAMI SUGLI SPAZI VETTORIALI Ricordimo che u vettore i R (o C ) e u -upl ordit di umeri reli (o complessi)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di lure in Ingegneri Meccnic Tesin del corso di TRASMISSIONE DEL CALORE Docente Prof. Ing. Gennro Cuccurullo Tesin n.7a Effetti termici del

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I)

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I) Elettronic dei Sistemi Digitli Il test nei sistemi elettronici: gusti ctstrofici e modelli di gusto (prte I) Vlentino Lierli Diprtimento di Tecnologie dell Informzione Università di Milno, 26013 Crem e-mil:

Dettagli

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMTIC Questa breve raccolta di esercizi vuole mettere in luce alcuni aspetti della prima parte del corso e fornire qualche spunto di riflessione. Il contenuto del materiale seguente

Dettagli