ESERCIZI 2. Spiegare il principio di.

Documenti analoghi
ESERCIZI 2. Spiegare il principio di.

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

CFU. Nome e cognome. Metodi Biochimici in Biotecnologie 19 luglio 2AA7- Test B

METODI BIOCHIMICI ESERCIZI D ESAME (by NewSgrunt)

ε (M -1 cm -1 ) Composto 260 nm 340 nm NAD ~ 0 NADPH

Metodi di studio delle proteine :

Strategie per la purificazione delle proteine

concentrazione finale rispettivamente di 0.2 M e?%,a 55.c 60 minuti.

Seminario di Cacciatore Rosalia

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ESERCITAZIONE DEL CORSO DI ANALISI DI MACROMOLECOLE

1. Cromatografia per gel-filtrazione

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

Elettroforesi = migrazione in campo elettrico

cromatografia Esplorando le proteine

differente ripartizione delle sostanze tra due fasi immiscibili

CINETICA ENZIMATICA - velocità di reazione

Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer:

Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008. Eloise Mastrangelo

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2006/2007. Corso di: Laboratorio di Biologia II Chimica Biologica

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate

- determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela proteica

TIPI di CROMATOGRAFIA

Fondamenti di spettroscopia. Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA

Determinazione del contenuto di licopene

- determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela proteica

PURIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE BIOCHIMICA DI UNA TREALASI DI INSETTO ESPRESSA COME PROTEINA ETEROLOGA IN Escherichia coli.

O (PM:266,45), resina Dowex AG50W-X2, acido perclorico 65%.

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole

La cinetica enzimatica: Calcolo della K m e V max

Analisi e purificazione di proteine

Acidi nucleici come materiale di studio. DNA endogeno DNA esogeno (transgeni) RNA strutturale mrna

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Strategie per la purificazione delle proteine

IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento

La Spettroscopia in Biologia

Determinazioni quantitative in farmacologia

cromatografia Elettroforesi

la purificazione può essere di tipo analitico o preparativo Purificare una proteina significa ottenerla in forma omogenea

La struttura covalente delle proteine (la sequenza amminoacidica)

WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE

Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

ELETTROFORESI DI PROTEINE

Strategie per la purificazione delle proteine

- determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela proteica. - Determinazione spettrofotometrica dell attività enzimatica

Dosaggio delle proteine

Modulo 3. Lavorare con le proteine

SCOPO DEL WESTERN BLOTTING

Quantizzazione del DNA con spettrofotometro

Esercitazione Esempi di domande del 2 test

Biochimica Analitica Esperienze di Laboratorio

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

Analisi quantitative

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D

5- Estrazione ed analisi di DNA

Analisi e purificazione di proteine

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2007/2008. Corso di: Laboratorio di Biologia II Chimica Biologica

Metodi spettroscopici

Esercitazioni di Chimica Biologica AA PURIFICAZIONE DI UNA PROTEINA DI FUSIONE GST-CATECOLO 1,2 DIOSSIGENASI

Metodi colorimetrici. Metodi immunochimici

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

2. LA PURIFICAZIONE DI PROTEINE:

RISOLUZIONE ENO 8/2007 DOSAGGIO DEL LISOZIMA NEL VINO CON CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESTAZIONE

Laurea Magistrale in Biologia

Proteine: struttura e funzione

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

I Mitocondri Centrale elettrica cellulare

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

+ (ph < pi) 0/- (ph pi)

Lo studio delle varie conformazioni del DNA

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa.

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

ESAME DI STATO. PROVA PRATICA Luglio 2016

ISIS A PONTI Gallarate

Sviluppo e convalida di un metodo analitico

LABORATORIO DI CHIMICA FISICA PER IL CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI A.A. 2010/2011 DR. ESTER CHIESSI

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata

V R V t. Proteine ad alto peso molecolare. Proteine a peso molecolare intermedio. Proteine a basso peso molecolare. Kd + piccolo.

3. ELETTROFORESI DI PROTEINE

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Analisi delle Proteine

Spettrofotometria UV-vis

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione

Fondamenti di spettrofotometria. Spettroscopia UV/Vis

CROMATOGRAFIA IONICA (IC)

Transcript:

ESERCIZI 2 Spiegare il principio di.

Esercizio n.1 Trovare la concentrazione di NAD e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm : I coefficienti di estinzione molare a 260 nm sono 1.5 x 10 4 per il NADH e 1.84 x 10 4 per il NAD. A 340 nm solo il NADH assorbe con ε di 6.22 x 10 3. La soluzione miscelata dà assorbanze di 1,36 e 0,382 a 260 e 340 nm, rispettivamente.

Trasmittanza = T=I/I 0 Assorbanza = A=log1/T = log I 0 /I Assorbanza = A = cd

A 260nm = 1.36 A 340 nm = 0.382 ε 260 nm ε 340 nm NADH 1.5 x 10 4 6.22 x 10 3 NAD 1.84 x 10 4 ---- A 340 nm A = c [NADH] = 0.382 : 6.22 x 10 3 = 61.41 x 10-6 M A 260 nm A = A NAD + A NADH 1.36 = [NAD] x 1.84 x 10 4 + [NADH] x 1.5 x 10 4 [NAD] = [1.36 (61.41 x 10-6 M x 1.5 x 10 4 )] : 1.84 x 10 4 = = [1.36 0.92] : 1.84 x 10 4 = 2.4 x 10-5 M

Esercizio n.2 Il citocromo c è caratterizzato dai seguenti coefficienti di estinzione molare: ε 280 = 28500 e ε 415 = 96300 mol-1cm-1. Una soluzione di citocromo c in una cuvetta da 1 ml assorbe 0.17 a 280 nm e 0.4 a 415 nm. 1. Calcolare la concentrazione della proteina 2. Perché i valori ottenuti utilizzando i due coefficienti non sono uguali? 3. Se il citocromo c pesa 12300 dalton, quanti mg di proteina sono presenti in 1 ml?

Il citocromo c è caratterizzato dai seguenti coefficienti di estinzione molare: ε 280 = 28500 e ε 415 = 96300 mol -1 cm -1. Una soluzione di citocromo c in una cuvetta da 1 ml assorbe 0.17 a 280 nm e 0.4 a 415 nm. 1. Calcolare la concentrazione della proteina A = c c 1 = 0,17 : 2,85 x 10 4 = 5,96 x 10-6 M c 2 = 0,40 : 9,63 x 10 4 = 4,15 x 10-6 M

c 1 = 0,17 : 2,85 x 10 4 = 5,96 x 10-6 M (280nm) c 2 = 0,40 : 9,63 x 10 4 = 4,15 x 10-6 M (415 nm) 2. Perchè i valori ottenuti utilizzando i due coefficienti non sono uguali? Perché A 415 dipende dalla concentrazione dell eme. Evidentemente una parte del citocromo nella miscela è apo

3. Se il citocromo c pesa 12300 dalton, quanti mg di proteina sono presenti in 1 ml? c 1 = 5,96 x 10-6 M (280nm) c = mol/1l = g/pm/l g/l = c x pm= 5,96 x 10-6 M x 1,23 x 10 4 l= 7,331 x 10-2 g/l 7,331 x 10-2 g/l = 7,331 x 10-2 mg/ml

Esercizio n.4 Dai seguenti dati sperimentali ottenuti con il metodo di Lowry usando uno standard di BSA determinare la concentrazione molare di una proteina X di PM 10000 Da. 5 l 10 l 20 l 40 l 60 l BSA 1 mg/ml 0.072 0.143 0.268 0.395 Proteina X diluito 1:10 0.175 0.370

1. Costruzione del grafico Standard BSA Campione x A 695 27 g in 5 l 5,4 mg/ml 57 g in 10 l 5,7 mg/ml 10 20 30 40 50 60 70 80 g BSA

2. Determinazione concentrazione molare (PM 10000 Da) 27 g in 5 l 5,4 mg/ml 57 g in 10 l 5,7 mg/ml (5,4 + 5,7) : 2 = 5,55 g/l Poichè era diluito 1:10 55,5 g/l 1 M = 10 4 g/l c = 5,55 x 10-3 M

Esercizio n 4 Supponete di analizzare tramite SDS-PAGE una proteina altamente purificata il cui peso molecolare determinato tramite gel filtrazione sia pari a circa 60000 Dalton. L analisi elettroforetica, dopo denaturazione del campione in presenza di ditiotreitolo, evidenzia la presenza di tre catene polipeptidiche di massa molecolare pari a circa 27000, 13000 e 10000 Da, rispettivamente. Lo stesso campione analizzato in seguito a denaturazione in assenza di agenti riducenti evidenzia due bande di peso pari a circa 40000 e 10000 Da, rispettivamente. Quale potrebbe essere la struttura quaternaria della proteina e come sono unite tra loro le diverse subunità?

PM totale 60000 Da. denaturazione + DTT 27000, 13000, 10000 Da denaturazione DTT 40000, 10000 Da Quale potrebbe essere la struttura quaternaria della proteina e come sono unite tra loro le diverse subunità? 27000 10000 10000 10000 S 27000 27000 S 13000 S S S S 10000 10000 13000 13000 10000

Esercizio n 5 E stata misurata la velocità iniziale di una reazione enzimatica in funzione della concentrazione di substrato ed in presenza o assenza di un inibitore, ottenendo i seguenti dati sperimentali: [S] V 0 - Inibitore + Inibitore 0.001 30,30 17,24 0.01 37,03 22,22 0.1 55,5 29,41 1 71,4 45,45 a) Determinare la V max e la K m in assenza dell inibitore b) Di che tipo di inibitore si tratta? Perché?

1. Costruire grafico doppi reciproci 1/ V o 0.060 1/[S] 1/V 0 - Inibitore + Inibitore 1000 0,033 0,058 100 0,027 0,045 10 0.018 0,034 1 0.014 0,022 0.050 0.040 0.030 0.020 0.010 1/ V MAX V MAX = 1/0,009 = 111 K M = 1/3 = 0,33 mol/l Inibitore competitivo - 1/K M 1 10 10 2 10 3 10 4 1/[S]

Esercizio n 6 Completare la seguente tabella, che riassume i dati del procedimento di una purificazione di un enzima ricombinante X Step Proteina totale (mg) Attività X (Unità) Attività specifica (Unità/mg prot) Resa % Estratto 100 1 grezzo 10000 10 6 Precipitazione Solf.ammonio 4000 8 x 10 5 Cromatografia Gel filtrazione 140 7 x 10 5 FPLC Scambio ionico 60 6 x 10 5 Purificazione Calcolare dopo ogni tappa della procedura di purificazione: a) l attività specifica (unità/mg) della soluzione enzimatica; b) la resa dell enzima; c) il livello di purificazione dell enzima (è una misura di quanto aumenta l attività specifica nei vari passaggi).

Attività specifica = unità totali di enzima quantita di proteine totali Livello di purificazione = attività spec. recuperata/mg attività spec. iniziale/mg Resa % = quantità di proteina purificata quantità di proteina nell estratto iniziale

Esercizio n 6 Completare la seguente tabella, che riassume i dati del procedimento di una purificazione di un enzima ricombinante X Step Proteina totale (mg) Attività X (Unità) Attività specifica (Unità/mg prot) Resa % Estratto 10 2 100 1 grezzo 10000 10 6 Precipitazione 2 x 10 2 40 2 Solf.ammonio 4000 8 x 10 5 Cromatografia 5 x 10 3 1,4 50 Gel filtrazione 140 7 x 10 5 FPLC 10 4 0,6 100 Scambio ionico 60 6 x 10 5 Purificazione Calcolare dopo ogni tappa della procedura di purificazione: a) l attività specifica (unità/mg) della soluzione enzimatica; b) la resa dell enzima; c) il livello di purificazione dell enzima (è una misura di quanto aumenta l attività specifica nei vari passaggi).

Esercizio n 7 Determinare il peso molecolare approssimativo di una proteina che eluisce da una colonna cromatografica per gel filtrazione (eluita a flusso costante) con tempo di ritenzione t R = 38 min, sulla base dei seguenti dati sperimentali su proteine utilizzate come standard: PM proteina (Da) t R (min) 78000 10 54000 22 37000 36 20000 45 13000 60

Esiste una proporzionalità inversa tra volume di eluizione e massa molecolare Si può costriuire una curva di calibarzione per determinare il peso di una proteina sarebbe il volume di eluizione relativo: Ve/Vo

T r (min) 60 50 40 30 20 Log PM proteina t R (min) 4,89 10 4,73 22 4,56 36 4,30 45 4,11 60 T r x = 38 min Log M R x = 4,4 PM x = 25118 Da 10 4,0 4,2 4,4 4,6 4,8 5,0 Log M R

Esercizio n 8 Quali proprietà molecolari delle proteine vengono sfruttate dalle seguenti tecniche di separazione : Elettroforesi denaturante Carica Peso molecolare Punto isoelettrico Specificità Altro (specificare)

Esercizio n 9 Descrivere schematicamente il procedimento per fare X a Y. La tecnica X si usa per Pertanto per analizzare Y. Bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.. NO! 1. Reazione di x con y 2. Legame del prodotto con z 3. Incubazione. 4. Denaturazione 5. Recupero. SI Reazione di x con y Legame del prodotto con z Incubazione. Denaturazione Recupero. SI