LE IDEE FONDAMENTALI DEL CALCOLO INFINITESIMALE

Documenti analoghi
Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Considerata la funzione f avente insieme di esistenza A diremo che x 0 è un punto di massimo assoluto (minimo assoluto) se:

ANALISI MATEMATICA STUDIO DI FUNZIONI

Docente Maria Polo Dipartimento di Matematica e Informatica, Via Ospedale 72 - Cagliari. tel

INTEGRALI DI FUNZIONI CONTINUE

L INTEGRALE DEFINITO b f x d x a 1

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

Dove la suddivisione dell intervallo [a,b] è individuata dai punti

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

Corso di Calcolo Numerico

Analisi numerica. Richiami di teoria Zeri di una funzione, soluzione approssimata di un equazione. Teorema di esistenza degli zeri

(labeling) si ottiene così l insieme a n ordinato (codominio della funzione f ) : Primo termine. Termine Generale

Successioni in R. n>a n+1

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto

Integrazione numerica.

Gerarchia degli infiniti e asintotici per successioni numeriche 1

( x) ( ) ( )( ( ) ( ) ( ) ( ) )

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali

Integrali in senso generalizzato

Argomento 9 Integrali definiti

Approssimazione di funzioni mediante Interpolazione polinomiale

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte.

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3

Appunti di Matematica per le Scienze Sociali

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI { } n( ) f x converge puntualmente su S D ad una =, cioè se. ( n ) ( )

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA. xn lim sup. lim inf x n. lim sup x n. = L, allora esiste anche lim e vale L.

APPUNTI DI MATEMATICA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2002/2003 CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocca SESSIONE SUPPLETIVA

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE (CORSO Dl LAUREA IN CHIMICA) PROGRAMMA D ESAME PER L A.A. 2009/10

Gli integrali definiti

NUMERI COMPLESSI. Definizione. Si dice numero complesso z la coppia ordinata di numeri reali (a, b), ossia: z = (a, b)

2 Sistemi di equazioni lineari.

Metodo Monte Carlo per l integrazione

Successioni di funzioni

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010

EQUAZIONI RAZIONALI. Principio di moltiplicazione: 0 è un polinomio.

. La n a indica il valore assoluto della radice.

1 Formula di Taylor. 1.1 I Simboli e o( ) Definizione 1.1 Sia I un intorno di x 0 R {± }. Siano f, g : I R con g(x) 0, x I.

ANALISI MATEMATICA 1

DISPENSE DI MATEMATICA GENERALE Versione 20/10/06

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

M A T E M A T I C A I. Lezioni ed Esercizi. a.a Corso di laurea in Scienze Strategiche

Verifica di Matematica n. 2

Somma degli scarti 0. Proprietà media aritmetica. Proprietà varianza a) Proprietà varianza b) Proprietà variabile standardizzata

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

Integrali indefiniti

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas

1. Introduzione. disegnando le rette verticali x =1/4 ; x =1/2; e x =3/4 come in Figura ; S 3 ; S 2. ; ed S 4

IL CONCETTO DI LIMITE

MATEMATICA Classe Seconda

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi

MATEMATICA Classe Prima

SUL PROBLEMA DEL CERCHIO DI GAUSS

SEFA Sapienza, Università di Roma Esercizi di Matematica 3 (C.Mascia) Alcune soluzioni di 1-2-3

10. La nozione di limite

L insegnamento degli integrali con l ausilio del Derive. (A.Trampetti, V.Facchini, F.Gialanella, M.Talamo)

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali

Unità Didattica N 12. I logaritmi e le equazioni esponenziali

Progressioni aritmetiche e geometriche

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2000/2001 Tema di MATEMATICA Sessione suppletiva CORSO DI ORDINAMENTO. di variabile reale x tale che:

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti.

LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:

Successioni e serie. Ermanno Travaglino

{ } { } Successioni numeriche. Scheda n 2 pag1. n 2. Pag. 3. Rappresentazione di una successione sul piano cartesiano. Esempio n 1 a) a n

Algebra» Appunti» Logaritmi

Il problema è ricavare le radici (gli zeri) di una funzione f(x), cioè i valori z: f(z)=0

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari

Metodi d integrazione di Montecarlo

ma non sono uguali fra loro

ARGOMENTI INTRODUTTIVI AI CORSI DI MATEMATICA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA SEDE DI MODENA

Integrali Unità Proprietà dell integrale definito.

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

8. Funzioni reali di una variabile reale: integrabilità

13. Risoluzione Numerica delle Equazioni.

Scuola delle Biotecnologie - ISTITUZIONI DI MATEMATICHE - a. a. 2006/2007 Prof. Margherita Fochi. Appunti precorso. k k

FUNZIONI ESPONENZIALI

Liceo Scientifico di Trebisacce Classe Seconda - MATEMATICA. a ab. Prof. Mimmo Corrado. Scomposizioni. Frazioni algebriche

La prova di matematica per i licei

ALCUNI TEOREMI SUI POLINOMI E LORO APPLICAZIONE

Breve Corso di Istituzioni di Matematica (per studenti del Primo Anno delle Facoltà Scientifiche) - Stefano Ranfone

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale PNI sessione ordinaria 2010, matematicamente.it

NECESSITÀ DEI LOGARITMI

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Esercitazioni di Algebra e Geometria. Anno accademico Dott.ssa Sara Ferrari

13. Determinante di una matrice quadrata

Capitolo 1. Richiami di teoria elementare

Elenco dei teoremi dimostrati a lezione

IL PROBLEMA DEI QUADRATI

Progressioni geometriche

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. Disposizioni

l/e, che è ovv~a. Vale quindi anche la. da 6 o. a ò poiché essa dipende solo dai

A cura del dipartimento di Matematica dell Istituto Superiore N. BIXIO FORMULARIO DI MATEMATICA E COMPLEMENTI PER LE CLASSI III-IV-V

LE POTENZE. volte. a ogni potenza con esponente nullo è uguale a 1

Transcript:

Muro Sit LE IDEE FONDAMENTALI DEL CALCOLO INFINITESIMALE Versioe provvisori. Ottobre 2017 Quest itroduzioe l clcolo iiitesimle è stt propost i u clsse quit di liceo scietiico e riciesto tutto il mese di settembre (20 giori, 4 ore ll settim). Gli rgometi proposti miro itrodurre il cocetto di derivt, quello di itegrle e il loro legme el primo mese dell o scolstico zicè el secodo qudrimestre. Lo scopo è duplice: d u prte rede possibile i d subito l utilizzo i isic dell otzioe dierezile e itegrle, dll ltr cosete di ticipre lcui rgometi su cui si bs l secod prov scritt dell esme di stto. Il vtggio, o per meglio dire l sperz, è quell di migliorre l preprzioe degli studeti per l prov stess. Per cosigli, critice o seglzioi di errori scrivere, per vore, : murosit@tiscliet.it

Muro Sit Idice 1 Alcue deiizioi 3 2 Limiti 5 3 Fuzioi cotiue 6 3.1 Fuzioi cotiue su u itervllo......................... 6 4 Alcui iti odmetli 7 5 Derivte 7 5.1 Problem: trovre l velocità qudo si coosc l posizioe.......... 7 5.2 Derivt di x, N............................... 9 5.3 Derivt del logritmo (i bse e)......................... 9 5.4 Derivt di e x................................... 10 5.5 Iterpretzioe geometric di derivt...................... 11 5.6 Fuzioi derivbili su u itervllo........................ 12 6 Itegrli (di Riem) 14 6.1 Problem: trovre lo spzio percorso, qudo si coosc l velocità....... 14 7 Relzioe tr l derivt e l itegrle. Il teorem odmetle del clcolo 16 7.1 Utilizzo dell itegrle per il clcolo di u re................... 16 7.2 Prime proprietà dell itegrle........................... 19 1 1 Nome ile.tex: Itroduzioe l clcolo iiitesimle 2017.tex 2

Muro Sit 1 Alcue deiizioi I quest sezioe si ricimo lcue deiizioi, utilizzte i seguito, reltive uzioi reli deiite su u sottoisieme di umeri reli. Deiizioe 1.1 (Fuzioe.). U uzioe d A i B cosiste di: 1. u isieme A detto domiio dell uzioe; 2. u isieme B detto codomiio dell uzioe; 3. u regol o zioe ce sseg d ogi elemeto del domiio u uico elemeto b del codomiio. L elemeto b si cim immgie di trmite e si idic co il simbolo () (si legge: di ). Si scrive A B (oppure : A B) per deotre u uzioe il cui domiio è A e il cui codomiio è B. Deiizioe 1.2 (Immgie.). Si cim immgie Im dell uzioe A B il sottoisieme del codomiio Im = {y B x A (x) = y} Deiizioe 1.3 (Cotroimmgie o ibr.). Si cosideri l uzioe A B e u elemeto b del codomiio. Si cim cotroimmgie di b medite (e si scrive 1 (b) ) il sottoisieme di A così deiito 1 (b) = { A () = b} L isieme 1 (b) si cim ce ibr di sull elemeto b. Esso può essere ormto d uo o più elemeti oppure coicidere co l isieme vuoto. U uzioe per l qule il domiio si ugule l codomiio, si cim edouzioe. Deiizioe 1.4 (Grico.). Si A B u uzioe. Il grico G di è il sottoisieme del prodotto crtesio A B G = {(, b) A B b = ()} Deiizioe 1.5 (Zeri.). Si cosideri il sottoisieme D di R e l uzioe D (x). Gli zeri di soo gli elemeti x D per i quli risult (x) = 0 Gli zeri di soo le scisse dei puti di itersezioe del grico G di co l sse x. R, y = 3

Muro Sit Deiizioe 1.6 (Fuzioe pri.). L uzioe R proprietà R, y = (x) è pri se vle l x R ( x) = (x) Se è pri il grico G di è simmetrico rispetto ll rett x = 0 (sse y). Deiizioe 1.7 (Fuzioe dispri.). L uzioe R R, y = (x) è dispri se vle l proprietà x R ( x) = (x) Deiizioe 1.8 (Fuzioe crescete, decrescete, mootò.). Si dice ce u uzioe D R è crescete (o crescete i seso lto) su D (sottoisieme quluque di R, o ecessrimete u itervllo), se, per ogi x 1, x 2 D, Se per ogi x 1, x 2 D, si dice ce è strettmete crescete su D. x 1 < x 2 = (x 1 ) (x 2 ) (1.1) x 1 < x 2 = (x 1 ) < (x 2 ) (1.2) I modo logo si deiiscoo le uzioi decresceti e le uzioi strettmete decresceti. Le uzioi cresceti oppure decresceti si dicoo mootòe.le uzioi strettmete cresceti oppure strettmete decresceti si dicoo strettmete mootòe. Deiizioe 1.9 (Mssimo (miimo) locle.). Si D R u uzioe deiit su u sottoisieme D R. 1. U puto x 0 i D è puto di mssimo locle per, e il vlore (x 0 ) si cim u mssimo locle per, se esiste u itoro I di x 0 tle ce per ogi x I D si bbi (x 0 ) (x) (1.3) Se l disugugliz (1.3) vle co il simbolo > di mggiore i seso stretto per ogi x x 0, si dice ce x 0 è puto di mssimo locle stretto. 2. U puto x 0 i D è u puto di miimo locle per, e il vlore (x 0 ) si cim u miimo locle per, se esiste u itoro I di x 0 tle ce per ogi x I D si bbi (x 0 ) (x) (1.4) Se l disugugliz (1.4) vle co il simbolo < di miore i seso stretto per ogi x x 0, si dice ce x 0 è puto di miimo locle stretto. 4

Muro Sit 2 Limiti I quest sezioe si vuole orire u primo pproccio l cocetto di ite per uzioi reli di vribile rele, l deiizioe rigoros verrà presett i u secodo tempo. Izi tutto se I è u itervllo di umeri reli, per esempio (0, 1], (, 0), [1, + ), si cim rotier di I l isieme costituito dgli estremi dell itervllo. L rotier di I degli itervlli electi sopr è, ell ordie: {0, 1}, {, 0}, {1, + } (si oti ce i puti di rotier di I possoo pprteere oppure o ll itervllo). Si cosideri or l uzioe I scrittur R e si x 0 u puto di I oppure dell su rotier. L dove x 0 e L possoo essere ±, dice quto segue: (x) = L (2.1) x x 0 qudo l vribile idipedete x tede x 0, l uzioe (x) tede L. Per cquisire milirità co il cocetto di ite soo utili le segueti due tipologie di esercizi Esercizio 2.1. Dell uzioe R 1) (x) = 2+ x 2) (x) = x +1 3) (x) = 3 x +1 + 4) (x) = x + R si s ce Per ogi ite trccire u possibile grico locle di. Esercizio 2.2. Dedurre, dl grico dell uzioe riportto i igur, i iti ll rotier del domiio. 1 0 Figur 1: Grico dell uzioe. 5

Muro Sit Soluzioe. Il domiio di è l itervllo rele ( 1, + ) e i puti ll rotier del domiio soo 1 e +. Dl grico si deduce ce (x) = +, (x) = x 1 + x + 0+. 3 Fuzioi cotiue Deiizioe 3.1. Si I cotiu i x 0 I se R, u uzioe il cui domiio è l itervllo rele I. si dice (x) = (x 0 ) (3.1) x x 0 Teorem 3.2. Si I 1) è cotiu i x 0. R u uzioe e x 0 u puto di I. I segueti tti soo equivleti: 2) (x) (x) = (x 0 ). x x 0 x x + 0 3) Per ogi successioe x ( N) di elemeti di I, se x = x 0 llor (x ) = (x 0 ) + + (L dimostrzioe verrà propost i seguito). 3.1 Fuzioi cotiue su u itervllo Se l uzioe I R è cotiu i ogi puto x I si dice ce è cotiu sull itervllo I. I termii euristici si può ermre ce l uzioe I R è cotiu su I se e solo se è possibile trccire il grico G di sez mi dover stccre l pe dl oglio. Per esempio, l uzioe (, + ) R, (x) = x 2 è cotiu sull itervllo (, + ); si trtt di u prbol co vertice ell origie e cocvità rivolt verso l lto. Il grico di può essere trccito sez mi stccre l pe dl oglio. L uzioe (, + ) R, (x) = 1 x se x 0 1 se x = 0 o è cotiu sull itervllo (, + ). Itti, per x 0 il grico di è l iperbole equilter vete per sitoti gli ssi crtesii metre i x = 0 l uzioe ssume vlore 1; questo obblig stccre l mtit dl oglio! Si dice ce i x = 0 l uzioe preset u puto di discotiuità slto. D questo esempio si cpisce ce l cotiuità è u proprietà di crttere putule, cioè u uzioe può essere cotiu i i u puto e discotiu i u ltro. Segue ce l cotiuità deve essere veriict i ogi puto del domiio dell uzioe. 6

Muro Sit 4 Alcui iti odmetli () ( 1 + 1 x = e x ± x) (b) x 0 (1 + x) 1 x = e l(1 + x) (c) = 1 x 0 x e x 1 (d) = 1 x 0 x Del ite () o è stto propost l dimostrzioe percè diicile; tutti gli ltri soo stti dimostrti. 5 Derivte I quest sezioe si vuole mostrre ce l derivt i x 0 dell uzioe R R, y=(x) è l rpidit di vrizioe di y rispetto x. Se è l legge orri di u moto e x = t l vribile di tempo llor l derivt di rispetto t è l velocità istte. I ltre prole, l velocità istte è l derivt dello spzio rispetto l tempo. 5.1 Problem: trovre l velocità qudo si coosc l posizioe Nel bieio dei licei scietiici, durte il corso di isic, si itroduce il cocetto di velocità medi e subito dopo quello di velocità istte. Nel cso del moto rettilieo il procedimeto seguito è stto ll icirc questo: u puto mterile si muove lugo u rett co velocità vribile. Idict co s l rett e issto su di ess u sistem di rierimeto 2, si suppog di cooscere l legge (uzioe) s = s(t) ce esprime, per ogi istte di tempo t, l posizioe s(t) del puto mterile sull rett 3. L velocità medi del puto mterile reltiv ll itervllo di tempo t = t 1 t 0 (t 0 idic l istte iizile e t 1 quello ile) è il rpporto tr lo spzio percorso e l itervllo di tempo impiegto per percorrerlo v m = s t = s(t 2) s(t 1 ) t 1 t 0 (5.1) L deiizioe (5.1) o preset diicoltà metre quell di velocità istte scode qulce isidi: si cim velocità istte l tempo t 0 il rpporto tr lo spzio percorso s e l itervllo di tempo t qudo t divet sempre più piccolo. L deiizioe di velocità istte scode u pssggio l ite. Itti, posto t 1 = t 0 + 4, l velocità medi 2 Ossi, issto su s u puto (l origie), u uità di misur e u verso di percorrez. 3 s = s(t) è l legge orri del moto 4 idic l itervllo di tempo trscorso dll istte iizile t 0. L icremeto può essere positivo o egtivo. 7

Muro Sit ssume l orm v m = s(t 0+) s(t 0 ) metre l velocità istte v(t) ll istte t 0 è il vlore del seguete ite (mmesso ce esist iito) v(t) 0 s(t 0 + ) s(t 0 ) (5.2) Questo è quto è stto detto el corso del bieio di scuol superiore. Or, geerlizzdo u poco il rgiometo, si giuge immeditmete ll deiizioe di derivt prim Deiizioe 5.1. Si cosideri l uzioe I R, dove I è u itervllo dell rett rele e t 0 I. Si cim derivt prim di el puto t 0 il ite (se esiste iito) (t 0 + ) (t 0 ) (5.3) Dovrebbe essere ciro ce l velocità istte (cocetto oto d lcui i) di u puto mterile il cui moto è descritto dll legge orri s = s(t) ltro o è ce l derivt di s rispetto l tempo. Per idicre l derivt di u uzioe si uso due diereti otzioi, ossi (t 0 + ) (t 0 ) = (t 0 ) d dt (t 0) (5.4) L otzioe (t 0 ) è dovut Newto 5, metre d dt (t 0) è stt itrodott d Leibiz. Newto e Leibitz soo i due scopritori del clcolo iiitesimle. Esempio. L derivt prim dell uzioe R R, (x) = x 2 el puto x 0 = 2 è (2) 0 (2 + ) (2) 0 (2 + ) 2 4 0 4 + 2 0 (4 + ) = 4 Esempio. L derivt prim dell uzioe R R, (x) = x 3 el puto x 0 = x è 5 I reltà per idicre l derivt Newto utilizzv il puto: cioè. 8

Muro Sit (x) 0 (x + ) (x) 0 (x + ) 3 x 3 0 x 3 + 3x 2 + 3x 2 + 3 x 3 0 (3x 2 + 3x + 2 ) = 3x 2 5.2 Derivt di x, N Teorem 5.2 (Derivt di x ). L derivt di x, N, è Dimostrzioe. Dx = x 1 (5.5) Si x u umero rele issto e u quluque icremeto. Il rpporto icremetle di (x) = x è dto (per lo sviluppo del biomio di Newto) d: 1 [(x + ) x ] = 1 [ ( ) ( ) ( ] x + x 1 + x 2 2 + + ) x 1 2 = 1 [( ) ( ) ( ] x 1 + x 2 2 + + ) 1 2 = 1 ( ) ( ] [x 1 + x 2 + + ) 1 2 [ ( ) ( ] = x 1 + x 2 + + ) 1 2 Qudo tede zero, l espressioe coteut ell ultim pretesi qudr tede x 1. 5.3 Derivt del logritmo (i bse e) Teorem 5.3 (Derivt del logritmo). L derivt di l x (logritmo turle, i bse e) è D l x = 1 x L derivt del logritmo log (x) i bse rbitrri è (5.6) D log x = 1 x log e (5.7) 9

Muro Sit Dimostrzioe. l(x + ) l(x) ( ) l x(1 + /x) l(x) l(x) + l(1 + /x) l(x) l(1 + /x) 0 1 0 x = 1 x 0 = 1 x y 0 l(1 + /x) /x l(1 + /x) /x l(1 + y) y = 1 x y 0 l [ (1 + y) 1/y] (Si è posto /x = y). = 1 x [ l (1 + y) 1/y ] (Per l cotiuità di l). y 0 Dll ultim ugugliz scritt, ricorddo ce y 0 [ (1 + y) 1/y ] = e, segue D l(x) = 1 x L dimostrzioe ce D log (x) = 1 x log e è molto simile ll precedete e per questo è lscit per esercizio. 5.4 Derivt di e x Teorem 5.4 (Derivt dell espoezile). L derivt dell espoezile e x è De x = e x (5.8) L derivt di x è D x = x l (5.9) 10

Muro Sit Dimostrzioe. x 0 = x: Si trtt di determire il ite del rpporto icremetle di e x reltivo e x+ e x e x e e x e x e 1 = e x e 1 = e x 1 (Percé e 1 = e x = 1) Esttmete ello stesso modo si dimostr ce D x = x l : x+ x x x x 1 = x 1 = x 1 l (Percé = l ) 5.5 Iterpretzioe geometric di derivt Dire ce l uzioe I R, y = (x) è derivbile (dierezibile) el puto x 0 equivle d ermre ce il grico di possiede rett tgete el puto (x 0, (x 0 )); tle rett è uic e o può essere verticle. (x 0 + ) (x 0 ) Itti, d = (x 0 ) si può scrivere, per 0, (x 0 + ) (x 0 ) = (x 0 ) + α() dove α() idic u qutità iiitesim (per 0). Quidi l icremeto di è (x 0 + ) (x 0 ) = (x 0 ) + α() dove α() è u uzioe iiitesim di ordie superiore rispetto (el seso ce, divis per, tede zero per ce tede zero). 11

Muro Sit y = (x) (x 0 + ) (x 0 ) A D C B α() t (x 0 ) x 0 x 0 + Figur 2: L derivt è il coeiciete golre dell rett tgete i A l grico di. Si osservi l igur 2: si cosideri l uzioe R R derivbile el puto x 0 R. Il rpporto icremetle (x 0+) (x 0 ) di reltivo x 0 è il coeiciete golre dell rett ce itersec il grico di ei puti A = (x 0, (x 0 )) e D = (x 0 +, (x 0 + )). Per ce tede 0, l secte AD ssume l posizioe dell rett t, ossi dell tgete l grico di i A; quidi l derivt (x 0 ) è il coeiciete golre dell rett tgete t. I ltri termii, l icremeto di è rppresetto i igur dl segmeto BD = BC + CD, dove BC = (x 0 ) è l icremeto dell rett tgete l grico di i (x 0, (x 0 )) metre CD = (x 0 + ) (x 0 ) (x 0 ) = α() è u uzioe iiitesim di ordie superiore rispetto. 5.6 Fuzioi derivbili su u itervllo Si I R u uzioe derivbile sull itervllo rele I. Come si è detto ell sezioe precedete, (x) è il coeiciete golre dell rett tgete l grico di el puto (x, (x)); se per ogi x I, risult (x) > 0 llor l uzioe è (strettmete) crescete su I (se per ogi x I, (x) < 0, è (strettmete) decrescete su I). Quest osservzioe, ce verrà rigorosmete dimostrt i seguito, permette di trovre i mssimi e i miimi locli di. Per esempio, si (, b) R u uzioe derivbile i (, b) e c (, b). Se (x) > 0 i (, c) (x) = 0 x = c (x) < 0 i (c, b) 12

Muro Sit llor è (strettmete) crescete i (, c), (strettmete) decrescete i (c, b) e il grico di rett tgete orizzotle i x = c. Segue ce il puto (c, (c)) è u mssimo locle di. 13

Muro Sit 6 Itegrli (di Riem) 6.1 Problem: trovre lo spzio percorso, qudo si coosc l velocità. Il cso del moto uiorme. Si cosideri u puto ce, ell itervllo di tempo r l istte iizile t = e l istte ile t = b, si muove lugo u rett co velocità costte. Si s(t) l posizioe del puto ll istte t e v(t) = v l su velocità, suppost costte. Qul è lo spzio percorso dl puto? L rispost questo quesito è ovvi m sigiictiv: l distz percors dl puto, dll istte ll istte b, è il prodotto dell velocità v (costte) per l itervllo di tempo b s(b) s() = v (b ) (6.1) Tle grdezz mmette l seguete iterpretzioe geometric: il grico dell velocità i uzioe del tempo, si osservi l igur 3, è u segmeto prllelo ll sse dei tempi metre l distz percors s(t) s(t 0 ) e l re del rettgolo ombreggito. v s(b) s() b t Figur 3: Moto rettilieo uiorme: grico dell velocità i uzioe del tempo. Il cso del moto velocità vribile. U puto si muove lugo u rett co velocità ce vri i modo cotiuo rispetto l tempo. Si s(t) l posizioe del puto ll istte t e v(t) = s (t) l su velocità. Qul è lo spzio percorso dl puto ell itervllo di tempo r l istte iizile t 0 e l istte ile t? L ide è quell di suddividere l itervllo di tempo b i tti itervllii tlmete piccoli d poter supporre ce su oguo di essi l velocità si costte. Lo spostmeto del puto durte uo di questi itervllii di tempo è pprossimtivmete ugule l prodotto v(t) t, dove t è u istte rbitrrio ce pprtiee quell itervllio di tempo e t è l mpiezz dello stesso itervllio di tempo. I ltre prole, se t 0 = < t 1 <... < t = b soo gli istti, su ogi itervllo di tempo [t i 1, t i ] (i = 0, 1, 2,..., ) si sceglie i modo rbitrrio u ltro istte di tempo t [t i 1, t i ] sul qule vle, i modo pprossimtivo, l ugugliz s(b) s() v(t) t i=1 14

Muro Sit Quest ugugliz pprossimt srà tto più precis, quto più piccoli sro gli itervlli di tempo t. Quidi, ce el cso di velocità vribile, l distz percors dl puto è rppresett dll re deitt dl grico dell uzioe velocità e dll sse del tempo. = t 0 t 1 t 2 t 3 t 4 t 5 t 6 t 7 = b = t 0 t 1 t 2 t 3 t 4 t 5 t 6 t 14 = b Figur 4: L uzioe velocità, su ogi itervllio di tempo, è pprossimt d u vlore costte: più piccoli soo gli itervllii migliore è l pprossimzioe. Per determire i termii estti tle re si è llor codotti predere i cosiderzioe il ite delle somme del tipo i=1 v(t) t qudo t tede zero. Il ite di tle somme (ce verrà deiito i modo rigoroso e si dimostrerà esistere) si deot v(t) dt, cioè si poe, per deiizioe, v(t) t = v(t) dt (6.2) t 0 i=1 D quest deiizioe si ottiee l ugugliz estt v(t) dt = s(b) s() (6.3) l qule orisce lo spzio percorso ell itervllo di tempo r l istte e l istte b. 15

Muro Sit 7 Relzioe tr l derivt e l itegrle. Il teorem odmetle del clcolo L ugugliz (6.3) è molto importte i quto, oltre orire l soluzioe del problem esposto ell precedete sezioe, ess esprime l relzioe esistete tr derivt e itegrle precisdo i ce seso gli opertori di derivzioe e di itegrzioe soo uo l iverso dell ltro. Ricorddo ce l velocità v(τ) è l derivt di s rispetto τ (v(τ) = s (τ)), d (6.3) si ottiee t t 0 s (τ) dτ = s(t) s(t 0 ) (7.1) L ormul (7.1) costituisce il cosiddetto teorem odmetle del clcolo itegrle. Ess dice ce per clcolre l itegrle t t 0 s (τ) dτ bisog trovre u uzioe s l cui derivt si ugule ll uzioe itegrd (si dice ce s è u tiderivt o primitiv dell uzioe itegrd). I tl cso, l itegrle è dto dll vrizioe s(t) s(t 0 ) dell uzioe s sull itervllo di itegrzioe. I termii più geerli, il teorem odmetle del clcolo erm ce per clcolre l itegrle (x) dx bisog trovre u primitiv di (x), ossi u uzioe F (x) per l qule F (x) = (x) e poi clcolre l vrizioe F (b) F () dell uzioe sull itervllo (, b). (x) dx = F (b) F () (7.2) 7.1 Utilizzo dell itegrle per il clcolo di u re. Trovre l re S dell igur compres tr il grico dell prbol (x) = x 2 e l sse delle x, qudo x vri ell itervllo [0, 1]. (x) = x 2 S 0 x i 1 x i 1 Figur 5: Approssimzioe dell re l di sotto del grico medite l somm delle ree di rettgoli. 16

Muro Sit Si suddivid l itervllo [0, 1] i itervllii, cioè si issio i puti x 0 = 0 < x 1 <... < x = 1 Su ogi itervllio [x i 1, x i ] l uzioe (x) = x 2 ssume vlore miimo ell estremo di siistr e il suo vlore è (x i 1 ) metre l mpiezz di ogi itervllio [x i 1, x i ] è x i = x i x i 1 Pertto si può rgioevolmete pprossimre per dietto l re S deitt dll prbol, dll sse x e dll rett x = 1 medite somme di ree di rettgoli (come i igur) di bse x i e ltezz (x i 1 ): S (x i 1 ) x i i=1 Se si vuole otteere u ver ugugliz (e o u ugugliz pprossimt) occorre pssre l ite S λ 0 (x i 1 ) x i = i=1 1 dove λ è l mssim mpiezz degli itervllii [x i 1, x i ]. 0 (x) dx (7.3) Per determire l re S si può re così: si scelg l prtizioe x 0 = 0, x 1 = 1, x 2 = 2,...... x i = i,...... x = 1 L itervllo [0, 1] risult diviso i itervllii [x i 1, x i ] (co i = 1, 2,..., ) oguo dei quli mpiezz x = x i x i 1 = 1. Ioltre (x i 1) = ( ) i 1 2. Quidi l re S si può pprossimre per dietto così S ( ) i 1 2 1 = 1 3 i=1 (i 1) 2 (7.4) i=1 Ricorddo ce, per ogi itero positivo k vle l ormul l ugugliz (7.4) si scrive 1 2 + 2 2 +... k 2 = 1 k(k + 1)(2k + 1) 6 S 1 3 1 ( 1) (2 1) 6 17

Muro Sit Per otteere u ver ugugliz (e o u ugugliz pprossimt) bisog pssre l ite per x 0 o equivletemete per +. Si ottiee S = + 1 3 1 6 ( 1) (2 1) = 1 3 L esempio ppe presetto mostr ce il problem del clcolo delle ree l stess orm mtemtic del problem del clcolo dello spzio, ot l velocità. Utilizzdo il teorem odmetle del clcolo si trov immeditmete l rispost l problem posto ll iizio di quest sezioe: si trtt di trovre uzioe F (x) tle ce F (x) = (x) e poi cocludere ce S = 1 Bst predere F (x) = 1 3 x3 per otteere S = 1 0 0 (x) dx = F (1) F (0) (x) dx = F (1) F (0) = 1 3 0 = 1 3 I coclusioe, l re S dell igur compres tr il grico dell prbol (x) = x 2 e l sse delle x, qudo x vri ell itervllo [0, 1] vle 1 3 metre l re del segmeto prbolico (cioè dell regioe di pio itt dll prbol e dll rett y = 1) è ugule 2 3 dell re del rettgolo circoscritto l segmeto prbolico. Questo è u cso prticolre di u clssico risultto dimostrto d Arcimede co metodi purmete geometrici. 18

Muro Sit 7.2 Prime proprietà dell itegrle L itegrle (x) dx può esistere oppure o, ciò (ovvimete) dipede dll scelt dell uzioe itegrd; el cso esist 6, si dice ce è (Riem) itegrbile i [, b]. Teorem 7.1. Per l itegrle di Riem vlgoo le proprietà segueti: 1. (Additività dell itegrle rispetto ll uzioe itegrd.) Per ogi, g itegrbili i [, b] ( + g)(x) dx = (x) dx + g(x) dx (7.5) 2. (Omogeeità dell itegrle.) Per ogi itegrbile i [, b] e per ogi umero rele k k (x) dx = k (x) dx (7.6) 3. (Additività dell itegrle rispetto ll itervllo di itegrzioe.) Per ogi itegrbile i [, b] e per ogi c (, b), le restrizioi di gli itervlli [, c] e [c, b] soo itegrbili e (x) dx = c (x) dx + c (x) dx (7.7) 4. (Mootoi dell itegrle.) Se, g soo itegrbili i [, b] e (x) g(x) per ogi x [, b], llor (x) dx g(x) dx (7.8) 5. Se, g soo itegrbili i [, b], llor ce il loro prodotto g è itegrbile i [, b]. Deiizioe 7.2 (Itegrle orietto). Se > b, si poe, per deiizioe, Co quest deiizioe, l ugugliz (x) dx = (x) dx = c b (x) dx + (x) dx (7.9) c (x) dx (7.10) vle per ogi scelt di, b, c (ce se c o è compreso tr e b), ptto ce gli itegrli cosiderti esisto. 6 I seguito si mostrerà ce l clsse delle uzioi itegrbili i [, b] è molto mpi. 19