Ap.02. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva B. a.a prof. arch. M. Canciani, arch. V. Gori

Documenti analoghi
la prospettiva - III 08corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

Esercizi vari di GEOMETRIA AFFINE METRICA

Geometria Epipolare. Alberto Borghese Department of Computer Science University of Milano

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Massimi e minimi con le linee di livello

f = coefficiente di attrito

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

1. Qualche elemento di geometria dello spazio

Esercizio 1. Date le rette

Geometria analitica in sintesi

Elementi di Dinamica

Teoria delle ombre. Come si formano le ombre. Tipologie delle sorgenti luminose e delle ombre. Funzioni della rappresentazione delle ombre.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO

Esercitazione N.4. Rette e piani nello spazio. Parallelismo e ortogonalità. Proiezioni ortogonali. Mutue posizioni di rette e piani.

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

f con Esercitazione n. 03 (svolgimento) , si ha: . Essendo le funzioni f : 0,2 R con f x 2x risulta quindi posto,

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE

PREMESSA ALLA SOLUZIONE DEL QUESITO E ESAME STATO 2010

Geometria analitica in sintesi

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

ψ β F ESERCIZIO PIEGAMENTI SULLE BRACCIA

ESERCIZI VARI di GEOMETRIA AFFINE

LABORATORIO DI MATEMATICA LE SERIE DI FOURIER CON DERIVE

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

Trasporto parallelo vettoriale

Elementi di Dinamica

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo:

Disegno. Architettura e arte

Vettori e rette in R 2

GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE

MAPPA 8 FIGURE. Area dei poligoni e figure equivalenti. Misura dell estensione superficiale. Il metro quadrato. Figure equivalenti

RISOLUZIONE PROVA SCRITTA Classe 4 A - aprile 2011

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

x AÔP; A(x) = 1 2 r 2 sen x r 2 sen 120 x = r 2 ( 3sen x + 3cos x); A ʹ (x) = 0 3cos x 3sen x = 0 tg x = 3 x = 60 D C

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti.

SPAZIO CARTESIANO E 3 (R) Sia [O,B] un riferimento euclideo nello spazio euclideo E 3 (R). B è una base ortonormale. condizioni di ortogonalità

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella

Lezione 6. Forze gravitazionali

Geometria analitica: assi e punti

UNITÀ 4 LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Il Problema di Keplero

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Note del corso di Geometria

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Meccanica Gravitazione

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

Origami: Geometria con la carta (I)

r r r 1 r 2 s = spazio effettivamente percorso lungo la traiettoria mentre r r e la distanza di P dall origine O r = ru

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

Talete e la logica quantistica Autore: Renato Nobili Dipartimento di Fisica dell Università di Padova

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano

Il metodo scientifico di Galileo

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A.

Il coefficiente di riflessione di tensione Γ(z) puo essere espresso in funzione dell impedenza normalizzata come

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

22. Geometria analitica dello spazio (piani e rette).

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Dalla forma delle superfici coniugate dipende il tipo di moto relativo: esse costituiscono una coppia cinematica.

Aldo Brigaglia e Grazia Indovina CABRIRRSAE. Il modello Beltrami-Klein della geometria iperbolica realizzato con CABRI.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

q, m O R ESERCIZIO 3

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta,

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso.

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011

SOLUZIONI DELLO SCRITTO DI MECCANICA DEL 9 LUGLIO 2015

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

C3. Rette parallele e perpendicolari

Esercizio n. 1 Un blocco di massa M1 = 100g si muove con velocità iniziale di modulo v 1 =4m/s su un piano orizzontale. Esso percorre sul piano un

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione:

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 04 a.a

1-verifica vettori e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

Appendice 1: CINEMATICA LINEARE della TRAVE ESTENSIBILE e FLESSIBILE

598 Capitolo C. Trigonometria

Transcript:

oso di Fondamenti e Applicazioni di Geometia Descittiva pof. ach. M. anciani, ach. V. Goi PROEDURA PER LA PROIEZIONE ONIA DI UNA RETTA () U UN PIANO DI QUADRO () - Dato un piano di quado un cento

oso di Fondamenti e Applicazioni di Geometia Descittiva pof. ach. M. anciani, ach. V. Goi PROEDURA PER LA PROIEZIONE ONIA DI UNA RETTA () U UN PIANO DI QUADRO () - Dato un piano di quado un cento - D e t e m i n o A A, p u n t o d intesezione di con p (bisogneebbe deteminalo con una costuzione)

oso di Fondamenti e Applicazioni di Geometia Descittiva pof. ach. M. anciani, ach. V. Goi PROEDURA PER LA PROIEZIONE ONIA DI UNA RETTA () U UN PIANO DI QUADRO () - Dato un piano di quado un cento (T) - D e t e m i n o A A, p u n t o d intesezione di con p (bisogneebbe deteminalo con una costuzione) - Il punto è detto taccia della etta (si scive T);

oso di Fondamenti e Applicazioni di Geometia Descittiva pof. ach. M. anciani, ach. V. Goi PROEDURA PER LA PROIEZIONE ONIA DI UNA RETTA () U UN PIANO DI QUADRO () - Dato un piano di quado un cento (T) - D e t e m i n o A A, p u n t o d intesezione di con p (bisogneebbe deteminalo con una costuzione) - Il punto è dettotaccia della etta (si scive T); - Effettuo la poiezione d i (si legge appatenente a ) e detemino (andebbe costuito così come gli alti); taccio pe i punti A e la etta.

oso di Fondamenti e Applicazioni di Geometia Descittiva pof. ach. M. anciani, ach. V. Goi PROEDURA PER LA PROIEZIONE ONIA DI UNA RETTA () U UN PIANO DI QUADRO () - Dato un piano di quado un cento (T) - D e t e m i n o A A, p u n t o d intesezione di con p (bisogneebbe deteminalo con una costuzione) - Il punto è dettotaccia della etta (si scive T); - Effettuo la poiezione d i (si legge appatenente a ) e detemino (andebbe costuito così come gli alti); taccio pe i punti A e la etta. - Effettuo la poiezione di e detemino ;

oso di Fondamenti e Applicazioni di Geometia Descittiva pof. ach. M. anciani, ach. V. Goi PROEDURA PER LA PROIEZIONE ONIA DI UNA RETTA () U UN PIANO DI QUADRO () - Dato un piano di quado un cento - D e t e m i n o A A, p u n t o d intesezione di con p (bisogneebbe deteminalo con una costuzione) - Il punto è dettotaccia della etta (si scive T); - Effettuo la poiezione d i (si legge appatenente a ) e detemino (andebbe costuito così come gli alti); taccio pe i punti A e la etta. - Effettuo la poiezione di e detemino ; D - Faccio il pocesso inveso: D è la poiezione di un punto D molto distante;

oso di Fondamenti e Applicazioni di Geometia Descittiva pof. ach. M. anciani, ach. V. Goi PROEDURA PER LA PROIEZIONE ONIA DI UNA RETTA () U UN PIANO DI QUADRO () - Dato un piano di quado un cento - D e t e m i n o A A, p u n t o d intesezione di con p (bisogneebbe deteminalo con una costuzione) - Il punto è dettotaccia della etta (si scive T); - Effettuo la poiezione d i (si legge appatenente a ) e detemino (andebbe costuito così come gli alti); taccio pe i punti A e la etta. - Effettuo la poiezione di e detemino ; - Faccio il pocesso inveso: D è la poiezione di un punto D molto distante; - Mandando un aggio poiettante s, paallelo alla etta, ottengo su il punto I, poiezione di un punto I infinitamente distante; D s// I

oso di Fondamenti e Applicazioni di Geometia Descittiva pof. ach. M. anciani, ach. V. Goi PROEDURA PER LA PROIEZIONE ONIA DI UNA RETTA () U UN PIANO DI QUADRO () - Dato un piano di quado un cento - D e t e m i n o A A, p u n t o d intesezione di con p (bisogneebbe deteminalo con una costuzione) - Il punto è dettotaccia della etta (si scive T); - Effettuo la poiezione d i (si legge appatenente a ) e detemino (andebbe costuito così come gli alti); taccio pe i punti A e la etta. I D s// I - Effettuo la poiezione di e detemino ; - Faccio il pocesso inveso: D è la poiezione di un punto D molto distante; - Mandando un aggio poiettante s, paallelo alla etta, ottengo su il punto I, poiezione di un punto I infinitamente distante; - Il punto I essendo all infinito si indica I, ovveo una diezione comune alla etta ed s; I è la poiezione del punto I

oso di Fondamenti e Applicazioni di Geometia Descittiva pof. ach. M. anciani, ach. V. Goi PROEDURA PER LA PROIEZIONE ONIA DI UNA RETTA () U UN PIANO DI QUADRO () - Dato un piano di quado un cento - D e t e m i n o A A, p u n t o d intesezione di con p (bisogneebbe deteminalo con una costuzione) - Il punto è dettotaccia della etta (si scive T); I - Effettuo la poiezione d i (si legge appatenente a ) e detemino (andebbe costuito così come gli alti); taccio pe i punti A e la etta. - Effettuo la poiezione di e detemino ; - Faccio il pocesso inveso: D è la poiezione di un punto D molto distante; - Mandando un aggio poiettante s, paallelo alla etta, ottengo su il punto I, poiezione di un punto I infinitamente distante; - Il punto I essendo all infinito si indica I, ovveo una diezione comune alla etta ed s; I è la poiezione del punto I D s// I =(F) - I è detto nella pospettiva, fuga della etta.