PIANI TERMODINAMICI (p,v) e (T,s)

Documenti analoghi
Macchina termica ideale (di Carnot)

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

LA MACCHINA TERMICA. asdf. Premessa SET. 9 March 2012

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

Secondo principio della termodinamica

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

Entropia. Corso di Fisica Tecnica IngGes AA2017/18. Federico Mazzelli. Santa Marta, stanza /

Macchine termiche: ciclo di Carnot

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

Trasformazione isobara

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

Macchine termiche. Macchine termiche

F - SECONDO PRINCIPIO

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2015/2016, Fisica

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2016/2017, Fisica

Entalpia. L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp

Lezione 10 Termodinamica

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Macchine termiche e frigoriferi

Conseguenze del teorema di Carnot

Disuguaglianza di Clausius

Processi reversibili e irreversibili

Secondo principio della termodinamica: perché????

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia

Termodinamica. secondo principio. ovvero. principio della impossibilità

Il secondo principio della termodinamica

Termodinamica. Ireneo Kikic. DICAMP - SFLAB - University of Trieste

Macchina termica Q Q Q. η = L Q ass

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lezione Generalità e definizioni (Seconda parte)

Richiami di termodinamica [1-21]

Un abitazione consuma circa 8 10 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari

Significato microscopico della temperatura

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

Il Secondo Principio della Termodinamica Abbiamo visto che il primo principio regola la relazione, in una trasformazione termodinamica, fra

Soluzioni del problema 14.21

E' COSTITUITO, IN SUCCESSIONE CICLICA, DALLE SEGUENTI TRASFORMAZIONI:

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Primo principio. Energia interna di un sistema. Sistema e stato termodinamico Trasformazioni termodinamiche ΔU =Q L

Energia e trasformazioni spontanee

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

Tipi di stato: è possibile classificare gli stati in base alla loro evoluzione nel tempo in un processo spontaneo.

La negazione dell'enunciato di Kelvin-Plank implica la negazione dell'enunciato di Clausius

Secondo principio della termodinamica

L entropia. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

8 1. Trasformazione AB : ISOBARA 2. Trasformazione BC: ISOCORA 3. Trasformazione CD: ISOBARA 4. Trasformazione DA: ISOCORA. V(l)

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. V Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

ferma e permane indefinitamente in quiete

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Esame di Fisica II (modulo unico) Ingegneria Automatica del

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 5 IL 2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro.

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. 2. Termodinamica Applicata alle Macchine. Roberto Lensi

Appunti di Fisica _I Secondo semestre. Termodinamica

Conversione di lavoro in calore

Quesiti di Fisica Generale

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

La termochimica. Energia in movimento

Il secondo principio della termodinamica

Fisica Tecnica. Mattia Natali. 2 maggio 2012

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Lezioni d'autore

Secondo principio della termodinamica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Fisica per scienze ed ingegneria

7. IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

1 Ciclo Rankine inverso.

Termodinamica classica

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

Macchine termiche. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

IL SECONDO PRINCIPIO E LE MACCHINE TERMICHE

TERMODINAMICA DEL CALORE SISTEMI CHIUSI

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

L Entropia ed il Secondo Principio della Termodinamica: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica Generale B 15. II Principio della Termodinamica

Richiami sulle trasformazioni di scambio di energia sotto forma di lavoro e calore Gli impianti motori termici: Definizioni Rendimenti

Universo e entropia. P. Galeotti Universo e entropia 1

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

PROBLEMI DI PARAGRAFO

Transcript:

PINI ERMODINMII (p,v) e (,s) Per trasformazioni internamente reversibili è possibile stabilire una corrispondenza biunivoca tra le aree sottese dalle trasformazioni internamente reversibili rappresentate sul piano di lapeyron (p,v), e la quantità di energia scambiata come lavoro. area 34 sottesa dalla trasformazione- rappresenta il lavoro specifico associato alla trasf. int. rev. p pdv rea pdv l > 0 4 dv 3 v area 34 sottesa dalla trasformazione- è positiva per cui rappresenta il lavoro specifico in uscita da l sistema. I 08

PINI ERMODINMII (p,v) e (,s) Per trasformazioni internamente reversibili è possibile stabilire una corrispondenza biunivoca tra le aree sottese dalle trasformazioni internamente reversibili rappresentate sul piano (,s), e la quantità di energia scambiata come calore. area 34 sottesa dalla trasformazione- rappresenta l energia scambiata nella modalità calore associata alla trasf. int. rev. ds rea ds q > 0 d m ds 4 ds 3 s area 34 sottesa dalla trasformazione- è positiva per cui rappresenta l energia scambiata nella modalità calore in ingresso al sistema. I 09

RFORMZIONE II IN. REV. a trasformazione ciclica internamente reversibile può essere vista come successione delle due trasformazioni - e -. Per il ciclo orario -, la trasformazione avviene con un aumento di entropia, per il ciclo antiorario -, la trasformazione avviene con una diminuzione di entropia. area 34 sottesa dalla trasformazione- è positiva per cui rappresenta l energia scambiata nella modalità calore in ingresso al sistema, q. area 43 sottesa dalla trasformazione- è negativa per cui rappresenta l energia scambiata nella modalità calore in uscita dal sistema, q. q q 4 3 RE IO ORRIO q q > 0 RE IO NIORRIO q - q > 0 0

RFORMZIONE II IN. REV. area del ciclo è proporzionale alla quantità complessiva di energia termica scambiata lungo il ciclo e risulta positiva per cicli orari, negativa per cicli antiorari Essendo l energia una proprietà di stato, per trasformazioni cicliche la sua variazione è nulla: u0, per cui la prima legge della termodinamica si riduce: ds q l pdv se il lavoro è di variazione di volume iò vuol dire che l area del ciclo, per trasformazioni internamente reversibili, rappresentata nei piani termodinamici, rappresenta sia la quantità di energia termica sia di energia meccanica scambiate complessivamente. olo nel caso di trasformazioni cicliche è verificata l uguaglianza.

II DIREI ED INVERI Il ciclo orario rappresenta una conversione continua di calore in lavoro e viene detto IO DIREO, mentre quello antiorario rappresenta una conversione one continua di lavoro in calore e viene detto IO INVERO Hp: : il periodo di osservazione è tale che ll sistema compie un numero intero di cicli e che l ambiente con cui esso interagisce è schematizzabile con dei E ed un EM.

IO DIREO Primo caso: : conversione integrale di, prelevato dal E a temperatura, in (ONVERIONE IMPOIIE). E: I EM P E P 0 poichè il sistema compie un numero intero di cicli 0 per definizione, per cui : P + + I I + + EM EM < 0 contro la seconda legge per sistemi isolati I EM ale risultato, trovato secondo una logica deduttiva basata sull enunciazione del postulato entropico coincide con l enunciato classico della seconda legge secondo Kelvin e Planck. 3

IO DIREO econdo caso: : il sistema cede ad una sorgente a temperatura inferiore l aliquota di non convertita in, (ONVERIONE POIIE) E: > U I 0 +, PRIM EGGE I EM P +, EOND EGGE poichè dev' essere P 0 sempre, tutti i sistemi di conversione che, E: secondo la, soddisfano tale requisito sono realizzabili. Il caso limite di P0 è una pura idealizzazione non praticamente attuabile. 4

RENDIMENO ERMODINMIO: rapporto tra l energia convertita () e l energia da convertire ( ). η, essendo, prima legge η η η max min 0 0, si avrebbe una conversione integrale (impossibile), si avrebbe un sistema a conversione nulla. E: > I EM E: 5

6 Riferiamoci ad un ciclo composto da N trasformazioni Riferiamoci ad un ciclo composto da N trasformazioni suddivisibili in:. rasformazioni che avvengono con cessione di energia termica al fluido: I;. rasformazioni in cui il fluido cede energia termica all ambiente che lo circonda: J; 3. rasformazioni adiabatiche: ; NI+J+ NI+J+ I i i J j j I i i I i i N k k J j j I i i N k k η

Nelle condizioni ideali di P0: bbiamo un sistema ideale che interagisce tra i soli due E a temperatura assegnata Nel caso ideale di P 0 si ha che η M P + + P η, MHIN DI RNO P E: I E: > EM a macchina di arnot (M..).) è quella macchina (sistema ciclico di conversione) per la quale la produzione entropica è nulla, ovvero sono assenti tutte le irreversibilità interne ed esterne. 7

a M.. riceverà energia termica dal E a secondo una trasformazione tale da rendere tendente a zero l irreversibilità esterna associata (isoterma - d), analogamente cederà energia termica al E a secondo una trasformazione tale da rendere tendente a zero l irreversibilità esterna associata (isoterma + d), d E: > 4 3 d I EM s E: 8

e due trasformazioni che chiudono il ciclo, necessariamente adiabatiche, devono essere, per definizione, entrambe reversibili, dunque isoentropiche (seconda legge). d E: > 4 3 d I EM s E: - e 3-4 sono trasf. Isoterme che avvengono con differenza di temperatura infinitesima tra la M.. e i due E, -3 e 4- sono trasf. diabatiche reversibili, quindi isoentropiche. η M, Il rendimento della M.. è solo funzione delle temperature dei due E, ed è indipendente dalla sostanza che evolve e dalla posizione delle due adiabatiche. 9

Il teorema di arnot, in base al quale il rendimento di una qualsiasi macchina termica reale che operi tra due E a temperatura assegnata è sempre inferiore rispetto al rendimento di una M.. che operi tra le due stesse sorgenti, permette di considerare la M.. come uno standard assoluto al quale confrontare tutte le altre macchine termiche per la caratterizzazione dell efficienza di conversione. η η M η η M P Nel caso ideale di P 0 si ha che η < η P, MHIN DI RNO, per cui M 0

i noti che la temperatura è di solito quella dell ambiente circostante scelta pari a 93K, per cui il rendimento della M.. è funzione essenzialmente della temperatura, ovvero della temperatura alla quale l energia termica da convertire è disponibile. η M 00K corrispondeη M 73% i noti che a bassa temperatura anche un piccolo aumento di comporta un notevole incremento del rendimento; a temperatura elevata l andamento si ribalta.

Presenza di irreversibilità esterne IO DI RNO da non confondere con la M.. Il ciclo di arnot è ancora caratterizzato da due trasformazioni isoterme e due isoentropiche con la differenza che il trasferimento di energia termica avviene con differenze di temperatura finite. < < < 4 3 s Per P l' eguaglianza di lausius : P ( ), ( 3 4 ), per cui si ha ( ) ( ) η < ηm.. + 3 4 che I + i E i

3 IO DI RNO da non confondere con la M.. IO DI RNO da non confondere con la M.. Infatti per un ciclo di arnot l unica irreversibilità è quella esterna, per cui PP PP e s 4 3 < < < ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) e P 4 3 4 3 4 3 3-4 e - e P P + + ( ) ( ) ( ) ( ).. 4 3 M η η < + +

Presenza di irreversibilità interne ed esterne Il ciclo è ora caratterizzato da due trasformazioni isoterme e due adiabatiche non reversibili 4 3 s 4 s s s 3 s ( ) ( ) 3 4 P + η per cui ( 3 4 ) ( ) ( 3 4 ) > ( ) con > 4 ed 3 > η < η < η M.. 4

IO RIRRIO Il ciclo è ora caratterizzato da due trasformazioni internamente reversibili 5 a 6 7 b 8 0 < η < η < η M.. < 4 3 s P a d + b d η b a d d RE 4b3 RE 4a3 η RE 4873 RE 4563 > η η irr con > b d e < a d 5

II INVERI FINI DIFFERENE > E: E: FRIGORIFERO:sottrarre energia termica al E che si trova a temperatura inferiore POMP DI ORE: fornire energia termica al E che si trova a temperatura maggiore EIGENZ OMUNE Far fluire energia termica da un livello termico inferiore ad uno superiore, con continuità. impossibilità che il flusso di energia termica sia, in modo naturale, orientato verso temperature crescenti rende necessario l utilizzo di opportuni sistemi. 6

II INVERI Da un bilancio di seconda legge : P < 0 E: > IMPOIIE E: E: I > EM i può pensare di utilizzare un sistema che, operando ciclicamente, ed assorbendo energia come lavoro, sottragga energia termica da un E a temperatura inferiore e ne ceda ad un E a temperatura superiore. E: 7

II INVERI Poiché il sistema lavora ciclicamente si ha: U I 0 Facendo un bilancio di prima legge si ha: + E: I > EM Facendo un bilancio di seconda legge si ha: P E: 8

Nelle condizioni ideali di P0: bbiamo un sistema ideale che interagisce tra i soli due E a temperatura assegnata; in tal caso opera secondo un ciclo antiorario E: M.. > EM a macchina di arnot (M..).) è quella macchina (sistema ciclico di conversione) per la quale la produzione entropica è nulla, ovvero sono assenti tutte le irreversibilità interne ed esterne. E: d 4 3 d a M.. assorbirà energia termica dal E a secondo una trasformazione tale da rendere tendente a zero l irreversibilità esterna associata (isoterma - d), analogamente cederà energia termica al E a secondo una trasformazione tale da rendere tendente a zero l irreversibilità esterna associata (isoterma + d), 9

II INVERI i noti la posizione delle due isoterme che si trovano all interno del ciclo a causa dell opposto segno delle interazioni. d 4 3 d 6 5 s rea 56, sottesa dall isoterma - è proporzionale all energia termica ceduta al fluido, rea 3456, sottesa dall isoterma 3-4 è proporzionale all energia termica che il fluido cede al E a temperatura superiore. 30

3 FRIGORIFERO: FRIGORIFERO: i definisce il coefficiente di effetto utile POMP DI ORE: POMP DI ORE: i definisce il coefficiente di moltiplicazione essendo + f f P spesa obiettivo P P spesa obiettivo + - - P P + P P

3 FRIGORIFERO: FRIGORIFERO: O DI P0 ( O DI P0 (M. M..).) i definisce il coefficiente di effetto utile POMP DI ORE: POMP DI ORE: O DI P0 ( O DI P0 (M. M..).) i definisce il coefficiente di moltiplicazione < < < <.... 0 essendo. M f f f f spesa obiettivo M < < < <.. - -.. p M p p p spesa obiettivo M

Per un assegnato valore di temperatura ambiente di riferimento è diagrammato l andamento della funzione: IO FRIGORIFERO f f ( M ),.. Valori tipici del coefficiente di effetto utile per impianti frigoriferi è 5 (quando 50K-3 ), si può in realtà dire che il range di valori che esso può assumere è compreso tra e 5. 33

Per un assegnato valore di temperatura ambiente di riferimento è diagrammato l andamento della funzione: p M f ( ).. POMP i sceglie come temperatura di riferimento 73K0. i ricordi che l uso di un impianto a pompa di calore è rivolto al riscaldamento ambientale durante i periodi di freddo. In tal caso la è di circa 0 : in questo intervallo il coefficiente di moltiplicazione varia con molta rapidità. pm.. 4.5 34