STIMA DELL INDENNITA DEFINITIVA DI ESPROPRIO DI UN FABBRICATO DESTINATO A CIVILE ABITAZIONE

Documenti analoghi
RELAZIONE TECNICA E DI STIMA

TRIBUNALE DI FORLI' * * * N.21/2013


RELAZIONE DI STIMA E PIANO PARTICELLARE D'ESPROPRIO

Oggetto: TRIBUNALE DI LUCERA - CAUSA CIVILE n. 54/09 R.G. Quesito del sig. Giudice: Rediga, il perito, tante relazioni di stima quanti sono i lotti

PERIZIA ESTIMATIVA INERENTE IL PIU PROBABILE VALORE DI MERCATO DI UN ALLOGGIO RESIDENZIALE DI PROPRIETA COMUNALE SITO NEL

4. PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA. Immobili in Comune di Forlì, località Carpinello Via Del Bosco n 6/I

COMUNE DI CASTELCOVATI Via Chiari, CASTELCOVATI (BS)

TRIBUNALE DI ASCOLI PICENO CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI UFFICIO DEL GIUDICE UNICO SEDE CENTRALE R. G. ES. N.RO 19/05

TRIBUNALE DI FORLI' * * * N.21/2013

DIREZIONE CENTRALE PATRIMONIO, COMMERCIO E SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONE PATRIMONIO DIRITTI REALI SERVIZIO VALUTAZIONI PERIZIA DI STIMA

DIREZIONE CENTRALE PATRIMONIO, COMMERCIO E SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONE PATRIMONIO DIRITTI REALI SERVIZIO VALUTAZIONI PERIZIA DI STIMA

STIMA DEL PIU' PROBABILE VALORE A BASE D'ASTA DI UN'IMMOBILE COMUNALE (EX RAGIONERIA) SITO IN PIAZZA SANTO STEFANO, SERRAVALLE PISTOIESE (PT)

TRIBUNALE DI BRESCIA

RELAZIONE TECNICA ESTIMATIVA

Tribunale di Prato. Concordato Preventivo N. 16/2014 XXXXXXXXXXXXX XXX Giudice Delegato : Dott.ssa Raffaella Brogi. Perizia di stima di immobili

RELAZIONE TECNICA ESTIMATIVA

3. PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA. Immobile in Comune di Granarolo dell Emilia Via Bruno Buozzi n 50

Comune di MONTECORVINO ROVELLA (Provincia di SALERNO) Città dell Astronomia e della Musica. Indice

CITTÀ DI LAMEZIA TERME

VALUTAZIONE TECNICO ESTIMATIVA. Via Sanminiatese, 8 Fraz.ne San Pierino FUCECCHIO

nale di Sassari, trascritto in data 07/03/2011 registro particolare n. 2256,

PERIZIA ESTIMATIVA. UNITA RESIDENZIALE p.ed p.m.1 C.C. TRENTO. Curatore Dott. Stefano Lauro. Tecnico Geom. Mauro Tamanini. Trento, Novembre 2015

TRIBUNALE DI MODENA ESECUZIONE IMMOBILIARE R.G. N. 478/2013 UNICREDIT CREDIT MANAGEMENT BANK SPA CONTRO AKPASI JOSEPH OSAZEE E IYASE

Relazione di Consulenza tecnica per la valutazione dei beni immobili siti in Comune di Arzachena, Via Cavallotti.

TRIBUNALE CIVILE DI MODENA. GIUDICE DELL ESECUZIONE DR. Michele Cifarelli * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE * * *

T R I B U N A L E D I F O R L I SEZIONE FALLIMENTARE

Servizi tecnici e al patrimonio PERIZIA TECNICA DI STIMA SCHEDA SINOTTICA IMMOBILE

TRIBUNALE DI PADOVA IMMOBILIARE

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

TRIBUNALE CIVILE DI MODENA * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE E.I. 346/2017. contro XXXX * * *

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

UDIENZA 15/11/2017. Il Giudice dell Esecuzione in oggetto, dott. Roberto sereni Lucarelli, con decreto datato

DIREZIONE CENTRALE PATRIMONIO, COMMERCIO E SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONE PATRIMONIO DIRITTI REALI SERVIZIO VALUTAZIONI PERIZIA DI STIMA

===================================================== PREMESSA. La sottoscritta Dott. Michela Arezzini, con studio in Abbadia San Salvatore Via

PERIZIA DI STIMA ASSEVERATA

INDICE PARTE I IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DEL BENE. 2.1 Atti e dati di Provenienza dell immobile 2.2 Ubicazione

La stima degli immobili urbani

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL C.T.U.

Locale commerciale sito ad Avellino alla via Ferriera n.11


TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA GIUDICE DELL ESECUZIONE * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE * * * PREMESSA

COMUNE DI LAJATICO Provincia di Pisa

COMUNU DE MÒGURU (Provincia de Aristanis) COMUNE DI MOGORO (Provincia di Oristano) RELAZIONE DI STIMA. Servizio Tecnico. Mogoro, lì

Studio Tecnico BL - Via E. Scalfaro 64, Crotone Tel/Fax

TRIBUNALE CIVILE DI MODENA * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE E.I. 612/2016. contro XXXX * * *

TRIBUNALE DI MODENA ESECUZIONE IMMOBILIARE N. 336/2017 UNIPOL BANCA SPA / CAMPORI RELAZIONE DI STIMA

Capitolo 12. Stime inerenti alle espropriazioni per pubblica utilità

TRIBUNALE DI MODENA. Sezione Civile: Ufficio Esecuzioni Immobiliari. Giudice Delegato: Dr. Michele Cifarelli ESECUZIONE IMMOBILIARE N. 483/2014 R.G.E.

TRIBUNALE DI FORLI Sezione Fallimentare

PROVINCIA DI VICENZA

* * * Promosso da: contro * * * Con atto di pignoramento immobiliare trascritto in data -, contro - è * * * LOTTO UNICO

INDICE... 1 PREMESSE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 MODALITÀ OPERATIVE... 2 CRITERI ADOTTATI PER LA STIMA DELLE INDENNITÀ D ESPROPRIO...

TRIBUNALE DI POTENZA

INDICE PARTE I IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DEL BENE

TRIBUNALE DI BELLUNO

STIMA DEL PIU' PROBABILE VALORE A BASE D'ASTA DI UN'IMMOBILE COMUNALE (EX RAGIONERIA) SITO IN PIAZZA SANTO STEFANO, SERRAVALLE PISTOIESE (PT)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL C.T.U.

GEOM. SABRINA GUERRINI VIA FIUME N CAMPIGLIA D ORCIA (SI) P.I TEL FAX

TRIBUNALE DI SPOLETO ESECUZIONE IMMOBILIARE R.G.E.168/2015. Promossa da. Contro. Giudice dell Esecuzione Dr. SIMONE SALCERINI ************************

Registro Generale Esecuzione N. 282/2014 promossa da: UniCredit S.p.a. contro:

Studio Tecnico Geom. Marco Burattini TRIBUNALE DI FERMO CONSULENZA TECNICA D'UFFICIO ESECUZIONE IMMOBILIARE N 143/1984 R.G.E. CONTRO ************

OGGETTO: PERIZIA TECNICA DI STIMA FABBRICATO CASA MUDU - COMUNE DI NURAMINIS.

TRIBUNALE CIVILE DI MODENA * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE PROSPETTO RIEPILOGATIVO E IDENTIFICATIVO DELL IMMOBILE

PERIZIA ESTIMATIVA Fallimento n. 104/14

RELAZIONE DI STIMA PER VALUTAZIONE IMMOBILE

UBICAZIONE: via Gobbi, Campalto - Favaro Veneto DESCRIZIONE DELL IMMOBILE:

INDICE PARTE I IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DEL BENE

TRIBUNALE DI SONDRIO

TRIBUNALE DI NOVARA FALLIMENTO N 11/2011 XXXXXXXXXXXXXXXXXXX VALUTAZIONE BENI IMMOBILI LOTTO C TRECATE VIA MILANO N 16 CURATORE: RAG.

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

TRIBUNALE DI FORLI Sezione Fallimentare

TRIBUNALE DI NAPOLI V SEZIONE CIVILE

Espropriazioni immobiliari N. 588/2017 * TRIBUNALE ORDINARIO - LECCE ESPROPRIAZIONI IMMOBILIARI 588/2017 PROCEDURA PROMOSSA DA: DEBITORE: GIUDICE:

Donà di Piave, rep. n 618, iscritta ai nn RG, 7386 RP, Ipoteca riguardante n. 145 immobili, per un totale di

PERIZIA DI STIMA BENI IMMOBILI

COMUNE DI LAJATICO Provincia di Pisa

RELAZIONE DI STIMA PER VALUTAZIONE IMMOBILE

TRIBUNALE DI LODI CIVILE. Esecuzione Forzata. promossa da: N. Gen. Rep /13. Giudice Dr. BELVEDERE Custode Giudiziario Rag.

TRIBUNALE DI TREVISO ESECUZIONE IMMOBILIARE n. 564/2010

RELAZIONE INTEGRATIVA DI STIMA DEI TERRENI

TRIBUNALE DI CATANZARO. Ufficio Esecuzioni Immobiliari

TRIBUNALE ORDINARIO - SONDRIO 45/2018

Firmato Da: MARZI ROBERTO Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: ff69608ba4d1b4723e21b32b8d82ac2

La posizione, molto marginale, lo scarso utilizzo da parte dei fruitori del comparto industriale ha determinato negli anni lo stato di abbandono.

MILANO, 01 Ottobre 2012

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Diego Cenini Via Tollarini n. 6 Temù, Brescia Ordine ingegneri di Brescia n.4449

RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA D UFFICIO

TRIBUNALE DI FORLI' ALLEGATO A LOTTO A)

CITTA DI SEREGNO AREA POLITICHE CULTURALI PATRIMONIO QUALITA DELL AMBIENTE Servizio Patrimonio

TRIBUNALE DI LUCERA. OGGETTO: PROCEDURA ESECUTIVA IMMOBILIARE PROMOSSA DA SOCIETÀ COOPERATIVA AGRICOLA VITIS RAUSCEDO c/. AL R. G. E. n 122/2010.

TRIBUNALE DI FORLI Sezione Fallimentare

PERIZIA DI STIMA ANALITICA GIURATA

Transcript:

STIMA DELL INDENNITA DEFINITIVA DI ESPROPRIO DI UN FABBRICATO DESTINATO A CIVILE ABITAZIONE A cura del Dott. Agr. Francesco CICCARELLA Il presente schema di perizia tecnica viene elaborata, sulla base di un caso concreto, a fini didattici e di studio per illustrare la metodologia estimativa per la determinazione dell indennità definitiva di esproprio. La casistica illustrata, in particolare, fa riferimento al collegio arbitrale previsto dall art. 21 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità (D.P.R. 8-6-2001 n. 327). SCHEMA DI PERIZIA TECNICA Nell ambito della procedura espropriativa di un fabbricato adibito a civile abitazione, attuata ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001 n. 327 come modificato dal Decreto Legislativo 27 dicembre 2002 n. 302 e dal Decreto Legislativo 27 dicembre 2004 n. 330, e rettificato da comunicati in G.U. 14 settembre 2001 n. 214, G.U. 28 luglio 2003 n. 173 e G.U. 4 ottobre 2003 n. 231, è stata richiesta la determinazione definitiva dell indennità di espropriazione ai sensi dell art. 21 del sopracitato D.P.R. 327/2001 e ss.mm.. La terna dei tecnici risulta così costituita: Dott. Agr. Francesco CICCARELLA, domiciliato in Viterbo, Piazza Giuseppe Verdi 5/A, iscritto all'albo dei Dottori Agronomi e Forestali di Roma al n 1511, in qualità di esperto in materia espropriativa nominato dal Tribunale Amministrativo di Viterbo, giusta notifica datata 9.11.2005; Geom. A, domiciliato in..., Via..., iscritto all'albo dei Geometri di... al n..., in qualità di tecnico nominato dalla Sig.ra X, soggetto passivo della procedura espropriativa (espropriato); Geom. B, quale tecnico nominato dal Comune di..., soggetto attivo della procedura espropriativa (espropriante). Le operazioni peritali hanno avuto inizio il 28.11.2005 data in cui la terna dei tecnici veniva convocata dal Comune di... ad un primo incontro per

l acquisizione di tutti gli atti tecnici ed amministrativi inerenti la procedura espropriativa. Successivamente in data 5.12.2005 la terna dei tecnici eseguiva il sopralluogo tecnico e fotografico dell immobile oggetto di procedura espropriativa (vedasi documentazione fotografica allegata). Al termine delle operazioni peritali non essendo stato raggiunto l accordo all unanimità tra i tre tecnici, per il dissenso espresso da parte del Geom. B, la presente relazione è stata adottata a maggioranza ai sensi di quanto disposto al comma 11 dell art. 21 del D.P.R. 327/2001. SINTESI DELLA PROCEDURA ESPROPRIATIVA In data 1.12.2004 a seguito della convenzione tra il Comune di... e l Agenzia del Territorio Ufficio Provinciale di... quest ultima, nelle persone del Dott. Ing.... (responsabile tecnico) e del Dott. Ing.... (referente regionale), procedeva alla valutazione dell immobile oggetto della procedura espropriativa quantificando l indennità provvisoria di esproprio, ai sensi dell art. 38 del D.P.R. 327/2001, in 25.600,00, corrispondente ad un valore unitario pari ad 800,00 /mq di superficie utile, quest ultima determinata in mq 32,00. Si precisa, inoltre, che lo stesso immobile oggetto di procedura espropriativa, così come richiamato nella perizia di stima dell Agenzia del Territorio, in data 2.9.1998 veniva valutato in lire 1.600.000 al metro quadro di superficie utile, ossia pari ad /mq 826,33, da un apposita commissione incaricata dal Comune di..., composta dal Geom...., dal Geom. B e dall Ing.... Tale valutazione è stata dopo sei anni sostanzialmente riconfermata dall Agenzia del Territorio con la giustificazione che considerato che dall epoca della stima precedente non sono state effettuate ristrutturazioni sull immobile, dato il tempo trascorso, si ritiene equo applicare un valore unitario pari ad /mq 800,00. Sul punto, in particolare, risulta utile ribadire che la svalutazione di un immobile per effetto della vetustà, dello stato di manutenzione e/o dell obsolescenza tecnologica non ha nessuna relazione con il processo di rivalutazione dello stesso, in quanto quest ultimo risulta essenzialmente legato al ciclo economico ed al 2

mercato finanziario. E solo il caso di evidenziare, infatti, che mediamente a livello nazionale dal 1998 (anno della prima stima) al 2004 (anno della seconda stima) i prezzi degli immobili sono aumentati mediamente del 40%. DESCRIZIONE DEL BENE OGGETTO DI ESPROPRIO L immobile oggetto di stima, di proprietà della Sig.ra X, nata il 06.03.1957 a... ed ivi residente in..., C.F...., trattasi di un fabbricato di civile abitazione pervenuto alla proprietà a mezzo atto di compravendita in data 9.01.93 a rogito del Notaio..., registrato a... il 15.02.1993 al n. 980 IV, Repertorio n. 10036, Raccolta n. 2849 L immobile ricade in zona centrale del Comune di... e precisamente in Via della Cascina s.n.c. Il fabbricato si colloca nelle immediate vicinanze del lungo lago del Comune di... e risulta adiacente a tutti i servizi commerciali ed alle infrastrutture turistiche. L immobile ricade nel vigente PRG del Comune di...in zona urbana, e risulta di epoca antecedente al 1967, per quanto concerne la sua edificazione iniziale, mentre per quanto concerne l ultima ristrutturazione la stessa risale al 1993, giusta Concessione Edilizia n. 18 del 10.09.93 L immobile risulta regolarmente censito all U.T.E. di... al foglio 20 Particella 19 Sub. 16 in data 27.11.92 al prot.n. 12752 a firma del Geom...., iscritto al n.... del collegio dei Geometri di... L immobile si sviluppa su due livelli fuori terra: il piano terra è composto da un angolo cottura ed una zona ingresso/soggiorno con camino, con posizionata sull angolo una scala a chiocciola per salire al livello superiore, dove è ubicata una stanza da letto con balcone ed un bagno. L immobile dispone comunque di due ingressi, di cui quello principale al P.T. ed il secondo, attualmente non praticabile, al P.1. mediante l ingresso dall esistente scala del fabbricato Cascina e fino al bagno interno dell abitazione oggetto di stima. A seguito delle misurazioni effettuate durante il sopralluogo tecnico è stata quantificata una superficie coperta di mq 54,20 pari ad una superficie utile interna 3

calpestabile ragguagliata di mq 32,29 alla quale deve essere aggiunta la superficie balconata di ml. 3,05 * 1,10, come meglio di seguito dettagliato: Descrizione Piano terra Superficie utile (mq) Coeff. Superficie ragguagliata 14,57 1,00 14,57 6,28 0,60 3,77 0,24 1,00 0,24 0,39 1,00 0,39 0,37 1,00 0,37 Totale piano terra 21,85 19,33 8,67 1,00 8,67 1,38 1,00 1,38 Piano primo 0,28 1,00 0,28 2,58 1,00 2,58 0,33 1,00 0,33 0,82 1,00 0,82 Totale piano primo 14,06 14,06 Balcone 3,36 0,30 1,01 Totale balcone 3,36 1,01 Vano scale 1,10-1,10 TOTALE FABBRICATO 33,30 L immobile allo stato dei luoghi risulta non abitato in quanto il Comune di..., dall epoca dell ultima ristrutturazione ad oggi non ha mai più permesso l allaccio all utenza idrica, cosa che precedentemente alla ristrutturazione l immobile, allora ex ufficio padronale, ne era regolarmente provvisto. L intero immobile si presenta in sufficienti condizioni di manutenzione, proprio per la sopra citata motivazione, dovuta alla mancata utilizzazione dello stesso e, pertanto, necessita di una fondata opera di manutenzione interna. L immobile non risulta dotato dell impianto termico. Tutti gli impianti esistenti risalgono all epoca della ristrutturazione. I pavimenti sono in gres porcellanato ed i maiolicati in ceramica di gres di vasta chiara; le porte interne del tipo tamburato in noce tanganica, l ombreggiamento degli ambienti in persiane di lega di alluminio di color antracite, così come le finestre esistenti. 4

STIMA DELL INDENNITA DEFINITIVA DI ESPORPRIO La stima dell indennità definitiva di esproprio deve essere effettuata secondo le disposizioni dell art. 38 del D.P.R. 327/2001 che testualmente recita nel caso di espropriazione di una costruzione legittimamente edificata, l'indennità è determinata nella misura pari al valore venale. La stima del più probabile valore di mercato è stata effettuata attraverso il procedimento sintetico-comparativo, avuto riguardo alle recenti transazioni di immobili aventi analoghe caratteristiche al bene oggetto di valutazione, per dimensione, ubicazione, tipologia strutturale e finiture, livello tecnologico e stato di manutenzione. Durante le indagini è emerso che il parametro della posizione risultava, rispetto a tutti gli altri, quello a cui era dovuta la maggiore differenziazione dei prezzi di vendita. Ciò è dovuto essenzialmente al fatto che il Comune... si caratterizza da un centro urbano, ove i prezzi sono nettamente più bassi e rispondenti a quanto stimato dall Agenzia del Territorio, e da una edilizia diffusa lungo il Lago a forte valenza turistica. L immobile oggetto di stima si colloca in questa ultima fascia. La comparazione è stata effettuata, secondo il procedimento monoparametrico (superficie), prendendo in considerazione immobili caratterizzati soprattutto dalla medesima posizione e dimensione. A seguito delle indagini condotte si ritiene congruo attribuire un valore unitario di 1.400,00 di superficie utile e, di conseguenza, il valore complessivo del fabbricato sarà dato da: /mq 1.400,00 x mq 33,30 = 46.620,00 (euro quarantaseimilaseicentoventi/00) Al fine di poter avvalorare la stima eseguita di seguito si procede alla determinazione del valore di mercato prendendo in considerazione anche l aspetto economico del più probabile valore di surrogazione. Nel caso di edifici adibiti a civile abitazione il bene surrogato non può che essere costituito da un altro fabbricato e, nel caso specifico, da quello di nuova edificazione. Partendo, quindi, dal prezzo unitario dei fabbricati di nuova 5

edificazione debitamente corretto mediante coefficienti (di ampia diffusione ed applicazione nella prassi estimativa) che tengono conto dello stato di conservazione, della vetustà, del livello tecnologico, ecc. dell immobile oggetto di valutazione, è possibile pervenire alla quantificazione del valore di mercato. Le risultanze delle indagini effettuate sui fabbricati di nuova edificazione, con caratteristiche analoghe a quello oggetto della presente perizia di stima per ciò che concerne posizionamento e dimensionamento, hanno rilevato che vengono attribuiti valori medi unitari per superficie lorda compresi nell intervallo tra 1.800,00 e 2.000,00. Considerando, pertanto, un valore medio unitario pari ad 1.900,00 e l indice di correlazione tra superficie lorda e superficie utile pari ad 1,20 è possibile quantificare il valore medio unitario di superficie utile in 2.280,00. L importo unitario così determinato è stato corretto con i seguenti coefficienti: di qualità e vetustà 0,65 assenza dell impianto termico 0,96 Il coefficiente complessivo risulta pertanto: 0,65x0,96 = 0,624 Il valore unitario da applicare al fabbricato sarà pertanto pari a /mq 2.280,00 x 0,624 = /mq 1.422,72 e, di conseguenza, il valore dell intero fabbricato oggetto di stima sarà pari a /mq 1.422,72 x mq 33,30 = 47.376,58 (euro quarantasettemilatrecentosettantasei/58) Sulla base delle analisi condotte e dei conteggi eseguiti si è in grado di esprimere che l indennità definitiva di esproprio per il fabbricato oggetto di stima è pari ad 46.998,29 (quarantaseimilanovecentonovantotto/29), quale media tra i valori scaturiti secondo gli aspetti economici del più probabile valore di mercato e del più probabile valore di surrogazione. Tanto si doveva a seguito dell incarico ricevuto. Viterbo, 07.02.2006 Dott. Agr. Francesco CICCARELLA Geom. A 6