UMANI RONCHI, MIRACOLO ITALIANO

Documenti analoghi
CHARDONNAY VILLA DUGO 2017

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato

Il sapore autentico della Puglia

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

Valle dell Acate Bidis

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA

CARTA DEI VINI WINE LIST

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

persistenza aromatica. ABBINAMENTI: zuppe e minestre di verdure e carni, timballi di pasta ed arrosti.

CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P.

[ volti di mare ]

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana)

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL

Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull

REPORT 5 BASIC SEGMENTI DI MERCATO

MARCHE MARCHE UMBRIA. Mar Adriatico. Urbino. Macerata. Fermo. Ascoli Piceno

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

Verticale Cos 7 dicembre 2010

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per

I vini di Carpineto a Greve in Chianti, ambasciatori di Toscana

Società Agricola Betti. Passione ed innovazione alle pendici del Montalbano

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012

La qualità non ha fretta

BAR RISTORANTE SCUROPASSO DELLO LA CARTA DEI VINI

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

Un pasto senza vino è come un giorno senza sole

UNA NUOVA GENERAZIONE DI ENOLOGI

TENUTA DELLE TERRE NERE

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea.

GARDA DOC VITIGNI: TIPOLOGIE: ZONA DI PRODUZIONE Garda Garganega: Garda Pinot bianco:

PINOT BIANCO d.o.c. Collio

In Sardegna il Tuvaoes di Cherchi compie 30 anni, ed il vermentino si mette alla prova con una verticale di 15 annate

Quasi Bio, non tanto Dynamica, cronaca breve di una giornata a Merano

Gli ultimi riconoscimenti

#IL SOGNO DI UNA VITE

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

CHARDONNAY FIEGL 2017

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma

Da 10 a 30 anni. Dai 15 ai 20 giorni circa. In barriques nuove 18 mesi

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI

DRUMON RISERVA ,00

catalogo confezioni regalo Natale 2017

Per un piacere senza tempo

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO.

Tramonti, Tenuta San Francesco. La festa per i nuovi vini della Costa d Amalfi

Scritto da pierazzuoligilberto Martedì 13 Marzo :02 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Maggio :37

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato

Carta dei vini I VINI DEL BUONAMICO

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO (CB) / MOLISE

LETRARI ROVERETO - TRENTO

D.O.C. COLLIO CHARDONNAY 2014

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

LETRARI ROVERETO / TRENTO

I VINI. Le Uve della nostra Terra

Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Uve: Aglianico 100% Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

LA TERRA, IL MARE, IL VINO, LA VITE

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI

Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni

Scheda tecnica Chardonnay

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

Nome del Vino: Cabernet

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

Costa Verde 2017 SCHEDA DI PRODUZIONE

Tresana Bianco. Descrizione. Tipologia: Bianchi. Regione: Italia - Campania. Gradazione: 11. Servire a: c. Abbinamenti: pesce, frutti di mare.

Cantina Barone Ricasoli. Thomas Daniel, Mateusz Jakacki, Marco Saccone

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

GAMBELLARA Gambellara Classico DOC

TRE, il numero magico di Tenuta di Trinoro: una degustazione con Andrea Franchetti e i suoi vini della val d Orcia

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori

Scudo Prosecco Frizzante

VINI BIANC I CLASSICI C ARDONNA PASSERINA BIANCO CLASSICO BIANCO CLASSICO. ZONA DI PRODUZIONE Chieti, Abruzzo

CACCESE il vino parla di tempo

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA

Montepulciano d'abruzzo I Vasari Barba - Rosso DOC - Montepulciano 100% 14% - 21

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

I miei ringraziamenti vanno a chi ha creduto sempre al mio impegno e alla mia passione. Nino Caravaglio

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

Stella Viola di Campalto: interprete originale e fedele del sangiovese a Montalcino

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

LA CERIOLA. Podere alla Quercia Wine Collection

Se vi piace andare in bicicletta

I CAMPACCI. Controspalliera a cordone speronato. Rubino denso e compatto che inchiostra il calice.

Transcript:

L ASSAGGIATORE UMANI RONCHI, MIRACOLO ITALIANO Dagli anni Cinquanta rappresenta le Marche del Verdicchio e del Rosso Conero nel mondo, sempre seguendo una visione fatta di tipicità dei vini e sostenibilità delle produzioni che oggi coinvolge anche il territorio abruzzese di Antonio Stanzione 96

LA CANTINA Gli anni Cinquanta sono gli anni della rinascita per eccellenza. Dopo la seconda guerra mondiale e la costituzione della Repubblica Italiana nel 1948, sarà il decennio a metà del secolo ad apportare quella spinta propulsiva per il benessere della Penisola. A partire dal 1951, sono tantissimi gli eventi rilevanti in fatto di comunicazione, politica e società in Italia e nel mondo: in ordine di tempo, solo per citarne alcuni, il Festival di San Remo, il regno di Elisabetta II, il primo telegiornale italiano e la scoperta della struttura del DNA nel 1953. Il 3 gennaio del 1954 viene messa in onda la prima trasmissione RAI, nel 1955 è il turno della Metropolitana di Roma, mentre nel 1957 si assiste a un vero e proprio prodigio italiano: la nascita della FIAT 500, che venne mostrata a Roma il 1 luglio, in anteprima all allora Presidente del Consiglio Adone Zoli, all interno dei giardini del Viminale e, il giorno successivo, al circolo Sporting di Torino, al mondo intero, presentata dallo storico amministratore delegato Vittorio Valletta insieme ai vicepresidenti Gianni Agnelli e Gaudenzio Bono. Tuttavia il 1957 non vide salire agli onori della cronaca solo il lancio dell utilitaria italiana per eccellenza, giacché nelle Marche, esattamente a Cupramontana, nel cuore del Verdicchio Classico, in controtendenza con quanto 97

L ASSAGGIATORE avveniva nel resto del Paese dove lo spopolamento delle campagne in favore delle grandi aree industrializzate sembrava una emorragia inarrestabile, nasceva la cantina Umani Ronchi, oggi una delle realtà vinicole più importanti e famose d Italia. L obiettivo era semplice: fare vino di territorio dando una scossa economica positiva a un ambiente rurale non proprio ricco negli anni della ricostruzione. Appena qualche anno più tardi, la famiglia Bianchi Bernetti ne rileva il marchio, assumendo la leadership della neonata azienda. Nel 1969, a Osimo, viene inaugurata la nuova cantina destinata alla produzione e alla vinificazione del Rosso Conero. Da subito l obiettivo di Massimo Bernetti, che assume il controllo gestionale dell azienda, è incrementare la produzione, affiancando il Rosso Conero al Verdicchio; aumentare la superficie vitata ed espandere il proprio raggio d azione oltreconfine, sbarcando soprattutto sul mercato inglese e tedesco. In quegli anni, Umani Ronchi comincia la sua scalata sul territorio regionale e non, avviando un processo di acquisizione di nuovi appezzamenti vitati, tanto da arrivare a controllare una superficie a vite di ben 210 ettari, distribuiti tra Marche e Abruzzo, che corre parallelamente al mare Adriatico. La ricerca della qualità, volta all individuazione di nuovi terroir, porta negli anni Ottanta alla nascita di alcuni vini diventati oggi cult, come il Cùmaro. Negli anni Novanta entra in azienda un giovane promettente, Michele, figlio di Massimo, che da subito, in collaborazione con il padre, decide di intervenire con un ammodernamento tecnico dell intera filiera aziendale, modificando la visione con una ventata di freschezza fatta di 98

LA CANTINA idee innovative come l adozione di sistemi agronomici e di cantina all avanguardia e la collaborazione con Giacomo Tachis, una delle più brillanti menti dell enologia mondiale e padre di alcuni dei più famosi e ricercati vini italiani nel mondo. Dalla cooperazione con l enologo piemontese e da un attento studio sull interazione dei vitigni internazionali nel territorio marchigiano nasce, nel 1994, il Pelago, oggi è uno dei vini rossi più famosi e apprezzati al mondo, blend di Montepulciano, Cabernet sauvignon e Merlot. Le novità e i successi di fine secolo non si fermano al lancio del neonato vino ma, verso la fine degli anni Novanta, parte un nuovo e forse ancor più ambizioso progetto: l acquisizione di un vigneto e la costruzione di una nuova cantina dedicata al Montepulciano, vitigno re d Abruzzo ma anche delle stesse Marche. A tal proposito Michele Bernetti ci confida che «l idea di acquistare vigneti e creare una nuova cantina in Abruzzo nasce dalla continua interazione con degli importatori che chiedevano, a più riprese, il Montepulciano; così si è deciso di puntare su un territorio per tanti aspetti simile a quello del Conero e non lontano da questo, circa 130 chilometri, nel quale il suddetto vitigno si esprime al meglio». Un approccio che denota umiltà, lungimiranza e una spasmodica attenzione al mettersi in gioco per stare al passo coi tempi e rispondere prontamente alle esigenze di un mercato ogni giorno più attento alla qualità e all identità dei prodotti. Umani Ronchi, però, non è solo attenzione e proiezione verso le richieste del mercato nazionale e internazionale, basti pensare che nonostante le dimensioni dell azienda, tutt altro che modeste, In apertura, panoramica dei vigneti sotto al monte Conero. A sinistra, Michele Bernetti in cantina. Sotto, i nuovi vigneti di Montepulciano in Abruzzo. 99

L ASSAGGIATORE oggi rappresenta una realtà in cui tutte le colture sono a conduzione biologica, denotando un impegno importante per la salvaguardia dell ambiente attraverso una gestione sostenibile dei propri fondi vitati. I terroir d elezione dell intera produzione aziendale sono i classici e storici Verdicchio e Conero nelle Marche, dove anche per ragioni di superfici vitate è concentrata la maggior parte della produzione, cui poi si aggiunge l Abruzzo, diventato, negli anni, sempre più un asset di sicura qualità e affidamento, segno tangibile di un miracolo italiano nato negli anni Cinquanta e protrattosi, felicemente, nel tempo. Umani Ronchi Via Adriatica, 12 60027 Osimo AN Tel. 071 7108019 wine@umanironchi.it umanironchi.it Le degustazioni VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI DOC CLASSICO SUPERIORE CASAL DI SERRA VECCHIE VIGNE 2016 Varietà: Verdicchio Maturazione: cemento (10 mesi) Euro 22 Affascinante colore giallo dorato. L olfatto è tipico, con sentori di frutta matura e tropicale dove spiccano sentori di susina, ananas e frutto della passione; emergono toni speziati di salvia, sbuffi iodati e note leggermente mentolate. L assaggio è pieno, elegante, corrispondente e verticale. Piacevole la nota ammandorlata finale, chiusura fresca e sapida. VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI RISERVA DOCG CLASSICO PLENIO 2016 Varietà: Verdicchio Maturazione: acciaio (12 mesi per il 60%) e cemento (12 mesi per il 40%) 100

LA CANTINA Euro 22 Giallo paglierino con riflessi dorati alla vista, dall olfatto dolce di frutta matura, fiori gialli, spezie e miele. Spiccano sentori di susina e nespola, seguiti da fieno, timo e cenni salmastri. Dinamico, teso ed equilibrato il sorso, con una spiccata vena acida che lascia intravedere il lungo potenziale in longevità. La chiusura è sapida, leggermente ammandorlata e molto persistente, con ritorni di mela e susina. COLLI APRUTINI IGT PECORINO CENTOVIE 2016 Varietà: Pecorino Alc. 13% Maturazione: tonneau (12 mesi per il 50%) e cemento (12 mesi per il 50%) Euro 21 Vestito di giallo paglierino, il ricco olfatto si apre su sentori fruttati e agrumati, non mancano i cenni floreali con i fiori di campo in primo piano, dal sottofondo emergono toni speziati e di erbe aromatiche, il sorso equilibrato regala un finale sapido e persistente. CONERO DOCG RISERVA CÙMARO2014 Varietà: Montepulciano Maturazione: barrique (14 mesi) Euro 23 La veste rosso rubino introduce un bouquet ricco e goloso di frutti rossi maturi che dominano i sentori di sottobosco. Emergono inoltre cenni di viola appassita, spezie e tostature. Il sorso è ricco e pieno, dalla buona trama tannica e finale fresco con ricordi di cacao e caffè. MARCHE IGT ROSSO PELAGO 2014 Varietà: Montepulciano 50%, Cabernet sauvignon 40%, Merlot 10% Maturazione: barrique (14 mesi) e bottiglia (12 mesi) Euro 27 L intrigante colore rosso rubino regala le prime emozioni che si amplificano con un bouquet olfattivo ampio e verticale. Gli aromi si aprono su toni di pepe nero e caffè seguiti dalle spezie dolci, dal cuoio e dai frutti rossi in confettura, accompagnati da radice di liquirizia. Il sorso è fine, elegante ed equilibrato, percorso da frutti rossi come visciola e mora. I tannini, in bella mostra, sono setosi e carezzevoli, e il finale, molto persistente, chiude su toni di cioccolato. CONERO DOCG RISERVA CAMPO SAN GIORGIO 2013 Varietà: Montepulciano Maturazione: barrique (12 mesi) e botte (12 mesi) Euro 60 Le nuance rosso rubino cedono il passo al ricco e leggiadro olfatto, segnato da un ampio ventaglio aromatico di macchia mediterranea, piccoli frutti rossi (ribes e mirtilli), spezie (pepe nero, liquirizia e anice stellato), sentori di sottobosco, humus e tabacco. L assaggio è molto elegante ed equilibrato, le componenti dure si bilanciano alla perfezione con quelle morbide. Nobili e levigati, i tannini lasciano spazio a un finale ricco e armonico. 101