Montepulciano d'abruzzo I Vasari Barba - Rosso DOC - Montepulciano 100% 14% - 21

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Montepulciano d'abruzzo I Vasari Barba - Rosso DOC - Montepulciano 100% 14% - 21"

Transcript

1 Eccellenze d'abruzzo Montepulciano d'abruzzo I Vasari Barba - Rosso DOC - Montepulciano 100% 14% - 21 Rosso rubino con ricordi violacei. Inebria per l'intensità olfattiva fatta di marasche in confettura, more mature, caffè e tracce minerali. Struttura rilevante con una morbidezza alcolica che stenta ad inglobare il grintoso apporto della componente di freschezza. Persistenza coinvolgente e succosa, anche salata ; 16 mesi in barrique. Sull agnello porchettato. Jarno Rosso Castorani Rosso IGT Montepulciano 100% - 14,5% - 31 Rubino molto intenso con sensazioni olfattive ricche e suadenti. Colpiscono per concretezza gli aromi di amarena, cioccolato, liquirizia, scatola di sigari e caffè. Fitta concentrazione gustativa, segnata da un tannino rotondo e dolce, con innesti di freschezza che conferiscono un carattere di maggior respiro. Due anni e in tonneau. Con faraona ripiena Pecorino 2008 Cataldi Madonna - Bianco IGT - Pecorino 100% - 13,5% - 25 Oro - verde. Agrumi, innesti vegetali e spiccata mineralità sono gli eleganti tratti distintivi dello spettro olfattivo. Assaggio convincente irrorato da fresche sensazioni fruttate, quasi prepotenti, che fanno comunque parte di un contesto gustativo di sostanziale equilibrio. Sosta in acciaio per otto mesi. Ottimo sulle crepès di asparagi e ricotta salata. 1 / 6

2 Montepulciano d'abruzzo Colline Teramane Opi riserva Farnese Rosso DOCG Montepulciano 100% - 14% - 20 Montepulciano d'abruzzo Toni 2007 Cataldi Madonna Rosso DOC - Montepulciano 100% - 13,5% - 25 Rubino fitto. Olfatto descritto di aromi di ciliegia nera, tabacco e toni appena torrefatti. La ricchezza e la compattezza gustativa sono attraversate da una notevole spinta acida e da una tannicità ottimamente disposta. Persistenza rispondente con tracce sapide in scia; tre mesi in acciaio, poi di un anno in barrique. Sul cinghiale in umido. Montepulciano d'abruzzo Nerodichiara Montepulciano 100% - 14%- 35 Rosso rubino di notevole compattezza, intrigante espansione aromatica descritta da raffinati sentori di corteccia e humus, amarene e caffè, prugne e rosmarino. Assaggio di ottimo carattere bilanciato tra austerità tannica e tenore alcolico; l'acidità non manca. Maturazione parte in botti di varie dimensioni e parte in acciaio per 30 mesi. Bene sul maialino allo spiedo. Rubino - purpureo intenso. Variegata proposta aromatica: visciole, rabarbaro, china, spezie dolci, cuoio e dragoncello. Profilo gustativo seducente per complicità tra morbidezza e tannicità. Notevole rispondenza olfattiva con persistenza 2 / 6

3 ricca di ritorni. Matura per 10 mesi in barrique seguiti da 16 mesi di botte grande. Su grigliata mista. Montepulciano d'abruzzo Zeus Gentile - Rosso DOC - Montepulciano 100% - 14,5% - 25 Rosso rubino sgargiante. Olfatto sfaccettato con aromi di amarena e spezie dolci, decise note di caffè e spunti terrosi. L'imponente struttura e il deciso tenore alcolico non sono affatto protagonisti: l assaggio infatti è tenuto ben teso da freschezza e tannini. Finale a lento rilascio di sapori; 20 mesi di barrique. Piccione ripieno Montepulciano d'abruzzo Colline Teramane riserva Dino Illuminati - Rosso DOCG - Montepulciano 100% - 14,5% - 19 Rosso rubino. Olfatto croccante per prepotenza di profumi: frutti di bosco, more mature, visciole ma anche cioccolato, tabacco e cenni di grafite. Calore, spessore ed esuberanza al gusto solo avversati con fierezza da una setosa tannicità. Timide tracce sapide solo nella lunghissima persistenza, di frutta e spezie dolci; 26 mesi in botti grandi. Ottimo sulle quaglie allo spiedo. Montepulciano d'abruzzo Spelt 2007 La Valentina - Rosso DOC - Montepulciano 100% - 13,5% - 15 Consistente rosso rubino. Olfatto accattivante; profuma di amarene e cassis, cannella e noce moscata, bacche di ginepro e pepe. Agile, nonostante la notevole mole, sorretta da sponda acido-sapida e tannicità sottile. Persistenza ricca di sapore. Parte del vino matura in barrique e parte in botte grande. Magico su un filetto di cinta alla brace. 3 / 6

4 Montepulciano d'abruzzo Colline Teramane Neromoro Riserva 2006 Rosso DOCG - Montepulciano 100% - 14,5% - 25 Rubino intenso. Un elegante balsamicità di insieme è arricchita da vividi profumi di visciole e ribes, tabacco e caffè, giuggiole e rosmarino. Notevole l'eleganza gustativa con accattivante dolcezza dei tannini e gran freschezza, completata da un finale irresistibile per la coerenza dei ritorni olfattivi e per un'inaspettata scia sapida. 18 mesi di barrique. Filetto al tartufo. Montepulciano d'abruzzo San Calisto 2007 Rosso DOC - Montepulciano d'abruzzo 100% - 13% - 25 Rubino impenetrabile. Conquista l'olfatto per un turbinio di profumi (visciole, mirtilli e more, noce moscata, chiodi di garofano); macchia mediterranea e spunti ferrosi ne arricchiscono l insieme. Sorprende per la raffinata freschezza e la sapidità, più che per l'irruenza del tannino. Chiusura lunghissima, rispondente e pulita. Barrique nuove. Controfiletto al rosmarino. 4 / 6

5 Trebbiano d'abruzzo Vigna di Capestrano 2008 Bianco DOC - Trebbiano d'abruzzo 100%-12,5% - 16 Paglierino con riflessi oro. Olfatto di estrema eleganza, evocativo per aromi di tiglio e acacia, pesca e susina, scorsa di cedro e nocciola fresca; guizzi minerali. Una freschezza vibrante e citrina interviene subito ad equilibrare la silhouettes morbida ed accattivante. Coinvolgente chiusura, rispondente e sapida. In acciaio per 12 mesi. Con couscous con gamberi e calamari. Trebbiano d'abruzzo Castello di Semivicoli Bianco DOC - Trebbiano 100% - 14,5% - 20 Colore paglierino cristallino. Entusiasmante intreccio olfattivo di sensazioni floreali, agrumate, di erbe aromatiche e toni minerali. La tensione gustativa è assicurata dalla spiccata carica di acidità e dalla suadente dote di morbidezza. Gradevolissima persistenza sui rimandi iodati e agrumati. Sosta in acciaio per almeno un anno. Tagliolini al ragù bianco di cernia e erbe fini. Pepe Trebbiano d'abruzzo Bianco DOC - Trebbiano 100% - 12%- 25 Oro fitto. Variegato spettro aromatico fatto di mela, paglia, mallo di noci, mandorle e sottili rintocchi minerali. L assaggio evidenzia una struttura sostenuta da diffusa e pimpante freschezza, confermando nel finale una straordinaria pulizia aromatica. Intera lavorazione in vasca di cemento. Pappardelle al ragù bianco di coniglio. 5 / 6

6 Powered by TCPDF ( Dino Illuminati Montepulciano d'abruzzo Colline Teramane Zanna Riserva 2007 Rosso DOCG - Montepulciano 100% - 14,5% - 19 Rubino denso. Olfatto fragrante per prepotenza di profumi: frutti di bosco, more mature, visciole, anche cioccolato, tabacco e cenni di grafite. Calore, spessore ed esuberanza al gusto solo avversati con fierezza da una setosa tannicità. Timide tracce sapide solo nella lunghissima persistenza, di frutta e spezie dolci. 26 mesi in botti grandi. Quaglie allo spiedo. Autore: Tommaso Aniballi 6 / 6

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato Cabernet Sauvigno, Syrah. AFFINAMENTO IN ACCIAIO 3 Mesi. 3 Mesi. Il vino si presenta di colore rosato intenso e brillante. Al naso esprime note di frutta a bacca rossa

Dettagli

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PALATO: caldo, di grande struttura e morbidezza, dotato

Dettagli

persistenza aromatica. ABBINAMENTI: zuppe e minestre di verdure e carni, timballi di pasta ed arrosti.

persistenza aromatica. ABBINAMENTI: zuppe e minestre di verdure e carni, timballi di pasta ed arrosti. ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PALATO: caldo, di grande struttura e morbidezza, dotato

Dettagli

CHARDONNAY VILLA DUGO 2017

CHARDONNAY VILLA DUGO 2017 CHARDONNAY VILLA DUGO 2017 D.O.C. Friuli Isonzo Chardonnay Inizio settembre Il colore si presenta di un bel giallo paglierino scarico, brillante. Al naso la ricchezza di aromi è composta da note floreali,

Dettagli

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto VILLA TORRE 2014 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 6 ettari Colline in leggero pendio con esposizione a Sud - Ovest. Verdicchio 100% 80 q. li In piccole casse, con selezione delle

Dettagli

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE CHARDONNAY DOC Chardonnay 100% Giallo paglierino con riflessi verdognoli Sottigliezze floreali di acacia e biancospino, con sfumature di erbe aromatiche Un lieve accento minerale si mescola a sensazioni

Dettagli

Carta dei vini I VINI DEL BUONAMICO

Carta dei vini I VINI DEL BUONAMICO Carta dei vini I VINI DEL BUONAMICO Vogliamo raccontarvi la nostra storia, la nostra passione, il nostro lavoro tramite i nostri vini che in esclusiva vi proponiamo in tutte le loro sfaccettature. Vini

Dettagli

I CAMPACCI. Controspalliera a cordone speronato. Rubino denso e compatto che inchiostra il calice.

I CAMPACCI. Controspalliera a cordone speronato. Rubino denso e compatto che inchiostra il calice. I CAMPACCI Rosso di Toscana I.G.T. Sangiovese e Merlot di 26-28 ; macerazione del mosto sulle vinacce per ulteriori 10 giorni per Una permanenza media di 12 mesi in Barriques di rovere francese precede

Dettagli

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti Trebbiano, Falanghina, Pecorino Prima decade di Ottobre 50 hl Le uve, dopo la pigiatura, effettuano una macerazione a bassa temperatura, per poi subire

Dettagli

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato L i s t a Vini I N D I C E B o l l i c i n e V i n i Bianchi San Felice Ancherona Chardonnay Vermentino V i n i Rosati San Felice Rosato V i n i Rossi San Felice San Felice Chianti Classico Il Grigio Chianti

Dettagli

Un pasto senza vino è come un giorno senza sole

Un pasto senza vino è come un giorno senza sole Un pasto senza vino è come un giorno senza sole Anthelme Brillat-Savarin (1755 1826) Al calice Spumanti Spumante extra dry Grado alcolico 11,5% 15 cl 3,50 Valdo Origine Colore giallo paglierino con riflessi

Dettagli

[ volti di mare ]

[ volti di mare ] SPAZIODIPAOLO.IT [ volti di mare ] www.citra.it Il Ferzo è un pezzo di una stoffa che cucito insieme ad altri pezzi forma una grande vela. dall unione dei nostri territori più vocati nasce un grande vino,

Dettagli

Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Uve: Aglianico 100% Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato

Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Uve: Aglianico 100% Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato Vini rossi Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato 10,00 Aglianico Fidelis DOP - Cantina del Taburno, 2010 13,00 Rubino;

Dettagli

Descrizione e valutazione vino - Schema 3

Descrizione e valutazione vino - Schema 3 Descrizione e valutazione vino - Schema 3 Nome del vino: EAN / codice a barre: Ausmusterungsnummer: Codice articolo internazionale (IAN): Si prega di rinviare il modulo compilato: via posta LIDL Stiftung

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per carattere, tipicità e prestigio. Sono prodotti di qualità

Dettagli

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato L i s t a Vini I N D I C E B o l l i c i n e V i n i Bianchi San Felice Ancherona Chardonnay Vermentino V i n i Rosati San Felice Rosato V i n i Rossi San Felice Bell Aja Bolgheri Doc San Felice Chianti

Dettagli

Costa Verde 2017 SCHEDA DI PRODUZIONE

Costa Verde 2017 SCHEDA DI PRODUZIONE Costa Verde 2017 Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico 6 ettari Colline in leggero pendio con esposizione ad est Verdicchio 100% Sistema a spalliera. Guyot. 100 q.li Mezzi carrelli Vinificazione

Dettagli

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea.

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea. Il segreto alla base del successo della produzione Zemmer è riuscire a sfruttare ad arte le caratteristiche

Dettagli

CARTA DEI VINI WINE LIST

CARTA DEI VINI WINE LIST CARTA DEI VINI WINE LIST Carta dei vini La cucina italiana è famosa per i suoi intensi sapori e aromi mediterranei che ne esaltano il pregio, soprattutto quando accompagnata da vini nati nella stessa terra.

Dettagli

Per un piacere senza tempo

Per un piacere senza tempo Per un piacere senza tempo Epicuro rappresenta il top brand della Femar Vini ed è il cuore pulsante delle Collezioni di Felice Mergè. Raggruppa numerosi vini a denominazione varia, provenienti da regioni

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2016 25.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI Quinis Bianco doc Altitudine 40-50 mt. s.l.m. Tipo di Suolo Argilloso con una buona componente Vitigno Vermentino, Grechetto e Trebbiano Toscano. Resa Per Ha 60 q.li di uva per Ha. Ammostatura pressatura

Dettagli

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 Origine: Vini del Bas Armagnac selezionati nella zona tradizionalmente denominata GRAND BAS ARMAGNAC Distillazione: Con alambicchi a getto continuo e basso rendimento costruiti

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER ALTO ADIGE CHARDONNAY VINO: 100 % Chardonnay VIGNETO: Merano, Scena, Lagundo 280 450 m TERRENI: Terreno leggero, permeabile d origine morenica ETÁ DELLE VITI: 10 30 anni ALCOOL: 13,5 % ACIDITÀ TOTALE:

Dettagli

LA VALENTINA SPOLTORE (PE) / ABRUZZO

LA VALENTINA SPOLTORE (PE) / ABRUZZO BELLOVEDERE MONTEPULCIANO D ABRUZZO DOC TERRE DEI VESTINI RISERVA Vino Rosso Spoltore Età media dei vigneti 28 anni Bellovedere viene prodotto solo nelle annate caratterizzate da un ottimo andamento climatico

Dettagli

LA VALENTINA SPOLTORE (PE) / ABRUZZO

LA VALENTINA SPOLTORE (PE) / ABRUZZO BELLOVEDERE MONTEPULCIANO D ABRUZZO DOC TERRE DEI VESTINI RISERVA Vino Rosso Spoltore Montepulciano d Abruzzo 100% Età media dei vigneti 28 anni Bellovedere viene prodotto solo nelle annate caratterizzate

Dettagli

L E G U I D E D E L V I N O P R E M I AN O B E R T AN I

L E G U I D E D E L V I N O P R E M I AN O B E R T AN I L E G U I D E D E L V I N O 2 0 1 3 P R E M I AN O B E R T AN I La storica azienda di Grezzana lo scorso dicembre è passata di mano. Se non fosse per il comunicato rilasciato a dicembre, non ce ne saremmo

Dettagli

Castorani, Il vino del pilota

Castorani, Il vino del pilota Castorani, Il vino del pilota Storia, azienda e degustazione dei vini dell'azienda vinicola abruzzese Castorani, dove anche il pilota pescarese Jarno Trulli dà il suo contributo. La Castoranni ha raggiunto

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie D.O.C. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Castelforte Pinot

Dettagli

ASPETTO: giallo paglierino intenso.

ASPETTO: giallo paglierino intenso. ASPETTO: giallo paglierino. OLFATTO: sentori di frutti maturi, ananas, pesca bianca, pera e aroma tipico di liquirizia. PALATO: vino di struttura equilibrata, in bocca riemergono i sentori di frutta, fusi

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE CHARDONNAY DOC Vino Bianco Secco Chardonnay 100% Vendemmia nell ultima decade di agosto. Uva totalmente pigiadiraspata, lavorazione con due tecniche di fermentazione, il 30% dell uva raccolta ha fatto

Dettagli

I VINI. Le Uve della nostra Terra

I VINI. Le Uve della nostra Terra I VINI Le Uve della nostra Terra Dal produttore alla vostra tavola, solo prodotti dell eccellenza Italiana preparati per voi con tutta la passione tramandata da generazioni e nel rispetto delle tradizioni.

Dettagli

SALVIANO ORVIETO (TR) / LAGO DI CORBARA

SALVIANO ORVIETO (TR) / LAGO DI CORBARA ORVIETO DOC CLASSICO SUPERIORE Vino Bianco Secco Colline che sovrastano la riva settentrionale del Lago di Corbara Procanico 55%, Grechetto 20%, Vermentino 20%, Sauvignon Blanc 5% Colline di origine vulcanica,

Dettagli

Verticale Cos 7 dicembre 2010

Verticale Cos 7 dicembre 2010 Verticale Cos 7 dicembre 2010 cerasuolo di vittora: dalla doc alla docg 1980-2010 una verticale che parte dalla prima annata prodotta nel 1980, sino alla vendemmia 2010. Un percorso di trentanni del territorio

Dettagli

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax Via Torino 80/82-12043 Canale (CN) tel. 0173 979126 fax. 0173 970984 www.giacomovico.it info@giacomovico.it ROERO Il Roero è terra di grandi vini bianchi e rossi, posto sulla sinistra del fiume Tanaro

Dettagli

LA CERIOLA. Podere alla Quercia Wine Collection

LA CERIOLA. Podere alla Quercia Wine Collection LA CERIOLA Podere alla Quercia Wine Collection LA CERIOLA Podere alla Quercia di Facchin Fabio e Stenco Ornella è specializzato nella produzione e nella lavorazione di vini spumanti dei. Passione da 4

Dettagli

Valle dell Acate Bidis

Valle dell Acate Bidis Valle dell Acate Bidis Bidis IGT Sicilia Bianco Zona e comune di produzione: C.da Bidini, Acate (RG), Sicilia Riconoscimento: IGT Sicilia Bianco Uve: Chardonnay Sistema d allevamento: Controspalliera,

Dettagli

CHÂTEAU DU BREUIL COEUR DU BREUIL PAYS D AUGE / PONT L EVEQUE. TIPOLOGIA: Liquore al Calvados

CHÂTEAU DU BREUIL COEUR DU BREUIL PAYS D AUGE / PONT L EVEQUE. TIPOLOGIA: Liquore al Calvados COEUR Liquore al Il si invecchia esclusivamente in botti di quercia ed una volta imbottigliato termina il suo invecchiamento 24% Alc. /Vol. Ambra brillante Delicati aromi di mele Gusto di frutto particolarmente

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie D.O.C. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Riondo Pinot Grigio

Dettagli

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI SCIARRA SOPRANA NERO D AVOLA RISERVA DOC SICILIA Vino Rosso Sciarra Soprana Nero d Avola 100% Terreno calcareo Dopo la diraspatura e macerazione delle bucce per circa 20 giorni ad una temperatura di 25-26

Dettagli

ASPETTO: giallo paglierino intenso.

ASPETTO: giallo paglierino intenso. OLFATTO: sentori di frutti maturi, ananas, pesca bianca, pera e aroma tipico di liquirizia. PALATO: vino di struttura equilibrata, in bocca riemergono i sentori di frutta, fusi perfettamente con le note

Dettagli

Scritto da pierazzuoligilberto Martedì 13 Marzo :02 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Maggio :37

Scritto da pierazzuoligilberto Martedì 13 Marzo :02 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Maggio :37 Aromi caratteristici nei vini da questi vitigni. Breve elenco degli aromi che è più probabile trovare in vini derivati in tutto od in parte da questi vitigni. Cercarli e memorizzarli è un grande aiuto

Dettagli

LETRARI ROVERETO / TRENTO

LETRARI ROVERETO / TRENTO BRUT TRENTO DOC METODO CLASSICO Spumante Chardonnay e Pinot Nero Vendemmiati a mano, con permanenza sui lieviti di 24-30 mesi Giallo paglierino chiaro con riflessi dorati, luminoso e brillante All olfatto

Dettagli

Il sapore autentico della Puglia

Il sapore autentico della Puglia Il sapore autentico della Puglia Fa parte di un più ampio orizzonte produttivo rappresentato dall azienda Femar e deve il suo nome a una vecchia masseria i cui vigneti si trovano in Puglia, nei pressi

Dettagli

CHARDONNAY FIEGL 2017

CHARDONNAY FIEGL 2017 CHARDONNAY FIEGL 2017 D.O.C. Collio Chardonnay Metà settembre Vasche in inox, bottiglia 12-13 C Giallo paglierino brillante, con riflessi verdolini. Al naso offre sentori fruttati e florali molto fini

Dettagli

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige finado pinot bianco dell alto adige 2017 DOC Pinot Bianco Zona di prod. Alto Adige 260-380 m stratificazioni di pietra dolomitica bianca 100 Q.li per ettaro fermentazione in recipienti d acciaio inossidabile

Dettagli

CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P.

CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P. CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE UVA A BACCA ROSSA 13% VOL. ALC. SERVIRE A 10/12 C Il mosto ottenuto da spremitura soffice delle uve, dopo un breve contatto con le bucce a bassa temperatura (uno/due giorni

Dettagli

BAR RISTORANTE SCUROPASSO DELLO LA CARTA DEI VINI

BAR RISTORANTE SCUROPASSO DELLO LA CARTA DEI VINI BAR RISTORANTE DELLO SCUROPASSO LA I VINI DELLA CASA EURO 8,00 Pinot Nero Terre d Oltrepò Bianco frizzante, caratteristico, fresco, sapido, fine, molto gradevole Bonarda Terre d Oltrepò Rosso rubino frizzante,

Dettagli

Scudo Prosecco Frizzante

Scudo Prosecco Frizzante Scudo Prosecco Frizzante Tipologia vino Bianco, Frizzante (apx. 2,5 bar) Prosecco D.O.C. Glera, Blend altre uve 11% vol 14 g/litro 5.6 g/litro 6-8 C Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16,

Dettagli

Regione: Puglia Annata: s.a. Denominazione: Vsq Azienda: d Araprì Uvaggio: bombino bianco 60%, pinot nero 40% Fermentazione: bottiglia Alcool: 12,00 % Voto: 5.0 Produzione: 36.000 Prezzo: 17,00 Euro Degustazione:

Dettagli

LETRARI ROVERETO - TRENTO

LETRARI ROVERETO - TRENTO BRUT TRENTO DOC Spumante Pinot Nero e Chardonnay Giallo paglierino chiaro con riflessi dorati, luminoso e brillante. Intensità buona e fine, con sentori leggeri di mela, ananas e crosta di pane. Fresco,

Dettagli

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana)

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana) MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. 100% Vermentino ANNO DI IMPIANTO: 2003-2004 kg di circa 1,8 per ceppo seconda decade di settembre 65 hl. ettaro La fermentazione alcolica si svolge in

Dettagli

Una rete di cantine strutturate a grappolo tra la Puglia e la Campania, nel meridione d Italia, nelle quali si producono vini di eccellenza in grado di restituire, insieme al sapore della terra, anche

Dettagli

Gli ultimi riconoscimenti

Gli ultimi riconoscimenti Nel meraviglioso scenario delle colline di San Gimignano, a solo un chilometro di distanza dal centro storico della cittadina, è situata la residenza Il Palagetto. La struttura comprende un castello di

Dettagli

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012 Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012 Questo è un vino storico per Palazzo Vecchio essendo stato il primo vino prodotto dalla casa. Non viene prodotto tutti gli anni ed ha una produzione limitata.

Dettagli

PENFOLDS MAGILL- NURIOOTPA/ SOUTH AUSTRALIA

PENFOLDS MAGILL- NURIOOTPA/ SOUTH AUSTRALIA KOONUNGA HILL SEVENTY SIX SHIRAZ CABERNET Valle di Barossa, Valle di McLaren, Wrattonbully 83% Shiraz 17% Cabernet 15 mesi in botti di quercia americana Rosso profondo e luminoso con sfumature viola La

Dettagli

TENUTA DELLE TERRE NERE

TENUTA DELLE TERRE NERE Calderara Sottana 2012 Denominazione: Etna Rosso D.O.C. Prima annata prodotta: 2003 Zona di produzione: contrada Calderara, comune di Randazzo (Catania) Varietà di uve: 98% Nerello mascalese, 2% Nerello

Dettagli

Annata: s.a. Denominazione: Vsq Uvaggio: bombino bianco 60%, pinot nero 40% Fermentazione: bottiglia Alcool: 12,00 % Voto: 4.0 / 5 Produzione: 30.000 Prezzo: 18,00 Euro Degustazione: Di un bel giallo luminoso,

Dettagli

Colli di Luni doc Vermentino Pianacce

Colli di Luni doc Vermentino Pianacce Colli di Luni doc Vermentino Pianacce Colline di Castelnuovo Magra, località Caprignano, in provincia della Spezia. Vermentino 100% Argilloso con scheletro. Macerazione prefermentativa condotta in acciaio

Dettagli

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì Azienda Vinicola Cilia srl Il marchio FEUDI DEL SOLE è nato dall esperienza della famiglia Cilia, che opera nel settore vinicolo da

Dettagli

PREPARAZIONE ALLA GARA #09 CAMPIONATO DEGUSTAZIONE ALLA CIECA

PREPARAZIONE ALLA GARA #09 CAMPIONATO DEGUSTAZIONE ALLA CIECA PREPARAZIONE ALLA GARA #09 CAMPIONATO DEGUSTAZIONE ALLA CIECA INDICAZIONI GENERICHE SUI VITIGNI PREVALENTI 1. CAMPANIA AGLIANICO POMPEIANO IGT colore rosso rubino intenso con sfumature granato. Il naso

Dettagli

Denominazione: Gradazione Media: Uvaggio: Vinificazione: Affinamento: Descrizione: Accostamenti:

Denominazione: Gradazione Media: Uvaggio: Vinificazione: Affinamento: Descrizione: Accostamenti: TEUKROS Denominazione: Forlì I.G.P. Rosso. Gradazione Media: 14% vol. Uvaggio: Montepulciano. Vinificazione: Tradizionale in rosso a temperatura controllata 26 C,concentrato mediante salassi, con macerazione

Dettagli

Note di degustazione di Ernesto Gentili (degustazione avvenuta a gennaio 2018) EOLA 2015 Costa Toscana Rosso Igt (Sangiovese, Merlot)

Note di degustazione di Ernesto Gentili (degustazione avvenuta a gennaio 2018) EOLA 2015 Costa Toscana Rosso Igt (Sangiovese, Merlot) Note di degustazione di Ernesto Gentili (degustazione avvenuta a gennaio 2018) Breve nota su Ernesto Gentili. Ernesto Gentili è un giornalista che si occupa di vini da molti anni. Come si può leggere sul

Dettagli

tapioco LA LINEA AMICI MIEI

tapioco LA LINEA AMICI MIEI lla carta dei vini LA LINEA tapioco AMICI MIEI È la sintesi della nostra filosofia. Convivialità, divertimento e amicizia, in una bottiglia, senza tradire la qualità di un buon vino. Tre vini fuori dagli

Dettagli

VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic

VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic VIGNAIOLI IN COLLIO Technical Information Organoleptic Characteristic VIGNAIOLI IN COLLIO VINI BIANCHI CHARDONNAY VINIFICAZIONE E Chardonnay Chardonnay in purezza 100% 15 25 anni 60-70 q.li/ha Vendemmia

Dettagli

A casa di Andrea Franchetti per 6 annate monstre di Tenuta di Trinoro

A casa di Andrea Franchetti per 6 annate monstre di Tenuta di Trinoro A casa di Andrea Franchetti per 6 annate monstre di Tenuta di Trinoro ByCarlo Bertilaccio Posted on 22 maggio 2018 - Questo articolo è stato letto 1.8K volte. È la terza volta che vengo invitato e partecipo

Dettagli

Da 10 a 30 anni. Dai 15 ai 20 giorni circa. In barriques nuove 18 mesi

Da 10 a 30 anni. Dai 15 ai 20 giorni circa. In barriques nuove 18 mesi In questi anni di attese, stagione dopo stagione, la buona terra mi ha regalato il suo frutto migliore. Dai miei vigneti, collocati nel Parco Naturale del Conero, la passione che nutro per il mio lavoro,

Dettagli

delle vigne vino rosso igp puglia

delle vigne vino rosso igp puglia vino rosso igp puglia delle vigne Delle Vigne è il nostro vino dedicato a Pier Delle Vigne, poeta e giurista che fu importante esponente della corte federiciana, nonché vicinissimo amico dell imperatore.

Dettagli

VARIETÀ DELLE UVE: 100% Primitivo. TIPOLOGIA : Puglia I.G.P. ALTITUDINE: 150 metri sul livello del mare. GRADAZIONE ALCOLICA: 15 % vol.

VARIETÀ DELLE UVE: 100% Primitivo. TIPOLOGIA : Puglia I.G.P. ALTITUDINE: 150 metri sul livello del mare. GRADAZIONE ALCOLICA: 15 % vol. 100% Primitivo TIPOLOGIA : Puglia I.G.P. 150 metri sul livello del mare 15 % vol. 80 quintali 20 giorni di macerazione prolungata in contenitori d acciaio In legno francese ed americano, in contenitori

Dettagli

Cantina Due Palme. CucinacoNoi - Enogastronomia e Stile Ricette di cucina, enologia, rubriche...

Cantina Due Palme. CucinacoNoi - Enogastronomia e Stile Ricette di cucina, enologia, rubriche... Cantina Due Palme Cantine Due Palme, azienda cooperativa costituita nel 1989 a Cellino San Marco, in provincia di Brindisi, nasce dall idea e dalla volontà di Angelo Maci, terza generazione di una famiglia

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Villa Sparina, costruita nel secolo XVII da nobile famiglia genovese, sorge nel cuore della celebre zona del Gavi, la cui coltivazione è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi

Dettagli

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol. SAN VITO - CHIANTI DOCG San Vito Chianti Docg Sangiovese 100%. Nel mese di Ottobre. in rosso con macerazione sulle bucce di 8-10 e rimontaggi periodici giornalieri per vari giorni. La fermentazione malolattica

Dettagli

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA PRIVATE RESERVE CHARDONNAY Vino Bianco 100% Chardonnay VINIFICAZIONE: Ogni quantità di uva Chardonnay viene tenuta separata durante il processo di invecchiamento. Dopo la pigiatura, il succo viene fatto

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie I.G.T. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Riondo Pinot Grigio

Dettagli

Giallo paglierino, tipico della varietà.

Giallo paglierino, tipico della varietà. VINO : PINOT GRIGIO DOC Friuli Grave Pinot grigio TEMPERATURE DI FERMENTAZIONE 19 C Casarsa, S.Vito al T.,Valvasone, Arzene, Zoppola 520 Ha 44 m Alluvionale Nord Sud 3x1 e 2.80x0.8 Casarsa Sylvoz - Guyot

Dettagli

DANIELLO. Cabernet Sauvignon e Sangiovese. Controspalliera a cordone speronato.

DANIELLO. Cabernet Sauvignon e Sangiovese. Controspalliera a cordone speronato. DANIELLO Sistema di allevamento Rosso di Toscana I.G.T. Cabernet Sauvignon e Sangiovese Controspalliera a cordone speronato. Vendemmia manuale; diraspa pigiatura delle uve e successiva fermentazione con

Dettagli

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO (CB) / MOLISE

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO (CB) / MOLISE RAMÌ DOC MOLISE Vino Bianco Secco Martarosa Falanghina 90% Greco 10% Età media dei vigneti 22 anni Macerazione a freddo a contatto con le bucce per 24/36 ore. Fermentazione in vasche d'acciaio a 16-18

Dettagli

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T.

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T. Carta dei Vini DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T. DENOMINAZIONE Bianco Veneto I.g.t. I VITIGNI Garganega, Trebbiano di Soave, Chardonnay. ZONA DI PRODUZIONE I vigneti delle zone viticole più vocate

Dettagli

CACCESE il vino parla di tempo

CACCESE il vino parla di tempo FRIULANO Colore giallo paglierino, eleganti riflessi citrini, brillante. Profumo morbido e vellutato con netto sentore di mandorla e più lieve, di fiori di campo. Sapore asciutto, armonico con fondo amarognolo

Dettagli

Montepulciano d'abruzzo DOC Terre dei Vestini Riserva BELLOVEDERE

Montepulciano d'abruzzo DOC Terre dei Vestini Riserva BELLOVEDERE Montepulciano d'abruzzo DOC Terre dei Vestini Riserva BELLOVEDERE AREA: comune di Spoltore SUPERFICIE: singola vigna (cru) "Bellovedere" di 2 ettari ALTITUDINE: 200 metri s.l.m. SISTEMA DI ALLEVAMENTO:

Dettagli

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica: IGT TOSCANA ROSSO 'RAFELE' E l unico vino di Poggio Trevvalle prodotto senza l impiego di uve Sangiovese. Di colore rosso rubino cupo, ha un complessità olfattiva che spazia dalla frutta matura alle spezie.

Dettagli

UMANI RONCHI, MIRACOLO ITALIANO

UMANI RONCHI, MIRACOLO ITALIANO L ASSAGGIATORE UMANI RONCHI, MIRACOLO ITALIANO Dagli anni Cinquanta rappresenta le Marche del Verdicchio e del Rosso Conero nel mondo, sempre seguendo una visione fatta di tipicità dei vini e sostenibilità

Dettagli

JEAN FILLIOUX VIEUX PINEAU DES CHARENTES BLANC JUILLAC- LE- COQ / CHARENTE. TIPOLOGIA: Vino Liquoroso. ZONA PRODUTTIVA: Juillac le Coq

JEAN FILLIOUX VIEUX PINEAU DES CHARENTES BLANC JUILLAC- LE- COQ / CHARENTE. TIPOLOGIA: Vino Liquoroso. ZONA PRODUTTIVA: Juillac le Coq VIEUX PINEAU DES CHARENTES BLANC Vino Liquoroso 100% Si ottiene da una miscela di fermentato d'uva e. La fermentazione viene bloccata con l aggiunta di cognac a 60 quando il mosto raggiunge 10 gradi alcolici.

Dettagli

Descrizione e valutazione vino Vino spumante

Descrizione e valutazione vino Vino spumante Descrizione e valutazione vino Vino spumante Nome del vino: EAN / codice a barre: Ausmusterungsnummer: Codice articolo internationale (IAN): Si prega di rinviare il modulo compilato: via posta LIDL Stiftung

Dettagli

Catalogo prodotti 2013

Catalogo prodotti 2013 Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati

Dettagli

BAROLO DOCG CANNUBI RISERVA 1752

BAROLO DOCG CANNUBI RISERVA 1752 BAROLO DOCG CANNUBI RISERVA 1752 Vitigno: Nebbiolo 100% Zona di produzione: comune di Barolo - sottozona Cannubi Età della vigna: da 30 anni a 50 anni Esposizione delle vigne: sud, sud-est Tipo di terreno:

Dettagli

DRUMON RISERVA ,00

DRUMON RISERVA ,00 DRUMON RISERVA 2010 36,00 OTTENUTO DA PRIMITIVO DI GIOIA DEL COLLE IN PUREZZA, COLORE ROSSO RUBINO INTENSO CON SENTORI DI FRUTTA ROSSA,AFFINATO IN TONNEAUX DI MEDIA TOSTATURA. 15,5%VOL. DRUMON S 2011 25,00

Dettagli

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE Capsule Collection BONARDA FRIZZANTE E il vino dell Oltrepò, derivante in massima parte (almeno 85%) dal vitigno Croatina, misto ad altre uve rosse della zona (Barbera e Ughetta). Ha un tenore zuccherino

Dettagli

Raboso Storico Vitigno

Raboso Storico Vitigno Raboso Storico Vitigno Raboso Piave. Tipo di terreno Terreno alluvionale, formatosi dalla sedimentazione dei frantumi argillosi portati dall impeto del fiume Piave nei secoli. Sistema d'allevamento La

Dettagli

Stella Viola di Campalto: interprete originale e fedele del sangiovese a Montalcino

Stella Viola di Campalto: interprete originale e fedele del sangiovese a Montalcino Stella Viola di Campalto: interprete originale e fedele del sangiovese a Montalcino Podere San Giuseppe, i vini degustati di Stefano Ronconi L incontro con le persone e i vini di quella che è la cantina

Dettagli

Nome del Vino: Cabernet

Nome del Vino: Cabernet Cabernet Cabernet. Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc. La vendemmia viene fatta ad ottobre; le uve vengono pressate sofficemente; dopo la macerazione circa il 10% del vino viene affinato in piccole botti

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda Azienda Agricola Barberani L Azienda Agricola Barberani, è situata sulle colline che dominano il Lago di Corbara, attraversate dal fiume Tevere, lungo la strada che porta da Orvieto a Todi. Questa

Dettagli

Nebbiolo Prima: quarta giornata; Il Barolo dei Comuni di Barolo e Verduno ed il Roero - Luciano Pignataro Wineblog

Nebbiolo Prima: quarta giornata; Il Barolo dei Comuni di Barolo e Verduno ed il Roero - Luciano Pignataro Wineblog Nebbiolo Prima: quarta giornata; Il Barolo dei Comuni di Barolo e Verduno ed il Roero - Luciano Pignataro Wineblog 13 maggio 2016 Bottiglie di Maurizio Valeriani e Antonio Di Spirito Penultima e quarta

Dettagli

Nobile di Montepulciano: la diretta dall Anteprima

Nobile di Montepulciano: la diretta dall Anteprima Nobile di Montepulciano: la diretta dall Anteprima Siamo a Montepulciano, borgo che a noi di Slow Wine piace sempre assai! Siamo alle prese con la degustazione in anteprima del Nobile, 40 le aziende presenti.

Dettagli