APPLICAZIONE N. 4 La scelta delle aree di Competizione Sciarelli, Fondamenti di Economia e Gestione delle imprese, Cedam, u.e.



Documenti analoghi
Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Belowthebiz idee in rete

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

Economia e Gestione delle Imprese Parte II

Indice di un Business Plan (2)

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

Corso di Marketing Industriale

STRATEGIE DI MARKETING IL SETTORE DEL TRASPORTO AEREO

Area Marketing. Approfondimento

L analisi Competitiva

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza)

Economia e Gestione delle Imprese Turistiche. Prof.ssa Olimpia Meglio

IL CASO: Hewlett-Packard

L IMPRESA NELL AMBIENTE

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Marketing- Unità Didattica 4 L analisi delle forze conìcorrenziali

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

GESTIONE AZIENDALE/GESTIONE DELL INNOVAZIONE E DEI PROGETTI

Scenari di mercato e nuove sfide per le agenzie di assicurazione

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

Lezione: Destination Management a.a. 2008/09

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence

Strategie e percorsi alternativi di sviluppo aziendale

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI ECONOMIA DELLE RETI

MASSIMO COLOMBO Dire&ore Generale Publikompass Coordinamento Commerciale e Marke8ng La Stampa

Strategia di marketing

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

LA STRATEGIA AZIENDALE

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

L ICT IN EMILIA-ROMAGNA Uno sguardo sulle imprese. Carlo Lombardi Responsabile Relazioni istituzionali e Lobby

Progetto SPIN OFF: un impresa possibile. FASE 3 Project Work STUDIO DI PRE-FATTIBILITÀ

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Corso di Marketing Industriale

ICT e strategie. L influenza delle ICT sulla strategia

1. Analisi dei concorrenti L ambiente economico di un impresa è una determinante relativamente poco importante della sua redditività.

Corso di GESTIONE DEL MARKETING NELLE IMPRESE AGROINDUSTRIALI. Marketing Mix - PREZZO

Corso di Marketing Industriale

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

23 Febbraio 2012 IL CASO

Economia e gestione delle imprese

La fondatezza delle ipotesi qualitative e quantitative. I confini dell investimento interno all impresa fra imprese

La segmentazione e la definizione dei mercati obiettivo

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

LA DIFFERENZIAZIONE 1

Quadro economico e prospettive dell industria grafica e cartotecnica

Corso di MARKETING OPERATIVO

Service marketing e ambiente di marketing a.a. 2008/09

Strategie di impresa, Tattiche operative e Piano di Marketing. Come essere competitivi, affrontare i mercati e i concorrenti

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezioni e 8 aprile 2013

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

Economia Aziendale. Il marketing

Le strategie di marketing

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

Marketing strategico per le PMI Alcune riflessioni ed esempi

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Il Marketing Strategico

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing DESCRIVERE IL PROCESSO DI ANALISI COMPETITIVA

Lezione 1 Impresa e scelte strategiche

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti

Il sistema agro-alimentare

Nuovi paradigmi per il mercato dell energia: quale approccio antitrust?

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

5. 5. I NDIVI V DUAR A E L E OPP P O P RTU T NITA T A : ST S R T UMENTI T P E P R L A N A AL A ISI S DEI M ERCA C T A I T Fabio Cassia

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN

TOYOTA. Strategia e politica aziendale A.A. 2012/2013 LAURA CORRIAS

Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14. Prof. Giuseppe De Luca. Analisi S.W.O.T

CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE FITNESS CLUB MANAGER

Fasi di crescita. Chiara Casadio

I Principi di Marketing Management Filosofia e Funzione

Capitolo 13. La distribuzione al dettaglio e all ingrosso. Capitolo 13- slide 1

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

Scheda Progetto. Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale. Indirizzo Sede Amministrativa. Nome del Referente. Telefono del Referente

Analisi della concorrenza

Metti la benzina nel carrello

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

Strategie competitive

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

SAPORI ITALIANI NEL MONDO

Lezione 3. Analisi del divario strategico. Valutazione delle alternative. La pianificazione strategica (segue)

Tuscia al Lavoro Rimbocchiamoci le maniche

Un caso aziendale di applicazione della Balanced Scorecard

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

La funzione Marketing e Vendite

Indice. Parte 1 Assicurazioni 1. Capitolo 1 I rischi e il risk management 3. Capitolo 2 Richiami di matematica delle assicurazioni 19

Corso di Marketing Industriale

Competere nei mercati internazionali

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014

Il commercio elettronico b2c. casi studio di settore

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

Marketing relazionale

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Transcript:

APPLICAZIONE N. 4 La scelta delle aree di Competizione Sciarelli, Fondamenti di Economia e Gestione delle imprese, Cedam, u.e.

DEFINIZIONE DEL BUSINESS Concetto di settore basato sul criterio dell offerta Sono in concorrenza le imprese che realizzano prodotti/servizi simili e/o con le stesse tecnologie (settore tessile, alimentare, editoriale; comparto biancheria, latte e derivati, giornali). Concetto di area di affari basato sul criterio della domanda Sono in concorrenza le imprese che realizzano prodotti/servizi percepiti alternativi da parte dei consumatori (dischi in vinile vs compact disk).

IL MODELLO TRIDIMENSIONALE DI ABELL Funzioni svolte BUSINESS (area strategica di affari) Tecnologie alternative Gruppi di clienti

Entrate potenziali IL MODELLO DELLE 5 FORZE COMPETITIVE DI PORTER Minacce Fornitori Potere contrattuale CONCORRENTI Rivalità fra imprese esistenti Potere contrattuale Clienti Minacce Prodotti/servizi

TRE OPERATORI NON IN CONCORRENZA FUNZIONI D USO Telefono Web Face-to-face Studio Leisure Business GRUPPI DI CLIENTI TECNOLOGIE Incoming Outgoing

SOVRAPPOSIZIONE COMPETITIVA INDOTTA DAL WEB FUNZIONI D USO Telefono Web Face-to-face Studio Leisure Business GRUPPI DI CLIENTI TECNOLOGIE Incoming Outgoing

EFFETTI INDOTTI DAL WEB SULLE 5 FORZE COMPETITIVE MINACCE DI NUOVI ENTRANTI + Attenzione barriere geografiche e finanziarie - Accrescimento barriere fiduciarie POTERE CONTRATTUALE DEI FORNITORI + Opportunità di disintermediazione + riduzioni commissioni RIVALITA TRA IMPRESE ESISTENTI Concorrenza tra ADV POTERE CONTRATTUALE DEI CLIENTI + Trasparenza informativa + Sensibilità al prezzo MINACCIA DI PRODOTTI SOSTITUTIVI + Diffusione dei DMS + Potenziale rafforzamento dei sostituti tradizionali

ESERCITAZIONE bis La scelta delle aree di Competizione

E POSSIBILI DEFINIZIONI DEL BUSINESS NEL MERCATO DEL LATTE FUNZIONI D USO Bevanda Gastronomia Nutrizione Segmento 1 Pastorizzazione Sterilizzazione Uht TECNOLOGIE Segmento 2 Segmento 3 GRUPPI DI CLIENTI

E POSSIBILI DEFINIZIONI DEL BUSINESS NEL MERCATO DEL LATTE FUNZIONI D USO Bevanda Gastronomia Nutrizione Pastorizzazione Sterilizzazione PUGLIA CALABRIA GRUPPI DI CLIENTI Altri mercati Uht TECNOLOGIE

OPPORTUNITA E MINACCE DEL MERCATO DEL LATTE CALABRESE PER LA ALIMED SPA OPPORTUNITA Distribuzione insufficiente del latte fresco Propensione della popolazione al consumo di latte fresco Attese dei consumatori verso una marca locale affidabile Assenza di concorrenza nel settore del latte fresco MINACCE Inadeguata struttura distributiva (assenza catena freddo) Reazione dei produttori di latte a lunga conservazione Resistenza al cambiamento delle abitudini di consumo Elevati investimenti di marketing Affinità del mercato con quelli già coperti

STRUTTURA CONCORRENZIALE SETTORE LATTE FRESCO IN CALABRIA BASSE MINACCE DI NUOVI ENTRANTI Elevate barriere dovute ad elevati costi di distribuzione e ad elevati investimenti promozionali. Abbassamento delle barriere durante l estate per la distribuzione di marche extra-regionali. MEDIO POTERE CONTRATTUALE DEI FORNITORI Peso delle organizzazioni di categoria e delle centrali del latte; limitata offerta di materia prima locale; forte deperibilità della materia prima. BASSA RIVALITA TRA IMPRESE ESISTENTI Scarsa concorrenza tra gli attuali produttori di latte fresco; pressione distributiva di marche extra-regionali durante il periodo estivo. AL TA MINACCIA DI PRODOTTI SOSTITUTIVI Elevata sostituibilità con il latte a lunga conservazione che gode di una forte immagine di servizio. MEDIO POTERE CONTRATTUALE DEI CLIENTI Elevata polverizzazione dei marchi locali; scarsa importanza del consumo di latte fresco.

DEFINIZIONE STRATEGIA COMPETITIVA ALIMED ANTAGGIO COMPETITIVO Differenziazione del prodotto in Calabria con MILKASud S.p.A. TRATEGIA COMPETITIVA 1. Forte integrazione verticale a monte (accordi con allevatori e produttori locali); a valle (contratti concessionari preesistenti e nuovi per ampliare rete vendita) Risultato = alte barriere all ingresso e mobilità 2. Utilizzo di marche regionali conosciute (centrali del latte locali) unito a prodotto di qualità. Risultato = limitare prodotti sostitutivi/potere clienti 3. Politica di promozione aggressiva costruendo immagine di prodotto con attributi qualificanti Risultato = limitare potere clienti/prodotti sostitutivi 4. Integrazione rete vendita con unità ausiliarie per copertura mercato stagionale Risultato = limitare concorrenza attuale di marche extra-regionale