Alcani. Idrogenazione degli alcheni. Riduzione degli areni H 2. /Pt H 3. Ni + 3 H C, 180 atm

Documenti analoghi
Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Composti Carbossilici. Reattività

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Idrogeni in α a un carbonile

PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA

Acidi carbossilici e derivati Composti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN)

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Esteri degli acidi carbossilici

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

Programma di CHIMICA ORGANICA AA Corso di laurea in Farmacia Docente: Prof. Rocco RACIOPPI.

Indic Indi e 1 Aspetti generali della chimica organica 3 Alcani e cicloalcani 4 Isomeria e stereoisomeria 2 Acidi e basi

PIANO DELLE UDA Quarto Anno

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

Gli Acidi Carbossilici ed i loro Derivati

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

Derivati degli acidi carbossilici

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. Panella REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA - A.S. 2011/2012 CLASSE 3 A/H

Autonomia di giudizio Capacità di razionalizzare e prevedere le possibili trasformazioni di composti organici di interesse biologico e farmaceutico.

p p s sp sp sp s p p 1

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

Aldeidi e Chetoni. Proprietà Chimico Fisiche Sostanze Polari L ossigeno carbonilico forma forti legami H Bassi pesi molecolari sono solubili in acqua

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività

ALDEIDI E CHETONI. Struttura e proprietà. Il gruppo carbonilico. Reattività dei composti carbonilici IL GRUPPO CARBONILICO C O R C

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

Composti carbonilici. Chimica Organica II

PIANO DI LAVORO A. S. 2013/ Hart, M. Hadad, Craine, Hart Chimica organica Seconda edizione Scienze Zanichelli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico

Indice generale. Capitolo 2 I composti organici: gli alcani 31 Perché questo capitolo? I gruppi funzionali 32

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno

3. Reazioni organiche

Mg-C. Δel = 1.3 C.I. = 34%

Indice. xvii Prefazione 1 Introduzione per lo studente

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

Composti Carbonilici. Aldeidi e Chetoni RCHO; RCRO

1.23 A 1.36 A. Punti di ebollizione elevati, (HCOOH; acido formico PM 46, P.e 101 ), dovuto alla formazione di legami Ponte H

1 LEGAME CHIMICO E STRUTTURA CHIMICA Introduzione Teorie classiche sul legame chimico Strutture dei composti covalenti 13

Capitolo 13 Acidi Carbossilici e Derivati

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO, ENOLI E COMPOSTI CARBONILICI COMPOSTI AROMATICI POLICONDENSATI. α,β LEZIONE 2

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

Composti Carbonilici

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Reazioni degli alcoli

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

Enoli e Enolati. Reazioni di sostituzione nucleofila al carbonio a

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH

CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO M - Z

CHIMICA ORGANICA I E CHIMICA ORGANICA II

REAZIONI DEI COMPOSTI ORGANICI

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

MODALITÀ DI ESAME E PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ORGANICA Valido fino alla Coorte

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Indice generale. 1 Struttura e proprietà delle molecole organiche 1. 2 Struttura e reattività degli alcani 53 XIII. Prefazione

Acidi carbossilici. IUPAC catena più lunga contenente il gruppo -COOH al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita con -oico

CHIMICA ORGANICA I E CHIMICA ORGANICA II

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Corso di Laurea: Biotecnologie Nome del corso: Chimica Organica

Enoli e Enolati. Reazioni di sostituzione nucleofila al carbonio α di composti carbonilici

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Lezioni frontali, esercitazioni, attività pratiche in laboratorio. Conoscenze e abilità fornite dal corso di Chimica generale ed inorganica

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Definizione di risonanza e regole per scrivere le strutture di risonanza. Effetti induttivi e mesomerici.

Voto. Prova scritta di Chimica Organica del 28/1/2011 Compito A CHO COGNOME: Nome:

Reazioni degli epossidi

H H. R R δ+ R H. δ Cl

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14. Descrizione dell insegnamento

CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO M - Z

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. Programma di SCIENZE NATURALI svolto nella classe II sez. Q Scienze applicate

Chimica Organica II (4 CFU)

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO A - L

INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR

23 Le diverse classi di composti organici

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A.

Forze intermolecolari

Chimica Organica per Scienze Biologiche Molecolari Corso A Appello del 3 giugno 2003

Spettri IR. Spettri IR: come si interpretano gli spettri IR. Linee guida per interpretare gli spettri IR

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

CHIMICA GENERALE INORGANICA E ORGANICA

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

FENOLI: nomenclatura IUPAC

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola

APPUNTI CHIMICA ORGANICA

La condensazione di Claisen

ANALISI E SEPARAZIONE DI SOSTANZE ORGANICHE TRAMITE LA SOLUBILITÀ. Prof. Antonio Lavecchia

Stabilità. 1. più sostituito = più stabile. 2. trans più stabile del cis; E più stabile del Z. II. Relazione struttura-reattività R C R R R

Composti carbonilici: 1) addizione nucleofila. 2) addizione nucleofila-eliminazione

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, fenoli ed eteri

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P,

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Transcript:

Sintesi

Alcani Idrogenazione degli alcheni 2 /Pt 2 /Pt 3 3 iduzione degli areni Ni + 3 2 175, 180 atm

Alcheni Deidroalogenazione degli alogenuri alchilici 3 α 3 X β 3 Disidratazione degli alcoli Idrogenazione degli alchini :B 2 S 4 2 2 2 2 3-2 2 2 + X - 2 /Pt

Alchini Deidroalogenazione dei dialogenuri alchilici 2 N Br Br - Br - Br Br 2 N eazione degli acetiluri con alogenuri alchilici + N 2 + ' l ' + l - - N 3

Areni Alchilazione di Friedel-rafts -l All 3 Acilazione di Friedel-rafts -l All 3 Zn/g l

Alogenuri alchilici SN sugli alcoli Br + Br + Br + 2 SN1 o SN2 SN sugli alogenuri Br l + Br l Br + l SN1 o SN2

Alogenuri alchilici Alogenazione degli alcani - + X 2 -l + X Addizione di acidi alogenidrici agli alcheni 3 lenta + 3 Br veloce Br 3 Addizione di alogeni agli alcheni Br δ Brδ+ Br + Br lenta veloce 2 2 2 2 Br Br

Alogenuri arilici Alogenazione del benzene X 2 + FeX 3 X + FeX 4 Br l Br 2 FeBr 3 l 2 All 3

Alcoli Idratazione degli alcheni S 4 + 3 - S 4 3 2 + 3-3 SN sugli alogenuri Br δ δ SN1 o SN2 + Br

Alcoli Addizione di Grignard alle aldeidi, ai chetoni e agli esteri ' Y + MgX MgX / 2 MgX ' Y ' + MgX ' ' ' δ - δ + δ - δ + MgX - ' Addizione di acqua alle aldeidi e ai chetoni ' + ' '

Alcoli iduzione di aldeidi, chetoni, acidi ed esteri

Fenoli Idrolisi dei sali di diazonio N 2 N 2 /0 u 2 N + N N N +

Eteri SN sugli alogenuri ' Br ' δ δ SN1 o SN2 + Br Addizioni di alcoli ad aldeidi e chetoni SN1 + ' + ' ' ' ' emiacetale acetale

Ammine SN sugli alogenuri con ammoniaca o ammine N Br N + 3 2 3 + Br - N 3 + Br iduzione delle ammidi e dei nitrili N 2 + - : Al 3 - N 2 N - + - Al 3 2 N 2 3 N + - 3 N 3 N 3 N 2 3 N 2

Aldeidi e chetoni eazione delle ammidi con i reattivi di Grignard ' N( 3 ) 2 + MgX 3 + MgX ' N( 3 ) 2 ' stabile Idratazione di alchini + + 2 - + 2 enolo chetone

Aldeidi e chetoni Acilazione di Friedel-rafts -l All 3 ondensazione aldolica 3 3 2 3 + 3 3 3 2 3 3 + - 2 3 3 3 β-idrossichetone chetone α,β insaturo

Aldeidi e chetoni Sintesi acetoacetica 2 Et + 3 Et 3 Et 2 Et - Et 3 2 Et β-chetoestere + Et - Et 3 Et 3 2 + Et - Et 3 X 3 3 + - Et 3 Δ - 2 3 2 Et Et Et acetoacetato di etile

Aldeidi e chetoni iduzione dei cloruri degli acidi con blandi riducenti l LiAl[( 3 ) 3 ] 3 ssidazione degli alcoli primari e secondari ox blando Alcol Primario Aldeide alcoli primari aldeidi Alcol Secondario ' ox hetone alcoli secondari ' chetoni

Acidi carbossilici Idrolisi dei derivati carbossilici ' + ' +' + ' In ambiente basico (Saponificazione) ' + ' + : 2 ' ' + ' - In ambiente acido (eversibile)

Acidi carbossilici ssidazione di alcoli primari, aldeidi, alcheni ox ox 3 3 3 3 KMn 4 + ssidazione degli areni 3 KMn 4 KMn 4

Alogenuri acilici eazione di acidi carbossilici con cloruro di tionile o cloruro di ossallile + l l l + + + l 2

Anidridi eazione di alogenuri alchilici con anione carbossilato l + - + l -

Esteri Esterificazione di Fisher degli acidi carbossilici + 2 S 4 + 3 3 + 2 - S 4 - eazione di alogenuri alchilici, anidridi o esteri con alcoli l + 3 3 + l

Ammidi eazione di alogenuri alchilici o anidridi con ammine l N + 2 N 2 N 2 3 3 + N + l - eazione di acidi carbossilici con ammine e riscaldamento + N 3 N4-2 stabile N 3