Pompa olio innovativa per impiego automobilistico

Documenti analoghi
Azionamenti oleoidraulici

Azionamenti oleoidraulici

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici

Petrone Oleodinamica

Esempi di modelli fisici

NOTE SU VARIABILI AZIONE ANGOLO E TEORIA PERTURBATIVA. Armando Bazzani Dipartimento di Fisica e Astranomia - Meccanica Analitica

Modelli teorico-sperimentali per azionamenti industriali

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Sala prova motori. Corso di : Dinamica e Controllo delle Macchine

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LS

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Modellistica di sistemi elettromeccanici

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/2013 RISPOSTE

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

PVE /110 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

Prof. Giuseppe Tomasso Università di Cassino Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica

Circolatori elettronici a basso consumo energetico con bocche flangiate

Progetti mirati. Decespugliatrici

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

Capitolo 4 MOTI CURVI. Esercizio 1. Virata corretta a velocità costante..

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

Il ruolo dell energia nei fenomeni naturali

Analisi Matematica 2. Curve e integrali curvilinei. Curve e integrali curvilinei 1 / 29

Pompe e Motori a pistoni assiali circuito chiuso HPP5 Pompe a cilindrata variabile

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE

Pompe a pistoni assiali a cilindrata variabile per circuito aperto Serie AR

NCED G.F. Circolatori elettronici gemellari a basso consumo energetico con bocche flangiate

Attrito statico e attrito dinamico

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

01AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Modellistica e rappresentazione in variabili di stato di sistemi dinamici

Sistemi e modelli matematici

Pompe a pistoni assiali per circuito chiuso a cilindrata variabile

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 12 Gennaio 2017

Copyleft elettrix01. Relazione sui Riduttori

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti.

Università degli Studi di Brescia

Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2004

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

Macchina a regime periodico

Pompe e Motori a pistoni assiali circuito chiuso HPP2B Pompe a cilindrata variabile

Trasmissioni Idrostatiche Integrate

TPV Pompa a pistoni assiali a cilindrata variabile per circuito chiuso MANUFACTURING LA LINEA DI PRODUZIONE DI HANSA-TMP

Esercitazioni di Meccanica Razionale

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800

Modellistica dinamica di sistemi fisici

TEORIA DELLE PROVE DI VOLO PRESTAZIONI

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/12/2011

Introduzione e modellistica dei sistemi

Terzo esonero. 21 marzo Esercizio

Meccanica. 3. Elementi di Analisi Vettoriale. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia.

INDICE 1. DESCRIZIONE DELLE POMPE IDROVORE DA FORNIRE DIMENSIONAMENTO MOTORI ELETTRICI... 7

Lezione VIII Considerazioni sul rapporto caratteristico del manovellismo. Considerazioni sul rapporto λ

INDICE. Capitolo 1. La sovralimentazione. Indice. 1.1 Cenni sui banchi prova destinati ai motori a combustione interna... 1

STUDIO DELLA VERSIONE SEI CILINDRI BOXER DEL VXOO7

4550mm. Ingombri in mm Diametro spazzole 850 Larghezza senza spazzole Altezza con lampeggiatore ottico Interasse 1.800

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

INTRODUZIONE. I.1 Le Sale Prova Motori. Il reparto Ducati Corse è diviso in due aree: la prima dedicata alla moto GP; la seconda alla Superbike.

IDROPULITRICE INDUSTRIALE AD ACQUA FREDDA MODELLO POLO PROFESSIONAL

Esercitazione 2. Soluzione

DRF IVR D. Compressori a vite lubrifi cati Velocità fi ssa e variabile da 132 a 250 kw. Garanzia di alta efficienza per ogni esigenza

Studio di fattibilità di un motore 8 cilindri piatto per uso aeronautico

Lavoro nel moto rotazionale

FM210 - Fisica Matematica I

Gruppo lucidi : Moto vario in pressione. aggiornato alle ore 19:00 del 29 dic 2002 N 1

Analogie Elettromeccaniche

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO

Attrito statico e attrito dinamico

I Motori Diesel Sistemi di Iniezione: caratteristiche

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

Il motore a corrente continua

Esercitazione 3. Esercizio 1

= E qz = 0. 1 d 3 = N

La Matematica dei cambiamenti di stato

Progetto e sviluppo di un banco HIL per sistemi automobilistici di controllo attivo del rollio

Lubrificazione a Media Pressione

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria

Università della Calabria

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada

Lecture 14 L equazione di Eulero Text:

Fisica 21 Gennaio 2013

CIRCOLATORI NTLM, NTMB, FC CIRCOLATORI A ROTORE BAGNATO PER ACQUA CALDA, FREDDA E SANITARIA CIRCOLATORI

Esercitazione 2. Soluzione

EQUAZIONE DELLA CONTINUITA = Bilancio di massa nel tempo dt. Massa accumulatasi nel sistema. Massa uscente dal sistema. Massa entrante nel sistema

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Meccanica 13 Aprile 2015

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

Il controllo della propulsione

Progetto di cinghie trapezoidali

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 20/02/2013 RISPOSTE

STUDIO DI MASSIMA DI UNA MICROTURBINA PER PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

CAP 1 Atmosfera e Misura della Velocità

Compressore GHH RAND - CG500 Light

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

Transcript:

Università degli studi di Brescia Pompa olio innovativa per impiego automobilistico Coordinatore: Ch. mo prof. Giovanni Legnani Tutor: Ch. mo prof. Rodolfo Faglia Dottorando: Massimo Antonini SIL Industrie Saleri Italo s.p.a

- Studio dei rotori nuova - Conclusioni

nuova Circuito di

Analisi sistema nuova x h = p h h min h 3 + δ 0 h h = 6µ U + 12µ x t x a 2 hmin p = 6µ UI1 ( x) + 12µ I 2( x) + C1I 3( x) + C t I 1 x x dx' x' dx' ( x) = I 2( x) = 2 3 I3( x) = h( x') h( x') x 0 x x 0 2 x 0 dx' h( x') 3

nuova Analisi sistema

nuova Analisi sistema

nuova Analisi del sistema

Analisi del nuova Nel referenziale del carico: (1 + n cosθ ) θ Con: n = 3 e g p + R θ 2 z (1 + n cosθ ) 3 p = 12µ z 2 R g n cosθ + n( ϕ ω) senθ Risolvendo l equazione precedente si ottiene la distribuzione della pressione

Analisi del nuova Ocvirk Sommerfeld Le equazioni del moto si ottengono dall equilibrio del perno: F F r t = = Ω Ω p cosθ da psenθ da

nuova Analisi del

nuova Analisi del

Definizione delle nuova Grandezze misurate - pressioni olio - temperature acqua e olio - coppia erogata dal motore che trascina la - portata di olio - coppia frenante, RPM motore, apertura acceleratore Prove sperimentali Variabili controllate: - numero di giri motore (grado di apertura acceleratore) - velocità della - coppia (attraverso il freno) - set point T acqua del circuito di raffreddamento

Definizione delle nuova Configurazione standard di partenza Definizione delle conf. alternative: - configurazione a RPM costante - configurazione a pressione costante

Definizione delle nuova Potenze meccanica richiesta dalla P.O. Grado di apertura dell acceleratore

Definizione delle nuova Integrazione dei risultati sperimentali con i modelli teorici Cambiamento delle condizioni di funzionamento del al variare di - condizioni di carico - pressione di alimentazione (feed pressure)

Definizione delle nuova Sistema : Non agisce la pressione dell olio; la temperatura del corpo altera lo spessore della pellicola di lubrificante. Le temperatura dei corpi però NON vengono sensibilmente modificate dalla quantità di olio.

Definizione delle nuova Con la configurazione a pressione costante si ha: - riduzione della potenza assorbita - i cuscinetti funzionano sostanzialmente nelle stesse condizioni - il sistema non risente della portata di olio - il sistema canna-pistone rimane non del tutto definito. Da evidenze macroscopiche non si manifestano alterazioni di funzionamento POMPA INNOVATIVA: PRESSIONE COSTANTE

Pompe di nuova La dell olio deve essere una macchina volumetrica rotativa perché deve vincere elevati p e erogare portate contenute lubrificare, quella dell acqua (dinamica) raffreddare! ingombrare poco

nuova Pompe di

Studio dei rotori - Studio dei rotori nuova Profilo interno: INVILUPPO della famiglia di CIRCONFERENZE viste in S2

Studio dei rotori - Studio dei rotori nuova Profilo esterno: INVILUPPO della famiglia di PROFILI INTERNI visti in S1

Studio dei rotori - Studio dei rotori nuova r 1 = a ρ cos( ϑ) ρ sin( ϑ) 0 1 r2 = M 21( Φ) r1 Φ=parametro generalizzato del moto E necessario individuare la curva inviluppo: bisogna individuare il legame tra Φ e θ Diversi approcci Teoria degli ingranaggi: v (12) n = 0

- Studio dei rotori nuova Studio dei rotori

Studio dei rotori - Studio dei rotori nuova k (2) v 2 (2) d nr dt r (2) v r d nr = dt Df = Df (1) d n r (12) = + ω1 n dt x y (2) (1) ( ϑ ) dϑ f y ( ϑ ) + R1 sin( ϕ1) + ω1( τ 1) ( ϑ ) dt f x ( ϑ ) + R1 cos( ϕ1)

- Studio dei rotori nuova Studio dei rotori

- Studio dei rotori nuova Studio dei rotori

nuova Ottimizzazione

nuova Ottimizzazione

nuova Ottimizzazione

Ottimizzazione nuova Iniziale i=0.1 Q=26.98 l/min Finale i=0.057 Q=29.27 l/min

nuova Modellizzazione

Modellizzazione nuova dp j β = Qe dα V jω1 dp m β = dα Vcmω1 j dp a β = dα Vcaω1, j N = 1 N j= dv j Qu, j ω1 dα Q u, j Qm Q + e, j Qa 1 j = 1,2.. N

nuova Pompe di nuova

nuova Pompe di nuova

Conclusioni nuova Sviluppo di modelli matematici per i principali accoppiamenti del motore a C.I. Analisi teorico- sperimentali e definizione delle specifiche di progetto della P.O. Generazione automatica di profili di P.O. a partire da curve generatrici complesse Ottimizzazione dei rotori Analisi di un modello in grado di predire pressioni e portare erogate dalla Progetto di una P.O. innovativa