Teoria dei segnali terza edizione

Documenti analoghi
Teoria dei segnali terza edizione

Teoria dei Segnali IIa Prova Intracorso Prof. Francesco A. N. Palmieri giovedi 22 novembre 2018

Teoria dei segnali terza edizione

1) Lo spettro di potenza di X(t) fornito può essere espresso graficamente come di seguito

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1

Teoria dei Segnali (19 dicembre 2002)

Teoria dei Segnali Ila Prova Intracorso Prof. Francesco A. N. Palmieri giovedi 23 novembre 2017

Prova di esame di Teoria dei Segnali

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione

Svolgimenti esami del corso di Teoria di Segnali

Fondamenti di comunicazioni elettriche (Ing. Elettronica - A.A )

SECONDO COMPITINO DI SEGNALI E SISTEMI 3 Dicembre 2003

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

6 dbm, mentre il secondo ha una potenza di 3 dbm. Quale sarà la

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

Prova scritta di Teoria dei Segnali: nuovo ordinamento

COMUNICAZIONI ELETTRICHE

Teoria dei Segnali Discrete Fourier Transform (DFT) e Fast Fourier Transform (FFT); filtri tempo-continui

PROCESSI CASUALI 1 Fondamenti di segnf a o lin d e a t m ra e s n mtii s T si L o C ne

VI test di autovalutazione di SEGNALI & SISTEMI

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni Prova scritta 15 dicembre 2003 Testo e Soluzione

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 7 Gennaio 2004

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

Teoria dei Segnali. Tema d'esame. Soluzione compito di Teoria dei Segnali

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

Segnali (processi) aleatori (casuali)

Laboratorio II, modulo

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Controlli Automatici I

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

Teoria dei Segnali Trasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici

Esercitazione ENS su processi casuali (13 e 14 Maggio 2008)

SEGNALI A TEMPO CONTINUO. Segnali a energia finita. t un segnale a energia finita e a tempo continuo. L energia specifica 2 *

RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA

COMUNICAZIONI ELETTRICHE A

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

COMPITO A: soluzione

Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico Seconda Prova Intermedia 4/2/2013

Cap. 3. PROCESSI RAPPRESENTATI TRAMITE SERIE TEMPORALI

Derivazione Numerica

Introduzione al modello Uniforme

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13. Il Concetto di Distribuzione Condizionata ( )

SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a ) Homework assignment #2 Testo e Soluzione

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1

Risposta temporale: esempi

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 11 gennaio 2007

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 10 settembre 2008: testo e soluzione. y = x 2. x 1 = 1 x 2 = 1

Probabilità e Processi casuali Laboratorio 5 Segnali per le

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Nome: Nr. Mat. Firma: Info. Elet. Telec. Altro.

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Primo prova intermedia 27 Aprile 2018

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico Primo Appello 26/2/2015

ESERCIZI DI TEORIA DEI SEGNALI

Metodi di progetto per filtri IIR: soluzione dei problemi proposti

Segnali e sistemi passa-banda

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 7 Gennaio 2003

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

x + 2y = 0 Soluzione. La retta vettoriale di equazione cartesiana x + 2y = 0.

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

Teoria dei Segnali Processo di Poisson e rumore granulare

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

è un segnale periodico di periodo T0 1 equazioni di analisi e di sintesi stabiliscono

Analisi dei Sistemi. Pre-esame 2 Novembre 2002

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 25 febbraio 2016

Cognome Nome Matricola Corso

(s + a) s(τ s + 1)[(s + 1) ]

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

ANALISI DI FOURIER. Segnali tempo continui:

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Calcolo di integrali definiti utilizzando integrali dipendenti da parametri

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti.

Esercitazione ENS su periodogramma (27 e 28 Maggio 2008) Esercizio 1: Autocorrelazione e stima della densità spettrale di potenza

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 10 Attenzione: u(t) = 1l(t)

FM210 - Fisica Matematica I

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA II. sin(tv) v. f(v) dv = (1 + t) (e 1/t + 1)

FENS (5 crediti) - ENS (10 crediti) Esame del 24 febbraio 2005

Teorema di Cauchy. a) le azioni sono delle forze che ammettono densità rispetto alla lunghezza della linea ideale di taglio;

Parte I Identificazione di modelli dinamici. 5: Analisi di sistemi dinamici alimentati da processi stazionari. Parte I 5, 1

Strutture realizzative per sistemi tempo-discreto: soluzione dei problemi proposti

11.1. Esercizio. Dato il numero complesso z = 2 + i 2, calcolare z, z, scrivere la rappresentazione trigonometrica di z, calcolare z 8.

Sistemi dinamici Introduzione Descrizione Soluzione Funzione di trasferimento Stabilità Regime permanente

Modulazioni di ampiezza

Sistemi LTI a Tempo Continuo

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Matematica II Ingegneria Edile. Appello del 10 settembre 2007 AC = (2, 2, 2),

Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura: L u 1 (t)

Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.1/32

Transcript:

Capitolo 9 Segnali aleatori a tempo continuo e a tempo discreto SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Soluzione dell esercizio 9.3 Si osservi innanzitutto che, essendo il processo () t Gaussiano, anche il processo Y() t è Gaussiano poiché generato dal primo con una trasformazione lineare invariante. Si noti, inoltre, che, scelta una realizzazione x( t) x cos( π f t) x sin( π f t) del processo () t, la corrispondente realizzazione y() t del processo Y() t è data da yt () nel primo caso e yt () x() t nel secondo caso (in quanto il secondo filtro introduce una attenuazione pari ad / per f f ). Allora nel primo caso si ha che Y() t e quindi f ( yt ; ) δ ( y Y ) Nel secondo caso, invece, si ha che () Y() t t Quindi, la funzione valor medio di Y( t ) è E{ Y () t } mentre la sua potenza media statistica è data da Marco Luise Giorgio M. Vitetta,, 3 ed, 9 McGraw-Hill

Dunque, risulta t ( σ π f ) t + σ π f t 4 { Y } E ( ) cos ( ) sin ( ) fy ( y; t) e π y / Soluzione dell esercizio 9.5 Essendo e Y () t x( α) h ( t α) dα Y ( t τ ) x( β) h ( t τ β) dβ { la funzione di correlazione mutua può essere espressa come R (, t τ) E Y () t Y ( t τ) YY } { x( α) h( t α dα x β h t τ β dβ } E ) ( ) ( ) { } E x( α) x( β) h ( t α) h ( t τ β) dαdβ β α ( ) R α β h ( t α) h ( t τ β) dαdβ β α Se nell integrale del membro destro dell ultima relazione si opera un cambiamento di variabile sostituendo α con γ α β si ottiene che (, ) R ) YY t τ h ( ) ( t τ β) R γ h(( t β) γ dγ dβ β γ ( ( ) ( )) R t β h t β h ( t τ β) dβ Se in questo risultato si effettua un nuovo cambiamento di variabile sostituendo β con λ t β si ricava immediatamente che ( ( ) ( )) YY τ R (, t ) R λ h λ h ( λ τ) dλ R ( τ) h( τ) h ( τ) Marco Luise Giorgio M. Vitetta,, 3 ed, 9 McGraw-Hill

Teoria dei segnali Ciò prova che e, quindi, che R (, t τ ) R ( τ) R ( τ) h( τ) h ( τ) YY YY S ( f) S ( f) H ( f) H ( f) YY I processi Y () t ed Y () t sono pertanto congiuntamente stazionari. Essendo, inoltre, nel sistema in esame H( f), H( f), S ( f) ξ αα+ jπf ββ+ jπf si può scrivere che ξ SYY ( f ) αβ α + jπ f β jπ f ( + ) ( )( ) Scomponendo in fratti semplici l espressione di S ( ) YY f ed antitrasformando si ricava facilmente la funzione di correlazione mutua ξ R YY ( τ ) exp( ατ ) u( τ ) exp( βτ )( u( τ )) αβ α β + 3 Soluzione dell esercizio 9.7 Si indichi con Z( t) il processo di uscita del filtro avente risposta in frequenza H( f). Essendo tale filtro un passa-basso con guadagno unitario nella sua banda passante, possiamo scrivere che Z() t V + N () t dove N () t è il processo SSL generato in risposta ad Nt ( ), ed avente quindi densità spettrale di potenza S ( ) rect( ) N f ξ ft cui corrisponde la funzione di autocorrelazione τ R N ( τ) σ sinc T con σ ξ /T. Dallo schema a blocchi illustrato nella Figura si evince inoltre che Marco Luise Giorgio M. Vitetta,, 3 ed, 9 McGraw-Hill

G. Bacci e F. Zuccardi Teoria Risulta, quindi, essendo Merli dei segnali Yt () azt () + bzt ( T) + czt ( T) } E { Y ( t) } + V VE{ } {[ ] {[ ] } ε E Y( t) V Y( t) { } E az( t) + bz( t T ) + cz( t T ) + V V a + b + c { } η () t Z E Z () t V Si osservi, inoltre, che τ RZ ( τ) V + σ sinc T e che, pertanto, RZ () V + σ R ( ) per o Z kt V gni k intero Avvalendosi di questa coppia di risultati è possibile semplificare facilmente l espressione di ε, ottenendo, con qualche passaggio, ε ( a + b + c )( V + σ ) + ( ab + ac + bc) V + V V ( a + b + c) Per determinare i valori ottimi dei coefficienti { abc,, } basta calcolare le derivate parziali di ε rispetto ad essi ed uguagliarle a zero. Ciò porta al sistema di sistema di equazioni lineari av ( + σ ) + ( b+ cv ) V bv ( + σ ) + ( a+ cv ) V ( cv + σ ) + ( a+ bv ) V Per semplificare la soluzione di questo sistema, basta osservare che, se si permutano le sue incognite, la sua struttura rimane invariata. Ciò implica che a b c Sfruttando questo risultato, possiamo ricavare il valore di a (e, quindi di b e di c ) da una qualsiasi delle tre equazioni del sistema. Infatti, qualunque sia l equazione scelta, essa può essere posta nella forma av ( + σ ) + av V dalla quale si evince immediatamente che Marco Luise Giorgio M. Vitetta,, 3 ed, 9 McGraw-Hill

V a σ + 3V σ 3+ V Dunque, i valori ottimi delle prese sono espressi dalla relazione V a b c 3V + σ 4 Soluzione dell esercizio 9.9 La trasformata continua di Fourier del segnale st ( ) è data da f f f S( f) rect rect f f f f L andamento di S( f) è illustrato nella figura seguente. S( f) / f f f f Nel calcolo dell energia E occorre distinguere due casi: ) B f ; ) B f. Nel primo caso risulta 3 B B f B E S( f) df df 4 f f 3 f Il risultato relativo al secondo caso si ottiene da quello del primo ponendo B f ottiene così ; si Marco Luise Giorgio M. Vitetta,, 3 ed, 9 McGraw-Hill

Teoria dei segnali E 3 f { } E { ( )} La potenzia media statistica E N ( t ) del processo di rumore Nt () N t N B Segue che: B per B f 4 3 Nf SNR per B> f 3 fnb è data L andamento qualitativo della quantità figura seguente. SNR al variare del parametro B è illustrato nella SNR 3 N f f B Questa figura mostra che il valore massimo di SNR si consegue scegliendo B f. 5 Soluzione dell esercizio 9. Il processo aleatorio Nt ( ), Gaussiano e a valor medio nullo, viene sottoposto ad una trasformazione lineare e stazionaria che genera ( t). Pertanto, possiamo affermare che Marco Luise Giorgio M. Vitetta,, 3 ed, 9 McGraw-Hill

. anche () t è un processo Gaussiano e anche la funzione valor medio η ( t ) è identicamente nulla;. le variabili aleatorie { k }, essendo estratte dal medesimo processo Gaussiano () t, costituiscono un insieme di variabili aleatorie congiuntamente Gaussiane e sono tutte a valor medio nullo. Per determinare la correlazione relativa a ciascuna coppia di variabili dell insieme { } k basta determinare la funzione di autocorrelazione R ( τ ) del processo () t. Dallo schema a blocchi del sistema che genera ( t) si evince immediatamente che la densità spettrale di potenza del processo aleatorio ( t ) è data da: S f S f H f e jπ ft ( ) N( ) ( ) jπ ft jπ ft N ( ) ( ) S f e e H f N f jπ ft jπ ft e e H( ) Antitrasformando quest ultimo risultato si ricava la funzione di autocorrelazione dove Quindi, si ha che R N R h h T h T [ ] ( τ) ( τ) ( τ ) ( τ + ) τ h( τ) Bsinc( Bτ) sinc T T N τ ( τ T) ( τ + T) ( τ ) sinc sinc sinc T T T T La correlazione fra le variabili aleatorie k ed l è espressa allora dalla relazione, per k l r E{ } ( ( ) ) k l kl R k l T N σ, per k l T Ciò prova che le variabili aleatorie dell insieme { } k sono tutte incorrelate a due a due, e, quindi, mutuamente indipendenti. Dunque, risulta Marco Luise Giorgio M. Vitetta,, 3 ed, 9 McGraw-Hill

f N ( x, x,..., xn) exp / i ( ) N N x π σ σ i 6 Soluzione dell esercizio 9.3 Da un esame dello schema a blocchi riportato nella figura si evince la funzione di trasferimento + sβ H() s + s α del sistema lineare invariante in esame. Pertanto, la relativa risposta in frequenza è data da + jπ f β H( f) + jπ f α Il processo aleatorio ( t) in ingresso al sistema è Gaussiano e stazionario; ne deriva che anche il processo di uscita Y( t ) è Gaussiano e stazionario. Pertanto, si ha che ( y η ) Y σ y fy ( y; t) e πσy Per completare la soluzione è necessario determinare i valori da attribuire ai parametri σ y e η Y. A tal fine osserviamo che la densità spettrale di potenza del processo aleatorio Y() t è data da N SY( f) S( f) H( f) + ( π f α) Quindi, antitrasformando SY ( f), si ottiene la corrispondente funzione di autocorrelazione N τ / α RY ( τ ) e α Essendo lim ( τ ) risulta Notiamo, infine, che R Y τ η Y N σ y RY() α Marco Luise Giorgio M. Vitetta,, 3 ed, 9 McGraw-Hill