TRIB U N AL E DI CUNEO

Documenti analoghi
T R I B U N A L E D I P E S C A R A

T R I B U N A L E D I P E S C A R A

TRIBUNALE DI PESCARA

TRIB U N AL E DI IV RE A

TRIBUNALE DI PESCARA

T R I B U N A L E D I P E S C A R A

TRIB U N AL E DI TE RAM O

TRIB U N AL E DI ROMA

Perizia dell'esperto ex art. 568 c.p.c. Geom. Palmieri Giovanni, nell'esecuzione Immobiliare 318/2014 del R.G.E.

TRIBUNALE DI CUNEO. Perizia dell'esperto ex art. 568 c.p.c. Geom. Facchini Giuseppe, nell'esecuzione Immobiliare 55/2016 del R.G.E.

TRIBUNALE DI TERAMO. Perizia dell'esperto ex art. 568 c.p.c. Geom. Vanarelli Serena, nell'esecuzione Immobiliare 298/2017 del R.G.E.

T R I B U N A L E D I M A N T O V A

TRIBUNALE DI TRAPANI

T R I B U N A L E D I T E R A M O

TRIBUNALE DI TERAMO. Perizia dell'esperto ex art. 568 c.p.c. Geom. Gatti Francesco, nell'esecuzione Immobiliare 467/2012 del R.G.E.

T R I B U N A L E D I T E R A M O

T R I B U N A L E D I T O R I N O

T R I B U N A L E D I M A N T O V A

TRIB UNAL E DI TE RAM O

Perizia di Valutazione Immobiliare Geom. Reginelli Osvaldo Esecuzione Immobiliare 450/2014 omissis omissis

T R I B U N A L E D I T O R I N O

T R I B U N A L E D I P E S C A R A

T R I B U N A L E D I C U N E O

TRIB U N AL E DI TE RAM O

TRIB U N AL E DI PE SCARA

Relazione tecnica di stima

T R I B U N A L E D I P E S C A R A

TRIB U N AL E DI V E RBAN IA

TRIBUNALE DI VERBANIA SEZIONE EE.II. 08 PERIZIA EPURATA

TRIB U N AL E DI V E RBAN I A

TRIB U N AL E DI AN CONA

T R I B U N A L E D I N U O R O

Perizia di Valutazione Immobiliare dell'esperto ex art. 568 c.p.c. Ing. Reginelli Claudio, nell'esecuzione Immobiliare 486/2013 del R.G.E.

TRIB U N AL E DI V E RCE L L I

TRIBUNALE DI TERAMO PERIZIA AGGIORNATA

TRIB UNAL E DI TE RAM O

TRIB U N AL E DI CUNEO

TR IBUN A L E DI P ESCARA

TRIBUNALE DI SASSARI

TRIB U N AL E DI RAG USA

TRIB U N AL E DI CUNEO

T R I B U N A L E D I T E R A M O

Il C.T.U. Geom. Galeazzi Maurizio. Iscritto al n. 302 dell'elenco dei Consulenti Tecnici Giudiziari

TRIBUNALE DI VERBANIA

TRIBUNALE DI VERBANIA

TRIB U N AL E DI CUNEO

Perizia dell'esperto ex art. 568 c.p.c. Geom. Di Sangro Antonio, nell'esecuzione Immobiliare 279/2013 del R.G.E.

Perizia del C.T.U. Arch. Nematollahi Mahani Seyed Yahya, nell'esecuzione Immobiliare 271/2011 del R.G.E. promossa da **** Omissis **** contro ****

TRIB UNAL E DI TE RAM O

TRIBUNALE DI SASSARI

TRIB U N AL E DI CATAN IA

T R I B U N A L E D I A N C O N A

TRIB U N AL E DI TE RAM O

TRIB U N AL E DI AN CONA

Perizia di Valutazione Immobiliare dell'esperto ex art. 568 c.p.c. Ing. Reginelli Claudio, nell'esecuzione Immobiliare 25/2015 del R.G.E.

T R I B U N A L E D I T E R A M O

T R I B U N A L E D I T E R A M O

RELAZIONE TECNICA Stima beni immobili

Perizia dell'esperto ex art. 568 c.p.c. Geom. Borghini Luigi, nell'esecuzione Immobiliare 119/2014 del R.G.E. contro.

ALLEGATO 8 PERIZIA EPURATA

TRIB U N AL E DI TE RAM O

TRIB U N AL E DI CATAN IA

TRIB U N AL E DI AN CONA

TRIB U N AL E DI CUNEO

TRIBUNALE DI TERAMO. Perizia dell'esperto ex art. 568 c.p.c. Geom. Nori Mario Maurizio, nell'esecuzione Immobiliare 484/2014 del R.G.E.

T R I B U N A L E D I B I E L L A

TRIBUNALE DI SASSARI

TRIB U N AL E DI M AN TOV A

TRIB U N AL E DI M AN TOV A

T R I B U N A L E D I T E R A M O

T R I B U N A L E D I F R O S I N O N E

T R I B U N A L E D I M A N T O V A

TRIBUNALE DI VERBANIA

TRIB U N AL E DI V E L L E TR I

TRIB U N AL E DI PISA

T R I B U N A L E D I T E R A M O

T R I B U N A L E D I P E S C A R A

T R I B U NALE DI SASSARI

TRIBUNALE DI VERBANIA

TRIBUNALE DI VERBANIA

Perizia del C.T.U. Geom. Tonietti Marco, nell'esecuzione Immobiliare 23/2013 del R.G.E.

TRIBUNALE DI VELLETRI

TRIBUNALE DI TERAMO. Perizia dell'esperto ex art. 568 c.p.c. Arch. Federica Masci, nell'esecuzione Immobiliare 398/2013 del R.G.E.

TRIBUNALE DI MANTOVA

Perizia dell'esperto ex art. 568 c.p.c. Arch. Mutignani Carlo, nell'esecuzione Immobiliare 137/2014 del R.G.E.

T R I B U N A L E D I A N C O N A

TRIB U N AL E DI N UORO

T R I B U N A L E D I B I E L L A

T R I B U N A L E D I L A T I N A

TRIBUNALE DI TERAMO. Perizia dell'esperto ex art. 568 c.p.c. Arch. Di Pietro Renato, nell'esecuzione Immobiliare 383/2016 del R.G.E.

T R I B U N A L E D I M A N T O V A

T R I B U N A L E D I S A S S A R I

T R I B U N A L E D I T E R A M O

TRIBUNALE DI PESCARA

Perizia dell'esperto ex art. 568 c.p.c. Geom. Borghini Luigi, nell'esecuzione Immobiliare 45/2016 del R.G.E. contro.

TRIB U N AL E DI L ATIN A

TRIB U N AL E DI M AN TOV A

TRIBUNALE ORDINARIO - PESARO 114/2016

Perizia di Valutazione Immobiliare dell'esperto ex art. 568 c.p.c. Ing. Reginelli Claudio, nell'esecuzione Immobiliare n. 238/2014 del R.G.E.

TRIBUNALE DI CATANIA

Transcript:

TRIB U N AL E DI CUNEO SEZIONE EE.II. Perizia dell'esperto ex art. 568 c.p.c. Geom. Borello Manuela, nell'esecuzione Immobiliare 139/2016 del R.G.E. promossa da **** Omissis **** contro **** Omissis **** 1

SOMMARIO Incarico... 9 Premessa... 9 Lotto 1...10 Descrizione...11 Completezza documentazione ex art. 567...11 Titolarità...11 Confini...11 Consistenza...11 Cronistoria Dati Catastali...12 Dati Catastali...12 Precisazioni...13 Stato conservativo...13 Parti Comuni...13 Servitù, censo, livello, usi civici...13 Caratteristiche costruttive prevalenti...13 Stato di occupazione...13 Provenienze Ventennali...14 Formalità pregiudizievoli...15 Normativa urbanistica...17 Regolarità edilizia...17 Vincoli od oneri condominiali...18 Lotto 2...19 Descrizione...20 Completezza documentazione ex art. 567...20 Titolarità...20 Confini...20 Consistenza...20 Cronistoria Dati Catastali...21 Dati Catastali...21 Precisazioni...22 Stato conservativo...22 Parti Comuni...22 Servitù, censo, livello, usi civici...22 Caratteristiche costruttive prevalenti...22 Stato di occupazione...22 Provenienze Ventennali...22 Formalità pregiudizievoli...24 2

Normativa urbanistica...25 Regolarità edilizia...26 Vincoli od oneri condominiali...26 Lotto 3...27 Descrizione...28 Completezza documentazione ex art. 567...28 Titolarità...28 Confini...28 Consistenza...28 Cronistoria Dati Catastali...29 Dati Catastali...29 Precisazioni...30 Stato conservativo...30 Parti Comuni...30 Servitù, censo, livello, usi civici...30 Caratteristiche costruttive prevalenti...30 Stato di occupazione...30 Provenienze Ventennali...30 Formalità pregiudizievoli...32 Normativa urbanistica...33 Regolarità edilizia...34 Vincoli od oneri condominiali...34 Lotto 4...35 Descrizione...36 Completezza documentazione ex art. 567...36 Titolarità...36 Confini...36 Consistenza...36 Cronistoria Dati Catastali...37 Dati Catastali...37 Precisazioni...38 Stato conservativo...38 Parti Comuni...38 Servitù, censo, livello, usi civici...38 Caratteristiche costruttive prevalenti...38 Stato di occupazione...38 Provenienze Ventennali...38 Formalità pregiudizievoli...40 3

Normativa urbanistica...41 Regolarità edilizia...42 Vincoli od oneri condominiali...42 Lotto 5...43 Descrizione...44 Completezza documentazione ex art. 567...44 Titolarità...44 Confini...44 Consistenza...44 Cronistoria Dati Catastali...45 Dati Catastali...45 Precisazioni...46 Stato conservativo...46 Parti Comuni...46 Servitù, censo, livello, usi civici...46 Caratteristiche costruttive prevalenti...46 Stato di occupazione...46 Provenienze Ventennali...46 Formalità pregiudizievoli...48 Normativa urbanistica...49 Regolarità edilizia...50 Vincoli od oneri condominiali...50 Lotto 6...51 Descrizione...52 Completezza documentazione ex art. 567...52 Titolarità...52 Confini...52 Consistenza...52 Cronistoria Dati Catastali...53 Dati Catastali...53 Precisazioni...54 Stato conservativo...54 Parti Comuni...54 Servitù, censo, livello, usi civici...54 Caratteristiche costruttive prevalenti...54 Stato di occupazione...54 Provenienze Ventennali...55 Formalità pregiudizievoli...56 4

Normativa urbanistica...58 Regolarità edilizia...58 Vincoli od oneri condominiali...59 Lotto 7...60 Descrizione...61 Completezza documentazione ex art. 567...61 Titolarità...61 Confini...61 Consistenza...61 Cronistoria Dati Catastali...62 Dati Catastali...62 Precisazioni...63 Stato conservativo...63 Parti Comuni...63 Servitù, censo, livello, usi civici...63 Caratteristiche costruttive prevalenti...63 Stato di occupazione...63 Provenienze Ventennali...64 Formalità pregiudizievoli...65 Normativa urbanistica...67 Regolarità edilizia...67 Vincoli od oneri condominiali...68 Lotto 8...69 Descrizione...70 Completezza documentazione ex art. 567...70 Titolarità...70 Confini...70 Consistenza...70 Cronistoria Dati Catastali...71 Dati Catastali...71 Precisazioni...72 Stato conservativo...72 Parti Comuni...72 Servitù, censo, livello, usi civici...72 Caratteristiche costruttive prevalenti...72 Stato di occupazione...72 Provenienze Ventennali...73 Formalità pregiudizievoli...74 5

Normativa urbanistica...76 Regolarità edilizia...76 Vincoli od oneri condominiali...77 Lotto 9...78 Descrizione...79 Completezza documentazione ex art. 567...79 Titolarità...79 Confini...79 Consistenza...79 Cronistoria Dati Catastali...80 Dati Catastali...80 Precisazioni...81 Stato conservativo...81 Parti Comuni...81 Servitù, censo, livello, usi civici...81 Caratteristiche costruttive prevalenti...81 Stato di occupazione...81 Provenienze Ventennali...82 Formalità pregiudizievoli...83 Normativa urbanistica...84 Regolarità edilizia...85 Vincoli od oneri condominiali...86 Lotto 10...87 Descrizione...88 Completezza documentazione ex art. 567...88 Titolarità...88 Confini...88 Consistenza...88 Cronistoria Dati Catastali...89 Dati Catastali...89 Precisazioni...90 Stato conservativo...90 Parti Comuni...90 Servitù, censo, livello, usi civici...90 Caratteristiche costruttive prevalenti...90 Stato di occupazione...90 Provenienze Ventennali...91 Formalità pregiudizievoli...92 6

Normativa urbanistica...94 Regolarità edilizia...94 Vincoli od oneri condominiali...95 Lotto 11...96 Descrizione...97 Completezza documentazione ex art. 567...97 Titolarità...97 Confini...97 Consistenza...97 Cronistoria Dati Catastali...98 Dati Catastali...98 Precisazioni...99 Stato conservativo...99 Parti Comuni...99 Servitù, censo, livello, usi civici...99 Caratteristiche costruttive prevalenti...99 Stato di occupazione...99 Provenienze Ventennali... 100 Formalità pregiudizievoli... 101 Normativa urbanistica... 103 Regolarità edilizia... 103 Vincoli od oneri condominiali... 104 Stima / Formazione lotti... 105 Lotto 1... 105 Lotto 2... 105 Lotto 3... 106 Lotto 4... 106 Lotto 5... 107 Lotto 6... 107 Lotto 7... 108 Lotto 8... 108 Lotto 9... 109 Lotto 10... 109 Lotto 11... 110 Riepilogo bando d'asta... 112 Lotto 1... 112 Lotto 2... 112 Lotto 3... 112 7

Lotto 4... 113 Lotto 5... 113 Lotto 6... 114 Lotto 7... 114 Lotto 8... 114 Lotto 9... 115 Lotto 10... 115 Lotto 11... 116 Schema riassuntivo Esecuzione Immobiliare 139/2016 del R.G.E.... 117 Lotto 1... 117 Lotto 2... 117 Lotto 3... 117 Lotto 4... 118 Lotto 5... 118 Lotto 6... 119 Lotto 7... 119 Lotto 8... 120 Lotto 9... 120 Lotto 10... 121 Lotto 11... 121 Formalità da cancellare con il decreto di trasferimento... 122 Bene N 1 - Magazzino ubicato a Bagnolo Piemonte (CN) - Corso Malingri 26, piano S1... 122 8

INCARICO All'udienza del 03/08/2016, il sottoscritto Geom. Borello Manuela, con studio in Via Cristoforo Colombo - 12035 - Racconigi (CN), email borellomanuela@gmail.com, PEC manuela.borello@geopec.it, Tel. 347 9101975, veniva nominato Esperto ex art. 568 c.p.c. e in data 15/09/2016 accettava l'incarico e prestava giuramento di rito. PREMESSA I beni oggetto di pignoramento sono costituiti dai seguenti immobili: Bene N 1 - Magazzino ubicato a Bagnolo Piemonte (CN) - Corso Malingri 26, piano S1 Bene N 2 - Deposito ubicato a Bagnolo Piemonte (CN) - Corso Malingri 26, piano S1 Bene N 3 - Deposito ubicato a Bagnolo Piemonte (CN) - Corso Malingri 26, piano S1 Bene N 4 - Deposito ubicato a Bagnolo Piemonte (CN) - Corso Malingri 26, piano S1 Bene N 5 - Deposito ubicato a Bagnolo Piemonte (CN) - Corso Malingri 26, piano S1 Bene N 6 - Ufficio ubicato a Bagnolo Piemonte (CN) - Corso Malingri 26, piano T Bene N 7 - Appartamento ubicato a Bagnolo Piemonte (CN) - Corso Malingri 26, piano 1 Bene N 8 - Appartamento ubicato a Bagnolo Piemonte (CN) - Corso Malingri 26, piano 1 Bene N 9 - Appartamento ubicato a Bagnolo Piemonte (CN) - Corso Malingri 26, piano 2 Bene N 10 - Appartamento ubicato a Bagnolo Piemonte (CN) - Corso Malingri 26, piano 2 Bene N 11 - Deposito ubicato a Bagnolo Piemonte (CN) - Corso Malingri 26, piano 3 9

LOTTO 1 10

Il lotto è formato dai seguenti beni: Bene N 1 - Magazzino ubicato a Bagnolo Piemonte (CN) - Corso Malingri 26, piano S1 DESCRIZIONE Trattasi di magazzino al piano sotterraneo primo di proprietà di **** Omissis **** sito nel maggiore fabbricato a tre piani fuori terra più sottotetto e piano sotterraneo, composto da un unica scala condominiale comune. inserito nel contesto residenziale con accesso pedonale e carraio dalla pubblica via. Il magazzino è composto da un ampio locale ad uso deposito e un ripostiglio adiacente. COMPLETEZZA DOCUMENTAZIONE EX ART. 567 Si attesta che la documentazione di cui all'art. 567 c.p.c., comma 2 risulta completa. TITOLARITÀ L'immobile oggetto dell'esecuzione, appartiene ai seguenti esecutati: **** Omissis **** (Proprietà 1/1) L'immobile viene posto in vendita per i seguenti diritti: **** Omissis **** (Proprietà 1/1) CONFINI il magazzino confina a nord con la rampa di accesso carrabile al piano sotterraneo comune a tutti i subalterni (la rampa permette l'accesso anche ad altre autorimesse che non insistono sul mappale 392), ad est con i locali di deposito e con la scala condominiale, a sud con Corso Malingri e a ovest con fabbricato residenziale in aderenza. CONSISTENZA Destinazione Superficie Netta Superficie Lorda Coefficiente Superficie Convenzionale Altezza Piano Magazzino 31,39 mq 39,04 mq 1,00 39,04 mq 2,50 m Sotterraneo primo Magazzino 1,60 mq 2,51 mq 1,00 2,51 mq 2,50 m sotterraneo primo Totale superficie convenzionale: 41,55 mq Incidenza condominiale: 0,00 % Superficie convenzionale complessiva: 41,55 mq I beni non sono comodamente divisibili in natura. 11

L'immobile oggetto di stima è sito in zona centrale rispetto al centro sociale e commerciale della città di Bagnolo Piemonte, l'immobile è raggiunto dai principali servizi e utenze ed è comodamente servito dalla rete dei trasporti pubblici. Il magazzino si trova in buone condizioni di manutenzione. E' composto da un due locali, uno più ampio di circa 40 mq e uno più piccolo di circa 2,50 mq entrambi adibiti a magazzino. CRONISTORIA DATI CATASTALI Periodo Proprietà Dati catastali Dal 21/02/2006 al 21/02/2007 **** Omissis **** Catasto Fabbricati Fg. 18, Part. 392, Sub. 7 Categoria C2 Cl.2, Cons. 47 Rendita 43,69 Piano S1 Dal 21/02/2007 al 31/08/2011 **** Omissis **** Catasto Fabbricati Fg. 18, Part. 392, Sub. 7 Categoria C2 Cl.2, Cons. 47 Rendita 43,69 Piano S1 Dal 31/08/2011 al 09/11/2015 **** Omissis **** Catasto Fabbricati Fg. 18, Part. 392, Sub. 7 Categoria C2 Cl.2, Cons. 47 Rendita 43,69 Piano S1 Dal 09/11/2015 al 24/11/2016 **** Omissis **** Catasto Fabbricati Fg. 18, Part. 392, Sub. 7 Categoria C2 Cl.2, Cons. 47 Rendita 43,69 Piano S1 Dal 24/11/2016 al 24/11/2016 **** Omissis **** Catasto Fabbricati Fg. 18, Part. 392, Sub. 7 Categoria C2 Cl.2, Cons. 37 Rendita 34,40 Piano S1 Il subalterno 7 è stato creato in seguito a VARIAZIONE del 21/02/2006 protocollo n. CN0039972 in atti dal 21/02/2006 DEM. AMPL. SOPRAELEVAZ. RISTRUTT. (n. 9604.1/2006) con la quale venivano soppressi i subalterni 1-2 - 3-4 e venivano creati gli attuali subalterni. DATI CATASTALI Catasto fabbricati (CF) Dati identificativi Dati di classamento Sezione Foglio Part. Sub. Zona Cens. Categoria Classe Consistenza Superficie catastale Rendita Piano Graffato 12

18 392 7 C2 2 37 34,4 S1 Corrispondenza catastale In seguito ad attenta analisi cartacea e da attento sopralluogo effettuato, si è riscontratta la parziale corrispondenza tra planimetria catastale e stato dei luoghi in quanto è presente una porta di chiusura del deposito. Si è provveduto all'aggiornamento della scheda catastale PRECISAZIONI Sono stati esaminati gli atti del procedimento e controllata la completezza dei documenti di cui all'art. 567, secondo comma, c.p.c. STATO CONSERVATIVO L'immobile si trova in buon stato di manutenzione PARTI COMUNI L'immobile pignorato non risulta inserito in contesto condominiale ma nell'ambito del maggiore fabbricato è presente una scala comune censita al sub 5 e la centrale termica comune censita al sub. 6. Sono presenti parti comuni quale la scala di collegamento tra i vari piani e l'androne di accesso al piano terreno. Non esitono tabelle di millesimi condominiali. SERVITÙ, CENSO, LIVELLO, USI CIVICI Non si segnala l'esistenza di servitù gravanti sul bene pignorato CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE PREVALENTI L'immobile pignorato si presenta in ottime condizioni statiche e in buone condizioni di manutenzione e comunque agibile. Le fondazioni del maggiore fabbricato, in cui è collocato il magazzino, sono state realizzate in cemento armato; l'altezza interna utile dei locali è di mt 2.50. La struttura portante verticale è stata eseguita in cemento armato e muratura, le tamponature esterne sono state eseguite in muratura, rifinite a intonaco civile e successiva tinteggiatura. I solai di divisione sono del tipo misto in latero cemento, la copertura è stata realizzata in legno con manto di copertura in tegole e lattoneria in lamiera preverniciata. Le tramezzature interne sono state realizzate in muratura e rifinite ad intonaco civile, le pavimentazioni interne sono state realizzate in ceramica. La scala comune è stata eseguita in c.a. con rivestimenti in ceramica. L'impianto elettrico, idrico-sanitario e termico sono in buone condizioni. STATO DI OCCUPAZIONE L'immobile risulta occupato da terzi con contratto di locazione opponibile. In relazione al contratto si riportano le seguenti informazioni: 13

Registrazione contratto: 28/04/2011 Scadenza contratto: 31/03/2019 Scadenza disdetta: 30/09/2018 Canoni di locazione Canone mensile: 500,00 Il magazzino è oggetto di contratto di locazione, insieme al subalterno 13, registrato a Pinerolo in data 28 aprile 2011 al numero 2333 serie 3. PROVENIENZE VENTENNALI Periodo Proprietà Atti Dal 20/03/1984 al 25/09/2003 **** Omissis **** Dichiarazione di successione di Borgia Giovanni Rogante Data Repertorio N Raccolta N Trascrizione Presso Data Reg. gen. Reg. part. Registrazione Presso Data Reg. N Vol. N Dal 25/09/2003 al 25/09/2003 **** Omissis **** Donazione Rogante Data Repertorio N Raccolta N Arese Carlo 25/09/2003 Trascrizione Presso Data Reg. gen. Reg. part. Registrazione Presso Data Reg. N Vol. N Dal 25/09/2003 al 13/11/2003 **** Omissis **** Donazione COnvalida Rogante Data Repertorio N Raccolta N Arese Carlo 25/09/2003 30171 14

Trascrizione Presso Data Reg. gen. Reg. part. Registrazione Presso Data Reg. N Vol. N Dal 13/11/2003 **** Omissis **** Compravendita Rogante Data Repertorio N Raccolta N Arese Carlo 13/11/2003 30372 Trascrizione Presso Data Reg. gen. Reg. part. Registrazione Presso Data Reg. N Vol. N Per quanto riguarda l'immobile oggetto di pignoramento: Sussiste continuità nelle trascrizioni per il ventennio precedente alla data di trascrizione del pignoramento; La situazione della proprietà antecedente il ventennio della trascrizione del pignoramento risulta variata; La situazione della proprietà risulta attualmente invariata. FORMALITÀ PREGIUDIZIEVOLI Dalle visure ipotecarie effettuate presso l'agenzia del Territorio di Cuneo aggiornate al 21/11/2016, sono risultate le seguenti formalità pregiudizievoli: Iscrizioni Ipoteca volontaria derivante da Mutuo fondiario Iscritto a Saluzzo il 14/05/2004 Reg. gen. 3586 - Reg. part. 550 Importo: 800.000,00 Formalità a carico della procedura Ipoteca giudiziale derivante da decreto ingiuntivo Iscritto a Saluzzo il 03/06/2013 Reg. gen. 3666 - Reg. part. 369 Importo: 250.000,00 15

Formalità a carico della procedura Note: L'iscrizione riguarada anche altri immobili, quindi sarà necessario procedere alla sola restrizione della formalità. Ipoteca giudiziale derivante da decreto ingiuntivo Iscritto a Saluzzo il 17/06/2013 Reg. gen. 3986 - Reg. part. 413 Importo: 624.000,00 Formalità a carico della procedura Note: L'iscrizione riguarada anche altri immobili, quindi sarà necessario procedere alla sola restrizione della formalità. Ipoteca giudiziale derivante da decreto ingiuntivo Iscritto a Saluzzo il 12/08/2013 Reg. gen. 5500 - Reg. part. 591 Importo: 72.000,00 Formalità a carico della procedura Note: L'iscrizione riguarada anche altri immobili, quindi sarà necessario procedere alla sola restrizione della formalità. Ipoteca giudiziale derivante da Decreto ingiuntivo Iscritto a Saluzzo il 03/02/2014 Reg. gen. 827 - Reg. part. 62 Importo: 450.000,00 Formalità a carico della procedura Note: L'iscrizione riguarada anche altri immobili, quindi sarà necessario procedere alla sola restrizione della formalità. Trascrizioni Pignoramento Trascritto a Saluzzo il 24/06/2016 Reg. gen. 4172 - Reg. part. 3207 Oneri di cancellazione Dalle informative ricevute presso l'agenzia del territorio si è appurato che l'onere di cancellazione a carico della procedura, consiste nella cancellazione della trascrizione del pignoramento e nella restrizione delle ipoteche giudiziarie (come sovra specificato) in seguito a decreto di trasferimento, contestualmente, corrispondere per la loro annotazione, importi da calcolarsi come segue e che, in relazione alla formalità da cancellare, per ogni annotamento, attualmente risultano in essere: - annotamenti e cancellazione relativi a trascrizione (pignoramento immobiliare) 200.00 euro per ogni nota 16

59.00 euro per bolli 35.00 euro per tassa di trascrizione - annotamenti (cancellazioni e restrizioni) a iscrizioni giudiziarie per le restrizioni 0.50% calcolato sul minor valore tra il decreto di trasferimento e il valore dell'ipoteca iscritta, con un minimo di 200.00 euro 59.00 euro per bolli 35.00 euro per tassa di trascrizione NORMATIVA URBANISTICA E' stato richiesto il certificato di destinazione urbanistica al Comune di Bagnolo Piemonte rilasciato in data 20/09/2016: che nella planimetria della Revisione n. 1 del 1999 e nelle successive varianti i terreni descritti in mappa al Foglio 18 particella n. 392 risultano come: - Foglio 18, mappale n 392 ricade in "Complessi di vecchio e recente impianto di interesse ambientale (zone di recupero)" ZR.1 soggetti alla seguente normativa: art. 13, art. 18 delle Norme di Attuazione allegate al P.R.G.C.(Le zone di recupero sono aree di tessuto urbano generalmente in condizioni di degrado che richiedono interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente. Le destinazioni d uso in atto degli edifici sono di norma conservate ed in tali aree sono obiettivi prioritari la conservazione, il risanamento ed una migliore utilizzazione del patrimonio edilizio ed urbanistico esistente.) REGOLARITÀ EDILIZIA L'immobile risulta regolare per la legge n 47/1985. La costruzione non è antecedente al 01/09/1967. Non sono presenti vincoli artistici, storici o alberghieri. Non sono presenti diritti demaniali o usi civici. L'immobile risulta agibile. Da un esame effettuato presso l'ufficio tecnico del Comune di Bagnolo Piemonte, a seguito di richiesta inoltrata al Comune stesso, sono emerse le seguenti pratiche edilizie rilasciate nell'ultimo ventennio: - Permesso di Costruire 207/2003 del 20/01/2004 - DIA in variante n 67/2005 del 25/05/2005 - Agibilità protocollo 18787 del 21/11/2005 Certificazioni energetiche e dichiarazioni di conformità 17

Non esiste il certificato energetico dell'immobile / APE. In seguito ad attenta disamina dello stato attuale dei luoghi, confrontato con la planimetria autorizzata di riferimento, emergono le seguenti difformità: - al piano sotterraneo primo non è presente la porta di accesso al locale di deposito, mentre in realtà è presente una porta basculante di chiusura. Per la sanatoria delle difformità è necessario presentare pratica edilizia edilizia presso il comune di Bagnolo Piemonte. In relazione alle verifiche di sanabilità delle difformità registrate sull'immobile, pure nella percipua volontà da parte di questo ausiliario di fornire dati e informazioni complete nel rispetto dell'incarico ricevuto, - in ordine alle limitazioni d'indagine esposte - lo scrivente deve constatare la pratica impossibilità di fornire un quadro dettagliato, esaustivo e definitivo sul punto. D'altra parte - per la natura ed i limiti insiti del mandato rimesso all'esperto, non pare possibile intendere questo finanche teso a sostituire l'espressione che compete per legge agli uffici deputati circa i termini di ammissione delle istanze e l'indicazione dei relativi adempimenti, oneri, sanzioni e pagamenti, maifestazione che gli uffici, alle risultanze delle consultazioni svolte, rimandano all'esito dell'istruttoria conseguente alla presentazione di pratica completa di elaborati scrittografici di dettaglio. Alla luce di ciò, nel quadro del rispetto del mandato ricevuto e delle limitazioni rappresentate, quando contenuto nel presente elaborato è da intendersi formulato in termini orientativi e previsionali e, per quanto attiene gli importi economici, in indirizzo prudenziale, ciò al fine di avere un quadro utile di massima per le finalità peritali. In conclusione, pertanto, è da precisarsi che quanto indicato può essere soggetto a possibili modificazioni ovvero variazioni e che le assunzioni sono state operate in ragione della normativa vigente al momento dell'alaborazione della relazione peritale. L'immobile non è provvisto di certificato energetico in quanto non soggetto alla normativa vigente VINCOLI OD ONERI CONDOMINIALI Non sono presenti vincoli od oneri condominiali. 18

LOTTO 2 19

Il lotto è formato dai seguenti beni: Bene N 2 - Deposito ubicato a Bagnolo Piemonte (CN) - Corso Malingri 26, piano S1 DESCRIZIONE Trattasi di deposito al piano sotterraneo primo di proprietà di **** Omissis **** sito nel maggiore fabbricato a tre piani fuori terra più sottotetto e piano sotterraneo composto da un unica scala condominiale comune. inserito nel contesto residenziale con accesso pedonale e carraio dalla pubblica via. Il deposito è composto da un unico locale ad uso deposito. COMPLETEZZA DOCUMENTAZIONE EX ART. 567 Si attesta che la documentazione di cui all'art. 567 c.p.c., comma 2 risulta completa. TITOLARITÀ L'immobile oggetto dell'esecuzione, appartiene ai seguenti esecutati: **** Omissis **** (Proprietà 1/1) L'immobile viene posto in vendita per i seguenti diritti: **** Omissis **** (Proprietà 1/1) CONFINI il deposito confina a nord con un locale ad uso deposito ad est con i locali di deposito e con il disimpegno comune, a sud con Corso Malingri e a ovest con locale ad uso deposito. CONSISTENZA Destinazione Superficie Netta Superficie Lorda Coefficiente Superficie Convenzionale Altezza Piano Deposito 7,51 mq 9,18 mq 1,00 9,18 mq 2,50 m Sotterraneo primo Totale superficie convenzionale: 9,18 mq Incidenza condominiale: 0,00 % Superficie convenzionale complessiva: 9,18 mq I beni non sono comodamente divisibili in natura. L'immobile oggetto di stima è sito in zona centrale rispetto al centro sociale e commerciale della città di Bagnolo Piemonte, l'immobile è raggiunto dai principali servizi e utenze ed è comodamente servito 20

dalla rete dei trasporti pubblici. Il deposito si trova in buone condizioni di manutenzione. E' composto da un unico locale di circa 9,00 mq. CRONISTORIA DATI CATASTALI Periodo Proprietà Dati catastali Dal 21/02/2006 al 21/02/2007 **** Omissis **** Catasto Fabbricati Fg. 18, Part. 392, Sub. 8 Categoria C2 Cl.2, Cons. 6 Rendita 5,58 Piano S1 Dal 21/02/2007 al 31/08/2011 **** Omissis **** Catasto Fabbricati Fg. 18, Part. 392, Sub. 8 Categoria C2 Cl.2, Cons. 6 Rendita 5,58 Piano S1 Dal 31/08/2011 al 09/11/2015 **** Omissis **** Catasto Fabbricati Fg. 18, Part. 392, Sub. 8 Categoria C2 Cl.2, Cons. 6 Rendita 5,58 Piano S1 Dal 09/11/2015 al 24/11/2016 **** Omissis **** Catasto Fabbricati Fg. 18, Part. 392, Sub. 8 Categoria C2 Cl.2, Cons. 6 Rendita 5,58 Piano S1 Il subalterno 8 è stato creato in seguito a VARIAZIONE del 21/02/2006 protocollo n. CN0039972 in atti dal 21/02/2006 DEM. AMPL. SOPRAELEVAZ. RISTRUTT. (n. 9604.1/2006) con la quale venivano soppressi i subalterni 1-2 - 3-4 e venivano creati gli attuali subalterni. DATI CATASTALI Catasto fabbricati (CF) Dati identificativi Dati di classamento Sezione Foglio Part. Sub. Zona Cens. Categoria Classe Consistenza Superficie catastale Rendita Piano Graffato 18 392 8 C2 2 6 5,58 S1 Corrispondenza catastale In seguito ad attenta analisi cartacea e da attento sopralluogo effettuato, si è riscontratta corrispondenza tra planimetria catastale e stato dei luoghi. 21

PRECISAZIONI Sono stati esaminati gli atti del procedimento e controllata la completezza dei documenti di cui all'art. 567, secondo comma, c.p.c. STATO CONSERVATIVO L'immobile si trova in buon stato di manutenzione PARTI COMUNI L'immobile pignorato non risulta inserito in contesto condominiale ma nell'ambito del maggiore fabbricato è presente una scala comune censita al sub 05 e la centrale termica comune censita al sub. 6. Sono presenti parti comuni quale la scala di collegamento tra i vari piani e l'androne di accesso al piano terreno. Non esitono tabelle di millesimi condominiali condominiali. SERVITÙ, CENSO, LIVELLO, USI CIVICI Non si segnala l'esistenza di servitù gravanti sul bene pignorato CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE PREVALENTI L'immobile pignorato si presenta in ottime condizioni statiche e in buone condizioni di manutenzione e comunque agibile. Le fondazioni del maggiore fabbricato, in cui è collocato il magazzino, sono state realizzate in cemento armato; l'altezza interna utile dei locali è di mt 2.50. La struttura portante verticale è stata eseguita in cemento armato e muratura, le tamponature esterne sono state eseguite in muratura, rifinite a intonaco civile e successiva tinteggiatura. I solai di divisione sono del tipo misto in latero cemento, la copertura è stata realizzata in legno con manto di copertura in tegole e lattoneria in lamiera preverniciata. Le tramezzature interne sono state realizzate in muratura e rifinite ad intonaco civile, le pavimentazioni interne sono state realizzate in ceramica. La scala comune è stata eseguita in c.a. con rivestimenti in ceramica. L'impianto elettrico, idrico-sanitario e termico sono in buone condizioni. STATO DI OCCUPAZIONE L'immobile risulta occupato da terzi senza titolo. Il deposito - cantina è utilizzato dai condomini residenti negli alloggi al piano primo, secondo e terzo, però non è oggetto di alcun contratto di localzione registrato PROVENIENZE VENTENNALI Periodo Proprietà Atti Dal 20/03/1984 al 25/09/2003 **** Omissis **** Dichiarazione di successione di Borgia Giovanni Rogante Data Repertorio N Raccolta N 22

Trascrizione Presso Data Reg. gen. Reg. part. Registrazione Presso Data Reg. N Vol. N Dal 25/09/2003 al 25/09/2003 **** Omissis **** Donazione Rogante Data Repertorio N Raccolta N Arese Carlo 25/09/2003 Trascrizione Presso Data Reg. gen. Reg. part. Registrazione Presso Data Reg. N Vol. N Dal 25/09/2003 al 13/11/2003 **** Omissis **** Donazione COnvalida Rogante Data Repertorio N Raccolta N Arese Carlo 25/09/2003 30171 Trascrizione Presso Data Reg. gen. Reg. part. Registrazione Presso Data Reg. N Vol. N Dal 13/11/2003 **** Omissis **** Compravendita Rogante Data Repertorio N Raccolta N Arese Carlo 13/11/2003 30372 Trascrizione Presso Data Reg. gen. Reg. part. Registrazione Presso Data Reg. N Vol. N 23

Per quanto riguarda l'immobile oggetto di pignoramento: Sussiste continuità nelle trascrizioni per il ventennio precedente alla data di trascrizione del pignoramento; La situazione della proprietà antecedente il ventennio della trascrizione del pignoramento risulta variata; La situazione della proprietà risulta attualmente invariata. FORMALITÀ PREGIUDIZIEVOLI Dalle visure ipotecarie effettuate presso l'agenzia del Territorio di Cuneo aggiornate al 21/11/2016, sono risultate le seguenti formalità pregiudizievoli: Iscrizioni Ipoteca volontaria derivante da Mutuo fondiario Iscritto a Saluzzo il 14/05/2004 Reg. gen. 3586 - Reg. part. 550 Importo: 800.000,00 Ipoteca giudiziale derivante da decreto ingiuntivo Iscritto a Saluzzo il 03/06/2013 Reg. gen. 3666 - Reg. part. 369 Importo: 250.000,00 Note: L'iscrizione riguarada anche altri immobili, quindi sarà necessario procedere alla sola restrizione della formalità. Ipoteca giudiziale derivante da decreto ingiuntivo Iscritto a Saluzzo il 17/06/2013 Reg. gen. 3986 - Reg. part. 413 Importo: 624.000,00 Note: L'iscrizione riguarada anche altri immobili, quindi sarà necessario procedere alla sola restrizione della formalità. Ipoteca giudiziale derivante da decreto ingiuntivo Iscritto a Saluzzo il 12/08/2013 Reg. gen. 5500 - Reg. part. 591 Importo: 72.000,00 Note: L'iscrizione riguarada anche altri immobili, quindi sarà necessario procedere alla sola restrizione della formalità. Ipoteca giudiziale derivante da Decreto ingiuntivo Iscritto a Saluzzo il 03/02/2014 24

Trascrizioni Reg. gen. 827 - Reg. part. 62 Importo: 450.000,00 Note: L'iscrizione riguarada anche altri immobili, quindi sarà necessario procedere alla sola restrizione della formalità. Pignoramento Trascritto a Saluzzo il 24/06/2016 Reg. gen. 4172 - Reg. part. 3207 Oneri di cancellazione Dalle informative ricevute presso l'agenzia del territorio si è appurato che l'onere di cancellazione a carico della procedura, consiste nella cancellazione della trascrizione del pignoramento e nella restrizione delle ipoteche giudiziarie (come sovra specificato) in seguito a decreto di trasferimento, contestualmente, corrispondere per la loro annotazione, importi da calcolarsi come segue e che, in relazione alla formalità da cancellare, per ogni annotamento, attualmente risultano in essere: - annotamenti e cancellazione relativi a trascrizione (pignoramento immobiliare) 200.00 euro per ogni nota 59.00 euro per bolli 35.00 euro per tassa di trascrizione - annotamenti (cancellazioni e restrizioni) a iscrizioni giudiziarie per le restrizioni 0.50% calcolato sul minor valore tra il decreto di trasferimento e il valore dell'ipoteca iscritta, con un minimo di 200.00 euro 59.00 euro per bolli 35.00 euro per tassa di trascrizione NORMATIVA URBANISTICA E' stato richiesto il certificato di destinazione urbanistica al Comune di Bagnolo Piemonte rilasciato in data 20/09/2016: che nella planimetria della Revisione n. 1 del 1999 e nelle successive varianti i terreni descritti in mappa al Foglio 18 particella n. 392 risultano come: - Foglio 18, mappale n 392 ricade in "Complessi di vecchio e recente impianto di interesse ambientale (zone di recupero)" ZR.1 soggetti alla seguente normativa: art. 13, art. 18 delle 25

Norme di Attuazione allegate al P.R.G.C.(Le zone di recupero sono aree di tessuto urbano generalmente in condizioni di degrado che richiedono interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente. Le destinazioni d uso in atto degli edifici sono di norma conservate ed in tali aree sono obiettivi prioritari la conservazione, il risanamento ed una migliore utilizzazione del patrimonio edilizio ed urbanistico esistente.) REGOLARITÀ EDILIZIA L'immobile risulta regolare per la legge n 47/1985. La costruzione non è antecedente al 01/09/1967. Non sono presenti vincoli artistici, storici o alberghieri. Non sono presenti diritti demaniali o usi civici. Da un esame effettuato presso l'ufficio tecnico del Comune di Bagnolo Piemonte, a seguito di richiesta inoltrata al Comune stesso, sono emerse le seguenti pratiche edilizie rilasciate nell'ultimo ventennio: - Permesso di Costruire 207/2003 del 20/01/2004 - DIA in variante n 67/2005 del 25/05/2005 - Agibilità protocollo 18787 del 21/11/2005 Certificazioni energetiche e dichiarazioni di conformità Non esiste il certificato energetico dell'immobile / APE. In seguito ad attenta disamina dello stato attuale dei luoghi, confrontato con la planimetria autorizzata di riferimento, non emergono difformità. L'immobile non è provvisto di certificato energetico in quanto non oggetto di normativa. VINCOLI OD ONERI CONDOMINIALI Non sono presenti vincoli od oneri condominiali. 26

LOTTO 3 27

Il lotto è formato dai seguenti beni: Bene N 3 - Deposito ubicato a Bagnolo Piemonte (CN) - Corso Malingri 26, piano S1 DESCRIZIONE Trattasi di deposito al piano sotterraneo primo di proprietà di **** Omissis **** sito nel maggiore fabbricato a tre piani fuori terra più sottotetto e piano sotterraneo composto da un unica scala condominiale comune. inserito nel contesto residenziale con accesso pedonale e carraio dalla pubblica via. Il deposito è composto da un unico locale ad uso deposito. COMPLETEZZA DOCUMENTAZIONE EX ART. 567 Si attesta che la documentazione di cui all'art. 567 c.p.c., comma 2 risulta completa. TITOLARITÀ L'immobile oggetto dell'esecuzione, appartiene ai seguenti esecutati: **** Omissis **** (Proprietà 1/1) L'immobile viene posto in vendita per i seguenti diritti: **** Omissis **** (Proprietà 1/1) CONFINI il deposito confina a nord con il disimpegno comune ad est e ovest con i locali di deposito, a sud con Corso Malingri. CONSISTENZA Destinazione Superficie Netta Superficie Lorda Coefficiente Superficie Convenzionale Altezza Piano Deposito 4,88 mq 6,66 mq 1,00 6,66 mq 2,50 m Sotterraneo primo Totale superficie convenzionale: 6,66 mq Incidenza condominiale: 0,00 % Superficie convenzionale complessiva: 6,66 mq I beni non sono comodamente divisibili in natura. L'immobile oggetto di stima è sito in zona centrale rispetto al centro sociale e commerciale della città di Bagnolo Piemonte, l'immobile è raggiunto dai principali servizi e utenze ed è comodamente servito 28

dalla rete dei trasporti pubblici. Il deposito si trova in buone condizioni di manutenzione. E' composto da un unico locale di circa 6,00 mq. CRONISTORIA DATI CATASTALI Periodo Proprietà Dati catastali Dal 21/02/2006 al 21/02/2007 **** Omissis **** Catasto Fabbricati Fg. 18, Part. 392, Sub. 9 Categoria C2 Cl.2, Cons. 5 Rendita 4,65 Piano S1 Dal 21/02/2007 al 31/08/2011 **** Omissis **** Catasto Fabbricati Fg. 18, Part. 392, Sub. 9 Categoria C2 Cl.2, Cons. 5 Rendita 4,65 Piano S1 Dal 31/08/2011 al 09/11/2015 **** Omissis **** Catasto Fabbricati Fg. 18, Part. 392, Sub. 9 Categoria C2 Cl.2, Cons. 5 Rendita 4,65 Piano S1 Dal 09/11/2015 al 24/11/2016 **** Omissis **** Catasto Fabbricati Fg. 18, Part. 392, Sub. 9 Categoria C2 Cl.2, Cons. 5 Rendita 4,65 Piano S1 Il subalterno 9 è stato creato in seguito a VARIAZIONE del 21/02/2006 protocollo n. CN0039972 in atti dal 21/02/2006 DEM. AMPL. SOPRAELEVAZ. RISTRUTT. (n. 9604.1/2006) con la quale venivano soppressi i subalterni 1-2 - 3-4 e venivano creati gli attuali subalterni. DATI CATASTALI Catasto fabbricati (CF) Dati identificativi Dati di classamento Sezione Foglio Part. Sub. Zona Cens. Categoria Classe Consistenza Superficie catastale Rendita Piano Graffato 18 392 9 C2 2 5 4,65 S1 Corrispondenza catastale In seguito ad attenta analisi cartacea e da attento sopralluogo effettuato, si è riscontratta corrispondenza tra planimetria catastale e stato dei luoghi. 29

PRECISAZIONI Sono stati esaminati gli atti del procedimento e controllata la completezza dei documenti di cui all'art. 567, secondo comma, c.p.c. STATO CONSERVATIVO L'immobile si trova in buon stato di manutenzione PARTI COMUNI L'immobile pignorato non risulta inserito in contesto condominiale ma nell'ambito del maggiore fabbricato è presente una scala comune censita al sub 5 e la centrale termica comune censita al sub. 6. Sono presenti parti comuni quale la scala di collegamento tra i vari piani e l'androne di accesso al piano terreno. Non esitono tabelle di millesimi condominiali condominiali. SERVITÙ, CENSO, LIVELLO, USI CIVICI Non si segnala l'esistenza di servitù gravanti sul bene pignorato CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE PREVALENTI L'immobile pignorato si presenta in ottime condizioni statiche e in buone condizioni di manutenzione e comunque agibile. Le fondazioni del maggiore fabbricato, in cui è collocato il magazzino, sono state realizzate in cemento armato; l'altezza interna utile dei locali è di mt 2.50. La struttura portante verticale è stata eseguita in cemento armato e muratura, le tamponature esterne sono state eseguite in muratura, rifinite a intonaco civile e successiva tinteggiatura. I solai di divisione sono del tipo misto in latero cemento, la copertura è stata realizzata in legno con manto di copertura in tegole e lattoneria in lamiera preverniciata. Le tramezzature interne sono state realizzate in muratura e rifinite ad intonaco civile, le pavimentazioni interne sono state realizzate in ceramica. La scala comune è stata eseguita in c.a. con rivestimenti in ceramica. L'impianto elettrico, idrico-sanitario e termico sono in buone condizioni. STATO DI OCCUPAZIONE L'immobile risulta occupato da terzi senza titolo. Il deposito - cantina è utilizzato dai condomini residenti negli alloggi al piano primo, secondo e terzo, però non è oggetto di alcun contratto di localzione registrato PROVENIENZE VENTENNALI Periodo Proprietà Atti Dal 20/03/1984 al 25/09/2003 **** Omissis **** Dichiarazione di successione di Borgia Giovanni Rogante Data Repertorio N Raccolta N 30

Trascrizione Presso Data Reg. gen. Reg. part. Registrazione Presso Data Reg. N Vol. N Dal 25/09/2003 al 25/09/2003 **** Omissis **** Donazione Rogante Data Repertorio N Raccolta N Arese Carlo 25/09/2003 Trascrizione Presso Data Reg. gen. Reg. part. Registrazione Presso Data Reg. N Vol. N Dal 25/09/2003 al 13/11/2003 **** Omissis **** Donazione COnvalida Rogante Data Repertorio N Raccolta N Arese Carlo 25/09/2003 30171 Trascrizione Presso Data Reg. gen. Reg. part. Registrazione Presso Data Reg. N Vol. N Dal 13/11/2003 **** Omissis **** Compravendita Rogante Data Repertorio N Raccolta N Arese Carlo 13/11/2003 30372 Trascrizione Presso Data Reg. gen. Reg. part. Registrazione Presso Data Reg. N Vol. N 31

Per quanto riguarda l'immobile oggetto di pignoramento: Sussiste continuità nelle trascrizioni per il ventennio precedente alla data di trascrizione del pignoramento; La situazione della proprietà antecedente il ventennio della trascrizione del pignoramento risulta variata; La situazione della proprietà risulta attualmente invariata. FORMALITÀ PREGIUDIZIEVOLI Dalle visure ipotecarie effettuate presso l'agenzia del Territorio di Cuneo aggiornate al 21/11/2016, sono risultate le seguenti formalità pregiudizievoli: Iscrizioni Ipoteca volontaria derivante da Mutuo fondiario Iscritto a Saluzzo il 14/05/2004 Reg. gen. 3586 - Reg. part. 550 Importo: 800.000,00 Ipoteca giudiziale derivante da decreto ingiuntivo Iscritto a Saluzzo il 03/06/2013 Reg. gen. 3666 - Reg. part. 369 Importo: 250.000,00 Note: L'iscrizione riguarada anche altri immobili, quindi sarà necessario procedere alla sola restrizione della formalità. Ipoteca giudiziale derivante da decreto ingiuntivo Iscritto a Saluzzo il 17/06/2013 Reg. gen. 3986 - Reg. part. 413 Importo: 624.000,00 Note: L'iscrizione riguarada anche altri immobili, quindi sarà necessario procedere alla sola restrizione della formalità. Ipoteca giudiziale derivante da decreto ingiuntivo Iscritto a Saluzzo il 12/08/2013 Reg. gen. 5500 - Reg. part. 591 Importo: 72.000,00 Note: L'iscrizione riguarada anche altri immobili, quindi sarà necessario procedere alla sola restrizione della formalità. Ipoteca giudiziale derivante da Decreto ingiuntivo Iscritto a Saluzzo il 03/02/2014 32

Trascrizioni Reg. gen. 827 - Reg. part. 62 Importo: 450.000,00 Note: L'iscrizione riguarada anche altri immobili, quindi sarà necessario procedere alla sola restrizione della formalità. Pignoramento Trascritto a Saluzzo il 24/06/2016 Reg. gen. 4172 - Reg. part. 3207 Oneri di cancellazione Dalle informative ricevute presso l'agenzia del territorio si è appurato che l'onere di cancellazione a carico della procedura, consiste nella cancellazione della trascrizione del pignoramento e nella restrizione delle ipoteche giudiziarie (come sovra specificato) in seguito a decreto di trasferimento, contestualmente, corrispondere per la loro annotazione, importi da calcolarsi come segue e che, in relazione alla formalità da cancellare, per ogni annotamento, attualmente risultano in essere: - annotamenti e cancellazione relativi a trascrizione (pignoramento immobiliare) 200.00 euro per ogni nota 59.00 euro per bolli 35.00 euro per tassa di trascrizione - annotamenti (cancellazioni e restrizioni) a iscrizioni giudiziarie per le restrizioni 0.50% calcolato sul minor valore tra il decreto di trasferimento e il valore dell'ipoteca iscritta, con un minimo di 200.00 euro 59.00 euro per bolli 35.00 euro per tassa di trascrizione NORMATIVA URBANISTICA E' stato richiesto il certificato di destinazione urbanistica al Comune di Bagnolo Piemonte rilasciato in data 20/09/2016: che nella planimetria della Revisione n. 1 del 1999 e nelle successive varianti i terreni descritti in mappa al Foglio 18 particella n. 392 risultano come: - Foglio 18, mappale n 392 ricade in "Complessi di vecchio e recente impianto di interesse ambientale (zone di recupero)" ZR.1 soggetti alla seguente normativa: art. 13, art. 18 delle 33

Norme di Attuazione allegate al P.R.G.C.(Le zone di recupero sono aree di tessuto urbano generalmente in condizioni di degrado che richiedono interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente. Le destinazioni d uso in atto degli edifici sono di norma conservate ed in tali aree sono obiettivi prioritari la conservazione, il risanamento ed una migliore utilizzazione del patrimonio edilizio ed urbanistico esistente.) REGOLARITÀ EDILIZIA L'immobile risulta regolare per la legge n 47/1985. La costruzione non è antecedente al 01/09/1967. Non sono presenti vincoli artistici, storici o alberghieri. Non sono presenti diritti demaniali o usi civici. Da un esame effettuato presso l'ufficio tecnico del Comune di Bagnolo Piemonte, a seguito di richiesta inoltrata al Comune stesso, sono emerse le seguenti pratiche edilizie rilasciate nell'ultimo ventennio: - Permesso di Costruire 207/2003 del 20/01/2004 - DIA in variante n 67/2005 del 25/05/2005 - Agibilità protocollo 18787 del 21/11/2005 Certificazioni energetiche e dichiarazioni di conformità Non esiste il certificato energetico dell'immobile / APE. In seguito ad attenta disamina dello stato attuale dei luoghi, confrontato con la planimetria autorizzata di riferimento, non emergono difformità. L'immobile non è provvisto di certificato energetico in quanto non oggetto di normativa. VINCOLI OD ONERI CONDOMINIALI Non sono presenti vincoli od oneri condominiali. 34

LOTTO 4 35

Il lotto è formato dai seguenti beni: Bene N 4 - Deposito ubicato a Bagnolo Piemonte (CN) - Corso Malingri 26, piano S1 DESCRIZIONE Trattasi di deposito al piano sotterraneo primo di proprietà di **** Omissis **** sito nel maggiore fabbricato a tre piani fuori terra più sottotetto e piano sotterraneo composto da un unica scala condominiale comune. inserito nel contesto residenziale con accesso pedonale e carraio dalla pubblica via. Il deposito è composto da un unico locale ad uso deposito. COMPLETEZZA DOCUMENTAZIONE EX ART. 567 Si attesta che la documentazione di cui all'art. 567 c.p.c., comma 2 risulta completa. TITOLARITÀ L'immobile oggetto dell'esecuzione, appartiene ai seguenti esecutati: **** Omissis **** (Proprietà 1/1) L'immobile viene posto in vendita per i seguenti diritti: **** Omissis **** (Proprietà 1/1) CONFINI il deposito confina a nord con il disimpegno comune ad est e ovest con i locali di deposito, a sud con Corso Malingri. CONSISTENZA Destinazione Superficie Netta Superficie Lorda Coefficiente Superficie Convenzionale Altezza Piano Deposito 4,16 mq 5,30 mq 1,00 5,30 mq 2,50 m Sotterraneo primo Totale superficie convenzionale: 5,30 mq Incidenza condominiale: 0,00 % Superficie convenzionale complessiva: 5,30 mq I beni non sono comodamente divisibili in natura. L'immobile oggetto di stima è sito in zona centrale rispetto al centro sociale e commerciale della città di Bagnolo Piemonte, l'immobile è raggiunto dai principali servizi e utenze ed è comodamente servito 36

dalla rete dei trasporti pubblici. Il deposito si trova in buone condizioni di manutenzione. E' composto da un unico locale di circa 5,00 mq. CRONISTORIA DATI CATASTALI Periodo Proprietà Dati catastali Dal 21/02/2006 al 21/02/2007 **** Omissis **** Catasto Fabbricati Fg. 18, Part. 392, Sub. 10 Categoria C2 Cl.2, Cons. 4 Rendita 3,72 Piano S1 Dal 21/02/2007 al 31/08/2011 **** Omissis **** Catasto Fabbricati Fg. 18, Part. 392, Sub. 10 Categoria C2 Cl.2, Cons. 4 Rendita 3,72 Piano S1 Dal 31/08/2011 al 09/11/2015 **** Omissis **** Catasto Fabbricati Fg. 18, Part. 392, Sub. 10 Categoria C2 Cl.2, Cons. 4 Rendita 3,72 Piano S1 Dal 09/11/2015 al 24/11/2016 **** Omissis **** Catasto Fabbricati Fg. 18, Part. 392, Sub. 10 Categoria C2 Cl.2, Cons. 4 Rendita 3,72 Piano S1 Il subalterno 10 è stato creato in seguito a VARIAZIONE del 21/02/2006 protocollo n. CN0039972 in atti dal 21/02/2006 DEM. AMPL. SOPRAELEVAZ. RISTRUTT. (n. 9604.1/2006) con la quale venivano soppressi i subalterni 1-2 - 3-4 e venivano creati gli attuali subalterni. DATI CATASTALI Catasto fabbricati (CF) Dati identificativi Dati di classamento Sezione Foglio Part. Sub. Zona Cens. Categoria Classe Consistenza Superficie catastale Rendita Piano Graffato 18 392 10 C2 2 4 3,72 S1 Corrispondenza catastale In seguito ad attenta analisi cartacea e da attento sopralluogo effettuato, si è riscontratta corrispondenza tra planimetria catastale e stato dei luoghi. 37

PRECISAZIONI Sono stati esaminati gli atti del procedimento e controllata la completezza dei documenti di cui all'art. 567, secondo comma, c.p.c. STATO CONSERVATIVO L'immobile si trova in buon stato di manutenzione PARTI COMUNI L'immobile pignorato non risulta inserito in contesto condominiale ma nell'ambito del maggiore fabbricato è presente una scala comune censita al sub 5 e la centrale termica comune censita al sub. 6. Sono presenti parti comuni quale la scala di collegamento tra i vari piani e l'androne di accesso al piano terreno. Non esitono tabelle di millesimi condominiali condominiali. SERVITÙ, CENSO, LIVELLO, USI CIVICI Non si segnala l'esistenza di servitù gravanti sul bene pignorato CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE PREVALENTI L'immobile pignorato si presenta in ottime condizioni statiche e in buone condizioni di manutenzione e comunque agibile. Le fondazioni del maggiore fabbricato, in cui è collocato il magazzino, sono state realizzate in cemento armato; l'altezza interna utile dei locali è di mt 2.50. La struttura portante verticale è stata eseguita in cemento armato e muratura, le tamponature esterne sono state eseguite in muratura, rifinite a intonaco civile e successiva tinteggiatura. I solai di divisione sono del tipo misto in latero cemento, la copertura è stata realizzata in legno con manto di copertura in tegole e lattoneria in lamiera preverniciata. Le tramezzature interne sono state realizzate in muratura e rifinite ad intonaco civile, le pavimentazioni interne sono state realizzate in ceramica. La scala comune è stata eseguita in c.a. con rivestimenti in ceramica. L'impianto elettrico, idrico-sanitario e termico sono in buone condizioni. STATO DI OCCUPAZIONE L'immobile risulta occupato da terzi senza titolo. Il deposito - cantina è utilizzato dai condomini residenti negli alloggi al piano primo, secondo e terzo, però non è oggetto di alcun contratto di localzione registrato PROVENIENZE VENTENNALI Periodo Proprietà Atti Dal 20/03/1984 al 25/09/2003 **** Omissis **** Dichiarazione di successione di Borgia Giovanni Rogante Data Repertorio N Raccolta N 38

Trascrizione Presso Data Reg. gen. Reg. part. Registrazione Presso Data Reg. N Vol. N Dal 25/09/2003 al 25/09/2003 **** Omissis **** Donazione Rogante Data Repertorio N Raccolta N Arese Carlo 25/09/2003 Trascrizione Presso Data Reg. gen. Reg. part. Registrazione Presso Data Reg. N Vol. N Dal 25/09/2003 al 13/11/2003 **** Omissis **** Donazione COnvalida Rogante Data Repertorio N Raccolta N Arese Carlo 25/09/2003 30171 Trascrizione Presso Data Reg. gen. Reg. part. Registrazione Presso Data Reg. N Vol. N Dal 13/11/2003 **** Omissis **** Compravendita Rogante Data Repertorio N Raccolta N Arese Carlo 13/11/2003 30372 Trascrizione Presso Data Reg. gen. Reg. part. Registrazione Presso Data Reg. N Vol. N 39

Per quanto riguarda l'immobile oggetto di pignoramento: Sussiste continuità nelle trascrizioni per il ventennio precedente alla data di trascrizione del pignoramento; La situazione della proprietà antecedente il ventennio della trascrizione del pignoramento risulta variata; La situazione della proprietà risulta attualmente invariata. FORMALITÀ PREGIUDIZIEVOLI Dalle visure ipotecarie effettuate presso l'agenzia del Territorio di Cuneo aggiornate al 21/11/2016, sono risultate le seguenti formalità pregiudizievoli: Iscrizioni Ipoteca volontaria derivante da Mutuo fondiario Iscritto a Saluzzo il 14/05/2004 Reg. gen. 3586 - Reg. part. 550 Importo: 800.000,00 Ipoteca giudiziale derivante da decreto ingiuntivo Iscritto a Saluzzo il 03/06/2013 Reg. gen. 3666 - Reg. part. 369 Importo: 250.000,00 Note: L'iscrizione riguarada anche altri immobili, quindi sarà necessario procedere alla sola restrizione della formalità. Ipoteca giudiziale derivante da decreto ingiuntivo Iscritto a Saluzzo il 17/06/2013 Reg. gen. 3986 - Reg. part. 413 Importo: 624.000,00 Note: L'iscrizione riguarada anche altri immobili, quindi sarà necessario procedere alla sola restrizione della formalità. Ipoteca giudiziale derivante da decreto ingiuntivo Iscritto a Saluzzo il 12/08/2013 Reg. gen. 5500 - Reg. part. 591 Importo: 72.000,00 Note: L'iscrizione riguarada anche altri immobili, quindi sarà necessario procedere alla sola restrizione della formalità. Ipoteca giudiziale derivante da Decreto ingiuntivo Iscritto a Saluzzo il 03/02/2014 40

Trascrizioni Reg. gen. 827 - Reg. part. 62 Importo: 450.000,00 Note: L'iscrizione riguarada anche altri immobili, quindi sarà necessario procedere alla sola restrizione della formalità. Pignoramento Trascritto a Saluzzo il 24/06/2016 Reg. gen. 4172 - Reg. part. 3207 Oneri di cancellazione Dalle informative ricevute presso l'agenzia del territorio si è appurato che l'onere di cancellazione a carico della procedura, consiste nella cancellazione della trascrizione del pignoramento e nella restrizione delle ipoteche giudiziarie (come sovra specificato) in seguito a decreto di trasferimento, contestualmente, corrispondere per la loro annotazione, importi da calcolarsi come segue e che, in relazione alla formalità da cancellare, per ogni annotamento, attualmente risultano in essere: - annotamenti e cancellazione relativi a trascrizione (pignoramento immobiliare) 200.00 euro per ogni nota 59.00 euro per bolli 35.00 euro per tassa di trascrizione - annotamenti (cancellazioni e restrizioni) a iscrizioni giudiziarie per le restrizioni 0.50% calcolato sul minor valore tra il decreto di trasferimento e il valore dell'ipoteca iscritta, con un minimo di 200.00 euro 59.00 euro per bolli 35.00 euro per tassa di trascrizione NORMATIVA URBANISTICA E' stato richiesto il certificato di destinazione urbanistica al Comune di Bagnolo Piemonte rilasciato in data 20/09/2016: che nella planimetria della Revisione n. 1 del 1999 e nelle successive varianti i terreni descritti in mappa al Foglio 18 particella n. 392 risultano come: - Foglio 18, mappale n 392 ricade in "Complessi di vecchio e recente impianto di interesse ambientale (zone di recupero)" ZR.1 soggetti alla seguente normativa: art. 13, art. 18 delle 41