Esame di Stato 2017/2018. Classe quinta sezione B Liceo Linguistico. Documento del Consiglio di Classe. Il Consiglio di Classe...

Documenti analoghi
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

Utilizzo degli strumenti linguistici

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD. Esame di Stato, anno scolastico Griglia di valutazione della prima prova scritta

TIPOLOGIA A. OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Documento del Consiglio di Classe

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO- PRIMO BIENNIO CLASSICO E LINGUISTICO

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

Carenze non gravi e. Carenze gravi e diffuse. parzialment e diffuse (4,25 5,75) (2,25 4) Realizzazione. minima dei. parzialmente diffuse

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

GIUDIZIO DI AMMISSIONE ESAME DI STATO a.s. O.M. n. 26 del 15/03/2007 art. 2 c.1 lett. d) - Candidati Interni. Studente: Classe Sez.

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

ALLEGATO 4. Griglie di valutazione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A.

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO).

!!!!!!!! Allegato 2! GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame!!!!!!!!!

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Classe.. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D ITALIANO (tipologia A)

ESAME DI STATO 2017/18. Macro indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Competenze

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA ITALIANO

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62. NOTA MIUR prot del 10/10/2017

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

da 0,25 a 1,00 da 0.25 a 2,00 da 0,50 a

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E DEL LICEO ECONOMICO - SOCIALE

GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo)

ALLEGATO 4 RITERI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE E COLLOQUIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

ITALIANO. INDICATORI DESCRITTORI Punteggio. 0 2 Utilizzo delle fonti e della documentazione Uso del registro linguistico appropriato 2.

ITALIANO. INSUFFICIENTE voto di profitto 5. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE voto di profitto 4

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA

GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1 CICLO D ISTRUZIONE a.s. 2016/2017 <<CRITERI PER LA VALUTAZIONE>>

Istituto G. Molino Colombini di Piacenza a.s. 2015/16

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA. Buona (ortografia corretta) 2

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

SCUOLA PRIMARIA. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo scritto e/o orale. Classi 1 a 2 a

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A SCRITTO (SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA)

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

LIVELLO SUFFICIENZA /15 DESCRITTORE DELLA VALUTAZIONE

Candidato/a GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA D ESAME TIPOLOGIA A Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA

Esame di Stato 2015/2016. Documento del Consiglio di Classe. Liceo Statale "Ischia" Sez. Scientifica - classe VC

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO INDUSTRIA E ARTIGIANATO Via G. Carducci CROTONE

Esame di Stato 2016 /2017 Documento del Consiglio di Classe Liceo Statale Ischia. Sezione Scienze Umane Classe 5 sez. A

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011)

1-4. COMPETENZA LINGUISTICA Competenze morfosintattiche 1-4. INTERPRETAZIONE DEL TESTO Comprensione globale 0-2

La Scuola di Don Bosco a Roma

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO Mastai CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL COLLEGIO DOCENTI

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

UNITA DI APPRENDIMENTO: LA GESTIONE AZIENDALE E I SUOI RISULTATI Collegare le principali operazioni aziendali alle varie aree gestionali

GRIGLIE di VALUTAZIONE

PRIMO BIENNIO - discipline: SCIENZE UMANE

Transcript:

L.S. ISCHIA (NA) Prot.n 2277/02-02 del 15/05/2018 Liceo Statale Ischia Via Delle Ginestre n.39-80077 Ischia (NA) - Italia Tel. 081982889 - Fa 0813331801 - C.M. NAPC22000A - C.F. 91005970636 E-mail napc22000a@istruzione.it - Sito www.liceoischia.gov.it Esame di Stato 2017/2018 Classe quinta sezione B Liceo Linguistico Documento del Consiglio di Classe Sommario Il Consiglio di Classe... 2 Presentazione della classe... 3 Obiettivi raggiunti... 6 Contenuti, metodi, mezzi, verifiche e valutazione... 8 Criteri attribuzione credito scolastico... 21 Organizzazione delle attività rispetto agli obiettivi fissati... 22 Il Consiglio di Classe... 23 Allegato 1 Schede riassuntive delle singole discipline... 24 Allegato 2 Contenuti disciplinari... 40 Liceo Statale Ischia a.s. 2017/18. Classe 5 sez. B Liceo Linguistico. Documento del consiglio di classe 1

Cognome e nome dei docenti componenti il consiglio di classe Materia di insegnamento Fisica Tedesco Conversazione Lingua Inglese Conversazione Lingua Spagnola Conversazione Lingua Tedesca Inglese Italiano Religione Matematica Storia dell arte Ed. Fisica Filosofia-Storia Spagnolo Scienze Il coordinatore del consiglio di classe Nino Marra Liceo Statale Ischia a.s. 2017/18. Classe 5 sez. B Liceo Linguistico. Documento del consiglio di classe 2

1 Presentazione della classe COGNOME E NOME DEGLI STUDENTI 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Liceo Statale Ischia a.s. 2017/18. Classe 5 sez. B Liceo Linguistico. Documento del consiglio di classe 3

Il Contesto Il Liceo Statale Ischia è l Istituto di istruzione secondario superiore dell isola d Ischia che dall anno scolastico 2010-2011, offre cinque percorsi liceali di nuovo ordinamento (Riforma Gelmini): classico, linguistico, scientifico, scientifico con opzione scienze applicate e scienze umane. La scuola è erede del Liceo Classico G. Scotti di Ischia e del Liceo Scientifico A. Einstein di Lacco Ameno, dimensionati dal 1 settembre 2000 nel Liceo Classico-Scientifico Scotti-Einstein, pur permanendo ciascuno nelle rispettive sedi. A sua volta il Liceo Scientifico, nasce nel 1971/72 come "sezione" staccata del Liceo Scientifico "Cuoco" di Napoli e "acquista la sua autonomia tra la fine degli anni '70 e gli inizi degli anni '80, quando viene intitolato al fisico più famoso della storia, diventando Liceo Scientifico Statale "A. Einstein. Sebbene l'insularità sia già un carattere condizionante di per sé, in quanto i collegamenti con la terraferma, specialmente in inverno limitano fortemente la fruizione di opportunità culturali offerte fuori dell isola; il Liceo Statale Ischia tende a rompere l isolamento per favorire un approccio più motivato dei giovani alle tematiche culturali oggetto di studio, una conoscenza più diretta dei vari e complessi aspetti della realtà, una formazione idonea a orientarli e a sostenerli nella progressiva realizzazione del loro progetto di vita. Comunque, l'isola d'ischia, che presenta una specificità storico-archeologica e dell'ambiente naturale, può offrire ai giovani stimoli ed occasioni per scoprire, sviluppare e coltivare interessi culturali, anche se le istituzioni presenti sul territorio sono piuttosto limitate e non adeguatamente valorizzate. Il progetto educativo, finalizzato al successo formativo di ciascun alunno, ha come obiettivi specifici: - il rafforzamento della motivazione allo studio, anche grazie a una didattica che orienti il discente a conoscere le proprie aspirazioni e attitudini; - una progettazione meglio mirata delle attività di accoglienza, di recupero e di approfondimento; - il coinvolgimento più diretto dei discenti nelle scelte progettuali; - l acquisizione di una maggiore autonomia di giudizio e di comportamento; - la crescita attraverso la conoscenza del patrimonio culturale della comunità di appartenenza; - l 'apertura al confronto con le altre culture. Il percorso di studi è orientato alla formazione di un giovane consapevole dei propri diritti e doveri, delle proprie attitudini e possibilità, fornito di conoscenze, competenze e capacità tali da consentirgli un inserimento agevole in una società complessa per la sua piena realizzazione umana. Liceo Statale Ischia a.s. 2017/18. Classe 5 sez. B Liceo Linguistico. Documento del consiglio di classe 4

La classe PRESENTAZIONE DELLA CLASSE OMESSA PER MOTIVI DI PRIVACY CONSULTABILE SOLO NEL DOCUMENTO IN FORMATO CARTACEO DA PARTE DEGLI INTERESSATI. Ischia,15/05/2018 Liceo Statale Ischia a.s. 2017/18. Classe 5 sez. B Liceo Linguistico. Documento del consiglio di classe 5

Obiettivi raggiunti Il Consiglio di Classe, valutata la situazione della classe all'inizio dell'anno scolastico, fatti propri gli obiettivi generali e specifici indicati nella programmazione generale d'istituto, ha programmato le attività educative e didattiche idonee a mettere gli alunni in condizione di raggiungere i seguenti obiettivi trasversali: obiettivo (1=livello minimo, 3=livello massimo) i seguenti obiettivi specifici dell'area umanistica obiettivo (1=livello minimo, 3=livello massimo) raggiunto da tutti molti alcuni 1 2 3 1 2 3 1 2 3 controllo e gestione del proprio corpo, dei propri stati interiori, modi di sentire, attese; acquisizione di atteggiamenti/comportamenti liberi e responsabili; capacità di interagire liberamente con gli altri e con le istituzioni; acquisizione di una coscienza interculturale; saper utilizzare, generalizzare, collegare le conoscenze acquisite, applicare principi, regole e norme, eventualmente anche in situazioni nuove e più complesse (saper utilizzare con pertinenza linguaggi specifici, terminologie, concetti e procedimenti appresi, svolgere operazioni mentali come porre in relazione, ipotizzare, trarre conseguenze, saper usare procedure logiche come l'induzione, la deduzione, l'inferenza, l'analogia); saper affrontare compiti, impostare e risolvere problemi; saper studiare autonomamente, saper progettare ed effettuare ricerche; capacità di espressione chiara e corretta sia scritta che orale; capacità di analisi; capacità di sintesi; capacità di valutazione; raggiunto da tutti molti alcuni 1 2 3 1 2 3 1 2 3 conoscenza delle strutture morfologico-sintattiche e del lessico delle lingue studiate; conoscenza dei lessici specifici delle diverse discipline; saper riconoscere le diverse tipologie testuali, le funzioni della lingua, diversi registri; saper utilizzare le lingue moderne per comunicare in una società aperta saper produrre testi scritti di diverso tipo; comprensione, analisi e interpretazione di testi letterari e non letterari, filosofici, di opere d'arte, collocati nel contesto storicoculturale; Liceo Statale Ischia a.s. 2017/18. Classe 5 sez. B Liceo Linguistico. Documento del consiglio di classe 6

individuazione delle linee generali di evoluzione della letteratura italiana, e inglese, del pensiero filosofico dell'arte, in relazione ai periodi studiati; saper cogliere i rapporti tra i fenomeni, linee di continuità e fratture, i nessi tra passato e presente, fra i diversi rami del sapere; conoscenza dei principali problemi del mondo contemporaneo; e i seguenti obiettivi specifici dell'area scientifica obiettivo (1=livello minimo, 3=livello massimo) saper comprendere i libri di testo e le altre fonti d'informazione, individuandone il messaggio centrale e gli elementi utili alla risoluzione di specifici problemi; saper controllare se una data definizione è rispettata, se date ipotesi sono verificate e trarne le debite conseguenze raggiunto da tutti molti alcuni 1 2 3 1 2 3 1 2 3 conoscere i procedimenti di risoluzione di problemi; saper applicare regole e procedimenti in situazioni note ma con dati nuovi; saper utilizzare modelli astratti per risolvere problemi; saper collegare le conoscenze acquisite per la risoluzione di problemi nuovi; saper utilizzare gli strumenti scientifici e tecnologici; conoscere i problemi relativi al rapporto uomo-ambiente. Liceo Statale Ischia a.s. 2017/18. Classe 5 sez. B Liceo Linguistico. Documento del consiglio di classe 7

Fisica Matematica Sc. motorie e sportive Storia. dell'arte Scienze Filosofia Storia Lingua spagnola Lingua inglese Lingua tedesca Lingua e lett. italiana Religione Educazione fisica Storia. dell'arte Scienze Fisica Matematica Filosofia Storia Lingua spagnola Lingua tedecsa Lingua inglese Lingua e lett. italiana Contenuti I contenuti delle singole discipline di studio sono allegati al presente documento - Allegato 2 Metodi Ciascun docente, nel rispetto della libertà d'insegnamento ha articolato il lavoro in modo da far sì che gli alunni potessero raggiungere gli obiettivi prefissati. Tipologia delle attività formative Lezione frontale Lezione interattiva Lavori di gruppo Lavori individuali Uso dei mezzi audiovisivi Ricerca guidata Discussioni Lezioni di laboratorio Lezioni itineranti Mezzi, strumenti, spazi. Le attrezzature fisiche e tecnologiche di cui si è fatto uso sono: laboratorio di informatica videoteca laboratorio linguistico LIM Palestra Verifiche e valutazione Precisato che il livello di sufficienza si ritiene raggiunto quando l'allievo ha conoscenze complete anche se non approfondite e con qualche imperfezione, si esprime in modo semplice, ma nel complesso accettabile, opera semplici collegamenti e correlazioni, per l'attribuzione del voto si è tenuto conto e si terrà conto, dei risultati delle verifiche sommative dei progressi rispetto alla situazione di partenza della frequenza della partecipazione al lavoro scolastico dell'interesse. Tipologia delle prove di verifica Interrogazioni Interrogazioni brevi Questionari Prove strutturate Prove semistrutturate Liceo Statale Ischia a.s. 2017/18. Classe 5 sez. B Liceo Linguistico. Documento del consiglio di classe 8

Temi Analisi testuale Saggio breve Traduzioni Risoluzione di problemi Esercitazioni pratico-operative Esercitazioni grafiche Liceo Statale Ischia a.s. 2017/18. Classe 5 sez. B Liceo Linguistico. Documento del consiglio di classe 9

Griglia di misurazione/valutazione della prova scritta di Italiano: Analisi testuale Ortogafia punti 1 Aspetti formali punti 7 corretta errore episodico qualche errore scorretta molto scorretta p. 1 p. 0,7 p. 0,1 Comprensione globale punti 1 Aspetti contenutistici ha compreso punti 8 il testo cogliendo anche sfumature significative ha compreso il testo ha compreso il testo ma con qualche incertezza ha compreso solo parzialmente il testo non ha compreso il testo p. 1 p. 0,7 p. 0,1 Morfosintassi punti 2 corretta ed efficace corretta poco fluida vari errori molto scorretta p. 2 p. 1,3 p. 0,1 Comprensione analitica delle strutture formali del contenuto punti 3 ha analizzato in modo approfondito ha analizzato correttamente ha analizzato con qualche discontinuità ha analizzato solo superficialmente / parzialmente non ha operato alcuna analisi p. 3 p. 2 p. 0,1 Punteggiatura punti 1 efficace corretta corretta ma poco efficace p. 1 p. 0,7 Interpretazione punti 1 ha interpretato ed argomentato in modo articolato ha interpretato con argomentazioni poco articolate p. 1 p. 0,7 imprecisa scorretta p. 0,1 ha interpretato ma non sempre con chiarezza / schematicamente ha interpretato episodicamente p. 0,1 Organizzazione del discorso punti 2 Lessico punti 1 coerente e coesa ordinata e articolata corretta ma schematica talvolta incoerente/frammentaria disordinata appropriato / incoerente specifico non sempre appropriato generico trascurato/ ripetitivo improprio p. 2 p. 1,3 p. 0,1 p. 1 p.0,7 p. 0,1 Contestualizzazione o Approfondimento punti 3 non ha dato alcuna interpretazione corretta ed approfondita corretta ma non esauriente superficiale incompleta gravemente incompleta p. 3 p. 2 p. 0,1 Liceo Statale Ischia a.s. 2017/18. Classe 5 sez. B Liceo Linguistico. Documento del consiglio di classe 10

Griglia di misurazione/valutazione della prova scritta di Italiano: Tipologia B (saggio breve, articolo di giornale, relazione ) Aspetti formali punti 7 Aspetti contenutistici punti 8 approfondita, eventualmente anche con p. 2 corretta p. 1 Utilizzazione significativi confronti fra i testi Ortografia errore episodico documentari dall apparato punti 1 qualche errore p. 0,7 documentario esauriente, anche se non sempre approfondita scorretta punti 2 essenziale p. 1,3 molto scorretta p. 0,1 meccanica / superficiale nulla p. 0,1 corretta ed efficace p. 2 Integrazione e rielaborazione articolata e corredata da giudizi originali p. 3 dei dati forniti con altre Morfosintassi corretta articolata ma non sempre corredata da giudizi informazioni congruenti motivati poco fluida punti 3 essenziale / solo episodicamente critica p. 2 p. 1,3 punti 2 vari errori parziale / priva di valutazioni personali molto scorretta p. 0,1 nulla p. 0,1 argomentazioni pertinenti, articolate p. 2 efficace p. 1 Pertinenza e sviluppo delle ed approfondite Punteggiatura corretta argomentazioni pertinenti corretta ma poco efficace p. 0,7 non sempre pertinenti / non sempre articolate p. 1,3 punti 1 punti 2 imprecisa poco pertinenti / poco articolate p. 0,1 scorretta non pertinenti p. 0,1 coerente e coesa p. 2 rispetto puntuale / discorso pienamente p. 1 Organizzazione ordinata e articolata adeguato del discorso corretta ma schematica p. 1,3 Rispetto delle p. 0,7 talvolta incoerente/frammentaria abbastanza puntuale / adeguato punti 2 disordinata / incoerente consegne e coerenza con la p. 0,1 tipologia p. 0,7 appropriato / specifico p. 1 rispetto e discorso essenziali Lessico non sempre appropriato testuale punti 1 generico e ripetitivo parziale/spesso inadeguato punti 1 p.0,7 trascurato improprio p. 0,1 nullo/del tutto inadeguato p. 0,1 Liceo Statale Ischia a.s. 2017/18. Classe 5 sez. B Liceo Linguistico. Documento del consiglio di classe 11

Ortografia punti 1 MorfosintassI punti 2 Punteggiatura punti 1 Organizzazione del discorso punti 2 Lessico (punti 1) Griglia di misurazione/valutazione della prova scritta di Italiano: Tipologia C (tema di attualità tema storico) Aspetti formali punti 7 Aspetti contenutistici punti 8 corretta errore episodico qualche errore scorretta molto scorretta corretta ed efficace corretta poco fluida vari errori molto scorretta efficace corretta corretta ma poco efficace imprecisa scorretta coerente e coesa ordinata e articolata corretta ma schematica ttalvolta incoerente/frammentari a p. 1 p. 0,7 p. 0,1 p. 2 p. 1,3 p. 0,1 p. 1 p. 07 p. 0,1 p. 2 p. 1,3 p. 0,1 disordinata/incoerente appropriato / specifico p. 1 non sempre appropriato generico e ripetitivo p. 0,7 trascurato improprio p. 0,1 Comprensione e aderenza alla traccia punti 1 Informazione (conoscenza) punti 3 Sviluppo delle tematiche e argomentazione punti 2 Rielaborazione punti 2 completa / esauriente completa essenziale parziale nulla approfondita con apporto di significative informazioni personali corretta essenziale / incerta parziale inesiatente articolato ed approfondito abbastanza articolato non sempre articolato episodico nullo articolata e corredata da giudizi originali articolata ma non sempre corredata da giudizi motivati essenziale / solo episodicamente critica parziale / priva di valutazioni personali nulla p. 1 p. 0,7 p. 0,1 p. 3 p. 2 p. 0,1 p. 2 P. 1,3 p. 0,1 p. 2 p. 1,3 p. 0,1 Liceo Statale Ischia a.s. 2017/18. Classe 5 sez. B Liceo Linguistico. Documento del consiglio di classe 12

LICEO STATALE ISCHIA - ESAMI DI STATO A.S.20 /20 COMMISSIONE CANDIDATO CLASSE SEZ. DATA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA I PROVA Tipologia: Tema Indicatori Aspetti contenutistici Comprensione e aderenza alla traccia Informazione Sviluppo delle tematiche e argomentazione Rielaborazione Aspetti formali: Ortografia, Morfosintassi, Punteggiatura, Organizzazione del discorso, Lessico Totale punti punti 1 3 2 2 7 1 0.9-0.8 0.7 0.6-0.4 0.3-0 3 2.9-2.1 2 1.9-1 0.9-0 2 1.9-1.4 1.3 1.2-0.6 0.5-0 2 1.9-1.4 1.3 1.2-0.6 0.5-0 7 6.9-4.8 4.7 4.6-2.1 2-0 Voto 13

Griglia di misurazione/valutazione delle prove orali LIVELLI CONOSCENZE Espressi in voti decimali 1-2 L alunno non risponde ad alcun quesito 3 Possiede una conoscenza quasi nulla dei contenuti 4 Ha una conoscenza dei contenuti in larga misura inesatta e carente 5 L alunno possiede una conoscenza parziale e confusa dei contenuti 6 Conosce i contenuti nella loro globalità 7 Ha una conoscenza completa dei contenuti 8 Ha una buona e sicura conoscenza dei contenuti 9-10 Conosce i temi trattati in modo consapevole, critico, approfondito COMPETENZE Chiarezza e correttezza espositiva dei concetti appresi Espone in modo molto scorretto con carenze lessicali Espone in modo scorretto e frammentario Espone in modo poco chiaro, con un lessico elementare e non appropriato Espone i contenuti fondamentali in modo semplice/scolastico Espone in modo coerente e corretto, con un lessico quasi del tutto appropriato Espone correttamente utilizzando un lessico appropriato Espone in modo elaborato e personale, con un bagaglio lessicale ricco e sempre appropriato CAPACITA Analisi, sintesi e rielaborazione Non effettua alcun collegamento logico; non è in grado di effettuare né analisi né alcuna forma di rielaborazione dei contenuti Analisi e sintesi sono sono confuse con collegamenti impropri Opera pochi collegamenti se guidato, dimostrando mediocri capacità di analisi e sintesi Analisi e sintesi sono elementari senza approfondimenti autonomi né critici E capace di operare collegamenti dimostrando di aver avviato un processo di rielaborazione critica con discrete capacità di analisi e sintesi E capace di analizzare, sintetizzare e organizzare in modo logico e autonomo i contenuti E capace di rielaborare in modo critico e autonomo i contenuti, effettuando analisi approfondite e sintesi complete ed efficaci 14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE LINGUA STRANIERA PROVA SCRITTA indirizzo Linguistico Alunno Classe.. Lingua... 1. Comprensione e interpretazione del testo 1.1. Informazioni fornite coerenti e complete 14-15 per lo più pertinenti ed esaurienti 12-13 alquanto coerenti e complete 10-11 non sempre pertinenti/a volte incomplete 8-9 in parte errate o in parte non svolte 5-6 -7 non fornite o solo appena accennate e non completate 0-1-2-3-4 Punteggio../15 1.2. Riformulazione delle informazioni e livello morfosintattico e lessicale forma scorrevole, rielaborata e complessivamente corretta 14-15 forma chiara, alquanto rielaborata e con pochi errori lievi 12-13 forma semplice ma chiara con errori lievi 10-11 forma molto semplice, a tratti non chiara per errori diffusi 8-9 forma confusa con numerosi errori anche gravi 5-6 -7 forma poco comprensibile con gravissimi errori lessicali e 0-1-2-3-4 formali Punteggio../15 2. Produzione di un testo 2.1. Contenuti concreti, coerenti, ben articolati, personali anche supportati da 14-15 argomentazioni e riflessioni appropriate congruenti e abbastanza articolati supportati da riflessioni per lo 12-13 più appropriate coerenti e alquanto articolati 10-11 molto semplici e/o non sempre in linea con la traccia 8-9 poco congruenti, molto generici o poco chiari 5-6 -7 non forniti, non pertinenti o molto limitati 0-1-2-3-4 Punteggio./15 2.2. Forma scorrevole, organica, rielaborata, complessivamente corretta con 14 15 uso efficace dei connettori chiara, organica, abbastanza rielaborata, per lo più corretta con 12-13 uso dei connettori quasi sempre appropriato abbastanza chiara e scorrevole, con errori lievi 10-11 molto semplice, a tratti poco chiara e/o con diffusi errori 8-9 poco chiara e con diffusi errori gravi 5-6 -7 molto confusa e con numerosi errori molto gravi 0-1-2-3-4 Punteggio.../15 Ulteriori elementi di ottimizzazione del punteggio: originalità 0,25 creatività 0,25 collegamenti interdisciplinari 0,25 citazioni letterarie 0,25 VOTO FINALE (risultante dalla media dei voti degli indicatori) /15 15

5 mediocre CRITERI PER LA VALUTAZIONE IN ARTE giudizio Conoscenze competenze Capacità non riesce ad si esprime confusamente orientarsi di fronte ad un 1-3 assenza o grave evidenziando gravi qualsiasi testo iconico molto frammentarietà delle scorrettezze espressive negativo assente o confusa la conoscenze scarsa è la sensibilità percezione o il estetica riconoscimento dei dati effettua analisi e descrizioni solo parziali ed imprecise incapacità di sollecitato e guidato, riconoscere i dati effettua valutazioni 4 conoscenze isolate e applica le poche sommarie insufficiente superficiali dei contenuti conoscenze solo in utilizza in modo situazioni molto scorretto il lessico semplici specifico scarsa è la sensibilità estetica effettua ancora analisi e descrizioni incomplete e poco approfondite limitate a qualche opera o a qualche artista 6 sufficiente 7 discreto 8 buono conoscenze superficiali ed incomplete dei contenuti semplici conoscenze dei contenuti conoscenze complete dei contenuti conoscenze complete ed approfondite dei non si orienta in maniera sufficiente nell individuazione e nella lettura dell opera rimane disorientato nell applicazione dei codici di decodifica opera analisi schematiche senza correlare i dati acquisiti applica la decodifica senza difficoltà effettua analisi correlando con linearità i dati acquisiti applica la decodifica senza difficoltà anche in è incapace di utilizzare il lessico specifico ed utilizza termini generici accettabile è la sensibilità estetica effettua descrizioni e analisi comparative elementari operando semplici collegamenti utilizza il lessico specifico accettabile è la sensibilità estetica contestualizza l opera effettua descrizioni e analisi comparative complete in modo autonomo espone i contenuti appresi utilizzando il lessico specifico in modo corretto organica è la sensibilità estetica contestualizza l opera 16

9/10 ottimo / eccellente contenuti conoscenze complete, approfondite,personalizzate dei contenuti, contestualizzati storicamente e criticamente opere complesse effettua analisi e rielaborazioni logiche utilizza le conoscenze raccolte su più linguaggi applica la decodifica senza difficoltà anche in opere complesse evidenzia competenze di elaborazione di sintesi,critiche e personali utilizza le conoscenze raccolte in più ambiti effettua descrizioni e analisi comparative complete e approfondite opera opportuni collegamenti interdisciplinari utilizza in modo preciso il lessico specifico organica è la sensibilità estetica contestualizza l opera effettua descrizioni e analisi comparative complete e approfondite effettua valutazioni autonome e personali articola organicamente il discorso utilizzando con padronanza il lessico specifico affinata è la sensibilità estetica 17

Criteri per la misurazione/valutazione nell'area scientifica (il corsivo si riferisce alle verifiche orali) Giudizio Conoscenze Competenze Capacità Nessuna Non riesce ad orientarsi Non è capace di effettuare alcuna Molto conoscenza o minimamente di fronte ad un analisi, tentando risoluzioni negativo pochissime. qualsiasi testo e ad applicare fantasiose. alcuna procedura. Si esprime confusamente senza 1-3 Insufficiente 4 Mediocre 5 Sufficiente 6 Discreto 7 Buono 8 Ottimo / Eccellente 9-10 Frammentarie o piuttosto superficiali. Superficiali incomplete. ed Riesce ad applicare le poche conoscenze in situazioni molto semplici, ma commette gravi errori nell'esecuzione. Commette errori non gravi nell'esecuzione di esercizi semplici e rimane più disorientato di fronte ad applicazioni di natura più complessa. Essenziali Applica le conoscenze acquisite senza commettere errori significativi ai fini della procedura applicata. Complete Esegue applicazioni non complesse senza difficoltà; in situazioni complesse presenta incertezze. Complete approfondite. ed Complete, approfondite e personalizzate. Esegue esercitazioni complesse applicando bene contenuti e procedure seppure con qualche imprecisione di forma. Esegue esercitazioni complesse, applica le conoscenze e le procedure in contesti ampi dimostrando di avere anche competenze personali. utilizzare il lessico specifico. Effettua analisi solo parziali ed imprecise. Sollecitato e guidato, effettua valutazioni sommarie. Espone in modo né coerente né corretto. Effettua analisi ancora incomplete e poco approfondite. Guidato e sollecitato, sintetizza le conoscenze acquisite e sulla loro base effettua semplici valutazioni. Si esprime con incertezza, utilizzando un lessico non sempre coerente e corretto. Effettua analisi essenziali, ma non approfondite. Guidato e sollecitato, riesce ad effettuare valutazioni anche articolate.espone, se guidato, in modo coerente e corretto. Effettua analisi e sintesi complete e approfondite, ma con qualche incertezza. Espone i contenuti appresi utilizzando il lessico specifico, seppure con qualche incertezza. Effettua analisi e sintesi complete e approfondite. Articola in modo autonomo gli argomenti richiesti utilizzando un lessico appropriato. Effettua analisi e sintesi complete e approfondite, stabilisce relazioni, effettua valutazioni autonome e personali. Articola organicamente il discorso utilizzando con padronanza il lessico specifico. 18

Aspetti contenutistici Aspetti formali GRIGLIA DI VALUTAZIONE della TERZA PROVA D ESAME QUESITI RISPOSTA PUNTI FILOSOFIA STORIA SPAGNOLO TEDESCO SCIENZE MULTIPLA N.1 0,25 N.2 0,25 N.3 0,25 N.4 0,25 TOTALE RISPOSTA MULTIPLA QUESITI RISPOSTA APERTA RISPOSTA CORRETTA sul piano morfosintattico e lessicale RISPOSTA CON VARI ERRORI RISPOSTA COMPLETA E CORRETTA RISPOSTA CON UNO O PIÙ ERRORI E/O PRIVA DI UNO O PIÙ ELEMENTI RICHIESTI DAL QUESITO RISPOSTA COMPLETAMENTE ERRATA MANCATA RISPOSTA TOTALE RISPOSTA APERTA TOTALE COMPLESSIVO PUNTI N.1 N2 N.1 N.2 N.1 N.2 N.1 N.2 N.1 N.2 0,20 0,10 0,80 Da 0,20 a 0,70 0,10 0 N.B.: NESSUN PUNTEGGIO PER GLI ASPETTI FORMALI È ASSEGNATO IN CASO DI RISPOSTA COMPLETAMENTE ERRATA PUNTEGGIO PROVA: /15 19

TABELLA DI CONVERSIONE DEI VOTI Livello Voto in decimi Voto in quindicesimi Voto in trentesimi A : Eccellente 9< 10 15 30 B : Buono - 8< 9 14 28 Ottimo C : Buono - 7< 8 13 26 Discreto D : Sufficiente - Discreto 6,5< 7 6< 6,5 12 11 24 22 E : Sufficiente = 6 10 20 F : Mediocre - Insufficiente G : Molto Insufficiente 5,5 < 6 5 < 5,5 4,5 < 5 4 < 4,5 3,5 < 4 3 < 3,5 2 < 3 1 <2 < 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 18 16 14 12 10 8 6 4 2 20

Criteri per l'attribuzione del credito scolastico Al credito attribuito in base alla media dei voti riportati nello scrutinio finale si aggiunge il punteggio consentito dalla banda di oscillazione secondo la seguente tabella: Categoria Tipologia Per una media > a 0,5 si è procede direttamente con l assegnazione del punteggio più alto della banda. Per una media < a 0,5, al punteggio minore della banda è stato attribuito il Credito scolastico punto di integrazione allorquando si è raggiunto come minimo la quotapunteggio di 0,50 attraverso le seguenti voci. curricolare Assiduità e frequenza (0.25) Interesse, partecipazione e impegno (0.25) Attività complementari e integrative (0.25) Crediti formativi (0.25) Credito scolastico etracurricolare Credito formativo Corsi integrativi Partecipazione ai progetti Corsi di lingua Corsi di formazione Attività di volontariato Sport Tipologie di terza prova effettuate nel corso dell'anno Tipologia Numero di simulazioni: 2 B + C Tedesco, Spagnolo, Storia, Filosofia, Scienze. Le prove sono state effettuate l 8 aprile e il 4 maggio. Il cdc ha privilegiato le prove di tipologia B+ C per un accertamento più completo delle conoscenze e delle competenze. La classe ha raggiunto risultati nel complesso non del tutto soddisfacenti nella prima prova e migliori nella seconda. Non sono stati materia di simulazione di terza prova né il CLIL né l AS/L. 21

Organizzazione delle attività rispetto agli obiettivi fissati Tipologie di lavoro collegiale Consigli di classe: incontri periodici per verifica programmazione e concertazione degli argomenti. Aree disciplinari: riunioni periodiche dei dipartimenti. Svolgimento delle attività curriculari e organizzazione della didattica Procedure tradizionali Organizzazione modulare Attività curriculari Vedi schede riassuntive (Allegato 1) e programmi delle singole discipline (Allegato 2) Gli allievi sono stati guidati, con interventi anche individualizzati, a stabilire connessioni tra le discipline. Il C. di cl. ha individuato alcuni temi comuni: Tematiche pluridisciplinari Tema Seconda rivoluzione industriale Il concetto di Natura nell Età del romanticismo La società di massa La condizione dell uomo nel Novecento CLIL INGLESE CLIL TEDESCO Materie coinvolte Italiano, storia, filosofia, arte, inglese, Filosofia, storia, arte, italiano, tedesco, inglese, spagnolo Italiano storia, filosofia Italiano, arte, storia, filosofia, inglese, Tedesco, spagnolo SCIENZE STORIA DELL ARTE Attività etracurriculari All'interno della scuola Sul territorio Attività alcuni Molti tutti Attività alcuni molti tutti Spettacolo teatrale in lingua spagnola La Barraca Spettacolo teatrale in lingua inglese Antonio e Cleopatra. Stage linguistico a Malta Cerificazione tedesco B1 Cert. Spagnolo B2 Attività di orientamento Visita all Università di Napoli. Incontro con docenti di varie Facoltà nell ambito del progetto Università aperta. 22

Il Consiglio di Classe Cognome e nome dei docenti componenti il consiglio di classe Firma Ischia, 10/05/2018 Il coordinatore Il Dirigente Scolastico Prof. Gianpietro Calise Le firme sono depositate agli atti della segreteria sui documenti originali. 23

24

Allegato 1 Schede riassuntive delle singole discipline Obiettivi specifici di Italiano Livelli di partenza Livello Molti Alcuni Adeguati Minimi Non adeguati Conoscenze Obiettivi: conoscere le funzioni e la varietà dei registri linguistici; conoscere le diverse tipologie testuali, letterarie e non, e le caratteristiche di ciascuna; conoscere categorie di analisi (generi, temi motivi, metri, figure retoriche, categorie narratologiche); conoscere le correnti e gli autori più significativi della letteratura italiana dell Ottocento e del primo Novecento e le opere di autori stranieri particolarmente rilevanti. Molti Alcuni Competenze Obiettivi: saper produrre testi scritti di diverso tipo e costruire discorsi adatti alle diverse situazioni della comunicazione, usando anche registri diversi; saper usare categorie di analisi e di sintesi; essere capace di esprimersi in modo chiaro e corretto; essere capace di effettuare analisi e interpretazione di testi letterari e non (nella complessità dei loro aspetti contenutistici e formali). Molti Alcuni Capacità Obiettivi: essere capace di contestualizzare, anche collegando la letteratura alle altre espressioni della cultura; essere capace di rielaborazione ; essere capace di esprimere giudizio personale motivato e di autovalutazione. Molti Alcuni Recupero/sostegno in Italiano Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1 2 3 4 5 (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 25

L attività di recupero/sostegno è stata attuata nei seguenti periodi: dal 09 al 24 febbraio 2018 in itinere (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell orario di lezione Approfondimento L approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1 2 3 4 5 (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L attività di approfondimento è stata attuata nei seguenti periodi: (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro Sono state attuate forme di approfondimento al di fuori dell orario di lezione Obiettivi specifici di Inglese Livelli di partenza Livello Molti Alcuni Adeguati Minimi Non adeguati Conoscenze Obiettivi. conoscenza delle funzioni e delle strutture della lingua inglese; conoscenza della tradizione letteraria inglese dall Età romantica ai primi del Novecento Molti Alcuni Competenze Obiettivi. competenza nell uso della lingua sia dal punto di vista della comprensione che della produzione; competenza di lettura, analisi, interpretazione e contestualizzazione di testi letterari e non; competenza di sintesi. 26

Molti Alcuni Capacità Obiettivi. capacità di riflessione sulla lingua; capacità di analisi e contestualizzazione dei testi; capacità di cogliere gli elementi fondanti delle opere e degli autori; capacità di orientarsi sulle problematiche fondamentali della letteratura inglese. Molti Alcuni Recupero/sostegno in Inglese Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1 2 3 4 5 (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di recupero/sostegno è stata attuata nei seguenti periodi: febbraio e in itinere (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro : relazioni scritte ed orali su argomenti dati Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di lezione - NO Approfondimento L approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1 2 3 4 5 (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di approfondimento è stata attuata nei seguenti periodi: in itinere (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro Relazioni scritte ed orali su argomenti dati -si Sono state attuate forme di approfondimento al di fuori dell'orario di lezione No 27

Obiettivi specifici di Tedesco Livelli di partenza Livello Molti Alcuni Adeguati Minimi Non adeguati Conoscenze Obiettivi. conoscenza delle funzioni e delle strutture della lingua tedesca; conoscenza del quadro storico-sociale e letterario dall Età romantica al Novecento Molti Alcuni Competenze Obiettivi. competenza nell uso della lingua sia dal punto di vista della comprensione che della produzione; competenza di lettura, analisi, interpretazione e contestualizzazione di testi letterari e non; competenza di sintesi. Molti Alcuni Capacità Obiettivi. capacità di riflessione sulla lingua; capacità di analisi e contestualizzazione dei testi; capacità di cogliere gli elementi fondanti delle opere e degli autori; capacità di orientarsi sulle problematiche fondamentali della letteratura di lingua tedesca. Molti Alcuni Recupero/sostegno in tedesco Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1 2 3 4 5 (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di recupero/sostegno è stata attuata nei seguenti periodi: marzo e in itinere (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro : relazioni scritte ed orali su argomenti dati 28

Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di lezione ((ore etracurriculari con assistente Angelika Bauer) Approfondimento I approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1 2 3 4 5 (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di approfondimento è stata attuata nei seguenti periodi: in itinere (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro Relazioni scritte ed orali su argomenti dati Sono state attuate forme di approfondimento/potenziamento al di fuori dell'orario di lezione (ore etracurruiculari con assistente Angelika Bauer ed ore etracurriculari con docente madrelingua Wiebke Karstens) Obiettivi specifici di Spagnolo Livelli di partenza Livello Molti Alcuni Adeguati Minimi Non adeguati Conoscenze Obiettivi. conoscenza delle funzioni e delle strutture della lingua spagnola; conoscenza della tradizione letteraria dell Ottocento e del Novecento. Molti Alcuni Competenze Obiettivi. competenza nell uso della lingua sia dal punto di vista della comprensione che della produzione; competenza di lettura, analisi, interpretazione e contestualizzazione di testi letterari e non; competenza di sintesi. 29

Molti Alcuni Capacità Obiettivi. capacità di riflessione sulla lingua; capacità di analisi e contestualizzazione dei testi; capacità di cogliere gli elementi fondanti delle opere e degli autori; capacità di orientarsi sulle problematiche fondamentali della letteratura. Recupero/sostegno Molti Alcuni Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1 2 3 4 5 (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di recupero/sostegno è stata attuata nei seguenti periodi: febbraio e in itinere. (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro: relazioni scritte ed orali su argomenti dati Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di lezione Approfondimento I approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1 2 3 4 5 (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di approfondimento è stata attuata nei seguenti periodi: (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro Relazioni scritte ed orali su argomenti dati Sono state attuate forme di approfondimento al di fuori dell'orario di lezione 30

Obiettivi specifici di Storia Livelli di partenza Livello Molti Alcuni Adeguati Minimi Non adeguati Conoscenze Obiettivi: conoscere gli eventi storici e inserirsi in un quadro sincronico e diacronico Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Molti Alcuni Competenze Obiettivi: Analizzare il fatto storico, estrapolarne i nuclei fondanti. Molti Alcuni Capacità Obiettivi: Esporre con chiarezza e correttezza i contenuti assimilati e le proprie riflessioni Affrontare e rielaborare criticamente gli argomenti proposti e assimilati, anche in relazione all esame di documenti e testi storiografici significativi, con eventuali confronti tra posizioni diverse Molti Alcuni Recupero/sostegno in Storia Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1 2 3 4 5 (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di recupero/sostegno è stata attuata nei seguenti periodi: in febbraio e in itinere. (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di lezione Approfondimento L approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1 2 3 4 5 31

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di approfondimento è stata attuata nei seguenti periodi: (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro Sono state attuate forme di approfondimento al di fuori dell'orario di lezione Obiettivi specifici di Filosofia Livelli di partenza Livello Molti Alcuni Adeguati Minimi Non adeguati Conoscenze Obiettivi: conoscere lo svolgimento del pensiero filosofico in rapporto al contesto storico ed ad alcuni momenti fondamentali del pensiero scientifico. Conoscere il lessico e le categorie della tradizione filosofica. Molti Alcuni Competenze Obiettivi. Analizzare il pensiero degli autori studiati nei suoi tratti caratterizzanti, eventualmente anche attraverso il commento ai testi. Sintetizzare gli aspetti fondamentali delle tematiche, degli orientamenti e degli autori proposti. Molti Alcuni Capacità Obiettivi. Esporre in modo chiaro e corretto gli argomenti studiati e le proprie riflessioni. Affrontare criticamente tematiche, orientamenti e autori studiati, proponendo valutazioni personali con argomentazioni corrette. Molti Alcuni Recupero/sostegno in Filosofia Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 32

1 2 3 4 5 (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di recupero/sostegno è stata attuata nei seguenti periodi: in febbraio e in itinere. (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di lezione Approfondimento L approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1 2 3 4 5 (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di approfondimento è stata attuata nei seguenti periodi: (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro Sono state attuate forme di approfondimento al di fuori dell'orario di lezione Obiettivi specifici di Matematica Livelli di partenza Livello Molti Alcuni Adeguati Minimi Non adeguati Conoscenze Obiettivi: Acquisizione conoscenze degli argomenti fondamentali dell Analisi e in particolare di: successioni numeriche, limiti di funzioni, continuità e funzioni, calcolo differenziale, studio di funzioni, calcolo integrale Molti Alcuni Competenze Obiettivi: 33

Saper utilizzare consapevolmente tecniche e procedure di calcolo studiate, in particolare gli strumenti fondamentali dell Analisi matematica (limiti, derivate, integrali). Saper risolvere autonomamente situazioni problematiche mediante l analisi critica, la verifica e la coerenza delle attendibilità dei risultati ottenuti Molti Alcuni Capacità Obiettivi: Acquisizione capacità di astrazione e formulazione, capacità di analisi e sintesi, capacità intuitiva Molti Alcuni Recupero/sostegno in Matematica Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1 2 3 4 5 (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di recupero/sostegno è stata attuata nei seguenti periodi:nell arco dell intero anno. (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di lezione Approfondimento L approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1 2 3 4 5 (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di approfondimento è stata attuata nei seguenti periodi: (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro Sono state attuate forme di approfondimento al di fuori dell'orario di lezione 34

Obiettivi specifici di Fisica Livelli di partenza Livello Molti Alcuni Adeguati Minimi Non adeguati Conoscenze. Obiettivi. Acquisizione conoscenze dei principi e delle leggi fondamentali che regolano i fenomeni elettrici e magnetici Molti Alcuni Competenze. Obiettivi. Saper applicare i principi e le leggi fondamentali che regolano i fenomeni elettrici e magnetici Saper interpretare testi, formule, tabelle e grafici, passando dal linguaggio parlato a quello simbolico e viceversa Molti Alcuni Capacità. Obiettivi. Acquisire una sempre maggiore comprensione del metodo di indagine in fisica al fine di sviluppare una mentalità critica Saper individuare strategie risolutive di semplici problemi fisici Molti Alcuni Recupero/sostegno in Fisica Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1 2 3 4 5 (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di recupero/sostegno è stata attuata nei seguenti periodi: (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro 35

Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di lezione Approfondimento L approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1 2 3 4 5 (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di approfondimento è stata attuata nei seguenti periodi: (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro Sono state attuate forme di approfondimento al di fuori dell'orario di lezione Obiettivi specifici di Scienze Livelli di partenza Livello Molti Alcuni Adeguati Minimi Non adeguati Conoscenze Obiettivi. Saper descrivere la struttura terrestre e saper correlare la sua dinamicità con le diverse situazioni geologiche Descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale Riconoscere nelle loro varie forme i concetti di sistema e di complessità Descrivere le reazioni fondamentali del metabolismo umano Molti Alcuni Competenze Obiettivi. Saper riconoscere, classificare e comprendere i caratteri salienti degli aspetti della realtà circostante sulla base delle conoscenze specifiche fornite dallo studio della disciplina. Comunicare in modo corretto ed efficace anche in L2 le proprie conclusioni utilizzando un lessico specifico corretto. Molti Alcuni 36

Capacità Obiettivi. Obiettivi. Saper reperire in modo autonomo, le informazioni e ristrutturarle in forma chiara e sintetica con un linguaggio appropriato Saper effettuare collegamenti tra i vari argomenti studiati Essere consapevoli delle potenzialità delle biotecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Applicare le conoscenze e competenze acquisite a situazioni reali ponendosi in modo critico dinanzi a temi tecnologici ed etici Molti Alcuni Recupero/sostegno in Scienze Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1 2 3 4 5 (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di recupero/sostegno è stata attuata nei seguenti periodi: inizio del secondo quadrimestre e in itinere. Nel periodo iniziale del secondo quadrimestre (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di lezione Approfondimento I approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1 2 3 4 5 (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L attività di approfondimento è stata attuata per argomenti di particolare interesse compatibilmente col tempo a disposizione Obiettivi specifici di Storia dell arte 5BL Livelli di partenza Livello Molti Alcuni Adeguati Minimi 37

Non adeguati Conoscenze Obiettivi. Conoscenza delle caratteristiche tecniche di un opera d arte Conoscenza delle metodologie di lettura (critiche, formali, strutturali dell opera d arte Conoscenza di terminologie specifiche dell ambito artistico Molti Alcuni Competenze Obiettivi. Saper individuare i valori espressivo-comunicativi di un testo iconico e le sue relazioni con il contesto (storico-culturale, etc.). Saper riconoscere gli elementi costitutivi del linguaggio iconico-visuale Molti Alcuni Capacità Obiettivi. Capacità di utilizzazione di strumenti (grafici, scritto-grafici, verbali idonei alla decodificazione di un opera d arte Capacità di contestualizzazione storica dell oggetto artistico Capacità di esprimere valutazioni, anche personali, sui significati e sulle specifiche qualità di un prodotto artistico. Capacità di creare collegamenti con altre discipline Molti Alcuni Recupero/sostegno in Storia dell'arte Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1 2 3 4 5 (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di recupero/sostegno è stata attuata nei seguenti periodi: (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro 38