t (h) h (mm)

Documenti analoghi
t (min) UH (1/min) Tabella 1. Idrogramma unitario

Esercizio n 1. Esercizio n 2. Esercizio n 3. Corso di Idrologia 23 giugno 2009 Prova Scritta

Esercizio n 1. Esercizio n 2. Esercizio n 3. Corso di Idrologia 22 giugno 2010 Prova Scritta

Esercizio n 1. Esercizio n 2. Esercizio n 3. Corso di Idrologia 19 settembre 2011 Prova Scritta

23 Luglio Esercizio n 1 (punti 6)

η % NPSH [m]

Corso di Idrologia A.A Piogge intense. Antonino Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania

Problema tipico delle applicazioni idrologiche: qual'è la portata con tempo di ritorno T?

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

La famiglia delle distribuzioni GEV - I

La famiglia delle distribuzioni GEV - I

Università della Calabria

Richiami di probabilità e statistica

Idraulica e Idrologia: Lezione 5

Appunti di IDROLOGIA TECNICA

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18

11 - Test del Chi-Quadro

3 METODI SEMPLIFICATI PER LA STIMA DELL'INFILTRAZIONE NEI MODELLI CONCETTUALI

Stima della portata di piena: un esempio

Università della Calabria

w=k,k+1,k+2, p. Pertanto la probabilità dell evento composto [k-1 successi in w-1 k k W

SCHEDA DIDATTICA N 17 Separazione delle componenti dell idrogramma di piena

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta


Esercitazione 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Aurora Gerardi

I N D I C E. Lista delle Tabelle, dei diagrammi e delle figure

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 4

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18

Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI ESERCITAZIONE N 1 (A. A )

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 1. 1) che il tempo di ritorno della portata di progetto deve essere di 200 anni;

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Lezione 8: Esercizi di Idrologia

ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA. Esercizio Bonus 2. Fulchero Lorenzo [ ]

a 17,438 n 0,506 k 100 2,37

PRESENTAZIONE VOLUME: PARAMETRI MORFOLOGICI DEL BACINO IMBRIFERO DEL FIUME TAGLIAMENTO PRESENTAZIONE VOLUME:

Analisi Statistica dei Valori Estremi Massimi Annuali delle Portate del fiume Serio

Analisi Statistica Multivariata Modulo Modelli Statistici

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

METODI PER LA VALUTAZIONE DELLA PIOGGIA EFFICACE (O NETTA).

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Scritto del

All ultimo appello dell esame di statistica, la media dei voti è stata 25 e lo scarto quadratico medio 3.5. Determinare i valori standard dei voti

Idraulica e idrologia: Lezione 9

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2017/2018. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica

Si può affermare che l'area irrigabile con probabilità di fallanza del 10% è di circa ha? Motivare la risposta.

Compito a casa n 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Problema 1. Cognome, Nome: Facoltà di Economia Statistica Esame 1-20/01/2010: A. Matricola: Corso:

AA Corso di Idrologia (b) Valutazione delle Risorse Idriche

Studi sugli eventi estremi per stima delle portate di piena

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 21/09/2011

y i = ax i + b + ï i Un accenno ai metodi di regressione lineare Il problema:

ESERCIZIO IDROLOGIA Salvatore Digrandi (192786) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Nome: Nr. Mat. Firma: Info. Elet. Telec. Altro.

Esercitazione Maggio 2019

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta

CURVA IPSOGRAFICA. Superficie (ha) Curva ipsografica del bacino sotteso dalla sezione di intervento

Capitolo 1. Elementi di Statistica Descrittiva. 1.5 Esercizi proposti

LEZIONE 10. Esercizio La media di tre numeri reali può essere maggiore del massimo dei tre numeri?

1. Quali sono i possibili campioni di numerosità 2 senza reimmissione? X 1 e X 2 sono indipendenti?

ESERCITAZIONE 21 : VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

Trasformazione Afflussi-Deflussi: il modello di Nash

Il teorema dei lavori virtuali applicato alle strutture

SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a ) Homework assignment #2 Testo e Soluzione

1) Utilizzando gli sviluppi in serie delle funzioni, calcolare. sin(x 2 ) (1 cos x) 2 (1 cos(x 2 )) sinh x. lim

Fin qui si sono considerate le variabili casuali ciascuna per proprio conto. Ora consideriamo la possibilità di relazioni tra variabili.

RELAZIONE EVENTO 10/07/2016

Analisi multivariata per osservazioni appaiate. Analisi multivariata per osservazioni appaiate

Studi sugli eventi estremi per stima delle portate di piena

Tecniche di sondaggio

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

Esercizi di Probabilità e Statistica

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta.

Il Teorema dei Lavori Virtuali Applicato alle Strutture

Q [m 3 /s] NPSHr [m]

Zero-coupon bond e tassi di interesse a breve termine

Corso di probabilità e statistica

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 7. Variabili aleatorie continue

Politecnico di Milano - Scuola di Ingegneria Industriale. II Prova in Itinere di Statistica per Ingegneria Energetica 25 luglio 2011

6 - Distribuzione Binomiale

Elaborazione statistica di dati

II Esonero - Testo B

20 m. Tabella 1. Valori del NPSH Q [m 3 /s] NPSH [m]

= E qz = 0. 1 d 3 = N

1. Il tempo di ritorno di progetto ed il concetto di rischio idrologico.

Classificazione dei modelli di trasformazione afflussi-deflussi in base alla schematizzazione dei processi

La logistica: una curva semplice con molte applicazioni

Macroattività B - Modellazione idrologica Attività B1: Regionalizzazione precipitazioni

Lezione 17: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi discreti (8)

PROVA SCRITTA DI STATISTICA (COD COD ) 7 luglio 2005 APPROSSIMARE TUTTI I CALCOLI ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE SOLUZIONI MODALITÀ A

a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. (5 punti)

Statistica Metodologica

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18

Prova Scritta di METODI STATISTICI PER L AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (Milano, )

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta.

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Lezione 19: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi discreti (10)

Transcript:

Esercizio n 1 Con riferimento all equazione di Horton per il calcolo dell infiltrazione si assuma un tasso iniziale di infiltrazione f 0 =5 cm/h, un valore del tasso costante f c =1 cm/h ed una costante di decadimento k=2 h -1. Determinare l andamento nel tempo dell infiltrato cumulato e del tasso di infiltrazione, ed in particolare i relativi valori a t=0 h, t=0.5 h, t=1 h, t=1.5 h, t=2 h. Graficare l andamento nel tempo dell infiltrato cumulato e del tasso di infiltrazione. Esercizio n 2 Si supponga di modellare un bacino come un serbatoio lineare con k=2 h e t=1 h. Calcolare l andamento nel tempo della risposta del bacino a fronte del seguente evento di precipitazione ed assumendo un coefficiente di perdita Φ=12 mm/h. Esercizio n 3 t (h) h (mm) 1 18 2 26 3 10 Nella tabella sottostante sono indicati i valori massimi annui di portata osservati alla sezione di chiusura di un bacino. Assumendo che le arginature del corso d acqua in corrispondenza della sezione di interesse siano state dimensionate per contenere una portata massima Q=45 m 3 /s valutare la probabilità che esse falliscano una volta nei prossimi 10 anni. Valutare inoltre la probabilità che esse falliscano almeno una volta nei prossimi 10 anni. ANNO Q (m 3 /s) 1975 32 1976 48 1977 28 1978 30 1979 26 1980 24 1981 32 1982 31 1983 23 1984 20 1985 19 1986 32 1987 18 1988 25 1989 33 1990 24 1991 42 1992 17 1993 19 1994 18 1995 21 1996 39 1997 37 Pagina 1 di 6

Esercizio n 1 Con riferimento all equazione di Horton per il calcolo dell infiltrazione si assuma un tasso iniziale di infiltrazione f 0 =5 cm/h, un valore del tasso costante f c =1 cm/h ed una costante di decadimento k=2 h -1. Determinare l andamento nel tempo dell infiltrato cumulato e del tasso di infiltrazione, ed in particolare i relativi valori a t=0 h, t=0.5 h, t=1 h, t=1.5 h, t=2 h. Graficare l andamento nel tempo dell infiltrato cumulato e del tasso di infiltrazione. Si assumano condizione di saturazione in superficie. Soluzione L andamento nel tempo del tasso di infiltrazione f(t) e dell infiltrato cumulato F(t) sono dati da: ( ) f () t = f + f f e e c o c kt ( )( kt ) Ft () = ft+ f f 1 e / k c o c Ovvero, assegnati i parametri si ha: t (h) f (cm/h) F(cm) 0 5.00 0.00 0.5 2.47 1.76 1 1.54 2.73 1.5 1.20 3.40 2 1.07 3.96 Pagina 2 di 6

6.00 5.00 4.00 f (cm/h) 3.00 2.00 1.00 0.00 0 0.5 1 1.5 2 2.5 t (h) F (cm) 4.50 4.00 3.50 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 0.00 0 0.5 1 1.5 2 2.5 t (h) Pagina 3 di 6

Esercizio n 2 Si supponga di modellare un bacino come un serbatoio lineare con k=2 h e t=1 h. Calcolare l andamento nel tempo della risposta del bacino a fronte del seguente evento di precipitazione ed assumendo un coefficiente di perdita Φ=12 mm/h. t (h) h (mm) 1 18 2 26 3 10 Soluzione La risposta ad un impulso unitario di un serbatoio lineare con k=1 h e t=1 h è: tk / t/2 tk / tk / t/2 1/2 ht () = 1 e / t= 1 e se0< t t ht () = e e 1/ t= e e 1 set> t La pioggia netta è pari a 6 mm nella prima ora e 14 mm nella seconda ora La risposta a questa pioggia netta si calcola applicando il principio di sovrapposizione degli effetti: Qt () = Pht () + Pht ( t) 1 2 quindi: per t 1h /2 ( ) Qt () = 61 e t per 1h < t <2h t Qt () = 6e e 1+ 141 e per 2h < t t /2 1/2 ( 1)/2 t Qt e e e e t/2 1/2 ( 1)/2 1/2 () = 6 1+ 14 1 Pagina 4 di 6

Esercizio n 3 Nella tabella sottostante sono indicati i valori massimi annui di portata osservati alla sezione di chiusura di un bacino. Assumendo che le arginature del corso d acqua in corrispondenza della sezione di interesse siano state dimensionate per contenere una portata massima Q=45 m 3 /s valutare la probabilità che esse falliscano una volta nei prossimi 10 anni. Valutare inoltre la probabilità che esse falliscano almeno una volta nei prossimi 10 anni. ANNO Q (m 3 /s) 1975 32 1976 48 1977 28 1978 30 1979 26 1980 24 1981 32 1982 31 1983 23 1984 20 1985 19 1986 32 1987 18 1988 25 1989 33 1990 24 1991 42 1992 17 1993 19 1994 18 1995 21 1996 39 1997 37 Soluzione Sulla base del campione di dati, mediante il metodo dei momenti si stimano i parametri della distribuzione di Gumbel: F x ( x) σ. ( x u) = exp exp ; α 2 2 = 1 645α ; µ = u + 0. 5772α ; essendo ˆ µ = 27.74 m 3 /s 2 ˆ σ = 70.38 (m 3 /s) 2 Pagina 5 di 6

da cui u=23.96, α=6.54. La probabilità cumulata F Q (q) corrispondente ad una portata q=45 m 3 /s sarà: q u FQ( q) = exp exp = 0.961 α ed il corrispondente tempo di ritorno sarà: 1 T = 25.4 F = anni. 1 Q ( q) La probabilità che fallisca y=1 sola volta in n=20 anni è: n! y n y 10! 1 1 PY ( y) = p (1 p) = 1 y!( n y)! 1!(10 1)! 25.4 25.4 1 10 1 =27.4% La probabilità che fallisca almeno una volta su di un orizzonte temporale n=10 anni è: R=1-(1-1/T) n =33% Pagina 6 di 6