MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

Documenti analoghi
MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE. Aspetti storici della scienza e cultura dell alimentazione

UNITA DIDATTICA. DISCIPLINA: SCIENZE E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Indirizzo: Enogastronomia. Titolo: UD. A1 CULTURA ALIMENTARE Codice: S

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe IV Prof. Roboamo Stefano Verona

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE:

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE A031 (ex A057)

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI QUARTE Tutti gli indirizzi

Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale Unità di apprendimento: - Elementi di dietetica - La classificazione degli alimenti

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Scienze degli alimenti

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI TERZE Tutti gli indirizzi

I.I.S. "PAOLO FRISI"

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di individuare le caratteristiche di una alimentazione sana ed equilibrata.

CHIMICA DEGLI ALIMENTI E MERCEOLOGIA

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

Ramo Alimenti o generi voluttuari Obiettivi di valutazione, conoscenze specifiche del ramo

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà.

I.I.S. "PAOLO FRISI"

01-Carni e preparazioni di carne Prodotti lattieri e uova di volatili

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO INDIRIZZO IPSEOA CURRICOLI DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TRIENNIO

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco

SCIENZA DEGLI ALIMENTI A057 -

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Trasformazione dei prodotti

I.I.S. "PAOLO FRISI"

MOD. B ATTIVITA' DI LABORATORIO ANNO 2009

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI. Biennio

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE. a.s

Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Cosa spiega le differenze nei consumi

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del OBIETTIVO GENERALE

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

COMPETENZE SECONDO BIENNIO SETTORE SALA BAR E VENDITA

DURATA: n 120 ORE REQUISITI DI AMMISSIONE: Età: 18 anno compiuto. Titolo di studio: proscioglimento dell obbligo scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE. Codice: Q. Conoscenze.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Settori non ammissibili all'intervento delle Sezioni speciali finanziate con risorse dei Programmi Operativi Regionali

SOMMARIO Presentazione delle indicazioni obbligatorie...31

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Contenuti didattici di tecnica dei servizi ed esercitazioni pratiche di cucina classi terze

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: Rodato S. Alimentazione e Territorio ed. CLITT ISBN OBIETTIVI GENERALI

RELAZIONE DI DIPARTIMENTO MODULI DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCIENZA DEGLI ALIMENTI A031

PROGRAMMA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI PRIMO ANNO

MODULI INTERESSATI ALLA COMPRESENZA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI POPPA - ROZZI PROGRAMMAZIONE RECUPERO PAUSA DIDATTICA

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE. Codice: Q.

Modulo: Igiene nella ristorazione

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA di PRIMO GRADO. TECNOLOGIA I.C G. PERLASCA FERRARA. Orientarsi nello spazio. Conoscere l uso del righello

MATERIA: ACCOGLIENZA E OSPITALITÀ TECNICA AULA (SECONDO ANNO)

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

Programmazione modulare classi IV^ sez. A a.s 2013/2014 Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera - indirizzo Cucina

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

Tabella dei titoli a sei cifre della classificazione delle attività economiche Ateco 2007 DESCRIZIONE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015

Cultura Alimentare. Linee guida

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Codice: S

Generalità degli alimenti

Insegnamenti SSD CFU

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO ROVERETO E LEVICO. Programma annuale. Tecnologie e Processi Operativi. cucina e pasticceria

Istituto d Istruzione Superiore E. Ferrari

SCIENTIFICO- TECNOLOGICO SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI PER ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA CLASSE E SEZIONE 3 CKS INDIRIZZO

Modulo 1: Igiene nella ristorazione

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE

PROGRAMMA a. s

Dettaglio dei settori non ammissibili

Il mercato. Le tendenze nei consumi di vino nella spesa alimentare delle famiglie italiane

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Trasformazione dei prodotti classi terze

01.04 Altri: alcol etilico non denaturato X(*) Sostituto: etanolo al 95 % Amidi e fecole X Farine di cereali e semole X

ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE

MENU A PUNTI AZIENDA 10 E LODE

Istituto d Istruzione Superiore E. Ferrari

Transcript:

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA Aurelio Saffi Disciplina: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSI TERZE SETTORE SALA E VENDITA 1 12 Alimenti e alimentazione Concetto di alimentazione come espressione della cultura, delle tradizioni e della storia I principali fattori che influenzano la cultura Concetto di qualita,tracciabilita e sicurezza di un prodotto Alimenti biologici e prodotti tipici ( generalita ) Comprendere la relazione tra epoche storiche e tradizioni alimentari Individuare alcuni fattori che influenzano la cultura Riconoscere l importanza della qualita dei prodotti alimentari Individuare i principi dell agricoltura biologica e i prodotti tipici di un territorio Confrontare le abitudini alimentari di ieri presenti nel nostro paese con quelle di oggi descrivere i principali requisiti di un alimento biologico e le caratteristiche dei prodotti tipici in generale 2 18 Calcolo calorico e nutrizionale degli alimenti Tabelle di composizione bromatologica degli alimenti Funzione principale dei nutrienti e apporti calorici Ripartizione calorica di una dieta Valutare l apporto nutrizionale di un piatto o di un menu Elaborare la distribuzione dei macronutrienti in una dieta Descrivere le caratteristiche di una dieta Saper utilizzare adeguatamente le tabelle della composizione chimica degli alimenti Comprendere l importanza della ripartizione qualitativa e quantitativa dei macronutrienti in una dieta e razionale

3 16 Tecniche di conservazione Le alterazioni degli alimenti ( concetto) I principali agenti responsabili delle alterazioni:agenti fisici, chimici e biologici Conserve, semiconserve e prodotti trasformati( definizioni) Classificazione dei metodi di conservazione in base al principio fisico, chimico o biologico utilizzato Principali metodi di conservazione degli alimenti di origine animale: carne, prodotti di salumeria, pesce, uova e latte Principali metodi di conservazione degli ortaggi e della frutta Elencare le principali alterazioni a carico della componente lipidica, proteica e glucidica degli alimenti Distinguere le alterazioni dei cibi in base all agente responsabile Distinguere le principali tecniche di conservazione in base al mezzo utilizzato Descrivere un metodo di conservazione per ogni alimento Descrivere brevemente il ruolo e i rischi di alcuni additivi alimentari riconoscere le principali modificazioni delle caratteristiche organolettiche e fisiche indotte dalle alterazioni individuare il metodo di conservazione adeguato per tipo merceologico di alimento Valutare gli aspetti positivi e negativi legati alle diverse tecniche di conservazione Identificare dalla lettura dell etichetta di un alimento,gli additivi eventualmente presenti e operare scelte consapevoli nell acquisto 4 26 Alimenti di origine animale Carne, uova, prodotti di salumeria, prodotti ittici:classificazione, caratteristiche merceologiche, composizione e valore nutritivo. Latte, yoghurt e formaggi: composizione, classificazione e valore nutritivo. La freschezza del pesce e delle uova. Individuare per ogni alimento le caratteristiche merceologiche, nutrizionali e igienico- sanitarie Distinguere e classificare la carne, i prodotti di salumeria,le uova, i pesci e i prodotti lattiero-caseari valutare criticamente gli aspetti positivi e negativi legati al consumo di carne, prodotti di salumeria, uova e formaggi Valutare la freschezza di un pesce e delle uova Saper fare un calcolo calorico e nutrizionale interpretando gli alimenti di origine animale piu comuni

5 20 Alimenti energetico- glucidici Caratteristiche merceologiche e nutrizionali dei cereali e derivati. Frumento, sfarinati, pane, pasta, riso:tipi merceologici, composizione caratteristiche nutritive, produzione. Mais:prodotti della lavorazione del mais e caratteristiche nutritive Cenni ai cereali minori. Individuare per ogni alimento le caratteristiche merceologiche, nutrizionali e igienico- sanitarie Elencare i prodotti di lavorazione del mais e descrivere il loro valore nutritivo Individuare le funzioni nutrizionali degli alimenti in relazione ai principi alimentari presenti Identificare le caratteristiche dei prodotti integrali e le modalita per migliorare il VB del pane e della pasta 6 8 7 10 Frutta e ortaggi Caratteristiche merceologiche degli ortaggi e della frutta Ortaggi: classificazione, composizione e valore nutritivo, ortaggi di gamma Frutta: classificazione, composizione e valore nutritivo Oli e grassi da condimento Ruolo degli oli e grassi da condimento in alimentazione Olio di oliva, oli di semi, burro e margarina: composizione, caratteristiche merceologiche e nutrizionali Classificazione commerciale dei vari tipi di olio di oliva Riconoscere la struttura di un ortaggio e della frutta in genere e indicare un criterio di classificazione Descrivere le principali fasi della produzione dell olio di oliva vergine e di quello rettificato Distinguere e classificare i vari tipi di olio di oliva Saper elencare le tappe piu Individuare le funzioni nutrizionali degli ortaggi e della frutta in una dieta distinguere gli ortaggi di gamma e riconoscere la loro importanza commerciale valutare criticamente gli aspetti positivi e negativi legati al consumo di oli e grassi da condimento Assumere comportamenti nutrizionalmente corretti nella scelta di oli e grassi da

8 N.ORE 16 Bevande analcoliche, nervine ed alcoliche Cenni su altri grassi animali :lardo,pancetta, strutto Definizioni delle bevande non alcoliche e nervine Bibite e succhi di frutta( classificazione ) Caffe : produzione e tipi Te : produzione e tipi Bevande alcoliche: vino, birra, acquaviti o distillati e liquori ( definizioni ) Produzione del vino: vendemmia, preparazione del mosto, fermentazione alcolica, tipi di vinificazione, alterazioni, classificazione, gradazione alcolica e composizione Vino e salute: aspetti positivi e negativi Birra: produzione, composizione chimica, classificazione Distillazione e classificazione dei distillati (generalita ) Liquori ( cenni ) importanti del ciclo tecnologico della margarina e del burro Saper individuare alcuni grassi di origine animale di interesse secondario impiegati nell alimentazione Distinguere e classificare le bevande analcoliche e nervine Saper elencare le principali tappe produttive delle diverse bevande analcoliche e nervine Descrivere i sistemi di produzione del vino con particolare riferimento alla fermentazione Riconoscere la differenza tra difetti e malattie del vino Saper indicare un criterio di classificazione dei vini Elencare vantaggi e svantaggi legati al consumo di vino Elencare i vari tipi di birra e descrivere i vari sistemi di produzione Elencare le principali caratteristiche merceologiche dei distilla ti e dei liquori condimento Mettere in relazione l eccessivo consumo di grassi con i rischi per la salute Comprendere gli effetti negativi che possono derivare dall abuso di bibite gassate e dietetiche Valutare gli aspetti positivi e negativi legati al consumo di bevande nervine Calcolare il contenuto alcolico apportato dal consumo di una quantita determinata di vino o di birra Comprendere l importanza delle moderazione nel consumo di bevande alcoliche e riconoscere l effetto negativo che il consumo dei superalcolici puo avere sulla salute