1 LENTE SPESSA Calcoliamo la matrice dei raggi di una lente spessa, ovvero di una lente in cui non sia possibile trascurare la propagazione interna tr

Documenti analoghi
1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f

d >> λ rettilinea raggio luminoso riflessione rifrazione

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Lezione 22 - Ottica geometrica

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 21 giugno 2018

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio:

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione )

5 Fondamenti di Ottica

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Principio di Huygens (1678)

Esercizi di Fisica LB - Ottica

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 2 novembre 2017

GLI SPECCHI SPECCHI SFERICI (CONCAVI E CONVESSI) E PIANI

I prismi. Prismi. Un prisma è un mezzo ottico delimitato da facce piane, lavorate otticamente e non parallele. Alessandro Farini CNR-INOA CNR-INOA

Lezione 7 Specchi Sferici Concavi, Convessi e Piani

Fisica Generale B. 3. Esercizi di Ottica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) ! 1. = v = c 2.

Lenti. Capitolo Lenti sottili

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 2018

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1

ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

Dopo una distanza di propagazione z = 1 km, il raggio dello spot size vale. *, m # 0,8 ( 0,633 # 0,8. (0) rispetto a k è quindi

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

OTTICA & TELESCOPI Junior2 & Senior

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

La riflessione: formazione delle immagini 2016

Note di ottica geometrica.

Figura 2.5. Arco a tre cerniere allineate sotto carico.

CAPITOLO 3 TEOREMA DI GAUSS

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

ABERRAZIONI OCULARI MONOCROMATICHE E FILM LACRIMALE

Telescopi ed aberrazioni ottiche

Esercizi Ottica: la rifrazione

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo.

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

1 ANTENNE IN RICEZIONE SU PIANO DI MASSA

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

Capitolo 4. Sistemi ottici

Problema 1 PNI. 1. In base a considerazioni di geometria analitica si deduce la seguente espressione per la funzione :

Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW ,

PRINCIPIO DI FERMAT. n 3. n 1 n2

mentre la legge della rifrazione richiede sin α = n sin α sin β = n sin β. (2) Sostituendo le (1) nella seconda delle (2): sin α + sin

Lezioni di illuminotecnica. Fenomeni ottici fondamentali

Ottica Geometrica [JW] Prisma

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2

Lezione 5: Elettrostatica. Seminario didattico

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

sin ϑ = n sin ϑ Inoltre, applicando semplici considerazioni geometriche si ha: {

(x,y) Fig. 2.1 Un possibile cammino ottico tra due mezzi di indice di rifrazione diversi separati dalla superficie.

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

ESPERIMENTO SULL OTTICA. L ottica geometrica può essere considerata un metodo per la costruzione di immagini date

Ottica Geometrica. In pratica si richiede che o equivalentemente. chiamando la lunghezza di cammino ottico (Optical Path Length)

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

1 p q 1. = 1 f

Tav.8_1. Grandezze radiometriche spettrali.

ONDE ELETTROMAGNETICE OTTICA LEZIONE 33

PROGRAMMA di FISICA Classe 2^ I a.s. 2013/14 Docente: Marcella Cotroneo

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema.

Formazione dell'immagine

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Lucegrafo. IV a Esperienza del Laboratorio di Fisica Generale II. Teoria. Principio di Huygens

Lezione 12. Sistemi di Lenti. TRE Università degli Studi ROMA. Laboratorio di Calcolo per l Ottica 1/9

ASTIGMATISMO DA LENTE INCLINATA di Luciano Pietropaolo

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a

CLT di TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO. C.I. di Fisiologia Umana Modulo di Fisica Strumentale

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio

Problemi di massimo e minimo

OTTICA GEOMETRICA. L'Ottica Geometrica studia le leggi dei raggi, schematizzandoli in rette geometriche

Lezione 3 Lenti sottili e diagrammi a raggi Equazioni delle lenti sottili e ingrandimento Equazione del costruttore di lenti

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente

Esercizi di Fisica Generale

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Esercizi sulle fibre ottiche

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo

Esercizi di geometria affine in 3 dimensioni

Onde e ottica. Ø Onde. Ø Ottica

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Transcript:

1 LENTE SPESSA Calcoliamo la matrice dei raggi di una lente spessa, ovvero di una lente in cui non sia possibile trascurare la propagazione interna tra le due rifrazioni. In analogia al caso di lente sottile, indichiamo con P 1 e P 2 i poteri rifrattivi delle due superfici, e sia L r la distanza ridotta tra le due superfici sferiche. La matrice complessiva dei raggi vale 1 0 1 L r 1 0 = 1 L r 1 0 P 2 1 0 1 P 1 1 P 2 1 P 2 L r P 1 1 1 P 1 L r L r = P 1 P 2 + P 1 P 2 L r 1 P 2 L r Da questa matrice è possibile valutare quantitativamente la ipotesi di lente sottile. Per prima cosa si vede che tutti gli elementi della matrice, ad eccezione dell elemento (1,2), possono essere approssimati a quelli della matrice di una lente sottile se P 1 L r 1 e P 2 L r 1 (1) Per quanto riguarda l elemento (1,2) della matrice, pari a L r, la valutazione se possa essere trascurato va fatta su y 2. Si ha infatti, per lente spessa y 2 = (1 P 1 L r )y 1 + L r V 1 L espressione valida per una lente sottile: y 2 = y 1 si ottiene se il valore massimo di L r V 1 risulta trascurabile rispetto al valore massimo di y 1 e y 2. Poniamo ancora 1 f = P 1 + P 2 I piani focali di una lente spessa si ottengono imponendo A t = 0 e D t = 0. Sviluppando si ottiene (1 P 1 L r )+ [ 1f ] + P 1P 2 L r T = 0 = T = f e analogamente per l altro lato. Sommando e sottraendo f alla espressione di T si ottiene poi 1 P 1 L r 1 P 1 P 2 fl r 1 P 2 L r T = f P 1 fl r 1 P 1 P 2 fl r I piani focali sono quindi spostati rispetto a quelli di una lente sottile, e i due spostamenti sono diversi. In particolare sono tracurabili (lente sottile) se oltre alle condizioni (1) vale anche P 1 P 2 f L r 1 (2) che può non essere verificata se P 1 e P 2 sono di segno opposto e prossimi. 1

1 LENTE A IMMERSIONE Consideriamo ora una superficie sferica di raggio R, in cui l oggetto è all interno (dal lato concavo), in un mezzo con indice di rifrazione n. Se l oggetto è posto a distanza R/n dal centro della superficie sferica, si ha una immagine puntiforme dell oggetto anche considerando raggi non parassiali. La geometria è quella di Fig. 1. Dalla legge di Snell n 2 sin φ 2 = sin φ 1 (1) e dal triangolo della Fig. 1 segue, per il teorema dei seni, R n 1 = R 1 sin φ 2 sin θ 2 R/n " 2 # 1 " 1 # 2 R! n n=1 Fig 1 Utilizzando la legge di Snell si ottiene R = R = θ 2 = φ 1 (2) sin φ 1 sin θ 2 D altra parte, analogamente a quanto già visto, risulta φ 2 = α θ 2 e φ 1 = α θ 1,e uguagliando le due espressioni di α L immagine dell oggetto è virtuale e si trova a distanza X dal vertice della superficie rifrangente. Utilizzando ancora il teorema dei seni nella Fig. 2 segue X R sin φ 1 = R sin θ 1 = da cui segue R sin φ 2 = φ 2 + θ 2 = φ 1 + θ 1 = θ 2 + θ 1 = φ 2 = θ 1 (3) nr sin φ 1 X =(n + 1)R (4) " 1 # 1 R/n X Fig 2 indipendentemente dalla direzione θ 2 di uscita dei raggi dall oggetto. La struttura cosiderata è quindi priva di aberrazioni. Ovviamente la necessità di porre l oggetto all interno della struttura dielettrica costringe a realizzare la lente con un mezzo fluido (normalmente olio) e quindi questa prende il nome di lente ad immersione (o ad immersione in olio). In genere la lente ad immersione è la prima lente di un sistema ottico. I raggi entrano nel resto del sistema con un angolo θ 1 che può essere calcolato facilmente se si assume che il R y 1

punto di incidenza sia posto verticalmente sul vertice della superficie. Segue allora per la quota del punto di incidenza ( y = X tan θ 1 = R + R ) tan θ 2 n da cui ( n +1 tan θ 1 = n ) R 1 (n + 1)R tan θ 2 = 1 n tan θ 2 (5) Quindi l angolo di uscita può essere notevolmente più piccolo di quello di ingresso, e pertanto l ipotesi di raggi parassiali è più accurata nel resto del sistema ottico se la prima lente è ad immersione. 2

1 ABERRAZIONE CROMATICA Nel calcolare i parametri delle matrici dei raggi, si assume l indice di rifrazione costante. In realtà l indice di rifrazione dipende dalla frequenza (o, più utilmente, dalla lunghezza d onda λ), fenomeno che viene detto dispersione. Vogliamo valutare l effetto della dispersione sul comportamento dei sistemi ottici centrati, e lo faremo solo sul sistema più semplice, ovvero una lente sottile, con raggi di curvatura pari rispettivamente a ±R. La lunghezza focale della lente dipenderà dalla lunghezza d onda ed è pari a f(λ) = 2 R [n(λ) 1] se n(λ) è l indice di rifrazione, per ipotesi variabile. Prendiamo un fascio di raggi paralleli, e uno schermo a distanza pari a T V, calcolata in modo che, per la luce verde, con lunghezza d onda λ V, i raggi convergano esattamente su tale schermo (Quindi T V = f(λ V )). La matrice dei raggi per una lunghezza d onda generica, con l uscita sullo schermo, vale 1 T V 0 1 1 0 = 1 f(λ) 1 Per ipotesi V 1 = 0, e quindi la posizione del raggio sul piano di uscita vale [ y 2 = 1 T ] ] [ V y 1 + [T V V 1 = 1 T ] V y 1 f(λ) f(λ) Se la lunghezza d onda è quella del verde λ V = 600 nm, allora (Fig. 1) la quantità in parentesi quadra vale 0 e tutti i raggi (parassiali) passano per y 2 = 0, formando qui una immagine. A una lunghezza d onda diversa, ad esempio nel rosso λ R = 800 nm, si ha invece (FIg. 2, con variazioni esagerate volutamente) y 2 = [ 1 T V f(λ R ) ] y 1 1 T V f(λ) T V 1 f(λ) 1 T V Fig 1: Lunghezza d onda del verde λ V ; Quindi nel piano di uscita non si ha più una immagine puntiforme ma un dischetto (ovvero una immagine sfocata). L allargamento della immagine dovuta alla variazione di n con λ 1 prende il nome di aberrazione cromatica. La dimensione della immagine in uscita è ovviamente proporzionale alla larghezza della pupilla di ingresso, ovvero al massimo valore di y 1. Conviene allora considerare la quantità y 2 =1 T V y 1 f(λ R ) = f(λ R) f(λ V ) = n(λ R) n(λ V ) f(λ R ) n(λ R ) 1 Si noti che questa è una delle varie cause indipendenti che producono allargamento delle immagini puntiformi z 1

usando l espressione di f(λ). Approssimando la variazione di n con la sua derivata segue y 2 = 1 [ ] dn (λ R λ V ) y 1 n(λ R ) dλ λ R La relazione precedente mostra che con una lente singola non è possibile evitare l aberrazione cromatica. Per ridurla è necessario utilizzare sistemi di più lenti, realizzate con materiali diversi e che abbiano derivate dn/dλ con segno opposto. T V Fig 2: Lunghezza d onda del rosso λ R ; z 2