FINANZA AZIENDALE AVANZATO



Documenti analoghi
Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Rischio e rendimento degli strumenti finanziari

RISCHIO E RENDIMENTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Esercitazione di Martedì 28 Ottobre (Rischio-Rendimento) Esercizio n 1, Calcolo dei pesi all interno di un portafoglio costituito da 2 titoli

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo.

Il rischio di un portafoglio

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

Il criterio media-varianza e il modello CAPM

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Separazione in due fondi Security Market Line CAPM

rendimento PROGRAMMA 0. Introduzione 1. Valore. 2. Valutazione del rischio: Introduzione a rischio e rendimento; Teoria del portafoglio e CAPM;

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Misura e valutazione del

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

Il criterio media-varianza eilmodello CAPM. Enrico Saltari

La domanda di moneta

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

Tempo e rischio Tempo Rischio

Il modello media-varianza con N titoli rischiosi. Una derivazione formale. Enrico Saltari

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi)

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Analisi di bilancio: redditività e finanza

Gli strumenti di base della Finanza

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli

SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Quesiti livello Application

Il consumo e il risparmio come forme di partecipazione

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercizi sulle variabili aleatorie Corso di Probabilità e Inferenza Statistica, anno , Prof. Mortera

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Indice della lezione. Per fare scelte coerenti in termini di Finanza Aziendale. La finanza aziendale. La stima del costo del capitale

SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

Correzione dell Esame di Statistica Descrittiva (Mod. B) 1 Appello - 28 Marzo 2007 Facoltà di Astronomia

5.4 Solo titoli rischiosi

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Università degli Studi di Palermo

FINANZA AZIENDALE. - secondo modulo - anno accademico 2008/2009

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Finanza Aziendale (6 cfu)

Il rischio immobiliare nel mercato finanziario e nel mercato diretto. Giacomo Morri AREA FINANZA AZIENDALE E IMMOBILIARE

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = w x 0.2. = 0,

Corso di Risk Management S

Corso di teoria del rischio finanziario La teoria del portafoglio

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro

La valutazione delle aziende. 4a parte

Come si seleziona un fondo di investimento

Capitolo 2 TEORIA DEL PORTAFOGLIO

Crescita della produttività e delle economie

La gestione dei propri risparmi Introduzione Concetti fondamentali. Imola, 22 marzo 2016 Luciano Messori

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

Piano Economico Finanziario Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

FINANZA AZIENDALE AVANZATO

CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Interrelazioni rischio rendimento e misure RAPM

Operazioni finanziarie. Asset allocation: come ottimizzare un portafoglio di attività finanziarie. di Amedeo De Luca (*)

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

Fusioni e acquisizioni

1 Associazione tra variabili quantitative COVARIANZA E CORRELAZIONE

Economia del Lavoro 2010

Scelta di portafoglio

Non esiste un investimento perfetto in assoluto, esiste invece un investimento ottimale per ognuno di noi.

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Indice. 1 Il settore reale

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

La Valutazione di una Start-up

Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

continuazione CORSO ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI II Testi di riferimento PROGRAMMA Parte relativa alla gestione dei rischi bancari

Il controllo dell offerta di moneta

Approfondimento 1 Le curve di costo

Fallimenti del mercato: Il monopolio

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

I COSTI NEL BREVE PERIODO

Il modello generale di commercio internazionale

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

Valutazione d Azienda Lezione 5

Private Banking e Fondi Immobiliari

VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD. Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della varianza.

Contenuti. Fatti stilizzati microeconomici. L evidenza empirica è in contrasto con le previsioni del teorema Modigliani Miller.

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Transcript:

FINANZA AZIENDALE AVANZATO La diversificazione di portafoglio e il CAPM Lezione 3 e 4 1

Scopo della lezione Illustrare il modello logico-teorico più utilizzato nella pratica per stimare il rendimento equo degli investimenti rischiosi e, con essi, il costo del capitale per le aziende. 2

Cosa è già stato visto La relazione rischio rendimento Il costo del capitale come base di riferimento per le scelte di investimento e di finanziamento 3

Il ribaltamento dell ottica da impresa a mercato per determinare il prezzo di un titolo rischioso (alla ricerca di criteri oggettivi di determinazione del costo del capitale) Rendimento atteso Varianza e scarto quadratico medio Covarianza e correlazione 4

Come scegliere il migliore portafoglio di titoli da detenere? Rendimento del portafoglio = media ponderata del rendimento dei titoli che lo compongono Scenario Probabilità Ra Rb Boom 0,25 20% 5% Normale 0,50 10% 10% Crisi 0,25 0% 15% E(Ra) = (0,25)(0,20)+(0,50)(0,10)+(0,25)(0,00) = 0,10 E(Rb))= (0,25)(0,05)+(0,50)(0,10)+(0,25)(0,15) = 0,10 5

Come scegliere il migliore portafoglio di titoli da detenere? (segue) Varianza del portafoglio < = media ponderata delle varianze dei singoli titoli perché c è l effetto della DIVERSIFICAZIONE 6

Come scegliere il migliore portafoglio di titoli da detenere? (segue) Varianza: σ 2 a = (0,25)(0,2-0,1) 2 +(0,5)(0,1-0,1) 2 +(0,25)(0,0-0,1) 2 = 0,005 σ 2 b = (0,25)(0,05-0,1) 2 +(0,5)(0,1-0,1) 2 +(0,25)(0,15-0,1) 2 = 0,00125 Deviazione standard: σ a = (0,005) 1/2 = 0,07071 σ b = (0,00125) 1/2 = 0,03536 7

Come scegliere il migliore portafoglio di titoli da detenere? (segue) Covarianza: σ 2 ab = (0,25)[(0,2-0,1)(0,05-0,1)] +(0,5)[(0,1-0,1)(0,1-0,1)] +(0,25)[(0,0-0,1)(0,15-0,1)] = -0,0025 Correlazione: σ 2 ab / (σ a σ b ) = -0,0025 / [(0,07071)(0,03536)] = -1 8

Varianza del rendimento di un portafoglio e diversificazione VAR P = X 2 Aσ 2 A + 2X A X B ρ A,B σ A σ B +X 2 Bσ 2 B X = proporzioni del portafoglio investite nelle 2 attività σ = scarto quadratico medio di ciascun titolo σ A,B = covarianza tra i 2 titoli ρ A,B = correlazione tra i 2 titoli ρ A,B σ A σ B = σ A,B (quindi la covarianza tra i due titoli non è altro che la loro correlazione moltiplicata per lo scarto quadratico medio di ciascuna attività) 9

Varianza del rendimento di un portafoglio e diversificazione (segue) VAR P = X 2 Aσ 2 A + 2X A X B ρ A,B σ A σ B +X 2 Bσ 2 B Se ρ = 1 allora lo scarto quadratico medio del rendimento di un portafoglio è uguale alla media ponderata degli scarti quadratici medi dei singoli rendimenti Se ρ < 1 allora lo scarto quadratico medio di un portafoglio con 2 titoli è minore della media ponderata degli scarti quadratici medi dei singoli titoli L effetto diversificazione si ha non appena la correlazione è meno che perfettamente positiva, ossia quando ρ < 1 10

Varianza del rendimento di un portafoglio e diversificazione (segue) Se: X A = 1/3 X B = 2/3 E(Ra) = 10% E(Rb) = 10% σ 2 A = 0,005 σ 2 B = 0,00125 σ AB = -0,0025 Allora: E(Rp) = X A E(R A ) + X B E(R B ) = 1/3 (10%)+ 2/3 (10%) = 10% VAR P = X 2 Aσ 2 A +X 2 Bσ 2 B + 2X A X B ρ A,B σ A σ B (1/3) 2 (0,005) + (2/3) 2 (0,00125) + 2(1/3)(2/3)(-0.0025)=0 11

Varianza del rendimento di un portafoglio e diversificazione (segue) Infatti, investendo 100 in A e 200 in B si ottiene un portafoglio che: Scenario Probabilità A B Totale R a+b Boom 0,25 120 210 330 10% Normale 0,50 110 220 330 10% Crisi 0,25 100 230 330 10% Risulta essere PRIVO DI RISCHIO! 12

Insieme dei portafogli possibili detenendo 2 attività (ogni curva rappresenta una diversa correlazione) Rendimento atteso del portafoglio ρ = -1 ρ = -0,5 ρ = 0 B ρ = 0,5 ρ = 1 A Scarto quadratico medio del rendimento del portafoglio 13

L insieme dei portafogli possibili detenendo 2 attività: Frontiera Efficiente e Minima Varianza Rendimento atteso del portafoglio B MV A Scarto quadratico medio del rendimento del portafoglio 14

L insieme di portafogli ammissibili nel caso di più di 2 titoli (segue) Le opportunità sono disposte su di un area Il numero delle osservazioni cresce 15

L insieme di portafogli ammissibili nel caso di più di 2 titoli (segue) Le opportunità sono disposte su di un area Rendimento atteso del portafoglio MV Scarto quadratico medio del rendimento del portafoglio 16

L insieme di portafogli ammissibili nel caso di più di 2 titoli Il numero delle osservazioni cresce N di titoli in portafoglio N totale di termini N di varianze N di covarianze 1 1 1 0 2 4 2 2 3 9 3 6 10 100 10 90 100 10.000 100 9.900 N N 2 N N 2 -N Con tanti titoli la varianza del portafoglio dipende più dalle covarianze che dalla varianze dei singoli titoli 17

La varianza del rendimento di un portafoglio con più titoli (segue) (Se tutti i titoli hanno la stessa varianza e covarianza) VAR P = (1/N)var unif + (1-1/N)cov unif Per N VAR P = cov unif Un esempio: con un portafoglio composto da 30 titoli si azzera quasi totalmente il rischio diversificabile; con un portafoglio composto da 15 titoli si elimina per circa l 80% il rischio diversificabile. 18

La varianza del rendimento di un portafoglio con più titoli Varianza del rendimento del portafoglio Rischio diversificabile cov unif Rischio non diversificabile VAR P non va mai a 0 N di titoli Rischio di un titolo = Rischio di portafoglio (non diversificabile) + Rischio diversificabile 19

Perché scegliere un portafoglio diversificato? Per l avversione al rischio Inseriamo nel portafoglio un titolo privo di rischio 20

Il portafoglio ottimale Rendimento atteso del portafoglio Tasso privo di rischio MV A Scarto quadratico medio del rendimento del portafoglio 21

Il portafoglio ottimale (2) Rendimento atteso del portafoglio M Tasso privo di rischio MV A Scarto quadratico medio del rendimento del portafoglio 22

Il portafoglio ottimale (3) Rendimento atteso del portafoglio M Tasso privo di rischio MV A Scarto quadratico medio del rendimento del portafoglio 23

Il portafoglio ottimale (4) Rendimento atteso del portafoglio Linea del mercato dei capitali (CML) M Tasso privo di rischio Scarto quadratico medio del rendimento del portafoglio 24

Il Principio di Separazione di Tobin La combinazione ottimale di investimenti rischiosi è indipendente dal livello di avversione al rischio individuale L investitore prende due decisioni distinte, ovvero Determinazione della frontiera efficiente e individuazione del punto M Scelta della combinazione tra il punto M e l attività priva di rischio (sulla base delle proprie preferenze personali) 25

Da portafoglio ottimale a Portafoglio di Mercato Ipotesi forti di mercato perfetto e completo Tassi attivi = tassi passivi Aspettative omogenee per tutti gli investitori Razionalità e avversione al rischio per tutti gli investitori Portafoglio M = Portafoglio di Mercato N.B.:portafoglio di mercato è quello che comprende pro quota tutti gli investimenti rischiosi presenti in un mercato 26

Rischiosità di un titolo rispetto al portafoglio di mercato Cov( R i, RM ) = covarianza tra il rendimento dell attività i e il rendimento del portafoglio di mercato 2 σ ( ) = varianza del mercato R M 27

Il Beta Graficamente è l inclinazione della retta interpolante dei punti che indicano i rendimenti del singolo titolo rispetto ai rendimenti del mercato Rendimento del titolo (%) Inclinazione = β Rendimento del mercato (%) 28

Il rendimento atteso del mercato R M = R F + premio per il rischio R F = tasso privo di rischio 29

Relazione tra rendimento atteso e beta di un titolo Rendimento atteso del titolo (%) Linea del mercato degli investimenti (SML) R M M R F 1 Beta del titolo 30

Il Capital Asset Pricing Model (CAPM) R e = R F + (R M R F ) x β Valore finanziario del tempo Prezzo del rischio Quantità di rischio Il CAPM implica che il rendimento atteso di un titolo sia positivamente correlato con il proprio beta (si veda figura precedente) Se β = 0 allora R e = R F Se β = 1 allora R e = R M 31

Parole Chiave della lezione Rendimento, varianza e covarianza Effetto di diversificazione Frontiera efficiente Rischio diversificabile Linea del mercato dei capitali Principio di separazione Portafoglio di mercato Beta CAPM 32