Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13. Il Concetto di Distribuzione Condizionata ( )

Documenti analoghi
Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13. Il Concetto di Distribuzione Condizionata

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

Introduzione al modello Uniforme

E (X 2 ) = E (G) + E (E 2 ) = 1, V ar (X 2 ) = V ar (G) + V ar (E 2 ) = 5, Cov(X 1, X 2 ) = Cov(G + E 1, G + E 2 ) = V ar (G) = 4,

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13. Il Modello Lognormale La funzione di densità di probabilità lognormale è data:

INTRODUZIONE ALLE COPPIE DI VARIABILI ALEATORIE

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte

Corso di probabilità e statistica

Matematica Applicata L-A Definizioni e teoremi

Coppie di variabili aleatorie

Calcolo delle probabilità (3/7/2001) (Ing. Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni - Latina)

Facoltà di Ingegneria Calcolo delle Probabilità e Statistica Ingegneria Civile e A&T e Informatica

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 6: Combinazioni di variabili aleatorie

con distribuzione gaussiana standard e si ponga

I VETTORI GAUSSIANI E. DI NARDO

Probabilità e Statistica

Distribuzione normale multidimensionale

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17

Distribuzioni di Probabilità

La funzione di ripartizione caratterizza la v.a. Ad ogni funzione di ripartizione corrisponde una ed una sola distribuzione.

La Funzione Caratteristica di una Variabile Aleatoria

Distribuzioni di due variabili aleatorie

Università di Pavia Econometria. Richiami di teoria delle distribuzioni statistiche. Eduardo Rossi

Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4

Esercitazione N. 1 (11 ottobre 2016)

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova in itinere del 12 giugno 2018

Calcolo delle Probabilità 2

Scritto del

Variabili casuali multidimensionali

Esercitazione del

Analisi Statistica Multivariata Modulo Modelli Statistici

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Lezione 13 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Probabilità e Statistica

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3

ln x a 2 f x exp x 0

Sessione Live 4 V.a. n-dimensionali. Funzioni di variabili aleatorie.

Teoria dei segnali terza edizione

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A

Esercizi su leggi Gaussiane

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04

CP110 Probabilità: Esame 13 settembre Testo e soluzione

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

Es.: una moneta viene lanciata 3 volte. X = n. di T nei primi 2 lanci Y = n. di T negli ultimi 2 lanci

Fondamenti di comunicazioni elettriche (Ing. Elettronica - A.A )

Esame di Teoria dei Segnali A Ing. Informatica, Elettronica e Telecomunicazioni. 12 luglio 2004

IDENTIFICAZIONE dei MODELLI e ANALISI dei DATI. Lezione 01 - Variabili aleatorie. Calcolo di densità di probabilità. Operatore di media

Variabili aleatorie n-dim

SCHEDA DIDATTICA N 7

Teoria della probabilità Variabili casuali

L analisi media-varianza

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Probabilità e Statistica

Richiami di Teoria della probabilità (I)

Probabilità e Statistica

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

Computazione per l interazione naturale: fondamenti probabilistici (2)

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A

Variabili Aleatorie Multiple

INTRODUZIONE ALLE COPPIE DI VARIABILI ALEATORIE

Richiami di TEORIA DELLE PROBABILITÀ

Statistica. Congiunte. Capitolo 5. Distribuzioni di Probabilità. Chap 5-1. Statistics for Business and Economics, 6e 2007 Pearson Education, Inc.

{ } { } { } {( ) ( ) ( ) { } { } ( ) ( { } ( ) Valor medio statistico (o valore atteso): Se g(x) è una funzione di V.A., si ha:

distribuzione qualsiasi;

Foglio di esercizi 4-12 Aprile 2019 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella

CP110 Probabilità: Esonero 2

7.6. Distribuzione Esponenziale. Un n.a. continuo X con densità di probabilità

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2013/2014 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE

Università di Pisa Geometria e Algebra Lineare per Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Meccanica, Ingegneria della Sicurezza

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica: definizioni prima parte. Cap.1: Probabilità

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale)

Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Edile Analisi Matematica II e Probabilita Lezioni A.A. 2000/01, prof. G. Stefani 9 Ottobre Gennaio 2001

SOLUZIONI DEL TEST DI PREPARAZIONE ALLA 2 a PROVA INTERMEDIA

Variabili aleatorie continue

CP110 Probabilità: Esame del 6 giugno Testo e soluzione

Corso di Statistica - Prof. Fabio Zucca IV Appello - 5 febbraio Esercizio 1

Richiami di probabilità e statistica

CP110 Probabilità: Esame 30 gennaio Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione

Variabili aleatorie multiple. X = (X 1,..., X n ) vettore aleatorio

(e it + e 5 2 it + e 3it )

Teoria dei segnali terza edizione

Statistica Corso di laurea in Biotecnologie I esonero - 19 aprile 2010

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esonero 2

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016

Università di Siena. Corso di STATISTICA. Parte seconda: Teoria della stima. Andrea Garulli, Antonello Giannitrapani, Simone Paoletti

Introduzione al modello Uniforme

Teoria dei Segnali Trasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici

Prova scritta di Probabilità e Statistica Appello unico, II sessione, a.a. 2015/ Settembre 2016

Funzioni di 2 variabili

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano

Statistica 28/10/09 Gruppo H-Z Programma ed esercizi svolti

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2013/2014. I Esonero - 29 Ottobre Tot.

Distribuzioni di probabilità nel continuo

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 6/02/2017

Transcript:

Il Concetto di Distribuzione Condizionata Se B è un evento, la probabilità di un evento A condizionata a B vale: ponendo: P A B = ( ) P A B P B A = { x} si giunge al concetto di distribuzione condizionata della v.a. : = ( ) F x B P x B Per derivazione si ottiene la densità condizionata di : d d f x B F x B P x B dx dx = = { } 375

Il Concetto di Distribuzione Condizionata (segue) Data una v.a., per il Teorema della Probabilità Totale segue che, se B 1,B,...,B N è una partizione di S, allora: ( < + ) = P( x x dx B1) P( B1) P x x dx = < + + + P x < x + dx B P B +... + P x < x + dx B P B N N N = 7 Quindi la densità di probabilità di una v.a. può essere espressa in funzione delle densità condizionate: B 1 B 4 B B 3 = { } + { } + + { } f x f x B P B f x B P B... f x B P B 1 1 N N S B 5 B 6 B 7 376

Esempio di Densità Condizionata Se v.a. modella il diametro dei pezzi prodotti da una fabbrica che ha due diverse macchine di produzione M 1 e M, per cui: M produce pezzi con diametro N ( η, σ ) 1 1 1 M produce pezzi con diametro N ( η, σ ) definiti gli eventi: B = { Il pezzo è prodotto da M } 1 1 se P( B1 ) B = { Il pezzo è prodotto da M } = p e P( B ) = 1 p, la v.a. ha la seguente d.d.p.: 377

Esempio di Densità Condizionata (segue) ( x η ) ( x η ) p 1 1 p = + σ 1 π σ1 σ π σ f x exp exp 0.5 0.45 0.4 N(η 1 = 5, σ 1 = 1 mm) N(η = 9, σ = 0.8 mm) Densità condizionata Densità di Probabilità 0.35 0.3 0.5 0. 0.15 0.1 0.05 0 0 1 3 4 5 6 7 8 9 10 11 1 Diametro (mm) p = 0.8, ( η 1 = 5 mm, σ 1 = 1 mm), ( η = 9 mm, σ = 0.8 mm) 378

Densità Condizionata: Troncamento di una Distribuzione Dalla definizione di densità condizionata risulta: Se per l'evento condizionante è: { < + } = P x x dx B f x B dx B = { a < b} il campo di variabilità di viene troncato f x a< b dx= Quindi f ( x B) = 0 se { x a} oppure { x b} f x a< b = { < + < } P{ a< b} P x x dx, a b >, altrimenti è: f ( x) F b F a 379

Esempio di Troncamento di una Distribuzione diametro dei pezzi prodotti: N ( η, σ) { } B = Si accettano solo pezzi con diametro ( η σ ) < ( η+σ ) Densità di probabilità di condizionata all evento B. f x B = f x η σ< η+σ = ( x η) 1 1 exp η σ< x η+σ = F ( η+σ) F ( η σ) πσ σ 0 altrove 380

Esempio di Troncamento di una Distribuzione Gaussiana 0.7 0.6 Densità di probabilità 0.5 0.4 0.3 0. 0.1 0-3 - -1 0 1 3 In rosso: f ( x x η σ ) < con η = 0, σ = 1 381

Esempio di Troncamento di una Distribuzione Gaussiana.5 Densità di Probabilità 1.5 1 0.5 0-3 -.5 - -1.5-1 -0.5 0 0.5 1 1.5.5 3 In rosso: f x x η < σ con η = 0, σ = 1 38

Esempio di Troncamento di una Distribuzione Gaussiana 0.5 0.4 Densità di Probabilità 0.3 0. 0.1 0-3 - -1 0 1 3 In rosso: f ( x x η σ ) < con η = 0, σ = 1 383

Distribuzione Condizionata di Due Variabili Aleatorie La distribuzione di una variabile aleatoria condizionata ad una variabile aleatoria è definita come: Verifica: Ricordando che: P A B = ponendo: ( ) P A B P B F ( y x) 1 F = f x x ( x,y) B B y y A A A B x x + dx x x + dx A = { y }, B = { x < x +Δ x} 384

Distribuzione Condizionata di Due Variabili Aleatorie (segue) La P( A B ) è pari alla F ( ) y x e vale: ( ) lim ( ) F y x = F y x < x+δ x = Δx 0 ( +Δ, ) (, ) 1 F x x y F x y = lim f x Δx Δx 0 che coincide con la definizione data F ( y x) 1 F = f x x ( x,y) y y F ( x,y ) x x + dx ( + ) F x dx,y x x + dx 385

Densità Condizionata di Due Variabili Aleatorie Per derivazione rispetto a y di F ( ) condizionata: 1 f ( y x ) = f ( x ) x y y x si ottiene la densità F ( x,y) sostituendo la definizione di densità congiunta: f ( y x) = f f ( x,y) ( x) f y x. A volte f ( y x ) è scritta come 386

Interpretazione della Densità Condizionata Dato un intervallo ΔΔ x y sul piano x, y: 1 1 f y x P y y y x x x P C B Δy Δy ( ) { < +Δ < +Δ } = ( ) f ( y x) 1 Δy ( ) P B C P B 387

Interpretazione della Densità Condizionata (segue) ( y x) P( B C) = P{ x< x+δ x,y< y+δ y} P( B) = P{ x< x+δ x} P{ x< x+δ x,y< y+δ y} P{ x< x+δx} f ΔΔ x y Δx che, passando al limite per Δx 0, Δy 0, è l espressione: ( ) f y x = f f ( x, y) ( x) 388

Teorema della Probabilità Totale per una Coppia di v.a. Ricordando che: + f ( y) = f ( x,y) dx dall'espressione della densità condizionata f ( y x ) segue: + f ( y ) = f ( y x) f ( x) dx quest ultima espressione è il Teorema della Probabilità Totale per una coppia di variabili aleatorie. 389

Formula di Bayes per una Coppia di Variabili Aleatorie Dal Teorema della Probabilità Totale per una coppia di variabili aleatorie segue la formula di Bayes: f = f ( y x) f ( x) ( x y) f ( y) f ( y x) f ( x) + = = f y x f x dx 390

Definizione: Valori attesi condizionati Dato un evento A, si definisce valore atteso della v.a. condizionata ad A la quantità: Definizione: + E[ A] = y f ( y A) dy Date due variabili aleatorie e si definisce il valore atteso di condizionato a la quantità: E = y f ( y x) dy che si può estendere a una funzione g( ): + = ( ) + E g g y f y x dy 391

Definizione: Curva di Regressione Il valore atteso di condizionato a è una funzione ( x) + [ ] E x =φ x = y f y x dy φ che definisce la curva di regressione di su. y () x x x+dx x 39

Significato della Curva di Regressione y =φ x E y x o x 0 Rappresentazione della f x,y con curve di livello 393

Significato della Curva di Regressione (segue) La curva di regressione φ ( x) per ogni x, rappresenta il baricentro delle masse di probabilità appartenenti alla striscia ( x,x + dx) del piano( x,y ). Proprietà: verifica: [ ] [ ] E φ = E E = E E φ = f x y f y x dy dx = + + + + + [ ] = y f x, y dydx = = y f y dy = E 394

Definizione: La Bivariata Gaussiana Una coppia ( 1, ) di variabili aleatorie è una bivariata gaussiana se: f ( x,x ) = k exp q ( x,x ) 1 1 1 dove q (, ) è una forma quadratica definita positiva. La densità congiunta si può ricavare considerando una coppia di variabili aleatorie gaussiane ed indipendenti (, 1 ) 1 Trasformazione Lineare ( 1, ) 395

Siano 1, variabili aleatorie indipendenti Gaussiane Standard 1 1 ( ) f y 1 1, y = exp y1 + y π con a e b costanti positive. 1 = a 1 + b = - a 1 + b. Il coefficiente di correlazione tra 1 e vale: Se a = 1, b = 1 Se 1 ρ a =, r [ ] E b a 1 1 = = σ1 σ b + a r = 0 1 1+ ρ b = con ρ costante compresa tra -1 e +1. = ρ r 1 396

1 f x,x 1 = 1 ρ a =, x x x + x f, 1 a b ab b 1 1 1 e sono congiuntamente gaussiane con varianze unitarie e coefficiente di correlazione pari a ρ. = 1 + ρ 1 1 f 1 x 1,x = exp x 1 ρ x1x + x 1 1 ρ π ρ 397

La Bivariata Gaussiana (segue) La densità congiunta di ( 1, ) si può scrivere nella forma: 1 1 f 1 x 1,x = exp q πσ σ 1 ρ 1 con: 1 q= ρ + 1 ρ σ σ σ σ ( x ) 1 1 x1 1 x x 1 1 Saturando rispetto ad si ha la marginale: con = E[ ] e Var [ ] 1 1 1 x1 1 f ( x ) 1 1 = exp σ 1 π σ1 σ =. 1 1 398

La Bivariata Gaussiana (segue) La densità condizionata di dato 1: con: f x,x 1 1 1 1 1 f x x = = exp q f x 1 1 σ 1 ρ π ( x ) 1 1 x1 1 x x x1 1 ( ) 1 q = ρ + 1 ρ ovvero: 1 ρ σ1 σ1σ σ σ1 q 1 x x = ρ + 1 ρ σ1 σ 1 1 399

La Bivariata Gaussiana (segue) La densità condizionata risulta quindi: σ x + ρ x1 1 1 1 f x x1 exp σ = σ 1 ρ π σ 1 ρ Ovvero una densità gaussiana con: Valor atteso (curva di regressione φ ( x 1 )): σ E x x [ ] =φ = +ρ ( ) 1 1 1 1 σ1 (retta di regressione) Varianza: [ ] ( ) 1 = σ ρ Var 1 400

La Bivariata Gaussiana (segue) Commenti sulla Bivariata Gaussiana: Se ρ= 0 si ha una coppia di v.a. gaussiane indipendenti; Se ρ = 1 la v.a. è completamente determinata da è la bivariata è a lama di coltello. x Retta di regressione σ pendenza =ρ σ 1 0 1 x1 Curve di livello per una Bivariata gaussiana con ρ = 0.95 401

Bivariata Gaussiana: η =η = 0, σ =σ =, r = 0 1 x y f ( x,y) = exp + π σ σ σ σ 40

Bivariata Gaussiana: η =η = 0, σ =σ =, r = 0 Curve di livello 403

Bivariata Gaussiana: η =η = 0, σ = 4, σ = 1, r = 0 1 1 x xy y f ( x, y) = exp ( ) r + π σ 1 r σ 1 r σ σ σ σ 404

Bivariata Gaussiana: η =η = 0, σ = 4, σ = 1, r = 0 Curve di livello 405

Bivariata Gaussiana: η =η = 0, σ =, σ =, r = 0.7 1 1 x xy y f ( x, y) = exp ( ) r + π σ 1 r σ 1 r σ σ σ σ 406

Bivariata Gaussiana: η =η = 0, σ =, σ =, r = 0.7 y σ ( η ) η = r x σ Curve di livello e retta di regressione: y = 0.7x 407

Bivariata Gaussiana: η =η = 0, σ = 4, σ = 1, r = 0.7 1 1 x xy y f ( x, y) = exp ( ) r + π σ 1 r σ 1 r σ σ σ σ 408

Bivariata Gaussiana: η =η = 0, σ = 4, σ = 1, r = 0.7 Curve di livello e retta di regressione: y = 0.175x 409

Bivariata Gaussiana: η =η = 0, σ =, σ =, r = 0.99 1 1 x xy y f ( x, y) = exp ( ) r + π σ 1 r σ 1 r σ σ σ σ 410

Bivariata Gaussiana: η =η = 0, σ =, σ =, r = 0.99 Curve di livello e retta di regressione: y = 0.99x 411

Bivariata Gaussiana: η =η = 0, σ = 4, σ = 1, r = 0.99 1 1 x xy y f ( x, y) = exp ( ) r + π σ 1 r σ 1 r σ σ σ σ 41

Bivariata Gaussiana: η =η = 0, σ = 4, σ = 1, r = 0.99 Curve di livello 413

Esempio: (importante nella teoria dell affidabilità) La variabile aleatoria è Esponenziale negativa con valore atteso 1 λ. Trovare la densità di condizionata all evento: { t} Soluzione Se x > t f x > t dx = P x < x + dx > t = { } { } >. P x< x+ dx > t P x< x+ dx f x dx = = = P > t P > t P > t f x > t = f ( x) ( > t) P altrimenti la densità condizionata è nulla. x > t 414

Esempio: (segue) Sostituendo: f xu x t dx λexp λxu x t dx f ( x > t) dx= = P > t exp λt λ ( x t) f x > t =λ e U x t = f x t cioè la densità condizionata è uguale alla marginale calcolata in ( x t), cioè non si ha memoria del passato. λ f ( x ) ( > ) f x t 0 t x 415