( ) funzione " madre" 11. MANIPOLAZIONI DI GRAFICI

Documenti analoghi
Appendice A Grafici elementari

Tratto da L. Curcio-J. De Tullio "ELEMENTI DI ANALISI", Esculapio (2016)

Grafici di funzioni 1 / 13

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE. e le trasformazioni geometriche

LA RETTA. Forma generale dell equazione della retta: ax+by+c=0 Dove :

1) Disegna (se vuoi, puoi anche utilizzare un unico riferimento cartesiano!) le rette di equazioni: 1 2. k = ; per k = 0 ; per k = 1 ; per

Quadro riassuntivo di geometria analitica

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB.

Appunti per la classe terza. Geometria Analitica

MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo Scientifico - MIUR

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

LIMITI SIMULAZIONI GEOGEBRA PER I LIMITI (LINK) LIMITI pagina 1

Circonferenza. Domande, problemi, esercizi. 1) Scrivi un equazione per la circonferenza del disegno

Gli asintoti. Richiami ed esempi

VERIFICA DI MATEMATICA Simulazione La funzione esponenziale e logaritmica - Soluzioni

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Ottavio Serra. Generalizzazioni di una bella funzione liceale

1.4 Geometria analitica

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite 1. U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite

, per cui le due curve f( x)

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

1 Fattorizzazione di polinomi

In tutti i casi giungo alla stessa conclusione che posso rappresentare nel piano cartesiano:

f(x) ha limite + + ) f(x) ha limite

f(x) ha limite + + ) f(x) ha limite

SOLUZIONE COMMENTATA TEST DI AUTOVALUTAZIONE

Funzioni Pari e Dispari

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Studio di funzioni ( )

determina il valore del parametro corrispondente alla retta del fascio che individua sugli assi cartesiani un triangolo di area pari a 4.

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

SIMULAZIONE TERZA PROVA DOMANDE CHIUSE CAMPO DI ESISTENZA. 4 è: x 6x. = è:

G5. Studio di funzione - Esercizi

Esercitazione su grafici di funzioni elementari e domini di funzioni

Esame di Stato 2019 Liceo scientifico 20 giugno Prova scritta di MATEMATICA e FISICA. PROBLEMA 2 soluzione a cura di D. Falciai e L.

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

xg x x 3 e essendo x positiva per dominio 3 e

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

x 4 4 e il binomio x 2.

Esercitazione su grafici di funzioni elementari

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

DISEQUAZIONI COL VALORE ASSOLUTO: CORREZIONI. Risoluzione grafica: Il grafico della funzione y = x + 2 si può tracciare. Nella figura, la funzione

Distanza di due punti sulla retta

Corso di laurea in Geologia Istituzioni di matematiche Esercizi n. 1617/2/5

Classe 3Cmm Esercizi di Matematica 8 Novembre Si dia una definizione di vettore. 2. Cosa si intende per trasformazione geometrica?

4^C - Esercitazione recupero n 8

Piano cartesiano e Retta

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

2 ITI ARGOMENTI ED ESERCIZI PER IL RIPASSO ESTIVO

FUNZIONI QUADRATICHE

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Appunti ed esercizi sulle coniche

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante.

SOLUZIONI. = x x x

Problema ( ) = 0,!

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

14. Studio grafico completo di funzioni

Derivata di una funzione

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1969 Luglio, matematicamente.it. Luglio 1969

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz

DEFINIZIONE DI LIMITE

CLEAI, matematica generale, primo semestre Soluzioni degli esercizi della prova scritta dell 8 settembre 2004

maturità 2016

3. Segni della funzione (positività e negatività)

lim f(x) lim In questo caso, lim Una funzione è continua in un punto x 0 se valgono le seguenti condizioni:

Il valore assoluto di un numero è uguale a 3 quando quel numero vale +3 oppure vale 3! Quindi: Graficamente:

Derivate. Derivata di una funzione in un punto. = velocita media di P nell intervallo [x. = pendenza del segmento P 0 P.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Breve formulario di matematica

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

SYLLABUS DI ANALISI 5B DON BOSCO

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine.

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

= 2x 2λx = 0 = 2y 2λy = 0

francesca fattori speranza bozza gennaio 2018

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

ANALISI MATEMATICA I COMPITO DI ESAME DEL 4 FEBBRAIO 2014

RECUPERO LA CIRCONFERENZA, L ELLISSE, L IPERBOLE

Coordinate Cartesiane

Appunti di Matematica

SOLUZIONI Data la funzione. = x. a) scrivi qual è il dominio di f

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Soluzioni delle Esercitazioni V 15-19/10/ x 1 = = /x + = 0. 1+e x = 1. lnx 1+1/x = = = +.

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

Transcript:

. MANIPOLAZIONI DI GRAFICI 4 Partiamo dal grafico di una funzione fissata y =. Per meglio fissare le idee, le nostre figure si riferiranno sempre allo stesso esempio di funzione di partenza: abbiamo scelto la = Vedremo come, semplicemente manipolando il grafico della funzione madre, è possibile ottenere i grafici delle seguenti funzioni figlie (essendo k una costante positiva): + k k kf ( ) f ( + k) f ( k) f ( k ) f ( ) f ( ) f ( ) [ f ( )] f ( ) y= f( ) = funzione " madre" f( ) ±k traslazione verticale di k unità verso l alto se c è il +, verso il basso se c è il + = + = kf( ) dilatazione ( k > ) o contrazione ( 0< k < ) in senso verticale, coi punti sull asse che rimangono fermi: effetto fisarmonica verticale. y = f( ) = = =

5 y = f( ) = = + f( ) ribaltamento rispetto all asse orizzontale y = f( ) = ( ) ( ) = + f( ) simmetrizzazione rispetto all asse verticale y = f( + ) = ( + ) ( + ) y = f( ) = ( ) ( ) f( ± k) traslazione orizzontale, con EFFETTO BASTIAN CONTRARIO : verso sinistra se c è il +, verso destra se c è il Perché mai questo effetto bastian contrario? Consideriamo il caso della coppia f ( ) e f ( + ), e riflettiamo. Prendo la funzione f ( ), do un valore a, ad es. = 3, e calcolo la y corrispondente: ottengo un certo numero y = f(3). Ora, se voglio ottenere la stessa ordinata con l altra funzione f ( + ), che valore dovrò dare a? Dovrò dare a il valore, in modo da avere f ( + ) = f (3). Quindi, la f( + ) assume gli stessi valori della f ( ), ma unità più a sinistra!!! = ( ) f( k) dilatazione o contrazione orizzontale, coi punti sull asse y che rimangono fermi: effetto fisarmonica orizzontale. Attenzione, anche qui c è un EFFETTO BASTIAN CONTRARIO : si ha una contrazione con k >, una dilatazione con 0< k <. y = f =

6 = f( ) La parte del grafico della f ( ) che ha ordinate negative viene sostituita con la sua simmetrizzazione rispetto all asse orizzontale. y = f = f La parte del grafico della f ( ) che ha ascisse negative viene cancellata e buttata via. La parte con ascisse positive viene riconfermata, e completata con la sua simmetrica rispetto all asse verticale. [ ] y = f = [ f ] f( ) Per ogni ascissa, l ordinata corrispondente viene elevata al quadrato. Ora, occorre tener presente che un numero compreso fra e, quando viene elevato alla seconda, produce un numero positivo, il cui valore assoluto è MINORE del valore assoluto del numero di partenza. Ad esempio, elevando al quadrato il numero 0,5 si ottiene 0,5 ed è 0,5<0,5. = f( ) La parte del grafico con ordinate negative viene buttata via. Ciascun punto con ordinata positiva viene sostituito da un punto che ha ordinata uguale alla radice quadrata di quella iniziale (mentre, naturalmente, l ascissa rimane la stessa). In particolare: i punti di ordinata 0 e di ordinata rimangono fissi; se un punto ha ordinata maggiore di, si abbassa: y > y < y se un punto ha ordinata compresa fra 0 e, si alza leggermente (pur restando sempre al di sotto dell ordinata ): 0< y < 0< y < y <

f( ) Per ogni ascissa, si prende l ordinata corrispondente e se ne fa il reciproco. Ma se un ordinata è nulla, il suo reciproco non esiste! Quindi con = 0, = (valori per cui si annulla il denominatore) la funzione y = non esiste. Inoltre, le ordinate vicine a 0, quando se ne fa il reciproco, si mutano in ordinate molto grandi in valore assoluto. Invece le ordinate molto grandi, facendone il reciproco, si mutano in ordinate molto piccole. Le ordinate uguali a + oppure a, quando se ne fa il reciproco, restano invariate. 7 = lim = + 0 lim = 0 + lim = lim = + + lim = 0+ lim = 0+ + Le due rette verticali = 0 e =, e la retta orizzontale y = 0, sono dette asintoti per la funzione ALTRE MANIPOLAZIONI possono effettuarsi SPEZZANDO IL PROCEDIMENTO GRAFICO IN PIÙ FASI. Ad esempio, il passaggio dal grafico di a quello di y = 3 f( ) può essere organizzato secondo le tappe (vedi figura qui a destra): 3 f( ) 3. () () (3) ESERCIZI (consigliabile però svolgere prima quelli alle pagine successive) Clicca sulla freccia per le correzioni degli esercizi di questa pagina ) Dal grafico di = 6, qui rappresentato, ricava i seguenti: + a) b) f( ) (fallo tratteggiato, questo!) Per controllare la correttezza dei grafici tracciati, puoi servirti di GEOGEBRA. Ma occhio alle parentesi! 4 Ad es. + si scrive ^(/4)/( ^+ ) Risolvi prima graficamente, poi algebricamente, le seguenti equazioni: ) 3 + = ( + ) 3) + = 4) = + /= ( + ) 6) 3 4 = 7) + 3= 3 5) 8) Verifica che l equazione 4 = ha tre soluzioni: 0< <, 3< < 4, 4< < 5 3

8 ESERCIZI: su ciascuna delle funzioni rappresentate, esegui le manipolazioni indicate. f( ) f( ) f( ) f( ) f( ) f ( ) f [ ] f( ) f( + ) f( ) + 3 e f( + 3) f( ) e f( ) f( ) e f ( ) f ( ) f( ) e f

9 f( ) e f( ) + f( ) e f( + ) f( ) f( ) f( ) e f( ) e [ ] f( ) / f( ) f( ) CORREZIONI degli esercizi