Il calcolo letterale

Documenti analoghi
Il calcolo letterale

Il calcolo letterale

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

La scomposizione in fattori dei polinomi

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

a è detta PARTE LETTERALE

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. Fermi" LUCCA Anno Scolastico 2017/2018 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA

Scheda per il recupero 2

L ELEVAMENTO A POTENZA NELL INSIEME DEI NUMERI NATURALI

32 Capitolo 2. Radicali Esercizi dei singoli paragrafi ; ; ; , , 3 25, 100, 125; 216; 8 27 ;

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

Le frazioni algebriche

Appunti di Matematica 1 - Numeri razionali - I numeri razionali. Le frazioni

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. Fermi" LUCCA Anno Scolastico 2016/2017 Programma di MATEMATICA classe I Sez. H Insegnante:Bianchi Dario

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

Radicali. Definizioni Variazioni di radicali Operazioni Razionalizzazione Radicali doppi Potenze con esponente razionale Esercizi

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA

Le frazioni algebriche

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero

Esercizi estivi per la classe seconda

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI

Istituto Tecnico Industriale E.Fermi Programma di matematica classe II I Anno scolastico 2017/2018

SOMMARIO DEL TOMO 2. CAPITOLO 5 I monomi. CAPITOLO 6 I polinomi CAPITOLO 7. Scomposizione in fattori

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2017/18. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

MATEMATICA Classe Prima

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

APOTEMA AREA POLIGONO REGOLARE LUNGHEZZA CIRCONFERENZA LUNGHEZZA ARCO CIRCONFERENZA AREA CERCHIO AREA SETTORE CIRCOLARE AREA CORONA CIRCOLARE

COMPITI VACANZE ESTIVE E RECUPERO DEBITO: MATEMATICA CLASSE 1H SCIENZE APPLICATE COMPITI PER RECUPERO DEBITO E PER IL LAVORO ESTIVO

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

L'insegnante Marinella Bartolomei

Unità Didattica N 02. I concetti fondamentali dell aritmetica

Calendario Boreale (EUROPA) 2014 QUESITO 1

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Le equazioni di secondo grado

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni

PRODOTTI NOTEVOLI. Esempi

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2018/19

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni

IL CONTRIBUTO DEI GRECI. A = b. h. Parallelogramma h. h b

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

CORSO ZERO DI MATEMATICA

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

B8. Equazioni di secondo grado

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α

Test di autovalutazione

Classi IIC IID - IIE - IIH

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA 1 CAM -1 AAM

Liceo Scientifico E. Majorana Guidonia Quaderno di lavoro estivo Matematica

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali

Aritmetica Definizioni di concetti, regole e proprietà per il 1 anno della scuola media

POTENZA CON ESPONENTE REALE

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

7. Derivate Definizione 1

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

U.D. N 13 Le inequazioni ad una incognita

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

CALCOLO LETTERALE. Prof. Katia Comandi Dispensa per la classe III ITI Informatico. a.s 2006/2007

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Introduzione alle disequazioni algebriche

PNI 2012 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2

APPUNTI DI MATEMATICA 1

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

Appunti di Matematica 4 - Triangoli qualsiasi - Triangoli qualsiasi

Minimi quadrati e problemi di distanza minima

Transcript:

Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre le regole di quello che viene chimto clcolo letterle. Aimo già trovto, nello studio dell geometri, delle espressioni letterli per esempio se voglimo esprimere l re del qudrto di lto l scrivimo A l. A l l Quest scrittur è generle proprio perché f uso di un letter e non di un numero in prticolre se poi voglimo determinre l re di uno specifico qudrto, per esempio di lto l, sostituiremo il vlore l posto di l e otterremo l re A. Anche l re di un tringolo, di se e ltezz h viene indict con A h h Anche quest è un espressione letterle. Per imprre fre operzioni con le espressioni letterli occorre prtire d quelle più semplici.

Monomi Le espressioni letterli più semplici si chimno monomi dl greco monos che signific unico e sono costituite d lettere che vengono solo moltiplicte tr loro ed eventulmente per un coefficiente numerico. Esempio Le espressioni letterli ; c ; sono esempi di monomi. Esempio Le espressioni letterli non sono monomi. oppure Osservzione Lo stesso monomio può essere scritto in forme diverse. Per esempio è chiro che può nche essere scritto. m l prim scrittur si legge molto meglio! Form normle di un monomio Dicimo che un monomio è ridotto form normle qundo è scritto come prodotto fr un numero chimto coefficiente del monomio e un o più lettere diverse tr loro con eventuli esponenti si chim prte letterle del monomio coefficiente prte letterle Esempio l form normle di risult Grdo di un monomio Si chim grdo del monomio l somm di tutti gli esponenti delle lettere per esempio h grdo è di grdo rispetto ll letter e di grdo rispetto ll letter. Poiché nche un numero può essere considerto un monomio, diremo che h grdo 0 perché possimo sempre pensre che gli si ssocit un prte letterle di grdo 0 che corrisponde. 0 Esempio potree essere considerto come.

Operzioni con i monomi Addizione e sottrzione di monomi Supponimo di dover sommre le ree in figur. Quindi se i monomi hnno l stess prte letterle si dicono simili per sommrli si sommno i loro coefficienti e si consider come prte letterle l prte letterle dei due monomi. E se i monomi non sono simili? Come fccio per esempio se devo sommre? Qundo i monomi non sono simili non posso fre niente l scrittur v lscit così e srà chimt polinomio dl greco polỳs che signific molto nel senso di molti termini. Esempi. 8 0 rimne così 7 0

Moltipliczione di monomi Come possimo moltiplicre due monomi? Per esempio? E chiro che st moltiplicre i coefficienti e l prte letterle. Avremo Esempi. 0 Potenz di un monomio Come possimo sviluppre l potenz di un monomio? Per esempio? Dovremo fre l potenz si del coefficiente che dell prte letterle. Nel nostro cso vremo potenz del coeff. potenz dell prte letterle Esempi 8

Divisione tr monomi Possimo dividere due monomi? Per esempio? Quindi in questo cso imo ottenuto un monomio. M è sempre così? Se, per esempio, imo? e quindi in questo cso non imo un monomio. Diremo che un monomio è divisiile per un ltro monomio divisore qundo nell su prte letterle ci sono tutte le lettere del divisore con esponenti mggiori o uguli. Esempi 0 0 9 9

Mssimo comune divisore e minimo comune multiplo fr monomi Come per i numeri nturli, possimo definire il M.C.D. tr due o più monomi e il m.c.m. tr due o più monomi. Mssimo comun divisore M.C.D. come coefficiente del mssimo comun divisore si prende il M.C.D. dei coefficienti se sono interi senz considerre il loro segno e se i coefficienti non sono tutti interi; come prte letterle del mssimo comun divisore si prende il prodotto delle lettere comuni prese un sol volt e con il minimo esponente. Esempi M.C.D. M.C.D. c ; c c c ; c c Minimo comune multiplo m.c.m. come coefficiente del minimo comune multiplo si prende il m.c.m. dei coefficienti se sono interi senz considerre il loro segno e se i coefficienti non sono tutti interi; come prte letterle del minimo comune multiplo si prende il prodotto di tutte le lettere dei monomi prese un sol volt e con il mssimo esponente. Esempi m.c.m. m.c.m. m.c.m. z ; z z ; c ; c m.c.m. ; c c

Il clcolo letterle in geometri Considerimo un qudrto di lto. Come si esprime l su re? Come risult il suo perimetro? A 9 p Considerimo un rettngolo di se e ltezz. Come risult l su re? E il suo perimetro? A p 8 Consider un tringolo isoscele ABC di se AB e ltezz CH. Come risult l su re? E il suo perimetro? C A Poiché AH e A H B 9 AC p 0 Consider un prllelepipedo rettngolo di dimensioni,,. Come risult l su superficie totle? E il suo volume? S t Sl SB pse 0 0 V 7

ESERCIZI Quli tr le seguenti espressioni lgeriche sono monomi? - - - c 7/ d / e 0 Riduci form normle i seguenti monomi - c c - d --- e Complet le seguenti frsi In un monomio i fttori letterli devono vere come esponenti dei numeri.. Si dice grdo di un monomio l degli dell su.. c Un numero è considerto un monomio di grdo d Due monomi che hnno lo stesso e l stess si dicono uguli. Scrivi il grdo di ciscuno dei seguenti monomi 7 m p 9 c cd d 9 e 0/7 Complet l seguente tell Monomio Coefficiente Prte letterle Grdo / 0 Complet l seguente tell Monomio Ugule Simile Opposto z -c / 7 Utilizzndo le lettere e, scrivi tutti i monomi possiili di coefficiente e grdo. 8 Per scrivere un monomio di grdo sono indispensili quttro lettere? 9 Qunte lettere sono necessrie per scrivere un monomio di grdo? Perché? 0 Può un monomio di grdo essere composto d quttro lettere? Perché? 8

Somm di monomi, prodotto di monomi, potenz di monomi 7 [ 7 [ [ 7 8 7 8 9 0 8 7 [ 0 8 [ 7 9 9

70 Esercizi di ricpitolzione sui monomi [0 7 9 9 8 [ [ 9 c c [ 0 9 [ [ 9 [ [ [ [ [ 8 7 [ 8 [ [

7 9 [ 0 0 [ [ 9 [ 0 9 8 [ 7 [ [ [ 8 7 [ 8 [ [ 0

9 Il lto di un qudrto ABCD misur l. Determin l re dell prte trtteggit. [ l 8 0 Il lto del qudrto ABCD misur. Determin l re dell prte trtteggit. [ 7 Spendo che OA, determin l lunghezz dell curv in figur e l re rcchius. [ π ; π Determin lunghezz e re rcchius dll curv. [ r 7πr ; πr 7

In un cilindro il rggio il rggio di se è e l ltezz è. Determin volume e superficie totle. [ 08π ; 90π Le dimensioni di un prllelepipedo rettngolo sono,, 8. Determin volume e superficie totle. [ 80 ; In un cilindro l ltezz è ugule l dimetro. Se il rggio è r, determin volume e superficie totle. [ π r ; πr Un cuo h lo spigolo che misur. Determin volume e superficie totle. Clcol volume e superficie totle nel cso in cui cm. [ V ; Stot 0 ; 000cm ; 00cm 7 Un tringolo rettngolo h i cteti che misurno e 8. Determin perimetro e re del tringolo. [ ; 8 Le dimensioni di un prllelepipedo rettngolo sono ; ;. Determin volume e 8 superficie totle e clcolne i vlori se cm. [ ; ; cm ; cm 9 Con i dti dell figur trov il perimetro e l re dell zon colort. [ 0 ; 0 In un tringolo isoscele l se misur 0 e il lto oliquo. Determin perimetro e re. [ ; 0 Consider un prism se qudrt il cui spigolo di se è e l ltezz. Determin superficie totle e volume. [ 90 ; Consider un cilindro di rggio e ltezz. Determin superficie totle e volume. [ 8 π ; π 7