Dopo una distanza di propagazione z = 1 km, il raggio dello spot size vale. *, m # 0,8 ( 0,633 # 0,8. (0) rispetto a k è quindi

Documenti analoghi
Esercizi sulle fibre ottiche

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

1 LENTE SPESSA Calcoliamo la matrice dei raggi di una lente spessa, ovvero di una lente in cui non sia possibile trascurare la propagazione interna tr

TAGLIO E SALDATURA LASER

Parametro di guida V. V frequenza normalizzata. d = diametro del core λ = lunghezza d onda n = indice di rifrazione N.A. apertura numerico.

specchio concavo Immagine diffusa da una sorgente S

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f

LASER. Proprietà dei fasci laser

Principio di Huygens (1678)

specchio concavo Immagine diffusa da una sorgente S

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

ONDE ELETTROMAGNETICHE

d >> λ rettilinea raggio luminoso riflessione rifrazione

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

FAM. 2. A che cosa corrisponde l intersezione delle iperboli con la retta y = 2? Rappresenta graficamente la situazione.

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull ottica ondulatoria

suono alcuni suoni balenottera capodoglio delfino orca nave passeggeri megattera terremoto

Ottica fisica - Diffrazione

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione )

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

Appello del 17/2/ Soluzioni

Principio di Huygens principio di Huygens

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

[ dbm] = (3 " 0,2 # 50 " 3) dbm = "10 dbm


Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

6) Si considerino due polarizzatori ideali (il primo orientato in direzione verticale e il secondo in

DIFFRAZIONE. deviazione rispetto alla traiettoria rettilinea dell ottica geometrica

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Lezione 22 - Ottica geometrica

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente.

ASTROtrezzi.it il sito internet personale di D. Trezzi Il campionamento

COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA Funzioni di due variabili Classe 5ª D. Fila A

ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

LASER PRINCIPI FISICI

Rappresentazione dell atomo. Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano.

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2

4.4 Reticoli Capitolo 4 Ottica

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 9 Settembre 2013

Liceo Scientifico Severi Salerno

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni e Ingegneria Fisica e dell Automazione FORMULARIO

Costituisce l ingresso per la luce e la sua collimazione. E stata impiegata una fenditura con apertura regolabile mediante vite micrometrica.

Interferometro di Michelson

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) Concetti Generali e Limiti di Esposizione

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Esercizi di Fisica Generale

FISICA GENERALE Cap. 5: Ottica fisica

Gruppo A (indicativamente dopo le prime 2-3 settimane di lezione

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica

VISTA ottica geometrica

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Esercizi di Fisica LB - Ottica

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica.

Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali 16 dicembre 2008 Fila A

Introduzione al corso Lab. di Fisica del Laser I. Simone Cialdi

Spettroscopia. Spettroscopia

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2016

Prima lezione: il disco di Airy e l occhio limitato per diffrazione

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Risoluzioni di alcuni esercizi

Trasformazione di un fascio gaussiano

Fisica Generale LB. Prof. Mauro Villa. Esercizi di elettrostatica nel vuoto

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 2018

Lucegrafo. IV a Esperienza del Laboratorio di Fisica Generale II. Teoria. Principio di Huygens

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 23 Settembre 2013

Reticoli e Diffrazione - Testi degli esercizi

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7

Onde elettromagnetiche

Elettromagnetismo Applicato

ΔΦ = 0, 2π, Interferenza totalmente costruttiva: totalmente distruttiva: ΔΦ = π, 3π,


Sistemi di Telecomunicazione

F x 1 = x 1 + x 2. 2x 1 x 2 Determinare la matrice C associata a F rispetto alla base canonica (equivalentemente,

SPETTROSCOPIA CON IL RETICOLO DI DIFFRAZIONE ( 14.7) (*)

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da:

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 8: indice degli argomenti. Lezione 8. Fibre ottiche. Struttura di una fibra ottica

Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni

Astronomia Strumenti di analisi

L EPILAZIONE LASER RAGGIUNGE LA PERFEZIONE EPILDREAM FIBER PRO GODITI LO SPETTACOLO

Transcript:

ESERCIZIO 1 Si consideri la radiazione emessa da un laser elio-neon, costituita da un fascio gaussiano al waist con = 0,5 mm e lunghezza d onda λ = 633 nm. Si calcolino: - la divergenza del fascio; - il raggio w dopo una distanza di propagazione z = 1 km; - il valore iniziale (in z = 0) della derivata della fase di Gouy e della costante di propagazione efficace. Dapprima valutiamo la distanza di Rayleigh: = w 0 # 3,14 $ (0,5) = mm = 1,4 m. %3 0,633$10 L angolo di divergenza vale poi d = # $ = = 0,5%10&3 1,4 = 0,4 mrad. Dopo una distanza di propagazione z = 1 km, il raggio dello spot size vale ( z = ) d z = 40 cm. Al beam waist (z = 0) la derivata della fase di Gouy vale d G dz (0) = 1 # 0,8 rad/m # 0,5 / cm, mentre la costante di propagazione efficace vale eff (0) = k # 1 = $ % # 1 = ' $ &106 ) ( 0,633 # 0,8 *, m -1-10 7 # 0,8 + La variazione relativa di eff (0) rispetto a k è quindi ( ) m -1. = # $ k k % $ 0,8 10 7 & $10$7 cioè una diminuzione (per effetto Gouy) dell ordine di una parte su dieci milioni!

ESERCIZIO Si applichi un espansore di fascio 10x al fascio gaussiano dell esercizio precedente, ottenendo un waist con = 5 mm. Si calcolino: - il valore iniziale (in z = 0) della derivata della fase di Gouy; - il raggio w dopo una distanza di propagazione z = 1 km. La distanza di Rayleigh è proporzionale al quadrato di, quindi un espansione 10x del fascio comporta un aumento di un fattore 100 della distanza di Rayleigh, rispetto all esercizio precedente: = w 0 # = 100 $1,4 m = 14 m. Al beam waist (z = 0) la derivata della fase di Gouy vale d G dz (0) = 1 # 8 mrad/m # 0,5 / m. Dopo una distanza di propagazione z = 1 km (grande rispetto alla distanza di Rayleigh): ( z ( 4 cm.

ESERCIZIO 3 Si determini il raggio al waist per un fascio gaussiano con lunghezza d onda λ = 633 nm e distanza di Rayleigh = 1 km. Si calcoli anche il raggio w dopo una distanza di propagazione pari proprio alla distanza di Rayleigh, cioè z =. Si ottiene = # = 0,633$10%3 3,14 m & 1,4 cm. = ( cm

ESERCIZIO 4 Si consideri un fascio gaussiano generato da un laser elio-neon alla lunghezza d onda λ = 633 nm e con un raggio al waist = 0,5 mm. L accoppiamento ottimale di tale fascio con il modo fondamentale di una fibra ottica prevede d impiegare una lente di focale f per ottenere un nuovo waist con = µm. Si calcolino: - l angolo di divergenza, la derivata della fase di Gouy e la costante di propagazione efficace al waist in prossimità della fibra ottica; - la focale f della lente. La distanza di Rayleigh associata al nuovo waist all ingresso della fibra ottica è = # ( w 0 ) $ = 3,14 % 4 0,633 µm & 0 µm e l angolo di divergenza vale # d = $ = w 0 = % 0 = 0,1 rad & 6. La derivata della fase di Gouy è poi d # G dz (0) = 1 = 1 0 $10 %6 rad/m = 5$10 4 rad / m e la costante di propagazione efficace vale # eff (0) = k $ 1 = % & $ 1 = ( % '106 0,633 $ + * ) 5'104 - m -1. 10 7 $ 5'10 4, La variazione relativa di eff (0) rispetto a k è quindi ( ) m -1. = # $ k k % $ 5&10$4 10 7 = $5&10 $3 = $0.5%. Si noti come l angolo di divergenza e la variazione della costante di propagazione efficace siano in questo caso piccoli, ma non piccolissimi, dato che il raggio del waist è di soli micron (quindi più grande della lunghezza d onda, ma non di molto)

Vogliamo ora determinare la focale della lente f per trasformare il waist iniziale con = 0,5 mm nel waist finale con = µm. Mettendo una lente in corrispondenza del waist iniziale, si ottiene un nuovo waist dopo una distanza di propagazione pari circa alla focale f nell ipotesi che sia f << z R o equivalentemente f >>. In tale condizione vale la relazione approssimata # # $ %f da cui f # w $ 0 $ % = w $ 0 = 0,5 & d $ 0,1 mm = 5 mm. Il valore approssimato così ottenuto per la focale è valido, dato che risulta f 5 mm >> # = 0 µm.