STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 3

Documenti analoghi
STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 4

Esempio: distribuzione di frequenze. =, Pagina 90. Esempio: distribuzione di frequenze

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 5

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Esercitazione di riepilogo II

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Gli Indici di VARIABILITA

ES 1.3. Data la distribuzione unitaria di una variabile quantitativa X. la media aritmetica di X è data dal rapporto tra il totale n

Lezione 4 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Elementi di statistica descrittiva. Tabella dei dati :

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Ricerca Operativa 2 modulo

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità

ESERCITAZIONE N. 6 corso di statistica

LE MISURE DI SINTESI (misure di tendenza centrale)

Elementi di statistica

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

Introduzione alla statistica

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Corso di Statistica - Esercitazione 1

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Daniela Tondini

II Esonero - Testo A

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti:

PROVA SCRITTA DI STATISTICA CLEA-CLEFIN-CLELI (COD e 4038) 15 gennaio 2003

Le medie. Obiettivo: Sintesi della dimensione di una distribuzione statistica ( media di una distribuzione)

Lezione III: Variabilità. Misure di dispersione o di variabilità. Prof. Enzo Ballone. Lezione 3a- Misure di dispersione o di variabilità

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Corso di Statistica - Esercitazione 2

STATISTICA. ES: Viene svolta un indagine per stabilire il numero di figli in 20 famiglie. I risultati sono raccolti nella seguente tabella:

Costo manutenzione (euro)

Lezione 15. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 15. A. Iodice

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

Prof.ssa Paola Vicard

Esercitazione 1 del corso di Statistica (parte 2)

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!)

Metodi statistici per le ricerche di mercato

7. ASSOCIAZIONE TRA CARATTERI

Statistica bivariata Tabella di contingenza % di riga I tre tipi di percentuale rimandano a significati differenti. Tabella di contingenza

7. ASSOCIAZIONE TRA CARATTERI

Statistica Inferenziale Soluzioni 1. Stima puntuale

MEDIE STATISTICHE. Media aritmetica, Media quadratica, Media Geometrica, Media Armonica

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

1.5 - Variabilità, concentrazione e asimmetria

La correlazione e la regressione. Antonello Maruotti

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

Statistica. Esercitazione 12. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

IL CAMPIONAMENTO. POPOLAZIONE un insieme finito o infinito di unità statistiche

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli

LA MISURA IN PSICOLOGIA

Relazioni statistiche

Popolazione e Campione

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Formulario di Statistica (Cucina-Lagona)

Probabilità CENNI DI PROBABILITÀ

5. INDICI DI DISUGUAGLIANZA

Esercitazioni di Statistica

x i. Δ x i

Lezione 8. Statistica sociale Laurea specialistica in Progettazione e gestione del turismo culturale

L INTERVALLO DI CONFIDENZA

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici

Statistica. Lezione 5

Corso di Statistica. Test per differenza tra medie e proporzioni. Prof.ssa T. Laureti a.a

STATISTICA DESCRITTIVA

Inferenza Statistica. L inferenza statistica cerca di risalire al modello del fenomeno sulla base delle osservazioni.

APPROSSIMAZIONE NORMALE. 1. Si tirano 300 dadi non truccati. Sia X la somma dei punteggi. Calcolare approssimativamente le probabilità seguenti.

Domande di teoria. Chiorri, C. (2014). Fondamenti di psicometria - Risposte e soluzioni Capitolo 3

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai profitti delle società italiane del settore industriale dal 1971 al 1980:

Principio alla base della misura del legame tra X ed Y

Formulario (versione del 3/10/2015)

Indici di Dispersione

L INTERVALLO DI CONFIDENZA

Probabilità e Statistica (cenni)

Entropia ed informazione

Anemia. Anemia - percentuali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a Esame del STATISTICA

Transcript:

Frequeze STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 3 Dott. Giuseppe Padolfo 20 Ottobre 2014 Esercizio 1 Costruire u grafico a barre e u diagramma a torta per la variabile Sesso rappresetata ella tabella seguete. Variabile qualitativa Sesso Sesso i f i p i M 6 0,3 30% F 14 0,7 70% Totale 20 1 100% I grafici a barre (barplot) soo usati per tutti i caratteri ad esclusioe dei caratteri quatitativi cotiui. Le barre presetao tutte uguale ampiezza e le ordiate rappresetao le frequeze (assolute o relative). 14 Diagramma a barre 12 10 8 6 4 2 0 M F Il diagramma a torta è costituito da u cerchio diviso i tati settori quate soo le percetuali. Ogi arco ha u agolo proporzioale alla corrispodete percetuale. Questo strumeto grafico è utilizzato per rappresetare dati qualitativi.

Diagramma a torta M 30% F 70% Esercizio 2 La tabella seguete riporta le frequeze assolute e relative dell altezza (variabile quatitativa), distribuite i classi di uguale ampiezza. Classe i f i [155,160) 3 0,0882 [160,165) 5 0,1470 [165,170) 9 0,2647 [170,175) 12 0,3529 [175,180) 5 0,1470 Totale 34 1 Costruire u istogramma. Gli istogrammi soo utilizzati per rappresetare caratteri quatitativi cotiui. Le basi di ogi rettagolo rappresetao le ampiezze delle classi, l altezza rappreseta la frequeza (assoluta o relativa) delle classi.

Frequeze 0 2 4 6 8 10 12 Istogramma 155 160 165 170 175 180 Classi Esercizio 3 La seguete tabella riporta relativi al reddito mesile i migliaia di euro: Reddito (i migliaia di euro) Numero di famiglie 1 15 2 16 3 12 4 9 5 23 Totale 75 a) Calcolare il Reddito medio per famiglia. x = 1 x i i = 1 234 15 1 + 16 2 + 12 3 + 9 4 + 23 5 = 75 75 = 3,12 b) Trovare la moda. La moda è 5 (la cui frequeza assoluta è pari a 23). c) Calcolare lo scarto quadratico medio.

Lo scarto quadratico medio è la media quadratica degli scarti dalla media: σ = 1 x i x 2 i La media x è pari a 3,12, duque σ = 1 3,12 2 15 + 2 3,12 2 16 + 3 3,12 2 12 + 4 3,12 2 9 + 5 3,12 2 23 75 = 4,5 + 20,07 + 0,17 + 7 + 81,29 75 = 175,92 75 = 2,34 = 1,53 d) Calcolare la variaza. σ 2 = 1,53 2 = 2,34 Esercizio 4 La tabella riporta i dati relativi all atteggiameto verso il fumo per classi di età. Classi Fumatori No fumatori [16, 18] 4 13 (16, 22] 21 21 (22, 25] 30 9 (25, 30] 11 16 Totale 66 59 a) Calcolare la classe modale.

Classi Fumatori No fumatori Ampiezza classe d i Fumatori d i No fumatori [16, 18] 4 13 2 4/66 2 = 0,03 13/59 = 0,11 2 (18, 22] 21 21 4 21/66 4 (22, 25] 30 9 3 30/66 3 (25, 30] 11 16 5 11/66 5 Totale 66 59 = 0,08 = 0,15 = 0,03 21/59 4 = 0,09 9/59 3 = 0,05 16/59 5 = 0,05 La classe modale per i fumatori è (22, 25], la classe modale per i o fumatori è [16, 18]. Calcoliamo ache la media. Occorre calcolare i valori cetrali delle classi. Classe [16, 18] (18, 22] (22, 25] (25, 30] Valore Cetrale C i Totale classe 17 20 23,5 27,5 17 42 39 27 x = 1 4 C i i. = 17 17 + 20 42 + 23,5 39 + 27,5 27 125 = 2788 125 = 22,304 MEDIA ARITMETICA Utilizzata per variabili quatitative. μ X = μ = x i

Proprietà: 1) La somma dei valori x i assuti da uità statistiche è uguale al valor medio moltiplicato per il umero di uità: x i = μ 2) (Baricetricità) La somma delle differeze tra i valori delle x i e la loro media aritmetica μ è uguale a zero: x i μ = 0 3) La somma degli scarti al quadrato dei valori x i da ua costate c è miima quado c = μ: x i c 2 è miima per c = μ 4) (Associatività) Se u collettivo uità statistiche viee diviso i M sottoisiemi disgiuti di umerosità 1, 2,..., M, tali che h=1 h = co media μ 1, μ 2,, μ M allora la media aritmetica geerale μ è ua media poderata delle medie dei sottoisiemi co pesi uguali alla loro umerosità: μ = 1 M μ h h h=1 5) (Iteralità) La media aritmetica è sempre compresa tra il valore miimo e il valore massimo assuto dalle modalità della distribuzioe: x mi μ x max 6) (Liearità) Data la distribuzioe di ua variabile X co media μ, se moltiplichiamo ogi modalità per ua costate a e aggiugiamo ua costate b, la media della distribuzioe sarà uguale a aμ + b.

Esercizio 5 Di seguito è riportata la tabella dei dati relativi al umero di vai di 100 appartameti: Numero di vai i 1 20 2 19 3 11 4 22 5 15 6 13 Totale 100 Calcoliamo la media aritmetica per la variabile Numero di vai. μ = x i i μ = 1 20 + 2 19 + 3 11 + 4 22 + 5 15 + 6 13 100 = 332 100 = 3,32 La media è 3,32. Verifichiamo le proprietà di iteralità, liearità e baricetricità. Iteralità mi(numero di vai) = 1 max(numero di vai) = 6 1 3,32 6

Liearità Moltiplichiamo le modalità della variabile Numero di vai per a = 2 e aggiugiamo poi ua costate b = 3: Numero di vai i 5 20 7 19 9 11 11 22 13 15 15 13 Totale 100 μ ax + b = 5 20 + 7 19 + 9 11 + 11 22 + 13 15 + 15 13 100 = 9,64 aμ + b = 2 3,32 + 3 = 9,64 Baricetricità 20 1 3,32 + 19 2 3,32 + 11 3 3,32 + 22 4 3,32 + 15 5 3,32 + 13 6 3,32 = 46,4 25,08 3,52 + 14,96 + 25,2 + 34,84 = 0