LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO



Documenti analoghi
Come sviluppare un marketing plan

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentazione del mercato e scelta del target

Le strategie di marketing

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi

La segmentazione e la definizione dei mercati obiettivo

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

L analisi dei risultati di una ricerca quantitativa: principi. Marketing ambientale & territoriale Michela Addis 27 novembre sessione

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Fasi di crescita. Chiara Casadio

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Prof. Giuseppe Pedeliento

Gli utenti del mercato online ebay.it Analisi degli abbandoni

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. Analisi sui consumi. Metodo delle inchieste familiari. Metodo delle disponibilità globali

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

La misurazione e la previsione della domanda

5. Segmentazione, targeting e posizionamento Giacomo Gistri

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

Concetto e sistema di Marketing

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

Economia Aziendale. Il marketing

Corso di laurea in Economia e Metodi quantitativi per le aziende. Prof Marco Galdenzi

Il Marketing Strategico

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Lezione Introduzione

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO. Prof.ssa Silvia Gravili

Introduzione. Coesis Research Conjoint Analysis

1. Analisi dei concorrenti L ambiente economico di un impresa è una determinante relativamente poco importante della sua redditività.

Corso Principi di marketing prof. Michele Simoni

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Economia e gestione delle imprese - 06

IL MARKETING. Materiale didattico di Andrea Maulini

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Piano Marketing Operativo esempio

CAPITOLO 10 I SINDACATI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Project Cycle Management

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

La funzione Marketing e Vendite

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

Piano di marketing territoriale.

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Area Marketing. Approfondimento

Concetti di marketing turistico

Sistemi di welfare 10. UN NUOVO WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

LE RICERCHE DI MERCATO

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Information summary: Il marketing

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

Communication mix - Advertising

Copyright Esselibri S.p.A.

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Introduzione al Marketing Mix

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

START CUP VENETO 2014 UNSTOPPABLE STARTUPPERS

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Come archiviare i dati per le scienze sociali

PIL : produzione e reddito

Decentramento e federalismo

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

Il Piano di Marketing

Marketing. La segmentazione del mercato

Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

Marketing Internazionale

Transcript:

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

Perché segmentare? I mercati sono numerosi, dispersi geograficamente ed eterogenei nelle loro esigenze d'acquisto. Un'impresa che decide di operare in un certo mercato non può essere in grado di servire tutti gli acquirenti di quel mercato Alcuni concorrenti potrebbero trovarsi in una posizione più favorevole per servire segmenti particolari del mercato Cambia il modo di rapportarsi al mercato delle imprese: dal Mass Marketing (target indifferenziato) al Target Marketing (target differenziato e concentrato).

NATURA ED OBIETTIVI DELLA SEGMENTAZIONE (1/2) La segmentazione è la principale attività di analisi a supporto del marketing strategico. Consiste nel suddividere il mercato in gruppi distinti di acquirenti che esprimono bisogni simili (segmenti). L attività è prioritaria alla scelta del mercato obiettivo (targeting) e al posizionamento.

NATURA ED OBIETTIVI DELLA SEGMENTAZIONE (2/2) Segmenti diversi richiedono prodotti diversi e diversi marketing mix. Consumatori all interno dello stesso segmento: chiederanno gli stessi prodotti utilizzeranno gli stessi canali commerciali utilizzeranno gli stessi media saranno avvicinabili con gli stessi marketing mix.

SEGMENTI E NICCHIE Al limite ogni consumatore rappresenta potenzialmente un mercato particolare. All aumentare delle caratteristiche usate per descrivere il mercato aumenta il numero di segmenti e si riduce la rilevanza numerica di ognuno di essi. In questo caso si può passare dal concetto di segmento a quello di nicchia di mercato che perciò è intesa come un segmento più piccolo e specificatamente costituito. Rispetto al segmento, la nicchia attira meno imprese concorrenti e perciò consente l'acquisizione di un vantaggio competitivo significativo Ovviamente, più la nicchia è piccola, minore sarà il numero degli acquirenti che la costituiscono e, con ogni probabilità, minore sarà il potenziale di profitto ad essa associato.

DIFFERENTI SEGMENTAZIONI DI MERCATO a. Nessuna segmentazione b. Segmentazione completa 1 1 2 3 A A B B 1A 1A 2B 3B 1 3 B A 1B 3A c. Segmentazione per classi di reddito (1,2,3) d. Segmentazione per classi di età (A,B) e. Segmentazione per classi di reddito e di età

SEGMENTAZIONE E TARGETING I vantaggi del targeting: Consente alle imprese di identificare al meglio le opportunità di marketing. Rende possibile la messa a punto di prodotti corrispondenti alle esigenze di ogni mercato. Invece di disperdere lo sforzo di marketing, le imprese possono così concentrarsi su quegli acquirenti che hanno il massimo interesse all'acquisto.

I MODELLI DI DISTRIBUZIONE DELLE PREFERENZE

MODELLI FONDAMENTALI DELLE PREFERENZE DEL MERCATO

1. PREFERENZE OMOGENEE Mercato caratterizzato da consumatori che esprimono più o meno le medesime preferenze. Il mercato non presenta dunque segmenti naturali, almeno per quanto riguarda le dimensioni individuate dai due attributi presi in considerazione. In questa situazione di mercato, i prodotti esistenti avranno caratteristiche simili e tendenzialmente concentrate attorno alla media delle preferenze.

2. PREFERENZE DIFFUSE Le preferenze dei consumatori non mostrano segni di concentrazione (molto diverse) e perciò disseminate nello spazio. Possibili strategie: a) Se un solo prodotto: vicino al punto centrale per risultare interessante a quanti più consumatori possibile In caso di nuovi entranti, essi possono collocarsi molto vicino al prodotto già esistente (competizione accesa) o collocarsi in uno dei quattro angoli per cercare di attrarre i consumatori meno soddisfatti. b) Se diversi prodotti: è probabile che si distribuiscano su tutto il mercato e presentino differenze marcate per rispondere alla varietà delle preferenze espresse dai consumatori.

3. PREFERENZE AGGLOMERATE Agglomerati distinti di preferenze (segmenti naturali del mercato). Chi entra per primo nel mercato ha tre scelte: collocarsi al centro, sperando così di risultare interessante per tutti i gruppi (marketing indifferenziato); collocarsi nel segmento di mercato più esteso (marketing concentrato) sviluppare più prodotti e collocare ognuna in un diverso segmento (marketing differenziato). È evidente che se si sceglie di sviluppare un solo prodotto, si lascia la possibilità ad altre imprese di entrare nel mercato introducendo nuovi prodotti per i segmenti lasciati scoperti.

IL PROCESSO DI SEGMENTAZIONE

IL PROCESSO DI SEGMENTAZIONE Un segmento di mercato può essere identificato suddividendo i consumatori in base a variabili discriminanti opportunamente scelte. In generale, il processo di segmentazione del mercato adottato dalle imprese si compone di 3 fasi successive: Indagine. Analisi. Definizione del profilo.

1. l indagine (1/2) L indagine si propone: di riconoscere le variabili discriminanti dei consumatori (caratteristiche e comportamenti dei consumatori), di ottenere i dati utili per procedere alla segmentazione. La ricerca viene effettuata mediante l utilizzo di dati di tipo secondario (bibliografia esistente) o primario (contatti informali e focus group)

1. l indagine (2/2) VARIABILI CHE DESCRIVONO LE CARATTERISTICHE DEI CONSUMATORI Demografiche età, sesso, dimensione della famiglia, livello di reddito, tipo di occupazione, istruzione, religione, nazionalità, etc, Geografiche nazioni, regioni o altre aree geografiche diversamente definite, Psicografiche classe sociale, stile di vita, personalità. VARIABILI CHE DESCRIVONO I COMPORTAMENTI DEI CONSUMATORI Occasione d uso consumo regolare, occasionale), Status di utilizzatore non utilizzatore, ex utilizzatore, consumatore potenziale, utilizzatore regolare Tasso di utilizzo utilizzo debole, medio o intenso Vantaggi ricercati qualità, servizi, economia), Fedeltà al prodotto nessuna, media, forte, assoluta) Atteggiamento verso il prodotto entusiasta, positivo, indifferente, ostile, negativo) Stadio di disponibilità all acquisto (informato, interessato, desideroso, intenzionato)

2. l analisi La fase di analisi utilizza metodi di statistica multivariata, in particolare la Factor Analysis e la Cluster Analysis. La FA serve ad eliminare le variabili fortemente correlate tra loro ed identificare così le combinazioni di caratteristiche che distinguono i consumatori. La CA consente di individuare i segmenti più significativi in quanto omogenei al loro interno e con il massimo livello di diversità tra loro.

3. la definizione dei profili Serve a definire il profilo di ciascun gruppo di consumatori identificato mediante la cluster analysis. Di norma i marketing manager tendono ad associare, a ciascun segmento individuato, un nome che sia in grado di sintetizzare le caratteristiche dei suoi componenti La definizione del profilo mira ad attribuire ad ogni segmento le attitudini distintive, i comportamenti, gli aspetti demografici, psicografici e gli atteggiamenti nell utilizzo dei media e dei canali commerciali.

LA VERIFICA DELL EFFICAZIA DELLA SEGMENTAZIONE

L EFFICIENZA DELLA SEGMENTAZIONE Esistono molti modi per segmentare un mercato e non tutti sono efficaci per l impresa. Per essere utili all impresa i segmenti devono essere: MISURABILI = si deve poter determinare la dimensione e il potere di acquisto del segmento. SOSTANZIOSI = devono essere abbastanza grandi per poter essere serviti in maniera profittevole. ACCESSIBILI = devono poter essere raggiunti e serviti in maniera efficace e selettiva. PRATICABILI = l impresa con le proprie risorse deve essere in grado di formulare programmi per attrarre i segmenti.

Esempio 1 Il direttore MKTG di un azienda casearia ha posizionato in base al grado di conservabilità e al tipo di immagine 4 prodotti tipici del settore IMMAGINE TRADIZIONALE Mozzarella sfusa Formaggio stagionato BASSA CONSERVABILITà ALTA CONSERVABILITà Mozzarella Industriale Freschi moderni IMMAGINE INDUSTRIALE

Sulla base della mappa posizionare i 4 segmenti: A) Fortemente tradizionalisti, consumano prodotti appena acquistati, sono il 35% della popolazione tot. B) Giovani, amanti delle ultime novità alimentari, attratti dalle multinazionali, scarso tempo, pianificazione degli acqusti nei supermercati, cadenza settimanale 25% popol. C) Nei centri agricoli, gastronomia tradizionale, scorte alimentari, 18% popol. D) Dinamici e attivi, amano prodotti pratici nell uso pensati per il consumatore moderno. Acquisti quotidiani. 22% popol.