Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice



Documenti analoghi
Alla memoria del nostro caro Maestro, Gianni Tranquilli

zio L'INDAGINE CAMPIONARIA Metodi, disegni e tecniche di campionamento

PROBABILITÀ ELEMENTARE

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Statistica descrittiva e statistica inferenziale

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione. Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed Economiche Uniroma1

Indice. L Editore ringrazia. Ringraziamenti. Autori. Prefazione. Obiettivi formativi XIII XVII

Presentazione dell edizione italiana

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano

Metodi di analisi statistica multivariata

Elementi di statistica per l econometria

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2017/2018 ST410 Statistica 1

Metodi e tecniche di valutazione dei progetti Tecniche di campionamento

STATISTICA. Inferenza: Stima & Intervalli di confidenza, 1

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 5

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

I I L I. e e. '/ene11c. cleup editore. v: IVO

Nota dell editore Presentazione

I. Principî di marketing... 1

Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

Esempi di modelli x leggere 0.02 Tre modelli probabilistici frequenti xii leggere 0.03 Nota storica xv leggere

STATISTICA ESERCITAZIONE

Calcolo delle probabilità e statistica

Metodi Statistici per il Marketing. #06 Elementi di statistica inferenziale e di teoria dei campioni

Stima diretta della domanda di trasporto

Università di Pavia Econometria. Richiami di Statistica. Eduardo Rossi

Prelazione. Lista delle Figure. Lista delle Tabelle

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Statistica Metodologica Avanzato Test 1: Concetti base di inferenza

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04

Metodi Statistici per il Marketing. #05 Elementi di statistica inferenziale e di teoria dei campioni

Verifica delle ipotesi

STATISTICA APPLICATA Prof.ssa Julia Mortera. INTRODUZIONE al STATISTICA

Indagine sulle forze di lavoro nel Comune di Firenze. Nota metodologica

Indice. Presentazione

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA

APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE. Avalle Fulvia, maggio 2014, ITSOS MARIE CURIE CLASSI 4A BIO e 4B BIO

Indice. Prefazione...

PARTE I ARGOMENTI PROPEDEUTICI

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Indice. Parte I. 2.4 Confrontare variabili numeriche tra gruppi 23 Confronto di istogrammi tra gruppi 23 Confronto delle frequenze cumulative 23

STATISTICA. Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice

Indice. Parte I. 2.4 Confrontare variabili numeriche tra gruppi 23 Confronto di istogrammi tra gruppi 23 Confronto delle frequenze cumulative 23

Capitolo 7. Distribuzioni campionarie. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson

INDICE PARTE METODOLOGICA

Presentazione dell edizione italiana

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA

PROGRAMMA DI STATISTICA BITETTO-BOGLI aa. 2018/2019 CON DETTAGLIO ARGOMENTI DA STUDIARE E LEGGERE * SUI LIBRI ADOTTATI

Ringraziamenti dell Editore

Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10

Tecniche di sondaggio

Il campionamento statistico. prof. C.Guida

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

222 Indice analitico. G GREG (vedi Stimatore per regressione generalizzata)

Si estrae casualmente usando uno schema di campionamento con ripetizione un campione di n=2 misurazioni.

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Argomenti della lezione: Campionamento Stima Distribuzione campionaria Campione Popolazione Sottoinsieme degli elementi (o universo) dell '

E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI. Oggetto di ogni indagine statistica è la conoscenza di una popolazione.

Campionamento. Aa

Lezione 12. Campioni e Variabili casuali campionarie

Elementi di Economia e Statistica prof.ssa Valentina Raimondi. dott. Federico Andreis (Statistica)

Metodologia Statistica

Statistica Inferenziale

LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

Scheda Corso di STATISTICA (D.M. 270 per 9 CFU) Anno Accademico 2014/2015 (versione in Italiano)

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto a? (motivare brevemente la risposta):

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

La progettazione di un indagine statistica

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Richiami di Statistica

Statistica Inferenziale

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Igiene Dentale. Corso di Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica

Indice generale. Prefazione

lezione 4 AA Paolo Brunori

PIANO DI LAVORO CALCOLO DELLE PROBABILITA, STATISTICA E RICERCA OPERATIVA. Classe quinta specializzazione Informatica Anno scolastico

CORSO DI LAUREA: Economia e Commercio, Psicoeconomia e Scienze Bancarie ed Assicurative

Teoria e tecniche dei test

Il Campionamento Statistico

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 7. Confronto tra Due Gruppi Esercitazione

PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA E SORVEGLIANZA Orvieto, 22 marzo Maria Miceli

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione

SPSS Complex Samples 13.0

Indice Premessa Cenni storici delle misure

Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

Statistica Inferenziale

Transcript:

Indice 1 Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite.. 1 1.1 Rilevazionicensuarieerilevazionicampionarie... 1 1.2 Lineemetodologichediunarilevazionestatistica... 3 1.3 Popolazioni, etichette, modalitàetichettate... 6 1.4 Popolazioni suddivise in sottopopolazioni.... 8 1.5 Liste di unitàdicampionamento... 10 1.6 Rilevazionistatisticheeindaginistatistiche... 14 1.7 Fontidierroreedistorsioni... 15 1.8 Comenonprogettareunarilevazionecampionaria... 17 1.9 Campionamento non probabilistico.... 18 2 Campionamento probabilistico... 21 2.1 Disegni campionari: definizione e proprietàdibase... 21 2.2 Implementazione di disegni campionari mediante schemi: brevicenni... 25 2.3 Daticampionarietichettati... 27 2.4 Inferenza da popolazione finite e inferenza da modello: due approcciaconfronto... 28 2.5 Stimatori e loro proprietà... 29 2.6 Intervalli di confidenza... 37 Esercizi... 39 3 Disegno campionario semplice... 41 3.1 Ildisegnosemplicesenza ripetizione... 41 3.1.1 Definizionedeldisegnosemplicesenza ripetizione... 41 3.1.2 Simmetria totale del disegno semplice senza ripetizione 42 3.1.3 Implementazione del disegno semplice senza ripetizione 43 3.2 Stima della media della popolazione: la media campionaria... 43 3.3 Stimadellavarianza... 48 3.4 Approssimazione normale nel disegno ssr e intervalli di confidenza per la media della popolazione... 51 3.5 Unimportantecasospeciale:lastimadiproporzioni... 56

x Indice 3.6 Regoladiestensioneper lastimadiparametrilineari... 59 3.7 Popolazionimultivariate:stimadicovarianze... 61 3.8 Stimadirapporti... 64 3.9 L effetto del disegno: aspetti di base... 70 3.10 Ildisegnosemplicecon ripetizione... 71 Esercizi... 75 4 Scelta della numerosità campionaria nel campionamento semplice... 79 4.1 Aspetti introduttivi... 79 4.2 Scelta della numerosità campionaria per la stima di proporzioni 81 4.3 Scelta della numerosità campionaria per la stima di medie.... 86 4.4 Scelta della numerosità campionaria con approccio decisionale* 90 Esercizi... 92 5 Stima con il metodo della regressione... 95 5.1 L uso di caratteri ausiliari: aspetti di base... 95 5.2 Lostimatorealledifferenze... 96 5.3 Lostimatoreper regressione... 99 5.4 Distorsione e varianza approssimate dello stimatore per regressione...103 5.5 Stimadellavarianzadellostimatoreper regressione...105 Esercizi...107 6 Stima con il metodo del quoziente...109 6.1 Aspetti di base: definizione dello stimatore per quoziente..... 109 6.2 Distorsione e varianza approssimate dello stimatore per quoziente...114 6.3 Stimadellavarianzadellostimatoreper quoziente...115 6.4 Stimatore di tipo media di rapporti...116 Esercizi...119 7 Disegno campionario stratificato I...121 7.1 Motivazionieaspetti dibase...121 7.2 Stimadellamediadiunapopolazione...124 7.3 Campionamentostratificatoproporzionale...127 7.3.1 L effettodeldisegno...130 7.4 Disegnostratificato ottimale...131 7.4.1 AllocazionediNeyman...131 7.4.2 Allocazione ottima per una data funzione di costo..... 137 7.4.3 Considerazioni sul caso in cui le varianze degli strati sianoincognite...139 7.5 Scelta della numerositàcampionaria...141 7.6 Alcuni principîdibaseperlacostruzione distrati...144 7.7 Stima della varianza della popolazione...148 Esercizi...150

Indice xi 8 Disegno campionario stratificato II...153 8.1 Stratificazioneottimale:aspetti introduttivi...153 8.1.1 Teoria di base: le equazioni di Dalenius...154 8.1.2 Equazioni di Dalenius basate su un carattere ausiliario 156 8.1.3 Regole approssimate per la stratificazione ottima...157 8.2 Considerazionisulnumerodeglistrati...163 8.2.1 Aspettidibase...163 8.2.2 Qualche risultato teorico...164 8.3 Il problema dell allocazione nel caso di più caratteri diinteresse...168 8.4 Stimatori di tipo quoziente nel campionamento stratificato.... 170 8.4.1 Stimatoreper quozienteseparato...171 8.4.2 Stimatoreper quozientecombinato...173 8.5 Stimatori per regressione nel campionamento stratificato..... 177 8.5.1 Stimatoreper regressioneseparato...177 8.5.2 Stimatoreper regressionecombinato...179 8.6 Post-Stratificazione...182 8.6.1 Aspettidibase...182 8.6.2 Proprietà elementari dello stimatore post-stratificato... 184 8.6.3 Approfondimenti sugli approcci condizionato e non condizionato...188 Esercizi...190 9 Disegno campionario a grappolo con uguali probabilità di selezione...193 9.1 Lanozionedi grappolo :aspettidibaseenotazione...193 9.1.1 Simbologiautilizzata...194 9.1.2 Ildisegnocampionarioagrappolo...195 9.2 Stimadellamediadellapopolazione...196 9.3 Un importante caso speciale: grappoli della stessa dimensione 200 9.4 Grappoli di diversa numerositàestimaper quoziente...204 9.4.1 Stimatoreper quoziente...205 9.4.2 Considerazioni sull efficienza dello stimatore per quoziente...207 9.5 Laprogettazionediundisegnocampionarioagrappolo...208 9.5.1 Scelta della dimensione dei grappoli: qualche considerazione...208 9.5.2 Sceltadelnumerodigrappolidelcampione...209 Esercizi...211 10 Disegno campionario sistematico...215 10.1 Aspetti dibase...215 10.2 Stimadellamediadellapopolazione:risultatidibase...219 10.3 Efficienzadistimacondisegnosistematico...222 10.4 Stimadellavarianzadellamediacampionaria...230 Esercizi...231

xii Indice 11 Disegno campionario a due stadi semplici...235 11.1 Aspetti dibaseenotazione...235 11.2 Considerazioni sul numero totale di unità elementari...238 11.3 Stimadellamediadellapopolazione...240 11.4 Caso speciale: grappoli della stessa numerosità...247 11.4.1 Aspettidibase...247 11.4.2 L effettodeldisegno...248 11.5 Stima nel caso di numerosità totale costante...250 11.6 Grappoli di diversa numerosità e stimatore per quoziente..... 252 11.7 Il problema della scelta del numero di grappoli e di unità elementari...256 11.7.1 Grappoli tutti della stessa numerosità...257 11.7.2 Grappoli di diversa numerosità...259 11.8 Campionamento a due stadi con stratificazione delle unità primarie...263 Esercizi...265 12 Disegni a probabilità variabile...267 12.1 Aspetti generali. Probabilitàdiinclusione...267 12.2 Proprietà delle probabilitàdiinclusione...273 12.3 Probabilità di inclusione per disegni campionari semplici... 276 12.4 Estensioni immediate dei disegni campionari semplici: disegni ppswr e ppswor.disegno di Midzuno-Lahiri...280 12.4.1 Disegno campionario ppswr...280 12.4.2 Disegno campionario ppswor...281 12.4.3 DisegnodiMidzuno-Lahiri...282 12.5 Interpretazione geometrica dei disegni campionari...283 12.6 Quanto è casuale un campione casuale? Entropia di disegni campionari...284 12.7 Calcolo approssimato delle probabilità diinclusionedel secondo ordine...290 12.8 Implementazionedidisegnicampionari:aspettigenerali...293 12.8.1 Schemibasatisuestrazionisuccessive...294 12.8.2 Schemibasatisualgoritmisequenziali...294 12.8.3 Schemibasatisualgoritmiaccettazione/rifiuto...296 Esercizi...299 13 Principî di base dell inferenza statistica basata sul disegno campionario...303 13.1 Lafunzionediverosimiglianza...303 13.2 Sufficienza e minimalità...306 13.2.1 Statistichesufficienti...306 13.2.2 In che misura una statistica riassume i dati campionari?partizioniindottedastatistiche...307 13.2.3 Statistichesufficientiminimali...311

Indice xiii 13.3 Perché bisogna basare l inferenza su statistiche sufficienti minimali:ilteorema dirao-blackwell...313 13.4 Non esistenza dello stimatore corretto di varianza minima.... 316 13.5 La nozione di ammissibilitàdistimatoriestrategie...319 13.6 Latecnica dicontrazionedistimatori...321 Esercizi...327 14 Stima della media...331 14.1 Stimatorilineari:aspettiintroduttivi...331 14.2 Un sempreverde del campionamento: lo stimatore di Horvitz-Thompson...335 14.2.1 Definizione e proprietàdibase...335 14.2.2 Costruzione dello stimatore di Horvitz-Thompson per disegnicampionari semplici...338 14.2.3 Stima della varianza dello stimatore di Horvitz-Thompson:risultatiesatti...340 14.2.4 Stima della varianza dello stimatore di Horvitz-Thompson:risultatiapprossimati...343 14.2.5 Stimatore di Horvitz-Thompson dell ammontare di un carattere...345 14.2.6 Ruolo delle probabilità di inclusione sull efficienza dello stimatore di Horvitz-Thompson nei disegni ad ampiezza effettiva costante.....346 14.2.7 Applicazioni a popolazioni con struttura a grappolo.... 351 14.2.8 Efficienza dello stimatore di Horvitz-Thompson: aspetti teorici...355 14.3 Variazioni sul tema: stimatore alle differenze generalizzate.... 361 14.4 Vecchie glorie un po in disarmo: lo stimatore dihansen-hurwitz...363 14.5 Largo ai giovani: qualche idea di base sugli stimatori di tipo calibrazione...369 14.5.1 Calibrazione con una variabile ausiliaria.......369 14.5.2 Calibrazione con più variabili ausiliarie....373 Esercizi...380 15 Costruzione di disegni campionari con preassegnate caratteristiche...383 15.1 Aspetti introduttivi. Qualità desiderabili di disegni campionari...383 15.2 DisegnicampionaridiPoissonediBernoulli...385 15.2.1 IldisegnocampionariodiPoisson...385 15.2.2 IldisegnocampionariodiBernoulli...388 15.3 IldisegnocampionariodiSampford...389 15.3.1 Aspettiintroduttiviedibase...389 15.3.2 ImplementazionedeldisegnodiSampford...393

xiv Indice 15.4 IldisegnocampionarioditipoPareto...393 15.4.1 Aspettiessenziali dibase...394 15.4.2 Approfondimenti: probabilità dei campioni nel disegno di Pareto...397 15.5 IldisegnocampionariodiPoissoncondizionato...399 15.5.1 Aspettiintroduttiviedibase...399 15.5.2 Implementazione del disegno di Poisson condizionato... 406 15.6 Schemi di tipo scissorio...408 15.6.1 Schemi di scissione in due parti del vettore delle probabilità diinclusione...408 15.6.2 Schemi di scissione in H parti del vettore delle probabilità diinclusione...412 15.7 Schemi di tipo sistematico...416 15.8 Disegno campionario bilanciato...419 15.8.1 Definizione e aspetti di base...419 15.8.2 Il metodo del cubo...425 15.9 L utilizzodirnelcampionamentodapopolazionifinite...429 Esercizi...431 Bibliografia...437 Indice analitico...441

http://www.springer.com/978-88-470-2576-9