LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione



Documenti analoghi
LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

11. Rango di una matrice.

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

2 Generalità sulle matrici

15. Cambiamenti di base in uno spazio vettoriale.

11. Rango di una matrice.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

Ortogonalità di funzioni

(da dimostrare); (da dimostrare).

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata. Università di Salerno. Lezione n 3

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

3) Sia (X, d) uno spazio metrico. Dimostrare che è una distanza su X la funzione

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

Operazioni sulle Matrici

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE

Alcune note introduttive alle serie di Fourier.

Algebra delle Matrici

= det b, a, b, c R 3. In quest ottica, il determinante del terzo ordine e caratterizzato dalle seguenti proprieta : a a. c c

0.1 Teorema di Lax-Milgram

h, i: V V! R (v 1,v 2 ) 7! hv 1,v 2 i ! R v 7! hv, v 0 i èlineare. Perlacommutativitàdelprodottoscalaresegueanchelalinearità dell applicazione

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n

5. Autovalori e autovettori di matrici reali.

AM : Tracce delle lezioni- IV Settimana

Polinomi ortogonali. Alvise Sommariva. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. 20 marzo 2017

Struttura dello spazio della geometria euclidea e della fisica classica. Spazio affine euclideo

LEZIONE 25. P si dice speciale se det(p ) = 1 non

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

POTENZA CON ESPONENTE REALE

Integrali impropri in R

Integrale di Riemann

Esercizi di Geometria - Foglio 2 Corso di Laurea in Matematica

13 - Integrali Impropri

Richiami sulle matrici (TITOLO)

Minimi quadrati e problemi di distanza minima

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Integrali su intervalli illimitati Criteri di convergenza 1 Integrali di funzioni non limitate Criteri di convergenza 2 Altri integrali impropri

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

; c. ; d nessuna delle precedenti In R 5 [x] distanza tra x e x 2 rispetto al prodotto scalare p, q = 1

Erasmo Modica. : K K K

Un polinomio trigonometrico di grado N nell intervallo [ π, π] è una funzione g(x), periodica di periodo 2π, della forma. c n e inx.

Il lemma di ricoprimento di Vitali

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi

Questa successione è tale, per la disuguaglianza di Bessel, c n 2. n=1

Algebra lineare. Capitolo VETTORI

MATRICI E DETERMINANTI CENNI SUI SISTEMI LINEARI. Angela Donatiello 1

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Algebra lineare. Algebra. Vettori. Vettori. Vettori: uguaglianza. Vettori: elementi corrispondenti

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

G. Parmeggiani, 23/11/2018 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 6 (seconda parte)

Le Matrici. 001 ( matrice unità)

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

f(x) f(x 0 ) lim (x) := f(x) f(x 0)

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di

ESERCITAZIONE N.3 DETERMINANTI. il determinante di una matrice 1x1 è l elemento stesso det (a) = a. il determinante di una matrice 2x2 è :

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano

Corso di Analisi Matematica. Calcolo integrale

Integrali definiti (nel senso di Riemann)

ANALISI 1 1 VENTIDUESIMA LEZIONE Integrali impropri

Proiettività della Retta e del Piano.

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrali impropri di funzioni di una variabile

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

Introduzione alle disequazioni algebriche

5. Quanti blocchi ha la forma di Jordan di f(x, y, z, s, t) = (0, y + z, y + z, t, 0)?

Basi di Algebra Lineare. Ivan Zivko

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1

1 Espressioni polinomiali

Calcolare l area di una regione piana

Meccanica dei Solidi. Vettori

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

Calcolo integrale in due e più variabili

Matematica I, Funzione integrale

Matematica A, Area dell Informazione. Complementi al testo

Chapter 1. Integrali doppi

Matematica II. Un sistema lineare è un sistema di m equazioni lineari (cioè di primo grado) in n incognite x 1,, x n :

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

Le equazioni di grado superiore al secondo

Università del Sannio

Definizione opposto: Somma. Definizione vettore 0:

Norme, distanze e convegenza. Definizione. Sia V uno spazio vettoriale sul campo reale o complesso. Una funzione

LEGGI DELLA DINAMICA

Se però perdo una delle tre coordinate posso ancora determinare la posizione. Se A = B (ossia, n x,φ n 2 = A x 2 per ogni x) il frame si dice stretto

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori.

Numerica e aritmetica dei calcolatori. Introduzione

P (a,a) PROBLEMA 10 . C

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Matrici. (Tabelle di elementi disposti su m righe e n colonne) Di particolare interesse le matrici quadrate (m=n): Es. (m=n=3):

Spazi ed operatori lineari

Esercizi su spazi ed operatori lineari

Transcript:

LEZIONE 20 20.1. Prodotti sclri. Definizione 20.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. Un prodotto sclre su V è un ppliczione tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2 = v 2, v 1 (il prodotto sclre è commuttivo); (PS2) per ogni v 1, v 2, v 3 V si h v 1, v 2 + v 3 = v 1, v 2 + v 1, v 3 (il prodotto sclre è distributivo rispetto ll somm); (PS3) per ogni α R e v 1, v 2 V si h α v 1, v 2 = αv 1, v 2 ; (PS4) per ogni v V \ { 0 V } si h v, v > 0 (il prodotto sclre è definito positivo). Osservzione 20.1.2. Si V uno spzio vettorile su R. lcune ovvie proprietà dei prodotti sclri su V. i) Si v 0 V fissto. Allor l ppliczioni Elenchimo di seguito, v 0 : V R v v, v 0 è linere. Per l commuttività del prodotto sclre segue nche l linerità dell ppliczione v 0, : V R v v 0, v. Per quest doppi proprietà di linerità si dice spesso che il prodotto sclre è un ppliczione bilinere. ii) Si h llor che 0, v = v, 0 = 0 per ogni v V : in prticolre v, v = 0 se e solo se v = 0. iii) Chirmente se W V è un sottoinsieme h senso considerre l restrizione, W W, che è un prodotto sclre su W. 1 Typeset by AMS-TEX

2 20.1. PRODOTTI SCALARI Definizione 20.1.3. Si V uno spzio vettorile su R munito di prodotto sclre,. Per ogni v V il numero v = v, v si dice modulo di v: i vettori di modulo 1 si dicono versori. Esempio 20.1.4. Nello spzio V 3 (O) dei vettori pplicti in O si può definire un prodotto sclre in V 3 (O) ponendo (20.1.3.1) v, w = v w cos( v w) per ogni coppi di vettori v, w V 3 (O) non nulli. Se O ı j k è un fissto sistem di riferimento nello spzio e v = v x ı + v y j + v z k, w = wx ı + w y j + w z k, è noto che v, w = v x w x + v y w y + v z w z. Esempio 20.1.5. Si V = R n. Se x = (x 1,..., x n ) e y = (y 1,..., y n ) si definisce prodotto sclre stndrd Si noti che in tl cso risult x, y = x 1 y 1 + + x n y n. x, y = x t y = xi n t y come prodotto di mtrici. Il ftto che tle ppliczione soddisfi le prorietà (PS1), (PS2) e (PS3) è evidente dll definizione. Per qunto rigurd l proprietà (PS4) si noti che x, x = x 2 1 + + x 2 n : m un somm di numeri reli non negtivi, come lo sono i qudrti di numeri reli, è non negtiv ed è null se e solo se tutti gli ddendi sono nulli. Si noti che questo non è l unico possibile prodotto sclre che possimo definire su R n. Per esempio si verifichi che l ppliczione ((x 1, x 2 ), (y 1, y 2 )) 3x 1 y 1 + x 2 y 2 /2 è un prodotto sclre in R 2 diverso dl prodotto stndrd. Si noti che ( ) ( ) 3 0 y1 3x 1 y 1 + x 2 y 2 /2 = ( x 1 x 2 ). 0 1/4 Si V uno spzio vettorile su R munito di prodotto sclre,. Se v, w V \ { 0 V }, per ogni t R si h v 2 2t v, w + t 2 w 2 = v tw, v tw 0. Il primo membro di tle trinomio non può vere rdici distinte, dovendo ltrimenti cmbire di segno, quindi v, w 2 v 2 w 2 0: essendo v, w > 0 segue llor l cosiddett disuguglinz di Cuchy Schwrtz. y 2

LEZIONE 20 3 Proposizione 20.1.6. Si V uno spzio vettorile su R munito di prodotto sclre,. Per ogni v, w V (20.1.6.1) v, w v w Inoltre vle l uguglinz in (20.1.6.1) se e solo se v e w sono proporzionli. Dimostrzione. Rimne d dimostrre l second ffermzione. Vle l uguglinz in (20.1.6.1) se e solo se l equzione v 2 2t v, w +t 2 w 2 = 0 h soluzione, ovvero se e solo se v tw, v tw = 0 h soluzione, cioè se e solo se v = tw. Osservzione 20.1.7. Si V uno spzio vettorile su R munito di prodotto sclre,. i) Se v, w V \ { 0 V } llor 1 v, w v w 1 : possimo perciò definire l ngolo fr v e w come ( ) v, w vw = rccos. v w Si h quindi v, w = v w cos( vw) che generlizz l (20.1.6.1) prodotti sclri qulsisi. ii) Sempre d 20.1.5 ricvimo l disuguglinz tringolre: v + w 2 = v + w, v + w = v 2 + v, w + w, v + w 2 = = v 2 + 2 v, w + w 2 v 2 + 2 v, w + w 2 v 2 + 2 v w + w 2 = ( v + w ) 2, quindi v + w v + w. In modo nlogo verificre che v w v w. Esempio 20.1.8. Si I = [, b] R non vuoto e si consideri nello spzio C 0 (I) l ppliczione f, g = b f(x)g(x)dx. Che le proprietà di prodotto sclre (PS1), (PS2), (PS3) sino soddisftte è ovvio. Inoltre il teorem dell permnenz del segno per funzioni continue ci ssicur che nche l condizione (PS4) è soddisftt. In questo cso l disuguglinz di Cuchy Schwrtz diviene b b b f(x)g(x)dx f(x) 2 dx g(x) 2 dx.

4 20.2. BASI ORTONORMALI Per ogni f C 0 (I) l quntità b f 2 = f(x) 2 dx viene dett norm L 2 di f. 20.2. Bsi ortonormli. Definizione 20.2.1. Si V uno spzio vettorile su R munito di prodotto sclre,. I vettori v 1, v 2 V si dicono ortogonli (o perpendicolri) se v 1, v 2 = 0 ed in tl cso si scrive v 1 v 2. L insieme { v 1,..., v n } V si dice ortogonle se v i v j per i, j I con i j. L insieme { v 1,..., v n } V si dice ortonormle se è ortogonle ed i v i sono versori. Se V è finitmente generto, un bse ortonormle B = (v 1,..., v n ) è un bse di V tle che l insieme { v 1,..., v n } si ortonormle. In bse ll definizione concludimo che l insieme { v 1,..., v n } V è ortonormle se per ogni i, j = 1,..., n { 1 i = j, v i, v j = δ i,j = 0 i j. Esempio 20.2.2. Si fissi un sistem di riferimento O ı j k nello spzio. Allor l insieme { ı, j, k } è ortonormle in V 3 (O) rispetto l prodotto sclre geometrico (si ved l Esempio 20.1.4). Si noti che B = ( ı, j, k ) viene quindi d essere un bse ortonormle di V 3 (O). Esempio 20.2.3. Si consideri lo spzio R n munito del prodotto sclre, definito nell Esempio 20.1.5. Allor i vettori dell bse cnonic formno un insieme { e 1,..., e n } ortonormle: perciò l bse cnonic C = (e 1,..., e n ) è un bse ortonormle. Invece { e 1, e 2 } non è ortonormle rispetto l prodotto sclre ((x 1, x 2 ), (y 1, y 2 )) 3x 1 y 1 + x 2 y 2 /2 introdotto nello stesso esempio. Inftti è vero che e 1 e 2 m e 1 = 3 e e 2 = 1/ 2. Concludimo che, rispetto tle prodotto sclre, { e 1 / 3, 2e 2 } è ortonormle.

LEZIONE 20 5 Esempio 20.2.4. Si consideri lo spzio V delle funzioni continue e periodiche di periodo 2π. Per esempio 1, cos px, sin px V per ogni p N (si noti che sin px e cos px hnno periodo minimo 2π/p). In V definimo f, g = 1 π π π f(x)g(x)dx : è fcile verificre che, è un prodotto sclre. Inoltre dll nlisi è noto che 1/ 2, 1/ 2 = 1 { 1 se p = q 0, cos px, cos qx = 0 se p q, sin px, cos qx = 0 { 1 se p = q 0, sin px, sin qx = 0 se p q, quindi, per ogni N N, l insieme { 1/ 2, cos px, sin qx } p,q=1,...,n è ortonormle. Abbimo visto che in tutti gli esempi trttti è sempre possibile determinre un bse ortonormle. Di ftto questo è un risultto generle che si può dimostrre in modo lgoritmico con il metodo di ortonormlizzzione di Grm Schmidt. Ci limiteremo d enuncire il seguente risultto. Proposizione 20.2.5. Si V { 0 V } uno spzio vettorile finitmente generto su R munito di prodotto sclre,. Allor esistono in V bsi ortonormli. L importnz ed utilità delle bsi ortonormli è dt dll seguente Proposizione 20.2.6. Si V uno spzio vettorile su R munito di prodotto sclre,. Si { v 1,..., v n } V è un insieme ortonormle. Allor: i) v 1,..., v n sono linermente indipendenti; ii) se V è finitmente generto e dim R (V ) = n, llor B = (v 1..., v n ) è un bse ortonormle di V e si h v = v, v 1 v 1 + + v, v n v n per ogni v V. Dimostrzione. Per definizione { v 1,..., v n } V è un insieme di vettori ortonormli se e solo se { 0 se i j, v i, v j = 1 se i = j, quindi, se α 1 v 1 + + α n v n = 0 è un relzione di dipendenz linere, si h 0 = 0, v j = α 1 v 1 + + α n v n, v j = α 1 v 1, v j + + α n v n, v j = α j. In prticolre v 1,..., v n sono linermente indipendenti. Se V è finitmente generto e dim R (V ) = n, per l Proposizione 14.1.7, segue che B è un bse di V.

6 20.2. BASI ORTONORMALI In prticolre per ogni v V esistono α 1,..., α n R tli che v = α 1 v 1 + + α n v n. Quindi v, v j = α 1 v 1 + + α n v n, v j = α 1 v 1, v j + + α n v n, v j = α j per ogni j = 1,..., n. Il coefficiente v, v j viene spesso detto coefficiente di Fourier (di v rispetto v j ). Esempio 20.2.7. Si consideri lo spzio R 3 munito del prodotto sclre, definito nell Esempio 20.1.5. I tre vettori v 1 = 1/3(2, 2, 1), v 2 = 1/3(1, 2, 2) e v 3 = 1/3( 2, 1, 2) formno un insieme { v 1, v 2, v 3 } ortonormle, quindi B = (v 1, v 2, v 3 ) è un bse di R 3. Si v = (1, 1, 1) R 3. Allor v, v 1 = 5/3, v, v 2 = v, v 3 = 1/3: quindi, come è nche fcile verificre direttmente, risult v = 5 3 v 1 + 1 3 v 2 + 1 3 v 3. 20.3. Mtrici ortogonli. Fccimo un breve digressione su un importnte fmigli di mtrici, quelle ortogonli. Definizione 20.3.1. P R n,n si dice ortogonle se t P P = I n. Prim di dre esempi di mtrici ortogonli, fccimo lcune osservzioni. Osservzione 20.3.2. Si noti che l mtrice identità I n è ortogonle in bse ll definizione dt: nche ogni mtrice ottenut d I n cmbindo segno d un o più delle sue entrte è ortogonle. Si P R n,n ortogonle. i) Poiché t P P = I n, segue che P è invertibile e P 1 = t P : in prticolre si h nche P t P = I n. In mnier nlog si dimostr che se P t P = I n llor nche t P P = I n, cioè P è ortogonle se e solo se P t P = I n. ii) Si h 1 = det(i n ) = det( t P P ) = det( t P ) det(p ) = det(p ) 2, dunque det(p ) = ±1: qunto sopr osservto sull mtrice identità ci permette di ffermre che esistono mtrici di entrmbe i tipi. iii) Poiché l rig i esim di t P è l colonn i esim P i di P, l condizione t P P = I n si può leggere dicendo che il prodotto sclre stndrd (si ved l Esempio 20.1.5 con l solit identificzione di R n con R n,1 ) delle colonne P i e P j di P è δ i,j : in ltre prole un mtrice è ortogonle se e solo se le sue colonne sono un insieme ortonormle, rispetto l prodotto sclre stndrd, di n vettori di R n,1. iv) In mnier simile, poiché nche P t P = I n, nche le righe di P formno un insieme ortonormle, rispetto l prodotto sclre stndrd, di n vettori di R 1,n.

LEZIONE 20 7 Le mtrici ortogonli si dividono, quindi, in due clssi non vuote, quelle con determinnte 1 e quelle con determinnte 1. H senso dre un nome questi due tipi di mtrici. Definizione 20.3.3. Si P R n,n ortogonle. P si dice specile se det(p ) = 1 non specile det(p ) = 1. Grzie qunto osservto sopr, simo perciò in grdo di dre esempi non bnli di mtrici ortogonli. Esempio 20.3.4. Le mtrici di R 3,3 P 1 = 1 1 2 2 2 1 2, P 2 = 1 1 2 2 2 1 2, 3 3 2 2 1 2 2 1 sono ortogonli. L prim è non specile, l second specile. Esempio 20.3.5. Determinimo tutte le mtrici ortogonli d ordine 2. Si ( ) p1,1 p P = 1,2 R 2,2 p 2,1 p 2,2 ortogonle. L condizione P t P = I 2 si trduce llor nel sistem p 2 1,1 + p 2 1,2 = 1 p 1,1 p 2,1 + p 1,2 p 2,2 = 0 p 2 2,1 + p 2 2,2 = 1. L prim e l terz equzione implicno l esistenz di ϑ, ϕ [0, 2π] tli che p 1,1 = cos ϑ, p 1,2 = sin ϑ, p 2,1 = sin ϕ, p 2,2 = cos ϕ. L second equzione è llor equivlente 0 = cos ϑ sin ϕ sin ϑ cos ϕ = sin(ϕ ϑ). In prticolre, meno di multipli di 2π, si deve vere o ϕ = ϑ ovvero ϕ = ϑ + π. Nel primo cso ( ) cos ϑ sin ϑ P =, sin ϑ cos ϑ (in tl cso P è ortogonle specile) nel secondo ( ) cos ϑ sin ϑ P = sin ϑ cos ϑ (in tl cso P è ortogonle non specile). Ricordimo un interpretzione geometric delle mtrici ortogonli specili già vist ll inizio del corso. Considerimo nel pino due sistemi di riferimento O ı j,

8 20.3. MATRICI ORTOGONALI O ı j e si ψ l ngolo misurto in senso ntiorrio fr i versori ı e ı. Allor si deve vere ı = ı + b j, j = c ı + d j e si h, per l Proposizione 20.2.6 ii), = ı, ı = cos ψ, b = ı, j = sin ψ, c = j, ı = sin ψ, d = j, j = cos ψ. Se or considero v = x ı + y j = x ı + y j, sostituendo le espressioni ottenute sopr di ı e j in funzione di ı e j, tenendo conto che ( ı, j ) è un bse di V 2 (O), si ottiene ( ) ( ) ( ) x cos ψ sin ψ x y =. sin ψ cos ψ y Concludimo che le mtrici ortogonli specili corrispondono lle rotzioni nel pino. Per questo spesso indichimo con R ψ l mtrice ( cos ψ sin ψ sin ψ cos ψ Un nlog interpretzione può essere dt per mtrici ortogonli in R n,n con n 3. ).