Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Il moto uniformemente accelerato

Note sul moto circolare uniforme.

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Moto in due dimensioni

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali

LEGGI DELLA DINAMICA

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz.

Dinamica Relativistica

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

436 Capitolo 17. Equazioni frazionarie e letterali Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

7. Derivate Definizione 1

4^C - MATEMATICA compito n

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

Fisica Generale - Modulo Fisica I Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 1 RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI

5. Funzioni elementari trascendenti

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

2. il modulo ed il verso della forza di attrito al contatto disco-piano [6 punti];

Il calcolo letterale

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

Il calcolo letterale


Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Analisi dimensionale e omogeneità delle equazioni

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x

Ellisse riferita al centro degli assi

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica:

Calcolare l area di una regione piana

Problema 1. a 2a. 1 k = = 4. DU= U P U P causata dallo spostamento di q 4 da P a P. a E E b. d V V V e F N F N

Classe Il candidato risolva uno dei due problemi; il problema da correggere è il numero

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti nel piano

c a (seno di alfa); (coseno di alfa); (tangente di alfa).

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

Il calcolo letterale

{x (t) = CINEMATICA DEL PUNTO MOTI UNIDIMENSIONALI ESERCIZIO CP1

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005

Problemi di Fisica La dinamica

Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori.

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

Calendario Boreale (EUROPA) 2014 QUESITO 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

1 COORDINATE CARTESIANE

Appunti di calcolo integrale

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4

MATEMATICA Classe Prima

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 2

8 Controllo di un antenna

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

Moto circolare uniformemente accelerato

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Teoremi di geometria piana

5 Geometria analitica

Proprieta delle grandezze fisiche

Soluzioni a cura di Nicola de Rosa

Integrali curvilinei (integrali di densità) Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Il lavoro di una forza

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α

PRODOTTI NOTEVOLI. Esempi

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni

Corso multimediale di matematica

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria

7. Relazione fra velocità e spazio percorso

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

Soluzione Primo Compito Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 07/06/2019

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Transcript:

Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t con = costnte e con t = Considerimo l rppresentzione grfic del moto: Prtimo quest olt prim dll legge orri dell elocità: ( m / s ) t t = costnte si ric l legge orri dell elocità: L semirett ross h un pendenz, il coefficiente ngolre di quest rett è proprio l ccelerzione inftti m tn l tngente goniometric dell ngolo lph è t proprio l ccelerzione. Mggiore è l ngolo mggiore è l ccelerzione. L re sottes dll rett e l sse dei tempi, come isto prim, è lo spzio percorso. Quest re è costituit d due prti, l re del rettngolo gillo che corrisponde llo spzio percorso procedendo ll elocità inizile costnte più lo spzio dell re del tringolo che corrisponde l contributo dell ccelerzione. Lo spzio totle è quindi l re del trpezio: ( )t ( t )t 1 t t. In generle se l posizione inizile è si h: ( m ) t = + t + 1 t Considerimo or l legge orri dell posizione: quest legge è rppresentt d un prbol in qunto l = + t + 1 t tn = è un cur di secondo grdo. l pendenz dell rett tngente è l elocità inizile. L re del trpezio ist prim corrisponde l trtto. L line orri trtteggit costituisce l ndmento del moto prim di t che è stto posto ugule zero.

Prof.. Di Muro Considerimo infine l legge orri dell ccelerzione: essendo l ccelerzione costnte l rett h pendenz null ed h equzione = tn. ( m / s ) Rissumendo le leggi del moto sono: t = + t + 1 t Se dll prim ricimo t e lo sostituimo nell second si h: t 1 e ( ) e dopo semplici pssggi ricimo: ( ) quest è un relzione pri del tempo ed è prticolrmente importnte nche nell risoluzione degli esercizi. Moti ccelerti e decelerti Considerimo un ettore elocità, se il ettore ccelerzione si proiett nello stesso erso di, come 1, il moto è ccelerto perché l ccelerzione forisce il moto ed ument il lore dell elocità. Se il ettore ccelerzione si proiett nel erso opposto di, come, il moto è decelerto perché l ccelerzione ostcol il moto e diminuisce il lore dell elocità. Se infine il ettore ccelerzione è perpendicolre, come 3, il moto non è né ccelerto né decelerto. Un criterio per stbilire se un moto è ccelerto o meno è quello di fre il prodotto sclre tr i ettori elocità ed ccelerzione: > il moto è ccelerto 3 1 < il moto è decelerto = il moto non è né ccelerto né decelerto per il moto rettilineo, isto che ed hnno l stess direzione, è sufficiente fre il prodotto tr l elocità e l ccelerzione.

Prof.. Di Muro Esempio: ( m / s ) 4 6 8 F E 3 C D Nel trtto il moto è m.r.u. lo spostmento è t.. 4. m che corrisponde ll re del qudrto zzurro. ( considerimo cifre significtie ) Nel trtto C il moto è decelerto fino d F perché il corpo con un elocità inizile di. m / s si ferm in F, poi ument il modulo dell su elocità fino C per cui il moto è ccelerto, l elocità tutti dient negti, ciò signific che il corpo st tornndo indietro percorrendo uno spzio negtio. L ccelerzione è dt d 3.. C t t 4...5 m / s 1 1 C ( t t) ( t t).(4..) (.5)(4..) 1. m ; per trore il tempo t F pplichimo l legge del moto l trtto F: mentre lo spostmento totle è dto d ( t t ) cioè. (.5)(.) d cui t.8 s F t F F lo spostmento nel trtto F è 1 1 F ( t t) ( t t).(.8.) (.5)(.8.).8 m che corrisponde ll re del tringolo erde; lo spostmento nel trtto F è 1 1 FC ( t t) ( t t) (.5)(4..8) 1.8 m che corrisponde ll re del tringolo rncione; edimo che.8 1.8 1. m. C F FC

Prof.. Di Muro Nel trtto CD il moto è m.r.u. lo spostmento è CD C ( t t) 3.(6. 4.) 6. m che corrisponde ll re del qudrto ros. Nel trtto DE il moto è decelerto perché ll fine il corpo si ferm, l ccelerzione è ( 3.) DE t t 8. 6. 1.5 m / s ; lo spostmento è 1 1 DE ( t t) ( t t) 3.(8. 6.) 1.5(8. 6.) 3. m che corrisponde ll re del tringolo gillo. Lo spzio totle percorso è dto d s 15.6 16 m mentre lo spostmento totle è dto d 6. m. C CD DE F FC CD DE 6. L elocità medi sull intero percorso è dt d: M.75 m / s t t t 8. Segue l legge orri dell ccelerzione: ( m / s ) DE 4 6 8 CD 3 F FC Come si ede nel trtto F l ccelerzione è negti mentre l elocità è positi per cui il prodotto tr le due è negtio ed il moto è rettilineo uniformemente decelerto, mentre nel trtto FC l ccelerzione e l elocità sono entrmbe negtie per cui il prodotto tr le due è positio ed il moto è rettilineo uniformemente ccelerto. Nel trtto DE inece l ccelerzione è positi mentre l elocità è negti per cui il prodotto tr le due è negtio ed il moto è rettilineo uniformemente decelerto.

Prof.. Di Muro Vedimo or l legge orri dell posizione sorppost quell dell elocità. ( m ) 4.8 4 3 Spzio percorso: 4. +.8 + 1.8 + 6. + 3. = 16 m F E 3 C D r Spostmento: r = 6. m 6 Nel trtto il moto è rettilineo uniforme, si h l rett di equzione: ( t t ).( t ). t Nel trtto C il moto è ccelerto e si h l prbol di equzione: 1 1 C t t t t t t t t ( ) ( ) 4..(.).5(.) 1.3 7. 5. Nel trtto CD il moto è rettilineo uniforme, si h l rett di equzione: ( t t ) 3. 3.( t 4.) 3. t 15 CD Nel trtto DE il moto è ccelerto e si h l prbol di equzione: 1 1 DE t t t t t t t t ( ) ( ) 3. 3.( 6.) 1.5( 6.).75 1 4 ricordndo che l pendenz dell prbol corrisponde ll elocità, si ede che nel trtto F l pendenz è positi, l pendenz si nnull nel ertice dell prbol ( inftti l elocità in quell istnte è null ) e quindi nel trtto FC dient negti. Nel trtto DE l pendenz dell ltr prbol è negti e si nnull fine percorso. Il moto del punto mterile iene lungo l sse delle ordinte con gli spzi percorsi e lo spostmento totle come in figur.

Prof.. Di Muro Il problem dell inseguimento: Due punti mterili e distnti 8 m si muoono sull stess rett e nello stesso erso. precede e si muoe con elocità inizile di. m / s ed ccelerzione costnte di. m / s. prte d fermo con ccelerzione costnte di 4. m / s. Dopo qunto tempo rggiunge? Qunto spzio hnno percorso i due corpi qundo rggiunge? Questi tipi di problemi si possono risolere geolmente con il digrmm elocità-tempo. ( m / s ) t t t Se t è l istnte del rggiungimento, lo spzio percorso d è l re del trpezio erde mentre lo spzio percorso d è l re del tringolo zzurro. L differenz delle due ree dee essere eidentemente ugule 8 m. 8 m incontro 1 1 Per cui 8 t t ( t ) t d cui t. t 8 e l soluzione positi dà t = 4. s con = 4 m ed = 3 m. D notre che l intersezione tr le due leggi orrie dell elocità h solo il significto che in quell istnte i due punti hnno l stess elocità.

Prof.. Di Muro Esercizio : Risolimo or un problem simile senz l usilio del digrmm. Due punti mterili e distnti 1 m si muoono sull stess rett, m in erso opposto. si muoe con elocità inizile di 3. m / s e st frenndo con decelerzione costnte di. m / s. si muoe con elocità inizile di. m / s con ccelerzione costnte di 4. m / s. Dopo qunto tempo rggiunge? Qunto spzio hnno percorso i due corpi qundo rggiunge? 1 m incontro Scelto p. es. un sistem di coordinte con l sse positio nel erso di, l elocità srà negti, m l su decelerzione positi. ccorre innnzitutto chiedersi se rggiunge qundo questo è fermo o in moto. ( 3.) Il corpo si ferm dopo t 15. s. e percorre 9 4. 5 m lo spzio è negtio perché contto nel erso negtio delle. 1 Il corpo in 15. s percorre s t t 3 45 75 m Visto che l somm dei moduli degli spzi è minore di 1, rggiungerà qundo quest ultimo è fermo. L somm delle due ree dee essere eidentemente ugule 1 m. Il corpo percorre in definiti = 1 5 = 975 m, l elocità finle di, dll srà: 9.55. = 9.55 = 9.6 m / s ed il tempo necessrio è t 17.64 17.6 s 4.