Funzione di utilità. Un approfondimento della teoria del consumo. Utilità totale ed Utilità marginale



Documenti analoghi
Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

UNA CILIEGIA TIRA L ALTRA

POLITICHE AMBIENTALI

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche

Programma delle Lezioni 5 Marzo - 13 Marzo 2019

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto

L offerta della singola impresa: l impresa e la minimizzazione dei costi

Il modello con due fattori di produzione (Heckscher-Ohlin)

LEZIONE 13 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI. Condizione per la minimizzazione dei costi. Efficienza tecnica ed efficienza economica

Curve e integrali curvilinei

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per

Il modello IS-LM: derivazione analitica 1

7. Derivate Definizione 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Teoria del consumo (1)

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

La funzione del benessere sociale. CLES, A.A. 2008/2009 Classe 10

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

Matematiche Complementari 25 gennaio 2011

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

Calcolare l area di una regione piana

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Lezione 1 Insiemi e numeri

Funzioni esponenziali e logaritmi

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n.

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

Pesca 1 1/3 Raccolta frutta

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

nome... Cognome... 1/6/ E possibile registrare un aumento del PIL REALE in seguito a: 1 a

(n r numero di registro) n r numero di registro =17

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

FONDAMENTI DI ECONOMIA PUBBLICA. Le basi microeconomiche dell Economia Pubblica

MATEMATICA Classe Prima

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.5 Automi a Stati Finiti. Nicola Fanizzi

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

Integrali in senso generalizzato

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

Matematica A, Area dell Informazione. Complementi al testo

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R

Il comportamento del consumatore

Il problema delle scorte tomo G

Verica di Matematica su Integrale Denito, Integrazione Numerica e calcolo di aree [1]

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi

Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Introduzione al calcolo integrale

Daniela Tondini

5. Funzioni elementari trascendenti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Integrali in senso generalizzato

Teorema della Divergenza (di Gauss)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. FACOLTÀ DI ECONOMIA Dipartimento di Scienze Economiche H. P. Minsky. Dott.ssa Paola Gritti

ESPONENZIALI E LOGARITMI

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

3) Sia (X, d) uno spazio metrico. Dimostrare che è una distanza su X la funzione

Integrali impropri in R

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

LEGGI DELLA DINAMICA

436 Capitolo 17. Equazioni frazionarie e letterali Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che

La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità.

COMPLEMENTI SUGLI INTEGRALI DEFINITI. A. Figà Talamanca

Campi di vettori, forme differenziali e integrali curvilinei di seconda specie

30264-Cles 15 A.A

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

Equazioni parametriche di primo grado

Moto in due dimensioni

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

(da dimostrare); (da dimostrare).

Esercitazione Dicembre 2014

ESPONENZIALI E LOGARITMI

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

Ellisse riferita al centro degli assi

Appunti di Matematica 1 - Numeri razionali - I numeri razionali. Le frazioni

a > 1 y = 1 x = 1 La funzione esponenziale La funzione y = a x è chiamata funzione esponenziale di x dove a è la base della funzione.

Il moto uniformemente accelerato

INTEGRALE INDEFINITO. Saper calcolare l integrale indefinito di una funzione utilizzando i diversi metodi

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

Esercizi estivi per la classe seconda

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x

11. I teoremi del calcolo differenziale, I

Economia Politica Lezioni 4-6

I BENI INTERMEDI E QUELLI FINALI:segnalare l unica affermazione

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Le equazioni di grado superiore al secondo

Transcript:

Funzione di utilità Un pprofondimento dell teori del consumo Utilità totle ed Utilità mrginle Il consumtore tre enessere dl consumo di eni Supponimo di poter misurre il suo enessere in utils (unità di misur fittizi) Osservimo come vri l utilità del consumo di un ene l vrire delle dosi consumte del ene stesso 1

Utilità totle (utils) 1 1 1 Utilità di Mrco dl consumo di irr (l giorno) n. di icchieri UT in utils 1 3 5 7 11 13 13 UT 1 3 5 - icchieri di irr consumti (l giorno) 1 Utilità di Mrco dl consumo di irr (l giorno) UT utilità (utils) 1 1 irr 1 3 5 UT in utils 7 11 13 13 MU in utils - 7 1-1 1 3 5 - icchieri di irr consumti (l giorno)

1 Utilità del consumo di irr UT utilità (utils) 1 1 irr 1 3 5 UT in utils 7 11 13 13 MU in utils - 7 1-1 - 1 3 5 MU icchieri di irr 1 Utilità del Consumo di irr UT utilità (utils) 1 1 ΔQ = 1 ΔUT = MU = ΔUT / ΔQ = /1 = - 1 3 5 MU icchieri di irr 3

Le preferenze Un misur ordinle del grdo di soddisfzione di un individuo Teori del consumtore: dll utilità lle preferenze L utilità non è un grndezz misurile Per superre quest difficoltà fccimo riferimento lle preferenze, cioè d un misur di tipo ordinle Intuizione: il consumtore non può ffermre qunti utils tre dl consumo di eni, m è perfettmente in grdo di dire se preferisce un cominzione di eni rispetto d un ltr.

Le curve di indifferenz Pnieri di consumo che forniscono l consumtore lo stesso grdo di enessere Supponimo che vi sino due eni e che il consumtore poss decidere di consumrli in dosi diverse Confrontimo i diversi pnieri e chiedimo l consumtore le sue preferenze in merito Curve di indifferenz Insieme di pnieri considerti equivlenti dl consumtore in termini di soddisfzione 5

Mele 3 1 1 1 1 Costruzione di un curv di indifferenz 1 1 1 1 Arnce Ạ Costruzione di un curv di indifferenz Relzione di preferenz Af B A B leggimo: A è preferito B leggimo: A è indifferente rispetto B Il consumtore è rzionle: 1. Completezz. Trnsitività f o e f 3. Monotonicità Se A B B A oppure A B A f B BfC llor AfC A > B llor Af B

Mele 3 1 1 1 1 Costruzione di un curv di indifferenz Ho pplicto l ssiom 3 Insieme dei pnieri Non preferiti d A 1 1 1 1 Arnce. Insieme dei Pnieri Preferiti d A A Mele 3 1 1 1 1 Confrontimo A (13,1) con B (1, ) Supponimo B. Bf A Insieme dei Pnieri Pref. Preferiti d A Insieme dei pnieri Non Non preferiti pref. d A 1 1 1 1 Arnce A. 7

Confrontimo A (13,1) con B (1, ) È verosimile che B si preferito d A perché contiene un rnci in meno m en 1 mele in più Mele 3 1 1 1 1 Confrontimo A con B Pnieri Preferiti B ed nche d A. B Insieme dei pnieri Non Non preferiti pref. d A 1 1 1 1 A Arnce. Insieme dei Pnieri Pref. Preferiti d A

Mele 3 1 1 1 1 Confrontimo A (13,1) con C (,1) C. Non pref. B. 1 1 1 1 Arnce. A Pref. Confronto tr A e C È verosimile ritenere che il consumtore preferisc A rispetto C perché C contiene due mele in più m h 11 rnce di meno. Continuimo d esplorre le preferenze del consumtore confrontndo pnieri compresi tr C e B e verificndo qule di essi sino preferiti rispetto d A e quli no 9

Curv di indifferenz Esplorndo i pnieri intermedi tr C e B, troverò un pniere che il consumtore dichirerà indifferente rispetto d A. Questo punto pprterrà l curv di indifferenz pssnte per A Mele 3 1 1 1 1 K. C. L. M > A; A > L. M. H B. 1 1 1 1 Arnce. A 1

Mele 3 1 1 1 1 M > A; A > L; Z A Z. L.. M. A 1 1 1 1 Arnce Mele 3 1 1 1 1 M > A; A > L; Z A Z. L.. M. A. N Q. 1 1 1 1 Arnce 11

Mele 3 1 1 1 1 N > A; A > Q; K A Z. L.. M. A. N Q.. K 1 1 1 1 Arnce Mele 3 1 1 1 1 Z A; K A; Z K Ẓ. A. K 1 1 1 1 Arnce 1

Mele 3 1 1 1 1 Costruzione di un curv di indifferenz 1 1 1 1 Arnce Mele 3 1 Arnce 7 1 13 15 Punto c d e f g Mele 3 1 1 1 1 Costruzione di un curv di indifferenz 1 1 1 1 Arnce Mele 3 1 Arnce 7 1 13 15 Punto c d e f g 13

Mele 3 1 1 1 1 Costruzione di un curv di indifferenz c d 1 1 1 1 Arnce Mele 3 1 e f Arnce 7 1 13 15 Punto c d e f g g Tsso mrginle di sostituzione

3 Tsso mrginle di sostituzione (TMS) 1 1 7 3 1 Tsso mrginle di sostituzione(tms) ΔY = ΔX = 1 TMS = Il consumtore è disposto rinuncire unità di ene Y per vere in cmio 1 unità di X 7 1 15

3 ΔY = ΔX = 1 Clcolo del TMS TMS = 1 9 ΔY = 1 ΔX = 1 c TMS = 1 d 7 1 13 Utilità mrginle decrescente Il consumtore è disposto rinuncire mggiori quntità del ene Y qundo il ene X è scrso nel suo pniere L opposto vviene qundo il ene X è ondnte ed Y è scrso Il grdo di curvtur dell curv di indifferenz ci indic come vrino le preferenze del consumtore 1

Clssificzione dei eni Con riferimento l loro grdo di sostituiilità 3 Beni perfettmente sostituiili 1 TMS è costnte 1 17

3 Beni complementri 1 1 3 Un mpp di indifferenz 1 1 1

3 Un mpp di indifferenz 1 I 1 3 Un mpp di indifferenz 1 I I 3 1 19

3 Un mpp di indifferenz 1 I 1 I I 3 3 Un mpp di indifferenz 1 I 5 I I I 3 1

Due curve di indifferenz non possono intersecrsi 3 1 1 Due curve di indifferenz non possono intersecrsi 3 1 I 1 1

Due curve di indifferenz non possono intersecrsi 3 1 c I 1 Prezzi e reddito del consumtore Il vincolo di ilncio

Vincolo di ilncio R = px+ py x Supponimo che R si il reddito del consumtore che deve essere speso per l cquisto dei eni x ed y. Indichimo con x l quntità del ene x e con px il suo prezzo. Definimo nlogmente l quntità di y ed il suo prezzo. y Vincolo di ilncio R = px+ py x y Rppresento nello spzio x,y: R y = p y p p x y x 3

3 Il vincolo di ilncio Unità di ene X Unità di ene Y Punto 1 5 1 15 3 1 ssunzioni P X = P Y = 1 Reddito = 3 5 1 15 3 Il vincolo di ilncio Unità di ene X Unità di ene Y Punto 1 5 1 15 3 1 Assunzioni P X = P Y = 1 Reddito = 3 5 1 15

3 Il vincolo di ilncio Unità di ene X Unità di ene Y Punto 1 c 5 1 15 3 1 Assunzioni c P X = P Y = 1 Reddito = 3 5 1 15 3 Il vincolo di ilncio Unità di ene X Unità di ene Y Punto 1 c 5 1 15 3 1 c d Assunzioni P X = P Y = 1 Reddito = 3 d 5 1 15 5

Effetti di un umento del reddito 3 1 Assunzioni P X = P Y = 1 Reddito = 3 5 1 15 Effetto di un umento del reddito 3 Assunzioni P X = P Y = 1 Reddito = 1 Reddito = 3 5 1 15 Reddito =

Effetto di un umento del reddito Assunzioni 3 1 m n P X = P Y = 1 Reddito = 1 5 1 15 7 Reddito = 3 Reddito = 3 Diminuzione del prezzo di X 1 Assunzioni P X = P Y = 1 Reddito = 3 5 1 15 5 3 7

3 Effetto dell diminuzione del prezzo di X 1 Assunzioni P X = 1 P Y = 1 Reddito = 3 B 1 B 5 1 15 5 3 Il livello di consumo ottimle

Il consumo ottimo O I I 3 I I 5 Il consumo ottimo Vincolo di ilncio O I I 3 I I 5 9

Il consumo ottimo r O v I I 3 I I 5 Il consumo ottimo r s O u v I I 3 I I 5 3

Il consumo ottimo r s t O u v I I 3 I I 5 Il consumo ottimo r s Y 1 t O X 1 u v I I 3 I I 5 31

O B 1 B B 3 B B 5 I Metodo del minimo costo per un dto livello di enessere Y 1 r O X 1 B 1 B B 3 B B 5 I 3

Clssificzione dei eni sull se dell relzione spes-reddito Beni normli e eni inferiori Effetti sul consumo di un vrizione del reddito O B 1 33

Effetto sul consumo di un cmimento del reddito O B 1 B I Effetti sul consumo di un cmimento di reddito I O I 3 I B 1 B B 3 B 3

Effetti sul consumo di un cmimento di reddito Bene normle Sentiero di espnsione del reddito I O I 3 I B 1 B B 3 B Effetti sul consumo di un cmimento di reddito Sentiero di espnsione del reddito X è Bene inferiore I O X X 1 B 1 B 35

L curv di Engel R Quntità di X Effetti delle vrizioni di prezzo 3

3 Effetto dell diminuzione del prezzo di X Assunzioni j P X = P Y = 1 Reddito = 3 1 B 1 5 1 15 5 3 3 Effetto dell diminuzione del prezzo di X Assunzioni j k P X = 1 P Y = 1 Reddito = 3 1 I B 1 5 1 15 5 3 B 37

3 Effetto dell diminuzione del prezzo di X j k Curv prezzo-consumo 1 I B 1 5 1 15 5 3 B B 1 3

Derivzione dell curv di domnd (individule) Riduzione Del prezzo di X B 1 B I Derivzione dell curv di domnd (individule) c d B 1 B B 3 Riduzioni del prezzo di X I I 3 I B 39

Derivzione dell curv di domnd (individule) c d B 1 B B 3 Curv Prezzo-consumo I 3 I B I Derivzione dell curv di domnd (individule) c d B 1 B B 3 Curv Prezzo-consumo I 3 I B I prezzo del ene X P 1 Q 1

Derivzione dell curv di domnd (individule) c d B 1 B B 3 Curv Prezzo-consumo I 3 I B I prezzo del ene X P 1 P Q 1 Q Derivzione dell curv di domnd (individule) c d B 1 B B 3 Curv Prezzo-consumo I 3 I B I prezzo del ene X P 1 P P 3 c Q 1 Q Q 3 1

Derivzione dell curv di domnd (individule) c d B 1 B B 3 Curv Prezzo-consumo I 3 I B I prezzo del ene X P 1 P P 3 P c d Q 1 Q Q 3 Q Derivzione dell curv di domnd (individule) c d B 1 B B 3 Curv Prezzo-consumo I 3 I B I prezzo del ene X P 1 P P 3 P c d Domnd Q 1 Q Q 3 Q

Effetto di reddito ed effetto di sostituzione: () Beni normli Effetto reddito ed effetto sostituzione: ene normle f I I 5 B 1 I 3 I I Q X 1 3

Effetto reddito ed effetto sostituzione: ene normle Aumento nel prezzo di X h f I I 5 I 3 I B B 1 I Q X 3 Q X 1 Effetto reddito ed effetto sostituzione: ene normle Effetto di sostituzione h g f I I 5 I 3 I B B 1 B 1 I Q X Q X 1 effetto sostituzione

Compenszione Hicksin Dopo vere ftto vrire il prezzo del ene X, modifichimo il reddito del consumtore in modo d riportrlo sull stess curv di indifferenz inizile. Inftti g f Effetto reddito ed effetto sostituzione: ene normle Effetto Di reddito h g f I I 5 I 3 I B B 1 B 1 I Q X 3 Effetto reddito Q X 1 effetto sostituzione Q X 5