MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000



Documenti analoghi
MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2001

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 7 settembre 2010 programma a.a

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 11 febbraio 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria

1a. [2] secondo la legge degli interessi semplici. 1b. [2] secondo la legge degli interessi composti.

ESAME 13 Gennaio 2011

ESERCIZIO 1 [6 p.ti] 2a. [2] Scrivere l equazione del TIR del BTP e illustrare come si può risolvere con un foglio elettronico.

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria

V esercitazione di Matematica Finanziaria

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 16 giugno 2014

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 20 gennaio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 marzo 2015

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea...

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 febbraio 2004 studenti vecchio ordinamento

Esercizi di Matematica Finanziaria

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 4 settembre Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

Corso di.laurea triennale

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 settembre 2003 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2004 studenti vecchio ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2014

Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009

MATEMATICA FINANZIARIA (9 CFU) (A - K) Pavia 11/ 1/2010 COGNOME e NOME:... n. di matricola:...

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 12 febbraio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2010 programma a.a. precedenti

M = C(1 + it) = 1000 (1 + 0, ) = 1070

Metodi Matematici 2 9 giugno 2009

MATEMATICA FINANZIARIA 1 (A - K) Pavia 6/ 9/2004. COGNOMEeNOME:...CODICEESAME... Iscritto al Ianno, nell a.acc...n.dimatricola:...laureain...

Cognome... Nome... Matricola... Firma VOTO

COGNOME e NOME:... n. di matricola:...

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 11 settembre Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

Metodi matematici 2 9 giugno 2011

Metodi matematici II 19 gennaio 2006

MATEMATICA FINANZIARIA (6 CFU) (A - K) Pavia 11/ 1/2010 COGNOME e NOME:... n. di matricola:...

CLET Mercati A.A. 2010/2011

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 26 gennaio Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE

Esercizi n. 3 e n. 4 SULRETRODELFOGLIO

V Esercitazione di Matematica Finanziaria

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 18 marzo Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

MATEMATICA FINANZIARIA. Cognome Nome. Matricola Corso di Laurea

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ATTUARIO IUNIOR ANNO 2012 II SESSIONE. PROVA PRATICA (10 Dicembre 2012)

CLET-Mercati A.A. 2009/2010

(Come noto, il risultato finale dell importo dei capitali, espresso in euro, deve essere arrotondato al centesimo più prossimo)

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno commerciale (360 gg), determinare:

Metodi matematici 2 8 giugno 2006

Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Lazzarini Paolo

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof.ssa Ragni Traccia A Ferrara 07 settembre 2017

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 settembre 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 9 ottobre 2015 appello straordinario

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2009

Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Quota Interessi

3,940 duration in trimestri 3,942 SMA 0,985 duration in anni 0,986 SMA in an. 1,5 = 2856, beta 2401, beta 800,3974

Sessione Straordinaria Primo appello

Indice. Capitalizzazione e attualizzazione 1. Prefazione. Capitolo 1. pag.

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 6 luglio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 31 / 01 / 11 PROF. SSA C. NARDELLI

Indice NOZIONI ELEMENTARI REGIMI FINANZIARI. Prefazione VII. pag. XIII. Capitolo 1

Allegato E. A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

Esercizio 1 - soluzione

REGIONE BASILICATA RENDICONTO GENERALE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 PROSPETTO DEI MUTUI E PRESTITI IN AMMORTAMENTO

Prova scritta - Finanza Aziendale (SSE) NOME COGNOME. N. DI MATRICOLA CORSO DI LAUREA Tempo: 1 ora e 30 minuti

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

Esercizi di Matematica Finanziaria

CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Ricordare formula delle rendite con P valore attuale, A ammontare rata P = A [ Applicare la stessa formula esplicitata rispetto ad A

Si riporta di seguito il significato di alcuni termini finanziari ripetuti nei capitoli successivi:

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CRA VESTENANOVA EM 209 EX BANCA SVILUPPO SPA OBBLIGAZIONI STEP-UP/STEP-DOWN

Metodi matematici II 22 novembre 2004

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

AMMORTAMENTO UNIFORME ITALIANO

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 24 maggio 2005

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 26 febbraio Cognome e Nome... C.d.L... Matricola n... Firma...

Gli indicatori di rendimento dei titoli obbligazionari

Metodi matematici 2 30 giugno 2011

Appello regolare Sessione estiva 10 lug (Matematica Finanziaria)

CONDIZIONI DEFINITIVE. della NOTA INFORMATIVA. per l offerta di

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 luglio 2015

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA - L-Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/17

CONDIZIONI DELL OFFERTA E CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

ESERCIZIO 1 compito del

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

CONDIZIONI DELL OFFERTA E CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA

Proposte di Educazione Finanziaria per la scuola secondaria di secondo grado Anno Scolastico

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Transcript:

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................ Firma............................................... Cattedra: prof. Mari prof. Pacati. Fornire le risposte richieste utilizzando esclusivamente gli spazi nelle caselle; eventuali punti decimali e/o segni negativi occupano una casella. Non consegnare fogli aggiuntivi. Scrivere con chiarezza i passi essenziali del procedimento negli appositi spazi. Esercizio 1. Si consideri l operazione di acquisto di un bot di valore nominale di 2 000 euro a 90 giorni, al prezzo di 1 976 euro (non comprensivo della ritenuta fiscale, che è del 12.5% sull interesse lordo e che va pagata all atto dell acquisto). Relativamente al periodo di durata dell operazione, calcolare: (a) il tasso di interesse lordo: % (b) il tasso di interesse netto: % (c) l intensità di interesse lordo su base giornaliera: (d) l intensità di interesse netto su base giornaliera: giorni 1 giorni 1 Ipotizzando una sottostante legge di capitalizzazione esponenziale e misurando l anno in giorni effettivi (365), calcolare: (e) il tasso annuo di interesse lordo: % (f) il tasso annuo di interesse netto: % (g) l intensità istantanea di interesse lordo su base annua: (h) l intensità istantanea di interesse netto su base annua: anni 1 anni 1 Ipotizzando una sottostante legge di capitalizzazione lineare e misurando l anno in giorni effettivi (365), calcolare: (i) il tasso annuo di interesse lordo: % (j) il tasso annuo di interesse netto: % Esercizio 2. Si consideri l ammortamento di S = 4 000 000 euro a quota capitale costante e rata annuale posticipata, al tasso annuo i = 6%. Si determini il numero minimo di annualità m necessarie per effettuare l ammortamento, nell ipotesi che ciascuna rata non superi l importo X = 600 000 euro. In base alla durata m ottenuta, si calcoli quindi la quota capitale C dell ammortamento e si determini l importo della prima rata R 1 e dell ultima rata R m. m = anni C = euro R 1 = euro R m = euro

Esercizio 3. Si consideri l operazione finanziaria di acquisto al prezzo P = 98 euro di un titolo a cedola fissa semestrale, con vita a scadenza un anno, capitale nominale 100 euro e tasso nominale annuo del 4.6%. Se ne calcoli anzitutto il tasso interno di rendimento in base annua i. Si determini quindi, in base alla legge esponenziale individuata dal t.i.r., il valore montante dopo un anno M dell operazione finanziaria. Si determini quindi a quale prezzo di acquisto P si sarebbe ottenuto un t.i.r. annuo i = 7.5%. i = % M = euro P = euro

Esercizio 4. Si consideri un mercato di titoli obbligazionari in cui, alla data odierna (tempo t = 0), siano quotati: un titolo a cedola fissa annuale, di durata tre anni, tasso nominale annuo 6.4 %, e quotato alla pari; un titolo a cedola nulla a un anno, che rimborsa 100 euro al prezzo a pronti di 95 euro; un titolo a cedola nulla che scade tra due anni e rimborsa 100 euro, al prezzo, contrattato oggi e pagabile fra un anno, di 94 euro. Si determini, in riferimento allo scadenzario {1, 2, 3} anni, la struttura per scadenza dei tassi a pronti, dei tassi a termine e dei tassi di interest rate swap del tipo fisso a 1 anno contro variabile a 1 anno. i(0, 1) = % i(0, 2) = % i(0, 3) = % i(0, 0, 1) = % i(0, 1, 2) = % i(0, 2, 3) = % i sw (0; 1) = % i sw (0; 2) = % i sw (0; 3) = % Esercizio 5. Si consideri un titolo a cedola fissa annuale, di vita a scadenza 2 anni e capitale nominale 100 euro. In riferimento ad una struttura piatta di tasso annuo i = 5.0%, se ne determini il tasso nominale annuo i nom in modo che il titolo quoti alla pari. Si calcoli quindi la durata media finanziaria D del titolo con tale tasso nominale. Si determini infine il valore del tasso nominale i nom in modo tale che il titolo abbia durata media finanziaria D = 1.95 anni. i nom = % D = anni i nom = %

Esercizio 6. Si consideri al tempo t = 0 un titolo a tasso variabile perfettamente indicizzato x, con cedola annuale, capitale nominale 100 euro e durata 3 anni. Si assuma che la prima cedola sia fissata contrattualmente al livello I 1 = 5 euro e che sulle altre sia previsto uno spread dello 0.30% (0.30 euro per ogni 100 euro di nominale). Si determini il valore V (0, x) e la durata media finanziaria D(0, x) del contratto, assumendo che la struttura per scadenza dei tassi di interesse in vigore sul mercato sia piatta al livello i = 4%. Si consideri quindi il titolo a cedola nulla indicizzato y, che paga al tempo s = 6 mesi l importo 100/v(T, s) euro, dove T = 1 mese. Se ne determini il valore V (0, y) e la durata media finanziaria D(0, y). Si determini inoltre quante quote α del titolo y bisogna aggiungere al titolo x, in modo da ottenere un portafoglio con durata media finanziaria di tre mesi. V (0, x) = euro D(0, x) = anni V (0, y) = euro D(0, y) = anni α =

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................ Firma............................................... Cattedra: prof. Mari prof. Pacati. Fornire le risposte richieste utilizzando esclusivamente gli spazi nelle caselle; eventuali punti decimali e/o segni negativi occupano una casella. Non consegnare fogli aggiuntivi. Scrivere con chiarezza i passi essenziali del procedimento negli appositi spazi. Esercizio 1. Si consideri l operazione di acquisto di un bot di valore nominale di 2 000 euro a 91 giorni, al prezzo di 1 973 euro (non comprensivo della ritenuta fiscale, che è del 12.5% sull interesse lordo e che va pagata all atto dell acquisto). Relativamente al periodo di durata dell operazione, calcolare: (a) il tasso di interesse lordo: % (b) il tasso di interesse netto: % (c) l intensità di interesse lordo su base giornaliera: (d) l intensità di interesse netto su base giornaliera: giorni 1 giorni 1 Ipotizzando una sottostante legge di capitalizzazione esponenziale e misurando l anno in giorni effettivi (365), calcolare: (e) il tasso annuo di interesse lordo: % (f) il tasso annuo di interesse netto: % (g) l intensità istantanea di interesse lordo su base annua: (h) l intensità istantanea di interesse netto su base annua: anni 1 anni 1 Ipotizzando una sottostante legge di capitalizzazione lineare e misurando l anno in giorni effettivi (365), calcolare: (i) il tasso annuo di interesse lordo: % (j) il tasso annuo di interesse netto: % Esercizio 2. Si consideri l ammortamento di S = 5 000 000 euro a quota capitale costante e rata annuale posticipata, al tasso annuo i = 7%. Si determini il numero minimo di annualità m necessarie per effettuare l ammortamento, nell ipotesi che ciascuna rata non superi l importo X = 700 000 euro. In base alla durata m ottenuta, si calcoli quindi la quota capitale C dell ammortamento e si determini l importo della prima rata R 1 e dell ultima rata R m. m = anni C = euro R 1 = euro R m = euro

Esercizio 3. Si consideri l operazione finanziaria di acquisto al prezzo P = 98.5 euro di un titolo a cedola fissa semestrale, con vita a scadenza un anno, capitale nominale 100 euro e tasso nominale annuo del 4.7%. Se ne calcoli anzitutto il tasso interno di rendimento in base annua i. Si determini quindi, in base alla legge esponenziale individuata dal t.i.r., il valore montante dopo un anno M dell operazione finanziaria. Si determini quindi a quale prezzo di acquisto P si sarebbe ottenuto un t.i.r. annuo i = 7.5%. i = % M = euro P = euro

Esercizio 4. Si consideri un mercato di titoli obbligazionari in cui, alla data odierna (tempo t = 0), siano quotati: un titolo a cedola fissa annuale, di durata tre anni, tasso nominale annuo 6.5 %, e quotato alla pari; un titolo a cedola nulla a un anno, che rimborsa 100 euro al prezzo a pronti di 94 euro; un titolo a cedola nulla che scade tra due anni e rimborsa 100 euro, al prezzo, contrattato oggi e pagabile fra un anno, di 95 euro. Si determini, in riferimento allo scadenzario {1, 2, 3} anni, la struttura per scadenza dei tassi a pronti, dei tassi a termine e dei tassi di interest rate swap del tipo fisso a 1 anno contro variabile a 1 anno. i(0, 1) = % i(0, 2) = % i(0, 3) = % i(0, 0, 1) = % i(0, 1, 2) = % i(0, 2, 3) = % i sw (0; 1) = % i sw (0; 2) = % i sw (0; 3) = % Esercizio 5. Si consideri un titolo a cedola fissa annuale, di vita a scadenza 2 anni e capitale nominale 100 euro. In riferimento ad una struttura piatta di tasso annuo i = 5.5%, se ne determini il tasso nominale annuo i nom in modo che il titolo quoti alla pari. Si calcoli quindi la durata media finanziaria D del titolo con tale tasso nominale. Si determini infine il valore del tasso nominale i nom in modo tale che il titolo abbia durata media finanziaria D = 1.95 anni. i nom = % D = anni i nom = %

Esercizio 6. Si consideri al tempo t = 0 un titolo a tasso variabile perfettamente indicizzato x, con cedola annuale, capitale nominale 100 euro e durata 3 anni. Si assuma che la prima cedola sia fissata contrattualmente al livello I 1 = 6 euro e che sulle altre sia previsto uno spread dello 0.30% (0.30 euro per ogni 100 euro di nominale). Si determini il valore V (0, x) e la durata media finanziaria D(0, x) del contratto, assumendo che la struttura per scadenza dei tassi di interesse in vigore sul mercato sia piatta al livello i = 5%. Si consideri quindi il titolo a cedola nulla indicizzato y, che paga al tempo s = 6 mesi l importo 100/v(T, s) euro, dove T = 1 mese. Se ne determini il valore V (0, y) e la durata media finanziaria D(0, y). Si determini inoltre quante quote α del titolo y bisogna aggiungere al titolo x, in modo da ottenere un portafoglio con durata media finanziaria di tre mesi. V (0, x) = euro D(0, x) = anni V (0, y) = euro D(0, y) = anni α =

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................ Firma............................................... Cattedra: prof. Mari prof. Pacati. Fornire le risposte richieste utilizzando esclusivamente gli spazi nelle caselle; eventuali punti decimali e/o segni negativi occupano una casella. Non consegnare fogli aggiuntivi. Scrivere con chiarezza i passi essenziali del procedimento negli appositi spazi. Esercizio 1. Si consideri l operazione di acquisto di un bot di valore nominale di 2 000 euro a 92 giorni, al prezzo di 1 972 euro (non comprensivo della ritenuta fiscale, che è del 12.5% sull interesse lordo e che va pagata all atto dell acquisto). Relativamente al periodo di durata dell operazione, calcolare: (a) il tasso di interesse lordo: % (b) il tasso di interesse netto: % (c) l intensità di interesse lordo su base giornaliera: (d) l intensità di interesse netto su base giornaliera: giorni 1 giorni 1 Ipotizzando una sottostante legge di capitalizzazione esponenziale e misurando l anno in giorni effettivi (365), calcolare: (e) il tasso annuo di interesse lordo: % (f) il tasso annuo di interesse netto: % (g) l intensità istantanea di interesse lordo su base annua: (h) l intensità istantanea di interesse netto su base annua: anni 1 anni 1 Ipotizzando una sottostante legge di capitalizzazione lineare e misurando l anno in giorni effettivi (365), calcolare: (i) il tasso annuo di interesse lordo: % (j) il tasso annuo di interesse netto: % Esercizio 2. Si consideri l ammortamento di S = 6 000 000 euro a quota capitale costante e rata annuale posticipata, al tasso annuo i = 8%. Si determini il numero minimo di annualità m necessarie per effettuare l ammortamento, nell ipotesi che ciascuna rata non superi l importo X = 800 000 euro. In base alla durata m ottenuta, si calcoli quindi la quota capitale C dell ammortamento e si determini l importo della prima rata R 1 e dell ultima rata R m. m = anni C = euro R 1 = euro R m = euro

Esercizio 3. Si consideri l operazione finanziaria di acquisto al prezzo P = 99 euro di un titolo a cedola fissa semestrale, con vita a scadenza un anno, capitale nominale 100 euro e tasso nominale annuo del 4.8%. Se ne calcoli anzitutto il tasso interno di rendimento in base annua i. Si determini quindi, in base alla legge esponenziale individuata dal t.i.r., il valore montante dopo un anno M dell operazione finanziaria. Si determini quindi a quale prezzo di acquisto P si sarebbe ottenuto un t.i.r. annuo i = 7.5%. i = % M = euro P = euro

Esercizio 4. Si consideri un mercato di titoli obbligazionari in cui, alla data odierna (tempo t = 0), siano quotati: un titolo a cedola fissa annuale, di durata tre anni, tasso nominale annuo 6.6 %, e quotato alla pari; un titolo a cedola nulla a un anno, che rimborsa 100 euro al prezzo a pronti di 94.5 euro; un titolo a cedola nulla che scade tra due anni e rimborsa 100 euro, al prezzo, contrattato oggi e pagabile fra un anno, di 93.5 euro. Si determini, in riferimento allo scadenzario {1, 2, 3} anni, la struttura per scadenza dei tassi a pronti, dei tassi a termine e dei tassi di interest rate swap del tipo fisso a 1 anno contro variabile a 1 anno. i(0, 1) = % i(0, 2) = % i(0, 3) = % i(0, 0, 1) = % i(0, 1, 2) = % i(0, 2, 3) = % i sw (0; 1) = % i sw (0; 2) = % i sw (0; 3) = % Esercizio 5. Si consideri un titolo a cedola fissa annuale, di vita a scadenza 2 anni e capitale nominale 100 euro. In riferimento ad una struttura piatta di tasso annuo i = 6.0%, se ne determini il tasso nominale annuo i nom in modo che il titolo quoti alla pari. Si calcoli quindi la durata media finanziaria D del titolo con tale tasso nominale. Si determini infine il valore del tasso nominale i nom in modo tale che il titolo abbia durata media finanziaria D = 1.95 anni. i nom = % D = anni i nom = %

Esercizio 6. Si consideri al tempo t = 0 un titolo a tasso variabile perfettamente indicizzato x, con cedola annuale, capitale nominale 100 euro e durata 3 anni. Si assuma che la prima cedola sia fissata contrattualmente al livello I 1 = 4 euro e che sulle altre sia previsto uno spread dello 0.30% (0.30 euro per ogni 100 euro di nominale). Si determini il valore V (0, x) e la durata media finanziaria D(0, x) del contratto, assumendo che la struttura per scadenza dei tassi di interesse in vigore sul mercato sia piatta al livello i = 5%. Si consideri quindi il titolo a cedola nulla indicizzato y, che paga al tempo s = 6 mesi l importo 100/v(T, s) euro, dove T = 1 mese. Se ne determini il valore V (0, y) e la durata media finanziaria D(0, y). Si determini inoltre quante quote α del titolo y bisogna aggiungere al titolo x, in modo da ottenere un portafoglio con durata media finanziaria di tre mesi. V (0, x) = euro D(0, x) = anni V (0, y) = euro D(0, y) = anni α =

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................ Firma............................................... Cattedra: prof. Mari prof. Pacati. Fornire le risposte richieste utilizzando esclusivamente gli spazi nelle caselle; eventuali punti decimali e/o segni negativi occupano una casella. Non consegnare fogli aggiuntivi. Scrivere con chiarezza i passi essenziali del procedimento negli appositi spazi. Esercizio 1. Si consideri l operazione di acquisto di un bot di valore nominale di 2 000 euro a 93 giorni, al prezzo di 1 971 euro (non comprensivo della ritenuta fiscale, che è del 12.5% sull interesse lordo e che va pagata all atto dell acquisto). Relativamente al periodo di durata dell operazione, calcolare: (a) il tasso di interesse lordo: % (b) il tasso di interesse netto: % (c) l intensità di interesse lordo su base giornaliera: (d) l intensità di interesse netto su base giornaliera: giorni 1 giorni 1 Ipotizzando una sottostante legge di capitalizzazione esponenziale e misurando l anno in giorni effettivi (365), calcolare: (e) il tasso annuo di interesse lordo: % (f) il tasso annuo di interesse netto: % (g) l intensità istantanea di interesse lordo su base annua: (h) l intensità istantanea di interesse netto su base annua: anni 1 anni 1 Ipotizzando una sottostante legge di capitalizzazione lineare e misurando l anno in giorni effettivi (365), calcolare: (i) il tasso annuo di interesse lordo: % (j) il tasso annuo di interesse netto: % Esercizio 2. Si consideri l ammortamento di S = 7 000 000 euro a quota capitale costante e rata annuale posticipata, al tasso annuo i = 9%. Si determini il numero minimo di annualità m necessarie per effettuare l ammortamento, nell ipotesi che ciascuna rata non superi l importo X = 900 000 euro. In base alla durata m ottenuta, si calcoli quindi la quota capitale C dell ammortamento e si determini l importo della prima rata R 1 e dell ultima rata R m. m = anni C = euro R 1 = euro R m = euro

Esercizio 3. Si consideri l operazione finanziaria di acquisto al prezzo P = 99.5 euro di un titolo a cedola fissa semestrale, con vita a scadenza un anno, capitale nominale 100 euro e tasso nominale annuo del 4.9%. Se ne calcoli anzitutto il tasso interno di rendimento in base annua i. Si determini quindi, in base alla legge esponenziale individuata dal t.i.r., il valore montante dopo un anno M dell operazione finanziaria. Si determini quindi a quale prezzo di acquisto P si sarebbe ottenuto un t.i.r. annuo i = 7.5%. i = % M = euro P = euro

Esercizio 4. Si consideri un mercato di titoli obbligazionari in cui, alla data odierna (tempo t = 0), siano quotati: un titolo a cedola fissa annuale, di durata tre anni, tasso nominale annuo 6.7 %, e quotato alla pari; un titolo a cedola nulla a un anno, che rimborsa 100 euro al prezzo a pronti di 93.5 euro; un titolo a cedola nulla che scade tra due anni e rimborsa 100 euro, al prezzo, contrattato oggi e pagabile fra un anno, di 94.5 euro. Si determini, in riferimento allo scadenzario {1, 2, 3} anni, la struttura per scadenza dei tassi a pronti, dei tassi a termine e dei tassi di interest rate swap del tipo fisso a 1 anno contro variabile a 1 anno. i(0, 1) = % i(0, 2) = % i(0, 3) = % i(0, 0, 1) = % i(0, 1, 2) = % i(0, 2, 3) = % i sw (0; 1) = % i sw (0; 2) = % i sw (0; 3) = % Esercizio 5. Si consideri un titolo a cedola fissa annuale, di vita a scadenza 2 anni e capitale nominale 100 euro. In riferimento ad una struttura piatta di tasso annuo i = 6.5%, se ne determini il tasso nominale annuo i nom in modo che il titolo quoti alla pari. Si calcoli quindi la durata media finanziaria D del titolo con tale tasso nominale. Si determini infine il valore del tasso nominale i nom in modo tale che il titolo abbia durata media finanziaria D = 1.95 anni. i nom = % D = anni i nom = %

Esercizio 6. Si consideri al tempo t = 0 un titolo a tasso variabile perfettamente indicizzato x, con cedola annuale, capitale nominale 100 euro e durata 3 anni. Si assuma che la prima cedola sia fissata contrattualmente al livello I 1 = 5 euro e che sulle altre sia previsto uno spread dello 0.30% (0.30 euro per ogni 100 euro di nominale). Si determini il valore V (0, x) e la durata media finanziaria D(0, x) del contratto, assumendo che la struttura per scadenza dei tassi di interesse in vigore sul mercato sia piatta al livello i = 6%. Si consideri quindi il titolo a cedola nulla indicizzato y, che paga al tempo s = 6 mesi l importo 100/v(T, s) euro, dove T = 1 mese. Se ne determini il valore V (0, y) e la durata media finanziaria D(0, y). Si determini inoltre quante quote α del titolo y bisogna aggiungere al titolo x, in modo da ottenere un portafoglio con durata media finanziaria di tre mesi. V (0, x) = euro D(0, x) = anni V (0, y) = euro D(0, y) = anni α =