Documenti datati 1660, quindi prima che il frate si



Documenti analoghi
CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005

franciacorta brut d.o.c.g

Tre Archi Distribuzione srl

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

FRANCIACORTA Dal territorio al vino

When Wines Become Exclusive

Schede tecniche dei vini

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail:

AYALA AŸ CHAMPAGNE - FRANCIA

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

Indicazione Geografica Tipica

Catalogo prodotti 2013

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma

catalogo confezioni regalo Natale 2017

Il Commercialista Gastronomico alla ricerca di uno spumante ancestrale: la Blanquette de Limoux

Il mito dello champagne ci accompagna da secoli, dallo sfarzo della corte zarista sino alle coste della Sardegna, sinonimo di festa, allegria e

MASSETINO È IL SECOND VIN CHE NASCE DALLA SELEZIONE EFFETTUATA PER MASSETO.

Bolgheri Castagneto Carducci Livorno - Italia

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14.

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T.

MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al

Selection Brut. Prodotto in Bottiglia, mezza bottiglia, magnum e Jeroboam.

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Initial, la porta d ingresso al mondo di Selosse

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica

MLS MAJOR LUXURY SELECTION

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

IL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO A cura di Mauro Monicchi

Se vi piace andare in bicicletta

LUNA ROSA VINO ROSATO

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

NOBLESSE Brut. Denominazione Vino Spumante di qualità Metodo Classico

CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry

CHAMPAGNE LE VIGNE LA CANTINA w w w. t r e a r c h i. c o m

CHAMPAGNE La selezione Tamborini

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml.

Vini del Friuli Venezia Giulia

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Coteaux, Maisons et Caves de Champagne patrimonio dell Unesco

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

La nostra azienda agricola è situata tra le colline della Franciacorta, più precisamente ad Erbusco.

Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda

Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci

Le terre, i vini. Colle Duga

CLIMA ED ANNATA VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO

MLS MAJOR LUXURY SELECTION

Corso di qualificazione professionale per Sommelier 1 propedeutico

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

Nome del Vino: Cabernet

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

Sinceramente Franciacorta

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

ALTO ADIGE VALLE ISARCO GEWÜRZTRAMINER 2015

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA)

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di

MOSCATO DI CANELLI ARRIVIAMO DA QUESTO TERRITORIO!

Sabato da Bere. L Arte del Bere Giusto. Corso sul Vino in 5 Lezioni ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax


DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MAREMMA TOSCANA. Articolo 1 Denominazione dei vini

Vini Bianchi. ABBINAMENTI Ottimo come aperitivo si abbina ottimamente con pesce e carni bianche.

DAVIDE LEVASEUR VI INVITA A SCOPRIRE LO CHAMPAGNE ALBERT LEVASEUR

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA

PINOT GRIGIO IGT Veneto

DRINK 21 Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Lo Chardonnay O.P. I quaderni dei vini dell Oltrepò Pavese

Cantina Barone Ricasoli. Thomas Daniel, Mateusz Jakacki, Marco Saccone

Philippe Gonet CHAMPAGNE

CHAMPAGNE BRUT SÉLÉCTION BLANC DE NOIRS

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

Corso di degustazione (in italian)

Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968

Cambiamenti climatici ed effetti sulla viticoltura.

metodo classico Professionalità e tecnologia al servizio dello spumante italiano Servizio a cura di Angelo & Pietro Solci

GEWURZTRAMINER ROLLY GASSMANN.

Fattoria di Monticello. vini per passione

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

IL MEGLIO DELL ARTE DISTILLATORIA FRIULANA

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

PINOT NERO Vivace PINOT ROSÉ MOSCATO DALL OLTREPÒ, LA PIÙ GRANDE E ANTICA ZONA PRO- DAL PINOT NERO A VINIFICAZIONE

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio

Scheda tecnica Chardonnay

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l.

Transcript:

PHOTO FRANCK BOYER L IMPERATORE DEL PERLAGE di GIUSEPPE SICHERI UN PO DI STORIA Magico vino nato quasi per magia! Il vino della folleggiante Belle Époque! Ancora oggi questo vino spumeggiante è avvolto da un aura misteriosa, consolidata da una storia controversa che lo rende quanto mai affascinante, aumentando la dolce malìa delle sue dorate bollicine. Quanto è stato detto e lasciato artatamente dire, circa Don (o Dom) Pérignon il celebre frate cellerario (nel 1670) presso l abbazia di Hautvillers vicino a Épernay nel nord della Francia, in merito allo Champagne non risulta suffragato da alcuna documentazione; anzi i documenti attestano il contrario di quanto si è voluto fare credere, cioè: sicuramente il Frate non ha ideato lo Champagne. Oggi, anche i più sciovinisti dei nostri cugini d Oltralpe, quando siano sufficientemente acculturati in materia, ammettono che il monaco francese non è l autore delle celebri bollicine francesi. Effettivamente lo Champagne nasce nel XVII secolo a opera dei gourmet inglesi, ma il vino di Champagne senza bollicine - ancora oggi prodotto - era già affermato presso la migliore aristocrazia francese ed europea in generale. Documenti datati 1660, quindi prima che il frate si trovasse a operare nella famosa abbazia, attestano che gli Inglesi acquistavano nel periodo invernale vino in barili dalla Champagne, e poi lo travasavano in bottiglia. Nel corso della successiva primavera, grazie al rialzo termico, i leviti innescavano la fermentazione dei residui zuccherini, originando le bollicine che, chiuse ermeticamente in bottiglia vi rimanevano, sprigionandosi alla stappatura con formazione di una possente schiuma continuamente rinnovata da miriadi di bionde bollicine. - sopra: vigne assolate sul tipico suolo gessoso nei dintorni di Reims, storica capitale dell area vitivinicola dello Champagne. - nell altra pagina: grappolo di uve chardonnay. n. 12/2009 51

Celebre è la conferenza, tenuta nel 1662 a Londra, dal chimico Christopher Merret sull uso dello zucchero di melassa nel vino per renderlo spumante. Dunque, lo Champagne era già nato a tale data, mentre il monaco francese non produceva ancora vino! Lo scrittore enofilo Michael Edwards scrive che il primo Champagne, prodotto senza volerlo da Don Pérignon debba essere fatto risalire al 1690 e, aggiungiamo, dopo averlo ottenuto fece di tutto per eliminarne le bollicine ammesso e non concesso che il Frate sia esistito. La sua data di nascita e di morte coincidono con quelle di Luigi XIV, il che, ad occhi smaliziati, fece sorgere subito più di un dubbio circa tutta la storia del Frate. Comunque lo Champagne con le bollicine è ufficialmente riconosciuto in Francia nel 1725, vale a dire 10 anni dopo la morte di Don Pérignon. CLIMA E PEDOLOGIA DELLA CHAMPAGNE Si tratta della zona vitivinicola più settentrionale d Europa, quando si escluda la Gran Bretagna con la sua limitatissima viticoltura. La temperatura media annuale si aggira attorno ai 10 C, che è il limite estremo per la viticoltura e la maturazione dell uva. Gli inverni sono generalmente dolci, le primavere incerte, le stagioni estive calde e gli autunni soleggiati. Soprattutto grazie all irraggiamento solare dei mesi autunnali la vite riesce a recuperare in gran parte ciò che la primavera ha negato, originando nell uva degli aromi molto delicati ed eleganti. Con l eccezione parziale della vigna coltivata sulle coste delle colline (che in zona chiamano montagne ) le piogge sono frequenti, sia per la vicinanza di foreste, sia per la posizione geografica; tali precipitazioni in aggiunta alla bassa temperatura, comportano ogni anno pesanti apprensioni nei viticoltori che temono l instaurarsi di muffe sull uva; muffe che provocano non solo una diminuzione produttiva ma, il che è ben più importante, una diminuzione qualitativa dell uva, del vino e, infine, dello spumante. - sotto: una tipica cantina champenoise. - nell altra pagina: lo champogne rosè Billecart Salmon prediletto da una giovane e avvenente nobildonna piemontese. Fortunatamente per i viticoltori e per gli appassionati di questa deliziosa bevanda enoica, i vitigni utilizzati si sono adattati al rigore del clima, riuscendo a sfruttare ogni minimo raggio di sole e ogni giornata che arreca un poco di calore. Ovviamente il clima risulta assai rigido e appena sopportabile dalla vite i cui germogli spesso gelano. Tuttavia, la vite se resiste lo fa con fierezza originando, poi, del vino che, spumantizzato con arte come pochi al mondo sanno fare, diventa una prelibatezza. Il suolo è di natura argillosasilicea-calcarea, con sottosuolo gessoso e ricco di elementi fossili che lo tipicizzano; il colore bianco del suolo riflette i raggi solari, aumentando un poco il calore e molto l irraggiamento solare, con grande beneficio per la vite e, in particolare per la finezza qualitativa dell uva ai fini della spumantizzazione. Il calcare permette un migliore accumulo di zuccheri nell uva, quindi un maggior grado alcolico che compensa lo scarso calore che è il fattore più importante per la produzione di zuccheri tramite il processo della fotosintesi clorofilliana; il silicio conferisce allo Champagne una nota tipica di minerale che risulta assai gradita dal punto di vista organolettico; l argilla conferisce un leggero gusto di terra che completa e complessa il prodotto. Tale suolo elimina facilmente l umidità, lasciando le radici asciutte e in ottimo stato di salute, il che permette una buona vita vegetativa. Inoltre, la natura gessosa del sottosuolo consente lo scavo di grotte naturali perfettamente idonee alla conservazione del vino a motivo della temperatura sempre costante e che si aggira attorno a 14 C. Nonostante un apparente omogeneità, il suolo presenta delle variazioni da zona a zona, originando dei cru differenti da vigna a vigna, permettendo al produttore di 52 n. 12/2009

PHOTO MAX GIANNOTTA

fare delle vinificazioni separate per ottenere differenti prodotti nell ambito della stessa proprietà. Infatti, ogni grande Maison presenta sul mercato vari tipi di Champagne, ognuno dei quali ha proprie e inimitabili caratteristiche. La Champagne è suddivisibile sostanzialmente in tre zone viticole principali: Aube, Ausne e Marna; per ognuna di queste zone è fissata per legge la percentuale dei vitigni che possono essere coltivati. In particolare sono sempre evidenziati gli Champagne ottenuti dalle uve coltivate presso i comuni di Aÿ, Avenay, Cramant, Avize, Mareuil sur Aisne. I VITIGNI Come affermava già nel XIX secolo Olivieres de Serres, «l aria, il suolo, e la pianta sono il fondamento del vigneto»; definizione che oggi è sintetizzata con il termine terroir. Aggiungiamo anche la definizione di Maurice Müntz «L influenza del vitigno sulla natura del vino è pressoché dominante per conferire aromi sottili e indefinibili che sfuggono all esame chimico». La legislazione che governa la produzione di Champagne prevede la possibilità di coltivare unicamente: Pinot nero, Chardonnay e Pinot meunier; eccezionalmente è prevista la possibilità di coltivare anche il vitigno Arbanne e di Petit meslier, praticamente scomparsi dalla coltivazione, essendo autoctoni della zona. I diversi vitigni coltivabili hanno in comune la precocità, ma tale prerogativa è soprattutto tipica del Pinot meunier che viene coltivato per la sua maggior precocità che permette alla pianta di sfuggire alle gelate e alle brinate primaverili, più che per il suo particolare e grato aroma. In particolare lo Chardonnay apporta aromi fini ed eleganti ed è il vitigno che predomina nella zona della Marna, il Pinot nero conferisce corpo e longevità ed prevalente nella zona dell Aube, mentre nell Aisne prevale di gran lunga il Pinot meunier. - a destra: un giovanissimo neofita dell enoica arte mentre osserva con curiosità una bottiglia di Champagne Gosset. - nell altra pagina: una bottiglia di Mumm, tra le più blasonate produzioni dello spumante tipico francese. LE GRANDI MAISON Le grandi aziende spumantistiche, Maison, hanno la possibilità di conservare circa la metà di ogni produzione annuale di vino allo scopo di utilizzarlo per migliorare le annate sfavorevoli. Tale utilizzo consiste essenzialmente nel tagliare cioè mescolare il vino base, (quello non ancora spumantizzato) con il vino prodotto negli anni precedenti e accantonato, conservato come di riserva per eventuali necessità: si tratta circa del 50 % della produzione di tutte le buone annate. Questi tagli sono l essenza della maggior parte degli Champagne, in quanto, mediante tale pratica, è possibile conservare ogni anno la tipicità organolettica del prodotto che risulta riconoscibile dagli appassionati consumatori di una particolare Maison. Per altro ognuna di queste Case produce più di un tipo (cuvée) di Champagne: più secco, più morbido, di rapido consumo, più longevo, ecc. Il valore dei singoli comuni e delle singole vigne è stato stabilito per legge nel 1907, legge più volte modificata e che ha stabilito un elenco dei cru (cioè singole vigne) a seconda del valore commerciale, quindi una legge basata sulla constatazione pratica del pregio di ogni Champagne; ogni comune ha un valore commerciale espresso in percentuale, e pochi comuni hanno valore 100 per cento. 54 n. 12/2009

PHOTO MAX GIANNOTTA

- a sinistra: etichetta dello Champagne Deutz. - sotto e nell altra pagina: due bottiglie di Philipponat con la cuvée Clos des Goisses ed il Millesimé. l eccellenza. Presenta un bel colore dorato brillante, ed esala note aromatiche di rara eleganza, con un finale di bocca dominato da una intensa mineralità che completa e complessa un nobilissimo Champagne ottenuto da oltre cento assemblaggi che assicurano lunga vita dopo l imbottigliamento. I MIGLIORI CHAMPAGNE Domanda difficile in quanto il gusto personale incide molto sulla risposta. Potremmo citare alcune preferenze di grandi appassionati e forti consumatori, per esempio: Winston Churchill, così come la scrittrice Odette, preferivano una determinata cuvée della Maison Pol Roger (oggi nota come cuvée Winston Churchill), mentre l avvocato Agnelli preferiva il Philipponnat cuvée Clos des Goisses, Hemingway beveva solamente il Perrier Joüet, Proust prediligeva il Veuve Clicquot, Napoleone sceglieva sempre un Moët et Chandon, il rosato Roederer cuvée Cristal ma noi consideriamo, e chiediamo scusa per l immodestia, il Krug (ogni cuvée di questa eccellente Maison) il migliore prodotto della Champagne. Si tratta di un prodotto ottenuto con un lavoro certosino basato, oltre che all attenzione in ogni fase lavorativa a partire dal vigneto, su centinaia di degustazioni mirate a tagliare il vino prodotto annualmente con altrettanti vini conservati fino a raggiungere Degno certamente di nota anche il Philipponat Clos de Goisses: è la cuvée che rende giustamente orgogliosa la Maison; presenta una spuma delicata le cui bollicine emanano una ricca e delicata vinosità accompagnata da vari sentori fruttati e floreali, mentre le papille gustative sono saturate da sapori di ciliegie e di lamponi. Elegante e fine con un perfetto equilibrio gusto-olfattivo. Tra i più nobili va ricordato anche il Billecart Salmon che marca sensibilmente la presenza del Pinot nero ed evidenzia una nota tostata che rende morbido il prodotto; è uno Champagne fine e longevo, con lunga persistenza gusto olfattiva. Ovviamente, nelle nostre scelte non mancano il Mumm, il Ruinart, soprattutto la cuvée rosé, Pommery, De Venoge, Jacques Selosse, Selon, Jacquesson, Bruno Paillard, senza dimenticare la più antica Maison, Gosset, (fondata nel 1584) e altri ancora! In un eventuale prossima puntata sarà interessante illustrare gli eventi e le numerose curiosità che hanno accompagnato lo Champagne nel corso dei secoli, oltre alla descrizione delle percezioni organolettiche di alcuni grandi Champagne a proposito molti degustatori (o sedicenti tali) non hanno ancora appreso la differenza, fra sensazioni e percezioni. Diffidate lettori, diffidate! 56 n. 12/2009

PHOTO MAX GIANNOTTA