Geometria analitica in sintesi

Documenti analoghi
Geometria analitica in sintesi

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Geometria analitica: assi e punti

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Massimi e minimi con le linee di livello

2. Risolvi la seguente equazione e verifica che la sua radice è uguale alla misura del raggio di base del cilindro. + 5

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata.

PIANO CARTESIANO E RETTA

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo:


L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

1 Definizioni e proprietà

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

LABORATORIO DI MATEMATICA LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

1) In un piano sono assegnate una circonferenza k di raggio di lunghezza nota r ed una parabola p che seca k nei punti A e B

retta retta orientata

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

1. Qualche elemento di geometria dello spazio

Meccanica Gravitazione

Si considerino le rette:

Funzioni trigonometriche

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Note del corso di Geometria

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina:

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

La parabola come luogo geometrico

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

SPAZIO CARTESIANO E 3 (R) Sia [O,B] un riferimento euclideo nello spazio euclideo E 3 (R). B è una base ortonormale. condizioni di ortogonalità

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A.

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

1 Le funzioni reali di variabile reale

Analisi e Geometria 1 Primo appello, 18 febbraio Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti.

Scuole italiane all estero Americhe

Esercitazione N.4. Rette e piani nello spazio. Parallelismo e ortogonalità. Proiezioni ortogonali. Mutue posizioni di rette e piani.

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

1 Le funzioni reali di variabile reale

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi

ELEMENTI DI GEOMETRIA GLI ENTI ELEMENTARI

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

Esercizio 1. Date le rette

Appunti sul Moto dei corpi in un Campo Gravitazionale

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

Nicola De Rosa maturità 2015

PIANO CARTESIANO E RETTA

Meccanica Gravitazione

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

Il Problema di Keplero

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA

Indice CIRCONFERENZA E CERCHIO. verso le competenze fondamentali. 2 Unità di apprendimento 1. 3 Attività per iniziare

Lezione 21 - La geometria delle aree. Richiami

Laboratorio di matematica Le serie di taylor con derive

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Proprietà fondamentali dei vettori

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO

ESERCIZIARIO DI TRIGONOMETRIA

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA. di Ezio Fornero

Lezione Minima distanza tra insiemi

Applicazioni della trigonometria alla geometria

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

Geometria analitica del piano

Esercitazioni del 26/03/2010

q, m O R ESERCIZIO 3

CAPITOLO 12 GONIOMETRIA

LABORATORIO DI MATEMATICA LE SERIE DI FOURIER CON DERIVE

1 Geometria analitica nel piano

Copyright Esselibri S.p.A.

Corso di Matematica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

LE CONICHE. CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia. Con materiale liberamente scaricabile da Internet.

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

Esercizi vari di GEOMETRIA AFFINE METRICA

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica?

Esercizi 1. Verificare che la somma dei cubi di due numeri naturali reali di assegnato prodotto p > 0 è

Note di geometria analitica nel piano

Origami: Geometria con la carta (I)

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

Transcript:

punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente angolae q è l intesezione con l asse delle p è l intesezione con l asse delle q p 1 m coefficiente angolae della etta passante pe due punti equazione della etta passante pe due punti equazione della etta passante pe un punto di coefficiente angolae m condizioni di paallelismo ta due ette ed s // oppue condizioni di pependicolaità ta due ette ed s punto di intesezione ta due ette ed s s P( 0, 0 ) etta in foma implicita etta in foma esplicita distanza di un punto da una etta d P( 0, 0 ) equazione delle bisettici degli angoli fomati da due ette, s b 2 s b 1 tangente dell angolo fomato da due ette ed s di coefficiente angolae m ed m s ette paticolai n n asse asse paallela asse paallela asse bisettice I e III q. bisettice II e IV q. v 2.7 2013 - www.matematika.it 1 di 7

paabola F P d La paabola è il luogo geometico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso detto fuoco e da una etta data detta diettice: d F P paabola con asse di simmetia paallelo all asse paabola con asse di simmetia paallelo all asse equazione completa coodinate del vetice coodinate del fuoco equazione dell asse equazione della diettice equazione della etta tangente alla paabola in un suo punto detta fomula di sdoppiamento con aea del ettangolo cicoscitto al segmento paabolico aea del segmento paabolico paabole paticolai b = 0 c = 0 b = 0 c = 0 b = 0 c = 0 b = 0 c = 0 significato gafico del coefficiente a e del coefficiente c c c c a > 0 a < 0 a > 0 a < 0 se a = 0 la paabola degenea in una etta c v 2.7 2013 - www.matematika.it 2 di 7

ciconfeenza La ciconfeenza è il luogo geometico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso C detto cento: C(α,β) P equazione completa coodinate del cento C elazione del aggio equazione della ciconfeenza di cento e aggio equazione della etta tangente alla ciconfeenza in un suo punto detta fomula di sdoppiamento equazione dell asse adicale di due ciconfeenze ciconfeenze paticolai. se la ciconfeenza si iduce al punto oigine degli assi catesiani posizioni ecipoche di due ciconfeenze C1 C2 R estene tangenti estene secanti tangenti intene intene concentiche alcune fomule sul cechio e sulla ciconfeenza cechio settoe cicolae segmento cicolae ad una base A A O O α O α B B aea del cechio ciconfeenza v 2.7 2013 - www.matematika.it 3 di 7

ellisse P F 1 F 2 L ellisse è il luogo geometico dei punti del piano tali che la somma delle distanze da due punti fissi F 1 e F 2 detti fuochi è costante: P F 2 F 1 ellisse con i fuochi sull asse ellisse con i fuochi sull asse equazione in foma canonica 2a lunghezza asse maggioe 2b 2b lunghezza asse minoe 2a 2c distanza focale 2c elazione ta i paameti a, b, c coodinate dei fuochi eccenticità Y equazione della etta tangente alla ellisse nel suo punto detta fomula di sdoppiamento ellisse taslata l ellisse si dice taslata se gli assi X e Y del suo sistema di ifeimento sono paalleli agli assi catesiani e coodinate del cento dell ellisse O(α,β) X equazione dell ellisse ifeita al sistema XOY b a aea e lunghezza dell ellisse pe a=b l ellisse diventa una ciconfeenza e la fomula diventa quella dell aea del cechio la lunghezza si calcola solo come sviluppo in seie di un integale cuvilineo: un buon valoe appossimato è dato dalla fomula del matematico indiano Ramanujan v 2.7 2013 - www.matematika.it 4 di 7

P F 1 F 2 ipebole L ipebole è il luogo geometico dei punti del piano tali che la diffeenza in valoe assoluto delle distanze da due punti fissi F 1 e F 2 detti fuochi è costante: F 2 P F 1 ipebole con i fuochi sull asse ipebole con i fuochi sull asse equazione in foma canonica 2a lunghezza asse tasveso 2b 2b lunghezza asse non tasveso 2a 2c distanza focale 2c elazione ta i paameti a, b, c coodinate dei fuochi equazione degli asintoti eccenticità equazione della etta tangente alla ipebole nel suo punto detta fomula di sdoppiamento ipebole taslata l ipebole si dice taslata se gli assi X e Y del suo sistema di ifeimento sono paalleli agli assi catesiani e Y coodinate del cento dell ipebole O(α,β) X equazione dell ipebole con i fuochi sull asse X ifeita al sistema XOY v 2.7 2013 - www.matematika.it 5 di 7

ipebole equilatea: a = b equazione elazione ta a, c coodinate dei fuochi equazione degli asintoti F 1 F 2 ipebole equilatea uotata di equazione F 1 F 2 k > 0 k < 0 coodinate dei fuochi ipebole equilatea uotata e taslata detta funzione omogafica equazione O coodinate di O equazione degli asintoti v 2.7 2013 - www.matematika.it 6 di 7

popietà comuni a tutte le coniche condizione di appatenenza di un punto ad una etta o ad una conica pe veificae se un dato punto etta oppue ad una conica appatiene ad una si sostituiscono le coodinate di, in o in si sviluppano i calcoli. Se si ottiene un identità, il punto appatiene alla etta o alla conica posizione di una etta ispetto ad una conica etta secante etta tangente etta estena pe veificae se una etta è secante, tangente o estena ad una conica bisogna: icavae la dell equazione della etta e sostituila nell equazione della conica sviluppae i calcoli ed odinae l equazione ispetto alla dell equazione di II gado così ottenuta calcolae il oppue, se è pai, il veificae il segno del se la etta è secante alla conica. Si hanno 2 intesezioni eali e distinte cioè 2 punti in comune se la etta è tangente alla conica. Si hanno 2 intesezioni eali e coincidenti cioè 1 punto in comune se la etta è estena alla conica. Non si ha nessuna intesezione eale cioè nessun punto in comune iceca delle equazioni delle ette tangenti ad una conica tangenti da un punto esteno tangenti paallele ad una etta di coefficiente angolae m si scive l equazione del fascio di ette popio di cento : si icava la dall equazione del fascio di ette si scive l equazione del fascio di ette impopio di coefficiente angolae assegnato: si sostituisce la tovata nell equazione della conica si sostituisce la tovata nell equazione della conica si sviluppano i calcoli e si odina ispetto alla ottenendo un equazione di II gado in si sviluppano i calcoli e si odina ispetto alla ottenendo un equazione di II gado in si icava il o il e lo si impone uguale a 0: ottenendo una equazione di II gado nell incognita si icava il o il e lo si impone uguale a 0: ottenendo una equazione di I o II gado nell incognita si isolve l equazione in ottenendo ed si isolve l equazione in ottenendo e si sostituiscono uno alla volta i valoi ed nell equazione iniziale del fascio ottenendo le equazioni delle due ette tangenti si sostituiscono uno alla volta i valoi e nell equazione iniziale del fascio ottenendo le equazioni delle due ette tangenti v 2.7 2013 - www.matematika.it 7 di 7