PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Documenti analoghi
vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la

ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA

DISCIPLINA: DISCIPLINE PITTORICHE DISCIPLINA: DISCIPLINE PITTORICHE

OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A. (Allegato 5)

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA Via Ripetta, Roma

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà.

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni;

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ -

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LABORATORIO ARTISTICO

1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO

Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme. Implementazione dei Piani di Studio Provinciali. Disciplina ARTE I -II biennio

scuola media statale Ciro Scianna Bagheria

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

OGGETTO: Programmazione di Arte e Immagine DOCENTE: Prof.ssa Rita Caira Anno Scolastico Classi Prime Sez. A B C. Prof.

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Istituto comprensivo di Castell Arquato

PROGRAMMA PREVENTIVO

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

DISCIPLINA : ARTE E IMMAGINE CLASSI 2A 2B 2C 2D. A.S Prof.Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 MI INFORMO E ANALIZZO

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEL GRUPPO DI DISCIPLINE PITTORICHE

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

Curricolo di Arte e Immagine

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO SETTORE SERVIZI SOCIALI GUSPINI. Anno Scolastico 2013 / Docente Adalberta Manigas

SCUOLA S. CATERINA DA SIENA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: 1. I colori 2. Le forme 3. Elementi e tecniche del linguaggio visivo 4. Le forme della comunicazione

PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

BUONA PRATICA ARTE E IMMAGINE SECONDARIA. Titolo: IL BOSCO CASSERO-PIANELLA, il bosco che tocca il cielo

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

ISTITUTO CARTESIO INDIRIZZO: SOCIO-SANITARIO. Programmazione didattica. Materia: Elementi di Storia dell Arte ed espressioni grafiche

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MINERARIO ASPRONI-FERMI IGLESIAS anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE SCIENZE INTEGRATE FISICA. Classi prime Indirizzo Tecnico nel Turismo

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

DISCIPLINA: Moda, disegno, progettazione e industrializzazione A.S individuale dei docenti: Ombretta Celesia e Massimo Mastri

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA. Prof. Pier Luigi Lunerti Classe 1 sezioni: A- B- C A. S

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE)

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Programmazione annuale docente classi 2^

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^-3^-4^

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

CLASSE PRIMA Sezione A - Anno Scolastico 2015/2016 Piano di lavoro annuale

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA GIRIFALCO LICEO ARTISTICO SQUILLACE - ISTITUTO STATALE D ARTE Scuola. SCHIAVELLO VITALIANO Prof.

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA. Prof. Pier Luigi Lunerti Classe 2 sezioni A-B-C A. S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTE PROF./ PROF.SSA SIGNORE MARIA MATERIA DI INSEGNAMENTO: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA CLASSE 1B Finalità formative ed obiettivi didattici disciplinari Promuovere lo sviluppo delle capacità di apprendimento nell ambito della specifica disciplina. Creare figure professionalmente ben impostate cercando di promuovere negli allievi l acquisizione di una sensibilità estetica, privilegiando una basilare educazione all osservazione, alla comprensione e all applicazione della forma negli aspetti di bidimensionalità compositiva e tridimensionalità spaziale. Inoltre, al fine di contribuire allo sviluppo del processo di maturazione dell individuo e favorire lo sviluppo civile e personale di ogni alunno si perseguiranno le seguenti finalità educative: a. promuovere il senso di responsabilità b. promuovere la motivazione alla conoscenza e all apprendimento c. promuovere la capacità di condividere le regole all interno del gruppo e della classe OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI: Essere abitualmente attento in classe; Sapere rispettare i tempi e le modalità di esecuzione delle attività; Sapere migliorare il proprio metodo di studio; Rispettare le persone e le cose; Esprimere le proprie idee ed esporre le ragioni delle proprie idee; Imparare ad auto controllarsi OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI: 1. Conoscere e utilizzare base utili alla visualizzazione di soggetti propri e/o affini all ambito dell abbigliamento e della calzatura. 2. Conoscere i criteri di armonia sia per quanto riguarda gli oggetti di abbigliamento e calzatura che per la figura umana. 3. Rielaborare gli aspetti compositivi e strutturali delle immagini prodotte. 4. Rappresentare gli oggetti in modo globale e per viste separate. 5. Applicare le tecniche di osservazione e riferimento. 6. Conoscere, analizzare, saper riprodurre graficamente linee storiche ed attuali dell'abbigliamento e della calzatura interamente e per particolari.

7. Riconoscere e saper documentare le fasi del processo di progettazione semplice attraverso schede e schemi di lavorazione. 8. Saper dividere ed Obiettivi minimi. Saperi essenziali 1) Conoscere e utilizzare base utili per la. 2) Conoscere i concetti di armonia. 3) Rielaborare gli aspetti compositivi e strutturali delle immagini prodotte anche attraverso l'ausilio di griglie, divisione modulari e sistemi di misurazione. 4) Rappresentare gli oggetti in modo globale e per viste separate. 5) Applicare le tecniche più semplici di. 6) Conoscere e saper riprodurre graficamente le linee dell'abbigliamento e della calzatura interamente e per particolari. 7) Riconoscere e saper documentare le fasi del processo di progettazione semplice attraverso schede e schemi di lavorazione. 8) Saper dividere ed UNITA DI COMPETENZA ABILITA CONOSCENZE - Conoscere e utilizzare Elenco materiale grafico: STRUMENTI E base le matite, la gomma, i MATERIALI DI BASE utili per la rappresentazione supporti, i pennarelli E NORME DI SICUREZZA grafica. indelebili, le matite LA STRUTTURA DECORATIVA Conoscere e utilizzare base utili per la. Conoscere i concetti di armonia. Rielaborare gli aspetti compositivi e strutturali delle immagini prodotte. Applicare le tecniche di Riconoscere e saper documentare le fasi del processo di progettazione semplice attraverso schede e schemi di lavorazione. Saper dividere ed IL CHIAROSCURO Conoscere e utilizzare base utili alla visualizzazione di soggetti colorate. Concetto di modulo e valore formale, espressivo e simbolico della forma Tavole grafico pittoriche con decorazioni su basi geometriche e su sviluppo lineare. Esercitazioni e tavole grafico-pittoriche con applicazione del chiaroscuro con grafite e/o

STORIA DEL COSTUME IL DISEGNO D'ABBIGLIAMENTO: LA GONNA propri e/o affini all ambito dell abbigliamento e della calzatura. Conoscere i criteri di armonia sia per quanto riguarda gli oggetti di abbigliamento e calzatura che per la figura umana. Applicare le tecniche di Saper dividere ed Conoscere ed analizzare una determinata linea storica dell'abbigliamento e della calzatura per particolari. Saper riprodurre graficamente una determinata linea storica di abbigliamento per particolari. Saper individuare gli elementi stilistici del costume di una determinata linea storica. Osservare e saper riconoscere i materiali e strumenti di base semplici per la rappresentazione grafica. Saper dividere ed - Riconoscere e classificare linee modelli della gonna. Analizzare modelli di tendenza. Riconoscere e rappresentare i particolari tecnici della gonna. Conoscere l'evoluzione del capo di abbigliamento attraverso i secoli. matite colorate. Riproduzione graficopittorica di esempi di tipologie di abbigliamento di una determinata epoca storica con individuazione degli elementi stilistici del costume. Le varie tipologie di gonna nel testo. Il disegno piano della gonna e dei particolari tecnici. Ideazione e progetto: progettazione di gonne. Rappresentazione della gonna su figurino. La gonna attraverso i secoli Ricerca ed analisi modelli di tendenza.

LA TEORIA DEL COLORE Conoscere e utilizzare base utili alla visualizzazione di soggetti propri e/o affini all ambito dell abbigliamento e della calzatura. Conoscere i criteri di armonia sia per quanto riguarda gli oggetti di abbigliamento e calzatura che per la figura umana. Applicare le tecniche di Saper dividere ed IL DISEGNO DEL FIGURINO DI MODA IL SISTEMA MODA Osservare e saper riconoscere i materiali e strumenti di base semplici per la rappresentazione grafica. Saper dividere ed Conoscere i rapporti proporzionali del corpo umano. Riconoscere e realizzare la sintesi grafica delle parti del corpo umano. Saper disegnare la figura umana attraverso la suddivisione in moduli. Saper disegnare la figura umana interpretando il movimento del figurino tramite l'ausilio dello schema a filo. Sapersi orientare nel contesto operativo delle varie aree della filiera del settore T/A. Conoscere le figure professionali di riferimento e le loro competenze. La teoria del colore: i colori primari e secondari. Il contrasto di colori puri, il contrasto di chiaro-scuro, il contrasto di colori caldi e freddi, contrasto di complementareità, contrasto di simultaneità, contrasto di qualità e di quantità. Studio del cerchio cromatico di Itten. Il significato dei colori e le analogie. Realizzazione colori. cartella I rapporti proporzionali del corpo umano. Il figurino e la suddivisione in moduli: esercitazioni. Il figurino e lo schema a filo: esercitazioni. Applicazione del colore e delle tecniche chiaroscurali sulla figura umana. I principali termini utilizzati nella moda Le principali figure professionali nella moda.

IL DISEGNO DELLA CALZATURA (Ambito IeFP con riferimento all'u.c1 del progetto) Riconoscere l'importanza di saper essere nel contesto del lavoro in equipe. Ricercare, analizzare e una linea di prodotto. Conoscere e utilizzare base utili alla visualizzazione di soggetti propri e/o affini all ambito dell abbigliamento e della calzatura. Conoscere i criteri di armonia sia per quanto riguarda gli oggetti di abbigliamento e calzatura che per la figura umana. Applicare le tecniche di Saper dividere ed Nel corso dell anno scolastico potrebbero essere inseriti moduli didattici che riguardano progetti coordinati da altri docenti del dipartimento e non, nell ambito del PTOF dell Istituto. Scansione temporale dei contenuti. Le prime tre unità di competenza saranno svolte nel primo quadrimestre. Nel secondo quadrimestre saranno svolte le restanti unità di competenza. Disegno del piede con visione globale e per viste separate. Il disegno della calzatura con visione globale e per viste separate. Metodologia: Strategie educative, strumenti e tecniche di lavoro, attività di laboratorio, attività di progetto IeFP Durante l'anno scolastico saranno svolte delle attività specifiche di progetto IeFP nell'ambito della calzatura in compresenza da esperti del mondo del lavoro, tenuto conto dell approvazione didattica e finanziaria del progetto da parte degli organi istituzionali di competenza. METODI Lezioni frontali esplicative Momenti collettivi d aula in forma discorsiva Ricerche guidate Analisi e ricerche bibliografiche anche su supporto informatico Percorsi ideativi grafico/pittorici Visione di elaborati grafici derivati dal mondo del lavoro, dimostrazione pratica con esercitazione o ricerca individuale assistita.

STRUMENTI Libro di testo Libri di consultazione Riviste tecniche Stazione e laboratorio multimediale Lavagna Interattiva Multimediale Strumenti e metodologie per la valutazione delle conoscenze e delle abilità e per il giudizio di competenza. Verifiche grafico-pittoriche. Prove strutturate. Controllo degli elaborati. Osservazioni orali. Le prove saranno valutate per quanto riguarda la precisione, la capacità di rielaborazione ed i contenuti scaturiti in relazione agli obiettivi sopracitati. Oggetto di valutazione non è solo l'apprendimento disciplinare, ma anche il livello di maturazione globale che risulta dalla composizione di fattori della personalità quali le capacità e le attitudini che vengono rilevate nel laboratorio secondo i seguenti criteri: -socializzazione, partecipazione ed impegno, autonomia, comprensione ed uso dei linguaggi, capacità di osservazione, conoscenza degli argomenti, confronto con la situazione di partenza. Principali parametri di valutazione: Corrispondenza dell'elaborato al tema assegnato. Distinzioni delle fasi principali di progettazione e di realizzazione. Trasformazione ed elaborazione delle forme. Rapporti di proporzione delle forme, degli oggetti e della figura umana. Tecniche di rappresentazione grafico/pittorica. Corrispondenza fra le varie fasi progettuali( es:figurino tecnico e disegno a' plat) Originalità delle soluzioni progettuali. Impaginazione e presentazione (LAY_OUT) Documentazione tecnica delle fasi, dei processi, dei mezzi e degli elementi tecnici specifici progettati. I sopracitati parametri di valutazione potranno subire modifiche sia nella sintassi letterale dello stesso parametro sia nella suddivisione in sottocategorie del parametro stesso senza alterarne il contenuto. Attività di supporto ed integrazione. Iniziative di recupero. Le iniziative di recupero saranno svolte con attività didattica in itinere durante l'anno scolastico in corso. Maria Signore