La terapia attuale. Valerio De Stefano. Istituto di Ematologia, Università Cattolica Policlinico A. Gemelli, Roma

Documenti analoghi
Trombocitemia essenziale Valerio De Stefano

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale

Situazioni critiche. Maria Luigia Randi. Dip. Medicina Interna DIMED Clinica Medica 1 Università di Padova

Le domande più frequenti dei miei pazienti con Policitemia e Trombocitema

STUDI CLINICI IN CORSO

Studi clinici in corso nella Policitemia Vera

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

E una malattia clonale della cellula staminale emopoietica, caratterizzata da una proliferazione persistente ed incontrollata

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

Policitemia vera. Roberto Latagliata

POLICITEMIA VERA. Nicola Vianelli. Istituto di Ematologia e Oncologia medica Seràgnoli, Policlinico S. Orsola Malpighi/Università di Bologna

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

IL REGISTRO ITALIANO DELLE TROMBOCITEMIE LUIGI GUGLIOTTA

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

EMOFILIA LE MALATTIE EMORRAGICHE DA DIFETTO PLASMATICO SI DISTINGUONO IN COAGULOPATIE CONGENITE ED ACQUISITE. EMOFILIA A EMOFILIA B

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Terapie convenzionali

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

PREVENZIONE SECONDARIA

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

PATOLOGIE DELL AORTA

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.)

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

CASO CLINICO. Sesso: Maschio 62 anni. APR: non patologia significativa. APP: ex donatore di sangue. Obiettività negativa

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE.

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI

IPERTENSIONE E AOP. Criqui, Circulation 1985 Diehm, Atherosclerosis 2004 Fowkes, Int.J.Epidemiol. 1991

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate. TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI

ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

POLICITEMIA VERA E SECONDARIA

Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici. Dr. A.Lojacono. Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

STROKE E MUTAZIONI DEL GENE JAK2

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti

Alessandra Borchiellini SSCVD Malattie emorragiche e trombotiche dell adulto Ospedale Molinette Torino

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI. Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria

Studi clinici in corso

Endocrinologo e Cardiologo: Ipertiroidismo e Dolore Toracico

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

CONTRAST-INDUCED NEPHROPATHY (CIN)

RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Lusi Pappalardo -- Convegno REP

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO

Dirigente ASL I fascia - medicina interna

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

TRASTUZUMAB (Herceptin)

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Policitemia Vera. conosciamola insieme

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA. Mantova, Paolo Montorsi

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto.

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

RISULTATI INSTABILI DERMATITE ATOPICA. La terapia ideale deve rimuovere i fastidiosi sintomi e ripristinare il film lipidico ma...

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

CARDIONCOLOGIA WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Nel caso del mieoloma multiplo, un tumore che colpisce un tipo di globuli bianchi detti cellule plasmatiche, Revlimid è usato:

TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Uso dei farmaci antiipertensivi in gravidanza. Carmen D Amore, Istituto Superiore di Sanità Napoli, 6 novembre 2014

Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

Fibrillazione atriale e pazienti diabetici che richiedono insulina

Trombosi splancniche. Fabio Marra Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

Transcript:

Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 La terapia attuale Valerio De Stefano Istituto di Ematologia, Università Cattolica Policlinico A. Gemelli, Roma CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi

INCIDENZA ANNUALE DI TROMBOSI IN COORTI DI PAZIENTI CON TROMBOCITEMIA ESSENZIALE N Disegno Citoriduzione (%) Antiaggreganti (%) Trombosi (% pz.-anno) Cortelazzo et al, 1990 100 Retrosp. 74 1 6.6 Colombi et al, 1991 103 Retrosp. 65 72 2.2 De Stefano et al, 2008 259 Retrosp. 75 75 5.2 (ricorrenze) Carobbio et al, 2008 1063 Retrosp. 51 66 2.3 Harrison et al, 2008 809 Prospet. 72 100 2.6 Passamonti et al, 2008 605 Retrosp. 67 33 1.3 Carobbio et al, 2011 891 Retrosp. 57 68 1.8 Gisslinger et al, 2013 730 Prospet. 63 28 3.1 Patrono, Rocca & De Stefano, Blood 2013 (modificato)

Fattori di rischio per trombosi Correlati al paziente Età (> 60 anni) Storia di pregressa trombosi Presenza di fattori di rischio cardiovascolari (fumo, ipertensione, dislipidemia, diabete) Presenza di trombofilia (congenita o acquisita) Correlati alla trombocitemia essenziale Piastrinosi Anomalie funzionali delle piastrine Attivazione dell endotelio e del sistema emostatico Leucocitosi Attivazione leucocitaria e piastrinica Interazione leucociti-piastrine Mutazione JAK2 V617F Cervantes, Hematology 2011

Stratificazione «classica» del rischio Basso rischio Età < 60 anni Assenza di pregressa trombosi Conta piastrinica < 1,500,000 / mmc Rischio intermedio? + fattori di rischio cardiovascolari (fumo, ipertensione, dislipidemia, diabete) + trombofilia congenita Alto rischio Età > 60 anni Storia di pregressa trombosi Conta piastrinica > 1,500,000 / mmc

Fattori di rischio addizionali - JAK2 V617F - Cinetica piastrinica - Attivazione piastrinica - Leucocitosi - Ipercoagulabilità plasmatica - Trombofilia genetica

Kampfl et al, NEJM 2013

Gangat et al, Eur J Hematol 2014

Fattore di rischio in 891 pazienti TE Rischio relativo Punteggio Età > 60 anni 1.50 1 Fattori di rischio cardiovascolare 1.56 1 Pregressa trombosi 1.93 2 JAK2 V617F 2.04 2 Rischio Punteggio Basso 0 1 Intermedio 2 Alto > 3

TRATTAMENTO DELLA TE Profilassi antitrombotica Citoriduzione Sicurezza del trattamento Terapia verso osservazione Quando iniziare la terapia Scelta del trattamento

Profilassi antitrombotica Aspirina Ticlopidina Clopidogrel

Aspirina: efficacia A differenza che nella Policitemia, non sono disponibili studi prospettici che dimostrino in maniera controllata l efficacia dell aspirina nei pazienti con TE. In piccoli studi retrospettivi non controllati (con definizione di trombosi eterogenea, inclusiva di disturbi del microcircolo) l ASA è stata associata a una significativa riduzione di trombosi, in particolare impiegando alti dosaggi (500 mg)

Osservazione (848 pz-anno) Antiaggreganti (802 pz-anno) P Eventi Incidenza % pz-anno Eventi Incidenza % pz-anno Trombosi 15 1.77 17 2.12 0.6 - Arteriose 8 0.94 13 1.62 0.2 - Venose 7 0.82 4 0.49 0.4 Emorragie 5 0.60 10 1.26 0.09

Una significativa incidenza di eventi trombotici ( ~ 2 % pazienti-anno) avviene nonostante l assunzione di aspirina. In soggetti sani ASA 100 mg al giorno inibisce il 99% di trombossano B2 sierico (indice della sintesi di trombossano A2), mentre in soggetti con TE inibisce solo parzialmente la COX-1 piastrinica. Nella TE una somministrazione due volte al giorno è più efficace nel ridurre il trombossano B2 sierico.

E in fase di avanzata progettazione uno studio multicentrico che indagherà nella TE se la somministrazione di aspirina due volte al giorno rispetto alla monosomministrazione giornaliera sia più efficace nella riduzione del trombossano B2 sierico. Una seconda fase indagherà i possibili benefici clinici

CITORIDUZIONE Idrossiurea Anagrelide Interferone Pipobromano (Vercyte) Busulfano (Myleran)

IDROSSIUREA Inibisce la sintesi di DNA con un meccanismo non alchilante agendo sull enzima ribonucleotide-riduttasi Dose iniziale 15 mg/kg (capsule da 500 mg). Effetto rapido, in genere entro 3-5 giorni. Teratogeno, controindicato in gravidanza.

IDROSSIUREA Effetti collaterali: Afte cavo orale (10%) Iperpigmentazione (26%) Secchezza cutanea (55%) cheratosi attinica tumori cutanei Alterazioni ungueali Ulcere arti inferiori (9%) Nausea Diarrea Alopecia (18%) Febbre Anemia Neutropenia

Eseguire un autocontrollo periodico della cute in maniera da poter riferire all ematologo al momento della visita di controllo lesioni sospette.

Prevenzione complicanze dermatologiche Mantenere la pelle idratata Evitare l eccessiva esposizione al sole (in caso impiegare creme schermanti) Usare calzature comode, evitando microtraumatismi in zona malleolare.

ANAGRELIDE Inibisce la produzione di piastrine interferendo con la proliferazione e maturazione dei megacariociti Dose iniziale 0.5 mg x 3 o x 4 al giorno Aggiustamento della dose in base alla conta piastrinica e alla sintomatologia (fino a 10 mg al giorno)

ANAGRELIDE Effetti collaterali Palpitazioni / tachicardia (25%) (limitare assunzione di caffè e the, eventuale impiego di beta-bloccanti) Ritenzione di liquidi Diarrea Scompenso cardiaco (< 1%) Possibile teratogenesi, sospensione prima della pianificazione di una gravidanza

INTERFERONE Effetti collaterali importanti ma variabili da individuo a individuo (sindrome influenzale, febbre, dolori articolari e muscolari, depressione), in parte controllati dal paracetamolo Riportato un effetto favorevole sul prurito Non teratogeno, farmaco di scelta in gravidanza

Harrison et al, PT-1 trial, NEJM 2005

Gisslinger et al, ANAHYDRET Study, Blood 2013

Raccomandazioni European LeukemiaNet (JCO 2011) TE (prima linea) ASA in presenza di disturbi del microcircolo Citoriduzione (HU) in pazienti ad alto rischio Cautela nella prescrizione di HU in pazienti < 40 anni TE (seconda linea) Anagrelide o interferone

Proposed algorithm for the management of ET. Cervantes F Hematology 2011;2011:215-221 2011 by American Society of Hematology