IL LABORATORIO DI MATEMATICA

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA Competenza n. 1

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

Foglio1. I sistemi di numerazione. Leggere e scrivere i numeri interi naturali e decimali indicando il valore

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

CURRICOLO di MATEMATICA classe terza

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUINTA. Competenza n. 1

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

Presenta: I Poligoni e loro proprietà

Learning by doing Attività all aperto/outdoor Training Lezione frontale Esercitazioni individuali Compito di apprendimento Approccio dialogico

SCUOLA PRIMARIA - MORI

MATEMATICA CLASSE QUARTA

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Classe Prima. Concetti topologici. Confronti Classificazioni Grafici. Confronti, ordinamenti e grandezze misurabili

SCUOLA PRIMARIA - MORI

C.R.S.E.M Dipartimento di Matematica e Informatica. Cagliari. LABORATORIO: (dal piano al solido:costruzione di un cubo) Gestione laboratorio alunni

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA - MORI

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Una figura in due parti

COME PUO ESSERE UNA LINEA?

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL CHIESE Piano di studio di istituto di Matematica. Competenza 1 al termine del 3 biennio (classe quinta e prima media)

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

MATEMATICA. Classe IV

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

UNITA D APPRENDIMENTO. Spazio e figure OBIETTIVI DISCIPLINARI

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Piano Matematica classi terze I.C. Levico

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUARTA-

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE

SCUOLA PRIMARIA - MORI

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA -

Simmetrie nei poliedri

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado FASCICOLO 1

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

Considerazioni sperimentali sulla premisura di lunghezza e superficie nella Scuola dell Infanzia

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore)

RETE I.C. TITO LIVIO

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

Istituto Comprensivo

Linee guida per la progettazione di una Unità Didattica

Classe seconda NUMERI. (Nucleo tematico) CONTENUTI (Conoscenze) ABILITÀ (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: QUARTA

Unità 2: Calcolatori meccanici

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSI 1^ - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S.2010/11

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Docente Decanini Federica. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

UDA MATEMATICA. Progettazione per unità di apprendimento. Percorso di istruzione di primo livello primo periodo didattica PROF:...

COMPETENZE E PROCESSI COGNITIVI

Progettare per competenze in verticale

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

La geometria in movimento con Cabrì

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 2008/2009 Modulo di Matematica Docente L. Parenti

SCHEDA DI PROGETTAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

ARMT ASSOCIATION RALLYE MATHEMATIQUE TRANSALPIN

I.C. "Puddu" SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "Don Bosco" Prato A.S Gruppo di ricerca-azione di matematica

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Considerazioni sull uso del compasso per l acquisizione di concetti geometrici di Luciano Porta

Metodi geometrici per l algebra

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI)

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili

DIDATTICA PER PROGETTI

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE

riflessioni e scambi attorno al tema dei problemi a parole e problemi con variazione SEI Gorillante e scuola primaria D. Alighieri I Problemi

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

Conoscere il significato del numero zero e del numero uno e il loro comportamento nelle quattro operazioni.

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

Grafico è bello. Andamento degli iscritti alla classe prima in un istituto superiore. Tabella 1

REGISTRO MODULO CLIL

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Collana diretta da Edi Zanchetta. Monica Bertacco. Lilli scopre linee e angoli. Con la supervisione di Donatella Cesareni.

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008

COMPETENZA GEOMETRICA. Descrittori Classe I - Scuola Primaria.

Scheda 2 Percorsi didattici interni al progetto PTOF 2016/2019 (POF triennale)

Capitolo 6. I poligoni. (Ob. 4, 5, 6, 7, 9, 11, 12, 14, 15)

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

Transcript:

IL LABORATORIO DI MATEMATICA L orologio e il concetto di angolo. Plesso Anna Pardini di Lajatico dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Capannoli Prof. Anna Marchi

L obiettivo dell attività è trovare uno strumento pratico e coinvolgente per far comprendere agli studenti il concetto di angolo. Costruire, fare, osservare, ipotizzare e trovare possibili soluzioni senza che esse vengano fornite dal docente, permettono un acquisizione dei concetti più solida e duratura.

Quali tipi di competenza sviluppa? Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi. Costruire il significato di angolo. Misurare angoli di varie dimensioni con metodi diversi. Mettere in relazione le grandezze di tempo e angolo nell orologio analogico. Argomentare cioè produrre delle congetture relative all interpretazione e spiegazione delle osservazioni effettuate

Quali modalità di lavoro per i ragazzi? Lavoro a piccoli gruppi, in modo che vi sia una miglior scambio di informazioni e opinioni. Al termine del laboratorio un confronto che coinvolga tutti gli studenti.

Qual è il ruolo dell insegnante? Propone i problemi da risolvere. Crea un ambiente di lavoro in cui gli alunni possono sentirsi tranquilli nell argomentare le loro opinioni e i risultati. Supporta nei momenti di difficoltà.

Fasi dell attività Fase 1 Fare costruire un orologio analogico per gruppo e fare rappresentare diversi orari. Domanda: Cosa disegna via via la lancetta dei minuti durante i suoi spostamenti? Le risposte vanno discusse insieme fino ad arrivare ad una definizione concordata di angolo che si basa sul concetto di rotazione di due semirette.

Fasi dell attività Fase 1 (l angolo è una figura dinamica e non statica, come invece spesso viene considerata)

Fasi dell attività Fase 2 Per costruire il significato di angolo, il passaggio dal micro al macro e viceversa è importante, per cui si propongono alcune attività operative. (la grandezza di un angolo non dipende dalla lunghezza dei suoi lati ma dalla sua ampiezza)

Fasi dell attività Fase 2 I «MEGA» angoli Domanda: qual è l angolo più grande? Con due corde, disegnare per terra un angolo Risposta degli alunni: Quello dove ci stanno più bimbi dentro!

Fasi dell attività Fase 2 Angoli trasportati Come fare per appendere alla parete l angolo disegnato in terra? È importante che gli angoli decalcati e poi ritagliati siano grandi. Concetto: l angolo non è formato solo dai lati ma è anche tutto lo spazio compreso tra di essi.

Fasi dell attività Fase 2 Riduzione degli angoli Trovare un modo per testimoniare sul cartellone il lavoro fatto. Come facciamo a rappresentare gli angoli che abbiamo appeso su un solo cartellone? Concetto: la grandezza di un angolo non dipende dalla lunghezza dei suoi lati ma dalla sua ampiezza

Fasi dell attività Fase 2 Angoli decapitati Dare ai ragazzi degli angoli mozzati, senza vertice. Chiedere che li incollino sul quaderno, che li completino. Concetto: i lati di un angolo sono due semirette che hanno l origine in comune

Fasi dell attività Fase 2 Confronto di angoli Proporre una serie di angoli di diverse ampiezze, con lati di diverse lunghezze, da ordinare dal più ampio al meno ampio o viceversa. Concetto: per ordinare degli angoli bisogna considerare l ampiezza e non la lunghezza dei lati.

Fasi dell attività Fase 2 Confronto di angoli a distanza Dare un solo angolo, in carta da lucido, per ogni gruppo, righelli o altri strumenti di misura presenti in classe. Stabilire a quale gruppo è stato dato l angolo più ampio. Non ci si può spostare dal proprio banco per sovrapporli. Cosa comprende: è necessario avere uno strumento per misurare.

Conclusioni Gli aspetti più interessanti dell esperienza hanno riguardato la partecipazione degli studenti. Essi hanno infatti partecipato attivamente e in modo costruttivo apportando opinioni e idee. Inoltre il lavoro in piccoli gruppi ha facilitato lo scambio di opinioni e ogni studente ha avuto un ruolo partecipando attivamente e non rimanendo escluso dall attività.