Potenza in regime sinusoidale

Documenti analoghi
1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Esercizi sui sistemi trifase

POTENZA ATTIVA, REATTIVA, APPARENTE NEI CIRCUITI COMPLESSI. TEOREMA DI BOUCHEROT

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1

Potenze nei sistemi trifase

scaricato da

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

Corrente alternata. Capitolo Grandezze utilizzate. Simbolo Definizione Unità di misura Simbolo unità di misura. I Corrente ampere A

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Esercizio 1: Determinare la misura del wattmetro W nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.1. I 2 I 1 P 1 Q 1. Fig.

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM e TSE

0. Ripasso di elettrotecnica

Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie.

RIFASAMENTO DEI CARICHI

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

POTENZA ATTIVA - REATTIVA - APPARENTE

Elettrotecnica. a) Rappresentare con Thevenin il bipolo con teminali A-B contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. zi x.

SISTEMI TRIFASE A TRE E QUATTRO FILI IN REGIME

Appendice Il trasformatore monofase

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Sistemi trifase: generatori

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

I SEGNALI SINUSOIDALI

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c)

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22 Ω, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

&,5&8,7,,15(*,0(6,1862,'$/(3(50$1(17( 7UDVIRUPD]LRQHGHOOHHTXD]LRQLGL.LUFKKRIILQIRUPDVLPEROLFD

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL TRASFORMATORE

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A Elena Pettinelli

Impedenze e circuiti. Prof. Mario Angelo GIORDANO. PDF created with pdffactory trial version

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la

PROVA SCRITTA D ESAME DEL 09 GIUGNO 2008

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE

PROGRAMMA di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA & SCHEDE OPERATIVE PER ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Classe TERZA AE A.S.

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

TEORIA dei CIRCUITI Ingegneria dell Informazione

Esercizi di Elettrotecnica

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

per la matrice R, e: I 1 = G 11 V 1 + G 12 V 2, I 2 = G 21 V 1 + G 22 V 2,

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase.

Esercizio 1. CALCOLO DEI PARAMETRI DEL CIRCUITO EQUIVALENTE DI UN TRASFORMATORE MONOFASE E DEL SUO RENDIMENTO MASSIMO

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

ESERCIZI di Elettrotecnica

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase

Motivazione. Teoria dei Circuiti Prof. Luca Perregrini Sinusoidi e fasori, pag. 1

Contenuti dell unità + C A0 L

Analisi in regime sinusoidale (parte III)

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE (AC)

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Trasformatore reale monofase

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω)

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 18 gennaio 2006

Applicazione del rifasamento dei carichi elettrici in ambito industriale. Ing. Davide Roncon Sotto Gruppo Condensatori

CORSO DI ELETTROTECNICA 1

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

Unità immaginaria: (in analisi matematica) Frequenza: Pulsazione: 2 Impedenza: Ω. In un circuito RCL

Teoremi del generatore equivalente, di non amplificazione e di reciprocità

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

Fondamenti di fisica

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Oscillatori ad alta frequenza ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi

Risonatori a microonde

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

TRASFORMATA DI LAPLACE

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Corso di Principi e. Applicazioni di. Elettrotecnica. Teoria dei Circuiti. Corso di. Circuiti trifasi. Università degli Studi di Pavia

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

Metodo delle trasformate di Laplace. Lezione 12 1

Analisi in regime sinusoidale (parte IV)

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Impiego dell oscilloscopio e del generatore di funzioni

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Trasformatore monofase

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

PROGRAMMA PREVENTIVO

Amplificatori Differenziali

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche I componenti circuitali... 29

IL LIBRETTO D IMPIANTO ELETTRICO Un proposta per la manutenzione periodica degli impianti Una risposta agli obblighi del DM n. 37 art.


Passività e relazioni costitutive

Analisi in regime sinusoidale (parte V)

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono:

Soluzione commentata. L'installazione proposta dal tema d'esame può essere rappresentata dallo schema seguente: 1 a Parte

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Transcript:

26 Con riferimento alla convenzione dell utilizzatore, la potenza istantanea p(t) assorbita da un bipolo è sempre definita come prodotto tra tensione v(t) e corrente i(t): p(t) = v(t) i(t) Considerando le grandezze in regime sinusoidale si ha: v(t) = 2 V cos (ωt +ϑ v ), i(t) = 2 I cos (ωt +ϑ i ) p(t) = 2 VI cos (ωt +ϑ v ) cos (ωt +ϑ i ) Potenza in regime sinusoidale Utilizzando la formula: cos α cos β = ½ [cos (α β) + cos (α+β)] si ha: p(t) = VI cos (ϑ v ϑ i ) + VI cos (2ωt + ϑ v + ϑ i ) termine costante termine a frequenza doppia Im ϑ v V ϑ i I Re

Potenza attiva 27 La potenza istantanea è quindi data dalla somma di due contributi, uno costante ed uno sinusoidale a frequenza doppia di quella del regime sinusoidale considerato. In termini energetici, quello che conta è l integrale della potenza istantanea, ovvero il valor medio P m della potenza assorbita dal bipolo. Si ha quindi: P m = VI cos (ϑ v ϑ i ) Si definisce potenza attiva P il valor medio della potenza istantanea: P = VI cos ϕ, avendo posto: ϕ = ϑ v ϑ i sfasamento tra v(t) ed i(t). In termini simbolici si ha quindi che la potenza attiva è espressa dal prodotto scalare tra i fasori di tensione e corrente: P = V I = Re (V I * ) [watt, W] dimostrazione lavagna X = X r + j X i

Corrente attiva e corrente reattiva 28 In particolare, è possibile scomporre la sinusoide della corrente, in ritardo dell angolo ϕ rispetto alla sinusoide della tensione, nella somma di due sinusoidi rispettivamente in fase ed in quadratura rispetto la tensione: i(t) = 2 I cos (ωt +ϑ v ϕ) {ϑ i = ϑ v ϕ} { cos (α+β) = cos α cos β sen α sen β } i(t) = 2 I cos (ωt +ϑ v ) cos ϕ + 2 I sen (ωt +ϑ v ) sen ϕ ovvero: i(t) = i a (t) + i r (t) avendo posto: i a (t) = 2 I cos ϕ cos (ωt +ϑ v ) corrente attiva i r (t) = 2 I sen ϕ cos (ωt +ϑ v π/2) corrente reattiva In termini simbolici si ha: I = I a + I r = I cos ϕ ϑ v + I sen ϕ (ϑ v π/2) Im I a V ϕ I r I Re

Potenza istantanea attiva e reattiva 29 Introducendo l espressione delle due correnti nella definizione di potenza istantanea si ottiene: p(t) = v(t) [i a (t) + i r (t)] = { sen α cos β = ½ [sen (α β) + sen (α+β) } = 2 V I cos ϕ cos (ωt +ϑ v ) cos (ωt +ϑ v ) + 2 V I sen ϕ cos (ωt +ϑ v ) sen (ωt +ϑ v ) p(t) = V I cos ϕ + V I cos ϕ cos (2ωt +2ϑ v ) + V I sen ϕ sen (2ωt +2ϑ v ) p(t) = p a (t) + p r (t), avendo posto: p a (t) = V I cos ϕ + V I cos ϕ cos (2ωt +2ϑ v ) potenza istantanea attiva p r (t) = V I sen ϕ sen (2ωt +2ϑ v ) potenza istantanea reattiva La p a (t) è unidirezionale, assumendo sempre il segno di cos ϕ. Il valor medio della p a (t) è la potenza attiva. La p r (t) ha valor medio nullo ed ampiezza pari a V I sen ϕ.

Potenze istantanee 30 p(t) S = VI 0 T = 2π ω VI cosϕ t p a (t) 0 P = VI cosϕ t p r (t) 0 Q = VI senϕ t

31 All ampiezza della potenza reattiva istantanea viene associata la: Q = V I sen ϕ potenza reattiva La potenza reattiva rappresenta quindi l ampiezza della componente di potenza istantanea che non comporta un trasferimento medio di energia ma un semplice palleggiamento a frequenza doppia di quella di lavoro. In termini di fasori si ha: Potenza reattiva Q = V j I = Im (V I * ) [volt-ampere reattivi, VAr] P = V I a Q = V I r vedi disegni lavagna

32 Potenza complessa e potenza apparente Si osserva che potenza attiva e potenza reattiva possono essere scritte come parte reale e parte immaginaria di una medesima quantità complessa data dal prodotto tra il fasore della tensione, V, ed il fasore complesso coniugato della corrente, I *. Tale quantità è detta potenza complessa, S: P = Re (V I * ), Q = Im (V I * ) V I * = P + jq S = V I * = P + jq. Il modulo della potenza complessa, ovvero il prodotto tra i valori efficaci di tensione e corrente, è detto potenza apparente: S = S = V I * = V I [volt-ampere, VA] Nota: il termine potenza apparente deriva dal fatto che in regime sinusoidale il prodotto VI esprime solo apparentemente una potenza (in senso energetico), come invece accade in continua. Solo una quotaparte della potenza apparente, la potenza attiva, rappresenta un effettivo scambio di energia.

Triangolo delle potenze 33 In analogia con quanto fatto per l impedenza, si introduce anche il triangolo delle potenze: S = P + j Q P = V I cos ϕ Q = V I sen ϕ, Q = P tg ϕ S ϕ P j Q S = (P 2 + Q 2 ) = V I FP = P/S fattore di potenza FP = cos ϕ (solo in regime sinusoidale) Nota: Se la parte immaginaria di S è positiva, come nel caso di figura, si tratta di una potenza reattiva induttiva, (I in ritardo su V). Se la parte immaginaria di S è negativa si ha una potenza reattiva di tipo capacitivo (I in anticipo su V). Im V ϕ I Re

Applicazione del Teorema di Tellegen 34 Il teorema di Tellegen può essere applicato ad un insieme di fasori rappresentativi di tensioni e di correnti in regime sinusoidale, con l ipotesi che tali fasori soddisfino alle LKC e LKT. Con riferimento alla matrice di incidenza [A], deve pertanto essere: [A] [I] = 0, [A] T [E] = [V] Si possono considerare come fasori quelli corrispondenti alle tensioni ed alle correnti di lato della rete considerata. Essendo la matrice [A] reale, la LKC è soddisfatta anche considerando, in luogo dei fasori delle correnti, I, i fasori complessi coniugati I * : [A] [I * ] = 0, [A] T [E] = [V] Il teorema di Tellegen fornisce in questo caso la relazione: [V] T [I * ] = 0 Σ V k I k * = 0 ovvero: Σ S k = 0

Teorema di addittività delle potenze 35 La formulazione: Σ S k = 0 (somma vettoriale!) esprime il concetto che la somma delle potenze complesse assorbite dagli elementi della rete è complessivamente nulla. Ovvero, la somma delle potenze complesse erogate dai generatori è uguale alla somma delle potenze complesse assorbite dagli utilizzatori. Tale relazione complessa corrisponde a due equazioni scalari, considerando la parte reale, ovvero le potenze attive, e la parte parte immaginaria, ovvero le potenze reattive: Σ P k = 0, Σ Q k = 0 (somma algebrica!) Potenza complessa, potenza attiva e potenza reattiva sono pertanto quantità additive. Tale risultato è anche noto come teorema di Boucherot. Nota: Ciò è scontato per P, in virtù della conservazione dell energia, ma non per Q ed S.

Calcolo delle potenze 36 Con semplici sostituzioni è possibile pervenire alle seguenti formulazioni in termini di resistenza R, reattanza X, ed impedenza Z (modulo): P R = R I R 2 = V R 2 /R, Q R = 0 P X = 0, Q X = ± X I X 2 = ± V X 2 /X S Z = Z I Z 2 = V Z 2 /Z *, S Z = Z I Z 2 = V Z 2 /Z Ovvero: - i resistori non assorbono potenza reattiva - induttori e condensatori (ideali) non assorbono potenza attiva Attenzione: si devono utilizzare la tensione o la corrente ai morsetti dell elemento considerato! Nota: un numero complesso moltiplicato per il suo complesso coniugato fornisce il quadrato del modulo. As edempio, per il fasore della corrente: I I * = I 2

Rifasamento 37 Si consideri una tipica configurazione generatore-trasmissione-carico. Come precedentemente evidenziato, la potenza reattiva non corrisponde ad alcun trasferimento energetico verso il carico (utenza) mentre comporta la circolazione di una corrente, la corrente reattiva, che contribuisce a perdite ed a cadute di tensione, sia nel generatore che nella trasmissione (linea e/o trasformatore) (vedi schema lavagna). Per rifasamento di un carico si intende la parziale o totale compensazione della potenza reattiva. Ciò si può ottenere introducendo in parallelo ad esso una reattanza di tipo e di valore opportuno. Tipicamente le utenze sono ohmico-induttive, ovvero, assorbono potenza reattiva Q positiva. Il rifasamento consiste quindi nell inserzione di una batteria di condensatori tali da assorbire una potenza reattiva Q C : Q Q C < 0. La potenza attiva assorbita dai condensatori è nulla.

38 Rifasamento Si può quindi avere una parziale o totale compensazione della potenza reattiva, solitamente la scelta avviene in funzione di considerazioni di tipo tecnico-economiche. Il carico parte da un certo valore di cos ϕ < 1 e, per effetto del rifasamento, lo aumenta fino al valore desiderato cos ϕ 1. Si ha quindi: prima del rifasamento: cos ϕ Q = P tg ϕ dopo il rifasamento, stessa P: cos ϕ desiderato Q = Q + Q C = P tg ϕ Q C = Q Q = P [ tg ϕ tg ϕ ] Se rifasamento completo: cos ϕ = 1, tg ϕ = 0 : Q C = P tg ϕ S ϕ P Q C Q ϕ Q

39 Rifasamento In termini di correnti le considerazioni sono analoghe. La corrente reattiva assorbita dal carico, I r, in ritardo di 90 rispetto la tensione V, è bilanciata (in tutto o in parte) dalla corrente assorbita dai condensatori, I C, in anticipo di 90 rispetto la tensione: I r ed I C, sono in opposizione di fase. Nel caso di rifasamento completo (figura ) si ha: I C = I r I = I a = (I 2 I 2 r ) Im V Una volta determinata la potenza reattiva necessaria per il rifasamento è immediato calcolare la capacità C del condensatore: I C I a ϕ I Q C = V 2 / X C = ωc V 2 I r Re C = Q C /ωv 2. C = [ tg ϕ tg ϕ ] P/ωV 2.

Teorema del massimo trasferimento di potenza 40 In analogia con quanto visto per le reti algebriche, è ora possibile estendere il teorema al regime sinusoidale in termini di fasori. Siano V o e Z o = R o + jx o la tensione e l impedenza del generatore (reale o equival.), si vogliono determinare le caratteristiche dell impedenza del carico Z = R + jx tali per cui si ha il massimo assorbimento di potenza P. P = R I 2 Innanzitutto si osserva che, per qualsiasi valore di R, la corrente e quindi la potenza possono essere massimizzate ponendo: jx = jx o : I = ( R o Vo Vo = 2 2 + R) + ( ± X ± X ) ( Ro + R) o Il problema di massimizzazione è ora ricondotto al caso algebrico: P = P max per R = R o Z = R o jx o, ovvero: Z = Z o *.

Risonanza ed anti-risonanza 41 Con riferimento alle configurazioni LC serie ed LC parallelo, si ha il cosiddetto fenomeno della risonanza quando, per una certa assegnata frequenza di lavoro, la reattanza induttiva e quella capacitiva si equivalgono, ovvero: X L = X C. In tale situazione si ha: LC serie Z eq = jx L jx C = 0 risonanza LC parallelo Y eq = j(1/x L ) + j(1/x C ) = 0 anti-risonanza (Z eq ) Per entrambi i casi si ha: ωl = 1/ωC L C = 1/ω 2 In condizioni di risonanza serie o parallelo si possono avere malfunzionamenti del sistema elettrico dovuti alle singolarità Z eq 0 o Z eq.