Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Documenti analoghi
AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

Concetto di capacità

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Energia potenziale elettrica

Capacità ele+rica. Condensatori

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Proprietà della materia: isolanti e conduttori

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

Le equazioni di Maxwell.

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Campo elettrostatico nei conduttori

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

1. Interazioni elettrostatiche

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002

CONDUTTORI A STATO SOLIDO

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

Elettrostatica m. Il nucleo è a sua volta composto da altri

Il Potenziale elettrostatico 3.1 Distribuzione della carica in eccesso sui conduttori metallici

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

FONDAMENTI DI FISICA GENERALE

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

FI.CO sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v ) A.J Adriano Nardi

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia.

Campo elettrico in un conduttore

Elettrostatica. di Daniele Gasparri

IL CAMPO ELETTRICO... 2 Il campo elettrico e la legge di Coulomb... 2 Vettore spostamento elettrico... 4

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Risultati esame scritto Fisica 2 17/02/2014 orali: alle ore presso aula G8

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

Conduttori e condensatori 1

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

Fenomeni elettrici. I primordi

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Richiami di Fisica Generale

L = F s cosα = r F r s

1 IL CAMPO ELETTROSTATICO

7. Campo magnetostatico

Università degli Studi di Roma La Sapienza Ingegneria Elettrotecnica

Corso di Laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA. Modulo (6 CFU) di FISICA GENERALE II. FISICA GENERALE II Premessa

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q

Elettrostatica. Fenomenologia elementare

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

Forza gravitazionale

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

Fisica II. 6 Esercitazioni

Campo elettrostatico e campo elettrico stazionario

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

Campi scalari e vettoriali (1)

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Facoltà di Ingegneria

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

Forza gravitazionale

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

Moto di puro rotolamento

d F μ0 I 1 I 2 c Dunque con la nostra definizione di ampere: (5)

La legge di Lenz - Faraday Neumann

L INDETERMINAZIONE DEL CAMPO MAGNETOSTATICO

Capacitivi / Induttivi 1 / 27. Trasduttori capacitivi e induttivi

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre

6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

TEOREMA DI GAUSS PER IL CAMPO ELETTROSTATICO. Premessa:

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1

C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una ΔV fissata.

Campo magnetico: concetti introduttivi

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Il campo magnetico. Gauss (G) Tale che 1 T = 10 4 G. Prof. Sergio Catalanotti Corso di Fisica - Magnetismo 3

La carica elettrica. F.Soramel Fisica Generale II - A. A / 0 5 1

Transcript:

Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio <, caica contenuta zeo ( ) 4π Φ n d quindi, il campo elettico è nullo all inteno della sfea supeficie sfeica di aggio >, caica totale contenuta Φ ( ) 4π quindi ( ) 4 π

Notiamo che il campo elettico all esteno della sfea è uguale a quello geneato da una caica puntifome e questo vaà pe qualsiasi copo con caica distibuita a simmetia sfeica. Potenziale elettico: Pe aggio >, il potenziale (pe quanto detto) deve essee uguale a quello di una caica puntifome: Pe aggio <, il potenziale si calcola dalla definizione: ( ( B) ( A) ) ( ) ( ) ds ( ) ( ) B A ds consideando un pecoso da (estemo A) a (estemo B) veso l inteno della sfea ( < ), il campo è nullo quindi: costante in () ( ) paticola e () ( )

negia elettostatica Lavoo esteno pe ceae una configuazione di caiche elettiche. sempio: lavoo pe potae la caica totale sul guscio sfeico, inizialmente scaico Pe potae sul guscio una caica infinitesima dq : dl ( q) dq; L dl ( q) dq q dq q negia elettostatica del guscio caico elett. ( q) Aggiungendo continuamente dq, sulla sfea si pate da q e si continua fino ad avee la caica (sfea completamente caica); il lavoo totale è (q) elett. dq q [ ] J ( Joule) elett q

Piano esteso caicato unifomemente con densità di caica σ n σ m σ caica pe unità di supeficie [ σ ] Data la simmetia planae il campo elettico è dietto pependicolamente al piano e può dipendee solo dalla distanza dal piano. u un cilindo di base che viene tagliato dal piano: Φ n up. cilindo d + ( ) d up basi n up lateale d ( ) + up basi n d n n n Pe la legge di Gauss: quindi isulta: Φ cont. σ cost. σ e il campo elettico non dipende dalla distanza dal piano

onduttoi: opi in cui vi sono caiche elettiche libee di muovesi (es. nei metalli gli elettoni) onduttoi in equilibio: ) all inteno il campo elettico è sempe nullo, ; ) vicino all esteno il campo elettico è sempe pependicolae alla supeficie; 3) u un conduttoe caico, le caiche si distibuiscono solo sulla supeficie; 4) Induzione elettostatica: su un conduttoe (neuto) in un campo elettico esteno si induce una distibuzione di caiche (positive e negative) che poduce al suo inteno un campo elettico uguale e opposto a quello esteno, in modo che la somma sia zeo. all equilibio est. est. Φ up. n d d up quindi all inteno cont. indotto est. + indotto

chemo elettostatico opo caico cicondato da guscio conduttoe: si fomano caiche indotte, di segno diveso sulle due supefici del guscio, pe equilibae il campo del copo inteno, e annullae il campo all inteno del mateiale del guscio. Il campo podotto all'esteno dipende dalla distibuzione di caiche alla supeficie dello schemo conduttoe Le foze podotte da un campo esteno agiscono sullo schemo ma non sulle caiche intene. La distibuzione delle caiche intene non muta il campo esteno; vicevesa, il campo esteno non influenza le caiche intene (schemo di Faaday, descitto già da Benjamin Fanklin nel 755)

ampo elettico vicino a un conduttoe caico Legge di Gauss su un cilindetto tagliato dalla supeficie del conduttoe caico; all inteno Φ ( ) d ( ) up base ma Φ cont. σ quindi σ σ Potenziale di un conduttoe caico Dato che all inteno, è costante, all inteno sulla supeficie Il conduttoe è equipotenziale x y z x, y, z,, cost

apacità : appoto ta caica e potenziale Pe una sfea conduttice caica di aggio (o pe un guscio caico) 4 π [ ] (dipende dalla geometia dei copi conduttoi caichi) unità di misua F Faad oulomb olt i usano i sottomultipli pechè l unità di misua natuale isulta toppo gande: µf, nf, pf sempio: capacità della Tea (aggio 63 km) 7 4 F

ondensatoe sfeico due gusci metallici concentici di aggi e, con caiche + e - + ()) capacità: ( ) ( ) d campo elettico: pe <, > ( ) pe < < 4 π diffeenza di potenziale ( ) d 4, π Osseviamo che se capacità della sfea isolata

ondensatoe piano due piani metallici di supeficie, affacciati a distanza d, con densità di caica +σ e -σ + σ σ d campo elettico: all esteno capacità: ta le amatue del condensatoe σ σ σ + da caiche + da caiche - diffeenza di potenziale: (con costante) d σ σ d / upeficie distanza d σ d ondensatoe: immagazzinamento di caiche elettiche

3 a b c d d Nel calcolo della capacità del condensatoe occoe sommae la supeficie delle amatue di polaità opposta ta loo affacciate; in questo caso la capacità totale vale 3 negia elettostatica del condensatoe piano uguale al lavoo necessaio pe potae la caica q del condensatoe da a σ d qd dl ( q) dq; ( q) ( q) d Pe spostae la caica infinitesima dq dall amatua negativa a quella positiva: Il pocesso di caica pate da q e continua fino a aggiungee ; il lavoo totale è: d q d d L dl q dq negia del condensatoe [ ] J (Joule) F /

d Densità di enegia del campo elettico condensatoe piano a distanza d con caica d d condensatoe piano a distanza d con caica d L enegia elettostatica è popozionale al volume compeso ta le amatue! Infatti: d Def.: densità di enegia del campo elettico enegia pe unità di volume (J/m 3 ) ( d ) d ol u ol L enegia elettostatica accumulata dal condensatoe è nella foma di una enegia associata al campo elettico pesente nel volume ta le amatue Ogni campo elettico possiede una enegia (pe unità di volume) data dalla fomula pecedente; la fomazione di un campo elettostatico nello spazio ichiede questa spesa enegetica