Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

PROGRAMMA PREVENTIVO

Valutazione e apprendimento: dalle prove INVALSI all insegnamento in classe

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

Metodologia dell Insegnamento Strumentale

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^A.F.M.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

Progettare e valutare per competenze Un costrutto prezioso per rivisitare la didattica

Strumenti per l analisi del testo poetico

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

LABORATORIO DIDATTICO DI BIOLOGIA E SCIENZE DELLA VITA

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

La lingua dell autonomia e del successo

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

PROGETTAZIONE DI UNA LEZIONE DI MATEMATICA

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano

L APPROCCIO FORMATIVO PER COMPETENZE

Modulo: III. Il lavoro

Sommario. II. Competenze professionali Competenze professionali III. Entrata in vigore Entrata in vigore... 5

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO SETTORE SERVIZI SOCIALI GUSPINI. Anno Scolastico 2013 / Docente Adalberta Manigas

Il contributo dell Ecologia alla costruzione di una Testa ben fatta

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

2.I PERCORSI DI STUDIO

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

PROGRAMMA PREVENTIVO

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Programmazione annuale docente classe 4^

PROGRAMMA PREVENTIVO

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Programmazione di Matematica Classe 4 F A.S

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

La funzione esponenziale e la funzione logaritmo

MATERIA: Economia agraria e sviluppo territoriale INDIRIZZO Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: III

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Modulo: II. La casa Livello: Basso

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov)

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

Modulo: V. I mezzi Livello: Basso

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

RIPENSARE LA DIDATTICA UNIVERSITARIA Percorso formativo sui metodi di insegnamento universitario

PROGRAMMA PREVENTIVO

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Padroneggiare la lettura e la scrittura di semplici frasi.

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

FLIPPED CLASSROOM INDIRE NUCLEO NORD

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

Metodologia e didattica della storia: il laboratorio storico

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico Materia:

Laboratorio: I testi di divulgazione storica e la costruzione dei Quadri di Civiltà

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

PROGETTO CONTINUITA OBIETTIVI :

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Programmazione disciplinare biennio

Nel curricolo, TANTI TIPI DI SCRITTURA perché si impari a pensare (Corno)

Classi 4ª. Anno Scolastico 2013/2014. U.d.A. 0. Bentornati siamo in quarta. Durata: SETTEMBRE

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Criteri per la formazione di persone competenti. Dario Nicoli

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

Cosa c è alla base? Un esempio

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Programmazione annuale a. s

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

TEDESCO: Corso intermedio

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi quarte Sezione A Architettura

Modulo: IV. La salute Livello: Basso

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Insegnare informatica nella scuola primaria e secondaria

Il flip teaching è una metodologia didattica che sta prendendo campo all'estero negli ultimi anni. Le classi coinvolte in questa metodologia, dette

Transcript:

Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI www.novecento.org

La formazione storica PERCHE insegnare storia? COSA insegnare? COME insegnarla? 2

PERCHE insegnare storia? Il PERCHE è legato ai grandi temi dell EDUCAZIONE ma il rischio è la lettura del passato funzionale al presente Pensare storicamente = avere un senso storico e saperlo applicare al presente (coscienza storica) Sensibilità storica = profondità temporale del presente. 3

COSA insegnare? Il problema della SCELTA! Insegnare tutta la storia è impossibile e non ha senso È necessario essere i protagonisti della scelta, altrimenti il tempo sceglie per noi 4

scegliere La storia che il manuale ci propone è già una scelta fatta dagli autori Smettere di pensare che non si può conoscere un argomento senza sapere cosa è successo prima (il mito della continuità storica) Tenere in considerazione i nostri obiettivi (il PERCHE ) e la metodologia (il COME) 5

scegliere La storia è una disciplina, dotata di statuti, metodi e regole La storia è la scienza dei contesti e dei processi: tempo e spazio La padronanza del CONTESTO è l obiettivo e non quella dei nomi e degli eventi Il tempo non come successione di fatti ed eventi (la continuità) ma come PROCESSO (durata, frattura) 6

COME? La trasmissione del sapere storico Gli storici fanno le ricerche che vengono sintetizzate in storie generali che sono sintetizzate nei manuali che sono spiegati agli studenti a cui è chiesto di ripetere la spiegazione dell insegnante INFINE Lo studente non ha idea di come si giunge alle informazioni che deve ripetere e neppure che cosa sia la storia oltre a chiedersi a che cosa serve ripetere 7

COME? Ogni strumento didattico consente più facilmente di raggiungere certi obiettivi: Lezione frontale Studio attivo del manuale Lavoro con le fonti storiche Didattica ludica i giochi Didattica dei luoghi e del territorio Lavorare con la fiction: letteratura, cinema, fumetto, televisione. 8

Lavorare con le fonti Sono il punto di aggancio con la base reale del mondo storico Non ci si può limitare a trasmettere conoscenze senza far accedere alle procedure che hanno fatto produrre quelle conoscenze Aiutano ad evitare che l insegnamento diventi solo trasmissione Servono ad esemplificare il come di un tema storico L utilizzo deve essere funzionale ad obiettivi didattici definiti. Non si usano a scuola per fare ricerca storica Devono essere fonti leggibili 9

e ancora.. Servono per imparare a documentarsi A cogliere il punto di vista dell autore A inserire le informazioni in un contesto spaziotemporale A individuare domande e problemi e ipotesi di spiegazione Servono ad arrivare ad esprimere giudizi motivati Servono ad imparare la scrittura documentata (saggio breve) 10

Proposta metodologica LO STUDIO DI CASO È una lezione che si basa su tre elementi: un testo (l equivalente del testo orale), uno o più documenti, i raccordi tra questi documenti e la lezione. È più semplice di un laboratorio e più breve Si basa sulla relazione fra il testo e i documenti che possono, rispetto al testo: Illustrarlo Aggiungere informazioni Porre un problema 11

Com è fatto? Un testo per allievi (progettazione) Un dossier di documenti Il lavoro sui documenti (attività didattica in classe con produzione di un testo e valutazione) Vedi A. Brusa, Gli studi di caso. Insegnare storia in modo partecipato e facile, in www.novecento.org n. 3, dicembre 2014 12

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Lavoro sui documenti (costruzione delle conoscenze) Rapporto fra testo e documenti (relazione tra conoscenze) Integrazione/riscrittura del testo (elaborare soluzioni a partire da conoscenze acquisite) Problematizzazione del tema dello studio di caso (capacità di utilizzare i saperi acquisiti) 13