La Valutazione Finanziaria

Documenti analoghi
Operazioni Finanziarie. Appunti sulle principali operazioni finanziarie

Distribuzione temporale dei flussi e valore finanziario del tempo

Regime finanziario dell interesse composto

MATEMATICA FINANZIARIA

t n-1 t n t 3 t 2 0 t 1 R 2 R 3 R n-1 R n R 1 rata pagata o riscossa alla scadenza 3

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

mesi rate ,00247

RENDITE ANTICIPATE

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi)

INDICE REGIMI DI INTERESSE E DI SCONTO NELLA PRATICA FINANZIARIA. Capitolo 1 La matematica finanziaria in condizioni di certezza o di incertezza..

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2016/17

Indice NOZIONI ELEMENTARI REGIMI FINANZIARI. Prefazione VII. pag. XIII. Capitolo 1

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA - L-Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/17

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2017/18

Matematica Finanziaria AA

1. Un capitale C = euro viene investito in t = 0 per 3 anni in capitalizzazione composta ai seguenti tassi:

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 20/10/2016

Elementi di valutazione degli strumenti di debito

M = C(1 + it) = 1000 (1 + 0, ) = 1070

Esercizi n. 3 e n. 4 SULRETRODELFOGLIO

ECONOMIA ED ESTIMO RURALE

INTRODUZIONE. La base di partenza di questo lavoro è il risparmio, ovvero. consumi.

in base a quei dati: fattore di attualizzazione, tasso effettivo di interesse, tasso effettivo di sconto.

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini)

RENDITE. Ricerca del tasso di una rendita

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

R gime finanziario dell inte nt re r sse semplice c (RFIS) R gime finanziario dello sco c nto nt co c mmerc r iale (RFSC)

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

Capitolo 4 Il valore temporale del denaro

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Soluzioni)

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 31 / 01 / 11 PROF. SSA C. NARDELLI

Matematica Finanziaria a.a Prof. Alberto Cambini

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria

2. Ricevo oggi 90 unità di capitale impegnandomi a renderne 100 in un epoca successiva. Si calcoli il fattore di attualizzazione.

Matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria

Economia Monetaria Lezione 5

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT - UNIV. DI FERRARA A.A. 2018/19

L INDEBITAMENTO: OSSERVAZIONI FINANZIARIE

Indice. Capitalizzazione e attualizzazione 1. Prefazione. Capitolo 1. pag.

P = ( /4 1) =

F1 ) pagamento di 100 (immediato), ritorno di 15 dopo 1 anno e 105 dopo 2 anni

Capitolo 3: I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione

Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Lazzarini Paolo

1 Capitalizzazione e attualizzazione

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Se consideriamo la tassazione bisogna osservare che vengono tassati sia le cedole sia il capitale. Si ha

01 Test (settima giornata)

Esercizi di consolidamento

Indice. Elementi introduttivi alla matematica finanziaria. Teoria delle leggi finanziarie. Capitolo 1. Capitolo 2. pag.

Criteri di Scelta Finanziaria

School of. Due impieghi in capitalizzazione composta hanno, rispettivamente, capitale iniziale C 1 =

COMPITO DEL TRACCE DELLE SOLUZIONI. Tema 1:

IL PREZZO DI UN BOND

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 2

ESAME 13 Gennaio 2011

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea...

MATEMATICA FINANZIARIA (9 CFU) (A - K) Pavia 11/ 1/2010 COGNOME e NOME:... n. di matricola:...

1 Esercizio di Riepilogo

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A.

Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario:

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO

Corso di Laurea in Economia - Matematica Finanziaria Informativa sulle modalità d esame

SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 3

Il Tasso Interno di Rendimento: TIR

02 Test (Settima giornata)

= i = ( ) (12) = 0,02049 = 2,049%

Vincenzo Ciancio Armando Ciancio. Metodi matematici per le applicazioni finanaziarie

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2001

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

Regime di capitalizzazione

Percentuali, problemi non ovvi

Moneta, tassi di interesse e principi base di calcolo finanziario

Metodi Matematici II Test di Matematica Finanziaria

I criteri di valutazione:

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 24 maggio 2005

3. Problemi inversi sulle annualità. Poliannualità

MD6 Matematica finanziaria. Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto

MATEMATICA FINANZIARIA 1 (A - K) Pavia 6/ 9/2004. COGNOMEeNOME:...CODICEESAME... Iscritto al Ianno, nell a.acc...n.dimatricola:...laureain...

Esercizi svolti durante la lezione del 30 novembre 2016

Capitolo 1. Rendite. i 4,a = (1 + i a ) = ( ) ,

Valore attuale e flussi di cassa

Credemvita Futura. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n.

Unità Didattica realizzata dalla prof.ssa De Simone Marilena A.S. 2015/16

MATEMATICA FINANZIARIA (6 CFU) (A - K) Pavia 11/ 1/2010 COGNOME e NOME:... n. di matricola:...

Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Gli indicatori di rendimento dei titoli obbligazionari

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

Esercizi svolti durante le lezioni del 29 novembre

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato

Si consideri un bond con scadenza a 30 anni e con tasso effettivo annuale = 10%. Si assuma che sia quotato alla pari. Si calcoli la duration.

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 1

Transcript:

La Valutazione Finanziaria Prof. Rosa Cocozza Università degli Studi di Napoli Federico II http://www.docenti.unina.it/rosa.cocozza rosa.cocozza@unina.it

Introduzione Per caratterizzare finanziariamente un capitale, cioè un fondo di beni economici espresso in forma monetaria occorre indicare: il suo valore l epoca alla quale esso è disponibile Le operazioni finanziarie sono operazioni nella quali intervengono pagamenti e riscossioni in tempi diversi, per cui si presentano variazioni di capitali nel tempo che conducono a problemi di interesse. Finanziaria 2

Le operazioni finanziarie Le operazioni finanziarie sono atti di scambio a prestazioni differite nel tempo Ad esempio l individuo A presta all individuo B all epoca (prestazione) t la somma P per ricevere (controprestazione) all epoca T la somma M (con M P) P = capitale impiegato (valore attuale) M = capitale a scadenza (montante) t = origine dell operazione finanziaria T = scadenza T-t = durata (periodo di impiego) Finanziaria 3

Il valore temporale della moneta Vale più un euro oggi di un euro domani Perché è possibile utilizzarlo immediatamente per le esigenze di spesa correnti e pertanto esprime una utilità maggiore rispetto alla somma disponibile successivamente (su base differita) La differenza di utilità è maggiore se ci sono elementi sistemici che ampliano il differenziale (ad es. inflazione) ma essa sussiste anche in ipotesi di aspettative inflazionistiche nulle L interesse rappresenta proprio il compenso che percepisce il soggetto che rinuncia alla disponibilità liquidità immediata Finanziaria 4

Capitalizzazione e Attualizzazione Capitalizzazione t T Attualizzazione La capitalizzazione è l operazione con la quale si sposta in avanti sull asse dei tempi una somma di denaro. Tale operazione si svolge sulla base di accordi economici specifici (legge di capitalizzazione). L attualizzazione è l operazione con la quale si sposta indietro sull asse dei tempi una somma di denaro La differenza tra la somma M e la somma P rappresenta l interesse (M-P=I) Finanziaria 5

Il tasso di interesse È l interesse prodotto al termine del periodo da ogni unità di capitale impiegato (I/P = i) Se indichiamo con r il montante prodotto da ogni unità di capitale si ha: r = M/P= (P+I)/P = 1+i I = P*i M = P*r=P*(1+i) = P+I Se, noto M, si deve calcolare P si avrà che: P = M/(1+i)= M*(1/(1+i))= M*v Finanziaria 6

I regimi di capitalizzazione Regime dell interesse semplice L interesse si calcola sul capitale in proporzione al tempo di impiego Montante di una unità impiegata = 1+it Valore attuale di un unità = 1/(1+it) Regime dell interesse composto L operazione si svolge entro un determinato numero di intervalli successivi di tempo, al temine di quali si calcola il montate che costituisce la somma investita del periodo successivo. L interesse prodotto dipende dall ampiezza del periodo ed è proporzionale al montante accumulato all inizio del periodo Montante unitario = (1+i)^t Valore attuale unitario = 1/[(1+i)^t] Finanziaria 7

I tassi equivalenti Due tassi si dicono equivalenti se producono il medesimo montante Si ipotizzi di suddividere il periodo complessivo di investimento (ad esempio 1 anno) in k periodi eguali (di ampiezza 1/k). Se si osserva che (1+i 1/k )^k=1+i Allora il tasso periodale relativo i(1/k) è equivalente al tasso annuo i Finanziaria 8

Esempio Un investimento unitario produce dopo un anno un montante pari a 1,05. Il tasso annuo è dunque il 5%, essendo (M-P)/P=0,05/1=5% Se vogliamo conoscere il tasso semestrale equivalente allora possiamo impostare il calcolo dalla formula dei tassi equivalenti ossia (1+5%)^(1/2)-1= 2,47% Se vogliamo conoscere il tasso mensile allora avremo (1+5%)^(1/12)-1= 0,41% Finanziaria 9

Il tasso convertibile Se un investimento produce interessi semestrali calcolati al tasso annuo del 5% il tasso di rendimento effettivo è superiore e corrisponde al tasso di interesse convertibile 2 volte l anno. Infatti: Al termine dei primi 6 mesi l investiore riceverà per 100 unità investite il frutto pari a 2,5. Tale frutto produce per i 6 mesi successivi esso stesso un interesse. Tale montante aggiuntivo va addizionato agli altri frutti, avendosi al termine dei 12 mesi il seguente schema di flussi 2,5*(1+5%/2)=2,5625 montante prodotto dalla prima rata di interesse 102,5 = seconda rata di interesse e capitale 105,625 = montante complessivo il cui tasso di rendimento è pari al 5,625% La relazione tra il tasso convertibile m volte l anno e il tasso annuo è la seguente j(m) = m[((1+i)^(1/m))-1] Finanziaria 10

Le rendite Una rendita è una successione di capitali pagabili o riscuotibili ad epoche predefinite, dette scadenze I singoli capitali sono detti rate (o termini) della rendita Le rendite possono essere: costanti o variabili certe o aleatorie (vitalizie) di periodicità costante o variabile anticipate o posticipate temporanee o perpetue differite o immediate Finanziaria 11

Il valore attuale di una rendita costante in regime di interesse composto Il valore attuale di una rendita altro non è che la somma di valori attuali di una sequenza di capitali collocati a determinate epoche Se le rate della rendita temporanea n sono unitarie e posticipate il suo valore attuale è pari alla somma di n termini che variano in progressione geometrica di ragione (1+i)^-1 Finanziaria 12

Un esempio 1 2 3 4 5 100 100 100 100 100 95,24 90,70 86,38 82,27 78,35 VA(tasso_int;periodi;pagam;val_futuro;tipo) 432,95 Finanziaria 13

Il concetto di fair price Il valore di un titolo è dato dal valore attuale dei flussi di pagamento attesi Si ipotizzi di acquistare oggi uno ZCB che tra 12 mesi paga 100 Qual è il prezzo giusto per questo titolo? Praticamente il valore attuale di 100 disponibili tra 12 mesi. Se il tasso che corre oggi sul mercato di riferimento per investimenti di durata 12 mesi è il 5%, il fair price è 100/(1,05)=95,24 Finanziaria 14

L estensione alle rendite Il concetto di valutazione finanziaria come valore attuale dei flussi di pagamento attesi può essere agevolmente esteso a strutture di pagamento più complesse Si ipotizzi di acquistare un BTP il quale paga ogni 6 mesi una cedola fissa (predefinita) e rimborsa il capitale in unica soluzione alla scadenza. Questa struttura di pagamenti è più complessa perché c è una sequenza di flussi che scadono ad epoche diverse. Finanziaria 15

L estensione (segue) Date 09/11/2011 15/12/2011 15/06/2012 15/12/2012 15/06/2013 15/12/2013 fixing 9/11/2011 Flussi 1,875 1,875 1,875 1,875 101,875 Valore attuale al 7,94% 93,78 1,86 1,79 1,72 1,66 86,75 93,78 Finanziaria 16

L applicazione estensiva ad attività reali Le attività reali possono essere valutate con la logica del valore attuale del flusso di pagamento atteso Evidentemente il flusso di pagamento integra elementi non solo finanziari, come ad esempio un canone di locazione, ma anche di altra natura che contribuiscono a qualificarne l utilità Questi elementi contribuiscono a definire il valore del numeratore dei valori attuali Il tasso invece al quale vengono scontati deve essere rappresentativo quanto meno del tasso corrente sul mercato Finanziaria 17

La scelta del tasso Se il fair price di un asset (finanziaria o reale) è quantificabile sulla base del valore attuale dei flussi di pagamento attesi, bisogna essere in grado di definire rectius stimare - tali flussi e di scontarli ad un tasso adeguato. Qual è il tasso adeguato a cui scontare i flussi? Finanziaria 18

La logica che presiede alla scelta del tasso Si ipotizzi che un investitore debba scegliere tra un attività a risultato certo ed una a risultato incerto (aleatorio). Come sceglierà? Ad esempio, cosa è preferibile tra un investimento che produce con certezza il 5% ed uno che solo nella metà dei casi produce il 110% e nell altra metà dei casi espone ad una perdita totale? La scelta dipende dalla propensione al rischio del singolo individuo Finanziaria 19

L interrogativo di fondo Un investimento produce con certezza il 5%: ossia investendo oggi 100 tra 12 mesi si ottiene un montante certo pari a 105 Un investimento produce solo nella metà dei casi il 110% e nell altra metà dei casi espone ad una perdita totale: ossia investendo 100 tra 12 mesi si ottiene 200 con probabilità ½ e 0 con probabilità ½ Il valore del montante atteso è pari a 105 Qual è preferibile? Finanziaria 20

La neutralità al rischio Se si ritiene di essere indifferenti alla circostanza di vedersi privati completamente della somma investita a fronte della possibilità di raddoppiarla nella metà dei casi, si potranno confrontare il montante certo ed il montante aleatorio Poiché 105 rappresenta la soglia di indifferenza il criterio di scelta sarà formalizzabile come: 1+rf = (1+i)p + 0 (1-p) da cui i =[(1+rf)/p]-1=(1,05/0,5)-1=110% Questo ragionamento è possibile però se per il soggetto è possibile affermare che l utilità della somma aleatoria è pari all utilità della somma certa Finanziaria 21

L avversione al rischio Se il soggetto è avverso al rischio richiederà che il tasso al quale devono essere scontati i flussi sia maggiorato di un premio per il rischio. O in alternativa che i flussi prospettici siano più elevati perché l investimento aleatorio lo espone ad una disutilità Finanziaria 22

Le informazioni sui tassi Curva IRS (rilevazione 7/11/2011 ore 19:30 Eurozone) 3,00% 2,50% 2,31% 2,86% 2,73% 2,78%2,81% 2,58% 2,65% 2,50% 2,42% 2,81% 2,76% 2,77% 2,80% 2,00% 2,04% 2,19% Tassi annui 1,50% 1,53% 1,52% 1,45% 1,43% 1,67% 1,86% 1,00% 1,22% 0,50% 0,00% 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Durate (anni) Finanziaria 23